Festival Wunderkammer

Festival Wunderkammer Il Festival letterario di Neri Pozza.
27/29 settembre | Palazzo della Gran Guardia (Verona).

Con il suo ultimo libro Donnole in soffitta, Hiroko Oyamada torna a sorprendere i lettori italiani offrendo loro nuovi s...
13/12/2024

Con il suo ultimo libro Donnole in soffitta, Hiroko Oyamada torna a sorprendere i lettori italiani offrendo loro nuovi scorci del Giappone contemporaneo. Questa volta l’autrice distoglie lo sguardo dalla dimensione lavorativa, che aveva giocato un ruolo importante ne La fabbrica e La buca, per focalizzarsi sui lati più intimi e delicati dell’esperienza umana.

Trovate l’approfondimento a cura di Maria Vittoria Plebs e Vittoria Valsecchi - studentesse del Master in Editoria di Verona - su Donnole in soffitta di Hiroko Oyamada () al link in bio.

Con questo nuovo romanzo, Lisa Jewell non solo amplia l’universo narrativo di La famiglia del piano di sopra, ma chiude ...
04/12/2024

Con questo nuovo romanzo, Lisa Jewell non solo amplia l’universo narrativo di La famiglia del piano di sopra, ma chiude magistralmente il cerchio attorno a personaggi tormentati e misteri intricati. Per i fan del primo romanzo sarà un ritorno coinvolgente ed emozionante, mentre per chi non ha ancora letto il primo libro, rappresenta un’ottima occasione per immergersi nelle oscure e affascinanti storie ambientate a Cheyne Walk.

Trovate l’approfondimento a cura di Lisa Bragantini - studentessa del Master in Editoria di Verona - su La famiglia è ancora qui di Lisa Jewell (), al link in bio.

Nathan Thrall non ci riporta solo un tragico evento di cronaca, ci racconta com’è la vita nei territori occupati da Isra...
22/11/2024

Nathan Thrall non ci riporta solo un tragico evento di cronaca, ci racconta com’è la vita nei territori occupati da Israele, senza tralasciare i fatti cruciali che hanno portato a questa situazione geopolitica come la dichiarazione dello stato di Israele, la Nakba, le Intifada e la costruzione del muro di separazione. Vicende rilevanti per capire la terra di Un giorno nella vita di Abed Salama, in un contesto di conflitto costante che perdura da secoli, dove le barriere fisiche e burocratiche, la resistenza umana, le dinamiche familiari e comunitarie si intrecciano per creare un quadro complesso e realistico della vita in una Palestina martoriata dalla violenza e dall’odio.

Trovate gli approfondimenti di Massimo Planeta e Alice Spilimbergo, entrambi studenti del Master in Editoria dell’Università di Verona, al link in bio.

Ne La casa sul Nilo (Neri Pozza), biografia romanzata della sua famiglia e della sua infanzia, Denise Pardo ci mostra la...
15/11/2024

Ne La casa sul Nilo (Neri Pozza), biografia romanzata della sua famiglia e della sua infanzia, Denise Pardo ci mostra la vita cosmopolita del Cairo nel Novecento e i cambiamenti che questa città e la sua popolazione hanno subito con l’avvento al potere di Nasser negli anni Cinquanta.

In questi due articoli del blog, in collaborazione con il Master in Editoria dell’Università di Verona, Rebecca Albini e Matilde Baitan ripercorrono la figura e il romanzo di Denise Pardo. Li trovate al link in bio.

«Il suo merito più grande e insieme la sua condanna, fu percepire la vera natura del fascismo e le disastrose conseguenz...
22/10/2024

«Il suo merito più grande e insieme la sua condanna, fu percepire la vera natura del fascismo e le disastrose conseguenze del regime».

«Nel famoso discorso alla Camera del 30 maggio 1924 Matteotti denunciò per la prima volta i crimini di Mussolini: la violenza perpetrata, l’illegalità delle elezioni, la stretta alla libertà di espressione. Tutte denunce rimaste inascoltate e sottovalutate. [...]»

Per continuare la lettura degli articoli Giacomo Matteotti: dieci vite per la libertà di Marta Cossu e Le dieci vite di Matteotti: cento anni dopo di Anna Bassetto, entrambe studentesse del Master in Editoria dell’Università di Verona, link in bio.

L’ultimo mago è un viaggio alla scoperta di storie, storie dentro le storie, un viaggio tra magia e realtà, tra passato ...
15/10/2024

L’ultimo mago è un viaggio alla scoperta di storie, storie dentro le storie, un viaggio tra magia e realtà, tra passato e presente, tra la vita già vissuta che però non vuole cedere il posto a quella che ancora c’è da vivere.

L’ultimo romanzo di Francesca Diotallevi saprà conquistare la vostra attenzione e curiosità, trasportandovi in un’epoca che non è più la nostra, ma in cui potrete riscoprire emozioni e sentimenti sempre attuali.

Ripercorriamo la sua magia nell’articolo di Sara Traversi in collaborazione con il Master in Editoria dell’Università di Verona, sul blog e al link in bio.

Una vita di fusioni tra musica e letteratura, narrazioni reali e immaginate, realtà di provincia e di città: Massimo Bub...
08/10/2024

Una vita di fusioni tra musica e letteratura, narrazioni reali e immaginate, realtà di provincia e di città: Massimo Bubola è una figura poliedrica indissolubilmente legata al proprio territorio e alle tematiche che da sempre lo hanno ispirato, come nella vita di cantautore così in quella di scrittore.

L’onirico romanzo “Rapsodia delle terre basse” appare come un intimo e malinconico viaggio attraverso quelle stesse terre che lo hanno accompagnato nella sua carriera artistica.

Ripercorriamo le sue ballate nell’articolo di Michela Angelini in collaborazione con il Master in Editoria dell’Università di Verona, sul blog al link in bio.

Francis Scott Fitzgerald diceva che la parte più bella di tutta la letteratura è scoprire che non sei mai solo o isolato...
29/09/2024

Francis Scott Fitzgerald diceva che la parte più bella di tutta la letteratura è scoprire che non sei mai solo o isolato da nessuno. L‘intento del nostro Festival è proprio questo, creare una comunità.

Sono stati tre giorni ricchi di incontri, emozioni e discorsi appassionanti: grazie a tutte e a tutti per aver fatto parte della nostra camera delle meraviglie.

29/09/2024

ore 15 >

In diretta dal Palazzo della Gran Guardia Neri Pozza presenta l'ultima giornata di Fusioni, a conclusione della prima edizione del festival letterario .
L'ultimo incontro è con Tracy Chevalier e il suo nuovo romanzo La maestra del vetro, in dialogo con Benedetta Parodi.

29/09/2024

ore 12 >

In diretta dal Palazzo della Gran Guardia Neri Pozza presenta l'ultima giornata di Fusioni, a conclusione della prima edizione del festival letterario .
Il primo incontro di oggi è con Denise Pardo che presenta La casa sul Nilo, in dialogo con Alessandra Tedesco.

10.30 >In diretta dal Palazzo della Gran Guardia Neri Pozza presenta l'ultima giornata di Fusioni, a conclusione della p...
29/09/2024

10.30 >
In diretta dal Palazzo della Gran Guardia Neri Pozza presenta l'ultima giornata di Fusioni, a conclusione della prima edizione del festival letterario Wunderkammer.
Partiamo con la presentazione del Bando del Premio Neri Pozza 2025 con Francesca Diotallevi.

ore 12 >
Il primo incontro di oggi è con Denise Pardo che presenta La casa sul Nilo, in dialogo con Alessandra Tedesco.

https://www.larena.it/iniziative/wunderkammer/wunderkammer-2024/wunderkammer-chiude-con-tracy-chevalier-e-l-arte-della-maestra-del-vetro-denise-pardo-presenta-la-casa-sul-nilo-1.12451965ore

Editore, scultore, incisore, poeta, attore…Neri Pozza incarna perfettamente il tema della prima edizione del Festival Wu...
28/09/2024

Editore, scultore, incisore, poeta, attore…
Neri Pozza incarna perfettamente il tema della prima edizione del Festival Wunderkammer: Fusioni.

Abbiamo deciso di rendergli omaggio ricostruendo il suo studio: in una stanza del Palazzo della Gran Guardia troverete alcune prime edizioni della Neri Pozza Editore degli anni ‘50: Appassionata incompetenza di Massimo Bontempelli, In quel preciso momento di Dino Buzzati, La bufera di Eugenio Montale… insieme a una sua scultura e ad alcuni oggetti appartenuti all’editore vicentino.

Vi invitiamo a passeggiare per il suo studio e perché no, a chiederci di raccontarvi la sua storia.

28/09/2024

ore 15 >
In diretta dal Palazzo della Gran Guardia Neri Pozza presenta Fusioni, la prima edizione del festival letterario .
Il terzo incontro è con Lisa Jewel e il suo romanzo La famiglia è ancora qui, in dialogo con Paola Barbato.

ore 16.30 >
Il quarto incontro è con Luca Scarlini, che presenta un ritratto inedito della figura poliedrica di Neri Pozza, storico editore e

ore 18 >
Il quinto incontro è con Vittorio Zincone che racconta il suo libro Matteotti. Dieci vite, in dialogo con Alessandro De Angelis.

28/09/2024

ore 10.30 >

In diretta dal Palazzo della Gran Guardia Neri Pozza presenta Fusioni, la prima edizione del festival letterario .
Il primo incontro della giornata è con Hiroko Oyamada che racconta presenta il suo romanzo Donnole in soffitta, in dialogo con Ludovica Lugli.

ore 12 >

In diretta dal Palazzo della Gran Guardia Neri Pozza presenta Fusioni, la prima edizione del festival letterario .
Il secondo incontro è con Antonia Berto e Riccardo Pedicone: da Il male oscuro alla Fantarca, percorriamo l'intera produzione dello scrittore Giuseppe Berto.

27/09/2024

In diretta dal Palazzo della Gran Guardia Neri Pozza presenta Fusioni, la prima edizione del festival letterario .
Dopo la cerimonia di inaugurazione, il primo incontro è con Nathan Thrall e il suo romanzo Premio Pulitzer 2024 "Un giorno nella vita di Abed Salama: anatomia di una tragedia a Gerusalemme", in dialogo con Francesca Mannocchi.

-1.
26/09/2024

-1.

Qualche aggiornamento sulle prenotazioni:i biglietti per le giornate di venerdì 27, domenica 29 e gli abbonamenti per i ...
25/09/2024

Qualche aggiornamento sulle prenotazioni:
i biglietti per le giornate di venerdì 27, domenica 29 e gli abbonamenti per i tre giorni del Festival sono sold out.

Sono ancora disponibili i biglietti per la giornata di sabato 28 settembre, a questo link: https://www.boxol.it/BoxofficeLive/it/event/wunderkammer-palazzo-della-gran-guardia-piano-nobile-verona/524696

Vi invitiamo a consultare questa pagina per rimanere aggiornati su eventuali riaperture del ticket office: https://www.boxofficelive.it/index.cfm/en/events/more/WUNDERKAMMER-FUSIONI-IL-FESTIVAL-DI-NERI-POZZA/

27-29 settembre | Palazzo della Gran Guardia (Verona)Casamatta Bistrot, Maxelâ, Signorvino: i bar e i ristoranti  di Ver...
24/09/2024

27-29 settembre | Palazzo della Gran Guardia (Verona)

Casamatta Bistrot, Maxelâ, Signorvino: i bar e i ristoranti di Verona convenzionati con il nostro Festival.

Indirizzo

Palazzo Della Gran Guardia
Verona
37121

Telefono

+393316538194

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Festival Wunderkammer pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Festival Wunderkammer:

Video

Condividi

Digitare