Coppa Solisti d'Italia - Trofeo Civera

  • Home
  • Coppa Solisti d'Italia - Trofeo Civera

Coppa Solisti d'Italia - Trofeo Civera Concorso di esecuzione musicale, riservato a giovani e giovanissimi solisti di qualsiasi strumento.

🌹 Oggi è volata in cielo un'altra leggenda italiana della Musica, la pianista Maria Tipo. Una volta venne anche a Bari p...
10/02/2025

🌹 Oggi è volata in cielo un'altra leggenda italiana della Musica, la pianista Maria Tipo. Una volta venne anche a Bari perché era nella giuria di un concorso pianistico, concluso nel magnificente Salone del Circolo Unione, organizzato dalla ditta di pianoforti dell'indimenticabile Bruno Giannini insieme ai maestri Marvulli, Montanari, Mozzati e Trombone. In questa foto la copertina che il noto mensile per musicisti "Suonare News" le dedicò nel numero di Dicembre 2021 dove, a pagina 69, c'era anche la recensione della serata conclusiva di una manifestazione svolta nello stesso bellissimo Salone del Circolo Unione di Bari e organizzata dalla mia associazione "Nuova Accademia Civera"
❤️
(Mario Valentino Scarangella)

🎼🎻 Con il critico musicale Cesare Fertonani e col M° Alessandro Cazzato🙂(Mario Valentino Scarangella)
25/01/2025

🎼🎻 Con il critico musicale Cesare Fertonani e col M° Alessandro Cazzato
🙂
(Mario Valentino Scarangella)

🎻🎼 il pianista Mario Valentino Scarangella (a sinistra) insieme a Maddalena Moramarco (13 anni, al centro), giovanissima...
16/01/2025

🎻🎼 il pianista Mario Valentino Scarangella (a sinistra) insieme a Maddalena Moramarco (13 anni, al centro), giovanissima allieva effettiva durante la Masterclass di Violino (iniziata nel Conservatorio di Bari) tenuta dal Maestro Yair Kless (a destra nella foto).

31/12/2024
🍾Suonare coi violinisti è ormai una consuetudine per me, e per augurarvi un FELICE 2025 vi propongo una esecuzione live ...
31/12/2024

🍾
Suonare coi violinisti è ormai una consuetudine per me, e per augurarvi un FELICE 2025 vi propongo una esecuzione live dove con l'eccellente SABRINA DI MAGGIO eseguo "Schön Rosmarin" di FRITZ KREISLER.
Buon anno nuovo! 🍾
MARIO VALENTINO SCARANGELLA

“Schön Rosmarin“Fritz Kreisler25 maggio 2019Saggio di fine anno della classe di Violino della Prof.ssa Maria Rosaria LamonacaSaletta dell’Auditorium “Nino Ro...

🇮🇪MARIO VALENTINO SCARANGELLA e tutto lo staff dell'associazione NUOVA ACCADEMIA CIVERA vi augurano di trascorrere un se...
23/12/2024

🇮🇪
MARIO VALENTINO SCARANGELLA
e tutto lo staff dell'associazione
NUOVA ACCADEMIA CIVERA
vi augurano di trascorrere un sereno Natale ed un prospero 2025.
❤️

🇮🇹 In un'epoca in cui vige il disordine delle parole, delle idee, per non parlare di quel "politicamente corretto" che p...
14/11/2024

🇮🇹 In un'epoca in cui vige il disordine delle parole, delle idee, per non parlare di quel "politicamente corretto" che per evitare di dire la verità finisce per accoppiare due termini che si annullano a vicenda, è bene ricordare che il Solista è diverso dal musicista di insieme. Come il gioco è diverso da una attività che nel gioco non può riconoscersi. Ciascuno è libero di fare ciò che crede. Ma evitate di alimentare confusione mischiando, con le parole, una cosa con un'altra diametralmente opposta.

NOI CHE SUONIAMO A MEMORIA👍🎵🎻🎹Questo articolo nasce dalla convinzione che eseguire una composizione musicale a memoria r...
14/11/2024

NOI CHE SUONIAMO A MEMORIA
👍🎵🎻🎹
Questo articolo nasce dalla convinzione che eseguire una composizione musicale a memoria rappresenti la condizione migliore per ascoltare se stessi e coloro con i quali eventualmente si sta suonando contemporaneamente. Inoltre (aspetto certamente non secondario a quanto già citato) è innegabile che un Solista trasmette e comunica meglio al pubblico quando, liberato da fogli e leggio, può osservare chi è venuto apposta al concerto non soltanto per ascoltarlo ma anche per vederlo (altrimenti sarebbe rimasto a casa ad ascoltare un CD). Ma come fare per acquisire questa utile capacità? L'esecutore musicale non può limitarsi a "suonare delle note" ma è necessario anche "raccontare" la musica attraverso la performance artistica e ciascuno di noi dovrebbe convincersi che chi è chiamato a praticare seriamente l'arte di Euterpe dovrà di conseguenza farlo con passione e dedizione. La Musica quindi non può vivere sulla carta ma, durante un concerto, vive nel cuore e nella memoria di chi la deve eseguire, che peraltro sa di avere centinaia di occhi addosso. Molti trattati sono stati scritti sull'argomento da importanti esecutori di musica colta (per intenderci, quella musica dove non si "bara", dove è necessario seguire alla perfezione e col massimo rispetto ciò che hanno indicato non i compositori temporaneamente in voga e ancora "ondivaghi" ma i "grandi compositori" di quella Musica dove non è possibile fare i cosiddetti "arrangiamenti" tipici della musica commerciale e orecchiabile a gran parte del pubblico). Chi come noi è già "del mestiere" non ci trova nulla di strano su quanto fin qui scritto. Ma evidentemente alcuni grandi maestri avranno notato difficoltà tra alcuni rappresentanti delle nuove giovanissime generazioni, tant'è che si sono prestati a tradurre in "parole" alcuni sistemi di apprendimento per consentire anche ad un principiante di cercare quella padronanza con cui loro stessi hanno sempre memorizzato senza leggere alcun manuale ma semplicemente imparando i "trucchi del mestiere" sul campo oppure "a bottega" facendo tesoro delle indicazioni ricevute durante tutta la fase formativa.
A differenza di chi non suona ancora a memoria e che dovrà fidarsi ciecamente e a scatola chiusa delle tante "parole" scritte da Tizio o Sempronio, solamente chi ha già suonato in pubblico a memoria potrà completamente comprendere che sono realmente efficaci tutte queste "tecniche di memorizzazione". Fondamentale quindi è il ruolo del maestro che deve accompagnare l'allievo durante questa fase: perciò è importantissimo che i maestri sposino questo pensiero anziché fare intendere che esibirsi in pubblico a memoria è facoltativo, inutile o addirittura dannoso. E a chi vorrà porsi come necessario obiettivo quella capacità di eseguire una composizione musicale a memoria, il maestro non potrà fare a meno di consigliare varie cose tra cui studiare leggendo bene lo spartito in modo da evitare di memorizzare cose errate, ripetere tante volte, cantare oltre che suonare, immaginare di eseguire senza farlo manualmente, eccetera. Tutti piccoli passi che prima o poi portano al risultato voluto. Soprattutto se il giovane apprendista viene indotto dai Maestri a condurre una vita "organizzata" in modo tale da avere il tempo per fare ciò che (soltanto a parole) si fa presto a dire. Con la speranza che anche nei programmi d'esame di tutti i Conservatori di Musica si inserisca l'obbligo di eseguire a memoria almeno una sola composizione solistica...
(Mario Valentino Scarangella)
NUOVA ACCADEMIA CIVERA
Coppa Solisti d'Italia - Trofeo Civera

In un'epoca in cui vige il disordine delle parole, delle idee, per non parlare di quel "politicamente corretto" che per ...
22/10/2024

In un'epoca in cui vige il disordine delle parole, delle idee, per non parlare di quel "politicamente corretto" che per evitare di dire la verità finisce per accoppiare due termini che si annullano a vicenda, è bene ricordare che il Solista è diverso dal musicista di insieme. Come il gioco è diverso da una attività che nel gioco non può riconoscersi. Ciascuno è libero di fare ciò che crede. Ma evitate di alimentare confusione mischiando, con le parole, una cosa con un'altra diametralmente opposta.

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Coppa Solisti d'Italia - Trofeo Civera posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Coppa Solisti d'Italia - Trofeo Civera:

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share