add editore

add editore Pubblichiamo libri che raccontano il mondo in cui viviamo e quello in cui vorremmo stare.

add editore nasce per raccontare la contemporaneità attraverso uno sguardo aperto, cercando voci che sappiano rendere accessibile la complessità del mondo, con libri capaci di resistere al tempo e di cercare un senso alle variabili storiche e culturali del divenire. Ci proponiamo di aggiungere, unire, raccogliere idee, esperienze e punti di vista per andare oltre, con l’ambizione di costruire un p

onte fra passato, presente e futuro. Esploriamo spazi fisici, geografici e sociali con il desiderio di restituire significato agli immaginari e valore all’identità, inseguendo curiosità e ricerca che sono da sempre le parole chiave che ci caratterizzano. Lo facciamo seguendo la traiettoria di diritti fondamentali spesso calpestati, come punto di partenza per cercare di porre altre domande, altri sguardi, altre visioni e occasioni di movimento. Le nostre collane sono il racconto e lo strumento con cui portiamo avanti questo pensiero:
Saggi • Asia • Atlanti • Fumetti • Sport

Troppe informazioni, troppo veloci. Quali saranno le ripercussioni sui nostri cervelli, sempre più bombardati e vulnerab...
02/04/2025

Troppe informazioni, troppo veloci.
Quali saranno le ripercussioni sui nostri cervelli, sempre più bombardati e vulnerabili?

Ce lo racconta Asma Mhalla in "Tecnopolitica", disponibile in tutte le librerie e al link in bio.

ma immaginatelo illustrato da .viperina, e già va meglio
31/03/2025

ma immaginatelo illustrato da .viperina, e già va meglio

Siamo all'alba di una nuova era, quasi. L'intelligenza artificiale è piena di dilemmi che vanno affrontati subito, per i...
30/03/2025

Siamo all'alba di una nuova era, quasi.

L'intelligenza artificiale è piena di dilemmi che vanno affrontati subito, per il bene di tutti e tutte. Ne parla anche .mhalla in "Tecnopolitica", disponibile in tutte le librerie.

Dio è morto e anche internet non si sente tanto bene. "Simulacri digitali" di Andrea D. Signorelli racconta i modi in cu...
28/03/2025

Dio è morto e anche internet non si sente tanto bene.

"Simulacri digitali" di Andrea D. Signorelli racconta i modi in cui la Silicon Valley e le nuove tecnologie stanno costruendo un’inedita simulazione della realtà. Si parte dalla Dead Internet Theory e si arriva nelle profondità di un racconto truccato e sfuggente. Scopritelo in libreria a partire dal 4 aprile.

In questo pagine non c'è nulla di scientifico. Nessuna pretesa di usare la testimonianza raccolta per rappresentare un'i...
26/03/2025

In questo pagine non c'è nulla di scientifico. Nessuna pretesa di usare la testimonianza raccolta per rappresentare un'intera categoria. Perché gli adolescenti sono molte cose, certamente, ma non una categoria.

"Io di amore non so scrivere", di Giulia Muscatelli vi aspetta in libreria.

Non hanno conosciuto Mao, ma la politica del figlio unico ha plasmato le loro famiglie: chi sono i millennials cinesi?"L...
24/03/2025

Non hanno conosciuto Mao, ma la politica del figlio unico ha plasmato le loro famiglie: chi sono i millennials cinesi?

"Lanterne in volo" di Alec Ash, nella traduzione di Margherita Emo e Piernicola D'Ortona, è un ampio reportage dal piglio narrativo, che ci conduce nelle vite di sei persone diventate adulte nel momento in cui il loro paese diventava una potenza mondiale.

Elon Musk: genio o supercattivo? L'opinione pubblica si divide su di lui e sul suo operato, ma la sua importanza nel qua...
23/03/2025

Elon Musk: genio o supercattivo? L'opinione pubblica si divide su di lui e sul suo operato, ma la sua importanza nel quadro politico attuale è oggettiva.

Musk e il suo modo di operare sono tra i protagonisti di "Tecnopolitica" di .mhalla, che trovate in tutte le librerie.

📷 JD Lasica from Pleasanton, CA, US, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

«Se la tecnologia ridisegna i confini del potere, serve una risposta democratica.»Intelligenza artificiale, Neuralink, s...
21/03/2025

«Se la tecnologia ridisegna i confini del potere, serve una risposta democratica.»

Intelligenza artificiale, Neuralink, satelliti, metaverso: le Big Tech sono protagoniste assolute del nostro secolo, identità ibride capaci di ridefinire la morfologia della costruzione collettiva che chiamiamo Stato, di intervenire sull’andamento di un conflitto, di tracciare nuove frontiere.

La loro pervasività può trasformarci in soldati, arruolati in una guerra invisibile che si combatte sul campo di battaglia più ambito, il nostro cervello, spingendoci a un’interpretazione binaria della realtà: tecnologia o democrazia?

"Tecnopolitica" di .mhalla vi aspetta in libreria nella traduzione di Chiara Bongiovanni.

In copertina: Anish Kapoor. Leviathan, 2011 [interior view] Photo: Dave Morgan © Anish Kapoor. All rights reserved, 2025

In "Un'altra idea dell'India" trovano anche spazio teorie del complotto volte a perseguitare una delle minoranze più dis...
19/03/2025

In "Un'altra idea dell'India" trovano anche spazio teorie del complotto volte a perseguitare una delle minoranze più discriminate nel Paese: quella musulmana.

Il saggio di Matteo Miavaldi ci racconta un'India che non conosciamo, aiutandoci a decostruire stereotipi e illusioni.

Il futuro è ora. Come intendiamo affrontarlo?Per impedire che la tecnologia divori la politica e diventi il carburante d...
18/03/2025

Il futuro è ora. Come intendiamo affrontarlo?

Per impedire che la tecnologia divori la politica e diventi il carburante delle guerre future, Asma Mhalla indaga la natura del rapporto tra tecnica e politica, le sue nuove forme di potere, le estensioni e le implicazioni della sua potenza. "Tecnopolitica" vi aspetta in tutte le librerie da venerdì!

17/03/2025

Qual è il rapporto dei ragazzi e delle ragazze con il sesso?

"Io di amore non so scrivere" di Giulia Muscatelli vi aspetta in tutte le librerie!

«Che la Cina sia oggi un laboratorio sociale è fuori di dubbio, e il libro di Ash è una ventata d’aria fresca per chi vu...
14/03/2025

«Che la Cina sia oggi un laboratorio sociale è fuori di dubbio, e il libro di Ash è una ventata d’aria fresca per chi vuole conoscerla oltre i consueti schemi».
Parola di Simone Pieranni.

Con il piglio di un narratore, Alec Ash costruisce un ampio reportage seguendo le orme di sei millennials cinesi nati tra il 1985 e il 1990. Non hanno conosciuto Mao, ma la politica del figlio unico ha plasmato le loro famiglie.

Ash ci accompagna nelle varie province cinesi: dalla gelida Harbin dove cresce Xiaoxiao all’isola tropicale di Hainan dove incontriamo Fred, la figlia di un dirigente del Partito comunista, fino al ventre tentacolare di Pechino che il giovane Dahai esplora lavorando in un cantiere.
La traduzione è di Piernicola D’Ortona e Margherita Emo, la cover di Lucrezia Viperina

Ma come possiamo chiedere ai quindicenni di oggi di smarcarsi da stereotipi di genere e visioni maschiliste, se i modell...
12/03/2025

Ma come possiamo chiedere ai quindicenni di oggi di smarcarsi da stereotipi di genere e visioni maschiliste, se i modelli che offriamo loro ne sono ancora fortemente condizionati?

"Io di amore non so scrivere" di Giulia Muscatelli vi aspetta in tutte le librerie.

L'immagine di una terra spirituale e meditativa si scontra con il clima di violenza, pericolo e sottomissione che le don...
10/03/2025

L'immagine di una terra spirituale e meditativa si scontra con il clima di violenza, pericolo e sottomissione che le donne vivono ancora in India.

Nella sua "Un'altra idea dell'India", Matteo Miavaldi si occupa di decostruire miti e stereotipi, per cercare di restituire un'immagine reale dell'India. Anche quando quell'immagine non ci piace.

La generazione dei Millennial cinesi, persone nate tra la metà degli anni Ottanta e i primi anni Novanta, è cresciuta co...
09/03/2025

La generazione dei Millennial cinesi, persone nate tra la metà degli anni Ottanta e i primi anni Novanta, è cresciuta con l'aspirazione al "fuori": questo fuori era il mondo conquistabile ed esplorabile grazie all'inglese, la lingua che avrebbe permesso loro di vincere la timidezza, esplorare il mondo, essere persone di successo.

"Lanterne in volo" di Alec Ash, nella traduzione di Margherita Emo e Piernicola D'Ortona, racconta la vita di sei Millennial cinesi attraverso le loro paure, i desideri, le loro aspirazioni. È in libreria dal 14 marzo!

Il femminismo è la nozione radicale che le donne sono persone.Buon 8 marzo.
08/03/2025

Il femminismo è la nozione radicale che le donne sono persone.
Buon 8 marzo.

07/03/2025

L'amore è ancora una questione di genere?

"Io di amore non so scrivere" traduce in racconti le parole che ragazzi e ragazze usano per parlare dell’amore, scoprendo che la narrazione che ne fanno gli adulti non sempre li rispecchia. Lo trovate in tutte le librerie.

Per comprendere l'idea che gli adolescenti hanno dell'amore e del sesso non si può prescindere dai modelli culturali che...
05/03/2025

Per comprendere l'idea che gli adolescenti hanno dell'amore e del sesso non si può prescindere dai modelli culturali che abbiamo loro trasmesso, e che spesso si traducono in insicurezze, paure e contraddizioni.

"Io di amore non so scrivere" di Giulia Muscatelli () è un racconto a più voci, il ritratto di un mondo e di un'età che spesso abbiamo dimenticato. Vi aspetta in tutte le librerie.

Indirizzo

Piazza Carlo Felice 85
Turin
10123

Undefined variable: isMonitored
    Return to your account

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando add editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a add editore:

Video

Condividi

Digitare

Our Story

Le nostre radici cambiano direzioni. Vanno in profondità per capire e raccontare il presente. Cercano la luce, inseguono nuove destinazioni e scoperte. Quando escono dal terreno trasformano lo spazio, aggiungono confronti, cambiano il punto di vista, stortano la “d”. Siamo una casa editrice indipendente che ha iniziato a mettere radici a Torino nel 2010. I nostri editori sono Francesca Mancini e Paolo Benini. Ci chiamiamo add editore. Con la “d” storta. Pubblichiamo saggistica divulgativa attenta ai temi sociali e civili, biografie, libri di costume e sport. Abbiamo due nuovi progetti: Asia, storie per avvicinarsi a regioni del mondo che stanno vivendo una trasformazione accelerata e travolgente; e Incendi, incontri inattesi, generatori di meraviglia con autori e artisti che raccontano la propria passione. Ci trovate in libreria con venti novità all’anno e con il nostro catalogo. In una newsletter cartacea e sul nostro blog addeditore.it vi raccontiamo le nostre direzioni, il nostro sguardo sul presente.