Amici di Spagna contemporanea

  • Home
  • Amici di Spagna contemporanea

Amici di Spagna contemporanea Spagna contemporanea. Semestrale di storia, cultura e istituzioni XIX e XX e dell’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini di Torino.

“Spagna contemporanea”, diretta da Alfonso Botti e Claudio Venza, è nata nel 1992 per iniziativa congiunta di un gruppo di studiosi della storia e della cultura sp****la dei sec. Dal 2005 ha formalizzato la pratica di peer review già adottata negli anni precedenti.
“Spagna contemporanea” si pone come una rivista-ponte capace di suscitare l’interesse e di trovare interlocutori in vari ambiti, accad

emici, disciplinari e geografici. Anzitutto e ovviamente in quello della ricerca ispanistica che sul piano storiografico, in Italia, non è mai fuoriuscita dalla rapsodicità di pur pregevoli contributi. Da questo punto di vista essa si è posta, quasi naturalmente, come sede di animazione, coordinamento e possibile approdo di quanto nell’ambito della contemporaneistica italiana guarda alla Spagna come oggetto di ricerca storiografica. In secondo luogo, si è rivolta al mondo dell’ispanismo letterario italiano che, al di là delle frammentazioni disciplinari, ritiene che dai processi storici non si possa in alcun caso prescindere per la comprensione di una cultura e di una civiltà. In terzo luogo Spagna contemporanea si è candidata a diventare interlocutrice e punto di riferimento delle giovani generazioni di ricercatori spagnoli che guardano con interesse alla storiografia italiana e alle relazioni italo-spagnole.
È dunque una rivista che adotta, per implicito che sia, l’approccio comparatista nel porre in relazione, più che singoli episodi, i processi storici dei due paesi, contribuendo all’incremento delle relazioni scientifiche e culturali e al consolidamento dei tentativi che, con convegni e pubblicazioni, hanno segnato punti importanti negli ultimi anni.

E' stato pubblicato il numero 65, a. ###III, 2024https://www.spagnacontemporanea.it/index.php/spacon/issue/view/71INDICE...
04/01/2025

E' stato pubblicato il numero 65, a. ###III, 2024
https://www.spagnacontemporanea.it/index.php/spacon/issue/view/71

INDICE
Saggi e ricerche
David Ginard Féron, El ateísmo militante durante la Segunda República Española (1931-1936). La Liga atea, el grupo Nakens y la Biblioteca de los sin Dios
Miguel Ángel García de Juan, Las cartas cruzadas de Quintín de Torre y Miguel de Unamuno contextualizadas en la Guerra Civil en torno a Espinosa de los Monteros
Carlo Verri, Gramsci e la Questione meridionale in Spagna
Roberto Muñoz Bolaños, Imitando a De Gaulle. El general Alfonso Armada y el golpe de Estado del 23 febrero de 1981
Andrea Vincenzini, Fratelli d’Italia, Vox y la batalla cultural sobre la utilización política del pasado en clave comparada

Fondi e fonti
Alfonso Botti, 1939: meglio che Maritain non torni in America Latina. Le preoccupazioni vaticane in un documento inedito (e altro)

Rassegne e note
Massimiliano Guderzo, Tra monarchia e repubblica, democrazia e dittatura: aspetti di continuità e discontinuità nella politica estera sp****la del Novecento

Recensioni
L’Idra e il dessert: le infinite radici della rivoluzione nel sud (Deborah Besseghini)
Gli esperimenti di Errico Malatesta con la rivoluzione e un “innocuo” giro di conferenze in Spagna nel 1891 (Antonio Senta)
Una biografia di Ortega y Gasset: il vivere quotidiano, l’uomo pubblico, la genesi delle Obras(Walter Ghia)
I rapporti tra Chiesa, Falange e Stato durante i primi anni del franchismo (Matteo Tomasoni)
Il regime di Franco: oltre il personalismo (Giorgia Priorelli)
Alle radici della fortuna turistica della Spagna: un contributo di ricerca(Annunziata Berrino)
Tiempos de furia en un país capaz de pactar (Afonso Silva)
I diritti delle donne nell’ordinamento costituzionale spagnolo: una palingenesi con luci e ombre (Silvia Benussi)

Schede
Ramon Arnabat-Mata (coord.), El Trienio Liberal (1820-1823). Revolu-ción, contrarrevolución e impacto internacional (A. De Matteo);
Manuel Chust e Juan Marchena (coords.), Los ecos de Riego en el mundo hispano (1820-1825) (A. De Matteo)
Daniel Díaz i Esculies, Vida i mort dels catalans en els fronts de guerra, 1936-1939 (D. Garcés Llobet)
Jesús Ca-squete (ed.), Vox frente a la historia (L. Casali)

E' disponibile il numero 64, a. ###IIDossier: 𝙎𝙥𝙖𝙜𝙣𝙖, 𝙄𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖 𝙚 𝙎𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝙩𝙪𝙧𝙞𝙨𝙢𝙤: 𝙖𝙡𝙘𝙪𝙣𝙞 𝙨𝙩𝙪𝙙𝙞: Dossier a cura di Annun...
08/08/2024

E' disponibile il numero 64, a. ###II
Dossier:
𝙎𝙥𝙖𝙜𝙣𝙖, 𝙄𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖 𝙚 𝙎𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝙩𝙪𝙧𝙞𝙨𝙢𝙤: 𝙖𝙡𝙘𝙪𝙣𝙞 𝙨𝙩𝙪𝙙𝙞: Dossier a cura di Annunziata Berrino • Annunziata Berrino, 𝙄𝙡 𝙩𝙪𝙧𝙞𝙨𝙢𝙤 𝙙𝙞 𝙪𝙣 𝙥𝙖𝙚𝙨𝙚 𝙚𝙢𝙚𝙧𝙜𝙚𝙣𝙩𝙚: 𝙡𝙖 𝙎𝙥𝙖𝙜𝙣𝙖 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙥𝙧𝙞𝙢𝙖 𝙜𝙡𝙤𝙗𝙖𝙡𝙞𝙯𝙯𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 • Saida Palou Rubio, 𝙋𝙤𝙡𝙞́𝙩𝙞𝙘𝙖𝙨 𝙩𝙪𝙧𝙞́𝙨𝙩𝙞𝙘𝙖𝙨 𝙚𝙣 𝘾𝙖𝙩𝙖𝙡𝙪𝙣̃𝙖 𝙙𝙪𝙧𝙖𝙣𝙩𝙚 𝙡𝙖 𝙄𝙄 𝙍𝙚𝙥𝙪́𝙗𝙡𝙞𝙘𝙖 𝙚𝙨𝙥𝙖𝙣̃𝙤𝙡𝙖 • Ester Capuzzo, 𝙏𝙪𝙧𝙞𝙨𝙢𝙤 𝙨𝙤𝙘𝙞𝙖𝙡𝙚. 𝙇’𝙚𝙨𝙥𝙚𝙧𝙞𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙞𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖𝙣𝙖 𝙚 𝙨𝙥𝙖𝙜𝙣𝙤𝙡𝙖 𝙙𝙖𝙡 𝙨𝙚𝙘𝙤𝙣𝙙𝙤 𝙙𝙤𝙥𝙤𝙜𝙪𝙚𝙧𝙧𝙖 𝙖𝙜𝙡𝙞 𝙖𝙣𝙣𝙞 𝙎𝙚𝙨𝙨𝙖𝙣𝙩𝙖 • Emanuela Locci, 𝘼𝙡𝙜𝙝𝙚𝙧𝙤, 𝙡𝙖 𝙥𝙞𝙘𝙘𝙤𝙡𝙖 𝘽𝙖𝙧𝙘𝙚𝙡𝙡𝙤𝙣𝙖, 𝙘𝙞𝙩𝙩𝙖̀ 𝙩𝙪𝙧𝙞𝙨𝙩𝙞𝙘𝙖 𝙩𝙧𝙖 𝙄𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖 𝙚 𝙎𝙥𝙖𝙜𝙣𝙖 •
Saggi e ricerche:
Joël Delhom, 𝙀𝙡 𝙙𝙚𝙨𝙖𝙜𝙧𝙪𝙥𝙖𝙢𝙞𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙚𝙣 1939 𝙙𝙚 𝙡𝙖 𝙞𝙣𝙙𝙪𝙨𝙩𝙧𝙞𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝙘𝙖𝙡𝙯𝙖𝙙𝙤 𝙨𝙤𝙘𝙞𝙖𝙡𝙞𝙯𝙖𝙙𝙖 𝙚𝙣 𝘽𝙖𝙧𝙘𝙚𝙡𝙤𝙣𝙖 • Adrián Magaldi Fernández, 𝙅𝙤𝙖𝙦𝙪𝙞́𝙣 𝙍𝙪𝙞𝙯-𝙂𝙞𝙢𝙚́𝙣𝙚𝙯 𝙮 𝙡𝙖 𝙐𝙣𝙞𝙤́𝙣 𝙀𝙪𝙧𝙤𝙥𝙚𝙖 𝘿𝙚𝙢𝙤́𝙘𝙧𝙖𝙩𝙖 𝘾𝙧𝙞𝙨𝙩𝙞𝙖𝙣𝙖 (𝙐𝙀𝘿𝘾): 𝙡𝙖 𝙫𝙤𝙯 𝙙𝙚 𝙡𝙖 𝙪𝙩𝙤𝙥𝙞́𝙖 𝙙𝙪𝙧𝙖𝙣𝙩𝙚 𝙡𝙖 𝙏𝙧𝙖𝙣𝙨𝙞𝙘𝙞𝙤́𝙣 𝙙𝙚 𝙡𝙤𝙨 𝙙𝙚𝙢𝙤𝙘𝙧𝙞𝙨𝙩𝙞𝙖𝙣𝙤𝙨 𝙚𝙪𝙧𝙤𝙥𝙚𝙤𝙨 𝙚𝙣 𝙡𝙤𝙨 𝙖𝙣̃𝙤𝙨 𝙎𝙚𝙩𝙚𝙣𝙩𝙖
Recensioni • Schede • Libri ricevuti

https://www.spagnacontemporanea.it/index.php/spacon

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Amici di Spagna contemporanea posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Amici di Spagna contemporanea:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share