FIMA

FIMA Federazione Italiana Media Ambientali

Per info sulle adesioni visitate il sito Su Twitter segui

05/06/2020

COMUNICATO STAMPA

Giornata mondiale dell’ambiente. Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ENEA - Agenzia nazionale , Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e FIMA insieme a novembre per il Festival del giornalismo ambientale e il Patto per la comunicazione ambientale

Roma, 5 giugno 2020 - Il ministero dell'Ambiente, Enea, Ispra e Fima annunciano oggi le nuove date per il primo Festival del giornalismo ambientale.
“Nella Giornata mondiale dell’ambiente sono felice di poter annunciare che il primo festival del giornalismo ambientale si terrà a Roma dal 19 al 21 novembre e a organizzarlo, insieme al ministero dell’Ambiente, ci saranno Enea, Ispra e la Federazione Italiana dei media ambientali” - dichiara il ministro dell’Ambiente Sergio Costa.
“Ricordo che il Festival si sarebbe dovuto tenere nei primi giorni di marzo, ma l’inizio della crisi sanitaria ci ha costretto a posticiparlo. In quegli stessi giorni, però, abbiamo voluto mantenere un forum in streaming attraverso il quale abbiamo potuto dialogare con moltissimi direttori di testata ed editori e abbiamo lanciato il progetto per un Patto per la comunicazione ambientale. Cosa vuole essere questo Patto? Un percorso comune, fatto di idee e proposte concrete, per dare la massima visibilità ai temi ambientali, dai cambiamenti climatici all’inquinamento urbano, alla sostenibilità e quindi alle occasioni di lavoro green e alle soluzioni che l’economia verde e la scienza già ci mettono a disposizione. Mi aspetto che questo Patto possa essere sottoscritto dal più alto numero di testate ed editori al prossimo Festival”.
“Ambiente, sostenibilità, tecnologie pulite, efficienza energetica e decarbonizzazione sono diventati i pilastri per un nuovo sviluppo economico e sociale – spiega il presidente di Enea Federico Testa –. Lo dimostrano il Green New Deal, il recente Piano straordinario post Covid-19 Next Generation UE e il Decreto Rilancio, tutti fortemente incentrati su strategie green e 'pulite’ per la crescita e la creazione di nuova occupazione. Da qui l’importanza di un’informazione scientificamente corretta e approfondita su queste tematiche, anche attraverso un sempre migliore raccordo fra il mondo della ricerca e dell’innovazione e i media. Per questi motivi ENEA ha deciso di essere fra i promotori di un’iniziativa come il festival del giornalismo ambientale che vuole dare spazio ed evidenza alle tante professionalità che con competenza e rigore sono impegnate in questo settore”.
“Uno degli elementi su cui siamo stati portati ulteriormente a riflettere nel corso della pandemia – spiega il presidente di Ispra Stefano Laporta – è proprio la necessità di una corretta informazione scientifica. In ogni emergenza, sanitaria o ambientale, purtroppo si moltiplicano le cosiddette fake news, contro le quali è spesso molto difficile combattere e talvolta possono generare conseguenze anche molto pericolose. In questi mesi noi abbiamo affrontato tante di queste notizie, soprattutto attraverso la rete, ricevendo l’idea, l’impressione e la necessità di un’informazione che fosse invece scientificamente rigorosa con notizie e dati attendibili, proprio per evitare che poi si moltiplichino informazioni sbagliate che possano dare luogo a comportamenti socialemente e ambientalmente pericolosi. Per questo il festival del Giornalismo ambientale è un evento importate”.
“Le tematiche ambientali non sono più un interesse di nicchia o appannaggio solo di scienziati o militanti ambientalisti – aggiunge Roberto Giovannini, presidente della Federazione italiana dei media ambientali. Tutte le scelte politiche globali e quelle economiche sono ormai costrette a fare i conti con la salute del pianeta e con gli effetti dei cambiamenti climatici. Noi giornalisti e comunicatori ambientali non solo, quindi, siamo carichi di una maggior responsabilità verso i cittadini che attraverso il nostro lavoro vengono a conoscenza degli sviluppi in atto, ma dobbiamo sempre di più riconoscerci come operatori specializzati dell’informazione. Il festival e il Patto per la comunicazione ambientale saranno due passi fondamentali".

Attendendo il Festival del giornalismo ambientale, ecco l'estratto dell'appuntamento a porte chiuse del 7 marzo, che pos...
15/03/2020

Attendendo il Festival del giornalismo ambientale, ecco l'estratto dell'appuntamento a porte chiuse del 7 marzo, che possiamo considerare come un'anteprima del festival.
L'intervento di Roberto Giovannini presidente FIMA

Home  /  Eventi  /  L’intervento di Roberto Giovannini all’evento anteprima del Festival del Giornalismo Ambientale

07/03/2020

L'intervento conclusivo di Sergio Costa Ministro del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in occasione dell'evento a porte chiuse "Il coraggio dell'informazione ambientale, direttori ed editori a confronto"
Festival del giornalismo ambientale

Festival del giornalismo ambientale

07/03/2020

Con il direttore di Fanpage Francesco Piccinini in occasione dell'evento a porte chiuse "Il coraggio dell'informazione ambientale, direttori ed editori a confronto"



Festival del giornalismo ambientale

07/03/2020

Letizia Palmisano, giornalista ambientale esperta di New Media, in occasione dell'evento a porte chiuse "Il coraggio dell'informazione ambientale, direttori ed editori a confronto"
Festival del giornalismo ambientale

07/03/2020

Stefania Divertito, Giornalista ambientale e capo ufficio stampa Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in occasione dell'evento a porte chiuse "Il coraggio dell'informazione ambientale, direttori ed editori a confronto"
Festival del giornalismo ambientale

07/03/2020

Cristina Corazza responsabile relazioni e comunicazione ENEA - Agenzia nazionale e Direttore della Rivista Energia Ambiente e Innovazione in occasione dell'evento a porte chiuse "Il coraggio dell'informazione ambientale, direttori ed editori a confronto"
Festival del giornalismo ambientale

07/03/2020

Marco Gisotti responsabile formazione di FIMA in occasione dell'evento a porte chiuse "Il coraggio dell'informazione ambientale, direttori ed editori a confronto"
Festival del giornalismo ambientale

07/03/2020

Con Massimiliano Pontillo direttore di Eco in città in occasione dell'evento a porte chiuse "Il coraggio dell'informazione ambientale, direttori ed editori a confronto" Festival del giornalismo ambientale

 . Roberto Giovannini presisente   interviene nel panel a porte chiuse del Festival del giornalismo ambientale
07/03/2020

. Roberto Giovannini presisente interviene nel panel a porte chiuse del Festival del giornalismo ambientale

07/03/2020

Con Lorenzo Salvia del Corriere della Sera in occasione dell'evento a porte chiuse "Il coraggio dell'informazione ambientale, direttori ed editori a confronto".

07/03/2020

Con Michele Dotti, direttore di ECOFUTURO Magazine in occasione dell'evento a porte chiuse "Il coraggio dell'informazione ambientale, direttori ed editori a confronto"
Festival del giornalismo ambientale

07/03/2020

Con Stefano Zago direttore di Teleambiente prima dell'evento a porte chiuse "Il coraggio dell'informazione ambientale, direttori ed editori a confronto". Festival del giornalismo ambientale

04/03/2020

COMUNICATO STAMPA DEL MINISTERO DELL'AMBIENTE



FESTIVAL DEL GIORNALISMO AMBIENTALE A ROMA, DECISO RINVIO A GIUGNO



Il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa: “Sabato 7 marzo incontro a porte chiuse con direttori di testata e gli editori, sarà trasmesso online”



ROMA, 4 marzo 2020 - In considerazione delle raccomandazioni diffuse dal Comitato tecnico scientifico del Governo, in merito al diffondersi del coronavirus, è stato deciso di rinviare il Primo Festival del giornalismo ambientale al prossimo giugno. Il Festival, organizzato e promosso da Ministero dell’Ambiente, ENEA, Ispra e FIMA, avrebbe dovuto tenersi da venerdì 6 a domenica 8 marzo a Roma al MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo.



Il Festival verrà rinviato al mese di giugno, con data ancora da decidere.



«Siamo certi che per allora il nostro Paese avrà saputo reagire e tornare alla normalità - dichiara il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa – Il periodo che abbiamo voluto scegliere non è casuale poiché giugno è anche il mese in cui tradizionalmente si celebra la giornata mondiale dell’ambiente».



«Abbiamo comunque voluto mantenere il panel di sabato 7 marzo, che si svolgerà a porte chiuse, rispettando le richieste dei criteri di sicurezza sanitari: si tratta - spiega il Ministro Costa -dell’incontro previsto con i direttori di testata e gli editori. Riteniamo che l’urgenza delle questioni ambientali non sia procrastinabile, soprattutto in questi giorni durante i quali stiamo imparando a vivere in uno stato di continua allerta e non è questo che vogliamo per il nostro futuro e per quello dei nostri figli e nipoti”.



L’incontro con i direttori si svolgerà a porte chiuse e sarà trasmesso interamente online.



All’incontro è prevista la partecipazione di:



• Sergio Costa, Ministro dell’Ambiente, del Territorio e del Mare

• Federico Testa, Presidente Enea

• Stefano Laporta, Presidente Ispra

• Roberto Giovannini, Presidente FIMA

• Giuseppe Carboni, Direttore TG1

• Lorenzo Salvia, Corriere della Sera

• Giuseppe Caporale, Direttore Tiscali.it

• Gian Marco Chiocci, Direttore Adnkronos

• Fabrizio Carotti, Direttore generale della Fieg

• Giuseppe De Bellis, Direttore Sky Tg24

• Vittorio Di Trapani, Segretario generale aggiunto della Fnsi

• Michele Dotti, Direttore L'Ecofuturo Magazine

• Enrico Mentana, Direttore Tg La7 *

• Maddalena Oliva, Vicedirettrice Il Fatto Quotidiano

• Giovanni Parapini, Senior advisor terzo settore, responsabilità sociale e coesione sociale, RAI

• Giuseppina Paterniti, Direttore Tg3

• Francesco Piccinini, Direttore Fanpage

• Nicola Perrone, Direttore Agenzia DIRE

• Massimiliano Pontillo, Direttore EcoIncittà

• Gianni Todini, Vicedirettore Askanews

• Stefano Zago, Direttore Teleambiente



Introduce e modera Maria Rosaria De Medici, Fuori TG Tg3 RAI



è online il programma del Festival del giornalismo ambientale!
27/02/2020

è online il programma del Festival del giornalismo ambientale!

E interviene anche al panel con i direttori di testate, Fnsi e Fieg

Indirizzo

C/o Istituto Per L’Ambiente E L’Educazione Scholé Futuro Onlus Bligny 15
Torino
10122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando FIMA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a FIMA:

Video

Condividi