Un nuovo progetto editoriale sulla convergenza dei saperi: leggi i nostri articoli, ascolta il podcast ZENIT, iscriviti alla newsletter gratuita
15/03/2025
Oggi alle 18 esce il primo articolo dedicato al mese del consenso ed è il risultato della collaborazione con 🚀
Grazie a SearchOn Media Group e - iscriviti alla newsletter di Mangrovia (link in bio) per leggere
📧 mangroviasineglossa.substack.com
11/03/2025
Nell’ultimo mese abbiamo scritto di sentimento, empatia, e nuovi modi di conoscere. Ecco gli articoli che puoi rileggere:
🕊️ sul sentimento che suscitano le notizie del cambiamento climatico. Con le voci di Bogdan George Tudorică, professore universitario del Dipartimento di Cibernetica, Informatica economica, Finanza e Contabilità dell’Università Petrolio-Gas di Ploiești (Romania), e Rohan Chakravarty, vignettista, illustratore e creatore di , una serie di vignette, fumetti e illustrazioni sulla fauna selvatica e la conservazione della natura.
🧪 sui sentimenti espressi e suscitati dalla musica. Marta Abbà ne ha parlato con , cantautrice che mescola introspezione e realtà, Bryan Kevin (BK) Pepper, compositore e produttore irlandese, e , educatrice, scrittrice e ricercatrice londinese.
🎭 per la prima volta su Mangrovia con una storia su come raccontiamo il cambiamento climatico, con la testimonianza della
👁️ sul ritratto fotografico come strumento di connessione e ascolto, con un’intervista a
💜 Come sempre, puoi leggere tutto sul nostro sito mangrovia.info o iscriverti alla newsletter settimanale mangroviasineglossa.substack.com
10/03/2025
👉 Leggi l’articolo al link in bio
Cosa è un’emozione? Può una fotografia fermarla in uno scatto? Dalla teoria dell’embodied cognition all’esperienza della fotografa , in questo articolo ci racconta come il ritratto fotografico può diventare strumento di trasformazione e ascolto
🎨 Collage di e animazione di
03/03/2025
Leggi al link in bio l’ultimo articolo dedicato al sentimento 🍀
🖊️ per la prima volta su Mangrovia con una storia dalla
Siamo abituati a raccontare il cambiamento climatico come un fenomeno divisivo, che ha come protagonisti attivisti e menefreghisti.
Un racconto da cui i sentimenti umani sono stati del tutto espulsi a favore di dati e fatti usati spesso, però, come armi per attaccare l’una o l’altra fazione, anziché come strumenti di comprensione.
E se la chiave per metterci d’accordo stesse proprio nell’includere, anziché escludere, le emozioni che nascono da questa lotta? Dall’Indonesia una storia di ascolto e di empatia che ha molto da insegnare.
🎨 Collage di e animazione di
03/03/2025
Leggi al link in bio l’ultimo articolo dedicato al sentimento 🍀
🖊️ per la prima volta su Mangrovia con una storia dalla
Siamo abituati a raccontare il cambiamento climatico come un fenomeno divisivo, che ha come protagonisti attivisti e menefreghisti.
Un racconto da cui i sentimenti umani sono stati del tutto espulsi a favore di dati e fatti usati spesso, però, come armi per attaccare l’una o l’altra fazione, anziché come strumenti di comprensione.
E se la chiave per metterci d’accordo stesse proprio nell’includere, anziché escludere, le emozioni che nascono da questa lotta? Dall’Indonesia una storia di ascolto e di empatia che ha molto da insegnare.
🎨 Collage di e animazione di
24/02/2025
Leggi il nuovo articolo di su mangrovia.info/editoriali o al link in bio
🎶 Quali sentimenti ritroviamo tra le note di uno spartito musicale? E come questi cambiano con la l’evolversi dell’industria, della tecnologia e delle persone? Anita Abirascid, Bryan Kevin (BK) Pepper e Cecilia Mezzi concordano: il sentimento detta il tempo, non viceversa.
Nel nuovo articolo dedicato al tema del sentimento Marta Abbà ne ha parlato con , cantautrice che mescola introspezione e realtà,
Bryan Kevin (BK) Pepper, compositore e produttore irlandese noto per il suo lavoro diversificato tra cinema, teatro e musica da concerto, e , educatrice, scrittrice e ricercatrice londinese specializzata nelle intersezioni tra analisi dei dati e storytelling.
Collage di e animazione di
18/02/2025
Leggi l’articolo di al link in bio
Che sentimento suscitano le notizie sul cambiamento climatico diffuse nel dibattito pubblico? Come questo sentimento è cambiato nel tempo? Che ruolo può avere l’arte nella comunicazione della scienza?
Marta Abbà ne ha parlato con Bogdan George Tudorică, professore universitario attualmente direttore del Dipartimento di Cibernetica, Informatica economica, Finanza e Contabilità dell’Università Petrolio-Gas di Ploiești (Romania), e
Rohan Chakravarty, vignettista, illustratore e creatore di , una serie di vignette, fumetti e illustrazioni sulla fauna selvatica e la conservazione della natura.
🎨 Collage di e animazione di
15/02/2025
Leggi il nuovo editoriale su mangrovia.info/editoriali o al link in bio
Razionalità e sentimento: sono ancora due modi opposti di conoscere? oppure conosciamo davvero solo quando corpo e ragione coesistono? Nel nuovo editoriale, 𝙎𝙚𝙣𝙩𝙞𝙧𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙚𝙨𝙨𝙚𝙧𝙚 𝙞𝙣 𝙘𝙞𝙤̀ 𝙘𝙝𝙚 𝙖𝙘𝙘𝙖𝙙𝙚, la direttrice anticipa come parleremo di sentimenti nel corso del mese. E saluta redazione e lettorɜ dopo 12 mesi di festa con Mangrovia.
Collage di e animazione di
13/02/2025
Nell’ultimo mese abbiamo scritto di creatività e sopravvivenza. Ecco gli articoli che puoi rileggere:
🕊️ sulla creatività per costruire un mondo di pace. Con le voci di Daniele Giacomini, Emergency and Development Director di EMERGENCY, e , premiato vignettista olandese
🧪 sulla creatività nella medicina, dall’arte come terapia alle idee per testare nuovi farmaci, con le testimonianze della tossicologa .barbara e dell’artista
🎭 sulla creatività nel dialogo con l’AI, attraverso la voce di , e Donatella Sforzini e Luca Mattei del , a partire dall’installazione The Models presentata ad 2025
🦠 sulle strategie creative che adottano le forme di vita a livello microscopico per sopravvivere?
💚 Come sempre, puoi leggere tutto sul nostro sito mangrovia.info o iscriverti alla newsletter settimanale mangroviasineglossa.substack.com
11/02/2025
Leggi l’articolo di su mangrovia.info/articoli e al link in bio
Gli esseri viventi cercano da sempre nuove strade per sopravvivere. Quando, oltre due miliardi di anni fa, l’idrogeno nell’atmosfera si è esaurito, i batteri hanno cominciato a usare l’acqua per la fotosintesi che serviva a nutrirsi.
E quando, milioni di anni dopo, l’aria si è riempita dell’ossigeno espulso da quella fotosintesi, i discendenti di quei batteri hanno cominciato a modificarsi per poterlo respirare, rendendo vitale ciò che prima era tossico. Quali strategie creative adottano le forme di vita a livello microscopico per sopravvivere?
Collage
animazione
[La storia di cui parla l’articolo è stata individuata utilizzando un tool di intelligenza artificiale, Asimov, sviluppato da ASC 27 appositamente per Mangrovia. Il tool ci ha aiutato a scoprire la storia, ma il resto del contenuto che leggi e vedi è il risultato di processi creativi e sensibilità umane, e non è in alcun modo generato dall’intelligenza artificiale]
31/01/2025
Quanto è importante la creatività nel dialogo con l’AI? Ne parlano Francesco Tacchini del duo , e Donatella Sforzini e Luca Mattei del , nel nuovo articolo di .info a partire dall’installazione The Models che verrà presentata ad 2025
👉 Leggi l’articolo di al link in bio
🔮 collage e animazione
𝐓𝐡𝐞 𝐌𝐨𝐝𝐞𝐥𝐬 | 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐚𝐬𝐬𝐨𝐥𝐮𝐭𝐚
7 febbraio h 17 - 20
8 - 9 febbraio h. 10 - 18
Tecnopolo di Bologna - Botte B4, Via Stalingrado 84/3
endless AI-gen improv theatre
di
a cura di
in collaborazione con
con il patrocinio di
nell’ambito di e 𝗧𝗛𝗘 𝗡𝗘𝗫𝗧 𝗥𝗘𝗔𝗟
con il contributo di , progetto cofinanziato da .eu
ringraziamenti: Museo dei burattini di Budrio e Castello dei Burattini - Museo Ferrari di Parma
24/01/2025
Anche in un mondo regolato e scientifico come quello della medicina, la creatività prende spazio e regala valore.
In questo nuovo articolo porta le testimonianze della tossicologa .barbara e dell’artista . Dalla creatività fondamentale per scoprire e testare farmaci, a quella artistica usata come terapia per curare chi dei farmaci abusa, come fa il progetto
👉 Leggi l’articolo di Marta Abbà su mangrovia.info e al link in bio
Collage di
Animazione di
17/01/2025
Per immaginare un mondo di pace oggi serve uno sforzo creativo non indifferente. O, per dirla con le parole di Daniele Giacomini, Emergency and Development Director di EMERGENCY, “serve fantasia”.
E come la creatività può aiutarci a diffondere messaggi di pace? Lo abbiamo chiesto a , premiato vignettista olandese.
👉 Leggi l’articolo di sul mangrovia.info e al link in bio
Collage di
Animazione di
15/01/2025
Cosa è la creatività? Dal Romanticismo in poi, siamo stati abituatɜ a considerare le persone creative come geni ribellɜ, con vite sofferte e spesso votate a tragici finali. Ma con l’avvento di Internet, della new economy e, ora, delle intelligenze artificiali generative, cosa può essere ancora “nuovo e utile”?
𝘾𝙧𝙚𝙖𝙩𝙞𝙫𝙞𝙩𝙖̀ 𝙚 (𝙚̀) 𝙨𝙤𝙥𝙧𝙖𝙫𝙫𝙞𝙫𝙚𝙣𝙯𝙖 è il nuovo editoriale di Mangrovia: dedicheremo il mese di gennaio a esplorare come la creatività sia una questione di sopravvivenza
👉 Leggi su mangrovia.info/editoriali o al link in bio
✍️
Collage di e animazione di
10/01/2025
A dicembre ci siamo salutatɜ con un mese di articoli e podcast dedicati al tema del piacere. Fragile, effimero, eppure capace di lasciare tracce profondissime che sempre ci fanno conoscere qualcosa di più, di noi stessɜ e del mondo.
Domani torniamo nella tua casella di posta con un nuovo tema, e nuove storie.
Nell’attesa, recupera i long-form del mese:
🎮 sulla chimica del piacere e quanto conta la cultura in questo processo. Con le voci di e .marchessaux
📉 sulle radici visibili e vulnerabili, esposte alle fatiche del mondo, che Mina, la protagonista di Tangerinn (, 2024) ha soffocato nel desiderio spasmodico di piacere. Una recensione in collaborazione con .fest di Lucca
🍓 sul cibo che avvicina le culture, con interviste a Yasmine Fofana, fondatrice di , e ;
🥽 sul piacere generato dalle scoperte scientifiche, e una lista di quelle che hanno segnato il 2024
💜 Come sempre, puoi leggere tutto sul nostro sito mangrovia.info o iscriverti alla newsletter settimanale mangroviasineglossa.substack.com
19/12/2024
Come il cibo può avvicinare le culture?
Leggi l’articolo di su mangrovia.info e al link in bio
Con interviste a:
⭐ Yasmine Fofana, fondatrice di , primo food blog della Costa d’Avorio. Tra i riconoscimenti, nel 2016 è stata selezionata come Mandela Washington Fellow nell’ambito della “Young Africa Leaders Initiative” del Presidente Obama e come Fellow nel 2023 nel programma “Leading African Women in Food Fellowship” di . Yasmine è un’esperta (Istituto Internazionale di Gastronomia, Cultura, Arti e Turismo) dal 2024 ed è attualmente il primo ambasciatore ivoriano nominato dalla .
⭐ , giornalista italo-camerunense nata nel 1997 a Milano. Dopo aver studiato scienze politiche tra Italia e Francia e aver collaborato con il giornale sociale Il Bullone ha deciso di fondare . Nel 2022, Kamsu ha condotto Afrik Story, un programma televisivo sui personaggi africani che hanno segnato la storia, trasmesso in 45 Paesi africani e trasmesso in streaming in tutto il mondo.
⭐ Viviana D’Angelo , laureata in Giornalismo e nuovi media e in Comunicazione tecnologica per i beni culturali presso l’Università della Svizzera Italiana (Lugano). Attualmente vive nel sud della Germania, dove lavora per alcuni produttori locali di alimenti biologici, per numerose case editrici di libri di cucina e per riviste gastronomiche. Nel 2019 ha vinto il del di Vejle, in Danimarca. Nel 2020 si è aggiudicata il 3° posto del Pink Lady Photography Award del , categoria “food in Action” con la sua serie che documenta lavoro e conflitti sociali all’interno di un macello.
12/12/2024
Quando pensiamo alle radici, le vediamo sempre sotto terra: intricate, profonde e con una distribuzione segreta che scorre sotto i nostri piedi. Eppure, esistono anche radici visibili ed esposte alle fatiche del mondo, in superficie: quelle dell’edera rampicante, delle orchidee o delle mangrovie. Sono radici che si mostrano per ciò che sono: vulnerabili.
Mina, la protagonista di Tangerinn ( 2024) - primo romanzo della scrittrice Emanuela Anechoum appena proclamata vincitrice del Premio Mastercard Letteratura Esordienti 2024 -, le ha soffocate nel desiderio spasmodico di piacere. Non sa più cosa sia casa e, estranea anche a se stessa, rifiuta il proprio corpo nell’estremo tentativo di controllare ciò che la circonda.
👉 leggi la recensione di che ha incontrato l’autrice al .fest di Lucca in occasione della presentazione del romanzo
🔗 link in bio e su mangrovia.info/articoli
Collage
Animazione
06/12/2024
Cosa scatta nel nostro cervello quando proviamo piacere? È tutto così automatico? Quanto conta la cultura in questo processo? Lo abbiamo chiesto alla ricercatrice Ottavia Bettucci e all’artista Célia Marchessaux
👩🔬 Ottavia Bettucci, , chimica, ricercatrice e divulgatrice scientifica. Ha lavorato nel campo delle energie rinnovabili e della bioelettronica cercando approcci sintetici sostenibili. Oggi è ricercatrice al Dipartimento di “Scienza dei Materiali” dell’Università di Milano Bicocca. Scrive per riviste come “Sapere” (dedalo), “Galileo” e “Science in School” e collabora con le case editrici Mondadori e Rizzoli. Ha condotto il programma per ragazzi “La banda dei fuoriclasse” su Rai Gulp e ha ideato il progetto “StreetScience”, che combina l’arte urbana e la divulgazione scientifica.
⚗️.marchessaux è una designer e ricercatrice di prodotti con sede a Londra. Ha conseguito un master in “Design dei prodotti” al Royal College of Art. La sua pratica è orientata al valore e affronta le sfide socioculturali attraverso un approccio pratico e incentrato sulla ricerca.
👉 Leggi l’articolo di al link in bio e su mangrovia.info/articoli
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mangrovia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
art+b=love(?) è il contenitore di Sineglossa , in collaborazione con la Fondazione Selina Azzoaglio, dedicato all’innovazione generata dall’incontro tra arte, impresa, scienza e società.
La “b” dell’equazione rappresenta una variabile ogni volta diversa: scienza, tecnologia, impresa, welfare sono gli ambiti con i quali l’arte si combina, stimolando innovazione sociale ed economica.
art+b=love(?) vuole aprire nuove prospettive di dialogo tra mondi apparentemente distanti, fornendo un’occasione di incontro e confronto per toccare con mano l’efficacia e le potenzialità della contaminazione tra arte e scienza, arte e imprese, arte e società in termini di innovazione e, pertanto, di competitività.
art+b=love(?) è anche un festival, il primo in Italia che affronta l’arte come strumento di innovazione ecconomica, scientifica e sociale, che si svolge ogni anno dal 2017, in primavera, nella bellissima cornice della Mole di Ancona.
Il festival vede la direzione artistica e la curatela di Cesare Biasini Selvaggi e Federico Bomba, che è ideato e organizzato ad Ancona da Sineglossa, con il contributo di un’ampia rete di partner pubblici e privati.
Dal 2019 art+b=love(?) ha anche una veste “on tour”, dove si innesta con altre esperienze, eventi e realtà sul territorio nazionale per sperimentare processi di contaminazione tra arte e scienza, il mondo dell’impresa e la società http://www.abfestival.it/programma-itinerante-2019/