Ombre Corte

Ombre Corte ombre corte è una casa editrice indipendente, fondata nel 1996

Alla scoperta del catalogo di ombre corte:🌍 Chi può sapere? Chi ha il diritto di parlare?📚 Genere e decolonialitàMaría L...
26/04/2025

Alla scoperta del catalogo di ombre corte:

🌍 Chi può sapere? Chi ha il diritto di parlare?

📚 Genere e decolonialità
María Lugones, Isabel Jiménez-Lucena, Madina Tlostanova
Introduzione di Walter Mignolo

Un libro che smonta l’illusione di un femminismo universale.
🔍 Tre autrici, tre contesti locali, un punto d’incontro: la critica alla colonialità del sapere e dell’essere.

Dal razzismo strutturale nel sistema sanitario spagnolo alle tensioni culturali nel Caucaso russo, fino alla genealogia del patriarcato nelle comunità nere degli USA: Genere e decolonialità interroga il potere che definisce chi può essere ascoltato, chi può produrre conoscenza e chi resta fuori.

📢 Un saggio necessario per chi vuole uscire dalle semplificazioni e abbracciare un pensiero femminista veramente plurale.

Alla scoperta del catalogo di ombre corte:Françoise Vergès – Un femminismo decolonialeTraduzione di Gianfranco MorosatoV...
24/04/2025

Alla scoperta del catalogo di ombre corte:

Françoise Vergès – Un femminismo decoloniale
Traduzione di Gianfranco Morosato

Vergès ci invita a rivedere le fondamenta del femminismo occidentale, troppo spesso cieco di fronte alle disuguaglianze tra le donne stesse. Il suo è un pensiero radicale, necessario: anticapitalista, antirazzista, ecologista. Un femminismo che mette in relazione oppressione di genere, razzializzazione e sfruttamento globale.

Essere femministe decoloniali significa lottare contro il patriarcato, ma anche per i diritti dei popoli indigeni, per la giustizia ambientale, per la fine del sistema che storicamente unisce capitalismo, schiavitù e colonialismo.

🔍 Un libro essenziale per chi vuole pensare e praticare un’altra forma di femminismo.

Nuovo suggerimento dal catalogo 🌍📘Femminismi q***r transnazionalia cura di Paola Bacchetta e Laura FantoneQuesto volume ...
22/04/2025

Nuovo suggerimento dal catalogo 🌍📘

Femminismi q***r transnazionali
a cura di Paola Bacchetta e Laura Fantone

Questo volume raccoglie alcuni tra i più significativi contributi di un femminismo transnazionale e decoloniale che, a partire dagli anni Novanta, ha messo in discussione l’universalismo occidentale nei discorsi su genere e sessualità.

Attraverso un’analisi articolata dei legami tra omofobia, islamofobia e nazionalismo, i saggi propongono una critica all’“islamofobia progressista” e interrogano le derive omonazionaliste presenti in diversi contesti globali. Il volume rappresenta un importante strumento teorico e metodologico anche per la riflessione femminista e q***r nel contesto italiano.

Tra gli autori e le autrici: Jacqui M. Alexander, Paola Bacchetta, Inderpal Grewal, Caren Kaplan, Jin Haritaworn, Jasbir K. Puar, Amit Rai, Trinh T. Minh-ha, Ella Shohat.

Alla riscoperta del catalogo di ombre corte: Marinai, rinnegati e reietti. La storia di Herman Melville e il mondo in cu...
18/04/2025

Alla riscoperta del catalogo di ombre corte:
Marinai, rinnegati e reietti. La storia di Herman Melville e il mondo in cui viviamo di Cyril Lionel Robert James

Scritto nel 1952 durante la reclusione a Ellis Island, Marinai, rinnegati e reietti è uno dei testi più originali dedicati all’opera di Herman Melville. In queste pagine, l'autore – teorico marxista, figura centrale del panafricanismo e tra i più lucidi intellettuali del Novecento – interpreta Moby Dick come un’allegoria della società capitalistica moderna.

Il capitano Achab incarna la borghesia pronta a trascinare il mondo verso la catastrofe pur di mantenere il proprio dominio; i marinai del Pequod rappresentano un proletariato industriale sempre più consapevole; la balena è la creatura mostruosa partorita dal capitalismo stesso.

Attraverso la letteratura, James anticipa i segni della crisi della democrazia e dei totalitarismi novecenteschi. Un’opera profonda, visionaria, attuale.

La postfazioni è di Bruno Cartosio e Giorgio Mariani e la nota biografica è di Enzo Traverso.

🔎 Un classico del pensiero critico da riscoprire.

📘 DISORSO SUL COLONIALISMO di Aimé Césaire Collana CartografieUn testo cruciale, una voce inaggirabile del pensiero anti...
17/04/2025

📘 DISORSO SUL COLONIALISMO di Aimé Césaire
Collana Cartografie

Un testo cruciale, una voce inaggirabile del pensiero anticoloniale.

Césaire smonta, con rigore e passione, la retorica della “missione civilizzatrice”, denunciando il cuore violento e razzista del progetto coloniale europeo. Un libro che non solo parla della storia, ma che ci interroga – ancora – sul presente. L'introduzione è di Miguel Mellino, la postfazione di Baubacar Boris Diop.

Una lettura radicale, necessaria, attuale.
Da non perdere.

“Cultura, razza, potere” di Stuart Hall è un’opera fondamentale che esplora le intersezioni tra cultura, identità e pote...
15/04/2025

“Cultura, razza, potere” di Stuart Hall è un’opera fondamentale che esplora le intersezioni tra cultura, identità e potere. Questo libro offre una riflessione profonda su come le rappresentazioni razziali influenzano la nostra comprensione del mondo e delle dinamiche sociali. Questo è un testo imprescindibile per chi desidera comprendere le sfide contemporanee legate alla razza e alla cultura.

ARCHIVIOSTORICO.INFOFélix Guattari, Il capitale mondiale integratoPrefazione e postfazione di Franco Beraradi Bifoombre ...
14/04/2025

ARCHIVIOSTORICO.INFO
Félix Guattari, Il capitale mondiale integrato
Prefazione e postfazione di Franco Beraradi Bifo
ombre corte, pp. 130, € 12,00

"A distanza di più di quarant'anni, "Il capitale mondiale integrato" conserva intatta la sua forza analitica e provocatoria. Nonostante il contesto attuale sia segnato da nuove fratture – crisi climatica, pandemie, guerre asimmetriche, intelligenze artificiali, nuove forme di autoritarismo – l'approccio guattariano mantiene la sua vitalità. Perché ci ricorda che ogni analisi del potere, del capitale e della soggettività deve passare attraverso una riflessione sulle macchine desideranti, sugli immaginari, sulle traiettorie singolari del vivere e del pensare".

http://www.archiviostorico.info/libri-e-riviste/10632-il-capitale-mondiale-integrato

📚 FRANTZ FANON «Ogni spettatore è un codardo o un traditore.»– Frantz FanonPsichiatra, rivoluzionario, scrittore. Frantz...
11/04/2025

📚 FRANTZ FANON

«Ogni spettatore è un codardo o un traditore.»
– Frantz Fanon

Psichiatra, rivoluzionario, scrittore. Frantz Fanon è una delle voci più potenti del Novecento. Nato nella Martinica coloniale e divenuto cittadino francese, visse sulla sua pelle le contraddizioni del colonialismo, fino a scegliere la lotta armata al fianco del popolo algerino.

La sua è una voce ancora urgente. In un mondo segnato da razzismi sistemici, migrazioni, identità frantumate e desideri di autodeterminazione, le parole di Fanon interrogano chiunque si chieda cosa significhi davvero liberarsi.

“La follia come sintomo della colonizzazione: una ferita politica e psichica che attraversa i corpi, le storie, le cosci...
10/04/2025

“La follia come sintomo della colonizzazione: una ferita politica e psichica che attraversa i corpi, le storie, le coscienze.”

In Decolonizzare la follia, Frantz Fanon — psichiatra, rivoluzionario, intellettuale — rilegge la psichiatria coloniale e ne smaschera le derive oppressive. Con uno sguardo che unisce rigore scientifico e radicalità politica, Fanon indaga il rapporto tra violenza, identità e disumanizzazione, mostrando come la follia non sia solo una questione clinica, ma un prodotto storico e sociale. Un testo ancora oggi urgente, che ci invita a ripensare le categorie del disagio psichico alla luce delle ingiustizie sistemiche.

Pubblicato da ombre corte, “Decolonizzare la follia” è un classico imprescindibile del pensiero critico postcoloniale e un punto di partenza per immaginare nuove pratiche di cura, giustizia e liberazione.

Alla scoperta del catalogo di ombre corte📚Frantz Fanon: voce di liberazione e rivoluzione “La rivoluzione algerina e la ...
09/04/2025

Alla scoperta del catalogo di ombre corte📚

Frantz Fanon: voce di liberazione e rivoluzione

“La rivoluzione algerina e la liberazione dell’Africa”, edito da ombre corte, è molto più di un libro. È una testimonianza vibrante della lotta contro il colonialismo e un invito alla riflessione.
Fanon ci trasporta nella determinazione del popolo algerino, intrecciando la lotta di un’intera nazione con quella di un continente che aspira alla libertà.
Le sue parole ci ricordano che la liberazione non è solo un processo politico, ma anche culturale e umano.

Questo volume è una lettura imprescindibile per chi vuole comprendere le radici profonde della resistenza infatti ogni capitolo è il manifesto di un sogno e una chiamata.

Una bella recensione a S. Hall su "Contropiano" Cultura, razza, potere: una lettura utiledi Maurizio Disoteo
08/04/2025

Una bella recensione a S. Hall su "Contropiano"
Cultura, razza, potere: una lettura utile
di Maurizio Disoteo


Le nostre città e campagne sono abitate da volti non bianchi: persone che svolgono il loro lavoro in condizioni difficili, giovani a cui non viene La lucidità con cui Stuart Hall percorre le tematiche del rapporto tra cultura razza e potere è un contributo importante in un momento, come quello at...

07/04/2025

📚 All’ombra, ma controcorrente.📩

Ogni mese, due volte al mese, una newsletter per chi nella lettura cerca un atto di resistenza.
Nuove uscite, eventi, riflessioni critiche e strumenti per pensare insieme fuori dalla superficie.

👉 Iscriviti qui alla newsletter di ombre corte e resta in contatto con noi: http://eepurl.com/jbXHeU

𝐨𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚 𝐥'𝐞𝐬𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚Nuovi capitoli si aprono: la direzione editoriale è a cura di Anna Curcio, che guiderà...
05/04/2025

𝐨𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚
𝐥'𝐞𝐬𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚

Nuovi capitoli si aprono: la direzione editoriale è a cura di Anna Curcio, che guiderà ombre corte con lo stesso impegno nella ricerca e nel pensiero critico.

Inoltre, ci spostiamo in una nuova città: da oggi la nostra sede è a Bologna, un centro di cultura e dibattito, ideale per continuare il nostro percorso editoriale.

04/04/2025

Le parole hanno il potere di illuminare il pensiero e aprire nuovi orizzonti. Da sempre, ombre corte pubblica libri che stimolano il dibattito, intrecciano saperi e offrono prospettive inedite sul mondo.

Con questo stesso spirito, domani alle 𝟏𝟒.𝟎𝟎 condivideremo con voi un'importante novità.

Continuate a seguirci.

Gianluca Gabrielli e Davide Montino (a cura di)La scuola fascista. Istituzioni, parole d’ordine e luoghi dell’immaginari...
27/03/2025

Gianluca Gabrielli e Davide Montino (a cura di)
La scuola fascista. Istituzioni, parole d’ordine e luoghi dell’immaginario

Nel primo commento la sche del libro 👇👇

Indirizzo

Via Mascarella 104/A
Bologna
40126

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ombre Corte pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ombre Corte:

Condividi

Digitare