End Edizioni

End Edizioni End è una piccola casa editrice valdostana, indipendente e non a pagamento. Nel 2010 la componente valdostana della casa editrice è diventata prevalente. ecc.

End è anche un acronimo (edizioni non deperibili), che rappresenta un impegno e un auspicio: pubblichiamo libri per farli durare nel tempo, realizziamo video documentari per indagare il presente e lasciarne traccia. Le edizioni End sono nate a Firenze nel 2005 per impulso del poliedrico Daniele Gardenti, personaggio di spicco tra gli organizzatori culturali fiorentini, a cui ci lega una amicizia s

otterranea e inossidabile. Le ragioni sono tante, la prima riguarda la passione intellettuale per la "frontiera", per tutto ciò che rappresenta contemporaneamente "limite" e "varco" aperto sempre su nuove esperienze. La seconda risiede nel desiderio di rispondere a un bisogno che nasce dal territorio in cui quotidianamente operiamo, un bisogno impellente di uscire dal cliché della Valle d'Aosta al contempo turistica e chiusa in se stessa per scoprire una regione alpina ricca di fermenti creativi e di pensieri capaci di scavallare le montagne e di dialogare con il resto del mondo. LA REDAZIONE

Viviana Rosi e Francesca Schiavon sono le edizioni End, leggono manoscritti, si occupano di editing, di impaginazione, di grafica, di ricerche iconografiche, di promozione editoriale, di comunicazione e quando capita scrivono pure. Viviana è prima di tutto una lettrice, è nata in una libreria, si è laureata in letteratura italiana contemporanea e tutto quello che ha fatto e fa nella vita c'entra in qualche modo con i libri. Francesca coniuga l'interesse per gli studi antropologici con l'estro creativo e le competenze in ambito grafico. Le video produzioni sono la sua passione, per questa ragione End non fa solo libri ma realizza anche film documentari. Traduttori, curatori, fotografi, illustratori ecc. ci sono tutte le volte che servono. Per lo più sono giovani donne bravissime che collaborano da tempo con la casa editrice o partecipano ai progetti video.

Il primo nato del 2025. Dal 1° febbraio in libreria.
22/01/2025

Il primo nato del 2025. Dal 1° febbraio in libreria.

Nuova presentazione piemontese per Daniela Gionco.
15/01/2025

Nuova presentazione piemontese per Daniela Gionco.

15/01/2025

Castelnuovo don Bosco. Daniela Gionco presenta il suo libro

08/01/2025
Il 2024 è stato un anno eccezionale specialmente per due libri importanti e pieni di umanità che abbiamo avuto la fortun...
31/12/2024

Il 2024 è stato un anno eccezionale specialmente per due libri importanti e pieni di umanità che abbiamo avuto la fortuna di pubblicare. A Daniela Gionco e Angelica Perrone va quindi la nostra riconoscenza per la fiducia che ci hanno accordato e per averci confermato che la scrittura, i libri possono essere potenti strumenti di sensibilizzazione su temi ineludibili come la fragilità, l'amore, il dolore, l'amicizia. Vogliamo bene a tutti i nostri libri, ma a questi un po' di più.
Il 2025 si preannuncia come un anno di novità che vi racconteremo a mano a mano. Intanto, salutiamo un'autrice e un autore approdati a editori molto ma molto più rilevanti di noi. Fedeli all'insegnamento di Tondelli, crediamo che il compito dei piccoli editori sia scovare talenti, saperli riconoscere e poi lasciarli andare. Costa sforzo, non lo neghiamo, ma se non c'è dimenticanza e l'amicizia rimane va tutto nel verso giusto ed è la prova che il nostro lavoro lo sappiamo fare piuttosto bene.
Nel 2025 si rinsalderanno collaborazioni che ci stanno a cuore - con l'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in VDA, con il Cervino Cine Mountain, con il Comune di Brusson e naturalmente con l'associazione Solal Fermenti culturali - e altre stanno già nascendo. Non si tratta di nuove sfide, ma di belle opportunità, cose (molto) preziose come direbbe Loredana Lipperini. Come preziose sono le libraie e preziosi i librai che credono nel nostro lavoro, che si fidano delle nostre scelte, che sanno quanto l'indipendenza dal potere politico ed economico sia la garanzia di una libertà intellettuale e sì anche imprenditoriale a cui non sappiamo e non vogliamo rinunciare.
Buon anno alle lettrici e ai lettori. Che le metamorfosi del Serpente ci indichino la via del cambiamento possibile.

Una diretta di una radio calabrese con il nostro Vincenzo Striano riascoltabile in podcast. Il viaggio de "I racconti di...
27/12/2024

Una diretta di una radio calabrese con il nostro Vincenzo Striano riascoltabile in podcast. Il viaggio de "I racconti di zio Pepe" continua...

Una segnalazione. Domani e domenica la fotografa Sophie-Anne Herin farà nascere una storia per immagini di un pezzo di c...
13/12/2024

Una segnalazione. Domani e domenica la fotografa Sophie-Anne Herin farà nascere una storia per immagini di un pezzo di città, complici i partecipanti al workshop "Centralità del periferico". Fate ancora in tempo a iscrivervi: [email protected]

Un piccolo comune in provincia di Asti accoglie domani "Libero" di Daniela Gionco e la storia di Cristian, un bambino af...
13/12/2024

Un piccolo comune in provincia di Asti accoglie domani "Libero" di Daniela Gionco e la storia di Cristian, un bambino affetto da una malattia rara, e dei suoi genitori prosegue il suo viaggio e incontra nuovi lettori e nuove lettrici. Ne siamo felici e orgogliose.

Quando la scuola è attenta ai libri e a quello che raccontano. Venerdì una presentazione speciale di "Libero" di Daniela...
04/12/2024

Quando la scuola è attenta ai libri e a quello che raccontano. Venerdì una presentazione speciale di "Libero" di Daniela Gionco alla Cittadella Bassa Valle di Verrès.

Una segnalazione: stanno per iniziare i laboratori del progetto "Contaminazioni urbane". Non fateveli sfuggire!Con il co...
30/11/2024

Una segnalazione: stanno per iniziare i laboratori del progetto "Contaminazioni urbane". Non fateveli sfuggire!

Con il contributo di
Regione Valle d'Aosta

Qualche nostro libro in vetrina a Firenze. Grazie alla Libreria Gioberti.
30/11/2024

Qualche nostro libro in vetrina a Firenze. Grazie alla Libreria Gioberti.

Domani, mercoledì, a Fénis. Imperdibile.
26/11/2024

Domani, mercoledì, a Fénis. Imperdibile.

Un altro incontro importante con Daniela Gionco.
26/11/2024

Un altro incontro importante con Daniela Gionco.

Oggi a Cascina con "I racconti di zio Pepe" di Vincenzo Striano.
26/11/2024

Oggi a Cascina con "I racconti di zio Pepe" di Vincenzo Striano.

Domani torniamo a Issogne con il nostro Umberto Mattone e con il prezioso supporto dell'Istituto storico della Resistenz...
09/11/2024

Domani torniamo a Issogne con il nostro Umberto Mattone e con il prezioso supporto dell'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea della Valle d'Aosta.
Ringraziamo il Comune di Issogne e tutt* coloro che vorranno partecipare ad un'iniziativa così importante.

🇮🇹𝘾𝙀𝙍𝙄𝙈𝙊𝙉𝙄𝘼 𝘿𝙄 𝙄𝙉𝘼𝙐𝙂𝙐𝙍𝘼𝙕𝙄𝙊𝙉𝙀 𝙏𝙊𝙈𝘽𝘼 𝘼𝙄 𝘾𝘼𝘿𝙐𝙏𝙄 𝙀 𝙏𝙍𝘼𝙎𝙇𝘼𝙕𝙄𝙊𝙉𝙀 𝙍𝙀𝙎𝙏𝙄 𝙈𝙊𝙍𝙏𝘼𝙇𝙄 𝘼𝙇𝙋𝙄𝙉𝙊 𝘽𝙊𝙍𝙀𝙏𝙏𝘼𝙕 𝙂. 𝙑𝘼𝙇𝙀𝙉𝙏𝙀🇮🇹
𝙸𝚜𝚜𝚘𝚐𝚗𝚎, 𝟿 𝚎 𝟷𝟶 𝚗𝚘𝚟𝚎𝚖𝚋𝚛𝚎 𝟸𝟶𝟸𝟺

Su iniziativa della famiglia Pace, l'Alpino Giovanni Valente Borettaz, morto in Albania nel 1941, tornerà a Issogne dal Sacrario dei caduti d'Oltremare di Bari e verrà deposto nella nuova tomba dedicata ai caduti di tutte le guerre.
𝗧𝘂𝘁𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲̀ 𝗶𝗻𝘃𝗶𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗺𝗼𝘃𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗺𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀.

𝟿 𝚗𝚘𝚟𝚎𝚖𝚋𝚛𝚎
𝗢𝗿𝗲 𝟮𝟯.𝟬𝟬 Arrivo spoglie mortali al cimitero di Issogne

𝟷𝟶 𝚗𝚘𝚟𝚎𝚖𝚋𝚛𝚎
𝗢𝗿𝗲 𝟭𝟬.𝟬𝟬 – 𝟭𝟮.𝟬𝟬 Apertura camera ardente per resa omaggio dalla popolazione
𝗢𝗿𝗲 𝟭𝟰.𝟬𝟬 inaugurazione presso il cimitero della tomba dedicata ai Caduti di tutte le guerre

Discorsi
𝘚𝘪𝘯𝘥𝘢𝘤𝘰 𝘥𝘪 𝘐𝘴𝘴𝘰𝘨𝘯𝘦
𝘙𝘢𝘱𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘈𝘭𝘱𝘪𝘯𝘪 ANA
𝘗𝘳𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘙𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘈𝘶𝘵𝘰𝘯𝘰𝘮𝘢 𝘝𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘥’𝘈𝘰𝘴𝘵𝘢

𝗖𝗲𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝘁𝘂𝗺𝘂𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗶 𝗺𝗼𝗿𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗹𝗽𝗶𝗻𝗼 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗕𝗼𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮𝘇

𝗢𝗿𝗲 𝟭𝟲.𝟬𝟬 Presso il salone polivalente Presentazione libro “Il dovere e il ricordo. Testimonianze di ex combattenti valdostani e dei loro famigliari (1940 – 1945)”.
Interverrà l’autore Umberto Mattone

𝗢𝗿𝗲 𝟭𝟳.𝟯𝟬 Vin d’honneur

🇮🇹

Intervista radiofonica a Daniela Gionco.
08/11/2024

Intervista radiofonica a Daniela Gionco.

"Libero" - Destination Week end - "Libero" di Daniela Gionco racconta la storia di Cristian vissuto 12 anni con una malattia genetica rara. Il libro esplora la lotta quotidiana con la malattia, le sfide nel corpo e nell'animo, e la sensazione di libertà nonostante i limiti imposti. Attraverso gli o...

Indirizzo

Aosta
11100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando End Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a End Edizioni:

Video

Condividi

Digitare

Chi siamo

End è una piccola casa editrice valdostana, indipendente e non a pagamento. End è anche un acronimo (edizioni non deperibili), che rappresenta un impegno e un auspicio: pubblichiamo libri per farli durare nel tempo, realizziamo video documentari per indagare il presente e lasciarne traccia. Le edizioni End sono nate a Firenze nel 2005 per impulso del poliedrico Daniele Gardenti, personaggio di spicco tra gli organizzatori culturali fiorentini, a cui ci lega una amicizia sotterranea e inossidabile. Nel 2010 la componente valdostana della casa editrice è diventata prevalente. Le ragioni sono tante, la prima riguarda la passione intellettuale per la "frontiera", per tutto ciò che rappresenta contemporaneamente "limite" e "varco" aperto sempre su nuove esperienze. La seconda risiede nel desiderio di rispondere a un bisogno che nasce dal territorio in cui quotidianamente operiamo, un bisogno impellente di uscire dal cliché della Valle d'Aosta al contempo turistica e chiusa in se stessa per scoprire una regione alpina ricca di fermenti creativi e di pensieri capaci di scavallare le montagne e di dialogare con il resto del mondo. LA REDAZIONE Viviana Rosi e Francesca Schiavon sono le edizioni End, leggono manoscritti, si occupano di editing, di impaginazione, di grafica, di ricerche iconografiche, di promozione editoriale, di comunicazione e quando capita scrivono pure. Viviana è prima di tutto una lettrice, è nata in una libreria, si è laureata in letteratura italiana contemporanea e tutto quello che ha fatto e fa nella vita c'entra in qualche modo con i libri. Francesca coniuga l'interesse per gli studi antropologici con l'estro creativo e le competenze in ambito grafico. Le video produzioni sono la sua passione, per questa ragione End non fa solo libri ma realizza anche film documentari. Traduttori, curatori, fotografi, illustratori ecc. ecc. ci sono tutte le volte che servono. Per lo più sono giovani donne bravissime che collaborano da tempo con la casa editrice o partecipano ai progetti video.