►/1404er/ // AMYGDALATROPOLIS DI B.R. YEAGER [@b.r.yeager]// /
DISPONIBILE IN LIBRERIA SUL NOSTRO SHOP → LINK IN BIO
►/1404er/ (Gio) 13:58:45 No.1000689696
Gli orrori del dark web, la malattia mentale, l’alienazione, l’isteria di massa e il loro nutrirsi a vicenda sono qui condensati nel ritratto di un sedicenne che si ritira in un mondo estremo e nichilista, in quel lato oscuro di Internet in cui migliaia di giovanissimi, soprattutto americani, si perdono ogni giorno. L’antiromanzo di Yeager è un’opera di narrativa sperimentale in cui minimalismo americano, gergo di Internet e una prosa-poesia visionaria si alternano con un effetto ipnotico: il buco della serratura di un’inquietante realtà tanto diffusa quanto inesplorata, che nessun saggio sulle culture del web potrà mai restituire con la stessa efficacia.
► traduzione di Andrea Cassini (@acassini11)►
🔮Da oggi è disponibile su Spotify il trailer di: INCANTAGIONI 🔮
Incantagioni è un audio-essay in sette puntate che intreccia theory e fiction, mettendo apertamente in discussione il confine sottile che separa narrazione e speculazione. Il podcast che ne deriva è uno spazio sonoro in cui la vita di una ricercatrice immaginaria straborda in una realtà senza tempo, dove il magnetismo animale ottocentesco diventa una lente attraverso cui osservare le storpiature della contemporaneità capitalista. Quali magie e illusioni si nascondono tra i glitch del tecnocapitalismo?
🕯️Dal 24 Febbraio su tutte le principali piattaforme podcast 🕯️Tenete d’occhio i nostri canali per non perdervi i prossimi episodi 🕯️
Incantagioni audio-essay è un podcast indipendente realizzato da K-assandra, prodotto da Mariano Tomatis (@marianotomatis) e distribuito da NERO Edizioni. Le musiche sono di Kalisia e Lp_saad. Il progetto grafico è di Lucrezia Gentili. Registrazione presso Accademia Recording Studio (Verona). Puoi supportare il podcast attraverso Paypal, link nella descrizione del podcast.
🌟Link in bio 🌟
NOTZINE #4 | PARANOIA
Nella possibilità stessa del vedere si apre già da sempre lo spazio della psicosi: occhi invisibili che registrano ogni nostro movimento producendo copie su copie della realtà. La storia dello sguardo è la storia della paura: il potere della rappresentazione di retroagire sulla realtà scivola nella forma più pura di paranoia. E se la realtà diventa instabile e frammentata, l’ossessione per la propria rappresentazione diventa una exit strategy, trasformando Internet in un posto davvero strano. Droni sanguinari, angeli digitali, l’era del vendicatore Trump, la cuteificazione della violenza, internet inumano e psy-op: la fiamma della psicosi è l’ultima forma di conoscenza capace di illuminare i rabbit hole più oscuri della realtà che ci circonda.
Vai su not.neroeditions.com / segui il link in bio per continuare a leggere l’editoriale NON ABBIATE TIMORE di Simone Sauza (@smnsauza) e Laura Tripaldi (@lauratripaldi).
Su Notzine #4 troverete anche gli articoli di Franco «Bifo» Berardi, Ben Ditto (@ben_ditto), Arianna Caserta (@ariannacaserta), Noura Tafeche (@nouratafeche), Tommaso Pincio (@tommaso_pincio), Davide Tolfo (@davidetolfo) & Nicola Zolin (@vviissee), Donatella Della Ratta.
R.I.P. 2024
Per accompagnare il vostro cenone - 9 ore e 45 minuti di musica uscita quest’anno, una fettina di quello che abbiamo ascoltato a NERO nel 2024 🎧
Song ID: Welcome by @bassvictim
Foto rubate dai nostri e vostri telefoni, @iconografiexxi, e dagli angoli più bui dell’internet di quest’anno
Come sempre, link in bio 🔗🫡
Buon anno e buon ascolto
Fino al 31 dicembre, spendendo 100€ o più in libri, riceverai in OMAGGIO un cappellino “Exit Reality”! 🧢💥
Non perdere l’occasione: l’offerta è valida solo fino ad esaurimento scorte!😖😱
👾OTAKU. La cultura che ci ha trasformato in un animale accumuladati di Hiroki Azuma 👾
📌Da oggi disponibile in libreria e sul nostro shop, e come sempre in formato e-book📌
Otaku, termine nato in Giappone e diffusosi rapidamente in tutto il mondo, si riferisce a una categoria di appassionati la cui vita ruota attorno a un consumo quasi ossessivo di manga, anime, videogiochi e altri prodotti della cultura pop. In questo libro, Hiroki Azuma identifica in questa figura un nuovo soggetto, l’animale accumulati, un consumatore spinto dall’ossessione per la collezione e la catalogazione di elementi provenienti da narrazioni sempre più complesse e stratificate. La cultura otaku, in questo senso, è sia un’avanguardia sia un’estremizzazione, anticipando l’attuale fan culture globale e gettando le fondamenta delle cosiddette “estetiche di internet”.
Traduzione di Lydia Origlia a cura di Marco Pellitteri.
Hiroki Azuma è uno scrittore, filosofo e influente critico letterario e culturale giapponese. Nel 2010 ha fondato Genron, casa editrice e istituto indipendente per il pensiero critico a Tokyo, dedita al discorso transdisciplinare su politica, cultura, scienza e filosofia. Tra i numerosi saggi e libri pubblicati, Sonzaironteki, Yubinteki («Ontologico, postale») ha vinto il Suntory Literary Prize per le scienze umane e sociali
Iperpolitica di Anton Jäger (@antonjaegermm), è ora disponibile sul nostro sito e in libreria → link in bio🔗
Questa è la seconda uscita di Iconografie del XXI Secolo: la nuova collana di NERO dedicata alla geopolitica e all’attualità internazionale, in collaborazione con @iconografiexxi ✍🏼
Dopo interi decenni di crollo delle ideologie, crisi dei partiti e «morte della politica», ecco che finalmente la politica è tornata. O almeno così sembra: in effetti, mai come oggi la società sembra spaccarsi in due su tutte le questioni di attualità, dai vaccini alla guerra in Ucraina, dall’Unione Europea a Gaza. Eppure, nonostante i dibattiti infuocati e il continuo clima di scontro tra opinioni contrapposte, nulla sembra cambiare. Le organizzazioni politiche sono sempre più deboli, i sindacati inesistenti, i partiti evaporati, ea votare non va ormai (quasi) più nessuno.
Dalla post-politica siamo insomma passati all’iperpolitica: un fenomeno, grandemente alimentato dai continui litigi online, in cui a dominare sono moralismo dilagante, apparenza senza sostanza e incapacità di immaginare dimensioni di lotta collettiva. In questo polemico quanto brillante saggio, Anton Jäger ci fornisce la chiave per capire un presente in cui il dibattito su qualsiasi istanza riguardante la società, la cultura o l’economia si esaurisce perlopiù in controversie ideologiche buone per le piattaforme social, senza che a tanta animosità corrisponde alcun effetto sui processi decisionali che ci governano. Col risultato di ritrovarsi nel pieno di un paradosso
in cui tutto si politicizza e niente si realizza.
Traduzione di Mattia Salvia (@mttslv)🗺️
Anton Jäger (1994) è uno storico belga specializzato in storia del pensiero economico, populismi e crisi della democrazia. PhD a Cambridge, post-doc a Leuven, è oggi lettore a Oxford e contributor del New York Times, del New Statesman e di New Left Review.
NOTZINE #3 | ERA OSCURA
OUT NOW su not.neroeditions.com
Secondo la mitologia dell’Antico Egitto, Apep – divinità serpente associata all’oscurità e al caos – cerca costantemente di divorare il sole; se mai dovesse riuscirci, il tempo finirebbe senza però davvero scomparire. Oggi forse viviamo in un’epoca simile: gli spettri del passato infestano il presente e viceversa. Da circa un decennio siamo ossessionati dall’immagine di un nuovo Medioevo, da una nuova, incombente era oscura. Pensiamo di vederla nell’apparente neo-feudelesimo della Silicon Valley o nel simbolismo occulto dell’alt-right, ma è diventato impossibile non pensare che forse il nuovo Medioevo nasconderà qualcosa di ben più spaventoso. Per immaginare nuove forme di sopravvivenza in questo tempo agonizzante dobbiamo, forse, ridiscendere a nostra volta nelle tenebre: evochiamo corpi magici, riscopriamo tecnologie spirituali e stringiamo alleanze con le ombre.
Vai su not.neroeditions.com / segui il link in bio per continuare a leggere l’editoriale GLI ORRORI PERSISTONO, MA ANCHE NOI di Laura Tripaldi (@lauratripaldi) e Simone Sauza (@smnsauza).
Su Notzine #3 troverete anche gli articoli di Mattia Salvia (@mttslv), Angelica Turba, Toni Cutrone (@tonicutrone_), Ippolita, Zoe De Luca Legge (@eternaltadpole), Chiara Franchi, Giorgiomaria Cornelio (@giorgiomaria_cornelio), Mariabruna Fabrizi, e K-assandra (@k.assandra.podcast).
🏰🏰🏰🏰🏰🏰🏰
Simone Sauza si aggiunge a Laura Tripaldi come editor di Notzine. Scrittore e giornalista. Si occupa principalmente di horror e violenza nel cinema e nella letteratura. Collabora con diverse realtà editoriali. Ha scritto Tutto era cenere. Sull’uccidere seriale (nottetempo, 2022).
Narciso. Storia del selfie da Caravaggio a Kim Kardashian di Matt Colquhoun (@xenogothic), da oggi disponibile in libreria e sul nostro shop
✧📷✧📷✧📷✧📷✧📷✧📷✧📷✧📷✧
Il narcisismo è considerato la patologia distintiva del XXI secolo: un’ossessione per il sé che si propaga come un virus tramite la nostra costante presenza online, una malattia aggravata dalla perenne immagine di noi che ci rimandano gli schermi degli smartphone.
Vai sul nostro sito o segui il link in bio per ordinare la tua copia 💛
Enrico Monacelli: BASSA FEDELTÀ. MUSICA LO-FI E FUGA DAL CAPITALISMO
Un’indagine sul genere musicale il lo-fi, ma anche un’esplorazione di questioni di politica radicale e filosofia attraverso le esperienze personali dell’autore. Un genere sporco, nebbioso, pieno di echi e riverberi imperfetti, e quindi per questo in contrasto con il mondo hi-tech e hi-fidelity.
BASSA FEDELTÀ di @enrico_monacelli è disponibile sul nostro shop e in libreria 📳🧡✴️
NOTZINE #2 | PARADISO: Godi anche tu nel giardino incantato della pornocultura
OUT NOW su not.neroeditions.com
L’erotismo è più che un semplice impulso biologico: è una forza irrazionale, che trascende i confini dell’individuo e che ci trasporta in paradisi sconosciuti. In questo numero di Notzine scoprirete come le tecnologie, dal porno su internet ai flirt delle IA con gli umani, stanno espandendo gli orizzonti del nostro desiderio. Leggerete anche del rapporto della pornografia con le estetiche digitali contemporanee, dalle trasformazioni mostruose dell’hentai all’iper-femminilità del bimbocore; scoprirete come la sessualità, dal clubbing al BDSM, dalla musica al chemsex, influenza le sottoculture. Se l’erotismo è una forza per definizione improduttiva, potrebbe anche rivelarsi rivoluzionaria, mostrandoci come avere cura lə unə dellə altrə al di là dei confini oppressivi del patriarcato, della “normalità” e della “natura”.
Su Notzine #2 troverete articoli di Mariavittoria Salucci (@salmavi_), Bogna Konior (@bognamk), Greta Tosoni (@gretatosoni) & adrienne maree brown (@adriennemareebrown), Matteo Grilli (@mttgrll), Vesper (@vesperarsncx), Francesco Pacifico (@fzzzpac) & Alice Scornajenghi (@alicesco), Zahra Ed Darrak (@zarra_thustra), Claudia Attimonelli (@claudia_attimonelli) e Annette & Stefania Bau (@compulsivearchive & @bausauro).
Vai su not.neroeditions.com / segui il link in bio per leggerteli tutti - partendo dall’editoriale SESSO SUPERNORMALE di Laura Tripaldi (@lauratripaldi) 💦👅🌸🌪️🌈
Kathy Acker: L’impero dei non sensi. Da oggi disponibile in libreria e sul nostro shop 💥🚨🐞
Autrice di culto, dissacrante e ribelle, Kathy Acker in vita è stata tanto amata quanto temuta. Da esponente di spicco dell’underground letterario e della scena punk newyorkese a icona del post-punk londinese, per oltre tre decenni è stata una presenza scomoda e all’avanguardia nel mondo dell’arte e della cultura. Ipersessuale e aggressiva, fragile e glamour, Acker è riuscita a scioccare e sedurre lettori e critica, a incarnare ogni cosa e il suo esatto contrario.
Vai sul nostro sito o segui il link in bio per ordinare la tua copia 🏴☠️🏴☠️