SISSA Medialab

SISSA Medialab SISSA Medialab, nata nel novembre 2005, è una società della SISSA di Trieste La sede di Sissa Medialab si trova a Trieste in Via Bonomea 265

Sissa Medialab è nata nel novembre 2005, ma le sue radici sono nel lavoro di un gruppo di scienziati e professionisti della comunicazione scientifica che dall'inizio degli anni Novanta hanno lavorato, all'interno della SISSA, per realizzare progetti e tecnologie per l'informazione scientifica altamente innovativi. Con il coinvolgimento di scienziati di tutto il mondo, e in un'ottica fortemente int

ernazionale — come è, peraltro, la scienza —, si sono sviluppati strumenti originali per la comunicazione interna al mondo della ricerca (a cominciare dal Journal of High Energy Physics, la prima rivista elettronica specialistica fatta dagli scienziati per gli scienziati) e per la comunicazione esterna, verso e da il grande pubblico (come nel caso del portale Ulisse – nella rete della scienza, meta dei viaggi in rete di milioni di lettori curiosi di scienza). Internazionalità, innovazione, qualità, attenzione al dialogo e alla libertà dell'informazione sono state e sono le caratteristiche che tengono unite un apparente caleidoscopio di attività: dalla progettazione museale all'assistenza per la produzione di atti di congressi, dalla ricerca nella didattica delle scienze all'esplorazione di nuovi ambienti informatici per la comunicazione e l'apprendimento.

In questi giorni, Parigi celebra la fisica statistica con le Journées de Physique Statistique, ospitate dalla École Norm...
31/01/2025

In questi giorni, Parigi celebra la fisica statistica con le Journées de Physique Statistique, ospitate dalla École Normale Supérieure.

Anche il Journal of Statistical Mechanics: Theory and Experiment (JSTAT) è presente all'evento.

Per maggiori informazioni: https://jstat.phys.ens.fr/fr/

🌌 Si è conclusa in grande stile la rassegna "Da Miramare al Cosmo" con l’intervento di Riccardo Munini (INFN - Istituto ...
22/01/2025

🌌 Si è conclusa in grande stile la rassegna "Da Miramare al Cosmo" con l’intervento di Riccardo Munini (INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e - Sezione di Trieste): "Dall’Antartide allo spazio: alla ricerca di materia oscura ed antimateria".

Oggi abbiamo esplorato i misteri della materia oscura, il 25% dell’universo ancora sconosciuto, e scoperto come l’esperimento GAPS, dall’Antartide, raccoglierà grandi quantità di dati per comprendere la natura della materia oscura.

Ringraziamo - Institute for Fundamental Physics of the Universe per l'organizzazione e e il Miramare Museo Storico e il Parco del Castello per l'ospitalità.

Un grazie speciale anche a tutti i partecipanti 🌠

Ultimo appuntamento della rassegna "Da Miramare al Cosmo" organizzata da IFPU, l'Institute for Fundamental Physics of th...
13/01/2025

Ultimo appuntamento della rassegna "Da Miramare al Cosmo" organizzata da IFPU, l'Institute for Fundamental Physics of the Universe.

Vi aspettiamo mercoledì 22 gennaio alle 17 presso la Sala del Trono del Miramare Museo Storico e il Parco del Castello.

Esploreremo il mistero della materia oscura con il ricercatore Riccardo Munini (INFN - Sezione di Trieste) che ci farà scoprire come l'Antartide, uno dei luoghi più remoti del nostro pianeta, può aiutarci a svelare i segreti dell'universo.

Vi aspettiamo!

L'ingresso è gratuito su registrazione ➡️

Da Miramare al Cosmo La serie di eventi “Da Miramare al Cosmo” è organizzata dall’Institute for Fundamental Physics of the Universe (IFPU) in collaborazione con il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare, con il supporto di SISSA Medialab. Comprende eventi di divulgazione scientific...

02/01/2025

Nell'ambito dell'iniziativa "SCOAP3 for Books", in collaborazione con ICTP: International Centre for Theoretical Physics, abbiamo recentemente pubblicato due monografie Open Access sul Calcolo Computazionale Quantistico e sulla Teoria Quantistica dei Campi.

📖 Tensor Network Techniques for Quantum Computation [Autori: M. Collura, G. Lami, N. Ranabhat, A. Santini].
Disponibile qui: https://library.oapen.org/handle/20.500.12657/96026

📚Non-Perturbative Quantum Field Theory [Autore: R. Percacci]
Disponibile qui: https://library.oapen.org/handle/20.500.12657/96025

In linea con il motto “dagli scienziati per gli scienziati”, SISSA Medialab e l'International Centre for Theoretical Physics (ICTP) si impegnano a pubblicare libri ad accesso aperto di grande interesse per la comunità scientifica.

16/12/2024

Scientists are increasingly affected by harassment, especially on social media. While initial research highlights the detrimental consequences for affected scientists, the increased visibility of harassment through social media might also negatively affect public perceptions of scientists. Using a p...

Siamo felici di annunciare la pubblicazione di una special issue per il 20° anniversario del Journal of Statistical Mech...
16/12/2024

Siamo felici di annunciare la pubblicazione di una special issue per il 20° anniversario del Journal of Statistical Mechanics: Theory and Experiment (JSTAT).

In questi 20 anni, JSTAT è diventata la rivista di riferimento per la Fisica Statistica, pubblicando quasi 6.000 articoli scientifici di alta qualità.

Questa special issue è una selezione di 100 articoli significativi che riflettono la varietà tematica della rivista, introdotti da un editoriale della Direttrice scientifica Leticia Cugliandolo.

Ringraziamo gli autori, i referee e gli editor che hanno contribuito a rendere JSTAT una rivista affidabile e rispettata.

Scoprite la special issue qui: https://iopscience.iop.org/collections/jstat-20th-anniversary

🎉 Neuroscienze a scuola! 🧠✨Oggi si è concluso un percorso speciale per gli studenti e le studentesse della classe 3^F de...
13/12/2024

🎉 Neuroscienze a scuola! 🧠✨

Oggi si è concluso un percorso speciale per gli studenti e le studentesse della classe 3^F dell'I.C. Dante Alighieri di Trieste!

Negli ultimi mesi, hanno lavorato fianco a fianco con la ricercatrice Caterina Ciani, PhD in biologia molecolare e ricercatrice alla SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, e con la loro docente di scienze Luisa Feliziani, esplorando l'affascinante mondo del cervello e della ricerca contemporanea nelle neuroscienze.

Ma non si sono fermati qui! Divisi in gruppi, gli studenti hanno realizzato poster scientifici per approfondire alcuni temi trattati, utilizzando l'inglese: la lingua della scienza e della ricerca, che hanno imparato a usare nello studio delle scienze fin dalla prima media.

Oggi, questi lavori sono stati protagonisti di una poster session aperta al pubblico, che ha visto una straordinaria partecipazione.
🌟 Durante la sessione, il pubblico ha potuto votare il poster più significativo: molti e interessanti i premi in palio, perché ogni contributo è stato unico e prezioso.

Grazie a tutti i partecipanti. Complimenti agli studenti per l'impegno, la creatività e l'entusiasmo che hanno dimostrato! 👏

Il percorso è stato finanziato dalla Dana Foundation in occasione della Brain Awareness Week 2024 e realizzato con la collaborazione di SISSA Medialab e del programma SISSA for Schools.

12/12/2024

🎙️ "Stay Fresh – Sustainability in the Fridge"
📅 On December 12 at 4:30 PM, at the Antico Caffè San Marco. Libreria e ristorante, we’re launching Season 3 of "Alla Ricerca", the podcast dedicated to science and innovation in Friuli Venezia Giulia, created in collaboration with SISSA, Area Science Park, ICTP: International Centre for Theoretical Physics and RAI FVG.

During the event, Franco Zanini, researcher at Elettra Sincrotrone Trieste, will explain how synchrotron technology aids in studying the microscopic structure of food, contributing to sustainability. We’ll also present the six new podcast episodes, covering topics such as cardiovascular health, brain function, Antarctic expeditions, and the environmental impact of research.

The event is free and open to all.

🎧 The episodes will begin airing on Radio Rai FVG starting from January 7, 2025, and will also be available on Rai Play Sound.

🌌 Un viaggio alle origini dell’acquaSi è appena conclusa una conferenza con Marco Fulle (INAF Osservatorio Astronomico d...
11/12/2024

🌌 Un viaggio alle origini dell’acqua

Si è appena conclusa una conferenza con Marco Fulle (INAF Osservatorio Astronomico di Trieste), che ci ha guidato alla scoperta del mistero dell’acqua nel nostro sistema solare.

Le comete, considerate per anni le portatrici d’acqua, sono state il punto di partenza di un viaggio straordinario: dai dischi di gas e polveri primordiali, fino alle scoperte più recenti di telescopi all’avanguardia e missioni spaziali audaci.

Un racconto che ha mescolato scienza, curiosità e immaginazione, ricordandoci quanto l’acqua sia fondamentale per la nostra vita e per comprendere l’origine stessa della Terra.

Grazie a tutti i partecipanti!

Vi aspettiamo per l'ultimo evento della rassegna "Da Miramare al Cosmo" in programma per mercoledì 22 gennaio 2025 alle ore 15. Maggiori info al sito https://www.ifpu.it/miramare/

Innovazione, obiettività, rigore e potenziale informativo all'evento finale di Future Visions on Science Communication 2...
10/12/2024

Innovazione, obiettività, rigore e potenziale informativo all'evento finale di Future Visions on Science Communication 2024 alla SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati

Oggi abbiamo partecipato a una sessione sul futuro del giornalismo, in cui si è parlato di modelli di finanziamento innovativi e di etica professionale. Un incontro ricco di spunti!

I relatori di oggi sono stati:
📌 Cristina Sivieri Tagliabue, editorialista del Sole 24 Ore, che ci ha portato dentro le sfide e le opportunità del giornalismo digitale e sostenibile;
📌 Leighton Kille, cofondatore di The Conversation France, che ci ha raccontato il dietro le quinte di uno dei network editoriali più innovativi al mondo;
📌 Holger Wormer, professore alla TU di Dortmund, che ha condiviso la sua esperienza sulla formazione dei giornalisti scientifici e sul ruolo cruciale della comunicazione della scienza.

Grazie a tutti i relatori e a chi ha partecipato!

09/12/2024

Is how science is conducted legitimate? Are scientists trustworthy? Whether the public answers “yes” to these questions is critical for science communicators. We explore how social factors affect public perceptions of the practice of science, and then test how those beliefs relate to views about...

Vi aspettiamo mercoledì 11 dicembre alle ore 15!Non mancate!
09/12/2024

Vi aspettiamo mercoledì 11 dicembre alle ore 15!
Non mancate!

Miramare | 11 dicembre ore 15
"Le Comete e l'acqua" con Marco Fulle (.oats).
Non perdere il terzo appuntamento del ciclo "Da Miramare al Cosmo", la serie di incontri organizzati da IFPU in collaborazione con SISSA Medialab e Miramare!
La conferenza è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria: visita il sito di per prenotare il il tuo posto 👇

https://www.ifpu.it/miramare/

SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati Ministero della Cultura museitaliani CoopCulture

La mostra su Lise Meitner sarà disponibile a Sarzana fino al 31 gennaio 2025.Vi invitiamo a contattare Astrofili IRAS pe...
05/12/2024

La mostra su Lise Meitner sarà disponibile a Sarzana fino al 31 gennaio 2025.

Vi invitiamo a contattare Astrofili IRAS per organizzare una visita!

Saluti da Londra 🇬🇧In questi giorni, le nostre Cristiana Prever e Maria Teresa Leo, insieme al nostro Nicola Driutti, st...
04/12/2024

Saluti da Londra 🇬🇧

In questi giorni, le nostre Cristiana Prever e Maria Teresa Leo, insieme al nostro Nicola Driutti, stanno partecipando agli "Innovation and Integrity Days" organizzati da STM - International Association of Scientific, Technical & Medical Publishers.

Tra gruppi di lavoro, seminari e tavole rotonde, questo evento rappresenta un'opportunità preziosa per restare aggiornati sugli ultimi sviluppi in uno dei nostri settori chiave: l'editoria scientifica.

Essere presenti a iniziative come questa ci permette di anticipare le tendenze, affrontare le sfide future con consapevolezza e continuare a garantire qualità ed eccellenza in ogni fase del nostro lavoro!

03/12/2024

The aim of this pilot study was to understand how the use of science comics, centred on complex scientific knowledge, can promote students' engagement with science, in order to discuss its potentialities as a tool to communicate science for the general public. The qualitative study involved 175 stud...

Ieri pomeriggio siamo stati al Teatro Miela per l'evento finale del progetto "Racconti di Donne e di Scienza", un'inizia...
03/12/2024

Ieri pomeriggio siamo stati al Teatro Miela per l'evento finale del progetto "Racconti di Donne e di Scienza", un'iniziativa dedicata a promuovere le carriere femminili nella scienza e nella tecnologia, abbattere gli stereotipi di genere e avvicinare le ragazze alle carriere STEM(M).

Il progetto ha coinvolto studenti e studentesse di quattro scuole secondarie di II grado della Regione FVG che, sotto la guida della giornalista scientifica Federica Sgorbissa, hanno realizzato 10 video interviste a ricercatrici attive nel territorio regionale.

Durante l'evento, abbiamo assistito alla proiezione di alcune pillole video che hanno messo in luce non solo le competenze e i successi delle ricercatrici, ma anche le sfide e la passione che guidano il loro lavoro.

Un grazie speciale ai ragazzi e alle ragazze coinvolte, alle ricercatrici e a tutti coloro che hanno partecipato.

👉 Seguite i nostri canali per scoprire tutte le video interviste:
YouTube https://www.youtube.com/
Instagram https://www.instagram.com/racconti_donne_scienza/

-----
Il progetto Racconti di Donne e di Scienza è nato su iniziativa della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e condotto da SISSA Medialab, è stato finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e si è svolto in collaborazione con Istat - Istituto Nazionale di Statistica FVG e quattro scuole secondarie del territorio regionale:
- Istituto Tecnico Statale G. Deledda - M. Fabiani (Trieste);
- UWC Adriatic (Duino-Aurisina);
- ISIS della Bassa Friulana (Cervignano del Friuli);
- ISIS Magrini - Marchetti (Gemona del Friuli).

Indirizzo

Trieste

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390403787620

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SISSA Medialab pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a SISSA Medialab:

Condividi