L'Altramontagna

L'Altramontagna L'AltraMontagna è il quotidiano online che approfondisce i temi ambientali e sociali delle Terre Alte

Una stazione sciistica dove non ci sono impianti di risalita: a Montespluga si vuole "dare una risposta ai cambiamenti c...
23/01/2025

Una stazione sciistica dove non ci sono impianti di risalita: a Montespluga si vuole "dare una risposta ai cambiamenti che stiamo vedendo nelle località sciistiche". Alcuni spunti interessanti a partire dal caso di Homeland Explore

👉 Ne parliamo qui: https://tinyurl.com/yst92nv8

Il Cammino Retico, 191 chilometri attraverso i territori del Feltrino e del Tesino in 10 tappe, è nato a maggio del 2024...
23/01/2025

Il Cammino Retico, 191 chilometri attraverso i territori del Feltrino e del Tesino in 10 tappe, è nato a maggio del 2024 ed è uno dei “luoghi da visitare” per il 2025 secondo il New York Times. Prendendo spunto dal riconoscimento della testata statunitense si può ragionare sugli impatti del turismo lento e dell'over tourism su un territorio stretto tra il Trentino e le Dolomiti più lussuose

“Si snoda attraverso aree remote delle regioni Trentino-Alto Adige e Veneto, collegando sentieri e strade di montagna in un circuito che richiede sette giorni per essere completato, con pernottamenti in locande o campeggi. Con partenza e arrivo nel villaggio montano di Aune di Sovramonte, il perco...

Un'iniziativa di associazione Val.Te.Mo., Unimont e Università Milano-Bicocca: "Le decisioni possono risultare poco comp...
23/01/2025

Un'iniziativa di associazione Val.Te.Mo., Unimont e Università Milano-Bicocca: "Le decisioni possono risultare poco comprensibili se visione, investimenti e progetti non vengono spiegati dettagliatamente e se la popolazione non viene coinvolta in modo strutturato". Il progetto "Prato Valentino 2050" è stato selezionato da Fondazione Cariplo

Il futuro di Prato Valentino? Un turismo che possa confrontarsi con tutte le stagioni. Un cambio di paradigma e un ripensamento della destinazione rispetto alla tradizionale offerta invernale. L'obiettivo è sviluppare la montagna in modo coeso, economico e sostenibile anche dal punto di vista socia...

"Vogliamo farti vedere che quando ti diciamo che puoi farcela, è vero". Nasceva così, quasi come una provocazione, l’ide...
23/01/2025

"Vogliamo farti vedere che quando ti diciamo che puoi farcela, è vero". Nasceva così, quasi come una provocazione, l’idea del team Moov-it di proporre l’arrampicata ai propri soci. La onlus è nata nel 2018 per supportare le persone che soffrono di patologie cronico degenerative neurologiche, in particolare Parkinson, i loro familiari e caregiver

“Vogliamo farti vedere che quando ti diciamo che puoi farcela, è vero”. Nasceva così, quasi come una provocazione, l’idea del team Moov- it di proporre l’arrampicata ai propri soci. Moov-it all’epoca, nel 2018, era una onlus milanese nata per supportare le persone che soffrono di patolog...

Sul monte Vettore - Parco Nazionale dei Monti Sibillini - la calabrosa ha ''cristallizzato'' il paesaggio formando una c...
23/01/2025

Sul monte Vettore - Parco Nazionale dei Monti Sibillini - la calabrosa ha ''cristallizzato'' il paesaggio formando una crosta vera e propria, compatta e semitrasparente. Ecco cos'è questo fenomeno

👉 Articolo e video qui: https://tinyurl.com/4c2y72vs

A inizio anno è arrivata in redazione la lettera di una lettrice che raccontava come, in quei giorni, il suo paese – un ...
22/01/2025

A inizio anno è arrivata in redazione la lettera di una lettrice che raccontava come, in quei giorni, il suo paese – un piccolo centro del Friuli di 150 abitanti – fosse preso d’assalto dai turisti, che ogni anno accorrono in massa per partecipare a una manifestazione sui presepi rendendo la vita impossibile ai residenti.

È un fenomeno in atto da tempo che, dalle campagne toscane – le prime in ordine di tempo a subire gli effetti di queste forme di turismo – si sta espandendo un po’ ovunque nei più e meno noti paesi delle aree interne, trasformati in “borghi” a uso e consumo del turismo mordi-e-fuggi.

Ma quali sono i meccanismi dietro all’operazione di turistificazione dei cosiddetti borghi? Servono ad arginare lo spopolamento o solamente ad acuire le distorsioni di un turismo diventato in larga parte “insostenibile”?

Abbiamo girato queste domande ad Alex Giuzio, giornalista che si occupa di temi ambientali ed economici legati al turismo, che ha appena pubblicato il libro "Turismo insostenibile. Per una nuova ecologia degli spazi e del tempo libero" (Altreconomia, 2024): un’analisi puntuale dei problemi del turismo globale – dalle coste antropizzate alle montagne risucchiate dalla monocoltura dello sci alle città sacrificate all’overtourism – e delle sue possibili soluzioni.

👉 Ecco l'intervista completa: https://tinyurl.com/ypv5rh64

A New Orleans si è verificata una tra le nevicate più importanti di sempre. "Il sistema climatico è complesso, non possi...
22/01/2025

A New Orleans si è verificata una tra le nevicate più importanti di sempre. "Il sistema climatico è complesso, non possiamo aspettarci che risponda in modo semplice e lineare. In un mondo sempre più caldo non è assurdo che si verifichino locali e temporanei eventi freddi con una frequenza addirittura più alta che in passato"

Una fortissima ondata di gelo sta interessando gli Stati Uniti e continuerà ad agire nelle prossime ore, causando temperature rigide e nevicate importanti. Mentre l’Europa è attraversata dalle umide correnti atlantiche, a New Orleans si è verificata una tra le nevicate più importanti di sempre...

La piana del Fucino, in Abruzzo, è uno dei principali poli spaziali europei. L'area è finita sotto i riflettori dei medi...
22/01/2025

La piana del Fucino, in Abruzzo, è uno dei principali poli spaziali europei. L'area è finita sotto i riflettori dei media perché ospiterà il centro di controllo del progetto "Iris2", una delle più importanti iniziative finanziate dall'Unione Europea per sviluppare una rete di satelliti dedicati a fornire connessioni internet sicure ai cittadini europei

A sentir parlare di spazio, satelliti e teleporti a pochi verrebbe da pensare che uno dei principali centri si trovi proprio in Italia, in Abruzzo, in una grande piana circondata dagli Appennini che è ora al centro delle discussioni mondiali sulle telecomunicazioni: la piana del Fucino. Il Fucino ....

Donato al Museo Etnografico Dolomiti, è stato esposto dopo un’accurata ripulitura e manutenzione che lo ha portato all'o...
22/01/2025

Donato al Museo Etnografico Dolomiti, è stato esposto dopo un’accurata ripulitura e manutenzione che lo ha portato all'originario splendore

Sembra una bicicletta con gli sci, è un bob storico visibile da qualche giorno al Museo etnografico Dolomiti, con sede a Cesiomaggiore (BL). A fine dicembre infatti è stato presentato ufficialmente al pubblico un particolare cimelio sportivo donato al Museo di Seravella: si tratta di uno skibob mo...

PODCAST / Beatrice Citterio, ricercatrice in trasformazioni territoriali alla libera università di Bolzano, è ospite del...
22/01/2025

PODCAST / Beatrice Citterio, ricercatrice in trasformazioni territoriali alla libera università di Bolzano, è ospite della nuova puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia

Le Olimpiadi Invernali 2026 interessano un’area molto grande, che si estende tra Milano e Cortina, da cui prendono il nome, e che comprende luoghi come Predazzo, Tesero, Bormio, Livigno, Anterselva e Verona, e interessano aree ecosistemiche, sociali ed economiche molto diverse tra loro. Come accad...

L'evento si disputa dal 2010, è giunto alla tredicesima edizione e richiama un gran pubblico nella città del Canton Grig...
22/01/2025

L'evento si disputa dal 2010, è giunto alla tredicesima edizione e richiama un gran pubblico nella città del Canton Grigioni

Un Mondiale che si disputa tutti gli anni. Sì, è proprio così e ad ospitarlo è la località di Arosa, comune di poco più di 3mila abitanti situato nel Canton Grigioni, nella regione Plessur, nella Svizzera orientale. Ebbene l' "Arosa IceSnowFootball" è un vero proprio campionato del mondo di c...

Il primo cittadino di Valbondione, Walter Semperboni, difende il progetto di collegamento dei comprensori sciistici di C...
22/01/2025

Il primo cittadino di Valbondione, Walter Semperboni, difende il progetto di collegamento dei comprensori sciistici di Colere e Lizzola. Poi attacca: "Gli pseudo ambientalisti che fanno yoga nel bosco mi propongano un'alternativa"

Il comprensorio sciistico? "Ultima spiaggia per salvare una valle". A parlare a L'AltraMontagna è Walter Semperboni, sindaco di Valbondione (paese delle Orobie bergamasche), che ha esordito dichiarando aperte le porte del municipio per chiunque volesse prendere visione del progetto e promettendo di...

Il bostrico non è solo un problema delle Dolomiti: dal Molise al Canton Ticino, l'avanzata del coleottero è legata a sic...
22/01/2025

Il bostrico non è solo un problema delle Dolomiti: dal Molise al Canton Ticino, l'avanzata del coleottero è legata a siccità e temperature. Due interessanti articoli, usciti negli scorsi giorni, ci permettono di associare il bostrico (il coleottero autoctono che ha colpito massicciamente le foreste di abete rosso del Nord-Est a seguito della tempesta Vaia) a zone abbastanza lontane tra di loro e rispetto ai boschi delle Dolomiti: il Canton Ticino e la dorsale appenninica, fino al Molise

👉 Ne parliamo qui️: tinyurl.com/3ffmn6w2

L’atleta del team La Sportiva segna un nuovo traguardo nella storia del bouldering italiano. L'impresa compiuta a Tintor...
21/01/2025

L’atleta del team La Sportiva segna un nuovo traguardo nella storia del bouldering italiano. L'impresa compiuta a Tintorale in Abruzzo: ''Big Slamm non è stato solo un semplice sasso o una scalata difficile, ma un vero maestro di vita''

Dopo circa un anno e mezzo di tentativi Elias Iagnemma ce l'ha fatta. Lo annuncia La Sportiva spiegando che il climber abruzzese, classe 1995, ha portato a termine The Big Slamm, il primo blocco 9A sul suolo italiano a Tintorale, in Abruzzo....

Un accostamento che a un primo sguardo può sembrare decisamente azzardato, ma a ben guardare delle connessioni ci sono: ...
21/01/2025

Un accostamento che a un primo sguardo può sembrare decisamente azzardato, ma a ben guardare delle connessioni ci sono: la "città del peccato" nei decenni ha sviluppato una sua monocoltura economica incentrata sul gioco d'azzardo che tuttavia sta iniziando a mostrare qualche crepa. Pertanto ha avviato una diversificazione della proposta

Può Las Vegas essere un esempio per le montagne italiane? Un accostamento che a un primo sguardo può sembrare decisamente azzardato, ma a ben guardare delle connessioni ci sono: si può passare dal deserto del Mojave in Nevada alle piste da sci. La "città del peccato" nei decenni ha infatti svilu...

I nostri rilievi potrebbero cambiare drasticamente aspetto se dovesse prendere il sopravvento l’ideologia impressa in qu...
21/01/2025

I nostri rilievi potrebbero cambiare drasticamente aspetto se dovesse prendere il sopravvento l’ideologia impressa in quel braccio teso e in quel ghigno superbo

Sguardo fiero e braccio al cielo, come una freccia apparentemente tesa verso il passato, ma in realtà scagliata negli orizzonti di un futuro intriso di brame individuali alimentate da confuse smanie collettive. In un mondo che si nutre di immagini, la forza dei simboli è prorompente: è quindi pos...

Ma come, la temperatura del pianeta aumenta e un continente è avvolto dalla morsa del gelo? Possiamo conciliare le due c...
21/01/2025

Ma come, la temperatura del pianeta aumenta e un continente è avvolto dalla morsa del gelo? Possiamo conciliare le due cose? Certamente sì. L'ondata di freddo che sta colpendo il Nord America non è in alcun modo in contrasto con il cambiamento climatico e il riscaldamento globale, anzi. Su un pianeta più caldo non possiamo escludere l'occorrenza di episodi di freddo anche estremo. Può sembrare strano eppure è quanto ci dice la climatologia

Negli ultimi giorni su larga parte del Nord America la temperatura è scesa in picchiata di circa 20°C. In queste ore quasi l’intero continente nordamericano vede temperature al suolo negative, dall’Alaska al Texas settentrionale, passando per il Canada e le sterminate pianure del Midwest. L’...

"L'agricoltura di montagna è sempre stata una dimensione economica di nicchia ma fondamentale per garantire l'articolazi...
21/01/2025

"L'agricoltura di montagna è sempre stata una dimensione economica di nicchia ma fondamentale per garantire l'articolazione paesaggistica che abbiamo ereditato dal passato", queste le parole di Mauro Varotto, professore ordinario di Geografia all'Università di Padova, componente del Comitato scientifico de L'AltraMontagna con all'attivo collaborazioni con il Club Alpino Italiano, Rete Montagna - Alpine Network, Itla - Alleanza Italiana per i Paesaggi terrazzati e autore di pubblicazioni di successo (La montagna che torna a vivere - Nuova Dimensione, 2013; Montagne del Novecento - Cierre, 2017; Montagne di mezzo. Una nuova geografia - Einaudi 2020).

"Se vogliamo preservare questa eredità anche per altri scopi (turistici, patrimoniali, ecosistemici) dobbiamo continuare a garantire una presenza colturale in quota".

In questo senso rientrano i progetti sostenuti da Fondazione Cariplo nel corso degli anni: 67 progetti innovativi in 6 anni per un totale di oltre 15 milioni di euro di contributo. Iniziative peculiari che uniscono le tradizioni di un territorio, economia, agricoltura e turismo.

👉 Ne parliamo qui: https://tinyurl.com/yefupn9t

Indirizzo

Via Manci 67
Trento
38123

Sito Web

http://www.laltramontagna.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'Altramontagna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a L'Altramontagna:

Video

Condividi