Rivista Forestale Sherwood

Rivista Forestale Sherwood "Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi" è la principale rivista tecnico-scientifica del settore forestale

⁉️ Quante volte siete passati accanto a una staccionata di legno? Vi siete mai chiesti da dove provengono quei pali e co...
24/04/2025

⁉️ Quante volte siete passati accanto a una staccionata di legno? Vi siete mai chiesti da dove provengono quei pali e come sono stati trattati?

🌳 Dietro a questo semplice manufatto c’è una storia più grande, che ci fa scoprire perché è utile preferire legno del territorio, proveniente da foreste certificate.

🎧 Ascolta la seconda puntata del nuovo podcast di Compagnia delle Foreste: "Il cammino del legno!"

🎙 "Il cammino del legno" è il podcast del progetto CloudWood dove, attraverso esempi concreti, si raccontano le potenzialità del legno locale, l’approccio “a cascata”, le innovazioni nell’utilizzo razionale di questa straordinaria materia prima rinnovabile e la grande sfida della tracciabilità attraverso le nuove tecnologie.

Quattro puntate, da mezz’ora ciascuna: camminate con noi lungo la filiera del legno 👉 https://www.rivistasherwood.it/podcast-0/il-cammino-del-legno

Quali sono gli effetti protettivi residuali delle aree forestali colpite da bostrico e trattate con la tecnica dei tagli...
23/04/2025

Quali sono gli effetti protettivi residuali delle aree forestali colpite da bostrico e trattate con la tecnica dei tagli direzionali per il rilascio di ceppaie alte e legno morto a terra? Come possiamo mitigare il rischio di caduta massi in questi boschi? 🌲

Su Sherwood #276 un articolo nato dalla collaborazione tra TESAF Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali UNIPD e il Servizio Foreste della Provincia Autonoma di Trento, firmato da Paul Richter, Andrea Sgarbossa, Sara Fait e Emanuele Lingua 👉 https://www.rivistasherwood.it/t/servizi-ecosistemici/tagli-direzionati-boschi-protettivi-bostricati.html

⁉️ Che cos’è “l’approccio a cascata”?🌳 Lo scopriamo attraverso una storia di riscoperta del legno locale che unisce due ...
23/04/2025

⁉️ Che cos’è “l’approccio a cascata”?

🌳 Lo scopriamo attraverso una storia di riscoperta del legno locale che unisce due realtà che potrebbero sembrare distanti tra loro, ma che in realtà sono legate proprio da questa materia prima rinnovabile: una cooperativa forestale e uno studio di architettura.

🎧 Ascolta la prima puntata del nuovo podcast di Compagnia delle Foreste: "Il cammino del legno!"

🎙 "Il cammino del legno" è il podcast del progetto CloudWood dove, attraverso esempi concreti, si raccontano le potenzialità del legno locale, l’approccio “a cascata”, le innovazioni nell’utilizzo razionale di questa straordinaria materia prima rinnovabile e la grande sfida della tracciabilità attraverso le nuove tecnologie.

Quattro puntate, da mezz’ora ciascuna: camminate con noi lungo la filiera del legno 👉
https://www.rivistasherwood.it/podcast-0/il-cammino-del-legno

🌳🌍 C’è una nuova puntata di "Pillole Forestali dal Mondo", la quinta! 🌍🌳https://www.rivistasherwood.it/t/pillole-foresta...
22/04/2025

🌳🌍 C’è una nuova puntata di "Pillole Forestali dal Mondo", la quinta! 🌍🌳
https://www.rivistasherwood.it/t/pillole-forestali/pillole-mondo-05.html

Come sempre viaggeremo oltre i confini italiani per scoprire progetti innovativi e buone pratiche che potrebbero ispirare anche la gestione delle nostre foreste.

In questo episodio, preparatevi a:
🔎 Analizzare il nuovo Rapporto 2025 sulle foreste svizzere, una panoramica decennale sullo stato e l'evoluzione delle foreste elvetiche, ricca di spunti interessanti anche per la pianificazione in Italia.
🏆 Celebrare la foresta di Wiesbaden, premiata come "Area forestale dell'anno" per la sua gestione naturalistica esemplare e per un'organizzazione che fa riflettere.
🌲 Approfondire l'arte della martellata in trattamento irregolare, grazie a un nuovo libro che offre un approccio pratico e innovativo alla selvicoltura.
🐦 Scoprire come una vasta rete di monitoraggio degli uccelli negli USA sta potrebbe rivoluzionare la gestione delle foreste a rischio incendio.
🌳 Seguire i progressi della coltivazione del pino domestico in Cile, un esempio di valorizzazione di un prodotto ad alto reddito.
🏙️ Partecipare al secondo Forum africano sulla selvicoltura urbana a Johannesburg, un'occasione cruciale per ripensare il ruolo del verde nelle città del futuro.
💰 Apprendere del massiccio investimento della World Bank (400 milioni di dollari!) per le foreste della Turchia, un impegno che fa riflettere sulle priorità globali.
🔥 Smontare le fake news sugli incendi in Australia, grazie all'analisi di un esperto che ristabilisce la verità sul ruolo delle utilizzazioni e del fuoco prescritto.
🌱 Visitare virtualmente la Banca dei semi forestali sotto i ghiacci delle Svalbard, un'arca di Noè per la biodiversità arborea globale, e scoprire il contributo (ancora timido) dell'Italia.

Un ringraziamento speciale va agli abbonati a Sherwood e ai nostri inserzionisti, che con il loro sostegno rendono possibile la diffusione gratuita di queste preziose informazioni.

🎧 Non perdere questa ricchissima puntata! Ascoltala o leggila qui: https://www.rivistasherwood.it/t/pillole-forestali/pillole-mondo-05.html

Benvenuti alla Quinta edizione di Pillole Forestali dal Mondo, l’appuntamento mensile per esplorare insieme a noi il mondo forestale fuori dai...

Leggi l'introduzione al Dossier di Sherwood  #276 firmata da Silvia Bruschini  👉 https://www.rivistasherwood.it/t/fuori-...
22/04/2025

Leggi l'introduzione al Dossier di Sherwood #276 firmata da Silvia Bruschini 👉 https://www.rivistasherwood.it/t/fuori-foresta/gestire-verde-urbano-oggi.html

La gestione delle aree verdi in ambito urbano e periurbano è una materia complessa che prevede attività di pianificazione, progettazione e manutenzione basate su tecniche agronomiche e selvicolturali ma non solo 🏡

Un Dossier, quello di Sherwood #276, sulla gestione del verde urbano, per dare un supporto operativo ai professionisti del settore, indicando metodologie e strumenti pratici e presentando testimonianze di gestione partecipata, che sottolineano l'importanza della comunicazione e del coinvolgimento dei cittadini 🗣

Tutti i contenuti di Sherwood | Foreste ed Alberi oggi #276 - Maggio/Giugno 2025 - sono già disponibile online per le persone abbonate, scoprili a questo link 👉 https://www.rivistasherwood.it/ultimi-numeri/sherwood/sherwood-276.html

💡 Pensate a tutti gli oggetti di legno, grandi e piccoli, che sono presenti nelle vostre case: il tetto, il pavimento, l...
21/04/2025

💡 Pensate a tutti gli oggetti di legno, grandi e piccoli, che sono presenti nelle vostre case: il tetto, il pavimento, le finestre, il tavolo e le seggiole, le mensole, la libreria… e ora provate a pensare, tra tutti questi oggetti, ai soli di cui conoscete l’origine della materia prima...

Difficile, vero?

⁉️ Purtroppo, conosciamo davvero poco della storia del legno che ci circonda. Una straordinaria materia prima rinnovabile che potrebbe provenire da foreste locali, gestite in modo sostenibile, generando lavoro e presidio nelle Terre Alte, manutenzione del territorio e servizi ecosistemici utili a tutti noi. Invece, buona parte del legno utilizzato in Italia proviene dall’estero, portandosi dietro un impatto ambientale considerevole, mentre il legno locale, troppo spesso, viene utilizzato solo a fini energetici, senza un reale “approccio a cascata”.

🎧 Ed è proprio dall’immagine di una cascata che prende avvio il nuovo podcast realizzato da Compagnia delle Foreste per il progetto CloudWood, chiamato: “Il cammino del legno”. In quattro puntate da circa mezz’ora ciascuna, Luigi Torreggiani (dottore forestale e giornalista) e Andrea Crocetta (biologo-ecologo, esperto di rinnovabili) raccontano che cosa significa davvero “approccio a cascata” attraverso l’esempio concreto di alcune realtà piemontesi e la voce di esperti. Vengono raccontati inoltre i vantaggi nell’utilizzo di legno locale, il valore dell’innovazione in campo forestale e, infine, la grande sfida della trasparenza e della tracciabilità, affrontabile attraverso le nuove tecnologie

🎙 Il podcast è gratuito e si può ascoltare su tutte le piattaforme! 👉
https://www.rivistasherwood.it/podcast-0/il-cammino-del-legno

Leggi l'editoriale del nuovo numero di Sherwood firmato da Luigi Torreggiani 👉 https://www.rivistasherwood.it/t/gestione...
18/04/2025

Leggi l'editoriale del nuovo numero di Sherwood firmato da Luigi Torreggiani 👉 https://www.rivistasherwood.it/t/gestione/approccio-a-cascata-innovazione-vogliamo-promuoverli.html

Discutendo di “Approccio a cascata” un imprenditore forestale intervistato per un nostro recente podcast, con fare ironico ma non troppo, ha coniato un nuovo termine: “Approccio a fisarmonica” 🪗

Più idee ci sono all’interno di un’azienda forestale, ha spiegato, più la fisarmonica si apre, mostrando così i numerosi e possibili usi alternativi del legno locale. Al contrario, meno idee ci sono più la fisarmonica si chiude, lasciando spazio al solo utilizzo energetico anche per assortimenti che, in realtà, potrebbero avere ben altri sbocchi 🚪🪑

I temi di fondo che stanno alla base di questa metafora sono quelli dell’innovazione e dell’imprenditorialità: due aspetti fondamentali per la competitività che, lo sappiamo, sono molto carenti nel settore forestale italiano. La nostra fisarmonica è troppo spesso chiusa, soprattutto in alcune aree del Paese: poche idee innovative, legno utilizzato quasi esclusivamente a fini energetici 🔥

Tutti i contenuti di Sherwood | Foreste ed Alberi oggi #276 - Maggio/Giugno 2025 - sono già disponibile online per le persone abbonate, scoprili a questo link 👉 https://www.rivistasherwood.it/ultimi-numeri/sherwood/sherwood-276.html

Il CREA Foreste e Legno, in collaborazione il TESAF dell’Università di Padova, il DISAFA dell’Università di Torino e il ...
18/04/2025

Il CREA Foreste e Legno, in collaborazione il TESAF dell’Università di Padova, il DISAFA dell’Università di Torino e il WLS (Swiss Federal Institute for Forest, Snow and Landscape Research), organizza due giorni di workshop per discutere il presente e le prospettive future della filiera della castanicoltura da legno in Italia. Quattro le sessioni tematiche previste, per discutere di come valorizzare il prodotto e la sua filiera dal bosco fino al consumatore finale, parlando di gestione forestale, utilizzazioni, innovazione e marketing.

Il CREA Foreste e Legno, in collaborazione il TESAF dell’Università di Padova, il DISAFA dell’Università di Torino e il WLS (Swiss Federal Institute...

Nell'edizione numero 54 della rubrica "Pillole Forestali dall'Italia" avevamo auspicato l'avvio di una seria discussione...
17/04/2025

Nell'edizione numero 54 della rubrica "Pillole Forestali dall'Italia" avevamo auspicato l'avvio di una seria discussione nazionale sul ceduo. Un tema spesso considerato divisivo, perché questa forma di governo è vista da alcuni segmenti della società, specialmente quelli più sensibili alle tematiche ambientali, come troppo impattante o addirittura quale concausa di problematiche oggi molto sentite dall'opinione pubblica, come alluvioni e dissesti.

Da tecnici, sappiamo bene quanto in realtà la parola chiave sia sempre "dipende", poiché non esiste "il ceduo" ma "i cedui", boschi diversi che possono presentare più o meno problematiche ma anche più o meno opportunità, caso per caso. Per questo, come abbiamo sottolineato più volte, pensiamo sia necessario avviare un percorso tecnico-scientifico volto a comprendere in modo approfondito l'attualità del ceduo oggi, dai punti di vista ambientale, sociale ed economico.

Un importante segnale in questa direzione è stato annunciato da parte di SISEF - Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale, che ha annunciato la nascita di un Gruppo di lavoro dedicato proprio allo studio multidisciplinare dei boschi cedui.

Ne parliamo qui 👉
https://www.rivistasherwood.it/t/novita-e-notizie/sisef-gruppo-lavoro-cedui.html

❓Ma lo sapevate che...💡Negli scorsi giorni è uscito il primo docufilm dedicato alla cooperazione forestale?🌳 Si tratta d...
17/04/2025

❓Ma lo sapevate che...

💡Negli scorsi giorni è uscito il primo docufilm dedicato alla cooperazione forestale?
🌳 Si tratta di un viaggio attraverso l’Italia e la multifunzionalità forestale: dalla Romagna alla Sardegna, dall'Emilia alla Puglia e fino al Friuli Venezia Giulia, il filmato tratta di manutenzione fluviale e opere di ingegneria naturalistica, di attività di prevenzione antincendio e sughericoltura, di micoselvicoltura, ecoturismo, educazione ambientale e ovviamente anche di produzione legnosa, il tutto attraverso le testimonianze di varie realtà territoriali.

🎙🎧 Questa è solo una delle 5 notizie che è possibile trovare bella nuova edizione delle "Pillole forestali dall'Italia", la rubrica quindicinale di Sherwood che si legge o si ascolta in versione podcast in 15 minuti.

La trovate su rivistasherwood.it 👉
https://www.rivistasherwood.it/t/pillole-forestali/pillole-italia-55.html

❓Ma lo sapevate che...💡Negli scorsi giorni, sul quotidiano La Repubblica, è uscita un’inchiesta giornalistica dedicata a...
16/04/2025

❓Ma lo sapevate che...

💡Negli scorsi giorni, sul quotidiano La Repubblica, è uscita un’inchiesta giornalistica dedicata ad alcune delle grandi centrali di produzione elettrica da biomasse legnose ubicate in Calabria?
🌳 Il reportage, molto critico, fa parte di “Biomass: the Green Mirage” - “Biomassa: il Miraggio Verde”, un’inchiesta realizzata da un team internazionale di giornalisti provenienti da cinque Paesi in collaborazione con la testata investigativa “Follow The Money” e sviluppata con il sostegno di Journalismfund Europe.

🎙🎧 Questa è solo una delle 5 notizie che è possibile trovare bella nuova edizione delle "Pillole forestali dall'Italia", la rubrica quindicinale di Sherwood che si legge o si ascolta in versione podcast in 15 minuti.

La trovate su rivistasherwood.it 👉
https://www.rivistasherwood.it/t/pillole-forestali/pillole-italia-55.html

Conoscete il progetto CloudWood?✅Si tratta di un progetto pilota, finanziato dal PSR della Regione Piemonte, il cui obie...
15/04/2025

Conoscete il progetto CloudWood?

✅Si tratta di un progetto pilota, finanziato dal PSR della Regione Piemonte, il cui obiettivo è rendere le filiere del legno locale più trasparenti e sostenibili, attraverso la diffusione di strumenti per la tracciabilità digitale.

📢Oltre a una piattaforma per le imprese, il progetto vuole anche aumentare la sensibilizzazione e l’informazione dei consumatori finali sulla rilevanza delle scelte individuali per la legalità e la sostenibilità delle filiere del legno, e proprio per questo ha sostenuto la realizzazione di un podcast.

🎧“Il cammino del legno”, il podcast realizzato da Compagnia delle Foreste per il progetto CloudWood, è un racconto in 4 puntate in cui, attraverso casi reali raccolti in Val Susa, Luigi Torreggiani (forestale e giornalista) e Andrea Crocetta (biologo-ecologo) raccontano cosa significa “approccio a cascata”, quali sono i vantaggi nell’utilizzo di legno locale e certificato, il valore dell’innovazione in campo forestale e, infine, la grande sfida della trasparenza e della tracciabilità, affrontabile attraverso le nuove tecnologie.

Ogni puntata dura circa mezz’ora, il podcast è gratuito e si trova su tutte le piattaforme... non ci resta che augurarvi buon ascolto 👉
https://www.rivistasherwood.it/podcast-0/il-cammino-del-legno

Nuovo appuntamento per il convegno finale organizzato nell’ambito del progetto FOR.SA – Foreste e Salute. Dopo essere st...
15/04/2025

Nuovo appuntamento per il convegno finale organizzato nell’ambito del progetto FOR.SA – Foreste e Salute. Dopo essere stata costretta a rimandare la data di Vallombrosa a causa dell’allerta meteo, l’Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine rilancia con Pontassieve, in provincia di Firenze, dove il convegno sarà ospite del Teatro Cinema Italia. Una giornata dedicata al tema della Terapia Forestale, con l’obiettivo di esplorare come foreste, comunità e salute umana possano rigenerarsi insieme. Sul nostro sito il programma completo e tutte le informazioni per partecipare.
https://www.rivistasherwood.it/t/novita-e-notizie/terapia-forestale-montagna-fiorentina-forsa.html

Quattro percorsi di terapia forestale, validati dal CNR, saranno allestiti a San Godenzo, Londa, Reggello e Rufina, tra i boschi della Foresta...

‼ISPRA: le foreste italiane assorbono quasi il 14% delle emissioni climalteranti, una percentuale mai così alta. Da cosa...
14/04/2025

‼ISPRA: le foreste italiane assorbono quasi il 14% delle emissioni climalteranti, una percentuale mai così alta. Da cosa deriva questo dato inaspettato?

ISPRA ha da poco pubblicato, nell’ambito dell’Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2023, il “National Inventory Document 2025”. In questo documento si descrive la rendicontazione, aggiornata al 2023, delle emissioni di gas serra che l’Italia comunica ufficialmente in sede internazionale.

A colpire alcuni addetti ai lavori del settore forestale è stata la stima della CO2 equivalente del “settore LULUCF”, quello relativo all’uso, ai cambiamenti di uso del suolo e alle foreste.

💥Il Rapporto parla, per il 2023, di un assorbimento pari a 53,6 Mt di CO2 equivalente: il 13,9% circa del totale delle emissioni di gas serra nostro Paese. Questo numero e questa percentuale hanno stupito gli osservatori perché risultano decisamente più alti del precedente rapporto ISPRA, e non di poco: si tratta di più del doppio.

Da cosa deriva questa forte crescita, pari a ben 32,4 Mt di CO2 equivalente? Lo spieghiamo in questo articolo, anche grazie all'aiuto di Giorgio Vacchiano 👉
https://www.rivistasherwood.it/t/novita-e-notizie/dati-ispra-assorbimento-carbonio-foreste.html

❓Ma lo sapevate che...💡Nell’ambito di “Arge Alp”, la “Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine”, è stato lanciato un prog...
14/04/2025

❓Ma lo sapevate che...

💡Nell’ambito di “Arge Alp”, la “Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine”, è stato lanciato un progetto dedicato all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale e di altre moderne tecnologie in campo selvicolturale?
🌳 Le prime sperimentazioni riguarderanno attività di ripristino di foreste danneggiate da disturbi naturali attraverso l’utilizzo di robot nei vivai e di droni per la semina diretta in aree forestali poco accessibili.

🎙🎧 Questa è solo una delle 5 notizie che è possibile trovare bella nuova edizione delle "Pillole forestali dall'Italia", la rubrica quindicinale di Sherwood che si legge o si ascolta in versione podcast in 15 minuti.

La trovate su rivistasherwood.it 👉
https://www.rivistasherwood.it/t/pillole-forestali/pillole-italia-55.html

Innovazioni tecnologiche e aggiornamenti scientifici, per supportare l’organizzazione del monitoraggio nazionale della g...
12/04/2025

Innovazioni tecnologiche e aggiornamenti scientifici, per supportare l’organizzazione del monitoraggio nazionale della gestione forestale sostenibile alla luce dei nuovi scenari europei: a promuovere il confronto il 27 marzo scorso a Roma, nella Sala ISMA del Senato, la Fondazione AlberItalia ETS e la SISEF, su spinta di Luigi Spagnolli nella doppia veste di Senatore e forestale. Sul nostro sito il racconto della giornata firmato da Sergio Gallo, Direttore generale di AlberItalia.

Su iniziativa del Senatore e forestale Luigi Spagnolli, un nuovo confronto tra tecnici e ricercatori che offre solidi spunti ai decisori politici...

❓Ma lo sapevate che...💡In Italia è nato un nuovo Osservatorio forestale?🌳 Si tratta di “Juris Silva” ed è stato creato d...
11/04/2025

❓Ma lo sapevate che...

💡In Italia è nato un nuovo Osservatorio forestale?

🌳 Si tratta di “Juris Silva” ed è stato creato da un team di giovani ricercatori con l’obiettivo di farlo diventare un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale per lo studio, l’analisi e la diffusione delle tematiche giuridiche, economiche e politiche legate al settore forestale.

🎙🎧 Questa è solo una delle 5 notizie che è possibile trovare bella nuova edizione delle "Pillole forestali dall'Italia", la rubrica quindicinale di Sherwood che si legge o si ascolta in versione podcast in 15 minuti.

La trovate su rivistasherwood.it 👉
https://www.rivistasherwood.it/t/pillole-forestali/pillole-italia-55.html

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), Adolfo Urso, ha firmato un decreto interministeriale che, in attu...
10/04/2025

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), Adolfo Urso, ha firmato un decreto interministeriale che, in attuazione della Legge sul “Made in Italy” (206/2023), mette in campo 25 milioni di euro dedicati al vivaismo e alle filiere del legno. Il decreto è frutto di mesi di interlocuzione tra i Ministeri coinvolti e FederLegnoArredo, che ha spinto nel portare avanti l'iniziativa insieme al Cluster Nazionale Italia Foresta Legno e alle Regioni e Province autonome. Sul nostro sito i dettagli sulla ripartizione dei fondi e le spese ammissibili.

In un decreto Mimit (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) sono stati stanziati 25 milioni di euro per incentivare il vivaismo e le filiere...

Indirizzo

Arezzo

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+390575323504

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rivista Forestale Sherwood pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Rivista Forestale Sherwood:

Condividi

Digitare

Riviste Forestali

Sherwood è una rivista indipendente che tratta tematiche legate al settore forestale e ambientale ed ha come allegato Tecniko&Pratiko che invece si occupa di lavoro con gli alberi e con il bosco.

I principi considerati come prioritari nella costruzione dei contenuti delle riviste sono l’utilità per i lettori e la correttezza dell’informazione, perseguiti attraverso un attento lavoro di redazione, sia nella revisione degli articoli che nell’elaborazione delle rubriche.

MISSIONE: favorire la comunicazione e la divulgazione tecnica, scientifica e politica, trasversalmente al settore forestale italiano.