Comunicare_sa

  • Home
  • Comunicare_sa

Comunicare_sa COMUNICARE_SA si occupa della creazione di contenuti per siti web, blog, social media, newsletter, brochure, video e altri materiali di marketing Ma non basta.

L’esigenza di comunicare il prodotto della propria creatività e farlo attraverso strumenti moderni. La forza dei social e la necessità di arrivare a un pubblico mirato. La costruzione di una rete di contatti, che possa diventare rete di interessi comuni. COMUNICARE_SA vuole essere supporto alle attività artistiche in campo jazzistico, farlo con la professionalità acquisita in questo settore in olt

re trent’anni di lavoro e individuare soluzioni e competenze, che possano garantire un’ampia viabilità. In questo particolare periodo storico abbiamo compreso la forza del web. Come quel dialogo interrotto, possa trovare attraverso gli strumenti social, il filo di un nuovo racconto. Certo l’economia del jazz non è quella del pop, ma crediamo che questo genere musicale non debba restare fuori dalle opportunità che la rete offre. Per questo COMUNICARE_SA offre servizi dedicati. Dalla rielaborazione di biografie e progetti musicali alla creazione di contenuti social. Dalla gestione della Pagine Facebook e Instagram alla realizzazione di siti internet. Video, foto, rassegna stampa digitale, per aiutare il jazz a swingare in rete.

✅ BUONA LETTURASessant'anni di dischi, buon compleanno
01/02/2025

✅ BUONA LETTURA
Sessant'anni di dischi, buon compleanno

di Carlo Pecoraro- La frase dello scrittore Nick Hornby, Mario e Elisabetta Maysse la tengono ben in mostra: “I negozi di dischi non possono salvarti la vita, ma possono dartene una migliore”. E una vita migliore, Luciano Maysse e i suoi due figli, certamente l’hanno offerta ai tanti appassion...

✅ BUONA LETTUREUna strada per Franco Troiano, il visionario che portò a Cava de' Tirreni la musica internazionaleSalerno...
25/01/2025

✅ BUONA LETTURE
Una strada per Franco Troiano, il visionario che portò a Cava de' Tirreni la musica internazionale

SalernoNews24

di Carlo Pecoraro- L’importanza della memoria. Oggi a Pregiato di Cava de’ Tirreni, il Comune ha voluto dedicare un viale e una piazza a Franco Troiano. Lo ha fatto a 25 anni dalla sua scomparsa. Lo ha fatto perché quello che ha immaginato quell’uomo tra gli Ottanta e i Novanta è diventato s...

✅ BUONA LETTURANel nome di Pino Daniele
21/01/2025

✅ BUONA LETTURA

Nel nome di Pino Daniele

di Carlo Pecoraro- Dieci anni fa Pino Daniele ci lasciava. La sua musica, no! Provare a spiegare cosa ha rappresentato per alcune generazioni, non è compito semplice. Quando la sua musica esplode, intorno agli anni Ottanta, siamo nel pieno delirio del synthpop. La musica inizia a cambiare e a speri...

24/12/2024
Grande chiusura il 1° dicembre, alle ore 18,00 in Sala Assoli di Napoli con un doppio appuntamento che celebra cinema e ...
01/12/2024

Grande chiusura il 1° dicembre, alle ore 18,00 in Sala Assoli di Napoli con un doppio appuntamento che celebra cinema e cucina.
Dopo la proiezione introdotta da Angelo Curti del film "Gaza mon amour" dei fratelli Nasser, lo chef Omar Suleiman, ambasciatore della cucina palestinese, ci guiderà alla scoperta dei profumi e dei sapori di questa terra, accompagnato dalla musica di Tarek Salameh (oud). Il ricavato delle serate andrà a sostegno di Life for Gaza, per l’acquisto di un’ambulanza.
Vi aspettiamo
Casa del Contemporaneo



Il 30 novembre, alle ore 20,30, presso la Sala Assoli di Napoli "Col vento nei capelli". Ruba Salih racconta la scrittri...
30/11/2024

Il 30 novembre, alle ore 20,30, presso la Sala Assoli di Napoli "Col vento nei capelli". Ruba Salih racconta la scrittrice femminista palestinese Salwa Salem, accompagnata dalle letture di Dalal Suleiman tratte dal libro della Salem. DJ live-set di Kandiraki.
“Col vento nei capelli. Una palestinese racconta” (Giunti astrea 1994) è il libro autobiografico di Salwa Salem. Narra la vita di una donna palestinese a cavallo tra gli anni quaranta e novanta del 900, nata a Yafa in Palestina nel 1940. Esule dal 1948 perde il diritto di tornare nella sua terra. La sua vita si snoda tra Kuwait, Siria, Arabia Saudita e Austria, prima di approdare in Italia dove si spegnerà.
Il racconto di Ruba Salih con le letture di Dalal Suleiman mostrano una bambina di 8 anni, Salwa, sradicata dalla sua terra, mentre sullo sfondo viene raccontata la storia di un popolo costretto all'esodo di massa a causa della fondazione dello Stato di Israele.
Il ricavato sarà devoluto alla campagna dell'associazione "Life for Gaza"per l'acquisto di un'ambulanza.
Vi aspettiamo 🇵🇸




Il 29 novembre alle ore 20,30, presso la Sala Assoli di Napoli, il reading con la poetessa palestinese Jumana Mustafa in...
29/11/2024

Il 29 novembre alle ore 20,30, presso la Sala Assoli di Napoli, il reading con la poetessa palestinese Jumana Mustafa in dialogo con Omar Suleiman e Maria Rosaria Greco. Musica a cura del musicista palestinese Tarek Salameh (oud).

È una poesia profondamente libera quella di Jumana Mustafa. Anche nella forma. Nessun titolo per le sue qasida, nessun ordine precostituito è autorizzato a imprigionare i suoi versi che spaziano liberi: liberi dall’essere vincolati ad un unico significato, liberi di immergersi nel più profondo dell’animo umano e soprattutto nell’immenso animo femminile, liberi di essere scanzonati e di sbeffeggiare con leggerezza il sistema partendo dal proprio intimo. Aldo Nicosia, nella sua prefazione di “Inciampo, non appena cammino lentamente” (l’unica raccolta di poesie della Mustafa, tradotta in italiano fino ad oggi) scrive che “Jumana definisce la sua poesia di un “coraggio tranquillo”, mai rumoroso, mai ribelle. I suoi versi vedono lontano, ma non hanno orecchie da prestare ai vacui gemiti del mondo”
Vi aspettiamo 🇵🇸





Sempre il 27 novembre, nel pomeriggio, alle ore 18,30, a iMorticelli di Salerno, proiezione del docufilm “A Gaza le donn...
26/11/2024

Sempre il 27 novembre, nel pomeriggio, alle ore 18,30, a iMorticelli di Salerno, proiezione del docufilm “A Gaza le donne” di Maria Rosaria Greco e talk con il giornalista di Al Jazeera Safwat Kahlout e Chiara Cruciati, vice direttrice de il manifesto.

"A Gaza le donne" è il docufilm di Maria Rosaria Greco, girato nel 2019 (prodotto nel 2020 da Casa del Contemporaneo), che racconta la storia di Madleen, Amena, Mashael, Taghreed, Shadia e Miriam, narrata dalle stesse protagoniste in un reportage su Gaza. Sei donne, ognuna con un proprio percorso, ma tutte costrette, nella quotidiana oppressione dell’assedio israeliano iniziato nel 2007, a vivere senza futuro, senza diritti, senza dignità e libertà di movimento, prigioniere nella propria terra e continuamente monitorate da droni in grado di uccidere in ogni istante figli, mariti, fratelli. Tutte chiedono di raccontare al mondo, di togliere Gaza dall’isolamento in cui è stata abbandonata. Da allora nessun miglioramento, anzi oggi Gaza è interamente distrutta. Ne parliamo con il giornalista di Al Jazeera Safwat Kahlout che da gaza ha trasmesso i suoi reportage fino allo scorso aprile.

Il 27 novembre doppio appuntamento a Salerno con il giornalista di Al Jazeera Safwat Kahlout. Al mattino alle 10,30, pre...
26/11/2024

Il 27 novembre doppio appuntamento a Salerno con il giornalista di Al Jazeera Safwat Kahlout.
Al mattino alle 10,30, presso l’Università di Salerno, nell’aula delle lauree “Gabriele De Rosa” (primo piano, Edificio D2), Chiara Cruciati, vice direttrice de il manifesto, intervista il giornalista e producer palestinese di Al Jazeera Safwat Kahlout. Partecipano e Maria Rosaria Greco.

Safwat Kahlout, nato e cresciuto a Gaza, ha raccontato per mesi il conflitto da dentro la Striscia, ma lo scorso aprile è riuscito a mettersi in salvo insieme alla famiglia grazie alla cittadinanza italiana. Il 12 ottobre us è stato insignito della “Colomba per la pace” 2024. Ad oggi circa 190 giornalisti sono stati uccisi dall’esercito israeliano dal 7 ottobre us

Il 26 novembre, alle ore 10,30, presso l’aula 6/7ssc (edificio c) dell’Università di Salerno, Chiara Cruciati, vice dire...
25/11/2024

Il 26 novembre, alle ore 10,30, presso l’aula 6/7ssc (edificio c) dell’Università di Salerno, Chiara Cruciati, vice direttrice de il manifesto, intervista Kareem Jubran di B’Tselem, con lei partecipano , Gennaro Avallone e Maria Rosaria Greco.
L’ong israeliana B’Tselem ha pubblicato agli inizi di agosto il rapporto “Welcome to hell” che denuncia l'esistenza di una rete carceraria di abusi per i prigionieri palestinesi. Per Israele le detenzioni di massa sono parte del regime di apartheid. Il rapporto è costituito da 118 pagine in cui l’organizzazione per i diritti umani spiega la presenza di una rete di campi di tortura per migliaia di prigionieri palestinesi di cui il famigerato centro di Sde Teiman è solo la punta dell’iceberg. Inoltre, collegamento da Londra con Suaad Genem che presenta il suo libro “il racconto di Suaad. Prigioniera palestinese” (edizioni Q, febbraio 2024).

Mediterraneo contemporaneo  parte Il 23 novembre, alle ore 21, presso iMorticelli di Salerno con Soundrales, il nuovo pr...
19/11/2024

Mediterraneo contemporaneo parte Il 23 novembre, alle ore 21, presso iMorticelli di Salerno con Soundrales, il nuovo progetto di Street Art con il live DJ-set di Cypriot e la performance in sincrono della writer napoletana Yele sul tema della Palestina e delle vibrazioni sonore collegate. È un viaggio che unisce un'ampia selezione musicale in vinile ed in digitale, dedicata ai popoli del Mediterraneo: dallo stretto di Gibilterra fino ad arrivare alla Palestina, con l'arte urbana dell'artista partenopea.
Serata di apertura e presentazione del programma con raccolta fondi per la Palestina. In particolare vogliamo sostenere “Gazzella Onlus” un’associazione che offre assistenza, cura e riabilitazione a bambini palestinesi feriti nella guerra o affetti da disturbi post traumatici da stress, soprattutto a Gaza ma anche in tutta la Palestina. “Gazzella Onlus” svolge queste attività in stretta collaborazione con le ONG palestinesi del territorio, quali per esempio la “Palestinian Medical Relief”, una organizzazione di medici volontari.
Partecipano il collettivo Lisistrata, Link Fisciano, UDS e altre associazioni.

IMorticelli

Vi presentiamo  ! E voi cosa aspettate a presentarci i vostri amici a 4 zampe?
08/11/2024

Vi presentiamo ! E voi cosa aspettate a presentarci i vostri amici a 4 zampe?

16/10/2024

Comunicare_sa ❌ Resilienza Legale

12/10/2024

Creazione di contenuti per siti web, blog, social media, newsletter, brochure, video e altri materiali di marketing
[email protected]

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Comunicare_sa posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Comunicare_sa:

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share