UrBees

UrBees UrBees. Il progetto di Apicoltura urbana in Italia. Urbanbeekeeping in Italy

Urbees è oggetto di un reportage realizzato dal fotografo documentarista Giuseppe Nucci. “Quando ho sentito assieme le p...
16/03/2022

Urbees è oggetto di un reportage realizzato dal fotografo documentarista Giuseppe Nucci.

“Quando ho sentito assieme le parole api e termovalorizzatore, ho pensato che questa non fosse una storia qualunque, ma una storia da raccontare. Attraverso la mia lente ho scelto di mostrare che si può fare tanto per continuare a far esistere il mondo come lo conosciamo.”

Il risultato della collaborazione tra Acea Gruppo e UrBees si esprime in miele e informazioni ambientali. Il miele diven...
26/10/2021

Il risultato della collaborazione tra Acea Gruppo e UrBees si esprime in miele e informazioni ambientali. Il miele diventa così, oltre che un nutrimento, un veicolo di informazione.

28/04/2021

API AL RICHIAMO! 🐝📢

Lo sciame raccolto domenica a Ostuni ha già iniziato a rifornirsi di nettari e pollini. Al suo interno è presente la regina e la sua prima deposizione. Occupa solo tre favi, è piccolino, ma ha le giuste caratteristiche per crescere e svilupparsi.
L'arnietta con lo sciame si trova a Ostuni sul tetto di un trullo, sede di UrBees da qualche anno. Questa mattina è accaduto un piccolo inconveniente. Ho sentito un ronzio provenire dall'esterno. C'era un gruppo cospicuo di api in volo. Ho pensato "No, stanno sciamando!". Sono corso subito sul tetto ed ho notato tante api assembrate all'ingresso dell'arnietta. Mi sono avvicinato e con sollievo ho scoperto che il vento aveva causato la chiusura della porticina. Così le api impollinatrici di ritorno tentavano invano di entrare e volavano confuse e disorientate, con il carico di polline e nettare da consegnare alle compagne rimaste intrappolate. Un piccolo disastro, gestibile.
Naturalmente ho riaperto subito la porticina e le api si sono riconciliate. Non erano neanche arrabbiate.. Per fortuna era accaduto solo da qualche minuto.
Da qui il video del richiamo delle api attraverso quella piccola ghiandola che si trova sulla parte finale dell'addome. Le api emettono un odore da lì e lo diffondono sbattendo le ali, così che le sorelle disorientate possano individuare facilmente l'ingresso dell'alveare. La cosa straordinaria è che nell'impresa sono state reclutate anche le api col polline sulle zampette, già esauste dai lunghi voli di rifornimento.
Ora è tutto rientrato nella norma. Lo sciame ha ripreso le sue normali attività.
Le lezioni sono due. La prima è che alcune disattenzioni dell'apicoltore possono essere fatali per gli alveari. La seconda è che le api ci dimostrano sempre di più come fare squadra sia l'unica soluzione alle avversità.

25/04/2021

Ostuni, Corso Vittorio Emanuele.

La primavera porta con se le sciamature urbane. Le api finalmente volano, raccolgono, si riproducono...
È la stagione dell'amore per le api ed è la festa della liberazione per noi.

Viva la libertà! 🐝❤

Quando api e industria si incontrano nasce un metodo innovativo di monitoraggio ambientale. Ma soprattutto si sviluppa l...
07/04/2021

Quando api e industria si incontrano nasce un metodo innovativo di monitoraggio ambientale. Ma soprattutto si sviluppa la consapevolezza di una visione sostenibile del territorio entro cui si vive e si lavora.

Lecce ha un cuore verde!Grazie ❤
31/03/2021

Lecce ha un cuore verde!

Grazie ❤

Due apiari sistemati su Palazzo Turrisi con vista mozzafiato nel cuore della città barocca dall'associazione Golden Buzz. Come sul tetto di Not…

Un altro tetto trasformato in apiario urbano.Nonostante le restrizioni e i rimandi ce l'abbiamo fatta. Abbiamo installat...
30/03/2021

Un altro tetto trasformato in apiario urbano.

Nonostante le restrizioni e i rimandi ce l'abbiamo fatta. Abbiamo installato due alveari sulla terrazza di Palazzo Turrisi nel centro storico di Lecce. I fiori della città ringraziano.

Seguiteci anche su Golden BUZZ

Nella primavera 2020, esattamente un anno fa, Acea Gruppo in collaborazione con UrBees e Università Cattolica del Sacro ...
10/03/2021

Nella primavera 2020, esattamente un anno fa, Acea Gruppo in collaborazione con UrBees e Università Cattolica del Sacro Cuore di
Piacenza, ha avviato un progetto pioneristico di biomonitoraggio presso il termovalorizzatore di San Vittore del Lazio.
Nell'articolo trovate tutti i dettagli.

Acea promuove una crescita industriale attenta alla salvaguardia del territorio e alla sostenibilità ambientale.

🟡⚫️ Finalmente una buona notizia per questo 2020!🐝 Abbiamo raggiunto un altro importante traguardo per le nostre città e...
14/08/2020

🟡⚫️ Finalmente una buona notizia per questo 2020!

🐝 Abbiamo raggiunto un altro importante traguardo per le nostre città e in particolar modo per il Sud. È stato approvato il nostro progetto d'installazione apiario nel centro storico di Lecce, al fine di avviare attività didattiche e studi di biomonitoraggio.
Continuate a seguirci per conoscere la data d'installazione dell'apiario e l'inizio delle attività.

♥️ Un ringraziamento particolare va a Daniela de Donatis che ha creduto fortemente in questo progetto e al Comune di Lecce per averci concesso lo spazio.

Avanti così! 💪

Leggi le ultime notizie di cronaca di Lecce e Provincia.- Corriere Salentino

"Torino si conferma ancora una volta all’avanguardia nel favorire i progetti di apicoltura urbana, che in città trovano ...
03/03/2020

"Torino si conferma ancora una volta all’avanguardia nel favorire i progetti di apicoltura urbana, che in città trovano spazio da diversi anni grazie all’impegno di , associazione che proprio tra gli orti urbani di Mirafiori è nata e si è consolidata a partire dal 2010, e oggi riunisce una rete di estimatori del miele urbano in tutta Italia."

La periferia di Torino dà spazio a molti progetti di orticoltura urbana, che hanno trasformato un quartiere industriale. Ora è il momento delle api

Un interessante confronto tra apicoltura urbana e apicoltura biodinamica.. due mondi apparentemente lontani ma entrambi ...
26/11/2019

Un interessante confronto tra apicoltura urbana e apicoltura biodinamica.. due mondi apparentemente lontani ma entrambi uniti dal desiderio di creare un futuro migliore.

Grazie ad Ennio Martignago per questo podcast e a Il Centro Fondazione per l'Antroposofia ETS per aver organizzato un convegno davvero originale.

Un'intervista al convegno sulle api tenuta al Centro Fondazione per l'Antroposofia di Torino "Le api: una speranza per l'uomo". Approfondiscono il tema per il nostro podcast due dei principali relatori: Enrico Zagnoli e Antonio Barletta --- Send in a voice message: https://anchor.fm/seniorlina/messa...

Felici di annunciarvi la nostra partecipazione al convegno "Le Api una speranza per l'uomo".Ci vediamo domenica a   pres...
20/11/2019

Felici di annunciarvi la nostra partecipazione al convegno "Le Api una speranza per l'uomo".

Ci vediamo domenica a presso IlCentroAntroposofia.

Domenica 24 novembre 2019 dalle 9.30 alle 18.00 LE API: UNA SPERANZA PER L’UOMO Video di presentazione

🖤💛♥️ Con l'augurio che Lecce possa diventare una città a misura d'ape, ecco il primo apiario urbano.Un lungo percorso ma...
10/07/2019

🖤💛♥️ Con l'augurio che Lecce possa diventare una città a misura d'ape, ecco il primo apiario urbano.
Un lungo percorso ma pieno di emozioni... 🐝🍀💪

Si trova in un’area verde all’interno della parrocchia di San Giovanni Battista , nel quartiere Stadio,nato con l’idea di collante sociale del rione

Un sogno veder realizzato il primo apiario urbano a Lecce. Ho incontrato gente entusiasta, voglia di far crescere il pro...
09/07/2019

Un sogno veder realizzato il primo apiario urbano a Lecce. Ho incontrato gente entusiasta, voglia di far crescere il proprio quartiere, tanta curiosità e partecipazione. Tutti ingredienti indispensabili per sviluppare l'apicoltura urbana a Lecce.
Grazie mille a Antonia Di Francesco e Daniela de Donatis per essersi impegnate in prima persona, con il progetto 167 rEvolution, per la realizzazione dell'apiario urbano.

Fotografia di Rocco Casaluci

Felicissimi di poter dare un contributo allo sviluppo del primo apiario urbano di Lecce. Grazie a 167 rEvolution!Ci vedi...
08/07/2019

Felicissimi di poter dare un contributo allo sviluppo del primo apiario urbano di Lecce. Grazie a 167 rEvolution!
Ci vediamo domani.. 🤙

Come a Parigi, Tokio, Copenaghen e Torino accade da qualche tempo, anche Lecce avrà il suo primo Apiario Urbano, nato all’interno del progetto LEF 167 Cantieri di Antimafia...

Ho rilasciato un'intervista agli amici di Dolce Vita Magazine. L'apicoltura urbana secondo UrBees.
11/06/2019

Ho rilasciato un'intervista agli amici di Dolce Vita Magazine. L'apicoltura urbana secondo UrBees.

Forse, nell’ambaradan delle notizie a proposito dell’incendio di Notre-Dame dello scorso aprile, questa vi è sfuggita: insieme alla struttura portante e ai preziosi vetri, un altro patrimonio è scampato alle[Continua...]

Ci piace ricordare, ancora per una volta, che non sono le api ad essere impazzite.
06/06/2019

Ci piace ricordare, ancora per una volta, che non sono le api ad essere impazzite.

Una trentina le telefonate ai vigili del fuoco, intervenuti in 5 luoghi pubblici a rischio

"Quando si parla di  , bisognerebbe studiare le piante per capire che si tratta di fenomeni inarrestabili."
04/06/2019

"Quando si parla di , bisognerebbe studiare le piante per capire che si tratta di fenomeni inarrestabili."


Indirizzo

Torino

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando UrBees pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a UrBees:

Video

Condividi