L'Altramontagna

L'Altramontagna L'AltraMontagna è il quotidiano online che approfondisce i temi ambientali e sociali delle Terre Alte

Le esperienze vissute in gioventù, tessendosi tra loro, si fissano nei ricordi di un artista, condizionando il suo modo ...
02/04/2025

Le esperienze vissute in gioventù, tessendosi tra loro, si fissano nei ricordi di un artista, condizionando il suo modo di esprimersi. Giuseppe Zigaina nasce a Cervignano del Friuli il 2 aprile 1924: la ricorrenza ci spinge a ricordare alcuni frammenti della sua biografia

Le esperienze vissute in gioventù, tessendosi tra loro, si fissano nei ricordi di un artista, condizionando il suo modo di esprimersi. Anche nel caso in cui egli volesse rimuovere quel suo vissuto, riapparirà all’interno dell’opera, comunicando a chi la osserva, la solida struttura emotiva di ...

Il progetto editoriale de L'Altramontagna si amplia con l'uscita del libro "La montagna, con altri occhi - ridisegnare l...
02/04/2025

Il progetto editoriale de L'Altramontagna si amplia con l'uscita del libro "La montagna, con altri occhi - ridisegnare le Terre Alte", un'opera collettiva scritta dai componenti del nostro Comitato Scientifico. Il volume - primo di una collana edita dalla casa editrice People - è acquistabile online e in libreria!

Nel comune abruzzese di Penne, l'iniziativa sta riscuotendo un grande successo con oltre 1700 email in circa 10 giorni. ...
01/04/2025

Nel comune abruzzese di Penne, l'iniziativa sta riscuotendo un grande successo con oltre 1700 email in circa 10 giorni. Il fenomeno delle case a 1 euro è tuttavia articolato. Ne abbiamo parlato con Antonio De Rossi, architetto, docente universitario al Politecnico di Torino e membro del comitato scientifico de L’AltraMontagna

Case in vendita al prezzo di un caffè: nel comune abruzzese di Penne, le richieste stanno superando le aspettative, con oltre 1700 email in circa 10 giorni. L’iniziativa è stata sicuramente favorita dall’emittente statunitense Cnn. Tuttavia, rispetto ad altri esperimenti analoghi, forse ha tro...

Non passa settimana senza che si torni a parlare di Groenlandia nelle cronache di mezzo mondo. L’isola artica si rivela ...
01/04/2025

Non passa settimana senza che si torni a parlare di Groenlandia nelle cronache di mezzo mondo. L’isola artica si rivela sempre più un tassello fondamentale per la geopolitica dell’emisfero boreale. Pochi giorni fa il vice presidente degli US ha visitato proprio la Groenlandia, facendo tappa a Pituffik, la più settentrionale base militare americana. Questo luogo nasconde una storia complessa, per molti versi rappresentativa della recente storia dell’isola e dei rapporti di potere che lassù si sono instaurati fin dalla fine della seconda guerra mondiale

Il vice-presidente Vance ha infine visitato la base militare americana Pituffik, in Groenlandia nord-occidentale. È stata l’unica tappa di un viaggio che in origine avrebbe dovuto essere più articolato e toccare altri luoghi della grande isola artica. Gli altri appuntamenti sono stati però canc...

Un nuovo PODCAST divulgativo dedicato alla sostenibilità e all’innovazione nelle filiere del legno: “Il cammino del legn...
01/04/2025

Un nuovo PODCAST divulgativo dedicato alla sostenibilità e all’innovazione nelle filiere del legno: “Il cammino del legno”, realizzato da Compagnia delle Foreste nell’ambito del progetto CloudWood, è disponibile gratuitamente su tutte le piattaforme d’ascolto

Pensate a tutti gli oggetti di legno, grandi e piccoli, che sono presenti nelle vostre case: il tetto, il pavimento, le finestre, il tavolo e le seggiole, il tagliere, le cornici dei quadri, una chitarra, un porta penne, le mensole, la libreria… e ora provate a pensare, tra tutti questi oggetti, a...

La vittima sacrificale questa volta è una valle laterale della splendida Val d'Ayas, conosciuta dai più con il nome di V...
01/04/2025

La vittima sacrificale questa volta è una valle laterale della splendida Val d'Ayas, conosciuta dai più con il nome di Vallone delle Cime Bianche.

Il sacrificio prevede la realizzazione, in un'area di grande rilevanza naturalistica (fa parte di Rete Natura 2000), di una funivia capace di collegare il comprensorio del Cervino a quello del Monte Rosa, per dare così vita al più grande distretto sciistico d'Europa nonché terzo al mondo. Si parla infatti di 580 chilometri di piste distribuiti in ben cinque vallate.

È ora possibile votare il Vallone delle Cime Bianche nel censimento dei Luoghi del Cuore del FAI (Fondo per l'ambiente italiano).

Qui l'articolo: https://tinyurl.com/5xcfhwy3

Probabilmente si tratta di una bravata che, tuttavia, offende la memoria di uno dei più abili interpreti italiani degli ...
31/03/2025

Probabilmente si tratta di una bravata che, tuttavia, offende la memoria di uno dei più abili interpreti italiani degli orizzonti verticali. Per fare da contrappeso all’atto vandalico, lo ricordiamo brevemente

👉Qui l'articolo: https://tinyurl.com/3h92pxpt

Il 19 marzo scorso, a Formazza, è stata presentata la “Carta dei Valori Walser”, un documento nato dal lavoro delle comu...
31/03/2025

Il 19 marzo scorso, a Formazza, è stata presentata la “Carta dei Valori Walser”, un documento nato dal lavoro delle comunità Walser italiane, oggi riunite nell'associazione Südwalserverein, con il quale viene elaborato un nuovo approccio al rispetto del territorio ed al rapporto tra turismo e comunità residenti. Dell’iniziativa, che tra le altre cose punta a garantire un'esperienza indimenticabile ai visitatori/ospiti ed un futuro sostenibile all'ambiente montano e ai suoi abitanti, ne abbiamo parlato con il curatore, Riccardo Carnovalini

Il 19 marzo scorso, a Formazza, è stata presentata la “Carta dei Valori Walser”, un documento nato dal lavoro delle comunità Walser italiane, oggi riunite nell'associazione Südwalserverein, con il quale viene elaborato un nuovo approccio al rispetto del territorio ed al rapporto tra turismo e...

A Campo Imperatore sta nevicando incessantemente, eccetto una breve tregua avvenuta domenica sera, da ormai quatto giorn...
31/03/2025

A Campo Imperatore sta nevicando incessantemente, eccetto una breve tregua avvenuta domenica sera, da ormai quatto giorni e continuerà almeno fino alla giornata di mercoledì. Sul Gran Sasso i venti di tempesta spazzano impetuosi, tanto che al Rifugio Duca degli Abruzzi a quota 2388 m.s.l.m, la stazione meteo del progetto Rifugio Sentinella del Cai ha registrato una raffica di vento massima di 236 chilometri orari

Il maltempo continua ad interessare la nostra Pen*sola, causando piogge e forti temporali specialmente al centro sud Italia. In particolare in Abruzzo si registrano le precipitazioni più intense, con la Protezione Civile che ha specificato come ben 5 fiumi siano ancora oltre la soglia di allarme. N...

Il massiccio roccioso isolato di Bismantova è citato dall'Alighieri nel Purgatorio. L'iniziativa - una tre giorni intera...
31/03/2025

Il massiccio roccioso isolato di Bismantova è citato dall'Alighieri nel Purgatorio. L'iniziativa - una tre giorni interamente dedicata a Dante e alla sua Divina Commedia - è promossa da duecento persone con l'obiettivo, a partire dalla scelta di un luogo dall'alto valore simbolico, di "immaginare e introdurre nella religione civile del Paese un momento che celebri, fuori da ogni retorica, il riconoscimento delle comunità nei e con i luoghi"

Nel quarto canto del Purgatorio della sua Commedia, Dante Alighieri cita la Pietra di Bismantova: “Vassi in Sanleo e discendesi in Noli, montasi su in Bismantova e’n Cacume con esso i piè, ma qui convien ch’om voli”....

Cronache di un fotografo naturalista  #04 / Alla scoperta della "Imperatrice degli Appennini" nel "Piccolo Tibet" di Cam...
31/03/2025

Cronache di un fotografo naturalista #04 / Alla scoperta della "Imperatrice degli Appennini" nel "Piccolo Tibet" di Campo Imperatore, all'ombra del Gran Sasso

Nel corso della storia del nostro Pianeta si sono susseguite numerose e tumultuose variazioni climatiche in cui la vita ha combattuto per emergere, resistere e diversificarsi in quella molteplicità di specie ed ecosistemi che definiamo biodiversità. In questi mutamenti, le glaciazioni hanno giocat...

Dalle viti e i meli del padre alla passione che cresce nei (giovani) figli. La storia di Albino Tait è quella di un agri...
31/03/2025

Dalle viti e i meli del padre alla passione che cresce nei (giovani) figli. La storia di Albino Tait è quella di un agricoltore e apicoltore tenace: "Le difficoltà non mi hanno mai abbattuto ma insegnato che per avere successo bisogna fare squadra. Guardo al passato senza rimpianti e al futuro con grande ottimismo: sono esattamente dove vorrei essere".

👉 Ne parliamo qui: https://tinyurl.com/3dxm87y8

Le Dolomiti saranno presto montagne prive di ghiaccio: in 4 decenni i ghiacciai hanno perso oltre 30 metri di spessore (...
30/03/2025

Le Dolomiti saranno presto montagne prive di ghiaccio: in 4 decenni i ghiacciai hanno perso oltre 30 metri di spessore (equivalenti a un palazzo di una decina di piani).

Un recente studio pubblicato sulla rivista internazionale The Cryosphere ha analizzato in dettaglio la recente evoluzione dei piccoli ghiacciai delle Dolomiti.

I risultati sono purtroppo impietosi: negli ultimi 40 anni hanno perso circa il 60% della superficie e i nove ghiacciai superstiti si trovano ormai al di sotto della quota di equilibrio

👉 Ne parliamo qui: https://tinyurl.com/j64hw74z

"Interessarsi alla montagna oggi diventa un'occasione per far emergere e mettere in discussione alcuni assunti che gover...
30/03/2025

"Interessarsi alla montagna oggi diventa un'occasione per far emergere e mettere in discussione alcuni assunti che governano il nostro mondo, per interrogarsi su ciò che vogliamo per il nostro futuro. Per farlo, tuttavia, è necessario smarcarsi – almeno in parte – da quella concezione stratificata (ed essenzialmente cittadina) delle montagne che il passato ci consegna e avere l’umiltà di non proiettare su di esse la nostra visione, ma di assumerle come punto di osservazione". Un lettore ha condiviso con la redazione le considerazioni che riprendiamo in questo articolo perché offrono alcuni interessanti spunti di riflessione sulla complessa evoluzione del legame che unisce le terre alte, chi le frequenta e chi ne scrive

La percezione delle montagne è mutata profondamente nel corso del tempo. Un lettore ha condiviso con la redazione le considerazioni che proponiamo di seguito, perché riteniamo che possano offrire alcuni interessanti spunti di riflessione sulla complessa evoluzione del legame che unisce le terre al...

Alberi dimenticati  #7 / ForestPaola ci porta al cinema e nella città dei sospiri, alla scoperta di un albero dal legno ...
30/03/2025

Alberi dimenticati #7 / ForestPaola ci porta al cinema e nella città dei sospiri, alla scoperta di un albero dal legno così tenace da non marcire mai

Alzi la mano chi, nato come me negli anni’70, è cresciuto a pane, vino e zucchero per merenda, nascondino nelle calde sere d’estate, e soprattutto... film e cartoni animati tristissimi, fra cui devo per forza menzionare Lady Oscar, La storia infinita (con il cavallo Artax che sprofonda nelle pa...

Nel 1971 contava cinque abitanti, nel 1995 è ormai un paese fantasma. Allora, un gruppo di imprenditori della provincia ...
30/03/2025

Nel 1971 contava cinque abitanti, nel 1995 è ormai un paese fantasma. Allora, un gruppo di imprenditori della provincia di Alessandria lo acquista per farne la "Silicon Valley" della Liguria. Grazie al visionario architetto genovese Giancarlo De Carlo, realizzano un progetto di restauro che mantiene l'originaria conformazione urbanistica e la caratteristica struttura in pietra, conservandone e valorizzandone l'identità storica e culturale, e collegando tutte le 70 unità abitative recuperate con cavi a fibra ottica. Tecniche e materiali originari del luogo per realizzare un posto dove si sta bene, sviluppando quello che all'epoca cominciava ad affacciarsi come la rivoluzione del telelavoro. Ecco com'è diventato oggi

Un giorno Cinzia Bettella riceve una strana telefonata. Gli propongono di amministrare il primo borgo telematico d’Italia. Cinzia vive a lavora ad Albenga, sulla costa ligure, fa l’amministratrice di condominio ed è abituata ad amministrare i classici cubi rivieraschi vista mare, che esplodono ...

Un facile anello escursionistico intorno a Fiavé, tra il Garda e il Brenta, alla scoperta di antiche tradizioni contadin...
30/03/2025

Un facile anello escursionistico intorno a Fiavé, tra il Garda e il Brenta, alla scoperta di antiche tradizioni contadine e delle tracce della preistoria

👉 Scopri la descrizione completa dell'ITINERARIO qui: https://tinyurl.com/yneyteef

Dalle Alpi Apuane a Hollywood, le cave di marmo di Carrara sono approdate sul grande schermo con il film The Brutalist, ...
30/03/2025

Dalle Alpi Apuane a Hollywood, le cave di marmo di Carrara sono approdate sul grande schermo con il film The Brutalist, ma ancora una volta le problematiche legate all’estrattivismo che riguardano questo sito sono passate in silenzio, rimaste celate nell’ombra. Al protagonista, Adrien Brody, si rivolge il Gruppo Regionale Toscana del Club Alpino Italiano, con una lettera che intende portare all'attenzione dell’attore le reali questioni che interessano le cave e sfregiano le Apuane

Dalle Alpi Apuane a Hollywood, le cave di marmo di Carrara sono approdate sul grande schermo con il film The Brutalist, ma ancora una volta le problematiche legate all’estrattivismo che riguardano questo sito sono passate in silenzio, rimaste celate nell’ombra. Ambientato negli Stati Uniti del s...

Indirizzo

Via Manci 67
Trento
38123

Sito Web

http://www.laltramontagna.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'Altramontagna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a L'Altramontagna:

Video

Condividi