ArkaiologyA

ArkaiologyA Racconti di Storia, Arte e Cultura

    Credit Don Johnson on Pinterest
25/01/2025



Credit Don Johnson on Pinterest

Tipici dell’Orvieto etrusca, questi cippi in serpentinite di forma ovale erano destinati ad essere infissi su basi lapid...
25/01/2025

Tipici dell’Orvieto etrusca, questi cippi in serpentinite di forma ovale erano destinati ad essere infissi su basi lapidee modanate e a volte decorati con un fulmine a rilievo. Si tratta probabilmente di rappresentazioni simboliche della divinità. I fori testimoniano un loro successivo utilizzo in età romana o posteriore.

Si datano tutti tra la fine del VI e il V secolo a.C.
Esposti al

20/01/2025
Maschera di gesso dipinta di un uomo egiziano greco-macedone, datata al 100-200 d.C. circa, periodo romano, e conservata...
19/01/2025

Maschera di gesso dipinta di un uomo egiziano greco-macedone, datata al 100-200 d.C. circa, periodo romano, e conservata dal Museo Statale di Belle Arti Pushkin di Mosca, Russia.

Credit Pharaonicldentity on Pinterest

La splendida Dama di Auxerre - VII a.C. Al
17/01/2025

La splendida Dama di Auxerre - VII a.C. Al

Anfora attica a figure nere - 550/530 a.C. circa.Esposta al British Museum, Londra.Credit The trustees of the Brutish Mu...
17/01/2025

Anfora attica a figure nere - 550/530 a.C. circa.

Esposta al British Museum, Londra.

Credit The trustees of the Brutish Museum.

Nereide che cavalca un mostro marino, da Centuripe, Enna (Sicilia), 200/100 a.C.circa.Esposta al                      Cr...
16/01/2025

Nereide che cavalca un mostro marino, da Centuripe, Enna (Sicilia), 200/100 a.C.circa.

Esposta al



Credit The trustees of the British Museum

Gorgoneion acroteriale in terracotta - Tempio del Belvedere - Fine V a.C. - Orvieto, UmbriaPhoto credit                 ...
13/01/2025

Gorgoneion acroteriale in terracotta - Tempio del Belvedere - Fine V a.C. - Orvieto, Umbria

Photo credit

Colors of   Credit ABACA/IPA
11/01/2025

Colors of

Credit ABACA/IPA

Nel 1880 all’interno della necropoli di Crocifisso del tufo, ai piedi della rupe di Orvieto, fu ritrovata la cosiddetta”...
11/01/2025

Nel 1880 all’interno della necropoli di Crocifisso del tufo, ai piedi della rupe di Orvieto, fu ritrovata la cosiddetta”Tomba del Guerriero”, una tomba a doppia camera di dimensioni notevoli.
Gli ambienti erano ampi: un piccolo corridoio si apriva su una camera che comunicava con le due camere principali attraverso una porta in tufo. La tomba era circondata da un secondo perimetro murario esterno che distava dal primo circa 2 metri; l’intercapedine tra i muri era riempita da argilla e sassi.

La tomba, depredata già in antichità, ha restituito numerosi reperti del corredo funerario: gioielli, frammenti di bucchero e ceramica attica, ma ci soffermeremo su un cippo ritrovato all’interno della doppia camera, che originariamente forse sormontava il tetto della tomba.

Questo voluminoso cippo a testa di guerriero, oggi esposto al Museo Etrusco “Claudio Faina” di Orvieto, fu scolpito in trachite e doveva avere la funzione di segnacolo funerario.
Un’iscrizione sul paragnatide dell’elmo riporta la scritta “Larth Cupures Aranthia” (Larth Cupures, figlio di Aranth), probabilmente un guerriero o un mercenario le cui imprese devono aver lasciato un segno profondo nella storia di questi territori del popolo dei Rasna.  

Questo cippo é quasi un unicum: esiste un solo esemplare simile a questo, ed é conservato al Museo Archeologico Nazionale di Firenze, anch’esso databile verso la fine del VI secoli a.C.

Se volete sapere di più su questo magnifico reperto, vi consigliamo l’interessantissimo podcast di “Museo Nazionale - Cippo a testa di guerriero” (https://www.raiplaysound.it/audio/2015/02/Cippo-a-testa-di-guerriero—Puntata-del-15022015-0aa76fee-eadc-4e20-b948-a2847c2465d7.html)

Photo credit

Bassorilievo di epoca tolemaica da Ermant, Alto Egitto, Africa del Nord.Credit
10/01/2025

Bassorilievo di epoca tolemaica da Ermant, Alto Egitto, Africa del Nord.

Credit

I resti monumentali del tempio etrusco del Belvedere sorgono sul margine orientale della rupe di Orvieto, al centro di u...
09/01/2025

I resti monumentali del tempio etrusco del Belvedere sorgono sul margine orientale della rupe di Orvieto, al centro di un’area delimitata da un temenos (recinto sacro).

L’area é stata obliterata dalla costruzione del vicino pozzo di San Patrizio, pertanto non é stato possibile interpretare correttamente il complesso sacro, tuttavia sappiamo che presentava la tipica articolazione dei templi tuscanici teorizzati da Vitruvio, con tre celle di cui la centrale ospitava il simulacro della divinità.

Tra i materiali di scavo fu ritrovato il frammento di un contenitore a bocca larga con una dedica a Tinia calusna in riferimento a Tinia, la principale divinità etrusca che probabilmente era venerata in questo santuario, forse nel suo aspetto ctonio.

Il tempio era decorato da magnifiche terrecotte architettoniche databili dalla metà del VI a.C. fino ad un nucleo più completo databile alla fine del V secolo a.C., oggi esposte in parte al Museo Archeologico di Orvieto e in parte al Museo Claudio Faina, sempre ad Orvieto.

Ci sono antefisse a testa di Satiro e di Menade, un magnifico gorgoneion acroteriale, lastre di rivestimento, tegole di gronda e sculture frontonali in altorilievo.

Photo credit

Decorazione architettonica a testa femminile rinvenuta insieme ad altre in un pozzo in Via San Leonardo, Orvieto, probab...
06/01/2025

Decorazione architettonica a testa femminile rinvenuta insieme ad altre in un pozzo in Via San Leonardo, Orvieto, probabilmente pertinente ad un edificio di culto databile tra il 430 e il 420 a.C.

Esposta al

Photo credit

Canopo da Chiusi - metà VI secolo a.C. Esposto al  , Orvieto.
30/12/2024

Canopo da Chiusi - metà VI secolo a.C.
Esposto al , Orvieto.

Gorgone bronzea raffigurata secondo lo schema arcaico della corsa in ginocchio - metà VI a.C. Credit William Matheus on ...
26/12/2024

Gorgone bronzea raffigurata secondo lo schema arcaico della corsa in ginocchio - metà VI a.C.

Credit William Matheus on Pinterest

Anfora a figure nere datata al 540-520 a.C. dall’Attica, Grecia.Curiosità: il nome di questo pittore é sconosciuto, ma B...
23/12/2024

Anfora a figure nere datata al 540-520 a.C. dall’Attica, Grecia.

Curiosità: il nome di questo pittore é sconosciuto, ma Beazley lo soprannominó “The Affecter”, in riferimento allo stile manieristico che caratterizzava la sua produzione, riscontrato anche in diverse altre anfore.

Credit

Thermopolium di Ercolano - Photo credit Marny Perry on Pinterest
23/12/2024

Thermopolium di Ercolano - Photo credit Marny Perry on Pinterest

Maschera di menade in marmo - ErcolanoPhoto credit
23/12/2024

Maschera di menade in marmo - Ercolano

Photo credit

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when ArkaiologyA posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to ArkaiologyA:

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share