L'Informatore Agrario

L'Informatore Agrario L'INFORMATORE AGRARIO
Fondato nel 1945 da Alberto Rizzotti

Direttore responsabile: Antonio Boschetti Edizioni L'INFORMATORE AGRARIO S.r.l.
(346)

L'INFORMATORE AGRARIO
Fondato nel 1945 da Alberto Rizzotti

Direttore responsabile: Antonio Boschetti

L'Informatore Agrario è il più autorevole e diffuso settimanale agricolo italiano. Da oltre 75 anni si rivolge a tecnici, imprenditori, allevatori, agricoltori e a tutti coloro che sentono la necessità di un'informazione politica, tecnica ed economica costante e qualificata. L'Informatore Agrario

consente un aggiornamento completo sulle tecniche agrarie, propone suggerimenti per adeguare la produzione, offre occasioni di verifica e di stimolo per operare sempre meglio ed in modo competitivo. Numeri speciali e supplementi affrontano gli argomenti tecnici ed economici di maggiore attualità. Presidente: Elena Rizzotti
Amministratore delegato: Umberto Caroleo, Elena Rizzotti

P.IVA: 00230010233 - Registro Imprese di Verona nr. 00230010233
Capitale sociale: Euro 510.000,00 i.v.

Il Quaderno di campagna dell’agricoltore (Qdca) elettronico è stato integrato nel 2024 nel fascicolo aziendale e piano c...
16/01/2025

Il Quaderno di campagna dell’agricoltore (Qdca) elettronico è stato integrato nel 2024 nel fascicolo aziendale e piano colturale grafico e sicuramente sarà obbligatorio dal 2026, «ma si potrebbe pensare alla sua introduzione obbligatoria già a partire da quest’anno senza l’applicazione di alcuna sanzione» ha dichiarato Salvatore Carfì, direttore di Agea Coordinamento, intervistato in esclusiva da L’Informatore Agrario.

Il Quaderno di campagna dell’agricoltore (Qdca) elettronico è stato integrato nel 2024 nel fascicolo aziendale e piano colturale grafico e …

L'agricoltura rigenerativa, con pratiche come colture di copertura, lavorazioni ridotte, carbon farming e fertilizzazion...
14/01/2025

L'agricoltura rigenerativa, con pratiche come colture di copertura, lavorazioni ridotte, carbon farming e fertilizzazione con reflui zootecnici, ha effetti positivi significativi sulla qualità del suolo: un approccio che può determinare benefici economici anche notevoli.

🕙 convegno: 29 gennaio 2025, ore 10.15
📍 Centro Congressi, Palaexpo Veronafiere

Registrati per partecipare e ricevere aggiornamenti ➡ https://bit.ly/agr-rigenerativa

Fieragricola Veronafiere

A Fieragricola TECH 2025 affronteremo il tema della gestione della risorsa idrica presentando le migliori tecnologie (se...
14/01/2025

A Fieragricola TECH 2025 affronteremo il tema della gestione della risorsa idrica presentando le migliori tecnologie (sensori, software, DSS ecc.) per ottimizzare l’impiego dell’acqua e le opportunità offerte dal riuso dell’acqua di depurazione.

🕞 convegno: 30 gennaio 2025, ore 15.30
📍 Centro Congressi, Palaexpo Veronafiere

Registrati per partecipare e ricevere aggiornamenti ➡ https://bit.ly/risorsa-idrica

Fieragricola Veronafiere

«S-metolachlor – spiega Aldo Ferrero, professore presso l’Università di Torino – in associazione a terbutilazina ha rapp...
10/01/2025

«S-metolachlor – spiega Aldo Ferrero, professore presso l’Università di Torino – in associazione a terbutilazina ha rappresentato per anni l’abbinamento ideale nel diserbo del mais di pre-emergenza, assicurando al contempo un miglioramento delle performance degli erbicidi impiegati in miscela. Oggi, a seguito della sua revoca, per attuare una corretta strategia occorre conoscere attentamente la composizione floristica, le tecniche agronomiche e la presenza di popolazioni resistenti».

La parola all'esperto - contenuto offerto da Corteva Agriscience ⬇

La parola all'esperto

Funzionamento, efficacia e strategie di impiego delle biosolution in agricoltura saranno al centro di 2 eventi che organ...
20/12/2024

Funzionamento, efficacia e strategie di impiego delle biosolution in agricoltura saranno al centro di 2 eventi che organizziamo a Fieragricola TECH 2025:
• il 1° è dedicato ai , utili alleati contro gli stress abiotici legati all'innalzamento delle temperature e agli eventi meteo estremi;
• il 2° agli agenti di , efficaci strumenti di supporto nelle strategie di difesa considerate le progressive limitazioni all'uso di sostanze di sintesi.

🕑 2 workshop: 29 e 30 gennaio 2025
📍 Centro Congressi, Palaexpo Veronafiere
Registrati per partecipare e ricevere aggiornamenti ➡ https://bit.ly/FT25-biosolution

Fieragricola Veronafiere

La riduzione di molecole erbicide nel diserbo tradizionale della bietola accanto alle problematiche collegate all'innalz...
20/12/2024

La riduzione di molecole erbicide nel diserbo tradizionale della bietola accanto alle problematiche collegate all'innalzamento delle temperature, che rendono talvolta più difficile la gestione delle malerbe, tra cui le più diffuse specie di sostituzione e le popolazioni resistenti, richiedono la messa a punto delle migliori strategie integrate, in un’ottica di rotazione con le altre coltivazioni ⬇
-----------
"Bieticoltura 4.0" in collaborazione con Coprob e Italia Zuccheri

Le revoche di S-metolaclor e triflusulfuron-metile comportano la necessità di introdurre altre sostanze attive

A Fieragricola TECH 2025 affronteremo il tema della robotizzazione in agricoltura con 2 eventi.• Il 1° è dedicato ai  : ...
18/12/2024

A Fieragricola TECH 2025 affronteremo il tema della robotizzazione in agricoltura con 2 eventi.
• Il 1° è dedicato ai : nuove frontiere di utilizzo e convenienza economica rispetto alle lavorazioni tradizionali;
• il 2° ai : normativa, classificazione e sperimentazioni su monitoraggio, nutrizione e difesa.

🕑 2 workshop: 29 e 30 gennaio 2025
📍 Centro Congressi, Palaexpo Veronafiere
Registrati per partecipare e ricevere aggiornamenti ➡ https://bit.ly/FT25-robot

Fieragricola Veronafiere

Oggi moderiamo la convention CAI - Consorzi Agrari d’Italia «il valore di essere in campo» occasione per ribadire il ruo...
17/12/2024

Oggi moderiamo la convention CAI - Consorzi Agrari d’Italia «il valore di essere in campo» occasione per ribadire il ruolo di CAI nell’accompagnare il settore agricolo nel cambiamento che sta affrontando e nel creare valore aggiunto per l’agricoltura

A Fieragricola TECH 2025 faremo il punto sulle TEA (Tecnologie di Evoluzione Assistita), una opportunità irrinunciabile ...
16/12/2024

A Fieragricola TECH 2025 faremo il punto sulle TEA (Tecnologie di Evoluzione Assistita), una opportunità irrinunciabile per l’agricoltura italiana. L’incontro sarà l’occasione per ribadire, attraverso un Manifesto promosso da Assosementi, la necessità di normare le TEA e di promuoverne lo sviluppo in Italia.

🕑 workshop, giovedì 30 gennaio, ore 14.15
📍 Centro Congressi, Palaexpo di Veronafiere

Registrati per partecipare e ricevere aggiornamenti ➡ https://bit.ly/FT25-TEA

Fieragricola Veronafiere

A Fieragricola TECH 2025 spiegheremo i motivi per cui l'elettrificazione di macchine semoventi e operatrici rende più va...
13/12/2024

A Fieragricola TECH 2025 spiegheremo i motivi per cui l'elettrificazione di macchine semoventi e operatrici rende più vantaggiosi i processi di regolazione e l'efficienza sul campo, presentando confronti e indici di convenienza rispetto a macchine e attrezzature tradizionali.

🕤 workshop, giovedì 30 gennaio, ore 9.30
📍 Centro Congressi. Palaexpo di Veronafiere
Registrati per partecipare e ricevere aggiornamenti ➡ https://bit.ly/FT25-elettrificazione

Fieragricola Veronafiere

In questo 1° anno di sperimentazioni su nocciolo in provincia di Viterbo è emerso che le parcelle sottoposte a biostimol...
13/12/2024

In questo 1° anno di sperimentazioni su nocciolo in provincia di Viterbo è emerso che le parcelle sottoposte a biostimolazione hanno fatto registrare concreti incrementi produttivi rispetto al controllo non biostimolato.

Tutti i risultati della sperimentazione su nocciolo condotta nell’ambito del progetto Biostimolanti in Campo 2024 ➡ https://bit.ly/biostimolanti-nocciolo2024

Aziende partecipanti al progetto 2024: Agricola Internazionale - Agrilaete - Agrisystem - Compo Expert Italia - FcpCEREA - Hydro Fert - ILSA SpA - Origin - Scam spa - SidusPlant Group - Sipcam Italia - Syngenta Biologicals - Yara Italia - 12Steps - LEMKEN - Agrintese

2024 è realizzato da Ed. L'Informatore Agrario in collaborazione con Veneto Agricoltura, OP Isola Verde, az. agr. Giacomaniello di Eboli (SA), soc. agr. Vico di Ronciglione (VT) e 4 Università italiane (Napoli, Padova, Salerno e Tuscia)

Sperimentazione aziendale condotta a Ronciglione (VT)

Nella sperimentazione condotta a Eboli (SA) le tesi di pomodoro da industria trattate con biostimolanti e fertilizzanti ...
11/12/2024

Nella sperimentazione condotta a Eboli (SA) le tesi di pomodoro da industria trattate con biostimolanti e fertilizzanti innovativi hanno evidenziato, tra i tanti parametri rilevati, un maggior peso medio dei frutti e una superiore percentuale di bacche commerciabili sulla produzione totale.

Leggi tutti i risultati della sperimentazione condotta nell’ambito del progetto Biostimolanti in Campo 2024 ➡ https://bit.ly/biostimolanti-pom-industria2024

Aziende partecipanti al progetto 2024: Agricola Internazionale - Agrilaete - Agrisystem - Compo Expert Italia - FcpCEREA - Hydro Fert - ILSA SpA - Originy - Scam spa - SidusPlant Group - Sipcam Italia - Syngenta Biologicals - Yara Italia - 12Steps - LEMKEN - Agrintese

2024 è realizzato da Ed. L'Informatore Agrario in collaborazione con Veneto Agricoltura, OP Isola Verde , az. agr. Giacomaniello di Eboli (SA), soc. agr. Vico di Ronciglione (VT) e 4 Università italiane (Napoli, Padova, Salerno e Tuscia)

Sperimentazione aziendale condotta a Eboli (SA)

📌 Lunedì 16 e martedì 17 dicembre si terrà il corso di formazione "Nozioni tecniche e amministrative per la produzione d...
09/12/2024

📌 Lunedì 16 e martedì 17 dicembre si terrà il corso di formazione "Nozioni tecniche e amministrative per la produzione di olio evo biologico ed evo igp olio di Calabria" presso Ristorante La Favola Antica - Loc. Manche Petilia Policastro (KR)

Evento organizzato da Italia Olivicola in collaborazione con Apounasco e Consorzio IGP Olio di Calabria nell'ambito del progetto «Formazione per gli olivicoltori dop e igp, bio e Sqnpi»

Presentazione e programma ➡ https://bit.ly/3OLTj3p

Per iscriverti, contatta la Segreteria organizzativa: Italia Olivicola Scarl - Tel. 06 83797234 - [email protected]

I risultati della sperimentazione 2024 di Biostimolanti in Campo presso il Centro Sperimentale Ortofloricolo Po Tramonta...
06/12/2024

I risultati della sperimentazione 2024 di Biostimolanti in Campo presso il Centro Sperimentale Ortofloricolo Po Tramontana - Veneto Agricoltura, che ha valutato 30 prodotti commerciali forniti da 9 aziende del settore, hanno evidenziato chiaramente le potenzialità dei biostimolanti, singolarmente o in sinergia con fertilizzanti innovativi e specialità nutrizionali, nel migliorare le performance agronomiche delle colture anche (e soprattutto) in condizioni di ridotta concimazione.

Leggi tutti i risultati ➡ https://bit.ly/biostimolanti-risultati2024

Aziende partecipanti al progetto 2024: Agricola Internazionale - Agrilaete - Agrisystem - Compo Expert Italia - FcpCEREA - Hydro Fert - ILSA SpA - Originy - Scam spa - SidusPlant Group - Sipcam Italia - Syngenta Biologicals - Yara Italia - 12Steps - LEMKEN - Agrintese

2024 è realizzato da Ed. L'Informatore Agrario in collaborazione con Veneto Agricoltura, OP Isola Verde az. agr. Giacomaniello di Eboli (SA), soc. agr. Vico di Ronciglione (VT) e 4 Università italiane (Napoli, Padova, Salerno e Tuscia)

I risultati della sperimentazione 2024 di Biostimolanti in Campo

📌 Mercoledì 11 e giovedì 12 dicembre si terrà il corso di formazione "Oliveti condotti in biologico: dalla certificazion...
03/12/2024

📌 Mercoledì 11 e giovedì 12 dicembre si terrà il corso di formazione "Oliveti condotti in biologico: dalla certificazione al mercato passando dalle tecniche di campo" presso Palazzo del Popolo - Sala Sala del Consiglio Comunale di Cartoceto (PU)

Evento organizzato da Italia Olivicola nell'ambito del progetto «Formazione per gli olivicoltori dop e igp, bio e Sqnpi»

Presentazione e programma ➡ https://bit.ly/3ZBhKXF

Per iscriverti, contatta la Segreteria organizzativa: Italia Olivicola Scarl - Tel. 06 83797234 - [email protected]

📌 Giovedì 5 dicembre si terrà il seminario "Nuove opportunità per l’olio evo tra mercato, marketing, certificazioni ig e...
29/11/2024

📌 Giovedì 5 dicembre si terrà il seminario "Nuove opportunità per l’olio evo tra mercato, marketing, certificazioni ig e biologico" presso Centrale Consortile Ortofrutticola di Bari a Bisceglie (BA)

Evento organizzato da Italia Olivicola nell'ambito del progetto «Formazione per gli olivicoltori dop e igp, bio e Sqnpi»

Presentazione e programma ➡ https://bit.ly/4eTxjyn

Per iscriverti, contatta la Segreteria organizzativa: Italia Olivicola Scarl - Tel. 06 83797234 - [email protected]

📌 Giovedì 28 novembre si terrà il corso di formazione "Agrotecniche e tecnologie: strategie per sviluppare il mercato de...
27/11/2024

📌 Giovedì 28 novembre si terrà il corso di formazione "Agrotecniche e tecnologie: strategie per sviluppare il mercato dell’olio extravergine di oliva biologico" presso Olica Società Cooperativa Agricola - Mesoraca (KR)

Evento organizzato da Italia Olivicola nell'ambito del progetto «Formazione per gli olivicoltori dop e igp, bio e Sqnpi»

Presentazione e programma ➡ https://bit.ly/3VeGfHA

Per iscriverti, contatta la Segreteria organizzativa: Italia Olivicola Scarl - Tel. 06 83797234 - [email protected]

Indirizzo

Verona

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:00
14:00 - 17:30
Martedì 08:30 - 13:00
14:00 - 17:30
Mercoledì 08:30 - 13:00
14:00 - 17:30
Giovedì 08:30 - 13:00
14:00 - 17:30
Venerdì 08:30 - 13:00
14:00 - 17:30

Telefono

+390458057511

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'Informatore Agrario pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a L'Informatore Agrario:

Video

Condividi

Digitare