Il servizio del TGRBasilicata a San Costantino Albanese per il progetto AMA Appennino Mediterraneo Arberesh.
Un lungo percorso per far conoscere la cultura Arbereshe e animare le comunità.
Una bellissima conclusione del progetto AMA Appennino Mediterraneo Arberesh grazie anche all'attenzione del TGR Basilicata che ha raccontato i luoghi e la cultura di San Paolo Albanese, San Costantino Albanese e Ginestra: tre comuni che con la collaborazione di Fondazione Appennino hanno reso gli eventi del progetto un motore per continuare a promuovere la cultura arbereshe.
Il servizio del TGR Basilicata della ricca giornata del 17 dicembre nel Museo Provinciale di Potenza, con i comuni del progetto Appennino Mediterraneo Arberesh San Paolo Albanese, San Costantino Albanese e Ginestra, in collaborazione con Fondazione Appennino, che hanno incontrano alcune scuole di Potenza per raccontare la cultura arberesh e le loro comunità.
Il 29 dicembre a San Costantino Albanese con i "Totarella" e il 30 dicembre a San Paolo Albanese con "La cantata dei Pastori" si conclude il progetto AMA.
Il servizio del TGR Basilicata sulla consegna del #PremioAppennino a Diego Bianchi e Vito Teti il 23 dicembre a Montemurro.
🤩 Ci siamo!!!
Diego Bianchi e Vito Teti riceveranno il #PremioAppennino il 23 dicembre 2024 a Montemurro.
#PropagandaLive #Restanza
Continuate a seguirci 😉
APPENNINO MEDITERRANEO ARBЁRESH
A SAN PAOLO ALBANESE
La musica tradizionale protagonista del pomeriggio dedicato al patrimonio culturale di San Paolo Albanese da tutelare.
Smart Village - BTO
Si chiude la nostra esperienza a #BTO2024, ma il cammino per le aree interne continua!
In questi due giorni a Firenze abbiamo condiviso idee e visioni per il futuro dei nostri territori. Con Gianni Lacorazza abbiamo approfondito il concetto di Smart Village, riflettendo su come innovazione, tecnologia e comunità possano convivere per valorizzare i paesi senza snaturarne l’identità; mentre con Annalisa Romeo, abbiamo esplorato le sfide e le opportunità del turismo enogastronomico.
#BTO è stato un momento di confronto prezioso, che ci ha ricordato quanto le aree interne siano ricche di potenzialità e possano diventare protagoniste di un nuovo modello di sviluppo sostenibile.
Torniamo con uno zaino pieno di spunti, energie e idee per continuare a costruire il futuro dell’Appennino insieme a chi lo vive e lo ama.
Le sfide del turismo Enogastronomico, Annalisa Romeo - BTO
Ieri Annalisa Romeo nel panel “Le nuove sfide del turismo enogastronomico”, ha esplorato come tradizione, innovazione e valorizzazione locale possano trasformare il patrimonio enogastronomico in una leva per attrarre visitatori e far crescere i territori delle aree interne.
Oggi di Gianni Lacorazza, che coordinerà il panel “Smart Village: la rivoluzione dei borghi”.
Un’occasione unica per riflettere su come tecnologia, risorse e comunità locali possano ridisegnare il futuro dei borghi, rendendoli destinazioni sostenibili e innovative.
Seguici per scoprire come le aree interne possono diventare protagoniste di un nuovo modello di sviluppo!
Ogni viaggio inizia con uno zaino pieno di idee, esperienze e visioni per il futuro dei nostri territori. E questo cammino non è diverso: partiamo con l’obiettivo di valorizzare ciò che rende unici i borghi e le aree interne.
Seguici nella nostra avventura a #BTO2024
#civiltàappennino #fondazioneappennino #areeinterne #intelligenzaartificiale #firenze
Una bellissima serata a San Paolo Albanese per una delle ultime tappe del #FestivalAppenninoMediterraneo 2024. a
Il tango del Trio Accord e dei bravissimi ballerini ci ha portanti tutti idealmente in Argentina.
Stasera si replica a Marsicovetere (Villa d’Agri) alle 20.30
Il FAME 2024 #FestivalAppenninoMediterraneo a Sant'Angelo Le Fratte con "Se questo è un mare”
Musica e parole per ripercorrere i momenti salienti della vita di Martin Luther King a 60 anni del celebre discorso “I have a dream” e del Premio Nobel Nelson Mandela a 10 anni dalla scomparsa. Due grandi personaggi, divisi dal mare, Mediterraneo e Oceano, ma uniti dallo stesso profondo senso di giustizia nei confronti di situazioni persistenti inaccettabili in merito alle libertà negate.
Oggi una giornata insolita per le studentesse e gli studenti dell'Istituto Statale W. Gropius di Potenza con lo spettacolo Cronache del dono e della maledizione nel Festival Appennino Mediterraneo.
Un tema forte quello del “male” da cui prendere le distanze raccontato con contaminazioni musicali elettroniche, rap e classiche che hanno incuriosito tanto i giovani musicisti del musicale.