15/11/2020
Buona serata ed un abbraccio,
Amici di Piacenza e le sue Valli 😊 📖🍷🏰
e Piacenza e le sue Valli: Luoghi di Culto Cristiano (RACCOLTA illustrata ⛪ CHIESE)
A volte basta superare un Passo...
Oltre il Pelizzone dove finisce la VAL D'ARDA c'è BARDI con il suo Castello spettacolare, e stasera faremo l'eccezione di "sconfinare"...
Voi tutti direte:
“ma il CASTELLO di BARDI è in VAL CENO...
e la Val Ceno non è una Valle Piacentina"
Quanti di voi, sanno invece che la ValTARO e la ValCENO erano Valli Piacentine? ❤️
Dopodiché, Ubertino (Albertino) Landi acquista dal Comune Piacentino queste due Valli e si impossessa della struttura, FINO al 1923 TERRITORIO PIACENTINO.
🗞️ La STORIA: la Fortezza di Bardi detta anche “Rocca di Bardi”, edificata sulla cima di uno sperone roccioso di diaspro rosso, domina la confluenza del torrente Noveglia con il Ceno.
Il primo documento ufficiale, datato agosto 898, è l’atto di acquisto da parte di Everardo, VESCOVO di PIACENZA, che lo trasforma in luogo di ritiro e rifugio contro le possibili invasioni degli Ungari.
Grazie per questi capolavori al Maestro
© Alberto Ghizzi Panizza - Passione Fotografica