NERO Editions

  • Home
  • NERO Editions
The Imaginary Place is a circular movement between music and text. Fragments, stories, dreams, and memories from the inc...
04/04/2025

The Imaginary Place is a circular movement between music and text. Fragments, stories, dreams, and memories from the incarcerated women of the Women’s Reclusion House of Giudecca, Venice, in conversation with five musicians.

Gigi Masin () is a crucial figure in experimental music. A self-taught Italian composer, he grew up in the landscape of free radios in the 1970s and later became a legendary figure in contemporary international ambient music. He has written music for theater and is also known as a member of the trio Gaussian Curve.

The Imaginary Place is a project curated by NERO and Closer (), produced with the support of Società delle Api ()

Visit theimaginaryplace.neroeditions.com or the link in bio for more info

🔮INCANTAGIONI 🔮 UN AUDIO ESSAY IN SETTE PUNTATE 🔮Potete trovare le puntate di questa serie e tutti i progetti audio di N...
31/03/2025

🔮INCANTAGIONI 🔮 UN AUDIO ESSAY IN SETTE PUNTATE 🔮Potete trovare le puntate di questa serie e tutti i progetti audio di Nero sulla nuova pagina del sito dedicata ai podcast 🔮visita neroeditions.com/podcasts per scoprirli 🔮

🕯️ #4 Svanire - Corpi solidi. Una donna fluttua invisibile in una sfera di vetro. Resa incorporea da una pozione, sembra svanita - o almeno, così pare. Il dubbio è legittimo perché nella magia, nulla è mai come sembra. A svanire, di solito, è la materia effimera, leggera e inconsistente. Come può accadere lo stesso al corpo solido di una persona? La questione è semplice: quando è una donna a scomparire, c’è sempre il trucco; per togliere dalla vista i corpi solidi delle persone, questi vanno reclusi, compressi, allontanati o perseguitati. Seguendo una sfortunata pianista attraverso i corridoi di un labirinto kafkiano, scopriamo l’orrore di trucchi e sotterfugi con cui streghe, isteriche e pazienti psichiatriche nei manicomi vengono fatte regolarmente svanire. Per ricavarsi una via d’uscita dalla sfera di vetro che la imprigiona, la musicista dovrà dispiegare un contro-armamentario illusionistico fatto di alleanze tattiche e convincenti fake news.
Al dialogo partecipa la giornalista e scrittrice Selene Pascarella, autrice di Tabloid inferno. Confessioni di una cronista di nera (Alegre 2016) 🕯️

🌟Link in bio 🌟

The Imaginary Place is a circular movement between music and text. Fragments, stories, dreams, and memories from the inc...
28/03/2025

The Imaginary Place is a circular movement between music and text. Fragments, stories, dreams, and memories from the incarcerated women of the Women’s Reclusion House of Giudecca, Venice, in conversation with five musicians.

Caterina Barbieri () is an internationally renowned Italian composer and musician. Her main characteristic is to explore the psycho-physical effects of sound, stimulating memory and perception, and experimenting with the creative potential of computation through a minimalist language, aiming to reach states of alteration, ecstasy, and temporal hallucination.

The Imaginary Place is a project curated by NERO and Closer (), produced with the support of Società delle Api ()

Visit theimaginaryplace.neroeditions.com or the link in bio for more info

È TUTTO OKCosa c’entra una bibita chiamata OK Soda con le presidenziali USA del 1992? Forse nulla, l’importante è che ti...
26/03/2025

È TUTTO OK
Cosa c’entra una bibita chiamata OK Soda con le presidenziali USA del 1992? Forse nulla, l’importante è che ti svegli ogni mattina sapendo che le cose saranno OK
[Notzine #4 | PARANOIA]

In questo articolo di Notzine, Tommaso Pincio () racconta la storia surreale della OK Soda. Nel 1994, un’indagine di mercato della Coca-Cola Company rivelò che “OK” era la parola più conosciuta al mondo, subito dopo “Coke”. Coca-Cola lanciò così la OK Soda, un brand pensato per la generazione X: cinismo, disincanto e un’estetica volutamente deprimente. Uno slogan rassicurante, «Things are going to be OK», packaging grigio e una hotline per raccogliere opinioni. Ma invece di feedback, arrivarono messaggi surreali e di protesta. Dopo pochi mesi di test, il progetto venne abbandonato, forse per colpa di un complotto.

🥤🆗🧃🆗🥤🆗🧃🆗
Bevitela tutta attraverso il link in bio/ not.neroeditions.com
🥤🆗🧃🆗🥤🆗🧃🆗

🔮INCANTAGIONI 🔮 UN AUDIO ESSAY IN SETTE PUNTATE 🔮Potete trovare le puntate di questa serie e tutti i progetti audio di N...
25/03/2025

🔮INCANTAGIONI 🔮 UN AUDIO ESSAY IN SETTE PUNTATE 🔮Potete trovare le puntate di questa serie e tutti i progetti audio di Nero sulla nuova pagina del sito dedicata ai podcast 🔮visita neroeditions.com/podcasts per scoprirli 🔮

🕯️ #4 Dubitare - Non è vero ma ci credo! Il convegno di Parapsicologia che apre Profondo Rosso si tiene nello stesso teatro in cui, centovent’anni prima, era andato in scena lo spettacolo di magnetismo chiaroveggente della Sibilla Moderna. Dopo ogni esibizione, la sonnambula offriva consulti privati alla borghesia torinese nel palazzo in cui, settant’anni dopo, Antonio Gramsci scriverà pagine appassionate sul futuro del socialismo. La magia è fatta anche di coincidenze: alcune creano immaginari luminosi, altre - agitate da forze oscure - evocano scenari distopici e spaventosi. Come nel caso delle fantasie di complotto. Alla conversazione prende parte lo scrittore Wu Ming 1, autore de La Q di qomplotto (Alegre 2021). 🕯️

🌟Link in bio 🌟

🚨📢⚠️TORAZINE 666 A MERENDE: La più radicale esperienza dell’editoria underground italiana, 1995 - 2002 arriva all’Angelo...
24/03/2025

🚨📢⚠️TORAZINE 666 A MERENDE: La più radicale esperienza dell’editoria underground italiana, 1995 - 2002 arriva all’Angelo Mai domenica 30 marzo alle 18:30 🚨📢⚠️

Ne parliamo con Dafne Boggeri ( / ), Clara Ciccioni (), B. Della Guerra (Tiresiə) ( / .magazine,), Stefano Galanti () e Agnese Trocchi

Merende () 📍Angelo Mai ()
👉Viale delle Terme di Caracalla, 55

📢⚠️A DOMENICA📢⚠️

The Imaginary Place is finally out—sleeping mixes encapsulating a circular movement between music and text. Fragments, s...
21/03/2025

The Imaginary Place is finally out—sleeping mixes encapsulating a circular movement between music and text. Fragments, stories, dreams, and memories from the incarcerated women of the Women’s Reclusion House of Giudecca, Venice, in conversation with five musicians. Visit theimaginaryplace.neroeditions.com to listen to the mixes and learn more about the project.

The Imaginary Place is the result of a listening and writing workshop conducted within the reclusion house, moving between the interior of the prison, the outside world, and the mental spaces evoked by sound. Inspired by the sleeping mixes of five musicians—Caterina Barbieri (), Gigi Masin (), Courtesy (), Lee Gamble (), and O***m Child ()—the incarcerated women created texts born from or imagined within a dreamlike dimension. These texts were then given to the musicians to shape a new sonic work—both narrative and personal, yet inherently collective.

The Imaginary Place is a project curated by NERO and Closer (), produced with the support of Società delle Api ()

Link in bio + listen on soundcloud.com/neroeditions

Marzia Migliora. Sette mostre immaginifiche 1993-2024 è disponibile sul nostro sito e in libreria, in edizione italiana ...
20/03/2025

Marzia Migliora. Sette mostre immaginifiche 1993-2024 è disponibile sul nostro sito e in libreria, in edizione italiana e in edizione inglese. Link in bio 🖇️

Marzia Migliora. Sette mostre immaginifiche 1993-2024 è la prima monografia dedicata all’artista. Pensato come un concept book nel quale il corpus di opere è riletto attraverso sette tematiche ricorrenti nella pratica di Marzia Migliora (), il libro è composto da sette mostre su carta, curate da altrettanti curatori che hanno immaginato di allestirle in luoghi d’elezione nella biografia dell’artista, configurando così una personale geografia emozionale che attraversa l’Italia, dalla nativa Alessandria alle miniere di salgemma in Sicilia. I temi che informano le mostre sono quelli della ruralità, del museo come luogo di classificazione, dei dispositivi di visione e di percezione della realtà, del fare comunità, dell’estrattivismo, dell’oppressione patriarcale e infine delle metamorfosi interspecie legate al passaggio tra la vita e la morte.

Il libro, curato da Anna Cestelli Guidi () e Matteo Lucchetti (), raccoglie oltre trent’anni di produzione dell’artista e include testi e mostre a cura di: Diana Campbell, Anna Cestelli Guidi, Francesca Comisso e Nicoletta Leonardi, Maja e Reuben Fowkes, Matteo Lucchetti, Adrian Piper e Andrea Viliani; e contributi di Eva Brioschi, Emanuele Coccia, Marzia Migliora, Elena Pugliese, Davide Quadrio e Vandana Shiva.

Il libro è realizzato grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura () nell’ambito del programma Italian Council (12ª edizione, 2023) e prodotta da Looking Forward Art Projects (). È reso possibile grazie ai generosi contributi di Archivorum, Fondazione Torino Musei e Collezione La Gaia, e con le partnership culturali con il Mao-Museo d’arte orientale, Torino; Museo delle Civiltà, Roma; e la Samdani Art Foundation, Dhaka.

💖MILANO! Da venerdì NERO EDITIONS sarà a Book Pride () assieme a Edicola 518 () / Emergenze Publishing (.publishing)💖📍 S...
19/03/2025

💖MILANO! Da venerdì NERO EDITIONS sarà a Book Pride () assieme a Edicola 518 () / Emergenze Publishing (.publishing)💖

📍 Stand G26-H25
📅 21-23 marzo 2025
📌 Superstudio Maxi, Via Moncucco 35, Milano

💙Vi aspettiamo💙

DENTRO LE PROFONDITÀ MARCESCENTI DI INTERNETDalla Dead Internet Theory al Mariana’s Web, passando per Skibidi Toilet e l...
18/03/2025

DENTRO LE PROFONDITÀ MARCESCENTI DI INTERNET
Dalla Dead Internet Theory al Mariana’s Web, passando per Skibidi Toilet e le immagini cursate: in rete strane entità costruiscono ormai i propri mondi a scapito degli umani
[Notzine #4 | PARANOIA]

Davide Tolfo () e Nicola Zolin () esplorano l’ecosistema digitale formato da bot, immagini generate dall’intelligenza artificiale e contenuti virali che sembrano esistere quasi indipendentemente dal nostro controllo. Slop, meme e immagini ‘cursate’: le origini di questi frammenti digitali si offuscano, mentre le loro narrative assumono nuove vite autonome. La distinzione tra internet umano e internet inumano è ormai collassata? Cosa ci dice il brain rot sulla presa di coscienza da parte di Internet stesso?

🦐✝️🦀✝️🦞✝️🦐✝️🦀✝️🦞
Diventa Gesù Crostaceo attraverso il link in bio/ not.neroeditions.com
🦐✝️🦀✝️🦞✝️🦐✝️🦀✝️🦞

Davide Tolfo si interessa di filosofia e arte contemporanea. Ha pubblicato per Marsilio Editore, La Deleuziana, Mimesis, Philosophy Kitchen e Twenty Cent Art.

Nicola Zolin è sound designer e co-fondatore dell’etichetta sperimentale Rest Now! recordings. Si occupa di musica, gaming, theory, arti visive e le intersezioni tra di esse. Ha pubblicato testi per Cactus Magazine e LaDeleuziana.

🔮INCANTAGIONI 🔮 UN AUDIO ESSAY IN SETTE PUNTATE 🔮Da oggi tutti gli episodi sono disponibili sulle le principali piattafo...
17/03/2025

🔮INCANTAGIONI 🔮 UN AUDIO ESSAY IN SETTE PUNTATE 🔮Da oggi tutti gli episodi sono disponibili sulle le principali piattaforme podcast 🔮

🕯️ #3 MANIPOLARE - La mano invisibile. Mani che impastano e strizzano, mani che lavorano le piante, mani che modificano la materia, mani che preparano i medicinali. Mani che trasformano. Sono le mani di alchimiste, farmaciste, erboriste e curatrici, ma anche le mani di prestigiatori e maghi, che abilmente nascondono oggetti e li fanno riapparire. Vettori principali della magia, in tutte le sue forme, le mani sono tra gli strumenti più potenti a disposizione dell’umanità. Sarà per questo che Adam Smith, parlando dell’autoregolamentazione del mercato nell’economia liberale, ha parlato di una mano invisibile? Invisibile come la mano che si manifestava negli spettacoli di Prudence Bernard - l’illusionista francese che, col suo tocco magnetico, aveva aperto alle donne la possibilità di portare sul palcoscenico i prodigi del mentalismo, liberando la magia della mente (e se stessa) dal monopolio degli uomini. Alla riflessione contribuisce il Collettivo ATI suffix, che dal 2019 anima la Società Essoterica di Illusionismo Critico🕯️

🌟Link in bio 🌟

EXIT REALITY 5-panel hat - available on our shop and through the link in bio 🔗A magical portal with mysterious propertie...
14/03/2025

EXIT REALITY 5-panel hat - available on our shop and through the link in bio 🔗

A magical portal with mysterious properties, a window that overlooks a dimension bordering between dream and reality: the Exit Reality 5-panel hat is a threshold. With each wear, reality fades and pure imagination takes flight 🍄

Outdoor 4-season hat in recycled polyester ripstop / one size / 24€ 👾

and shot by .demos

The following conversation between Italian-Libyan artist Adelita Husni Bey () and scholar and architect Shehrazade Mahas...
14/03/2025

The following conversation between Italian-Libyan artist Adelita Husni Bey () and scholar and architect Shehrazade Mahassini (), Royal College of Art, London, unfolds around the concept of infrastructure, in order to explore the management of water resources within colonial processes, and the current climate crisis in the Libyan context.

This exchange followed A Collection in Turmoil III – Water Infrastructures within the Colonial Continuum, a conversation between Husni Bey, Mahassini, and Giulia Beatrice () Biblioteca Hertziana, Rome, hosted on June 27th at the Museo delle Civiltà () in Rome as part of the If Body 2024 program. The conversation anticipated the workshop A Collection in Turmoil III – Vulnerable Infrastructures, led by Husni Bey at the museum later in September. This project was commissioned and curated by LOCALES () as a progressive and shared analysis of the collections of the former Colonial Museum of Rome.

This year’s appointment resulted in the video installation Like a Flood (2025), which was presented at the Sharjah Biennial () in 2025, co-produced by the Biennial and the Museum.

If Body is a public visual and performing arts program that focuses on the body as an artistic language and learning methodology based on experience and participation. Conceived and curated by Sara Alberani (), Marta Federici (.federici), and Chiara Siravo () of LOCALES, this year’s edition is titled Living Fragments. Through seven events, it presents new performances, talks, workshops, and exhibitions that explore the cultural, social, and political meanings associated with the body and corporeality. This edition featured interventions by Aliaskar Abarkas, Soukaina Abrour, Adelita Husni Bey, Noor Abed & Lara Khaldi (School of Intrusions), Emily Jacir & Michael Rakowitz.

Continue reading on neroeditions.com or through the link in bio
of.platitudes


SC**ZO GIRL THEORYAngelicism, schizoposting mistico, femcel, femtroll, network spirituality: essere una online girl è un...
11/03/2025

SC**ZO GIRL THEORY
Angelicism, schizoposting mistico, femcel, femtroll, network spirituality: essere una online girl è un percorso ascetico verso un infinito digitale
[Notzine #4 | PARANOIA]

Arianna Caserta () ci accompagna nell’ecosistema di alcune sottoculture femminili del web, spazi per una performance della “girl online” sempre multiforme e mai stabile. Tra schizo-posting, pattern nascosti, vibe shift, angeli e demoni, la tela della network spirituality intrappola diverse sfaccettature dell’esperienza femminile all’interno dello spazio digitale. Cosa succede quando sottoculture digitali prettamente maschili vengono occupate da edgelord, femtroll, femcel e le altre numerose declinazioni della figura della sad/schizo girl?

😶🎀🦢🕯️😶🎀🦢🕯️
Diventa girl online attraverso il link in bio / not.neroeditions.com
😶🎀🦢🕯️😶🎀🦢🕯️

Arianna Caserta, nata a Roma nel 2001, è scrittrice e studiosa di film studies la cui area di ricerca verte attorno alle ibridazioni tra audiovisivo e cultura internet, con un focus su identità e autonarrazioni online.

🔮INCANTAGIONI 🔮 UN AUDIO ESSAY IN SETTE PUNTATE 🔮Tutti gli episodi sono disponibili sulle le principali piattaforme podc...
10/03/2025

🔮INCANTAGIONI 🔮 UN AUDIO ESSAY IN SETTE PUNTATE 🔮Tutti gli episodi sono disponibili sulle le principali piattaforme podcast 🔮

🕯️ #2 VEDERE - A me gli occhi! La chiaroveggenza è la capacità di vedere quello che si nasconde allo sguardo. Grazie a tale abilità, in passato le sonnambule erano usate come strumenti scientifici: visori capaci di scrutare nei corpi delle persone malate, quando non addirittura di vedere l’aldilà. In una danza caotica, Scienza e Magia si confondevano, offuscando il confine tra realtà e illusione e sfidando la distinzione tra oggetto e soggetto della ricerca. Ma che cosa succede quando l’oggetto vuole diventare soggetto, e reclama autonomia di pensiero? Ad accompagnarci attraverso i regni dell’Oltretomba è una giovane di Lione capace di entrare nella Quarta Dimensione e sognare più in grande rispetto a chi la circonda. All’episodio partecipa la scienziata e scrittrice Laura Tripaldi (), autrice di Gender Tech (Laterza 2023)🕯️

🌟Link in bio 🌟

L’EPOCA DELLA VIOLENZA CUTETra le waifu feticizzate dai pro-gun americani e le strategie di TikTok dell’esercito israeli...
05/03/2025

L’EPOCA DELLA VIOLENZA CUTE
Tra le waifu feticizzate dai pro-gun americani e le strategie di TikTok dell’esercito israeliano, la cuteness e il kawaii sono diventati strumento di propaganda e controllo
[Notzine #4 | PARANOIA]

Noura Tafeche () indaga il ruolo della violenza nei diversi mezzi di rappresentazione visiva, un ruolo in continua evoluzione parallela a quella dei media stessi. In particolare, il suo lavoro esplora il legame tra violenza e cuteness, una caratteristica dei linguaggi visivi che trasmettono una sessualità immediata e non minacciosa. Ad esempio, la combinazione di armi e waifu intreccia il potere egocentrico della superiorità armata con l’ideale di una donna sottomessa e ipersessualizzata. Una combinazione impiegata anche come soft power dall’esercito delle Forze di Occupazione “israeliane”. Tra lip sync cringe e thirst trap su TikTok, questi linguaggi tipici della Gen Z diventano strumenti efficaci per attenuare la brutalità della violenza implicita nell’occupazione israeliana.

🎀🍉💗🍉✨🍉🧸🍉🎀
Scappa dalla macchina cute propaganda attraverso il link in bio/ not.neroeditions.com
🎀🍉💗🍉✨🍉🧸🍉🎀

Noura Tafeche è artista visiva, ricercatrice indipendente e onomaturga. Si laurea in Nuove Tecnologie per l’Arte all’Accademia di Brera proseguendo gli studi in Filosofia. Il suo percorso artistico si concentra su pratiche laboratoriali, installazione, video e disegno in miniatura. La sua ricerca approfondisce lo studio delle culture visuali online, l’estetizzazione della violenza sulle piattaforme digitali, la sperimentazione linguistica e la rappresentazione visuale di immaginari speculativi.

Military whistleblowing is one of the most difficult ways to expose wrongdoing and inform the public of unknown facts th...
04/03/2025

Military whistleblowing is one of the most difficult ways to expose wrongdoing and inform the public of unknown facts that need to be revealed. It is an act based on ethics, honesty and accountability that stands up to abuse, oppression and exploitation. Whistleblowers are people who want to change systems for the better, but who often face retaliation and persecution. Inspired by the courageous acts of female military whistleblowers and truth-tellers in bringing war crimes, misconduct and social injustice to public attention, Tatiana Bazzichelli’s presentation will focus on the importance of building networks of trust in the context of national security whistleblowing. She will discuss the impact of the work of Chelsea Manning, Lisa Ling and Reality Winner (among others) and relate it to the effects of truth-telling in an often male-dominated field such as the military. Their stories will be linked to other powerful activities in the field of warfare developed by women in the arts, media and journalism who are working to denounce war crimes.

The talk will take place on March 5th, at 6:30pm, at 6:30pm, in the Aula Magna Regina (Guarini Campus) John Cabot University (), Via della Lungara 233, as part of the Spring 2025 edition of the event series Digital Delights & Disturbances (DDD).

The DDD Event Series is organized and sponsored by the JCU Department of Communication and Media Studies (), in collaboration with NERO and CRiTT (Centro Culture Transnazionali).

You can read the full article and RSPV through the link in bio. More info at [email protected].



📌Roma📌Martedì 11 marzo, dalle 18:00 alle 20:00 ci vediamo per il book launch di HIDDEN IN PLAIN SIGHT presso l’Accademia...
04/03/2025

📌Roma📌

Martedì 11 marzo, dalle 18:00 alle 20:00 ci vediamo per il book launch di HIDDEN IN PLAIN SIGHT presso l’Accademia di Belle Arti (), via di Ripetta, 222.

Hidden in Plain Sight è un’auto-antologia che, attraverso una selezione di opere d’arte, materiali d’archivio e di ricerca, scritti originali e altri già editi, restituisce la ricchezza del lavoro di Fiamma Montezemolo, all’intersezione tra arte e antropologia.

Ne parleremo martedì con l’artista Fiamma Montezemolo (), Martina Angelotti (), Tarek Elhaik (), Matteo Lucchetti () e Andrea Viliani (); introduce Cecilia Casorati, modera Claudio Libero Pisano.

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when NERO Editions posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to NERO Editions:

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share