L'Informatore

L'Informatore Il settimanale del Mendrisiotto e Basso Ceresio.

L’Informatore: un foglio azzurrino che viene recapitato per la prima volta ai circa quattromila abitanti del Magnifico Borgo di Mendrisio venerdì 27 agosto 1932. Promotori di questa iniziativa editoriale sono Ernesto Stucchi, dell'omonima tipografia mendrisiense, Attilio Morandini, proprietario del cinematografo del Borgo, e Giuseppe Dones, che ne avrebbe curato la parte pubblicitaria. Alla sua ap

parizione il giornale conta quattro pagine; le prime due informano sugli spettacoli cinematografici e, in terza pagina, ecco l'editoriale: «Siamo certi di una cosa, che fra tanti giornali cui quotidianamente si abbevera la legittima e nobile curiosità della nostra popolazione, questo modestissimo loro confratello, che viene alla luce senza tanto clamoroso periodo di gestazione si guadagnerà, oltre che la più viva simpatia, il più costante devoto affetto, come l'eco della voce di un caro membro della famiglia che più non giungeva a noi...». Una giusta intuizione, considerato che, a 90 anni di distanza, l'Informatore continua a godere di un affetto particolare da parte dei suoi abbonati. Alla sua conduzione si sono avvicendate diverse persone; e dei cambiamenti ci sono stati pure per quanto riguarda la sua realizzazione… Dal piombo, si è passati alla fotocomposizione, per giungere poi al sistema informatico… e ora è presente anche sui social network.

È un test-pilota quello che verrà compiuto sulla linea urbana Chiasso-Mendrisio nel 2026 (probabilmente già nel 1° semes...
14/02/2025

È un test-pilota quello che verrà compiuto sulla linea urbana Chiasso-Mendrisio nel 2026 (probabilmente già nel 1° semestre). In cosa consiste?
Saranno introdotti 4 autobus elettrici per vedere... l’effetto che fanno ossia valutare la tecnologia rispetto alla funzione che deve adempiere. La sperimentazione permetterà poi di decidere se conseguire l’obiettivo principale dell’operazione che è quello di sostituire in gran parte - a tappe a seconda dello stato d’usura - la flotta che oggi consta di 29 veicoli (22 maxi, 6 midi e 1 mini).
In vista di questa “rivoluzione”, una delegazione del Consiglio d’amministrazione dell’AMSA (Autolinea Mendrisiense SA) con il presidente Claudio Bordogna e il direttore Ivano Realini, ha incontrato in queste settimane i Comuni di Mendrisio, Balerna, Coldrerio e Morbio Inferiore; l’appuntamento con Chiasso è previsto in marzo. Tutti i Comuni - che sono azionisti e quindi in parte finanziano le scelte della società - hanno già
dato il loro benestare a quest’introduzione.

𝘊𝘰𝘯𝘵𝘪𝘯𝘶𝘢 𝘴𝘶 www.informatore.ch [link in bio]

I contenuti di oggi risalgono all'edizione del 12 febbraio 1982!
10/02/2025

I contenuti di oggi risalgono all'edizione del 12 febbraio 1982!

A poco meno di tre anni dall’inizio della guerra in Ucraina - l’invasione russa è iniziata il 24 febbraio 2022 - proponi...
07/02/2025

A poco meno di tre anni dall’inizio della guerra in Ucraina - l’invasione russa è iniziata il 24 febbraio 2022 - proponiamo il racconto di un uomo che ricorda quella terribile notte, le difficoltà dei giorni successivi e la sofferta decisione di lasciare il paese e di cercare rifugio all’estero per mettere in salvo la famiglia, in particolare le sue giovani figlie.
La narrazione prosegue con il racconto di un viaggio rocambolesco, iniziato a Kharkiv su un treno superaffollato e terminato a Chiasso, dopo diverse tappe in situazioni provvisorie. Ora la famiglia è al sicuro e grata per quanto ha ricevuto.

- Continua alle pagine 4 e 5 de l'Informatore -
𝘊𝘰𝘯𝘵𝘪𝘯𝘶𝘢 𝘴𝘶 www.informatore.ch [link in bio]

I contenuti di oggi risalgono all'edizione del 1. febbraio 1964!
03/02/2025

I contenuti di oggi risalgono all'edizione del 1. febbraio 1964!

"Salviamo il Monte San Giorgio e i suoi valori inestimabili” è l’obiettivo di una cordata che si sta formando in questi ...
31/01/2025

"Salviamo il Monte San Giorgio e i suoi valori inestimabili” è l’obiettivo di una cordata che si sta formando in questi giorni e guarda al futuro della montagna in ottica transfrontaliera.
“Venerdì scorso ci siamo trovati a Brusino per gettare le basi e capire come poi possiamo continuare. C’è interesse. Il gruppo si impegna a portare avanti il concetto” riferisce Gianni (Titta) Bernasconi, ex sindaco di Brusino. [...]
L’idea che va a sondare questa cordata - spiega Titta Bernasconi - è la possibilità di creare una sorta di fondazione legata anche a quella già esistente (la Fondazione Monte San Giorgio riferita al Museo dei fossili e al Visitor Center) e ad altre realtà della Montagna.

- Continua a pagina 6 de l'Informatore -
𝘊𝘰𝘯𝘵𝘪𝘯𝘶𝘢 𝘴𝘶 www.informatore.ch [link in bio]

I contenuti di oggi risalgono all'edizione del 26 gennaio 2018!
27/01/2025

I contenuti di oggi risalgono all'edizione del 26 gennaio 2018!

Un credito che “garantisce continuità per il periodo 2025-2028 alle misure intraprese nel quadriennio precedente per l’a...
24/01/2025

Un credito che “garantisce continuità per il periodo 2025-2028 alle misure intraprese nel quadriennio precedente per l’attuazione del Piano d’azione della Strategia Biodiversità Svizzera” e che “sostiene prestazioni con valenza anche economica, in particolare per le regioni periferiche, che godono di un importante sostegno finanziario da parte della Confederazione”. È questo, in estrema sintesi, il contenuto del messaggio governativo approvato dal Consiglio di Stato sulla biodiversità.
[...] “In Ticino ci sono 300 progetti in essere, di cui numerosi nel Mendrisiotto, in particolare sul San Giorgio, sul Monte Generoso (nella foto), al Poncione di Arzo, ma anche in luoghi urbani, tra cui Mendrisio, molto attivo su questo fronte” dichiara a l’Informatore Lorenzo Besomi, capo dell’Ufficio della natura e del paesaggio al Dipartimento del territorio.

𝘊𝘰𝘯𝘵𝘪𝘯𝘶𝘢 𝘴𝘶 www.informatore.ch [link in bio]

I contenuti di oggi risalgono all'edizione del 18 gennaio 1947!
20/01/2025

I contenuti di oggi risalgono all'edizione del 18 gennaio 1947!

Mendrisio possiede diversi jolly per svilupparsi ulteriormente. “La Città dovrà essere attenta a cogliere nuove opportun...
17/01/2025

Mendrisio possiede diversi jolly per svilupparsi ulteriormente. “La Città dovrà essere attenta a cogliere nuove opportunità per far crescere la sua vocazione universitaria, portando nuove facoltà dell’Università della Svizzera italiana o nuovi dipartimenti e istituti della SUPSI. Gli investimenti nella formazione e nella ricerca possono essere elementi distintivi per poter assicurare una crescita sostenibile”. Non solo. “Sicuramente è necessario individuare e cogliere i possibili vantaggi territoriali della stazione di Mendrisio. Tale comparto, grazie al consolidamento del collegamento ferroviario Lugano-Mendrisio-Varese e all’arrivo della SUPSI, potrà offrire alla nostra regione delle nuove prospettive di crescita economica”.
Lo scrive a chiare lettere il Municipio nel suo Piano finanziario ed economico 2024-2008 nel quale delinea un preciso orizzonte: "L’obiettivo permane quello di mantenere la regione dell’Alto Mendrisiotto fra le più dinamiche del nostro Cantone e della Svizzera”.

- Continua a pagina 10 de l'Informatore -
𝘊𝘰𝘯𝘵𝘪𝘯𝘶𝘢 𝘴𝘶 www.informatore.ch [link in bio]

I contenuti di oggi risalgono all'edizione del 10 gennaio 1953!
13/01/2025

I contenuti di oggi risalgono all'edizione del 10 gennaio 1953!

Il Gruppo Manor, da 50 anni principale inquilino del Centro Breggia di Balerna, chiude fra una settimana (il 18 gennaio,...
10/01/2025

Il Gruppo Manor, da 50 anni principale inquilino del Centro Breggia di Balerna, chiude fra una settimana (il 18 gennaio, terminando la parabola di 50 impieghi. Intanto a Mendrisio si registra l’incontro doloroso avvenuto mercoledì in via Penate 5: la Sintetica ha annunciato 55 tagli di cui 15 a Mendrisio.
Al tavolo il sindacato OCST, la commissione del personale e i vertici della storica azienda farmaceutica Sintetica SA per la quale il 2024 è stato un anno tormentato.

La sede nell’immagine dal sito dell’azienda.

- Continua alla pagina 5 de l'Informatore -
𝘊𝘰𝘯𝘵𝘪𝘯𝘶𝘢 𝘴𝘶 www.informatore.ch [link in bio]

I contenuti di oggi risalgono all'edizione del 4 gennaio 1974!
07/01/2025

I contenuti di oggi risalgono all'edizione del 4 gennaio 1974!

Riva San Vitale possiede un concreto potenziale turistico.Lo indica un corposo studio eseguito dalla società di consulen...
03/01/2025

Riva San Vitale possiede un concreto potenziale turistico.
Lo indica un corposo studio eseguito dalla società di consulenza turistica alberghiera Horizon Collection Hotels and Consulting presieduta da Lorenzo Pianezzi, già a capo di HotellerieSuisse.
L’obiettivo dell’indagine? Comprendere gli interventi da attuare per rivalorizzare i punti di forza e sviluppare l’importante vettore economico. Nello studio, numerosi operatori presenti sul territorio - tra cui ristoratori, albergatori e imprenditori - hanno fornito la loro opinione, mettendo in luce peculiarità, criticità e preziose strategie di rilancio, che il Municipio sta prendendo in considerazione, come si evince nel Preventivo 2025.

- Continua alle pagine 7 de l'Informatore -
𝘊𝘰𝘯𝘵𝘪𝘯𝘶𝘢 𝘴𝘶 www.informatore.ch [link in bio]

I contenuti di oggi risalgono all'edizione del 22 dicembre 2000!
23/12/2024

I contenuti di oggi risalgono all'edizione del 22 dicembre 2000!

Siamo agli sgoccioli! Quello odierno è l’ultimo numero de l’Informatore di questo 2024. La ricorrenza del Natale di merc...
20/12/2024

Siamo agli sgoccioli! Quello odierno è l’ultimo numero de l’Informatore di questo 2024. La ricorrenza del Natale di mercoledì rende infatti impossibile redazione, stampa e distribuzione del settimanale come di consueto.
Ritorneremo, puntuali, venerdì 3 gennaio 2025.
Auguriamo di cuore serene festività.

𝘊𝘰𝘯𝘵𝘪𝘯𝘶𝘢 𝘴𝘶 www.informatore.ch [link in bio]

I contenuti di oggi risalgono all'edizione del 17 dicembre 1999!
16/12/2024

I contenuti di oggi risalgono all'edizione del 17 dicembre 1999!

Conservazione e valorizzazione della montagna quale paesaggio frutto dell’armoniosa interazione tra uomo e natura. È il ...
13/12/2024

Conservazione e valorizzazione della montagna quale paesaggio frutto dell’armoniosa interazione tra uomo e natura. È il tema di fondo sul quale si innesta la revisione del Piano di utilizzazione del Parco del Monte Generoso (PUC-PdMG). Il Consiglio di Stato ha adottato il progetto e ha pubblicato il messaggio con la richiesta di un credito quadro di investimenti di 4’100’000 franchi e un credito di gestione di 170’744 franchi per il periodo 2025-2028.

𝘊𝘰𝘯𝘵𝘪𝘯𝘶𝘢 𝘴𝘶 www.informatore.ch [link in bio]

I contenuti di oggi risalgono all'edizione dell'11 dicembre 1987!
09/12/2024

I contenuti di oggi risalgono all'edizione dell'11 dicembre 1987!

Indirizzo

Via Nobili Bosia 11
Mendrisio
6850

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 12:00
13:30 - 17:00
Martedì 08:00 - 12:00
13:30 - 17:00
Mercoledì 08:00 - 12:00
13:30 - 17:00
Giovedì 08:00 - 12:00
13:30 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'Informatore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a L'Informatore:

Condividi