Aosta City notizie

Aosta City notizie Il sito web di informazione, approfondimenti, personaggi e appuntamenti della tua città. Ti forniamo le ultime notizie e tutti gli aggiornamenti in tempo reale.

“La Hera Luce sostituirà 495 impianti luminosi pubblici con tecnologia a led: risparmio energetico del 76%”. 06 febbraio...
06/02/2025

“La Hera Luce sostituirà 495 impianti luminosi pubblici con tecnologia a led: risparmio energetico del 76%”.
06 febbraio 2025 – 19:01
Dal prossimo mese di marzo, la Hera Luce darà il via alla sostituzione di ben 495 impianti luminosi pubblici con nuovi e efficienti modelli a led, portando così a un risparmio energetico significativo pari al 76% corrispondente a 215mila Chilowattora, ossia il consumo medio annuo di ben 80 famiglie. Il sindaco Mattia Alliod ha sottolineato l’importanza di questo accordo per la comunità locale, che potrà godere di una moderna illuminazione pubblica a led, con particolare attenzione alle zone con problemi di illuminazione e una linea dedicata agli eventi nel centro cittadino. Grazie a questa iniziativa, non sarà più necessario accendere i lampioni pubblici anche durante il giorno, contribuendo così ad un uso più razionale dell’energia.Il sindaco ha inoltre evidenziato che l’accordo stretto con Hera consentirà un notevole risparmio energetico e rappresenta un passo importante verso una transizione ecologica imprescindibile. La società si occuperà sia della manutenzione ordinaria che straordinaria degli impianti, apportando ulteriori vantaggi all’amministrazione pubblica. I lavori previsti avranno una durata approssimativa di otto mesi e includeranno anche interventi di riqualificazione su oltre 1,7 chilometri di linee elettriche. Saranno sostituiti 18 quadri elettrici esistenti e se ne aggiungeranno tre nuovi; verranno installati 13 sistemi di telecontrollo per garantire la continuità del servizio e otto orologi astronomici per regolare l’accensione e lo spegnimento delle luci.Inoltre, sono previste 40 predisposizioni per gli attacchi delle luminarie natalizie e sette postazioni a scomparsa per fornire energia in occasione delle manifestazioni nel capoluogo, con la realizzazione di 250 metri di nuova linea interrata. La Hera Luce gestisce gli impianti di illuminazione in oltre 215 Comuni distribuiti su 13 regioni italiane, controllando complessivamente circa 610mila punti luce. Nella regione Valle d’Aosta, la società ha già siglato contratti per la gestione dell’illuminazione pubblica con i Comuni di Nus, Charvensod, Jovenan e Gressan dal prossimo anno; anche in questo caso si procederà alla sostituzione di circa 2.500 vecchi impianti obsoleti.Questa importante iniziativa non solo porterà benefici economico-ambientali alla comunità locale ma rappresenta un passo avanti verso una gestione più efficiente ed ecologica dell’illuminazione pubblica sul territorio.The post “La Hera Luce sostituirà 495 impianti luminosi pubblici con tecnologia a led: risparmio energetico del 76%” first appeared on CityNotizie. https://citynotizie.it/la-hera-luce-sostituira-495-impianti-luminosi-pubblici-con-tecnologia-a-led-risparmio-energetico-del-76/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=la-hera-luce-sostituira-495-impianti-luminosi-pubblici-con-tecnologia-a-led-risparmio-energetico-del-76

06 febbraio 2025 - 19:01 Dal prossimo mese di marzo, la Hera Luce darà il via alla sostituzione di ben 495 impianti luminosi pubblici con nuovi e efficienti modelli a led, portando così a un risparmio energetico significativo pari al 76% corrispondente a 215mila Chilowattora, ossia il consumo medi...

Atena, la gatta salvata: eroismo o imprudenza?. 06 febbraio 2025 – 19:01Nel cuore di un ospedale avvolto da una nebbia d...
06/02/2025

Atena, la gatta salvata: eroismo o imprudenza?.
06 febbraio 2025 – 19:01
Nel cuore di un ospedale avvolto da una nebbia di silenzio e tensione, si staglia l’ombra di Atena, la gatta bianca e nera che ha sfidato il destino precipitando per 18 metri. Il suo salvatore, il radiologo interventista Gianluca Fanelli, ha compiuto un gesto tanto coraggioso quanto controverso nel sottoporla a una Tac e salvarla con un drenaggio, suscitando scalpore e indignazione tra i camici verdi e bianchi che popolano corridoi e ambulatori. Massimo Uberti, direttore generale dell’Usl, condanna l’atto come una presunzione del medico nei confronti dell’ospedale, sottolineando che nessuno è padrone di questa istituzione che appartiene a tutti.Il clima plumbeo della sanità si fa sempre più denso di critiche e dubbi mentre la vicenda di Atena si dipana tra le pareti degli uffici amministrativi. Fanelli ha scritto una lunga lettera ai vertici dell’azienda sanitaria ammettendo il suo gesto, ma ora si trova al centro di due indagini: una della commissione disciplinare interna e una della procura di Aosta. La sua azione altruistica ha scatenato polemiche sul confine tra la cura degli animali e quella dei pazienti umani all’interno dell’ospedale.Mentre il destino della gatta Atena pende su un filo sottile tra la vita e la morte, i corridoi dell’Usl sono pervasi da un senso di inquietudine e incertezza. La figura del radiologo Fanelli oscilla tra eroismo e imprudenza, dividendo l’opinione pubblica interna all’ospedale. In questo contesto carico di tensione emergono questioni etiche e legali che mettono alla prova i confini della compassione e della responsabilità professionale.L’atmosfera avvilente descritta da Uberti si fa sempre più palpabile nell’attesa degli esiti delle indagini in corso, mentre il destino di Atena continua a tenere con il fiato sospeso l’animo dei dipendenti dell’Usl. Tra silenzi imbarazzati e sguardi inquisitori, il caso della gatta salvata dal radiologo ribalta le dinamiche consolidate dell’universo ospedaliero, portando alla luce conflitti latenti e interrogativi irrisolti sul ruolo del medico al di là delle mura del proprio reparto.The post Atena, la gatta salvata: eroismo o imprudenza? first appeared on CityNotizie. https://citynotizie.it/atena-la-gatta-salvata-eroismo-o-imprudenza/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=atena-la-gatta-salvata-eroismo-o-imprudenza

06 febbraio 2025 - 19:01 Nel cuore di un ospedale avvolto da una nebbia di silenzio e tensione, si staglia l'ombra di Atena, la gatta bianca e nera che ha sfidato il destino precipitando per 18 metri. Il suo salvatore, il radiologo interventista Gianluca Fanelli, ha compiuto un gesto tanto coraggios...

Nuovo ospedale di comunità a Verrès: un passo avanti nell’assistenza intermedia.. Il nuovo ospedale di comunità di Verrè...
06/02/2025

Nuovo ospedale di comunità a Verrès: un passo avanti nell’assistenza intermedia..
Il nuovo ospedale di comunità di Verrès, presentato alla popolazione durante un incontro pubblico, rappresenta un importante passo avanti nell’offerta di assistenza intermedia nel territorio. Situato nell’ex cinema Ideal e finanziato con 15 milioni di euro provenienti interamente dalla regione attraverso una legge di assestamento, questo polo sanitario si distingue per la sua vocazione a supportare pazienti con patologie croniche in fase post-ospedaliera che necessitano ancora di cure specializzate prima del ritorno a casa o in una struttura residenziale.L’obiettivo principale dell’ospedale non sarà quello di gestire le fasi acute delle malattie, ma piuttosto offrire un sostegno mirato a coloro che hanno bisogno di un periodo di transizione tra la degenza ospedaliera e il reinserimento nella vita quotidiana. Questo include anche pazienti residenti nel territorio che richiedono temporaneamente prestazioni sanitarie significative.Posizionandosi come punto intermedio tra il domicilio e il ricovero ospedaliero, la struttura mira a ridurre al minimo i ricoveri non necessari, promuovendo dimissioni protette in contesti più adatti alle esigenze assistenziali individuali. In questo modo si favorisce la stabilizzazione clinica, il recupero funzionale e l’autonomia dei pazienti in un ambiente più vicino al loro luogo abituale di vita.The post Nuovo ospedale di comunità a Verrès: un passo avanti nell’assistenza intermedia. first appeared on CityNotizie.

Il nuovo ospedale di comunità di Verrès, presentato alla popolazione durante un incontro pubblico, rappresenta un importante passo avanti nell'offerta di assistenza intermedia nel territorio. Situato nell'ex cinema Ideal e finanziato con 15 milioni di euro provenienti interamente dalla regione att...

Salvataggio felino: la gatta caduta dal tetto e l’intervento tempestivo del radiologo Fanelli. 06 febbraio 2025 – 15:34N...
06/02/2025

Salvataggio felino: la gatta caduta dal tetto e l’intervento tempestivo del radiologo Fanelli.
06 febbraio 2025 – 15:34
Nella sala dell’ospedale Parini di Aosta, si è verificato un episodio insolito coinvolgente una gatta caduta per 18 metri dal tetto di un condominio. La presenza di un “parente stretto” di un consigliere regionale della Lega Vda ha aggiunto ulteriore interesse alla vicenda. La protagonista di questa storia è la professionista Gianluca Fanelli, responsabile della Radiologia e neuroradiologia interventistica, nonché marito della senatrice Nicoletta Spelgatti (Lega). La gatta, dopo la caduta dal tetto del condominio, ha riportato gravi lesioni tra cui fratture posteriori, distacco di almeno uno dei due polmoni con sospetto pneumotorace e possibili danni agli organi interni.Il caso è attualmente oggetto di attenzione da parte della Commissione di disciplina dell’Usl e della procura di Aosta che hanno avviato un fascicolo in seguito alla comunicazione ricevuta dall’azienda sanitaria. Fanelli ha risposto alle richieste di chiarimento dell’Usl spiegando che, non essendo disponibili le tre Tac durante l’orario regolare, ha deciso di eseguire comunque l’esame radiologico sulla gatta dopo le 20 del lunedì 27 gennaio. Questa decisione tempestiva ha permesso il drenaggio del pneumotorace e il ripristino immediato delle funzioni respiratorie dell’animale.La vicenda suscita curiosità e dibattito sulle procedure adottate in situazioni eccezionali come questa, evidenziando l’impegno e la dedizione del personale medico nei confronti degli animali domestici. La prontezza nell’intervento e la professionalità dimostrate da Fanelli sono state decisive per salvare la vita della gatta e garantirle le cure necessarie per il recupero.The post Salvataggio felino: la gatta caduta dal tetto e l’intervento tempestivo del radiologo Fanelli first appeared on CityNotizie. https://citynotizie.it/salvataggio-felino-la-gatta-caduta-dal-tetto-e-lintervento-tempestivo-del-radiologo-fanelli-2/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=salvataggio-felino-la-gatta-caduta-dal-tetto-e-lintervento-tempestivo-del-radiologo-fanelli-2

06 febbraio 2025 - 15:34 Nella sala dell'ospedale Parini di Aosta, si è verificato un episodio insolito coinvolgente una gatta caduta per 18 metri dal tetto di un condominio. La presenza di un "parente stretto" di un consigliere regionale della Lega Vda ha aggiunto ulteriore interesse alla vicenda....

“La gatta ferita sottoposta a Tac e curata dall’ospedale Parini di Aosta: il caso che ha diviso l’opinione pubblica”. 06...
06/02/2025

“La gatta ferita sottoposta a Tac e curata dall’ospedale Parini di Aosta: il caso che ha diviso l’opinione pubblica”.
06 febbraio 2025 – 17:07
Il caso della gatta ferita sottoposta a Tac e curata dall’ospedale Parini di Aosta ha suscitato un forte interesse a livello internazionale. Il medico Gianluca Fanelli, responsabile della Radiologia e neuroradiologia interventistica, ha agito con coraggio portando il suo animale nell’ospedale dove lavorava per salvarlo con un intervento chirurgico salvavita. La sua decisione ha diviso l’opinione pubblica, generando un acceso dibattito sulla moralità del suo gesto: c’è chi lo considera un eroe che ha fatto tutto il possibile per salvare una vita, mentre altri ritengono che abbia violato le regole e debba essere punito.I media internazionali come il Times di Londra e il Guardian hanno riportato la vicenda, evidenziando l’avvio di un’indagine interna da parte dell’azienda sanitaria locale e la segnalazione del caso alla procura di Aosta. In particolare, il quotidiano britannico The Independent ha sottolineato come in Italia si sia scatenato un dibattito nazionale sulla decisione di Fanelli, soprattutto alla luce delle lunghe liste d’attesa negli ospedali.Questo episodio ha messo in luce non solo la passione e la dedizione del medico nei confronti degli animali, ma anche le sfide e i dilemmi etici che possono sorgere in situazioni simili. La storia della gatta curata dall’intervento tempestivo di Fanelli rimarrà senza dubbio impressa nella memoria collettiva come esempio di altruismo e determinazione nel perseguire il bene comune.The post “La gatta ferita sottoposta a Tac e curata dall’ospedale Parini di Aosta: il caso che ha diviso l’opinione pubblica” first appeared on CityNotizie.

06 febbraio 2025 - 17:07 Il caso della gatta ferita sottoposta a Tac e curata dall'ospedale Parini di Aosta ha suscitato un forte interesse a livello internazionale. Il medico Gianluca Fanelli, responsabile della Radiologia e neuroradiologia interventistica, ha agito con coraggio portando il suo ani...

“Brignone e Goggia: emozioni sulle nevi di Saalbach”. Federica Brignone ha brillato con l’argento conquistato ai mondial...
06/02/2025

“Brignone e Goggia: emozioni sulle nevi di Saalbach”.
Federica Brignone ha brillato con l’argento conquistato ai mondiali di Saalbach, mostrando una determinazione e una grinta che hanno lasciato il segno. La campionessa valdostana, nonostante le pressioni della stagione e qualche sbavatura durante la gara, è riuscita a concentrarsi sulla propria sciata, dimostrando un impegno costante e una capacità di rischio che l’hanno portata sul podio. Il suo ringraziamento va al team che ha lavorato duramente per prepararla al meglio, supportandola nelle scelte tecniche e materiali.Dall’altra parte del podio si piazza Sofia Goggia, a soli sei centesimi dal bronzo. Nonostante qualche imperfezione nella sua discesa, la bergamasca ha dato il massimo fino all’ultimo salto, purtroppo posizionandosi appena fuori dal podio. Questo risultato le ricorda la sfida del passato a Schladming nel 2013, quando si era classificata quarta al suo primo mondiale. Goggia sa di avere ancora margini di miglioramento in discesa e si concentra già sulle correzioni da apportare per le prossime gare.Entrambe le atlete hanno dimostrato un grande spirito competitivo e una determinazione senza pari, regalando agli appassionati dello sci emozioni forti e momenti indimenticabili sulle nevi di Saalbach.
06 febbraio 2025 – 14:03The post “Brignone e Goggia: emozioni sulle nevi di Saalbach” first appeared on CityNotizie.

Federica Brignone ha brillato con l'argento conquistato ai mondiali di Saalbach, mostrando una determinazione e una grinta che hanno lasciato il segno. La campionessa valdostana, nonostante le pressioni della stagione e qualche sbavatura durante la gara, è riuscita a concentrarsi sulla propria scia...

Salvataggio felino: la gatta caduta dal tetto e l’intervento tempestivo del radiologo Fanelli. Nella sala dell’ospedale ...
06/02/2025

Salvataggio felino: la gatta caduta dal tetto e l’intervento tempestivo del radiologo Fanelli.
Nella sala dell’ospedale Parini di Aosta, si è verificato un episodio insolito coinvolgente una gatta caduta per 18 metri dal tetto di un condominio. La presenza di un “parente stretto” di un consigliere regionale della Lega Vda ha aggiunto ulteriore interesse alla vicenda. La protagonista di questa storia è la professionista Gianluca Fanelli, responsabile della Radiologia e neuroradiologia interventistica, nonché marito della senatrice Nicoletta Spelgatti (Lega). La gatta, dopo la caduta dal tetto del condominio, ha riportato gravi lesioni tra cui fratture posteriori, distacco di almeno uno dei due polmoni con sospetto pneumotorace e possibili danni agli organi interni.Il caso è attualmente oggetto di attenzione da parte della Commissione di disciplina dell’Usl e della procura di Aosta che hanno avviato un fascicolo in seguito alla comunicazione ricevuta dall’azienda sanitaria. Fanelli ha risposto alle richieste di chiarimento dell’Usl spiegando che, non essendo disponibili le tre Tac durante l’orario regolare, ha deciso di eseguire comunque l’esame radiologico sulla gatta dopo le 20 del lunedì 27 gennaio. Questa decisione tempestiva ha permesso il drenaggio del pneumotorace e il ripristino immediato delle funzioni respiratorie dell’animale.La vicenda suscita curiosità e dibattito sulle procedure adottate in situazioni eccezionali come questa, evidenziando l’impegno e la dedizione del personale medico nei confronti degli animali domestici. La prontezza nell’intervento e la professionalità dimostrate da Fanelli sono state decisive per salvare la vita della gatta e garantirle le cure necessarie per il recupero.The post Salvataggio felino: la gatta caduta dal tetto e l’intervento tempestivo del radiologo Fanelli first appeared on CityNotizie. https://citynotizie.it/salvataggio-felino-la-gatta-caduta-dal-tetto-e-lintervento-tempestivo-del-radiologo-fanelli/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=salvataggio-felino-la-gatta-caduta-dal-tetto-e-lintervento-tempestivo-del-radiologo-fanelli

Nella sala dell'ospedale Parini di Aosta, si è verificato un episodio insolito coinvolgente una gatta caduta per 18 metri dal tetto di un condominio. La presenza di un "parente stretto" di un consigliere regionale della Lega Vda ha aggiunto ulteriore interesse alla vicenda. La protagonista di quest...

“La gatta ferita sottoposta a Tac e curata dall’ospedale Parini di Aosta: il caso che ha diviso l’opinione pubblica”. Il...
06/02/2025

“La gatta ferita sottoposta a Tac e curata dall’ospedale Parini di Aosta: il caso che ha diviso l’opinione pubblica”.
Il caso della gatta ferita sottoposta a Tac e curata dall’ospedale Parini di Aosta ha suscitato un forte interesse a livello internazionale. Il medico Gianluca Fanelli, responsabile della Radiologia e neuroradiologia interventistica, ha agito con coraggio portando il suo animale nell’ospedale dove lavorava per salvarlo con un intervento chirurgico salvavita. La sua decisione ha diviso l’opinione pubblica, generando un acceso dibattito sulla moralità del suo gesto: c’è chi lo considera un eroe che ha fatto tutto il possibile per salvare una vita, mentre altri ritengono che abbia violato le regole e debba essere punito.I media internazionali come il Times di Londra e il Guardian hanno riportato la vicenda, evidenziando l’avvio di un’indagine interna da parte dell’azienda sanitaria locale e la segnalazione del caso alla procura di Aosta. In particolare, il quotidiano britannico The Independent ha sottolineato come in Italia si sia scatenato un dibattito nazionale sulla decisione di Fanelli, soprattutto alla luce delle lunghe liste d’attesa negli ospedali.Questo episodio ha messo in luce non solo la passione e la dedizione del medico nei confronti degli animali, ma anche le sfide e i dilemmi etici che possono sorgere in situazioni simili. La storia della gatta curata dall’intervento tempestivo di Fanelli rimarrà senza dubbio impressa nella memoria collettiva come esempio di altruismo e determinazione nel perseguire il bene comune.The post “La gatta ferita sottoposta a Tac e curata dall’ospedale Parini di Aosta: il caso che ha diviso l’opinione pubblica” first appeared on CityNotizie.

Il caso della gatta ferita sottoposta a Tac e curata dall'ospedale Parini di Aosta ha suscitato un forte interesse a livello internazionale. Il medico Gianluca Fanelli, responsabile della Radiologia e neuroradiologia interventistica, ha agito con coraggio portando il suo animale nell'ospedale dove l...

Il ritorno del gipeto nel Parco Nazionale del Gran Paradiso: un’opportunità per la biodiversità alpina. 06 febbraio 2025...
06/02/2025

Il ritorno del gipeto nel Parco Nazionale del Gran Paradiso: un’opportunità per la biodiversità alpina.
06 febbraio 2025 – 11:55
Il ritorno del gipeto nel Parco Nazionale del Gran Paradiso rappresenta un evento di grande rilevanza per la biodiversità della regione. Grazie agli sforzi dei guardaparco, è stato confermato il successo della nidificazione di questa imponente specie di rapace sul versante piemontese, segnando un momento storico per la Valle Orco e le valli circostanti.Mentre in Valle d’Aosta tre coppie di gipeti nidificano con successo dal 2011, l’arrivo di questo magnifico uc***lo sul versante piemontese apre nuove prospettive per la conservazione e la protezione della fauna selvatica in quest’area. Il Parco ha adottato misure precauzionali per garantire che la coppia possa covare tranquillamente, mantenendo segreta l’esatta ubicazione del nido.La storia travagliata del gipeto, estintosi dall’arco alpino all’inizio del Ventesimo secolo a causa della caccia indiscriminata e delle superstizioni popolari, fa riflettere sull’impatto dell’uomo sull’ambiente circostante. L’ultimo esemplare abbattuto nel 1913 in val di Rhêmes ha segnato un triste epilogo prima che il Parco venisse istituito nel 1922 per proteggere la flora e la fauna locali.Il ritorno del gipeto simboleggia quindi una speranza per la rinascita della biodiversità alpina e testimonia l’importanza della tutela ambientale e della sensibilizzazione verso specie a rischio come questa. La presenza di questo maestoso rapace rappresenta un equilibrio naturale da preservare con cura e rispetto, affinché possa continuare a solcare i cieli delle montagne italiane come simbolo di libertà e bellezza selvaggia.The post Il ritorno del gipeto nel Parco Nazionale del Gran Paradiso: un’opportunità per la biodiversità alpina first appeared on CityNotizie. https://citynotizie.it/il-ritorno-del-gipeto-nel-parco-nazionale-del-gran-paradiso-unopportunita-per-la-biodiversita-alpina/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=il-ritorno-del-gipeto-nel-parco-nazionale-del-gran-paradiso-unopportunita-per-la-biodiversita-alpina

06 febbraio 2025 - 11:55 Il ritorno del gipeto nel Parco Nazionale del Gran Paradiso rappresenta un evento di grande rilevanza per la biodiversità della regione. Grazie agli sforzi dei guardaparco, è stato confermato il successo della nidificazione di questa imponente specie di rapace sul versante...

Musei per la cura: un progetto di valore per famiglie colpite dal tumore. 06 febbraio 2025 – 13:45Il sostegno alla cura ...
06/02/2025

Musei per la cura: un progetto di valore per famiglie colpite dal tumore.
06 febbraio 2025 – 13:45
Il sostegno alla cura tramite i musei per l’Unione Genitori Italiani (UGI) rappresenta un’iniziativa di grande valore e significato. Questo progetto mira a offrire non solo cure fisiche, ma anche supporto emotivo e culturale ai bambini e agli adolescenti affetti da tumore, insieme alle loro famiglie. La collaborazione tra UGI e l’Associazione Abbonamento Musei coinvolge 19 realtà del territorio metropolitano torinese, offrendo laboratori e visite gratuite in contesti museali.Attualmente concentrata sui musei piemontesi, l’iniziativa si espanderà presto anche alla Valle d’Aosta, che ha già espresso il proprio interesse a partecipare attivamente al progetto mettendo a disposizione il proprio patrimonio artistico e culturale. L’accesso ai musei avviene al di fuori degli orari tradizionali per garantire un ambiente sicuro e accogliente ai pazienti più vulnerabili.Ma questa proposta va oltre la semplice visita: l’Associazione Abbonamento Musei, in sinergia con UGI, organizza attività sia in presenza che online per rispondere alle specifiche esigenze delle famiglie coinvolte. Le visite sono strutturate in modo da fornire spiegazioni differenziate per genitori e figli, mentre i laboratori creativi svolti anche presso Casa UGI arricchiscono l’esperienza dei più giovani e degli adolescenti.In un contesto dove la malattia può rappresentare un ostacolo alla normalità quotidiana, l’iniziativa dei musei diventa un prezioso strumento di integrazione sociale, di crescita personale e di sostegno reciproco all’interno delle famiglie colpite dal tumore. Grazie a questo progetto innovativo, si apre uno spazio di rinascita e speranza per chi affronta percorsi terapeutici lunghi e complessi.The post Musei per la cura: un progetto di valore per famiglie colpite dal tumore first appeared on CityNotizie. https://citynotizie.it/musei-per-la-cura-un-progetto-di-valore-per-famiglie-colpite-dal-tumore/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=musei-per-la-cura-un-progetto-di-valore-per-famiglie-colpite-dal-tumore

06 febbraio 2025 - 13:45 Il sostegno alla cura tramite i musei per l'Unione Genitori Italiani (UGI) rappresenta un'iniziativa di grande valore e significato. Questo progetto mira a offrire non solo cure fisiche, ma anche supporto emotivo e culturale ai bambini e agli adolescenti affetti da tumore, i...

“Il Consorzio ‘Espace de Pila’ crea una nuova destinazione turistica unica grazie ai fondi del Ministero del Turismo”. 0...
06/02/2025

“Il Consorzio ‘Espace de Pila’ crea una nuova destinazione turistica unica grazie ai fondi del Ministero del Turismo”.
06 febbraio 2025 – 13:13
Il Consorzio ‘Espace de Pila’ si propone di creare una nuova destinazione turistica unica nel suo genere a livello mondiale, grazie ai fondi ottenuti dal bando “Montagna Italia” del Ministero del Turismo, per un contributo di 700.000 euro da utilizzare in tre anni.Il progetto coinvolge i comuni di Aosta, Gressan e Charvensod che mirano a offrire un’esperienza turistica completa e distintiva. Aosta con il suo ricco patrimonio culturale, Gressan con la località di Pila dedicata allo sport e al tempo libero, e Charvensod con le sue radici profonde nella cultura rurale e alpina.L’unione tra i comuni è vista come una forza vincente, come dichiara il sindaco di Gressan Michel Martinet: “Lavorare insieme è stata la chiave del successo”. Questa collaborazione tra realtà diverse promette grandi vantaggi per tutti.Josette Borre, vice sindaca di Aosta, sottolinea l’importanza del progetto per la città come risultato di un lungo impegno che ora trova compimento ma anche nuovo slancio. Il sindaco di Charvensod, Ronny Borbey, evidenzia il legame storico tra i tre comuni che continuerà a portare importanti benefici alle attività locali.Il progetto prevede nuove proposte turistiche, miglioramenti infrastrutturali, l’utilizzo delle tecnologie digitali per la promozione e la gestione turistica. Saranno organizzati tour gastronomici e culturali, itinerari di scialpinismo, visite alle aziende agricole e fattorie didattiche, degustazioni in vigna e percorsi sportivi all’aria aperta. Particolare attenzione sarà dedicata allo sviluppo delle opportunità per gli amanti della bicicletta sul territorio.The post “Il Consorzio ‘Espace de Pila’ crea una nuova destinazione turistica unica grazie ai fondi del Ministero del Turismo” first appeared on CityNotizie. https://citynotizie.it/il-consorzio-espace-de-pila-crea-una-nuova-destinazione-turistica-unica-grazie-ai-fondi-del-ministero-del-turismo-2/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=il-consorzio-espace-de-pila-crea-una-nuova-destinazione-turistica-unica-grazie-ai-fondi-del-ministero-del-turismo-2

06 febbraio 2025 - 13:13 Il Consorzio 'Espace de Pila' si propone di creare una nuova destinazione turistica unica nel suo genere a livello mondiale, grazie ai fondi ottenuti dal bando "Montagna Italia" del Ministero del Turismo, per un contributo di 700.000 euro da utilizzare in tre anni.Il progett...

Argento per Brignone, oro a Venier: Mondiali di Saalbach, tutti i risultati. Federica Brignone ha conquistato la medagli...
06/02/2025

Argento per Brignone, oro a Venier: Mondiali di Saalbach, tutti i risultati.
Federica Brignone ha conquistato la medaglia d’argento nel superG ai Mondiali di Saalbach, con un tempo di 1.20.57, posizionandosi al secondo posto. L’oro è stato invece vinto dall’austriaca Stephanie Venier con un tempo di 1.20.47, mentre il bronzo è stato assegnato ex aequo alla norvegese Kajsa Vickhoff Lie e all’americana Laurence Macuga entrambe con un tempo di 1.20.71.Un ottimo quinto posto è stato raggiunto da Sofia Goggia con un tempo di 1.20.77, sfiorando così il podio per pochissimo. Al nono posto si è piazzata Elena Curtoni con un tempo di 1.21.23, seguita da Marta Bassino, campionessa iridata in carica, che si è classificata sedicesima con un tempo di 1.22.10 e da Laura Pirovano che si è posizionata diciottesima con un tempo di 1.22.19.Sfortuna invece per la svizzera Lara Gut-Behrami che si è piazzata ottava con un tempo di 1.21.17 e per l’americana Lindsey Vonn che, colpita da una leggera influenza, ha dovuto ritirarsi poco dopo la partenza andando a sb****re violentemente contro una porta con la spalla destra.
06 febbraio 2025 – 13:05The post Argento per Brignone, oro a Venier: Mondiali di Saalbach, tutti i risultati first appeared on CityNotizie.

Federica Brignone ha conquistato la medaglia d'argento nel superG ai Mondiali di Saalbach, con un tempo di 1.20.57, posizionandosi al secondo posto. L'oro è stato invece vinto dall'austriaca Stephanie Venier con un tempo di 1.20.47, mentre il bronzo è stato assegnato ex aequo alla norvegese Kajsa ...

“Lista d’attesa per Tac all’ospedale Parini: tempi critici e soluzioni necessarie”. 06 febbraio 2025 – 10:01La situazion...
06/02/2025

“Lista d’attesa per Tac all’ospedale Parini: tempi critici e soluzioni necessarie”.
06 febbraio 2025 – 10:01
La situazione delle liste d’attesa per una Tac presso l’ospedale Parini è estremamente critica, con tempi che superano i cinque mesi per poter effettuare l’esame. La complessità dell’iter di prenotazione coinvolge diverse tipologie di esami diagnostici, come le risonanze magnetiche che richiedono 149 giorni e le ecografie addominali che portano il paziente a entrare in liste di galleggiamento. Questo sistema prevede l’inserimento dei dati del paziente in lista d’attesa qualora non vi siano disponibilità immediate per la prenotazione, con successiva ricontattazione al momento opportuno.Le visite specialistiche, come quelle gastroenterologiche o neurologiche, seguono lo stesso principio di galleggiamento nella gestione delle liste d’attesa. Tuttavia, il record negativo viene detenuto dalla visita diabetologica con un tempo di attesa impressionante di 349 giorni. Questa lunga attesa mette in evidenza la necessità di migliorare l’efficienza e l’organizzazione dei servizi sanitari per garantire tempi più rapidi ed efficaci.L’utilizzo di centri privati accreditati come alternativa potrebbe rappresentare una soluzione parziale al problema delle lunghe attese, sebbene non sia la risposta definitiva. È fondamentale affrontare la carenza di personale nel settore sanitario e implementare presidi territoriali per alleggerire il carico sui pronto soccorso ospedaliero e garantire un migliore supporto ai pazienti sul territorio.Il sindacato spinge affinché si ponga maggiore attenzione all’organizzazione territoriale della Valle d’Aosta, cercando soluzioni concrete per migliorare l’accesso ai servizi sanitari e ridurre i tempi d’attesa. È importante agire con determinazione per garantire un sistema sanitario efficiente e rispondente alle esigenze della popolazione locale, evitando soluzioni temporanee o scorciatoie che potrebbero compromettere la qualità dell’assistenza medica offerta.The post “Lista d’attesa per Tac all’ospedale Parini: tempi critici e soluzioni necessarie” first appeared on CityNotizie. https://citynotizie.it/lista-dattesa-per-tac-allospedale-parini-tempi-critici-e-soluzioni-necessarie/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=lista-dattesa-per-tac-allospedale-parini-tempi-critici-e-soluzioni-necessarie

06 febbraio 2025 - 10:01 La situazione delle liste d'attesa per una Tac presso l'ospedale Parini è estremamente critica, con tempi che superano i cinque mesi per poter effettuare l'esame. La complessità dell'iter di prenotazione coinvolge diverse tipologie di esami diagnostici, come le risonanze m...

Indirizzo

Aosta

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Aosta City notizie pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Aosta City notizie:

Video

Condividi

Aosta City Notizie

Il sito web di informazione, approfondimenti, personaggi e appuntamentii della regione Valle d’Aosta. Ti forniamo le ultime notizie e tutti gli aggiornamenti in tempo reale.

https://aosta.citynotizie.it