dailygreen.it

  • Home
  • dailygreen.it

dailygreen.it Quotidiano di green economy

05/04/2025

20/03/2025

La cripta di Santa Agnese, situata sotto la chiesa di Sant'Agnese in Agone a Piazza Navona, è un luogo di grande importa...
22/02/2025

La cripta di Santa Agnese, situata sotto la chiesa di Sant'Agnese in Agone a Piazza Navona, è un luogo di grande importanza storica e religiosa. La cripta è ciò che rimane della chiesa originaria, costruita sul luogo dove, secondo la tradizione, Santa Agnese subì il martirio durante le persecuzioni di Diocleziano. Ricavata da ambienti preesistenti dello Stadio di Domiziano, la cui forma è ancora oggi riconoscibile nella pianta di Piazza Navona, nel corso dei secoli, è stata un importante luogo di culto e meta di pellegrinaggio, testimoniando la venerazione per Santa Agnese. All'interno si possono ammirare resti di pavimenti antichi, iscrizioni marmoree e un affresco raffigurante la Croce gloriosa. Dopo recenti restauri, è stata riaperta al pubblico, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire questo gioiello nascosto nel cuore di Roma.

22/02/2025

Visitare la cripta di Sant’Agnese in Agone è vivere un viaggio che attraversa la storia di venti secoli …

Il   che rellegra l’anima e unisce i cuori, uno spettacolo pieno di ritmo e bellezza che non contempla animali né confin...
02/02/2025

Il che rellegra l’anima e unisce i cuori, uno spettacolo pieno di ritmo e bellezza che non contempla animali né confini: CirAfrica!

++LUISA MORGANTINI È STATA ARRESTATA POCO FA VICINO HEBRON ++
30/01/2025

++LUISA MORGANTINI È STATA ARRESTATA POCO FA VICINO HEBRON ++

      Basilica di San Giovanni in Laterano: la  Madre di Tutte le ChieseLa Basilica di San Giovanni in Laterano, situata...
05/01/2025



Basilica di San Giovanni in Laterano: la Madre di Tutte le Chiese

La Basilica di San Giovanni in Laterano, situata nel cuore di Roma, è molto più di un semplice edificio religioso. Conosciuta come la "madre di tutte le chiese", è la cattedrale della diocesi di Roma e la sede ufficiale del Papa.

Un po' di storia

* Origini antiche: Costruita nel IV secolo su un terreno donato da Costantino il Grande, la basilica è un simbolo del trionfo del cristianesimo sull'Impero romano.
* Evoluzione nel tempo: Nel corso dei secoli, la basilica è stata ampliata e ristrutturata, subendo influenze di diversi stili architettonici.
* Importanza: È la prima delle quattro basiliche papali maggiori e un punto di riferimento fondamentale per la cristianità.

Un capolavoro collettivo

La Basilica di San Giovanni in Laterano, nel corso dei secoli, è stata un cantiere aperto per alcuni dei più grandi artisti di ogni epoca. Ognuno di loro ha lasciato un'impronta indelebile, contribuendo a rendere questo luogo un vero e proprio museo a cielo aperto.

Dall'antichità al Rinascimento
* Artisti paleocristiani: I primi artisti, ancora poco conosciuti, hanno creato i mosaici e le decorazioni delle prime basiliche, ponendo le fondamenta per una tradizione artistica che sarebbe durata secoli.
* Cosmati: Questa famiglia di maestri marmorari ha lasciato un segno inconfondibile nella basilica, realizzando pavimenti intarsiati e elementi decorativi di straordinaria bellezza.
* Jacopo Torriti e Jacopo da Camerino: Questi due frati francescani sono famosi per i magnifici mosaici absidali, vere e proprie icone dell'arte medievale.
Dal Barocco in poi
* Francesco Borromini: Il genio barocco ha lasciato un'impronta indelebile sulle navate laterali, creando un ambiente ricco di movimento e di contrasti.
* Alessandro Galilei: L'architetto ha progettato la facciata attuale, un capolavoro del neoclassicismo romano.
* Altri artisti: Simone Martinez di Messina, Antonio Montauti, Giovanni Antonio Paracca, Giovanni Battista Montano e molti altri hanno contribuito con sculture, dipinti e decorazioni a rendere la basilica un luogo di straordinaria bellezza. Visitare la Basilica è fare un viaggio nel tempo.

Foto di Castalda Musacchio

Le terme di Suio, Castelforte e Sessa Aurunca Le Terme di Suio, situate nel comune di Castelforte (LT), sono un vero e p...
31/12/2024

Le terme di Suio, Castelforte e Sessa Aurunca

Le Terme di Suio, situate nel comune di Castelforte (LT), sono un vero e proprio gioiello del benessere naturale. Famosa per le sue acque sulfuree, ricche di proprietà terapeutiche, Suio è una meta ideale per chi cerca relax e cura di sé.
Le sorgenti termali di Suio sono tra le più ricche di iodio in Europa, rendendole particolarmente indicate per trattamenti respiratori e della pelle. Immerso nel verde, lo stabilimento termale offre un'oasi di pace e tranquillità, perfetta per staccare la spina dalla routine quotidiana. Cosa fare a Suio? Oltre ai trattamenti termali, Suio offre diverse possibilità per il tempo libero. Sì possono visitare, per esempio, i comuni di Castelforte e Sessa Aurunca ricchi di storia.

Castelforte, situato nella provincia di Latina, è un borgo ricco di storia e fascino, perfetto per una gita fuori porta alla scoperta del Lazio. Castelforte deriva dal latino "Castrum forte", che significa "castello forte", a sottolineare la posizione strategica.

Sessa Aurunca, situata nella provincia di Caserta, è una città che affonda le sue radici in un passato antichissimo. Antica capitale degli Aurunci, conserva ancora oggi tracce del suo glorioso passato, offrendo ai visitatori un affascinante viaggio nel tempo.

(Foto di Castalda Musacchio)

31/12/2024

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when dailygreen.it posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to dailygreen.it:

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share