Civiltà Appennino

  • Home
  • Civiltà Appennino

Civiltà Appennino Rivista di cultura ed innovazione della Fondazione Appennino per invertire lo sguardo

Ieri a San Martino d'Agri si è concluso il ciclo di seminari "Luoghi non comuni del futuro" di Fondazione Appennino e GA...
22/03/2025

Ieri a San Martino d'Agri si è concluso il ciclo di seminari "Luoghi non comuni del futuro" di Fondazione Appennino e GAL Lucania Interiore discutendo di cooperazione e cooperative di comunità.
Tanta la partecipazione e davvero condiviso l'interesse per le la tematica sia da parte di amministratori che di singoli cittadini.

Grazie al Comune di San Martino d’Agri per la disponibilità e la bellissima torta che ha festeggiato la chiusura del ciclo, grazie a Filomena Pugliese per il suo intervento come segretaria generale di Confcooperative Basilicata, a Paolo Scaramuccia di Legacoop Nazionale, a Giuseppe Labbate della cooperativa Siamo Accettura e a Marco Scarpitti della Cooperativa di comunità terramea Carovilli.

A San Martino d’Agri ultimo appuntamento del ciclo “Luoghi non comuni del futuro”🎯COMUNITA’ CHE COOPERANO🗓21 marzo ore 1...
14/03/2025

A San Martino d’Agri ultimo appuntamento del ciclo “Luoghi non comuni del futuro”

🎯COMUNITA’ CHE COOPERANO
🗓21 marzo ore 17.00
📍 San Martino D’Agri, ex Convento Minori Osservanti, Largo Marconi Comune di San Martino d’Agri

Si conclude il ciclo di seminari “Luoghi non comuni del futuro”, realizzato dal GAL Lucania Interiore e da Fondazione Appennino, un’iniziativa che si è articolata in cinque incontri con l’obiettivo di esplorare nuove strategie per lo sviluppo e la valorizzazione delle aree interne, con focus su enogastronomia, turismo, piccoli comuni, innovazione e lavoro di comunità.

Il focus sulle cooperative di comunità, anche con la partecipazione di buone pratiche, rappresenta un momento di confronto sulle concrete opportunità che le aree interne possono davvero cogliere.

Su il programma e gli interventi 👉 https://www.appenninofondazione.it/events/a-san-martino-dagri-ultimo-appuntamento-del-ciclo-luoghi-non-comuni-del-futuro/

📕 Ieri a Montemurro (PZ) un intenso pomeriggio per la presentazione del romanzo di Terenzio Bove "Un tramonto di primave...
14/03/2025

📕 Ieri a Montemurro (PZ) un intenso pomeriggio per la presentazione del romanzo di Terenzio Bove "Un tramonto di primavera. Una storia mai finita", un viaggio tra cultura, tradizione, agricoltura, cibo e visione per il futuro all’inizio del secolo scorso in Val D’Agri e in Basilicata.

, in collaborazione con l’Associazione Bellivergari e l’Associazione Musicale Akilina Simakova con il patrocinio del Comune di Montemurro, è stata felice di ospitare Marco Rossi Doria.

🚀 Bando di selezione per tecnici del marketing turisticoPercorso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) del...
10/03/2025

🚀 Bando di selezione per tecnici del marketing turistico
Percorso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) della Regione Basilicata - “Luoghi Non Comuni Del Turismo”

🎯 La formazione del tecnico superiore per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio
⏳ Scadenza domande 17/03/2025

Scopri di più su 👉 https://www.civiltaappennino.it/2025/03/10/bando-di-selezione-per-tecnici-del-marketing-turistico/

Ieri 8 marzo a Teana, comune della  , il Carnevale della tradizione ha riempito i vicoli e la piazza di comunità, condiv...
09/03/2025

Ieri 8 marzo a Teana, comune della , il Carnevale della tradizione ha riempito i vicoli e la piazza di comunità, condivisione e divertimento. Tanta musica, tradizione e innovazione culturale con la Miska, la maschera che introduce la donna in un abito duale inserito in un Carnevale da sempre al maschile.

Una giornata di festa che anima un paese dove tanti curiosi sono arrivati dai paesi vicini e dalle regioni limitrofe per festeggiare l’Urs e il Carnevale di Teana.

Fondazione Appennino sempre al fianco di chi nelle aree interne vive, crea e investe. Comune di Teana Pro Loco Teana APS

FESTIVAL LAVORO NELLE AREE INTERNE Produzioni, imprese, paesaggi e patrimoni culturali 🎯 La III edizione del FLAI sarà i...
07/03/2025

FESTIVAL LAVORO NELLE AREE INTERNE
Produzioni, imprese, paesaggi e patrimoni culturali

🎯 La III edizione del FLAI sarà interamente dedicata al lavoro creativo e culturale, una particolare forma di occupazione che potrebbe offrire importanti e sempre più riconosciute economie alle comunità delle aree interne.

👉 Partecipa alla Call for Papers and Posters
Il Festival sarà ancora articolato in dibattiti, incontri e relazioni (lo spazio della ricerca scientifica, lo spazio della politica, lo spazio della ricerca applicata). La parte scientifica sarà definita con relazioni e posters di studiosi che risponderanno alla presente Call for Papers and Posters. Si richiedono proposte incentrate, quindi, sulla definizione e la descrizione di produzioni, imprese, paesaggi e patrimoni culturali, riguardanti singoli territori e comunità, ma anche possibili collegamenti tra spazi diversi, dall’età medievale ad oggi, senza preclusioni di ordine metodologico.

🤝 Il Festival del lavoro nelle aree interne è organizzato da Rubbettino Editore, Fondazione Appennino e RESpro - Rete di storici si terrà a Soveria Mannelli dall’11 al 13 giugno 2025.

Scopri come partecipare alla call for papers ⤵️ https://www.civiltaappennino.it/2025/02/24/festival-lavoro-nelle-aree-interne-pubblicata-la-call-for-papers-per-la-terza-edizione/

A Cirigliano un incontro partecipato dalla comunità sia locale che dei paesi vicini. Sempre più vivo l’interesse per i t...
06/03/2025

A Cirigliano un incontro partecipato dalla comunità sia locale che dei paesi vicini. Sempre più vivo l’interesse per i temi che il ciclo di seminari "Luoghi non comuni del futuro" sta portando avanti con Fondazione Appennino e il GAL Lucania Interiore

Ieri il racconto de La Scuola dei Piccoli Comuni SPICCO con il professor Rossano Pazzagli Docente Università Molise – Direttore SPICCO e Nicholas Tomeo Ricercatore UniMol – Cofondatore SPICCO

Grazie al Comune di Cirigliano per l’ospitalità

L’URS, MISKA E IL CARNEVALE DI TEANA✔️ L'8 marzo il Carnevale di Teana 2025: tradizione, maschere e sapori della Basilic...
05/03/2025

L’URS, MISKA E IL CARNEVALE DI TEANA
✔️ L'8 marzo il Carnevale di Teana 2025: tradizione, maschere e sapori della Basilicata
✔️ Il 9 marzo A Teana il Carnevale tradizionale si veste da donna

L’evento, organizzato dal Comune di Teana e dalla Pro Loco Teana APS, con il patrocinio della Regione Basilicata e Basilicata Turistica, Visit Teana, Carnevali e Maschere della Lucania, Pro Loco UNPLI Basilicata, rappresenta un viaggio nel cuore del folklore lucano, dove mito e rito si fondono in un’esperienza straordinaria.

Partner Organizzativo: Fondazione Appennino

Scopri il programma delle due giornate su https://www.appenninofondazione.it/

A Tricarico il 28 febbraio abbiamo parlato con Roberta Milano di  “Tendenze in controtendenza” nel settore del turismo p...
03/03/2025

A Tricarico il 28 febbraio abbiamo parlato con Roberta Milano di “Tendenze in controtendenza” nel settore del turismo per il terzo appuntamento del ciclo di seminari “Luoghi non comuni del futuro”, un’iniziativa del GAL Lucania Interiore e la Fondazione Appennino.
Tanti spunti e concretezza di ispirazione per i territori delle aree interne.
Grazie per la disponibilità al sindaco ed amministrazione del Comune di Tricarico

PICCOLI COMUNI… VANNO A SCUOLA! 🗓 5 marzo 2025 ore 17.30📍 Cirigliano - MUSEO «UOMINI E MASSERIE» via Fontana Comune di C...
01/03/2025

PICCOLI COMUNI… VANNO A SCUOLA!
🗓 5 marzo 2025 ore 17.30
📍 Cirigliano - MUSEO «UOMINI E MASSERIE» via Fontana Comune di Cirigliano

Il quarto appuntamento del ciclo di seminario "Luoghi non comuni del futuro" di Fondazione Appennino in collaborazione con il GAL Lucania Interiore

La Scuola dei Piccoli Comuni SPICCO nasce per iniziativa dell’amministrazione comunale di Castiglione Messer Marino, comune ultraperiferico di circa 1.500 abitanti nell’area appenninica tra Abruzzo e Molise, con l’obiettivo di mettere a disposizione dei piccoli Comuni una cassetta degli attrezzi per alimentare, avviare o implementare processi di rigenerazione sociale ed economica, di mantenimento e sviluppo dei servizi essenziali e di contrasto allo spopolamento delle aree interne italiane, in particolare di quelle appenniniche. Essa intende rivolgersi ad amministratori locali e operatori del territorio in genere facenti capo al mondo associativo, delle professioni e della cultura.

Intervengono
ROSSANO PAZZAGLI
Docente Università Molise – Direttore SPICCO
NICHOLAS TOMEO
Ricercatore UniMol – Cofondatore SPICCO

Scopri di più su 👉 https://www.appenninofondazione.it/events/seminario-piccoli-comuni-vanno-a-scuola/

Ieri abbiamo partecipato alla BTM di Bari nel panel “Dove comincia (e dove finisce) un viaggio?”Un panel su temi che son...
28/02/2025

Ieri abbiamo partecipato alla BTM di Bari nel panel “Dove comincia (e dove finisce) un viaggio?”

Un panel su temi che sono un mix di visione ma anche di concretezza per parlare anche di destinazioni emergenti nelle aree interne.

Con Roberta Milano – Esperta di marketing e comunicazione turistica
Annalisa Romeo - Direttrice di Fondazione Appennino
Niccolò Pennestre - Amministratore & Head of Sales Kumbe Human to Digital

Seminario “Tendenze in controtendenza” a TricaricoTerzo appuntamento del ciclo di seminari “Luoghi non comuni del futuro...
24/02/2025

Seminario “Tendenze in controtendenza” a Tricarico

Terzo appuntamento del ciclo di seminari “Luoghi non comuni del futuro”, un’iniziativa del GAL Lucania Interiore e la Fondazione Appennino.

Il 28 febbraio alle ore 16.30 presso la Biblioteca comunale a Tricarico TENDENZE IN CONTROTENDENZA con Roberta Milano, docente e consulente, esperta di innovazione e strategie di marketing digitale e progetti di comunicazione turistica, nel gennaio 2025 è stata inserita tra I 10 maggiori esperti italiani di turismo da seguire nel 2025.

Grazie alla collaborazione del Comune di Tricarico

Scopri di più su 👉 https://www.appenninofondazione.it/events/seminario-tendenze-in-controtendenza/

Si è concluso il secondo appuntamento di “Luoghi Non Comuni del Futuro”, che ha visto Tramutola diventare il centro di u...
21/02/2025

Si è concluso il secondo appuntamento di “Luoghi Non Comuni del Futuro”, che ha visto Tramutola diventare il centro di un importante dibattito su innovazione, intelligenza artificiale e sostenibilità nelle aree interne.

Un grazie speciale ai relatori Giulia Eremita e Vincenzo Santalucia che per gli spunti illuminanti e al comune di Tramutola per l’ospitalità 💡

Ti aspettiamo per il prossimo appuntamento con Luoghi non comuni del Futuro realizzato da Fondazione Appennino in collaborazione con il GAL Lucania Interiore 😉

🎤 Seminario “Quando AI sta per Aree Interne”Il secondo appuntamento del ciclo di seminari “Luoghi non comuni del futuro”...
17/02/2025

🎤 Seminario “Quando AI sta per Aree Interne”
Il secondo appuntamento del ciclo di seminari “Luoghi non comuni del futuro”, un’iniziativa del GAL Lucania Interiore e la Fondazione Appennino, è previsto per il 20 febbraio alle ore 17.00 a Tramutola.

🎯 Il focus dell’incontro sarà su innovazione e sostenibilità nelle aree rurali con relatori Giulia Eremita, esperta di innovazione e turismo sostenibile, e Vincenzo Santalucia, CEO Whitesock.

Qui tutte le info utili 👉 https://www.appenninofondazione.it/events/seminario-quando-ai-sta-per-aree-interne/

Iniziato ieri a Sant’Arcangelo il ciclo di seminari “Luoghi non comuni del futuro” promosso dal GAL Lucania Interiore e ...
08/02/2025

Iniziato ieri a Sant’Arcangelo il ciclo di seminari “Luoghi non comuni del futuro” promosso dal GAL Lucania Interiore e dalla Fondazione Appennino.

Tanta la partecipazione di produttori agroalimentari, studenti dell’agrario, operatori turistici, associazioni, comunità e istituzioni dell’area.

Mauro Carbone, portando l’esempio delle Langhe, ha raccontato come la collaborazione tra imprese, enti pubblici e comunità è un modello che nelle aree interne può creare opportunità e crescita.

🎤 Mangia e Bevi o Food and Wine? con Mauro Carbone. Primo seminario "luoghi non comuni del futuro" 🗓 7 febbraio alle ore...
05/02/2025

🎤 Mangia e Bevi o Food and Wine? con Mauro Carbone. Primo seminario "luoghi non comuni del futuro"
🗓 7 febbraio alle ore 17.00
📍 Sant’Arcangelo - Centro Polifunzionale San Brancato.

Un primo appuntamento, attraverso un approfondimento di strategie e buone pratiche, sulle potenzialità di sviluppo dell’enogastronomia locale, partendo innanzitutto dall’interrogarsi sui tanti luoghi comuni che spesso frenano una possibile e concreta creazione di opportunità.
Proviamo ad approfondire questi temi con chi ha già esperienza in altre parti d’Italia, dove l’enogastronomia è diventata davvero, un elemento centrale dell’economia del territorio. È il caso infatti di Mauro Carbone, esperto Destination Manager, primo ospite del progetto che sarà il relatore del seminario.

All’intervento di Mauro Carbone si affiancheranno i saluti del Sindaco di Sant’Arcangelo, Salvatore La Grotta, il presidente del GAL Lucania Interiore, Luigi De Lorenzo, e il direttore Ennio Di Lorenzo. Introduce la direttrice di Fondazione Appennino Annalisa Romeo e modera il vicepresidente Gianni Lacorazza.

Leggi gli approfondimenti su Fondazione Appennino https://www.appenninofondazione.it/2025/02/03/ciclo-di-seminari-luoghi-non-comuni-del-futuro/

🎯 Fondazione Appennino e il GAL Lucania Interiore promuovono, dal 7 febbraio al 21 marzo 2025, il ciclo di seminari “Luo...
04/02/2025

🎯 Fondazione Appennino e il GAL Lucania Interiore promuovono, dal 7 febbraio al 21 marzo 2025, il ciclo di seminari “Luoghi non comuni del futuro”. L’iniziativa, articolata in cinque incontri, si propone di esplorare nuove strategie per lo sviluppo e la valorizzazione delle aree interne anche attraverso il turismo, l’innovazione e il lavoro di comunità.

Un ciclo di seminari per ripensare al territorio. Il programma prevede appuntamenti nei comuni lucani appartenenti al GAL Lucania Interiore, con il coinvolgimento di esperti di rilievo nazionale nei settori dell’enogastronomia, del turismo sostenibile, dell’innovazione e dell’economia sociale.

Scopri l'elenco dei seminari 👉 https://www.appenninofondazione.it/2025/02/03/ciclo-di-seminari-luoghi-non-comuni-del-futuro/

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Civiltà Appennino posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Civiltà Appennino:

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share