Prima Pagina Online

Prima Pagina Online 🔵 Prima Pagina Online

🔵 Prodotto editoriale di FAS Editore

|   | 🔵 Caro energia: i consigli del CEnPI Confartigianato e lo sportello _________Il caro energia sta pesando sempre pi...
14/02/2025

| | 🔵 Caro energia: i consigli del CEnPI Confartigianato e lo sportello
_________

Il caro energia sta pesando sempre più sulle bollette di famiglie e imprese, con l’interruzione delle forniture di gas russo in Ucraina, avvenuta a fine 2024, che ha influito pesantemente sulle recenti quotazioni. Questo nonostante molti Paesi, come l’Italia, abbiano diversificato le fonti di approvvigionamento.

Andrea Muratori, referente del servizio Energia e Gas di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, ricorda come la situazione del gas in Europa sia in continua evoluzione sottolineando che i consumatori dovrebbero monitorare attentamente l’andamento del mercato per prendere decisioni informate. A tal proposito, Confartigianato mette a disposizione uno sportello, per offrire un supporto affidabile, professionale e costante agli associati, capace di negoziare le migliori condizioni di fornitura sul mercato, grazie al proprio consorzio CEnPI. Con un unico obiettivo: ridurre i costi energetici di imprese e famiglie.

“L’aumento dei prezzi registrato da dicembre 2024 e in questo inizio del 2025 – osserva Muratori - è dipeso da diversi fattori. Alle chiare tensioni geopolitiche, infatti, si sono andate a sommare le interruzioni nelle forniture e l’aumento della domanda di gas naturale liquefatto (GNL). Il tutto, anche in funzione di un inverno più freddo rispetto al passato. Ora, sebbene i prezzi del gas siano aumentati rispetto all’anno precedente, vista l’instabilità, questi restano al momento ben al di sotto dei picchi del 2021 e 2022. Ma è ovvio che i prezzi applicati sulla bolletta al consumatore finale anche nei prossimi mesi (l’elettricità e collegata giocoforza al gas) potrebbero rimanere superiori rispetto al prezzo medio del mercato all’ingrosso dei 12 mesi del 2024, vista la volatilità del mercato stesso”.
Il concetto vale sia per le offerte a prezzo variabile mensile indicizzate, sia per i rinnovi delle condizioni a prezzo bloccato che scadono entro l’anno.
In questo quadro di incertezza, grande attenzione deve essere posta alle possibili truffe o alle operazioni poco chiare.

“Dal 1° gennaio – prosegue Muratori - sono entrate in vigore nuove regole per i contratti di energia di luce e gas, con maggiori garanzie per i clienti, soprattutto per quel che riguarda i contratti sottoscritti a distanza. Abbiamo, ad esempio, l’obbligo di conferma di ricezione della copia scritta per le stipulazioni telefoniche, non basta più l’assenso telefonico affinché il contratto si perfezioni. E abbiamo la possibilità di esercitare il diritto di ripensamento estesa a 30 giorni. Il nostro sportello resta comunque a disposizione di imprenditori e famiglie per una comparazione gratuita rispetto al proprio attuale fornitore”.

|   | 🔴 Dal 2013, spiega Coldiretti analizzzando i dati Istat, i marchigiani mangiano meno salumi (-3%), carni bianche (...
14/02/2025

| | 🔴 Dal 2013, spiega Coldiretti analizzzando i dati Istat, i marchigiani mangiano meno salumi (-3%), carni bianche (-1,6%), bovine (-7,5%), suine (-3%)
Leggi di più 🔻

Dal 2013, spiega Coldiretti analizzzando i dati Istat, i marchigiani mangiano meno salumi (-3%), carni bianche (-1,6%), bovine (-7,5%), suine (-3%)

|   | 🔵 Cristiana Nardi nuova presidente dell'Associazione Borghi più belli d’Italia_________Si è svolta a Ripatransone ...
14/02/2025

| | 🔵 Cristiana Nardi nuova presidente dell'Associazione Borghi più belli d’Italia
_________

Si è svolta a Ripatransone (AP) l’assemblea dell'Associazione dei Borghi più Belli d’Italia nelle Marche, alla presenza del presidente nazionale Fiorello Primi. I Sindaci dei 32 Borghi marchigiani hanno designato ncome presidente Cristiana Nardi, già coordinatrice Borghi Marche, che subentra al dimissionario Amato Mercuri. Quest'ultimo assumerà l'incarico di responsabile del Comitato scientifico dell’Associazione.

|   | 🔵 Inaugurata a San Benedetto del Tronto una postazione pubblica per la defibrillazione _________E' stata ufficialm...
13/02/2025

| | 🔵 Inaugurata a San Benedetto del Tronto una postazione pubblica per la defibrillazione
_________

E' stata ufficialmente inaugurata una postazione pubblica di defibrillazione precoce di comunità a San Benedetto del Tronto, di fronte alla Cattedrale Santa Maria della Marina. L'iniziativa, promossa da "Piceno Cuore" in collaborazione con l’Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti (UCID), il Centro di Formazione Regionale Misericordie delle Marche e la Banca del Piceno, si pone l'obiettivo di diffondere la cultura del primo soccorso e rendere più accessibili i dispositivi salvavita.

Dopo l'inaugurazione il Centro Pastorale ha ospitato il convegno "Il Cuore della Comunità", un momento di approfondimento sulla defibrillazione precoce e sulla sensibilizzazione alla prevenzione. Tra i relatori, Alberto De Angelis, presidente dell’U.C.I.D. di Ascoli Piceno, ha presentato il progetto "PicenoCuore" mentre Alessandro Speca, presidente regionale delle Misericordie, ha illustrato “La legge del Buon Samaritano”.
Ha concluso i lavori la dott.ssa Tiziana Principi, direttrice del Dipartimento di Emergenza dell’AST Ascoli Piceno, con un intervento sulla necessità di diffondere la cultura della defibrillazione precoce tra i cittadini.

All’evento hanno preso parte numerosi volontari delle Misericordie che hanno effettuato dimostrazioni pratiche sull’uso dei defibrillatori, evidenziando l’importanza di una formazione diffusa per garantire interventi tempestivi in caso di emergenza cardiaca.

|   | 🔴 Si lavora per salvare dal punteruolo rosso le 1700 palme di San Benedetto del Tronto nonostante numerosi fitofar...
13/02/2025

| | 🔴 Si lavora per salvare dal punteruolo rosso le 1700 palme di San Benedetto del Tronto nonostante numerosi fitofarmaci che sono stati efficaci in passato non siano più utilizzabili
Leggi di più 🔻

Si lavora per salvare dal punteruolo rosso le 1700 palme di San Benedetto del Tronto nonostante numerosi fitofarmaci efficaci non siano più utilizzabili

|   | 🔵 Ordinanza speciale per Acquasanta Terme: finanziato il data center regionale_________L’ampliamento del data cent...
13/02/2025

| | 🔵 Ordinanza speciale per Acquasanta Terme: finanziato il data center regionale
_________

L’ampliamento del data center regionale sarà realizzato ad Acquasanta Terme, l’ok arriva dalla Cabina Sisma, che ha raggiunto l’intesa sull’Ordinanza speciale che stanzia in
totale oltre 3 milioni di euro per una serie di interventi nel comune piceno.

Il Commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016, Guido Castelli sottolinea: “l’Appennino centrale si prepara a diventare protagonista dello sviluppo digitale e informatico della regione, anche grazie a questo intervento che andrà a creare un polo tecnologico d’eccellenza per le aree interne colpite dal sisma”.

Il data center regionale sarà collocato in un edificio pubblico danneggiato dal sisma, per un importo stimato di 2,6 milioni di euro. I data center sono edifici provvisti di superfici abbastanza grandi da contenere un numero importante di computer e hardware per l’archiviazione di dati e apparecchiature di rete. Si tratta quindi di infrastrutture informatiche di enorme rilevanza per la transizione digitale, lo stoccaggio e l’analisi dati e per la cyber sicurezza. Lo stesso sarà interconnesso con l’infrastruttura
regionale.

La mostra Pictures of You a Casa Sanremo il 14 febbraio ✅
12/02/2025

La mostra Pictures of You a Casa Sanremo il 14 febbraio ✅

|   | 🔵 San Benedetto del Tronto nel progetto comunitario D3HUB_________Il Comune di San Benedetto del Tronto è stato am...
12/02/2025

| | 🔵 San Benedetto del Tronto nel progetto comunitario D3HUB
_________

Il Comune di San Benedetto del Tronto è stato ammesso al programma sperimentale D3HUB (Tourism of Tomorrow Data-Driven Destinations Hub) varato dall’Unione Europea con l’obiettivo di creare un Centro di Competenza Europeo sperimentale per supportare le destinazioni turistiche dell’Unione nello sviluppo della transizione ecologica e digitale, che consenta alle destinazioni di implementare un processo decisionale sistematico basato sui dati, nell’ottica di una gestione del turismo più sostenibile.

La città di San Benedetto fa parte di un ristretto numero di DMO – Destination Management Organization italiane ammesse: Provincia di Trento, Visit Emilia, Ente Turismo Langhe Monferrato, Sicilia DMO.

In sede di presentazione dell’istanza di ammissione, è stato specificato inoltre che la candidatura è stata effettuata per conto di un intero territorio comprendente anche i comuni di Acquaviva Picena, Cupra Marittima, Grottammare, Massignano, Monteprandone, Monsampolo del Tronto e Ripatransone.

|   | 🔵 Rinnovo e adesione, con sottoscrizione, al Protocollo 0-6 comunale/intercomunale dell'ATS 22_________E' stata ri...
12/02/2025

| | 🔵 Rinnovo e adesione, con sottoscrizione, al Protocollo 0-6 comunale/intercomunale dell'ATS 22
_________

E' stata rinnovata l'adesione, con sottoscrizione, al Protocollo 0-6 comunale/intercomunale fra i Comuni, i responsabili dei servizi 0-3 e i dirigenti scolastici delle scuole dell'infanzia dell'ATS 22.
Il documento, che viene rinnovato ogni tre anni, prevede azioni a favore della continuità educativa nel passaggio dei bambini dai servizi educativi 0 – 3 anni (nidi e sezioni “Primavera”) alle scuole dell’infanzia e la condivisione di progettualità educative e didattiche in rete. Il protocollo contiene dunque compiti e finalità dell’attuazione sull’intero territorio comunale di un sistema integrato di educazione e istruzione per i bambini dalla nascita a sei anni di età, in ottemperanza alla riforma del settore scuola.

Grazie a questa modalità, i piccoli cittadini entrano a far parte del sistema integrato di educazione e istruzione nazionale e regionale con notevoli benefici anche dal punto di vista delle risorse messe a disposizione per il suo potenziamento. Nel corso dell’incontro è stato evidenziato come i Protocolli Continuità 0-6 comunali e intercomunali, declinazioni territoriali del più ampio Protocollo 0-6 d’interambito piceno, rappresentino nello specifico lo strumento di governance per attuare il sistema integrato di erogazione dei servizi educativi dedicati alla fascia di età da 0 a 6 anni e dare così continuità alle azioni e alla diffusione delle “buone pratiche” già avviate nel precedente triennio di attività.

Con il rinnovo del Protocollo sono inoltre stati introdotte nuove azioni da realizzare all’interno della rete provinciale composta dai quattro ATS (21, 22, 23, 24), iniziative legate all’integrazione socio-culturale-educativo-sanitaria a favore delle famiglie con bambini piccoli: dal raccordo dei quattro Centri Pedagoci Terittoriali con il Programma Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione – PIPPI, al recepimento, sia del manifesto “Provincia Picena Gentile” siglato lo scorso anno, sia del Protocollo d’Intesa tra i Comuni capofila degli ATS 21, 22 e 23 e la Direzione Socio-Sanitaria dell’Azienda Sanitaria Territoriale – AST di Ascoli Piceno per la gestione integrata dei progetti e degli interventi sociali nell’ambito dei consultori familiari” e altre iniziative a sostegno della genitorialità.

|   | 🔵 A Sanremo ‘Pictures of you’, la mostra interattiva di Henry Ruggeri e Rebel House_________Il fotografo marchigia...
12/02/2025

| | 🔵 A Sanremo ‘Pictures of you’, la mostra interattiva di Henry Ruggeri e Rebel House
_________

Il fotografo marchigiano Henry Ruggeri e l’impresa creativa Rebel House saranno a Casa Sanremo con il progetto Pictures of you, sostenuto dalla Fondazione Marche cultura.

La mostra, composta nella sua interezza da più di 50 fotografie scattate da Henry Ruggeri ad artisti iconici del mondo della musica come Pearl Jam, Foo Fighters, Rolling Stones, Ramones, Madonna e tanti altri, è un connubio di arte fotografica e tecnologia grazie alla narrazione in realtà aumentata del giornalista Massimo Cotto che accompagna ogni opera.

A Casa Sanremo saranno esposti alcuni di questi pezzi per tutta la giornata di venerdì 14 febbraio, con un focus particolare alle ore 18,00 quando il libro/catalogo della mostra ed il concept del progetto, saranno presentati ufficialmente alla presenza di Chiara Buratti, moglie di Massimo Cotto. La mostra completa sarà visibile poi a Milano presso il PARCO center dove è previsto un grande evento per il 22 e 23 marzo 2025.

Grazie all’app Notaway® messa a punto da Rebel House con un team di informatici marchigiani, inquadrando ogni fotografia esposta appariranno direttamente sul telefono dei visitatori in realtà aumentata i contributi video che erano stati realizzati appositamente dal giornalista Massimo Cotto, tra le voci di più amate di Virgin Radio e protagonista della storia del giornalismo musicale. In questo modo lo spettatore potrà non solo ammirare le fotografie, ma conoscere curiosità e aneddoti degli artisti ritratti grazie allo storytelling unico del grande giornalista.

|   | 🔵 Sanremo 2025: Fi.Fa. Security gestisce i servizi di sicurezza al Teatro Ariston
11/02/2025

| | 🔵 Sanremo 2025: Fi.Fa. Security gestisce i servizi di sicurezza al Teatro Ariston

| | 🔵 Sanremo 2025: Fi.Fa. Security gestirà i servizi di sicurezza al Teatro Ariston
_________

Fi.Fa. Security si occuperà della sicurezza del Festival di Sanremo per il sesto anno consecutivo, un risultato che è motivo di grande orgoglio per l’azienda sambenedettese dei fratelli Fabio e Filiberto D’Angelo (nella foto).

La Fi.Fa. Security sarà operativa nella città ligure, dall'11 al 15 febbraio, con circa 400 operatori.

“Quest’anno - commenta Gloria Siano, referente dell’ufficio gare - la competizione per giungere all’aggiudicazione del servizio a Sanremo è stata particolarmente dura. Le società in gara erano quattro, ci siamo distinti per la qualità dei nostri operatori e per le numerose certificazioni ottenute in 20 anni di attività”.

I riconoscimenti ottenuti negli anni da Fi.Fa. Security sono lo specchio di una azienda che mette in primo piano la qualità dei processi aziendali e la formazione continua di operatori e coordinatori, un impegno ben ripagato dall’acquisizione di incarichi di rilievo internazionale, come la Biennale di Venezia, il MotoGp, il Merano Wine Festival.

|   | 🔵 Marche: sempre meno medici di base nell'entroterra_________I consigleri del Partito Democratico nell'Assemblea l...
11/02/2025

| | 🔵 Marche: sempre meno medici di base nell'entroterra
_________

I consigleri del Partito Democratico nell'Assemblea legislativa delle Marche hanno diffuso una nota in cui evidenziano la grave carenza di medici di base nei piccoli Comuni delle aree interne. La riportiamo in versione integrale.

🔷 Nota del gruppo Dem

“Non c’è nulla che testimoni meglio il fallimento di quasi cinque anni di governo Acquaroli, il famigerato Modello Marche, della desertificazione dei servizi sanitari nelle aree interne delle Marche e, in particolare, della progressiva scomparsa dei medici di base. Quello che era stato il cavallo di battaglia della destra alle elezioni regionali del 2020, si è trasformato in un vero e proprio boomerang. Perchè se è certamente vero che la riorganizzazione del Sistema sanitario attuata con la legge n. 19 del 2022 si è tradotta in un mare di sprechi, inefficienze e faide di potere interne alla maggioranza che, di fatto, hanno reso il diritto alla salute dei marchigiani sempre più precario, è altrettanto vero che a essere più colpite sono state le comunità delle zone collinari e montane, dove tra l’altro, spesso, risiedono i soggetti più fragili come gli anziani. Ne abbiamo avuto conferma in aula, quando l’assessore alla Sanità Saltamartini ha risposto a quattro diverse interrogazioni presentate dal nostro gruppo a prima firma di Bora, Carancini e Vitri, riguardanti rispettivamente la mancanza di medici di medicina generale nel comune di Staffolo, la carenza di servizi sanitari nel comune di Mogliano, la chiusura del servizio del medico di base nel Comune di Petriano e il ripristino del medico di base nella frazione di Pieve di C***a di Urbino. Quattro piccoli comuni, tre province diverse, stessi identici problemi, a sottolineare come i disagi creati dalla politica sanitaria della giunta Acquaroli siano ormai uniformemente distribuiti sull’intero territorio regionale.
Saltamartini continua ad accusare i precedenti governi nazionali di non aver formato il personale sanitario e tagliato le risorse, dimenticando che il suo partito, la Lega, ha governato quasi sempre nel corso degli ultimi ultimi dieci anni. E dimentica anche che una recente proposta di legge alle Camere per innalzare al 7,5% la spesa sanitaria nazionale rispetto al Pil, presentata dal nostro gruppo assembleare e approvata all’unanimità dal Consiglio regionale, è stata bocciata in Parlamento dal centrodestra. La verità è che la sanità pubblica territoriale, con l’avvento del governo Acquaroli, è drammaticamente collassata. I quattro casi che abbiamo sollevato oggi in aula lo dimostrano, ma sono solo la punta dell’iceberg di una realtà che vede la mancanza di almeno 200 medici di base”.

|   | 🔵 Le vincitrici del contest fotografico del Nursind “La mia Passione Oltre la Divisa”_________Riflettori puntati s...
11/02/2025

| | 🔵 Le vincitrici del contest fotografico del Nursind “La mia Passione Oltre la Divisa”
_________

Riflettori puntati sui professionisti della salute che, ogni giorno, si dedicano con passione e competenza al benessere della comunità. Questa volta, però, non si parla di terapie e assistenza: a dare forma alla loro dedizione è stato un concorso fotografico organizzato dal Nursind Ascoli Piceno, il sindacato delle professioni infermieristiche, che ha voluto offrire agli iscritti la possibilità di mostrare il proprio lato creativo oltre la divisa.

Sono stati 29 i partecipanti, tutti infermieri e OSS iscritti al sindacato, che desiderosi di far emergere il proprio talento e le proprie passioni lontane dai riflettori dell’attività sanitaria si sono cimentati con il concorso “La mia Passione Oltre la Divisa”. Il contest ha premiato i tre scatti più votati sulla pagina Facebook ufficiale NurSind AP, dove la
community ha espresso il proprio apprezzamento con un semplice “like”. In palio c’erano: un percorso SPA per due persone con aperitivo in piscina, cuffie Bluetooth Pro e un guanciale pregiato.

Hanno vinto:

🥇 Lina Amadio - 803 like
🥈 Tatiana Piccioni - 547 like
🥉 Sonia Mancini - 473 like

|   | 🔵 San Severino Marche tra i vincitori del premio "La Città per il Verde"_________San Severino Marche figura tra i ...
11/02/2025

| | 🔵 San Severino Marche tra i vincitori del premio "La Città per il Verde"
_________

San Severino Marche figura tra i protagonisti della 25esima edizione del premio “La Città per il Verde”, uno dei più importanti riconoscimenti italiani nel settore della cura e valorizzazione del verde urbano.

La città si è distinta nella categoria Comuni da 5mila a 15mila abitanti, confermando il proprio impegno nella promozione della sostenibilità ambientale e nella tutela degli spazi verdi. Il premio, organizzato dalla casa editrice Il Verde Editoriale di Milano, è assegnato ogni anno a Comuni, enti pubblici, strutture private con finalità pubblica e associazioni di volontariato che si distinguono per interventi significativi nella gestione e valorizzazione del verde urbano.

Il premio verrà consegnato venerdì 21 febbraio in occasione della fiera internazionale Myplant & Garden di Milano, un evento di riferimento per il florovivaismo, il garden design e il paesaggio.

|   | 🔵 ANCoS e Confartigianato assieme per il Banco Farmaceutico_________Il Banco Farmaceutico compie 25 anni e ANCoS i...
10/02/2025

| | 🔵 ANCoS e Confartigianato assieme per il Banco Farmaceutico
_________

Il Banco Farmaceutico compie 25 anni e ANCoS interprovinciale e Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo continuano anche nel 2025 a sostenere quest’importante iniziativa.

Nei giorni scorsi, infatti, i rappresentati delle due Associazioni si sono recati alla Farmacia Comunale di corso Cavour, a Macerata, e hanno donato farmaci che saranno distribuiti a persone in difficoltà.

Come ricordano infatti dal Banco Farmaceutico, i prodotti raccolti in Italia (nel 2024, 588.013 confezioni, pari a un valore di 5.182.368 euro) saranno consegnati a più di 2.000 realtà benefiche che si prendono cura di almeno 436.000 persone in condizione di povertà sanitaria, offrendo gratuitamente cure e medicine.

Alla consegna di Macerata sono intervenuti il presidente interprovinciale ANCoS Lanfranco Risteo con i referenti Riccardo Golota e Gino Cappelletti, il parroco della Parrocchia dell’Immacolata e vicario del vescovo, don Andrea Leonesi e il responsabile provinciale del Banco Farmaceutico Maurizio Galassi.

|   | 🔵 Il 2024 è l'annus horribilis per il miele nelle Marche_________La produzione del miele delle Marche continua a c...
10/02/2025

| | 🔵 Il 2024 è l'annus horribilis per il miele nelle Marche
_________

La produzione del miele delle Marche continua a calare: dopo il 2021, con il raccolto ai minimi storici e un 2022 e un 2023 difficili, nel 2024 si è tornati a una situazione disastrosa. A soffrirne di più sono stati i mieli primaverili con un crollo dell’85% e del 90%, specialmente per il miele di acacia praticamente inesistente. Situazione che è andata migliorando nella stagione estiva ma sempre con un calo del 50%. Un quadro che è simile in tutta la regione e che sta preoccupando gli apicoltori marchigiani rappresentati dai Consorzi apistici delle cinque province marchigiane.

“Lo sfasamento delle temperature degli ultimi dieci anni con inverni poco freddi, primavere anticipate, forti venti ed estati torride, è la principale causa del crollo della produzione di miele, quella per cui siamo stati costretti a somministrare le alimentazioni di soccorso per la sopravvivenza delle colonie con costi elevatissimi. A questo si aggiunge il forte flusso in entrata dei mieli di importazione che non rispettano gli standard di qualità europei. La Cina, per esempio, con la sua concorrenza sleale uccide noi apicoltori: negli ultimi anni ha dimezzato gli alveari e triplicato l’export di miele che vende a un euro a barattolo”. A illustrare la situazione sono i presidenti dei Consorzi apistici delle Marche: Frederic Oliva della provincia di Pesaro e Urbino, Sergio Cocciarini della provincia di Ancona, Alvaro Caramanti della provincia di Macerata e Giovanni Zucconi delle provincie di Fermo e Ascoli Piceno.

|   | 🔵 Le Marche alla Bit di Milano
10/02/2025

| | 🔵 Le Marche alla Bit di Milano

Indirizzo

Via Le M. Federici, 143
Ascoli Piceno
63100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Prima Pagina Online pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Prima Pagina Online:

Video

Condividi