Nuovo Corriere del Tufo

Nuovo Corriere del Tufo Il Nuovo Corriere del Tufo è l'inserto d'area del Nuovo Corriere dell'Amiata, testata ventennale.

Il Nuovo Corriere del Tufo va a coprire giornalisticamente la macro area dell'Unione dei Comuni Colline del Fiora (Comune di Manciano, Pitigliano, Sorano). Questo strumento mantiene desta l'attenzione dell'intero sistema mediatico sulle vicende che riguardano l'Unione dei Comuni delle Colline del Fiora.
È in vendita negli esercizi commerciali e uffici turistici dei comuni di Manciano, Pitigliano e

Sorano.
È inoltre presente, come allegato al nuovo Corriere dell'Amiata in tutti i comuni della Provincia di Grosseto. Redazione
C&PAdver Effigi, Via Circonvallazione Nord 4, Arcidosso GR
Cell: 3483047761
Tel: 0564 967139
[email protected]

22/01/2025
06/12/2024

🎄 A Sorano tanti eventi per le festività natalizie! 🎄

🌟 E da oggi, venerdì 6 dicembre, si accendono le luminarie grazie al progetto del Comune sostenuto da molti sponsor cittadini, che ringraziamo! 🌟

Scopri tutto il programma ⤵

☎️ Per info Pro Loco Sorano 0564 633099 | Comune di Sorano 0564 633023

06/12/2024

Pitigliano Natale Insieme 2024✨
Tanti eventi pensati per grandi e piccini, per vivere tutti insieme la magia del Natale!

Primo appuntamento domenica 8 dicembre con l'apertura della Casa di Babbo Natale, i tradizionali canti sotto l’albero con i Gospel Vibes e l'Accensione delle Luminarie.

Il programma degli eventi natalizi è organizzato dal Comune di Pitigliano in collaborazione con la Pro Loco Pitigliano, le associazioni Lo Schiaccianoci, San Rocco Pitigliano, Accademia musicale di Pitigliano, San Vincenzo de Paoli, Promo Fi.Ter. e associazione commercianti e il sostegno di Banca TEMA - Terre Etrusche di Valdichiana e di Maremma.

30/11/2024

📌Pitigliano Teatro Salvini
Sabato 30 novembre 2024 ore 16.00

Convegno: Il ritorno dei capolavori dell'arte perduta: conversazioni per un'educazione sentimentale al patrimonio culturale.

L'evento è organizzato da Musei Archeologici Pitigliano in collaborazione con la Pro Loco Pitigliano e il patrocinio del Comune di Pitigliano, liberamente ispirato all’opera di Tomaso Montanari storico dell'arte e saggista italiano, rettore dell'Università per Stranieri di Siena.

L'incontro sarà dedicato ai capolavori dell’arte perduta e a tutte le attività messe in essere dagli organi preposti alla tutela, alla valorizzazione e alla fruibilità del patrimonio culturale italiano in questo ambito.

Ospite d’onore sarà il dott. Maurizio Pellegrini, già funzionario della Soprintendenza Archeologica per l'Etruria Meridionale che, con la collega Daniela Rizzo, per anni si è occupato dell'Ufficio Sequestri operando attivamente nel campo del contrasto al traffico internazionale di beni culturali.

Tra gli altri interverranno il Nucleo Economico finanziario della Guardia di Finanza, alcuni esponenti della SIPBC Onlus - Società Italiana Protezione dei Beni Culturali istituita alla fine degli anni ’90 tra Pitigliano e Viterbo proprio sotto l’amministrazione Manzi e alcuni docenti del Dipartimento di DISTU - Dipartimento di Studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici dell’Università degli Studi della Tuscia – Viterbo sede della prima facoltà di Conservazione dei Beni Culturali in Italia.

A conclusione uno sguardo alla rivoluzione digitale nella narrazione della tutela dei beni culturali a cura di WAYSEE – Narrazioni Digitali di Roma, un progetto di comunicazione digitale avanzata condiviso da tre realtà d’impresa.

Alla termine del convegno è prevista una visita alla mostra "Guerra e pace. Significati e simboli del rango e del potere nei contesti funerari vulcenti” al Museo Civico archeologico della Civiltà etrusca “Enrico Pellegrini”.

L’evento rientra tra le iniziative culturali celebrative dei 100 anni della nascita di Alberto Manzi a cui si deve l’ideazione del Museo Civico archeologico all’aperto che rappresenta, con il Museo Civico archeologico della Civiltà etrusca “Enrico Pellegrini”, la realtà museale civica archeologica della città del tufo.

Università degli Studi della Tuscia - Viterbo SIPBC

21/11/2024

Da Cerretino a Ginevra per far conoscere i prodotti soranesi

A Ginevra pochi giorni fa si è parlato anche di Sorano grazie al centro di ricerca Terre di Cerretino guidato dalla presidente Jane Pearce

Il Consolato generale d’Italia a Ginevra in collaborazione con la Dante Alighieri di Ginevra, organizza ogni anno la “Settimana della cucina italiana nel mondo”, una rassegna che si svolge in contemporanea in molti centri in tutto il mondo e che è dedicata alla comunità italofona, con conferenze e eventi, che nel 2024 ha avuto come tema “Dieta mediterranea e cucina delle radici: salute e tradizione”.
E tra gli ospiti, a parlare durante la tavola rotonda, c’era anche Jane Pearce, e il suo Centro di ricerca. E non solo: con lei sono stati presenti la cooperativa di comunità e e un ristorante di San Giovanni delle Contee

Il Comune di Sorano ha patrocinato la trasferta, sostenendo l’affascinante progetto portato avanti dall’australiana Jane Pearce, che da tempo oramai ha scelto di vivere nella frazione di Cerretino

03/11/2024

Cento anni fa nasceva l’uomo che insegnò a leggere e a scrivere agli italiani del dopoguerra attraverso il piccolo schermo. E per la prima volt…

30/10/2024
27/10/2024

🌰 Sabato 19 Ottobre, Mercato Contadino della Comunità Rurale Diffusa dalle 9.30 alle 13.30, presso La Locanda di Colle Ombroso - Azienda Agricola JANAS, Porano (TR).

🎃 Ore 10.15:
Piccolo laboratorio per fare i biscotti assieme pensando alla festa di Halloween, tanto attesa dai bambini, pochi ingredienti, tutti nel rispetto dei territori, ma fondamentali: Farine di grani storici italiani di Janas, Olio di girasole -casa agricola Chierici, Zucchero grezzo -Liberomondo circuito equo e solidale, e
La fantasia dei bambin@

Contributo 7€ a bambin@, alla fine i bambin@, dopo la cottura, potranno portare a casa le loro creazioni!

🍝 a fine mercato ci sarà il pranzo popolare (10€ a persona) prenotare al 3358301901 📞

💗

27/10/2024

🟫AUTUNNO

Siamo in uscita con il Nuovo Corriere del Tufo!

⚔️ Pillole di Storia: Un omicidio fascista a Pitigliano
🔏Città Invisibili: L’ivasione dei mega impianti eolici e fotovoltaici in Tuscia e in Maremma
🏰 Il Risvoglio della Contea: Il disincanto estivo sul turismo
✍🏻 Cultura: 100 anni dalla nascita del Maestro Manzi

E tanto altro...vi aspettiamo in edicola!

Una scheda del castello, le cui rovine sono state riportate alla luce con una ripulitura nel 2018.
23/10/2024

Una scheda del castello, le cui rovine sono state riportate alla luce con una ripulitura nel 2018.

Il paesaggio del territorio del castello di Montebuono si profila all’orizzonte in colline ondulate, verdi di macchia mediterranea. La costituzione geologica

02/10/2024

Il Comune di Sorano si illumina di rosa in occasione del mese della prevenzione oncologica femminile 💗
Un pensiero a tutte le persone che stanno lottando per sconfiggere la malattia
Grazie all'associazione in Rosa onlus!

Indirizzo

Arcidosso

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nuovo Corriere del Tufo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Nuovo Corriere del Tufo:

Condividi

Digitare