FriuliTv24

FriuliTv24 Azienda Televisiva Friuli Venezia Giulia Canale 88 Dtt regionale e parte del Veneto Orientale.

21/12/2024

Nonostante le difficoltà in cui si trovano molti settori in Veneto (moda, meccanica, automotive), lo stipendio di dicembre e la 13esima sono salve...Nei prox 15 gg, però, con poche commesse scattano le ferie forzate.

20/12/2024

Si è recentemente svolto a Capriva del Friuli l'esecutivo regionale della UIL Scuola Rua del Friuli Venezia Giulia, alla presenza del segretario generale nazionale Giuseppe D'Aprile, del segretario generale regionale Ugo Previti, e del segretario generale UIL Fvg Matteo Zorn. Al centro della riunione il nuovo contratto della scuola e la regionalizzazione degli istituti scolastici in Friuli Venezia Giulia.

Sentiamo le parole del segretario generale regionale, Ugo Previti

Sebastian Di Bin in concerto alla Casa per Anziani Umberto IMartedì 24 dicembre alle 10, un recital pianistico aperto a ...
20/12/2024

Sebastian Di Bin in concerto alla Casa per Anziani Umberto I

Martedì 24 dicembre alle 10, un recital pianistico aperto a tutta la città Pordenone, piazza della Motta 12. In occasione dei festeggiamenti del Natale a Pordenone, Piano City Pordenone porta la musica nella Casa per Anziani Umberto I che apre le porte alla cittadinanza per un concerto pianistico ad ingresso libero: un’occasione di incontro, scambio e condivisione tra gli anziani residenti e la comunità nel periodo delle Feste.

Appuntamento alla Vigilia di Natale, martedì 24 dicembre alle 10 nei locali della Asp Umberto I in piazza della Motta 12 con il concerto di Sebastian Di Bin, pianista e compositore udinese conosciuto a livello internazionale come uno tra i migliori musicisti della sua generazione.Il programma del concerto è quanto mai vario e soprattutto coinvolgente con musiche di Ludovico Einaudi, dei Queen, di Niccolò Paganini, di Charlie Chaplin e anche di Ennio Morricone e di Whitney Houston.
La Umberto I rappresenta un’istituzione per la città di Pordenone: fondata nel 1887 da Umberto I di Savoia e diventata poi Casa di Ricovero, oggi è una Asp (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona) dedicata all’accoglienza delle persone anziane non autosufficienti con tre strutture residenziali.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

UDINE. IL CENTRO STUDI CAMBIA VOLTO. PASSI IN AVANTI PER L'AREA EX DORMISCH Procede a ritmo sostenuto la trasformazione ...
20/12/2024

UDINE. IL CENTRO STUDI CAMBIA VOLTO. PASSI IN AVANTI PER L'AREA EX DORMISCH
Procede a ritmo sostenuto la trasformazione dell’area dismessa della storica "Ex Birreria Dormisch", che diventerà la nuova sede dell’ITS Academy di Udine, all’interno del Centro Villalta di prossima realizzazione. Questo ambizioso progetto coniuga riqualificazione urbana e sostenibilità ambientale, rappresentando un traguardo fondamentale per la città e per lo sviluppo dell’istruzione tecnica superiore in Friuli-Venezia Giulia. La Giunta di Udine ha approvato due provvedimenti che contribuiranno a trasformare velocemente il volto della zona, garantendo sia l’inizio anticipato delle lezioni all’interno dell’ITS che l’ottimizzazione del traffico dell’intero Centro Studi.

AULE APERTE A INIZIO 2025

La Giunta Comunale ha approvato questa settimana uno schema di atto aggiuntivo alla convenzione edilizia già stipulata nel 2023 con le ditte proprietarie dell’area. Il documento introduce nuove disposizioni sull’agibilità parziale, consentendo un utilizzo progressivo degli spazi man mano che vengono completati. In questo modo si potrà accedere di volta in volta che verranno completati i vari lotti di cantiere in modo da consentire l’apertura immediata dell’istituto scolastico, come da richiesta diretta della proprietà. Le prime lezioni potrebbero tenersi già dai primi mesi del 2025. La convenzione inoltre regola altri aspetti, legati alle opere di urbanizzazione, come la realizzazione di infrastrutture pedonali e carrabili.
L’assessore alle Politiche Abitative e all’Urbanistica, Andrea Zini, ha sottolineato l’importanza di accelerare il percorso per l’apertura della nuova sede ITS, evidenziando il valore strategico di un’infrastruttura educativa che sarà un punto di riferimento per tutto il territorio. “Questo progetto – ha dichiarato – rappresenta un tassello fondamentale per la rigenerazione urbana e per la crescita della formazione tecnica superiore.

PRONTO IL PROGETTO PER LA VIABILITA’ DELL’AREA
Parallelamente, significativi progressi sono stati compiuti anche per la riqualificazione urbanistica della zona circostante, grazie alla progettazione definitiva della nuova rotatoria di Piazzale Cavedalis, approvata dalla Giunta comunale sempre questa settimana, che prevede un investimento complessivo di circa 1.200.000 euro.Questa soluzione migliorerà sensibilmente lo scorrimento del traffico, garantirà maggiore sicurezza. Saranno realizzati percorsi ciclopedonali continui, con particolare attenzione alla connessione con le piste esistenti, e verrà potenziato il sottopasso di Viale Ledra per favorire un attraversamento sicuro e accessibile. Inoltre, verranno eliminati i semafori su alcune strade adiacenti, contribuendo ulteriormente alla gestione ottimale dei flussi di traffico.

“Dopo oltre 25 anni un’area abbandonata nel cuore di Udine sta trovando nuova vita dopo che il suo destino è stato a rischio per molti anni” è il commento dell’Assessore alla Viabilità Ivano Marchiol. “Ora siamo alle battute finali di quello che sarà un edificio polifunzionale di raccordo tra centro studi e città e di un progetto di rigenerazione che mi è sempre stato molto a cuore. Possiamo inoltre intervenire anche per risolvere i problemi di uno degli incroci più complicati della città, dopo un’analisi dei flussi dei percorsi ciclopedonali e veicolari dell’area, che è stata necessaria per identificare la migliore soluzione possibile per il miglioramento della mobilità e per la vivibilità del luogo in generale”.

Soddisfazione degli Ordini delle Professioni Sanitarie Fvg per il Piano della Rete OncologicaGli Ordini delle Profession...
20/12/2024

Soddisfazione degli Ordini delle Professioni Sanitarie Fvg per il Piano della Rete Oncologica
Gli Ordini delle Professioni Sanitarie del Friuli Venezia Giulia, che rappresentano oltre 20mila professionisti del sistema salute sul territorio, accolgono con soddisfazione il Piano della Rete Oncologica Regionale illustrato, giovedì 19 dicembre, in terza Commissione consiliare Sanità.
Il Piano segna un importante avanzamento nell’organizzazione delle cure oncologiche, grazie a una mappatura chiara delle attività che garantisce trasparenza nei ruoli e nelle competenze dei presidi ospedalieri e territoriali. Tra i punti qualificanti, si evidenziano:
Razionalizzazione della rete oncologica basata su criteri oggettivi, per migliorare qualità ed expertise;
Rispetto dei valori soglia e dei target di attività per garantire sicurezza e qualità delle cure;
Trasparenza dei dati e delle attività a beneficio di cittadini e professionisti.
Gli Ordini auspicano che il Piano conduca a una reale razionalizzazione dell’offerta e rinnovano l’invito a coinvolgere i professionisti sanitari nelle fasi successive, in particolare per la definizione condivisa dei Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (PDTA).

Ordini provinciali delle professioni infermieristiche di Ud Go Pn Ts
Ordine dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche della riabilitazione e della prevenzione Fvg
Ordini provinciali della professione ostetrica di Ud e Pn e Ts e Go
Ordine dei fisioterapisti FVG

“Quattro zampette a Natale”.Torna a Monfalcone la sfilata più simpatica delle feste con protagonisti i migliori amici de...
20/12/2024

“Quattro zampette a Natale”.

Torna a Monfalcone la sfilata più simpatica delle feste con protagonisti i migliori amici dell’uomo.



L’Incantesimo del Natale a Monfalcone arriva anche per i nostri amici a quattro zampe, con un evento unico a loro dedicato, in programma per domenica 22 dicembre, alle ore 9.30 in Piazza della Repubblica.
Torna anche quest'anno la sfilata “Quattro zampette a Natale”, l’iniziativa, organizzata dal Comune di Monfalcone, che vedrà protagonisti i “migliori amici dell’uomo”, che sfileranno, in tutta la loro bellezza, indossando simboli natalizi, per portare allegria e gioia, soprattutto ai più piccoli, e per uno scopo solidale.

“Monfalcone è già in prima linea a livello regionale quale “città amica degli animali - riferisce l’assessore alla Tutela degli animali, Giuliana Garimberti - grazie all’attenzione che da sempre abbiamo posto verso gli animali da affezione. Abbiamo voluto riproporre anche quest’anno questa iniziativa dedicata ai cani, che lo scorso anno è stata molto apprezzata dal pubblico, inserendola all’interno del calendario degli eventi natalizi, con l’obiettivo di coinvolgere i cittadini con un evento che mette al centro i nostri amici a quattro zampe, celebrando lo spirito delle festività in maniera originale. La sfilata rappresenta non solo un momento di divertimento, ma anche un’occasione per sostenere una causa importante come quella della tutela degli animali. Proprio per testimoniare la nostra vicinanza verso le realtà del territorio che si prendono cura di cani e gatti, quest’anno l’evento vedrà la partecipazione dell’azienda Farmina che, proprio domenica, donerà cento scatole di cibo per animali alle associazioni La Cuccia e Gati de Monfalcon. Invitiamo tutti a partecipare per vivere una mattinata in allegria, sia per i cani che per gli umani.”
La partecipazione, aperta a tutti i cani regolarmente iscritti all’anagrafe canina di Monfalcone, è a offerta libera e il ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza all’associazione “La Cuccia ODV”, impegnata nella tutela e cura degli animali.
Una vera e propria gara, con in palio, come primo premio, e-book e altri interessanti premi che includono biglietti omaggio per la Stagione di Musica e Prosa del Teatro comunale “Marlena Bonezzi”, per il Museo della Cantieristica (MuCa), per le partite dell’UFM presso il Campo sportivo comunale Boito e per le gare della Falconstar Basket al Pala Paliaga.

Terza edizione per il Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri in friulanoPresentata l’edizione 2025, nata dalla rin...
18/12/2024

Terza edizione per il Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri in friulano

Presentata l’edizione 2025, nata dalla rinnovata collaborazione fra l’Arma, la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e l’ARLeF





È oramai una tradizione: per il terzo anno consecutivo è stato dato alle stampe il “Calendari Storic de Arme dai Carabinîrs”, versione in lingua friulana dell’amatissimo Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri, giunto alla sua 92^ edizione. Un progetto editoriale che si rinnova ogni anno con contenuti di grande rilevanza e il cui messaggio, quest’anno, è rivolto principalmente ai giovani.



L'iniziativa, nata dalla collaborazione tra il Comando Legione Carabinieri "Friuli Venezia Giulia", la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e l’Agenzia Regionale per la Lingua Friulana, che ne ha anche curato la traduzione, è stata presentata questa mattina, 18 dicembre 2024, nella sede della Legione, a Udine. Ad accogliere i presenti c’erano il Colonnello Ivano Fraticelli, vicecomandante della Legione Carabinieri Friuli Venezia Giulia e William Cisilino, direttore dell’Agenzia Regionale per la Lingua Friulana. Presenti per l’occasione molte autorità, tra cui il Generale di Corpo d’Armata Luigi Federici, il Generale Maurizio Detalmo Mezzavilla, il Consigliere regionale Moreno Lirutti, il Prefetto di Udine Domenico Lione. Con loro anche la medaglia d’oro della Resistenza Paola Del Din. Numerosi anche i messaggi di saluto giunti: del Ministro per i rapporti con il Parlamento Luca Ciriani e di Vannia Gava, Viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica; delle senatrici Tatjana Rojc e Francesca Tubetti, del senatore Marco Dreosto; degli on. Isabella De Monte, Emanuele Loperfido, Massimo Panizzut, Graziano Pizzimenti e Debora Serracchiani; dell’Assessore regionale alle Autonomie locali, Pierpaolo Roberti; del sindaco di Coseano, David Asquini, del sindaco di Carlino, Loris Bazzo e del sindaco di San Daniele, Pietro Valent.



Nel suo indirizzo di saluto, il Colonnello Ivano Fraticelli ha illustrato ai presenti il Calendario 2025 e i profondi significati che racchiude. Il friulano è una delle dieci lingue in cui è stato tradotto, accanto all’inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, giapponese, cinese, arabo e sardo.



«L’edizione del Calendario in lingua friulana – ha rimarcato il Vicecomandante della Legione Colonello Fraticelli - consolidandosi ormai negli anni in una vera e propria tradizione, si conferma per noi Carabinieri quale ulteriore momento per concretizzare la vicinanza al territorio e alla popolazione di questa regione, così particolare e unica nelle sue caratteristiche, vicinanza che l’Arma esprime giornalmente con il suo impegno sulle strade e tra i cittadini».





Ai presenti è giunto il messaggio del presidente dell’ARLeF Eros Cisilino, che ha voluto ricordare come: «Nel nuovo anno, ormai alle porte, si celebrerà Gorizia quale capitale europea della cultura per l’inestimabile valore storico e sociale che questa città friulana esprime a livello internazionale. Proprio Gorizia è anche la sede storica del glorioso 13° Reggimento e, al pari della cultura, anche i Carabinieri possono essere considerati un patrimonio delle comunità friulane grazie al secolare legame che l’Arma ha con il Friuli. Una reciproca appartenenza che si rinnova quotidianamente nella crescente fiducia con la quale il cittadino si rivolge ai Carabinieri, che ricambiano con professionalità e senso del dovere. Un legame profondo e consolidato che questa terza edizione del Calendario storico, richiestissima già da mesi, conferma ampiamente».

«Per il terzo anno consecutivo, il Calendario è disponibile in lingua friulana, ufficialmente riconosciuta dalla nostra Repubblica con la legge 482/99, di cui abbiamo appena celebrato i 25 anni - ha sottolineato il direttore dell’ARLeF, William Cisilino -. In particolare, quest’anno il Calendario si rivolge ai giovani, ponendosi quale strumento di dialogo su temi di grande profondità. Proprio ai giovani l’Agenzia regionale per la lingua friulana guarda sempre con grande attenzione, dedicando loro molte attività. Per questo motivo, ci fa ancora più piacere presentare oggi, insieme al Comando Legione Carabinieri "Friuli Venezia Giulia”, questa prestigiosa pubblicazione. Siamo certi che l’edizione 2025 sarà molto apprezzata, come lo sono state le edizioni precedenti».



Il consigliere regionale Moreno Lirutti, portando i saluti dei presidenti del Consiglio regionale e della Regione Autonoma FVG, ha ricordato come «due sono i temi che abbiamo sotto gli occhi: l’Arma dei Carabinieri e la lenghe furlane». Entrambi portatori di valori forti che «il calendario rappresenta plasticamente». Se da un lato abbiamo «l’Arma, che posso testimoniare - essendo stato per 20 anni prima assessore e poi sindaco del Comune di Tavagnacco - è sempre vicina alle persone, sostenendole anche in circostanze che vanno oltre il suo ruolo». Dall’altro c’è «la lingua che rappresenta il vivere la vita, gli ideali, la cultura, i valori e che consente non solo un legame con la propria terra, ma anche un’apertura al mondo. Non posso quindi che ringraziare, da parte del Consiglio regionale, per questa nuova edizione del Calendario storico dei Carabinieri in lingua friulana, testimoniando la stima e la vicinanza e la gratitudine della regione tutta».



Il Generale Maurizio Detalmo Mezzavilla ha rammentato la genesi del calendario, ricordando si tratti «del 10° calendario che viene tradotto dall’Arma dei Carabinieri e che viene diffuso in tutto il mondo. Una pubblicazione che ha avuto un notevole successo, meritato, testimonianza del legame del Friuli con l’Arma dei Carabinieri, e dell’Arma con la terra friulana. Questo calendario è la dimostrazione di questo rapporto biunivoco che si è instaurato e che si rafforza sempre di più nel tempo, anche grazie a questa iniziativa. L’auspicio è quindi che possa proseguire».



“I Carabinieri e i giovani” è il tema del Calendario 2025, realizzato con il contributo di nomi celebri dello scenario artistico-letterario italiano. A Marco Lodola è stata affidata la veste grafica. Il poliedrico artista del Nuovo Futurismo e della Pop Art italiana raffigura carabinieri e figure giovanili tratteggiando una versione cartacea delle “sculture luminose” che lo hanno reso celebre nel mondo, a sottolineare con il suo stile come i carabinieri riescano a essere moderni nella tradizione.

A Maurizio De Giovanni, scrittore, drammaturgo e autore televisivo partenopeo noto per le collane di romanzi de “Il Commissario Ricciardi”, “I Bastardi di Pizzofalcone”, “Mina Settembre”, sono stati affidati i contenuti testuali: descrivono il dialogo epistolare fra un Maresciallo Comandante di Stazione, vedovo, e suo figlio, studente alle prese con le sfide del quotidiano e con il dolore, condiviso con il padre, per la scomparsa della madre. Il Maresciallo utilizza come chiave di dialogo alcuni racconti del suo lavoro, citando episodi di servizio che toccano temi come il bullismo, le dipendenze, la salvaguardia dell’ambiente e del rispetto per l’altro, l’inclusività e la solitudine sociale.

Il risultato sono 12 tavole, ognuna appunto associata a una lettera, che valorizzano i giovani, investimento prezioso per il futuro del Paese, richiamando una delle principali attività preventive svolta dall’Arma a loro favore, gli incontri nelle scuole sulla “Cultura delle legalità”, che ambiscono a promuovere conoscenza della legge e cultura civica.



Il Calendario è una pubblicazione da sempre particolarmente ambita. Iniziata nel 1928, la sua pubblicazione, giunta alla 92^ edizione, dopo l’interruzione post-bellica dal 1945 al 1949, venne ripresa regolarmente nel 1950 e da allora è stata puntuale interprete delle vicende dell’Arma e, attraverso di essa, della Storia del Paese.

18/12/2024

È oramai una tradizione: per il terzo anno consecutivo è stato dato alle stampe il “Calendari Storic

18/12/2024

17 dicembre 2024, Martignacco (UD) - Si è tenuta oggi l’inaugurazione di Art Impact - Galleria Inter

Martedì 17 dicembre “A symphonic gospel Christmas” arriva a Trieste Concerto di FVG Orchestra e The NuVoices Project nel...
17/12/2024

Martedì 17 dicembre “A symphonic gospel Christmas” arriva a Trieste

Concerto di FVG Orchestra e The NuVoices Project nella Chiesa di San Francesco


Arrivano le Feste e per celebrarne la magia, FVG Orchestra organizza il concerto “A symphonic gospel Christmas”, unendo il migliore repertorio gospel del Natale alle eleganti sonorità della sinfonica regionale.
Appuntamento a Trieste, martedì 17 dicembre alle 20.30 nella chiesa di San Francesco, grazie all’impegno di CiviBank che da diversi anni è il principale mecenate di FVG Orchestra, condividendone l’impegno sul territorio.

Sul palco, insieme ai 40 elementi della FVG Orchestra diretti dal maestro Paolo Paroni, ci saranno le 14 voci di The NuVoices Project, l’ensemble vocale che canterà il grande repertorio gospel natalizio (e non) in un’inedita veste sinfonica, grazie agli arrangiamenti del Maestro Rudy Fantin.
La voce solista sarà quella di Leslie Sackey, cantante gospel dall’età di 6 anni che ha partecipato, tra gli altri, al programma televisivo “X Factor Italia” vincendo la decima edizione come frontman della band Soul System e che vanta collaborazioni importanti con Eros Ramazzotti, Zucchero, Fadi, Giorgia, Sergio Sylvestre.

The NuVoices Project è un ensemble vocale che nasce a Udine come evoluzione del FVG Gospel Choir, diretto e curato dal Maestro Rudy Fantin: in oltre vent’anni di attività, la formazione vocale ha visto coinvolti numerosi cantanti e musicisti della regione Friuli Venezia Giulia, proponendo nel tempo repertori che si diversificano e spaziano dal pop-rock al gospel tradizionale e contemporaneo, dal soul alla musica italiana e friulana, sempre riproposti in chiave moderna, innovativa e inedita.
Rudy Fantin è stato Direttore Artistico del FVG Gospel Choir fin dalla sua fondazione, nel marzo 2003. È Direttore Musicale della cantante di Chicago Cheryl Porter e di The NuVoices Project. Ha collaborato con molti artisti di fama mondiale come Stevie Wonder, Noa, Ian Paice, Swingle Singers, Donald Lawrence, Myron Butler, Michael Stuckey, Cheryl Porter, Michelle John, Karima e molti altri.

Una città ancora più sicura. Dal 1 gennaio implementato l’orario di servizio della Polizia locale.Una città ancora più s...
17/12/2024

Una città ancora più sicura. Dal 1 gennaio implementato l’orario di servizio della Polizia locale.

Una città ancora più sicura con la nuova riorganizzazione oraria per il servizio di Polizia locale.

E’ quanto ha deliberato la giunta con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza della città, modificando le precedenti disposizioni che prevedevano un orario differenziato per le attività di presidio del territorio, ossia fino alle ore 20 nei mesi invernali e fino alle ore 22 nel periodo estivo, con deroghe in caso di eventi o esigenze particolari.

Con la nuova riorganizzazione, da mercoledì 1 gennaio verrà implementato il servizio offerto, introducendo un orario unico per tutto l’anno che si articolerà dalle ore 7:00 alle ore 22:00.

“Il nostro obiettivo è garantire maggiore sicurezza e riconoscere l'importanza al ruolo della Polizia locale nel presidio del territorio - rileva il Vicesindaco reggente, Antonio Garritani. L’adozione di un orario unico per il servizio prestato dal personale del nostro Comando costituisce un passo avanti significativo per assicurare una presenza costante e uniforme sul territorio. Una decisione che rispecchia il nostro impegno nel rendere Monfalcone una città sempre più sicura e vivibile per tutti i cittadini. Ringrazio la Polizia locale per il lavoro che svolge ogni giorno e per i risultati ottenuti nelle attività di prevenzione e contrasto all’illegalità, fondamentale per il rispetto delle regole e della convivenza civile”.

Proprio nell’ambito delle consuete attività di prevenzione e di presidio del territorio, nelle prime ore di applicazione del nuovo Codice della Strada, entrato in vigore da domenica 14 dicembre, la Polizia locale ha individuato una persona che transitava in via Valentinis con un monopattino indossando un casco non idoneo e con freno non funzionante, comminando una sanzione di 53 euro.

Una seconda persona che utilizzava un monopattino in via Duca d’Aosta ha ricevuto una sanzione di 210 euro per assenza di frecce, casco e bretelle rifrangenti durante l'orario notturno.

E’ stato inoltre identificato e sanzionato il proprietario di un veicolo parcheggiato in uno stallo riservato ai disabili ed è stato emesso un DASPO urbano nei confronti di un uomo sorpreso a consumare alcolici fuori da un supermercato.

“L’impegno della Polizia locale nelle prime ore di applicazione del nuovo Codice della Strada è un esempio concreto della nostra attenzione verso una mobilità responsabile e il rispetto dei cittadini e degli spazi pubblici - ha concluso Garritani. Ogni intervento mira a sensibilizzare i cittadini sull’importanza di adottare comportamenti corretti, contribuendo ad incentivare il rispetto delle regole, garantire la sicurezza delle persone e il decoro urbano”.

17/12/2024

Sostenere la permanenza a domicilio e ritardare l’accoglimento residenziale, permettendo agli anzian

ATTIVI DA OGGI GLI ASCENSORI NELLA STAZIONE DI MONFALCONESono stati aperti oggi al pubblico, nella stazione di Monfalcon...
17/12/2024

ATTIVI DA OGGI GLI ASCENSORI NELLA STAZIONE DI MONFALCONE

Sono stati aperti oggi al pubblico, nella stazione di Monfalcone, i due nuovi ascensori che consentono di raggiungere agevolmente il sottopasso e i binari di arrivo e partenza dei treni.

Soddisfazione espressa dall’assessore alle Priorità Strategiche per lo Sviluppo Urbano ed ex sindaco di Monfalcone, Anna Maria Cisint, per l’apertura al pubblico degli ascensori della stazione ferroviaria cittadina: “L’installazione e l’apertura al pubblico dei nuovi ascensori rappresenta un passo significativo per l’accessibilità della stazione ferroviaria di Monfalcone. Un intervento che migliora la qualità dei servizi offerti ai cittadini e, al contempo, riflette anche l’impegno che, come Amministrazione, abbiamo profuso affinché RFI accelerasse le tempistiche per dotare lo scalo ferroviario degli ascensori che, da oggi, finalmente consentiranno anche ai viaggiatori con difficoltà deambulatorie, anziane, con passeggini o con valigie pesanti, di raggiungere agevolmente i binari e l’uscita, con l’obiettivo di rendere la nostra stazione più rispondente alle esigenze di tutti i viaggiatori e in particolare delle persone più anziane o con disabilità. Ringrazio RFI per aver realizzato questo progetto, che consegna alla città una stazione più fruibile e sicura”.

17/12/2024

Campoformido, 17 dicembre 2024 – Prosegue il ricco calendario degli eventi natalizi 2024 promossi da

17/12/2024

L’assessore alle Attività Strategiche per lo Sviluppo Urbano e già sindaco di Monfalcone, Anna Maria

16/12/2024

E' stato inaugurato l'Info-Point Diabetologico di Comunità di Aiello del Friuli. Lo speciale è andato in onda questa sera su FriuliTv24

Indirizzo

Udine

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando FriuliTv24 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi