Il Giornale dell'Architettura

  • Home
  • Il Giornale dell'Architettura

In un panorama caratterizzato da grande frammentazione e proliferazione d'informazioni di architettura la cui qualità è spesso inversamente proporzionale alla quantità, continuiamo a lavorare per operare una rigorosa selezione del flusso indifferenziato di notizie puntando a un’interpretazione critica che possa emergere dal “rumore di fondo”. Ci rivolgiamo a un pubblico di lettori che cerca l’a

pprofondimento, la riflessione e il confronto, senza rincorrere la chimera dell’aggiornamento in tempo reale, gli annunci, le news effimere e i falsi scoop, che lasciamo volentieri ad altri canali senza innescare concorrenze o gare di velocità.

Spazi, colori, materie: a Lugano un dialogo a tre voci. Mostre in contemporanea al Museo della Svizzera italiana, aperte...
19/11/2025

Spazi, colori, materie: a Lugano un dialogo a tre voci. Mostre in contemporanea al Museo della Svizzera italiana, aperte fino ad inizio 2026: Burri, Lohse, Prampolini, Weiss. L’allestimento (uno disegnato da Mario Botta) diventa pratica architettonica.
Di Arianna Panarella

Museo d'arte della Svizzera italiana - MASI Lugano
LAC Lugano Arte e Cultura

Mostre in contemporanea al Masi: Burri, Lohse, Prampolini, Weiss. L'allestimento (uno disegnato da Mario Botta) diventa pratica architettonica

Ri_visitati. La modernità scomoda della Città Universitaria di Roma. Novant’anni fa nasceva il quartiere accademico, un ...
18/11/2025

Ri_visitati. La modernità scomoda della Città Universitaria di Roma. Novant’anni fa nasceva il quartiere accademico, un modello innovativo e di grande qualità architettonica, con la regia di Marcello Piacentini. Nel corso dei decenni tanti interventi ne hanno minato l’integrità. Oggi, tra eventi e celebrazioni, sembra emergere una nuova sensibilità ma con molti nodi irrisolti.
Di Guia Baratelli

Novant'anni fa nasceva il quartiere accademico, modello innovativo e di qualità. Oggi, tra le celebrazioni, sensibilità ma anche molti nodi irrisolti

Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio. A due anni dalla morte dell’architetto indiano viene inaugurato l’ul...
14/11/2025

Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio. A due anni dalla morte dell’architetto indiano viene inaugurato l’ultimo padiglione della serie. Apre una nuova fase, più riflessiva e meno chiassosa.
Di Arianna Panarella

A due anni dalla morte dell'architetto indiano viene inaugurato l’ultimo padiglione della serie. Apre una nuova fase, più riflessiva e meno chiassosa

Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto. Bilancio e critica dell’attuazione della Convenzione Europea, sig...
13/11/2025

Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto. Bilancio e critica dell’attuazione della Convenzione Europea, siglata nel 2000, da parte del direttore della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Tra concetti mutevoli e nodi irrisolti.
Di Luigi Latini

Bilancio e critica dell’attuazione della Convenzione Europea di Luigi Latini, direttore della Fondazione Benetton. Tra concetti mutevoli e nodi irrisolti

Moda, lo spazio magico delle sfilate. Il Vitra Design Museum mette in mostra gli sconfinamenti tra allestimenti e scenog...
11/11/2025

Moda, lo spazio magico delle sfilate. Il Vitra Design Museum mette in mostra gli sconfinamenti tra allestimenti e scenografie temporanee. Da Coco Chanel a Rem Koolhaas, un secolo di architetture in passerella.
Di Arianna Panarella

Il Vitra Design Museum mette in mostra gli sconfinamenti tra allestimenti e scenografie. Da Coco Chanel a Koolhaas, un secolo di architetture in passerella

Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione. Le maisons industrialisées di Meudon diventano una architec...
10/11/2025

Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione. Le maisons industrialisées di Meudon diventano una architecture remarquable: l’occasione per riflettere criticamente sul recupero del moderno in Francia.
Di Emanuele Piccardo

Le maisons industrialisées di Meudon diventano architecture remarquable: l'occasione ideale per riflettere sui processi di recupero del moderno in Francia

Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura. Visita allo stabilimento di Planet Farms, in Lombardia,...
07/11/2025

Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura. Visita allo stabilimento di Planet Farms, in Lombardia, lungo l’autostrada A9. Dietro un involucro rivestito da listelli in legno, un ambiente produttivo unico: innovativo, automatizzato, straniante.
Di Michele Roda

Visita allo stabilimento di Planet Farms, in Lombardia. Dietro un involucro rivestito da listelli in legno, un ambiente produttivo unico e straniante

Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra. Apertura solenne per il Grand Egyptian disegnato da He...
06/11/2025

Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra. Apertura solenne per il Grand Egyptian disegnato da Heneghan Peng e West 8, a poca distanza dalle piramidi di Giza, al Cairo. Duecento anni di progetti, idee, rinvii fino ad un risultato architettonico magniloquente ed enfatico.
Di Cecilia Rosa

Apertura solenne per il Grand Egyptian disegnato da Heneghan Peng, a poca distanza dalle piramidi di Giza, al Cairo. Duecento anni di progetti, idee, rinvii

A Milano c’è l’Arch Week: l’architettura si confronta con le disuguaglianze. Settima edizione del festival organizzato d...
04/11/2025

A Milano c’è l’Arch Week: l’architettura si confronta con le disuguaglianze. Settima edizione del festival organizzato da Triennale, Politecnico e Comune.
Di Nina Bassoli and Matteo Ruta

Settima edizione del festival organizzato da Triennale, Politecnico e Comune. I curatori, Nina Bassoli e Matteo Ruta presentano il programma

Ritratti di città. Sheffield, la resilienza della capitale dell’acciaio. Situata nel nord dell’Inghilterra, ha storicame...
31/10/2025

Ritratti di città. Sheffield, la resilienza della capitale dell’acciaio. Situata nel nord dell’Inghilterra, ha storicamente alternato politiche e approcci al patrimonio. Oggi pianifica nuove transizioni.
Di Beini Guo & Ziqi Lian

Situata nel nord dell'Inghilterra, ha storicamente alternato politiche e approcci al patrimonio. Oggi pianifica nuove transizioni

De Carlo 20. La sfida dei Collegi: conservare innovando. Architettura e fragilità di un capolavoro moderno, costruito da...
29/10/2025

De Carlo 20. La sfida dei Collegi: conservare innovando. Architettura e fragilità di un capolavoro moderno, costruito da Giancarlo De Carlo in oltre 20 anni. Tra necessari restauri materici, sostituzioni poco riuscite e un rapporto tra spazi da ridefinire.
Di Andrea Canziani

Architettura e fragilità di un capolavoro moderno, costruito da Giancarlo De Carlo in oltre 20 anni. Tra restauri materici e sostituzioni poco riuscite

I dati nella roccia. Sorprendenti flussi nella cava trentina. Visita alla caverna mineraria della Val di Non dove si sta...
28/10/2025

I dati nella roccia. Sorprendenti flussi nella cava trentina. Visita alla caverna mineraria della Val di Non dove si sta concludendo il progetto di data center pubblico-privato firmato da In-Site Planning & Building e in parte finanziato dal PNRR. Si consolida un ecosistema minerario con funzioni innovative.
Di Michele Roda

Visita alla caverna mineraria della Val di Non dove si sta concludendo il progetto di data center di In-Site: un innovativo ecosistema minerario

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Il Giornale dell'Architettura posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Il Giornale dell'Architettura:

  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share