Comitato Stazione "Vinovo - Porta Stupinigi"

Comitato Stazione "Vinovo - Porta Stupinigi" Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Comitato Stazione "Vinovo - Porta Stupinigi", Sito Web di notizie e media, Vinovo.

Gruppo aperto, trasversale e apartitico di cittadini impegnati a sensibilizzare le istituzioni per consentire a Vinovo di entrare nel Sistema Ferroviario Metropolitano (SFM), migliorando così l’intera tratta SFM2

02/10/2024

SINTESI INCONTRO COMITATO STAZIONE DEL 30.09.2024

*AGGIORNAMENTO RISPOSTA DEL COMUNE ALLA REGIONE E ALL’AMP*: Roberto DP contatterà l’Amministrazione comunale per conferma dell’invio e ricevere copia della documentazione trasmessa.

*PROSSIMI PASSI*:
1- Commissione consigliare: È necessario ottenere conferma dalla Regione Piemonte dell'inclusione del progetto nel DOCFAP 2025. Considerati i tempi ristretti, Alessandro Maffucci (presente all’incontro) verificherà la disponibilità delle parti a trattare l'argomento in una commissione trasporti, coinvolgendo i capigruppo delle liste in consiglio comunale, l’Assessore Guerrini, il Consigliere delegato Gangi e una rappresentanza del Comitato. L’obiettivo è definire, come Comune di Vinovo, le iniziative da intraprendere per ottenere la conferma in tempi rapidi;
2- Consiglieri regionali: Chiunque, tra i presenti e non presenti all’incontro di ieri sera, abbia contatti con consiglieri regionali è invitato a mettersi in contatto con loro o segnalare il contatto. L’obiettivo è organizzare incontri per promuovere il progetto, illustrarne i benefici e raccogliere eventuali suggerimenti per le prossime azioni. Vi chiediamo gentilmente di segnalare i consiglieri che intenderete contattare, così da evitare sovrapposizioni. Per richieste di informazioni o documentazione, potete scrivere all’indirizzo e-mail del Comitato: [email protected].
3- Realtà economiche locali: Chiunque, tra i presenti e non presenti all’incontro di ieri sera, abbia contatti con realtà economiche che beneficerebbero dalla stazione (es. Mondo Juve) è invitato a mettersi in contatto con loro o segnalare il contatto.

*PROSSIMI APPUNTAMENTI*: Il 4 novembre la Consulta Ambiente del Comune di Vinovo ha organizzato un incontro con la sindaca Midollini, durante il quale verranno sostenute le iniziative del Comitato all'interno di un piano strategico complessivo per lo sviluppo di una mobilità sostenibile nel nostro Comune.

*ORGANIZZAZIONE COMITATO*: Silvia P. sarà la nostra referente per la comunicazione, in particolare nella gestione dei social. Chi avesse piacere di contribuire attivamente in questo ambito può fare riferimento a lei o scrivere alla mail del Comitato.

PROMEMORIA PER STASERA!!! 🗓️📯
30/09/2024

PROMEMORIA PER STASERA!!! 🗓️📯

Parliamone insieme!Su questo progetto sono stati fatti tanti passi, ma sono importanti le gambe di tutti 😉
27/09/2024

Parliamone insieme!
Su questo progetto sono stati fatti tanti passi, ma sono importanti le gambe di tutti 😉

20/09/2024

INCONTRO COMITATO STAZIONE

APERTO A TUTTI

Lunedì 30/09/24 - ore 20:30
Sala del Consiglio Comunale di Vinovo

Ordine del giorno:
- aggiornamento sulla risposta a Regione e AMP da parte del Comune di Vinovo;
- prossimi passi e appuntamenti;
- organizzazione Comitato;
- varie ed eventuali

29/07/2024

Procedono i lavori di adeguamento della linea Porta Susa-Torino - - nel rispetto degli impegni e dei tempi previsti.
È quanto emerso dall’incontro tenutosi nella sede della Regione voluto dall’assessore ai Trasporti Marco Gabusi con i sindaci delle Valli di e i responsabili territoriali di Rete Ferroviaria Italiana e di Trenitalia, rispettivamente società capofila del Polo Infrastrutture e del Polo Passeggeri del Gruppo FS, e di Agenzia della Mobilità Piemontese.
Durante l’incontro sono state delineate le successive fasi di potenziamento infrastrutturale della linea, che prevedono come prossima fase entro la fine dell’anno il completamento dei lavori finalizzati all’attivazione dei binari 3 e 4 della stazione di Torino Aeroporto di Caselle oltre che al potenziamento della sottostazione elettrica di Rigola, che permetteranno di estendere fino a Torino Aeroporto di Caselle la linea SFM6 (Torino-Asti) con aumento della frequenza di tre treni ogni ora.
Nei prossimi mesi gli interventi di RFI continueranno anche nella tratta Ciriè-Germagnano per adeguarla alla massima massa assiale e alla sagoma limite necessaria per consentire il passaggio di treni più moderni e confortevoli. Completati tali interventi sarà possibile estendere da Ciriè a Germagnano le attuali linee SFM 4 e 7, garantendo anche in tale tratta un aumento della frequenza dei treni ed eliminando la necessità di cambio treno a Ciriè; attivazione prevista entro il primo trimestre 2025.
È stato anche illustrata la terza fase dei lavori, ovvero l'attivazione della tratta Germagnano-Ceres, lunga 12,5 km, che richiede diversi interventi di adeguamento della rete agli standard ferroviari nazionali. Tra le attività principali sono state evidenziate, ad esempio, la sostituzione dell'armamento ferroviario, gli adeguamenti dei circuiti di protezione della trazione elettrica oltre che delle stazioni, la messa in sicurezza delle opere d'arte, l'implementazione del sistema di controllo marcia treno con la soppressione dei passaggi a livello e la costruzione delle opere sostitutive. In merito ai passaggi a livello, tutti i partecipanti hanno concordato di procedere rapidamente alla sottoscrizione di opportune convenzioni per la soppressione degli incroci ancora presenti lungo la tratta.
L’ultima fase individuata, finanziata con fondi Pnrr, prevede l’allungamento della linea e del servizio ferroviario fino a Ceres, con previsione primo trimestre 2026.
“Abbiamo apprezzato come a pochi giorni dall’insediamento della Giunta e del Consiglio regionale il riconfermato assessore ai Trasporti Marco Gabusi abbia voluto convocare il Tavolo dei Sindaci presso la Regione Piemonte per aggiornamenti in merito alla nostra linea Torino-Ceres, riaperta, come è noto, nello scorso gennaio. Alla presenza di dirigenti e tecnici di RFI e Trenitalia abbiamo così potuto monitorare gli step dei lavori su tutta la linea necessari per ultimare o migliorare i servizi. L'occasione è stata utile anche per illustrare criticità e esigenze emerse in questi mesi su una linea che dall’inizio dell’anno a oggi, pur con alcuni aggiustamenti da mettere in atto, sta facendo numero davvero importanti in termini di utenti. Ci vorrà ancora un po’ di pazienza ma i lavori e le tempistiche rispettano la programmazione. Le informazioni che ci sono state date ci fanno ben sperare”, hanno dichiarato i Sindaci interessati dalla tratta ferroviaria.
“Ho voluto ripartire da dove avevo lasciato: una linea delle più importanti per prospettive in Piemonte. Sono contento che il cronoprogramma che avevamo presentato prima delle elezioni sia confermato e che Rfi stia mantenendo gli impegni. La terza linea di collegamento con l’aeroporto e gli sviluppi infrastrutturali che ci consentiranno di arrivare senza cambi fino a Germagnano attireranno ulteriori passeggeri sul servizio ferroviario”, ha affermato l’assessore Gabusi.

29/07/2024

Molti automobilisti si lamentano - anche giustamente - della durata di chiusura di alcuni passaggi a livello (PL) che in certi punti della linea, come tra Lanzo e Balangero, diventa veramente consistente.
Ma come mai alcuni PL si chiudono così tanto prima del passaggio del treno?

Molto dipende da come sono strutturate le linee ferroviarie (non solo la Torino-Ceres): semplificando molto, ogni linea è separata in tratti chiamati "sezioni". All'inizio di ogni sezione c'è un segnale luminoso, che può essere di partenza (quelli delle stazioni) oppure di protezione (posto lungo a linea, prima di un punto sensibile - generalmente una stazione). Esistono altre categorie di segnali, come quelli di avviso, che sono riconoscibili dalle strisce bianche sul palo, ma che non influiscono sul discorso che stiamo facendo.

Ogni treno, per procedere da una sezione a un'altra, ha bisogno di trovare il segnale verde, che indica che la sezione è "sicura"; quindi, se ci sono dei PL, che questi sono correttamente chiusi. Se la sezione è molto lunga, come accade tra Germagnano e Balangero, tutti i PL devono chiudersi, anche se si trovano molto lontani dal segnale a cui sono collegati.
Nel caso specifico, quando il segnale di partenza di Germagnano diventa verde, si deve essere chiuso anche il PL di via dell'Eremo, al confine tra Lanzo e Balangero, che dista dalla stazione di Germagnano 3 chilometri.

Così, se un PL si guasta e non si chiude, il treno non può procedere perché il segnale rimane rosso, a meno che ottenga una speciale autorizzazione dalla sala di controllo, dovendo però camminare a velocità ridotta (cosiddetta "marcia a vista").

30/06/2024
Nascono due "ciclo stazioni" nelle stazioni ferroviarie di Pinerolo... esattamente come previsto nel nostro progetto per...
30/06/2024

Nascono due "ciclo stazioni" nelle stazioni ferroviarie di Pinerolo... esattamente come previsto nel nostro progetto per la nostra stazione "Vinovo - Porta Stupinigi"! ❤️🚄❤️🚴❤️

̀sostenibile

Nel contesto di “M.U.S.I.C. 2 - Mobilità Urbana Sicura, Intelligente e Consapevole” – progetto che unisce la Città di Pinerolo e la Communauté d'Agglomération Gap-Tallard-Durance, finanziato dal Programma Interreg ALCOTRA Italia-Francia 2021/2027 - l’Amministrazione desidera promuovere f...

Viaggiare in treno rappresenta la forma più ecologica di trasporto motorizzato, nel rispetto dell Ambiente e a tutela de...
23/06/2024

Viaggiare in treno rappresenta la forma più ecologica di trasporto motorizzato, nel rispetto dell Ambiente e a tutela della salute delle persone.

Leggi su Sky TG24 l'articolo Sla e smog, scoperto il meccanismo che danneggia i neuroni: lo studio

22/06/2024

“111 Tour de France - Vinovo 1° luglio 2024”:
Il 1° luglio transiterà dal Comune di Vinovo la 3° Tappa del Tour de France, che partirà da Piacenza e terminerà a Torino, in zona Piazza D’Armi.
Il passaggio della competizione ciclistica internazionale comporterà la chiusura totale al traffico di veicoli, pedoni ed animali della Via Piobesi (S.P. 145) e della Via Stupinigi (S.P. 143) da Via Circonvallazione a Via Debouchè. La competizione proseguirà poi nel Comune di Nichelino in direzione Stupinigi.
La chiusura al traffico sarà TOTALE e avverrà dalle ore 13:00 alle ore 17:30 circa. Il Comune di Vinovo verrà dunque interessato lungo tutto l’asse da sud (Piobesi T.se) a nord (Nichelino/Stupinigi). Il transito dei ciclisti avverrà dopo il suggestivo passaggio della “Carovana del Tour”, per questo motivo è stata richiesta la sospensione del traffico anticipatamente rispetto al passaggio degli atleti. Non sarà consentito il transito neanche ai “frontisti” (Villaggi e abitazioni che si immettono sulle vie Piobesi, Circonvallazione e Stupinigi) e la carreggiata non sarà neanche transitabile perpendicolarmente per attraversare l’asse viario del percorso di gara. Sono previste chiusure anticipate da Piobesi T.se (Via Del Mare e Via XXV aprile), da Via Carignano (che sarà transitabile sino al cimitero), da Candiolo (rispettivamente Via Vinovo e Via Sestriere S.P. 140 direzione Via Stupinigi), da Moncalieri (Borgata Tetti Rolle) e da Nichelino (Via Sestriere S.P. 140 direzione Via Stupinigi). Numerosi i volontari impegnanti nell’evento per assistere gli utenti. La popolazione è invitata a partecipare con lo spirito di un grande evento (il 3º sportivo più seguito a livello internazionale) nonostante il disagio alla viabilità. Per informazioni sui percorsi alternativi la cittadinanza potrà rivolgersi alla Polizia Municipale di Vinovo Tel. 0119931283, che il giorno dell’evento sarà impegnata in prima linea insieme ai numerosi volontari resisi disponibili.

21/06/2024

Intervento di sostituzione delle scale mobili alla stazione Torino Aeroporto.
(Foto R. Barbieri, 20 giugno 2024)

19/06/2024

Buongiorno☀️! Il progetto della Stazione "Vinovo-Porta Stupinigi" é disponibile per tutti, basterà scrivere una mail a [email protected]. 🚄💓🌱

14/06/2024
Questo fine settimana saremo al GIF, presso lo stand della Consulta Ambiente Vinovo, nel parco del Castello della Rovere...
12/06/2024

Questo fine settimana saremo al GIF, presso lo stand della Consulta Ambiente Vinovo, nel parco del Castello della Rovere di Vinovo! Vi aspettiamo!

15 e 16 giugno presso l'Area Manifestazioni del parco del Castello Della Rovere un evento organizzato dalla Consulta Giovani in collaborazione con le Associazioni del Territorio. Tornei sportivi, musica, street food e tanto divertimento! Ingresso libero Vi...

04/06/2024

Risposte sul TRASPORTO PUBBLICO LOCALE dalle nostre candidate e dai nostri candidati Sindaco 2024.

Grazie alla Consulta Ambiente Vinovo per la realizzazione.

Indirizzo

Vinovo
10048

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Comitato Stazione "Vinovo - Porta Stupinigi" pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Comitato Stazione "Vinovo - Porta Stupinigi":

Condividi