Rivista Forestale Sherwood

Rivista Forestale Sherwood "Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi" è la principale rivista tecnico-scientifica del settore forestale

Volendo ragionare di soluzioni per incrementare la sostenibilità dell'uso energetico del legno, ci si concentrata spesso...
24/01/2025

Volendo ragionare di soluzioni per incrementare la sostenibilità dell'uso energetico del legno, ci si concentrata spesso sui grandi impianti elettrici, sulle tecnologie innovative e sulle politiche 💡

Tuttavia, non dobbiamo dimenticare un altro grande tema: l'impatto sulla qualità dell'aria, aspetto legato soprattutto all'uso domestico delle biomasse legnose 🪵🔥

Dal Dossier di Sherwood #274 un'intervista ad Andrea Crocetta di Regione Piemonte 👉 https://www.rivistasherwood.it/t/gestione/biomasse-qualita-aria-intervista-a-crocetta.html

BlueBiloba, in collaborazione con Toscana Formazione e Heimat Società Cooperativa, organizza a Firenze l'evento tematico...
23/01/2025

BlueBiloba, in collaborazione con Toscana Formazione e Heimat Società Cooperativa, organizza a Firenze l'evento tematico “La gestione collettiva del bosco: esempi di applicazione pratica in Toscana”, organizzato nell'ambito del progetto RE-GENERATION – un'iniziativa finanziata dalla Sottomisura 1.2 del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) con fondi europei per promuovere una ripresa resiliente, sostenibile e digitale nei territori rurali.

Un evento organizzato dal progetto RE-GENERATION – finanziato dalla Sottomisura 1.2 del PSR per promuovere una ripresa resiliente, sostenibile e...

🗺️È pubblica la seconda edizione di Pillole Forestali dal Mondo‼️📖🎧Potete leggerla oppure ascoltarlaI contenuti riguarda...
23/01/2025

🗺️È pubblica la seconda edizione di Pillole Forestali dal Mondo‼️
📖🎧Potete leggerla oppure ascoltarla

I contenuti riguardano le nuove piantagioni in Cina, tiny forest in Gran Bretagna, incendi in Sud America, ForestEurope, FAO e progetto canadese WildFireSat, desertificazione in Arabia Saudita, COP16, formazione forestale in Australia, American Hardwood Export Council, progetto WildFireSat, deforestazione in dell’area sub sahariana.

Se vi piace e vi pare utile condividetelo con i vostri contatti, è un servizio gratuito che facciamo grazie al sostegno degli abbonati di Sherwood. Se vi abbonerete la sosterrete anche voi e ci permetterete di farla sempre meglio.

📖🎧Per leggerla e ascoltarla: https://www.rivistasherwood.it/t/pillole-forestali/pillole-mondo-2.html

🎧 Solo per ascoltarla: https://www.rivistasherwood.it/podcast-0/pillole-forestali-dal-mondo.html

Pillole forestali dal Mondo #02 - In questa edizione si parla di piantagioni in Cina, thiny forest, incendi in Sud America, ForestEurope, FAO,...

❓ Ma lo sapevate che...💡Il 2024 è stato un anno difficile per l'industria del legno?Secondo il Centro studi di Federlegn...
23/01/2025

❓ Ma lo sapevate che...

💡Il 2024 è stato un anno difficile per l'industria del legno?

Secondo il Centro studi di FederlegnoArredo il 2024 ha chiuso con un segno meno sia per il mercato interno (-3,7%) che per l’export (-1,3%). Il macrosistema arredamento ha visto una flessione più contenuta, pari a -1,7% (Italia a -1,9% ed estero a -1,5%). Per il macrosistema legno, invece, si stima una chiusura a -4,3%, con vendite Italia in calo del -5,8% e un export più stabile, a -0,7%.

🎧💻Questa è solo una delle 5 notizie che è possibile trovare bella nuova edizione delle "Pillole forestali dall'Italia", la rubrica quindicinale di Sherwood che si legge o si ascolta in versione podcast in 15 minuti.

La trovate su rivistasherwood.it 👉
https://www.rivistasherwood.it/t/pillole-forestali/pillole-italia-50.html

❓ Ma lo sapevate che...💡Il legno di alcune querce italiane sarà classificato ufficialmente?🌳Due importanti progetti, coo...
22/01/2025

❓ Ma lo sapevate che...

💡Il legno di alcune querce italiane sarà classificato ufficialmente?

🌳Due importanti progetti, coordinati da Conlegno e CNR-IBE puntano a caratterizzare il comportamento meccanico di alcune querce italiane e delle tavole di abete destinate alla produzione di legno incollato.
Per quanto riguarda le querce, il progetto prevede circa 300 test sperimentali su elementi di farnia, rovere e cerro di diverse dimensioni. Per rappresentare l’intero territorio nazionale, sono stati selezionati quattro siti di studio in Piemonte, Lazio, Toscana e Basilicata.

🎧💻Questa è solo una delle 5 notizie che è possibile trovare bella nuova edizione delle "Pillole forestali dall'Italia", la rubrica quindicinale di Sherwood che si legge o si ascolta in versione podcast in 15 minuti.

La trovate su rivistasherwood.it 👉
https://www.rivistasherwood.it/t/pillole-forestali/pillole-italia-50.html

(foto: Jean-Pol Grandmont)

Il bilanciamento tra protezione e utilizzazione dovrebbe essere attuato a livello dei singoli siti forestali o in un con...
22/01/2025

Il bilanciamento tra protezione e utilizzazione dovrebbe essere attuato a livello dei singoli siti forestali o in un contesto paesaggistico?

Quali livelli di protezione della biodiversità dovrebbero essere obbligatori per i proprietari forestali? Su quali aree?

Nel Focus di Sherwood #274 abbiamo chiesto a Serena Buscarini di DREAm Italia di rispondere a queste domande tratte dalla pubblicazione 'Are European forests fit for a sustainable future?' di FOREST EUROPE 👉 https://www.rivistasherwood.it/t/gestione/bilanciamento-gestione-conservazione.html

❓Ma lo sapevate che…💡L'Italia avrà un sistema di monitoraggio del mercato del legno?A fine 2024 il Masaf, con un decreto...
21/01/2025

❓Ma lo sapevate che…

💡L'Italia avrà un sistema di monitoraggio del mercato del legno?

A fine 2024 il Masaf, con un decreto ministeriale, ha stabilito i criteri e le modalità per utilizzare parte del “Fondo per le foreste italiane” al fine di realizzare un programma di rilevazione dei prezzi dei prodotti forestali e di altri dati economici legati alle filiere del settore?

🎧💻Questa è solo una delle 5 notizie che è possibile trovare bella nuova edizione delle "Pillole forestali dall'Italia", la rubrica quindicinale di Sherwood che si legge o si ascolta in versione podcast in 15 minuti.
La trovate su rivistasherwood.it 👉
https://www.rivistasherwood.it/t/pillole-forestali/pillole-italia-50.html

Dal 2025, in Italia, i biocombustibili di potenza ≥ 20 MW dovranno avere certificazione di sostenibilità 🪵🌳Schemi come E...
20/01/2025

Dal 2025, in Italia, i biocombustibili di potenza ≥ 20 MW dovranno avere certificazione di sostenibilità 🪵🌳

Schemi come ENplus® e BiomassPlus® offrono garanzie sulla qualità e provenienza del legno. La certificazione è fondamentale per accedere agli incentivi e ai mercati più esigenti, ma richiede investimenti iniziali. Le aziende forestali dovranno adeguarsi per rimanere competitive 📈

Dal Dossier di Sherwood #274, un articolo firmato da Matteo Favero di AIEL - Associazione Italiana Energie agroforestali 👉 https://www.rivistasherwood.it/t/gestione/obblighi-sostenibilita-qualita-combustibili-legnosi.html

Le biomasse legnose sono fondamentali per il riscaldamento residenziale, pubblico e industriale, favorendo sostenibilità...
17/01/2025

Le biomasse legnose sono fondamentali per il riscaldamento residenziale, pubblico e industriale, favorendo sostenibilità e autonomia energetica 🪵🔥

La Direttiva Europea REDIII ne sottolinea il ruolo chiave, con obiettivi vincolanti per il teleriscaldamento e l'efficienza energetica, promuovendo l'uso a cascata e contrastando la povertà energetica.

Dal Dossier di Sherwood #274, l'articolo di Annalisa R. Paniz (AIEL - Associazione Italiana Energie agroforestali) e Gallo Vanessa (FIPER) 👉 https://www.rivistasherwood.it/t/gestione/legno-transizione-energetica-italia.html

“Piantumazione” deriva dal lombardo “piantumà” (travasare) ed “essenza” dal francese “essence” (specie), ma sono entramb...
16/01/2025

“Piantumazione” deriva dal lombardo “piantumà” (travasare) ed “essenza” dal francese “essence” (specie), ma sono entrambi linguisticamente scorretti rispetto a “piantagione” e “specie”. Nello spazio “Commenti e Proposte” una riflessione di Fabio Cappelli su questi e altri termini, come ad esempio “natura incontaminata” e “boschi puliti”, usati impropriamente in articoli e servizi dei media generalisti che trattano di temi botanici, ambientali o forestali.

Una riflessione sull’uso di alcuni termini forestali in contesti divulgativi con particolare riferimento a “piantumazione” ed “essenza”...

Un nuovo appuntamento con Fitofagi & Fitopatogeni per una nuova minaccia ai boschi italiani ed europei. Si tratta del co...
16/01/2025

Un nuovo appuntamento con Fitofagi & Fitopatogeni per una nuova minaccia ai boschi italiani ed europei. Si tratta del così detto “cancro carbonioso del faggio” che sta diventando un’avversità sempre più insidiosa e temibile per le caratteristiche di endofitismo di Biscogniauxia nummularia, fungo presente nei tessuti di piante sane, che si trasforma con grande rapidità da innocuo commensale a pericoloso patogeno quando le piante sono sottoposte a stress climatici ed ambientali. Sul nostro sito un articolo per scoprirne le caratteristiche della malattia e le possibilità per limitarne l’espansione.
https://www.rivistasherwood.it/t/fitofagi-fitopatogeni/cancro-carbonioso-faggio.html

UNIMONT, il Polo montano dell’Università degli Studi di Milano, organizza una lezione di entomologia forestale aperta al...
15/01/2025

UNIMONT, il Polo montano dell’Università degli Studi di Milano, organizza una lezione di entomologia forestale aperta al pubblico, con dimostrazione pratica dei danni causati da Ips typographus nel Parco dell’Adamello. Quella del bostrico è infatti un’infestazione che continua a trovare spazio nella cronaca nazionale ed è quindi fondamentale creare spazi di formazione e discussione aperti alla cittadinanza, oltre che agli studenti, per favorire la corretta informazione sul tema.

UNIMONT organizza una lezione di entomologia forestale aperta al pubblico, con dimostrazione pratica dei danni causati da Ips typographus nel Parco...

Qual è il miglior contributo che le foreste europee possono offrire per raggiungere la carbon neutrality?Come risolvere ...
15/01/2025

Qual è il miglior contributo che le foreste europee possono offrire per raggiungere la carbon neutrality?

Come risolvere i compromessi tra il sequestro e lo stoccaggio del carbonio nelle foreste e nei prodotti legnosi, e l'aumento dell'impiego del legno nella sostituzione di materiali e combustibili a maggior impatto climatico?

Sul nostro sito Tommaso Chiti risponde a queste domande tratte dal documento FOREST EUROPE "Are European forests fit for a sustainable future?" 👉 https://www.rivistasherwood.it/t/gestione/contributo-foreste-carbon-neutrality.html

La qualifica di sottoprodotto per i residui del verde urbano è stata recentemente messa in discussione dagli interpelli ...
13/01/2025

La qualifica di sottoprodotto per i residui del verde urbano è stata recentemente messa in discussione dagli interpelli del MASE e da una risposta della Commissione Europea, creando incertezze e preoccupazioni tra gli operatori della filiera legno-energia.

Questa situazione rischia di ridurre la disponibilità di biomassa, impattando sull'economia circolare e lo sviluppo delle energie rinnovabili.

Annalisa R. Paniz (AIEL - Associazione Italiana Energie agroforestali) e Gallo Vanessa (FIPER) ce ne parlano in un articolo tratto dal Dossier di Sherwood #274 👉 https://www.rivistasherwood.it/t/gestione/sottoprodotti-fuori-foresta-uso-energetico.html

‼️ Studi sul mercato e sulle caratteristiche del legno locale: è uscita una nuova puntata (la numero 50!) delle "Pillole...
10/01/2025

‼️ Studi sul mercato e sulle caratteristiche del legno locale: è uscita una nuova puntata (la numero 50!) delle "Pillole forestali dall'Italia"!!!
💻🎧 Come sempre 5 notizie da leggere (o da ascoltare in versione podcast) in circa 15 minuti, per rimanere costantemente aggiornati su cosa succede nel mondo delle foreste e del legno!
In questo numero:
📈 L'Italia avrà un sistema di rilevazione del mercato del legno
🪵 Grazie a Conlegno e CNR il legno di alcune querce italiane sarà valutato strutturalmente
📉 2024 anno difficile per l'industria del legno
🌱 ProSilva Italia ha un nuovo direttivo (e punta ad un ruolo maggiore nel dibattito pubblico)
🌳 Come comunicare le foreste vetuste? Un "Inspiration Book" dal progetto Life Prognoses
Trovate tutto, come sempre, sul sito di Sherwood 👉

Nuova puntata (n. 50) di Pillole forestali dall’Italia, la rubrica che descrive e commenta 5 tra le principali notizie su foreste e legno in Italia....

Le caldaie a biomassa ad “emission i quasi zero” rappresentano il frutto di avanzati progetti di ricerca, garantendo alt...
10/01/2025

Le caldaie a biomassa ad “emission i quasi zero” rappresentano il frutto di avanzati progetti di ricerca, garantendo alti rendimenti e bassissime emissioni nocive.

Con prestazioni ambientali paragonabili alle caldaie a combustibili fossili, offrono un impatto minimo sulla qualità dell’aria e sulla salute umana.

Dal Dossier di Sherwood #274, l'articolo di Valter Francescato di AIEL - Associazione Italiana Energie agroforestali 👉 https://www.rivistasherwood.it/t/gestione/impianti-biomasse-emissioni-quasi-zero.html

Nell’ambito delle attività previste dal protocollo di intesa tra AUSF Italia e Compagnia delle Foreste, AUSF Ancona ci i...
09/01/2025

Nell’ambito delle attività previste dal protocollo di intesa tra AUSF Italia e Compagnia delle Foreste, AUSF Ancona ci invia un contributo sulla Summer School organizzata nel 2024. Un evento pensato per offrire agli studenti un’esperienza di apprendimento innovativa e complementare al percorso accademico, per mettere in pratica le conoscenze acquisite sui banchi universitari, immergendosi in un’avventura formativa a diretto contatto col territorio. Sul nostro sito l’articolo firmato da Elena Barocci, Francesco Carosi, Pietro Turchi, Simone Sorgini e Amalia Radu.

AUSF Ancona ha organizzato con successo la Prima Edizione della Summer School

Indirizzo

Arezzo

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+390575323504

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rivista Forestale Sherwood pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Rivista Forestale Sherwood:

Video

Condividi

Digitare

Riviste Forestali

Sherwood è una rivista indipendente che tratta tematiche legate al settore forestale e ambientale ed ha come allegato Tecniko&Pratiko che invece si occupa di lavoro con gli alberi e con il bosco.

I principi considerati come prioritari nella costruzione dei contenuti delle riviste sono l’utilità per i lettori e la correttezza dell’informazione, perseguiti attraverso un attento lavoro di redazione, sia nella revisione degli articoli che nell’elaborazione delle rubriche.

MISSIONE: favorire la comunicazione e la divulgazione tecnica, scientifica e politica, trasversalmente al settore forestale italiano.