Urlo - Mensile di resistenza giovanile

Urlo - Mensile di resistenza giovanile Telefono 3338028294 - 0713580503

23/03/2025
23/03/2025

A seguito dell'incendio alla raffineria Api di Falconara Marittima del 21 marzo riceviamo e pubblichiamo una nota dell'avv. Fabio Amici (Presidente del Comitato "Trasparenza e Anticorruzione", Vice Presidente dell'Assemblea delle Associazioni di volontariato e di tutela della salute dell'Inrca di An...

21/03/2025

BUON COMPLEANNO FRANCESCO?

Oggi festeggiamo il pittore più famoso di Ancona, ricordato (almeno) dal vostro assessorato all'abbandono e alla cultura dimenticata, che vi invita in un tour urbano mozzafiato sulle tracce dell'artista dorico!

Partiamo (dopo pranzo?) dalla Casa natale di Francesco nella via a lui dedicata, dove possiamo notare l'umile edificio e le umilianti condizioni in cui versa, sì la casa ma anche un po' tutto il quartiere storico di Capodimonte.

Proseguiamo verso il centro passando per la chiesa del Santissimo Sacramento da lui affrescata. Purtroppo chiusa dall'ultimo evento sismico in attesa ancora di restauro.

Salendo per via Gramsci possiamo fermarci in piazza del Papa e sotto la sua statua osservare la fuorviante insegna del Museo della Città, dove erano conservate alcune opere del fratello di Francesco, Vincenzo. Ma il museo purtroppo è chiuso da ben 5 anni per via di una infiltrazione, in attesa di enormi somme.

Ora possiamo salire per via Pizzecolli seguendo le fuorvianti indicazioni che ci conducono di fronte alla Pinacoteca Comunale che porta il nome del nostro Maestro e che conserva i suoi capolavori, ma purtroppo la troviamo chiusa per parziale restauro fino a data indeterminata, con buona pace di cittadini, turisti e dei poveri giovani lavoratori che la animavano.

Con un ultimo sforzo il nostro trekking si conclude passando tra numerosi edifici abbandonati fino alla cima del Colle Guasco, dove giunti al Duomo possiamo almeno ammirare la pala del Martirio di S.Lorenzo. Ma purtroppo è solo una copia di un'opera di Francesco Podesti, poiché l'originale è andata distrutta sotto i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.

Chiudiamo riflettendo sulla storia personale di Francesco. Grazie infatti all'aiuto economico dell'Amministrazione Comunale dell'epoca che riconobbe il grande talento di questo suo giovane cittadino, si trasferì a Roma dove studiò, lottò, insegnò e visse fino alla fine, onorato come un grande maestro della pittura.

Morale della storia: Grazie Ancona, scusa Francesco.

21/03/2025
21/03/2025

📚✨ Sette Sani Racconti al SEM 2025! ✨📚

In occasione del Salone dell'Editoria Marche (SEM 2025), l’autore Oskar Barile presenterà il suo libro Sette Sani Racconti insieme alla casa editrice Pequod.

📅 Quando? Domenica 23 marzo alle ore 10:00
📍 Dove? SEM 2025 – Salone dell’Editoria Marche

Un’occasione imperdibile per scoprire il libro, conoscere l’autore e immergersi in un mondo di storie avvincenti. Ti aspettiamo! 📖✨

20/03/2025
19/03/2025

Sabato 29 marzo alle ore 20.45 al Teatro delle Muse di Ancona è in scena lo spettacolo che chiude la Stagione di Danza 2024 2025 di Marche Teatro "White Out" La conquista dell'inutile creazione, direzione e coreografia di Piergiorgio Milano. "White Out" è il termine con cui in alpinismo si definis...

19/03/2025

È stato pubblicato il bando per la manifestazione di interesse per il finanziamento della costituzione e/o del funzionamento di start-up giovanili. Il finanziamento è di 78.500 euro, deriva da una integrazione dei fondi messi a disposizione da un accordo tra Anci e Dipartimento per le Politiche gi...

18/03/2025

Ancona, 17 marzo 2025 – L'Unione degli Universitari ha presentato oggi a Roma, nella sala stampa della Camera dei Deputati, il report sugli alloggi universitari "è tutto sbagliato, il PNRR sta fallendo". "Dal nostro report – dice Damiano Di Giovanni, responsabile della questione abitativa per l...

14/03/2025

Per la prima volta nella sua storia, l'Erasmus Generation Meeting (EGM) approda in Italia, e lo fa grazie ai volontari di ESN Ancona che hanno deciso di candidare la propria città per accogliere l'evento più grande del loro Network Internazionale. Dal 3 al 6 aprile 2025, il capoluogo marchigiano d...

13/03/2025

In occasione della Giornata mondiale dell'acqua Viva Servizi, che gestisce il servizio idrico integrato in 43 comuni, il Comune di Ancona e l'Università Politecnica delle Marche, hanno messo a punto una serie di iniziative per la conoscenza dell'acqua come bene prezioso e della sua storia, e per la...

12/03/2025

Dal 13 al 16 marzo al Teatro delle Muse di Ancona è in scena l'attore Franco Branciaroli protagonista di "Sior Todero Brontolon" di Carlo Goldoni. La drammaturgia è di Piermario Vescovo, in scena con Franco Branciaroli vedremo: Piergiorgio Fasolo, Alessandro Albertin,Maria Grazia Plos, Ester Galaz...

12/03/2025

Esprimendo contrarietà alla localizzazione a Falconara di un Centro di permanenza per i rimpatri l'assessore regionale alla Sicurezze e all'Immigrazione Filippo Saltamartini ha condiviso le obiezioni arrivate nei mesi scorsi dal sindaco Stefania Signorini. In più occasioni lo stesso sindaco aveva ...

11/03/2025

Gulliver UDU Ancona, UDU Urbino, Rete degli Studenti Medi e Officina Universitaria, in occasione della Giornata del Fiocchetto Lilla, dedicata alla sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare e più in generale al benessere psicologico, hanno deciso di mobilitarsi per portare al cent...

11/03/2025

Sabato 15 marzo alle ore 18:00 si inaugura ad Ancona presso la Galleria Papini, in via Bernabei 39, la mostra d'Arte degli studenti del Liceo Artistico Edgardo Mannucci "Parliamo di Lei". Organizzata grazie alla collaborazione tra l'associazione culturale Papini e il Liceo Mannucci e patrocinata dal...

10/03/2025

La Galleria d'arte Puccini di Ancona, spazio espositivo di riferimento per l'arte contemporanea, ospiterà, dal 15 marzo al 12 aprile 2025, la mostra personale di Oliviero Gessaroli, artista dalla lunga esperienza nel campo della pittura, della grafica e della scultura. La mostra sarà inaugurata sa...

09/03/2025

Da Taranto a Falconara con Raffaele Cataldi del Comitato cittadini e lavoratori liberi e pensanti Dopo la grande AssembleaGenerale del gennaio scorso e in attesa della prima udienza del processo per disastro ambientale ed altri reati del 2 aprile prossimo, Sabato 22 marzo avremo ospite a Falkatraz, nella galleria di via Bixio sede dei comitati di insieme alla Campagna perilclimafuoridalfossile, un grande amico e compagno di viaggio, Raffaele Cataldi, operaio dell’exIlva di Taranto e voce storica del comitato cittadini e lavoratori liberi e pensanti. Si parlerà di Malesangue appena uscito per la collana "Working class" di Alegre edizioni, ben introdotto dalle voci di Virginia Rondinelli e Stefania Barca...
Una storia di rabbia e sangue amaro, di amore e amicizia, di passione politica e calcistica, di grandi speranze e grandi delusioni, e di solitudine: quella non soltanto di un uomo, ma di un’intera classe operaia lasciata a districarsi da sola con ingiustizie gigantesche, vecchie e nuove – la più grande e invincibile delle quali sembra essere quella del ricatto occupazionale, o anche l’ingiustizia ambientale...
“testimonianze di una città che non si rassegnava al veleno, che credeva, nonostante l’evidenza, nel proprio diritto ad una vita “normale”; e dei suoi alleati: saperi tecnici, scientifici, socio-umanistici, artistici e dell’informazione, che si sono mobilitati per misurare, denunciare, raccontare la storia giusta. Voglio ricordarne uno specialmente, che mi sta a cuore perché è stato condiviso con me fin dalla sua prima presentazione pubblica, l’uno maggio del 2018: Piano Taranto, documento collettivo di pianificazione dal basso prodotto di uno straordinario lavoro di amore e unità tra i tanti gruppi e realtà territoriali che operano – ciascuno dalle sue posizioni e convinzioni – per la giustizia ambientale e il riscatto di Taranto...”
Sappiamo che sarete tanti, sarà una bella e necessaria discussione nella speranza che l’esperienza e le parole di Raffaele e dei lavoratori di Taranto contribuiscano a superare anche qui l’odioso ricatto salute/lavoro
più attivi

Indirizzo

Ancona

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Urlo - Mensile di resistenza giovanile pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Urlo - Mensile di resistenza giovanile:

Video

Condividi

Digitare