Il Giornale dell'Architettura

  • Home
  • Il Giornale dell'Architettura

In un panorama caratterizzato da grande frammentazione e proliferazione d'informazioni di architettura la cui qualità è spesso inversamente proporzionale alla quantità, continuiamo a lavorare per operare una rigorosa selezione del flusso indifferenziato di notizie puntando a un’interpretazione critica che possa emergere dal “rumore di fondo”. Ci rivolgiamo a un pubblico di lettori che cerca l’a

pprofondimento, la riflessione e il confronto, senza rincorrere la chimera dell’aggiornamento in tempo reale, gli annunci, le news effimere e i falsi scoop, che lasciamo volentieri ad altri canali senza innescare concorrenze o gare di velocità.

Reggio Calabria e Napoli, le onde (s)travolgenti di Hadid. Inizia il cantiere sullo Stretto, vince il concorso per la Re...
20/03/2025

Reggio Calabria e Napoli, le onde (s)travolgenti di Hadid. Inizia il cantiere sullo Stretto, vince il concorso per la Regione Campania. Zaha Hadid Architects si confronta con il Mediterraneo.
Di Silvia Mazza

Panoramica su due progetti "mediterranei" di Zaha Hadid Architects: un museo a Reggio Calabria e la sede della Regione Campania a Napoli

  Ep. 08: A tu per tu con Carlo Ratti.La sua Biennale di Venezia è uno degli appuntamenti più attesi del 2025 nel campo ...
19/03/2025

Ep. 08: A tu per tu con Carlo Ratti.

La sua Biennale di Venezia è uno degli appuntamenti più attesi del 2025 nel campo dell'architettura e del design. Tre gli aggettivi che ha scelto per descriverla, accanto al titolo Intelligens: naturale, artificiale, collettiva. Insieme, tratteggiano gran parte della sua esperienza progettuale e di ricerca.
Incontrarlo oggi permette di confrontarci sui temi più rilevanti del dibattito attuale e sul ruolo dell'architettura stessa di fronte alle crisi globali. E la Biennale di Venezia, in apertura tra poco meno di due mesi, in questo senso si pone come un momento fondamentale e unico.

https://open.spotify.com/episode/6kEQXRNEmqin7edqYTZ8uy

La Biennale di Venezia

CRA-Carlo Ratti Associati

Quo vadis architetto? Il Mies oscuro. Arriva in Italia un docufilm che svela i lati nascosti e poco eroici della figura ...
19/03/2025

Quo vadis architetto? Il Mies oscuro. Arriva in Italia un docufilm che svela i lati nascosti e poco eroici della figura mitica, centrale nell’epopea del Bauhaus.
Di Giorgio Scianca

HotCorn

Recensione di "Mies van der Rohe - Le linee della vita", docufilm che svela i lati poco eroici della figura centrale nell'epopea del Bauhaus

Delft, dove lo spazio fa scuola. Da 60 anni. Visita al complesso educativo montessoriano disegnato da Herman Hertzberger...
18/03/2025

Delft, dove lo spazio fa scuola. Da 60 anni. Visita al complesso educativo montessoriano disegnato da Herman Hertzberger, costruito in più fasi dagli Anni Sessanta: un progetto in continua evoluzione.
Di Alessandra Gabriele

In Olanda a Delft c'è una scuola progettata da Herman Hetzberger che continua a modificarsi, dagli Anni '60. Una visita critica

nuovarchitettura, giovani progettisti in rete. Una piattaforma web e la prima edizione di un concorso: così le nuove gen...
17/03/2025

nuovarchitettura, giovani progettisti in rete. Una piattaforma web e la prima edizione di un concorso: così le nuove generazioni si confrontano, a partire dall’accoglienza.
Di Cecilia Rosa

Presentazione di una piattaforma web e di un concorso, strumenti per il confronto e la visibilità delle nuove generazioni di progettisti

Nova Gorica e Gorizia: una capitale, due città, due velocità. A cavallo dell’effimero confine italo-sloveno si celebra n...
14/03/2025

Nova Gorica e Gorizia: una capitale, due città, due velocità. A cavallo dell’effimero confine italo-sloveno si celebra nel 2025 la cultura europea. Con tanti progetti, qualche fallimento, molte rinunce.
Di Marco Ragonese

Visita a Gorizia e Nova Gorizia, Capitali europee della Cultura 2025. Racconto dei progetti realizzati e di quelli in attesa

Slittovia al Lago Nero di Carlo Mollino, la vendetta del folklore. La recentissima e discutibile trasformazione del cele...
13/03/2025

Slittovia al Lago Nero di Carlo Mollino, la vendetta del folklore. La recentissima e discutibile trasformazione del celebrato edificio a Sauze d’Oulx (ri)apre molti interrogativi sulla tutela dell’architettura contemporanea.
Di Laura Milan

Alcuni recenti interventi compromettono il senso e l'identità del progetto della Slittovia di Carlo Mollino: una critica e alcuni pensieri

  Ep. 07: A tu per tu con Filippo Barbera.“Le Piazze Vuote” è lo slogan che ci accompagna in questo dialogo tra Michele ...
12/03/2025

Ep. 07: A tu per tu con Filippo Barbera.

“Le Piazze Vuote” è lo slogan che ci accompagna in questo dialogo tra Michele Roda e il sociologo e docente all’Università di Torino che si occupa di innovazione sociale, economia fondamentale e sviluppo locale e delle aree marginali e disuguaglianze territoriali. Si parla di spazio pubblico e collettivo partendo dal libro “Le Piazze Vuote. Ritrovare gli spazi della politica”.

https://open.spotify.com/episode/7boQS3NVRl14mvxw3FpWgH

Elizabeth Diller: la costruzione è sempre un fatto instabile. Intervista alla progettista nei giorni della scomparsa del...
12/03/2025

Elizabeth Diller: la costruzione è sempre un fatto instabile. Intervista alla progettista nei giorni della scomparsa del partner, Ricardo Scofidio (1935-2025).
Di Stefano Converso

Intervista ad Elizabeth Diller, studio Diller&Scofidio+Renfro, sui temi del progetto contemporaneo e del rapporto tra costruzione e teoria

Villa Morassutti, restauro domestico tra le Dolomiti. L’ultimo collaboratore di Bruno, Nicola Agazzi, progetta un interv...
11/03/2025

Villa Morassutti, restauro domestico tra le Dolomiti. L’ultimo collaboratore di Bruno, Nicola Agazzi, progetta un intervento che conserva struttura e tecniche originarie, migliorando le prestazioni.
Di Margherita Toffolon

Il restauro di Villa Morassutti, sulle Dolomiti, conserva struttura e tecniche originarie, migliorando le prestazioni energetiche

Oderzo premia le forme della resistenza. Una scuola bellunese si aggiudica lo storico Premio di Architettura, giunto all...
10/03/2025

Oderzo premia le forme della resistenza. Una scuola bellunese si aggiudica lo storico Premio di Architettura, giunto alla 19esima edizione, dedicato alle opere costruite nel Triveneto.
Di Tommaso Mauro

Premio Architettura Oderzo
Pedevilla Architects
Bricolo e Falsarella
Enrico Dusi Studio
IBZ Srl
bergmeisterwolf

Una scuola bellunese si aggiudica lo storico Premio di Architettura Città di Oderzo, giunto alla 19esima edizione

Liu Jiakun è il Pritzker 2025. Vince la Cina di mezzo. Approcci urbani sperimentali e motivi materici sofisticati. Un ri...
07/03/2025

Liu Jiakun è il Pritzker 2025. Vince la Cina di mezzo. Approcci urbani sperimentali e motivi materici sofisticati. Un ritratto dell’architetto dell’anno.
Di Maria Paola Repellino

Il Premio Priztker 2025 viene assegnato a Liu Jiakun, L'articolo illustra biografia e progetti dell'architetto cinese

La vision di Trump per Gaza: must (con Musk). Per l’uso dell’Intelligenza artificiale e i contenuti, il video sulla tras...
06/03/2025

La vision di Trump per Gaza: must (con Musk). Per l’uso dell’Intelligenza artificiale e i contenuti, il video sulla trasformazione della Striscia in resort si meriterebbe la Biennale di Carlo Ratti.
Di Luca Gibello

Il video diffuso da Trump sulla trasformazione di Gaza in resort merita l'invito alla Biennale. Sia per i contenuti che per l’uso dell’AI

  Ep. 06: La città e la natura, ma anche gli architetti e la modernità: tutti i libri da leggere/Parte 2.Michele Roda pr...
05/03/2025

Ep. 06: La città e la natura, ma anche gli architetti e la modernità: tutti i libri da leggere/Parte 2.

Michele Roda prosegue, e chiude, il racconto della nostra piccola bussola nel grande mare della pubblicistica di settore: città, case, grafiche e personaggi.
Perché i libri sono soprattutto scuse per raccontare storie.

https://open.spotify.com/episode/1ihGYhx3QndQGVtQtl4wKp

Howard Burns (1939-2025). Dai suoi studi è arrivato un contributo straordinario per la conoscenza dell’architettura del ...
05/03/2025

Howard Burns (1939-2025). Dai suoi studi è arrivato un contributo straordinario per la conoscenza dell’architettura del Rinascimento, e in particolare di Palladio.
Di Maddalena Scimemi

Ricordo di Howard Burns (1939-2025), studioso del Rinascimento e di Andrea Palladio. Artefice di un contributo straordinario per la conoscenza

Immeuble Molitor, se il restauro di Corbu è troppo grigio. Fa discutere il nuovo colore della facciata di uno degli edif...
04/03/2025

Immeuble Molitor, se il restauro di Corbu è troppo grigio. Fa discutere il nuovo colore della facciata di uno degli edifici parigini emblema della modernità di Le Corbusier.
DI Emanuele Piccardo

Fondation Le Corbusier

L'articolo illustra il recente restauro di Immeuble Molitor, importante edificio parigino di Le Corbusier. Alcune scelte provocano critiche

Siza, le altre, gli altri: tra interviste e omaggi. Due pubblicazioni raccontano architette e architetti di oggi: una co...
03/03/2025

Siza, le altre, gli altri: tra interviste e omaggi. Due pubblicazioni raccontano architette e architetti di oggi: una con 34 interviste, l’altra con ben 10 quaderni dedicati al maestro portoghese.
Di Ilaria La Corte e Veronica Rodenigo

L'articolo è una lettura di due libri recenti: interviste e racconti dedicati ad architette e architetti contemporanei

  Ep. 05: Architettura, paesaggio, design: tutti i libri da leggere/Parte 1.Arianna Panarella racconta la prima parte de...
27/02/2025

Ep. 05: Architettura, paesaggio, design: tutti i libri da leggere/Parte 1.

Arianna Panarella racconta la prima parte della nostra piccola bussola nel grande mare della pubblicistica di settore: città, case, grafiche e personaggi.

Perché i libri sono soprattutto scuse per raccontare storie.

https://open.spotify.com/episode/68P0HzJ7elHwxVvwgtCCFk

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Il Giornale dell'Architettura posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Il Giornale dell'Architettura:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share