Il Giornale dell'Architettura

  • Home
  • Il Giornale dell'Architettura

In un panorama caratterizzato da grande frammentazione e proliferazione d'informazioni di architettura la cui qualità è spesso inversamente proporzionale alla quantità, continuiamo a lavorare per operare una rigorosa selezione del flusso indifferenziato di notizie puntando a un’interpretazione critica che possa emergere dal “rumore di fondo”. Ci rivolgiamo a un pubblico di lettori che cerca l’a

pprofondimento, la riflessione e il confronto, senza rincorrere la chimera dell’aggiornamento in tempo reale, gli annunci, le news effimere e i falsi scoop, che lasciamo volentieri ad altri canali senza innescare concorrenze o gare di velocità.

De Carlo 20. L’utopia di Terni: partecipata e incompiuta. Il Villaggio Matteotti, costruito (ma solo in minima parte ris...
22/10/2025

De Carlo 20. L’utopia di Terni: partecipata e incompiuta. Il Villaggio Matteotti, costruito (ma solo in minima parte rispetto al programma originale) tra 1969 e 1975, è una delle espressioni più emblematiche del pensiero di Giancarlo De Carlo e della sua architettura tra società e politica.
Di Ilaria La Corte

Il Villaggio Matteotti, costruito tra 1969 e 1975, è ancora oggi una delle massime espressioni di Giancarlo De Carlo tra società e politica

De Carlo 20. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi. Il progetto di Giancarlo De Carlo (1961-1966) resiste fede...
21/10/2025

De Carlo 20. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi. Il progetto di Giancarlo De Carlo (1961-1966) resiste fedele al programma originale come struttura turistica per i dipendenti di ATM.
Di Emanuele Piccardo

Il progetto di Giancarlo De Carlo (1961-1966) resiste fedele al programma originale come struttura turistica per i dipendenti di ATM.

De Carlo 20. Urbino, dove la Pineta ferma la città. Il complesso residenziale costruito da Giancarlo De Carlo sulla base...
20/10/2025

De Carlo 20. Urbino, dove la Pineta ferma la città. Il complesso residenziale costruito da Giancarlo De Carlo sulla base del suo Piano Regolatore permette di interrogarsi sul rapporto tra architettura moderna e paesaggio e sul significato di limite della città.
Di Andrea Vergano

Il complesso residenziale di Giancarlo De Carlo permette di interrogarsi sul rapporto tra architettura moderna e paesaggio e sul significato di limite

16/10/2025

Ep. 35 – Architettura e inclusività – Parte 2.

Continuiamo, e concludiamo, il nostro percorso-bilancio in due puntate di come l’architettura può e deve produrre inclusività, non parlando di ciò che si vede: l’architettura, spesso intesa come disciplina visiva, è in realtà un’arte dei sensi, in cui tatto, suono, odore e percezione si fondono in un’unica esperienza corporea e multisensoriale dello spazio.

A partire dallo ⁠Speciale curato da Sergio Bettini con Ubaldo Spina⁠.

Dedalo Minosse International Prize, quanti premi alla miglior committenza. A Vicenza premiazione e mostra per la 13° edi...
15/10/2025

Dedalo Minosse International Prize, quanti premi alla miglior committenza. A Vicenza premiazione e mostra per la 13° edizione della storica iniziativa di ALA Assoarchitetti & Ingegneri. Grandi numeri: 400 candidature, 70 progetti selezionati, 25 tra vincitori e segnalati. Con 20 giorni di incontri e forum.
Di Michele Roda

A Vicenza premiazione e mostra per la 13° edizione dell'iniziativa di ALA: 400 candidature, 70 progetti selezionati, 25 tra vincitori e segnalati.

Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino. A 10 anni dall’inaugurazione, è uno spazio culturale che ...
13/10/2025

Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino. A 10 anni dall’inaugurazione, è uno spazio culturale che evolve continuamente, offrendo nuove forme e rinnovate interpretazioni.
Di Silvia Lanteri

A 10 anni dall'inaugurazione, è uno spazio culturale che evolve continuamente, offrendo nuove e forme e rinnovate interpretazioni

 : Ep. 34 – Architettura e inclusività.L’architettura ha un potenziale straordinario per favorire una società più giusta...
08/10/2025

: Ep. 34 – Architettura e inclusività.

L’architettura ha un potenziale straordinario per favorire una società più giusta e accogliente: può abbattere barriere fisiche, cognitive e culturali creando ambienti realmente inclusivi, spaziando tra scale diverse, da quella del design degli oggetti alla città. Perché l’inclusività non è una questione di scala o di rispetto delle normative, ma si sviluppa solo sapendo integrare estetica e funzione.

Ne parliamo in un percorso-bilancio a partire dallo Speciale curato da Sergio Bettini con Ubaldo Spina.

L’architettura ha un potenziale straordinario per favorire una società più giusta e accogliente: può abbattere barriere fisiche, cognitive e culturali creando ambienti realmente inclusivi, spaziando tra scale diverse, da quella del design degli oggetti alla città. Perché l’inclusività non ...

BiSP 2025: Insieme, concetti per lo spazio pubblico. La Biennale Spazio Pubblico  2025, che si è celebrata all’ex Mattat...
06/10/2025

BiSP 2025: Insieme, concetti per lo spazio pubblico. La Biennale Spazio Pubblico 2025, che si è celebrata all’ex Mattatoio di Roma, pone temi e questioni legate ai luoghi della collettività, per le città di oggi e di domani. Un glossario possibile come bilancio dell’iniziativa.
Di Milena Farina

La BiSP 2025, che si è celebrata all’ex Mattatoio di Roma, pone temi legati ai luoghi della collettività, per le città di domani. Un glossario possibile

  Ep. 33 – Design a scomparsa, abitare in continuo movimento.Sedie che si piegano come fogli di carta, televisori che sc...
01/10/2025

Ep. 33 – Design a scomparsa, abitare in continuo movimento.

Sedie che si piegano come fogli di carta, televisori che scendono dal soffitto al tocco di un pulsante, letti che si richiudono in un armadio scomparendo fino a sembrare mai esistiti: il design a scomparsa non è più solo un esercizio di ingegneria salvaspazio ma è quasi una dichiarazione di poetica. Perché dietro ogni pannello che si apre c’è un’idea di abitare in continuo movimento

Un racconto di Arianna Panarella e Ubaldo Spina.

Sedie che si piegano come fogli di carta, televisori che scendono dal soffitto al tocco di un pulsante, letti che si richiudono in un armadio scomparendo fino a sembrare mai esistiti: il design a scomparsa non è più solo un esercizio di ingegneria salvaspazio ma è quasi una dichiarazione di poeti...

Intrecci, rigenerante design a Salve. Racconto e bilancio di una mostra speciale, nel cuore del Salento, all’interno di ...
30/09/2025

Intrecci, rigenerante design a Salve. Racconto e bilancio di una mostra speciale, nel cuore del Salento, all’interno di un Monastero abbandonato. Tradizioni e creatività trionfano a fine estate.
Di Federica Russo

Racconto e bilancio di una mostra speciale, nel cuore del Salento, all'interno di un Monastero abbandonato. Tradizioni e creatività trionfano a fine estate

Nicholas Grimshaw (1939-2025). Esponente dell’high-tech, figura centrale nella cultura britannica, architettonica e non ...
29/09/2025

Nicholas Grimshaw (1939-2025). Esponente dell’high-tech, figura centrale nella cultura britannica, architettonica e non solo. Lascia molti progetti dalle forme sincere e coerenti.
Di Carla Molinari & Marco Spada

Esponente dell'high-tech, figura centrale nella cultura britannica, architettonica e non solo. Lascia molti progetti dalle forme sincere e coerenti

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Il Giornale dell'Architettura posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Il Giornale dell'Architettura:

  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share