Il Giornale dell'Architettura

  • Home
  • Il Giornale dell'Architettura

In un panorama caratterizzato da grande frammentazione e proliferazione d'informazioni di architettura la cui qualità è spesso inversamente proporzionale alla quantità, continuiamo a lavorare per operare una rigorosa selezione del flusso indifferenziato di notizie puntando a un’interpretazione critica che possa emergere dal “rumore di fondo”. Ci rivolgiamo a un pubblico di lettori che cerca l’a

pprofondimento, la riflessione e il confronto, senza rincorrere la chimera dell’aggiornamento in tempo reale, gli annunci, le news effimere e i falsi scoop, che lasciamo volentieri ad altri canali senza innescare concorrenze o gare di velocità.

  Ep. 29 - A tu per tu con Lina Malfona.Michele Roda incontra l’architetta romana, professoressa associata all’Universit...
04/09/2025

Ep. 29 - A tu per tu con Lina Malfona.

Michele Roda incontra l’architetta romana, professoressa associata all’Università di Pisa, progettista, autrice prolifica e relatrice in moltissime occasioni di confronto e di scambio culturale (tra cui la lectio all’edizione 2025 del Cersaie), rappresentante della “generazione di mezzo” della professione italiana per parlare di presente e futuro dell’architettura.

Incontriamo l’architetta romana, professoressa associata all’Università di Pisa, progettista, autrice prolifica e relatrice in moltissime occasioni di confronto e di scambio culturale (tra cui la lectio magistralis all’edizione 2025 del Cersaie), rappresentante della “generazione di mezzo.....

L’archiviaggio. Ahmedabad, terra di incontri. Nella città indiana del Gujarat, tra memorie di Gandhi, rovine di Le Corbu...
03/09/2025

L’archiviaggio. Ahmedabad, terra di incontri. Nella città indiana del Gujarat, tra memorie di Gandhi, rovine di Le Corbusier e Kahn, tanti progetti di Balkrishna Doshi.
Di Tommaso Mauro

Viaggio architettonico nella città indiana del Gujarat, tra le memorie di Gandhi, le rovine di Le Corbusier e Kahn, i tanti progetti di Balkrishna Doshi

Città del Messico, nel parco più grande vincono controllo e recinzioni. I progetti per il rilancio di Chapultepec, in ri...
02/09/2025

Città del Messico, nel parco più grande vincono controllo e recinzioni. I progetti per il rilancio di Chapultepec, in ritardo, lasciano perplessità e dubbi sull’idea di spazio pubblico che propongono.
Di Laura Villa Baroncelli

I progetti per il rilancio di Chapultepec, in consistente ritardo, lasciano perplessità e dubbi sull’idea stessa di spazio pubblico che propongono

Ritratti di città. Jingdezhen, dalla porcellana rigenerazione e creatività. Nella provincia cinese dello Jiangxi un’espe...
01/09/2025

Ritratti di città. Jingdezhen, dalla porcellana rigenerazione e creatività. Nella provincia cinese dello Jiangxi un’esperienza urbana unica ed emblematica. La racconta Zhang Jie, uno dei suoi artefici.
Di Michele Bonino & Roberto Pagani

Un’esperienza urbana unica si sta compiendo nella città cinese dello Jiangxi. La racconta al Giornale dell'Architettura Zhang Jie, uno dei suoi artefici

Pierre Nora (1931-2025). Riflessione critica sul contributo dell’intellettuale francese: un patrimonio di pensieri con c...
21/08/2025

Pierre Nora (1931-2025). Riflessione critica sul contributo dell’intellettuale francese: un patrimonio di pensieri con cui storici, storici urbani, urbanisti e architetti dovrebbero misurarsi.
Di Carlo Olmo

Riflessione critica sul contributo dello storico francese da poco scomparso: un patrimonio di pensieri con cui la disciplina dovrebbe misurarsi

L’Archintruso. Le vacanze nel Nostromondo. Con i consigli di un viaggiatore immaginario, una guida per visitare le città...
19/08/2025

L’Archintruso. Le vacanze nel Nostromondo. Con i consigli di un viaggiatore immaginario, una guida per visitare le città che vediamo. Ma che non riconosciamo.
Di Christian De Iuliis

Seguendo i consigli di un viaggiatore, ecco una guida per le città che abbiamo davanti agli occhi. Ma che non siamo più in grado di riconoscere

Gli adattamenti necessari per la Città Eterna. Edoardo Zanchini, direttore dell’Ufficio Clima di Roma, illustra urgenze,...
18/08/2025

Gli adattamenti necessari per la Città Eterna. Edoardo Zanchini, direttore dell’Ufficio Clima di Roma, illustra urgenze, condizioni e processi. Si parte da quartieri e spazi pubblici.

Edoardo Zanchini, direttore dell’Ufficio Clima di Roma, illustra urgenze, condizioni e processi. Si parte da progetti per quartieri e spazi pubblici

Hans Ibelings: il clima cambia, il genius loci anche. Gli impatti spaziali delle crisi climatiche al centro dell’intervi...
15/08/2025

Hans Ibelings: il clima cambia, il genius loci anche. Gli impatti spaziali delle crisi climatiche al centro dell’intervista con lo storico, critico e teorico dell’architettura, olandese, docente a Toronto.
Di Cecilia Rosa

Gli impatti spaziali delle crisi climatiche al centro dell'intervista con Hans Ibelings, storico e critico dell’architettura, olandese, docente a Toronto

Ritratti di città. Podgorica dai molti nomi. La capitale del Montenegro si trasforma mettendo a rischio il proprio passa...
14/08/2025

Ritratti di città. Podgorica dai molti nomi. La capitale del Montenegro si trasforma mettendo a rischio il proprio passato. Un grande progetto culturale ha la firma italiana.
Di Ludovica Rolando

La Capitale del Montenegro si trasforma rapidamente mettendo a rischio il proprio passato. Un grande progetto culturale ha la firma italiana

Advance design e formazione olistica. Il bilancio della prima summer school della Pininfarina Academy: sperimentazioni d...
13/08/2025

Advance design e formazione olistica. Il bilancio della prima summer school della Pininfarina Academy: sperimentazioni di progetti complessi, oltre le competenze tradizionali.
Di Alessandro Colombo

Il bilancio della prima summer school della Pininfarina Academy nella sede torinese: sperimentazioni di progetti complessi, oltre le competenze tradizionali

XIV Giornata internazionale di studio INU - Istituto Nazionale di Urbanistica: le transizioni al centro. Il 10 settembre...
12/08/2025

XIV Giornata internazionale di studio INU - Istituto Nazionale di Urbanistica: le transizioni al centro. Il 10 settembre, 10 e 24 ottobre le scadenze per l’invio degli abstract di sessioni e tavole rotonde che il 12 Dicembre a Napoli tratteranno il tema delle transizioni mirate/transizioni deviate.

Si tiene a Napoli, a dicembre, un evento cardine del mondo scientifico e della ricerca, riferimento delle attività dell’Istituto Nazionale di Urbanistica

Ritratti di città. Tirana, bolle e criticità oltre lo storytelling. La capitale albanese è tra le realtà più dinamiche c...
11/08/2025

Ritratti di città. Tirana, bolle e criticità oltre lo storytelling. La capitale albanese è tra le realtà più dinamiche con lo star system dell’architettura in azione. Ma con tanti lati oscuri.
Di Valerio della Scala

La capitale albanese è tra le realtà più dinamiche d'Europa con lo star system dell'architettura in azione. Ma con tanti lati oscuri

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Il Giornale dell'Architettura posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Il Giornale dell'Architettura:

  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share