AVIG

AVIG Giornale
(2)

di Enrico Scala
27/07/2023

di Enrico Scala

Abbiamo spesso speso fiumi di parole per evidenziare - tra le numerosissime funzioni assolte dal cinematografo – il ruolo di “interprete della realtà” che viene talvolta svolto dal cinema. Va da sé, difatti, che qualsiasi prodotto artistico, pur appartenente a media diversi, trae per un moti...

di Diego Fusaro
25/07/2023

di Diego Fusaro

Il populismo potrebbe anche essere inteso come l’opposizione delle classi popolari agli effetti, per esse distruttivi, della modernizzazione capitalistica del mondo della vita. È, anzitutto, un movimento – più o meno articolato – di opposizione all’aggressione che l’aquila neoliberale, d...

Con questo libro, “Esorcisti contro Satana. Faccia a faccia col demonio”, l’autore, Fabio Marchese Ragona, Vaticanista d...
24/07/2023

Con questo libro, “Esorcisti contro Satana. Faccia a faccia col demonio”, l’autore, Fabio Marchese Ragona, Vaticanista di Mediaset, accende i riflettori sul tema del Male, su Satana e i suoi sotterfugi, raccontando le storie di chi ha subito queste vessazioni e l’esperienza degli esorcisti che hanno saputo affrontare e vincere la battaglia […]

di Linda Liguori

Di esorcismi, di demonio, di Bene e Male si sente parlare da sempre: tanti sono i romanzi e i film incentrati su questi argomenti, spesso trattati però in modo fantasioso e infarciti di effetti speciali. Ma quanto si sa, realmente, di questi temi? Il demonio e le sue influenze sulla nostra vita non...

Malatiii malatiii il 25 luglio ad Atripalda
14/07/2023

Malatiii malatiii il 25 luglio ad Atripalda

📣 📣 📣𝐌𝐚𝐥𝐚𝐭𝐢𝐢, 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐢𝐢 𝐩𝐞 𝐦𝐞 𝐭𝐮 𝐬𝐢 𝐧𝐚 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐢𝐢 💃💃💃

✍️Segnatevi questa data: 𝟐𝟓 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨, 𝐀𝐭𝐫𝐢𝐩𝐚𝐥𝐝𝐚📍 si accende con il talento di 𝐂𝐢𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐌𝐞𝐫𝐨𝐥𝐥𝐚 🔴

Preparatevi ad una serata indimenticabile, dove le note delle sue percussioni 🪘 vi faranno vibrare dentro e fuori.

Non perdete l'occasione di ascoltare dal vivo uno dei migliori musicisti del panorama italiano.

Vi aspettiamo numerosi per ballare, cantare e divertirvi insieme ad Atripalda!" 💃💃💃

14/07/2023

(ArticoloVentunoilGiornale) vi augura buone ferie.
Saremo operativi la settimana prossima con tante novità su , , , , , e... tanta buona lettura! 🙂

Davide Grittani, curatore della raccolta “Campania. Una risata ci seppellirà”, ci parla di questo testo e di tanto altro...
07/07/2023

Davide Grittani, curatore della raccolta “Campania. Una risata ci seppellirà”, ci parla di questo testo e di tanto altro… insieme all’autrice dell’articolo Avig

dì Linda Liguori

Descrivere una regione come la Campania non è semplice: tanti sono gli aspetti che la caratterizzano, i punti di forza e le debolezze che la rendono quella che è, una regione sicuramente ricca di bellezza, ma anche piena di contraddizioni; una regione che merita di essere visitata ma che può aver...

di Enrico Scala
05/07/2023

di Enrico Scala

Dal Covid in poi uno degli assoluti e indiscussi vincitori del mondo dello spettacolo nostrano è un insospettabile quanto geniale fumettista: Michele Rech, in arte Zerocalcare. L’exploit delle graphic novel realizzate dall’artista originario di Arezzo in realtà si era già avuto a 2019 in cors...

di Diego Fusaro
04/07/2023

di Diego Fusaro

Come exemplum di ideologia della memoria storica è d’uopo fare riferimento alle “giornate della memoria” che, a destra come a sinistra, vengono ipertroficamente promosse con fini più o meno obliquamente politici: fini che, in quanto tali, annettono le vittime rammemorate in un progetto polit...

…lezioni a spasso con Platone e Aristotele… di Benito Melchionna
03/07/2023

…lezioni a spasso con Platone e Aristotele…

di Benito Melchionna

E’ forse utile ricordare, in primis ai decisori politici (per le regole giuste), poi agli operatori scolastici (per una gestione efficiente ed efficace )e alle famiglie interessate, che la parola scuola prende origine da scholé. Con questo termine gli antichi Greci designavano il “tempo libero....

di Sabino Morano
27/06/2023

di Sabino Morano

Tra Natale e Capodanno mi sono recato in quel di Portici, località a sud di Napoli, che per l’amenità dei luoghi colpì talmente la consorte di Carlo III Borbone, Maria Amalia di Sassonia, da indurre il sovrano a dare incarico all’architetto Antonio Canevari di costruirvi una Reggia, terminata...

In questo breve romanzo, "Salvami", Letizia Vicidomini ci porta in una storia dove le apparenze non contano, dove il pun...
23/06/2023

In questo breve romanzo, "Salvami", Letizia Vicidomini ci porta in una storia dove le apparenze non contano, dove il punto di vista cambia e si ribalta e dove, a un certo punto, ci troviamo confusi quanto il giovane protagonista, se non di più. Pagina dopo pagina il mistero ci avvolge, sembra dipanarsi per poi diventare più fitto ancora [...]

di Linda Liguori

Un caldo pomeriggio estivo: un furgone che trasporta surgelati finisce contro un albero. Il giovane conducente è ferito, sotto shock e ha lasciato il telefono nel mezzo. Ha paura di tornare a prenderlo: teme che il furgone possa incendiarsi.

di Diego Fusaro
21/06/2023

di Diego Fusaro

Seguendo le “avventure della dialettica”, come le qualificava Merleau-Ponty, il transito al turbocapitalismo (o capitalismo assoluto-totalitario) si caratterizza come passaggio storico da una forma di capitalismo contraddistinta dalla presenza di due classi (quella borghese e quella proletaria) ...

L'idea del superumano probabilmente - al di là delle inferenze filosofiche di Nietzsche - trova spunto nella filmografia...
20/06/2023

L'idea del superumano probabilmente - al di là delle inferenze filosofiche di Nietzsche - trova spunto nella filmografia mondiale nella figura del cowboy confezionata nei western movies […]

di Enrico Scala

Tra i grandi classici della nostra modernità, senza dubbio vanno annoverati i lungometraggi con protagonisti esseri dai poteri soprannaturali ma dalle sembianze antropomorfe solitamente ereditati dalle storie a fumetti. L'esigenza tutta umana di creare racconti popolati da creature simili ha origin...

di Diego Fusaro
19/06/2023

di Diego Fusaro

Il sistema globocratico del free desire e del free market ha sostituito il patto tra le generazioni con il conflitto generazionale: in forza del quale anziani e giovani, anziché cooperare, sono indotti artatamente a intendersi come polarità incompatibili e in conflitto.

“Berlusconi è morto”. La Storia ricorderà lo scorso trentennio inevitabilmente legandolo alla sua figura, restata centra...
13/06/2023

“Berlusconi è morto”. La Storia ricorderà lo scorso trentennio inevitabilmente legandolo alla sua figura, restata centrale nella politica italiana più a lungo di quella di qualunque leader democristiano, più a lungo di quella Giolitti, di quella di Mussolini.
Fu un uomo del Novecento che difese i propri valori di riferimento in un mondo che andava rapidamente mutando […]

di Sabino Morano

“Berlusconi è morto”. Il messaggio che si configura sullo schermo del mio smartphone mi consegna la notizia “della fine di un'epoca”; si chiude l'età berlusconiana, la vicenda politica del leader più longevo della nostra storia nazionale.

“A un passo dalle stelle” non è solo un libro per ragazzi ma è una lettura adatta a tutti: adatta a chiunque voglia mett...
13/06/2023

“A un passo dalle stelle” non è solo un libro per ragazzi ma è una lettura adatta a tutti: adatta a chiunque voglia mettersi in gioco e pensare che il cambiamento sia possibile, che in qualsiasi momento della vita ci si può mettere in cammino, ricominciare, ritrovare affetti creduti perduti o cambiare la direzione della propria vita per volgersi alla ricerca di qualcosa di più autentico.
L’autrice, Daniela Palumbo, ci parla di questa storia e dei prossimi progetti […]

di Linda Liguori

Una storia di formazione e di amicizia per ragazzi che è perfetta anche per i lettori adulti, che si troveranno lungo la via Francigena a rivivere sentimenti, speranze e sensazioni che, forse, credevano scomparsi e che invece sono ancora là, nonostante tutto.

Tra i film in gara agli ultimi David, abbiamo visto esserci un vincitore forse per alcuni inaspettato: a trionfare infat...
09/06/2023

Tra i film in gara agli ultimi David, abbiamo visto esserci un vincitore forse per alcuni inaspettato: a trionfare infatti nella categoria principe del miglior film non è stato il candidato italiano agli Oscar Nostalgia né la colossale opera di Bellocchio, bensì il meno quotato Le otto montagne.
Una decisione che potrebbe aver destato la curiosità di molti intorno a questo titolo. E a ben ragione. Ma andiamo con ordine.
Da dove nasce Le otto montagne? […]

di Enrico Scala

Tra i film in gara agli ultimi David, abbiamo visto esserci un vincitore forse per alcuni inaspettato: a trionfare infatti nella categoria principe del miglior film non è stato il candidato italiano agli Oscar Nostalgia né la colossale opera di Bellocchio, bensì il meno quotato Le otto montagne.

“Una storia di formazione e di amicizia per ragazzi che è perfetta anche per i lettori adulti, che si troveranno lungo l...
08/06/2023

“Una storia di formazione e di amicizia per ragazzi che è perfetta anche per i lettori adulti, che si troveranno lungo la via Francigena a rivivere sentimenti, speranze e sensazioni che, forse, credevano scomparsi e che invece sono ancora là, nonostante tutto […]
di Linda Liguori

Una storia di formazione e di amicizia per ragazzi che è perfetta anche per i lettori adulti, che si troveranno lungo la via Francigena a rivivere sentimenti, speranze e sensazioni che, forse, credevano scomparsi e che invece sono ancora là, nonostante tutto.

“La Cina è vicina” era il titolo di una pellicola di un a dir poco giovanissimo Marco Bellocchio, alle primissime esperi...
07/06/2023

“La Cina è vicina” era il titolo di una pellicola di un a dir poco giovanissimo Marco Bellocchio, alle primissime esperienze con la cinepresa ma già lanciato nel circuito della cinematografia che conta. Il film in sé si presentava come una sorta di commedia a metà tra serio e faceto: qua e là pennellate di satira politica agli ideali altissimi e teoretici della sinistra di un tempo […]

di Enrico Scala

La Cina è vicina era il titolo di una pellicola di un a dir poco giovanissimo Marco Bellocchio, alle primissime esperienze con la cinepresa ma già lanciato nel circuito della cinematografia che conta. Il film in sé si presentava come una sorta di commedia a metà tra serio e faceto: qua e là pen...

“Proprio come i capricci di consumo tinta arcobaleno, anche le pulsioni green dell’ambientalismo capitalistico sono inte...
06/06/2023

“Proprio come i capricci di consumo tinta arcobaleno, anche le pulsioni green dell’ambientalismo capitalistico sono integralmente sussunti sotto il capitale. Il “futuro ecosostenibile” è sempre concepito come un prodotto di business del potere commerciale […]

di Diego Fusaro

Proprio come i capricci di consumo tinta arcobaleno, anche le pulsioni green dell’ambientalismo capitalistico sono integralmente sussunti sotto il capitale. Il “futuro ecosostenibile” è sempre concepito come un prodotto di business del potere commerciale; e ciò di modo che – come evidenzia...

La cultura Nariño, conosciuta anche come Capulí, occupò i territori tra l’area sud occidentale della Colombia e il confi...
05/06/2023

La cultura Nariño, conosciuta anche come Capulí, occupò i territori tra l’area sud occidentale della Colombia e il confine nord dell’Ecuador, in un periodo che va dal 750 a.C. sino al 1500 d.C. […]

di Maurizio Palmisano

La cultura Nariño, conosciuta anche come Capulí, occupò i territori tra l’area sud occidentale della Colombia e il confine nord dell’Ecuador, in un periodo che va dal 750 a.C. sino al 1500 d.C.

L’autore, François Morlupi, ci parla del libro "Formule mortali", della sua squadra e di altro ancora...di Linda Liguori...
01/06/2023

L’autore, François Morlupi, ci parla del libro "Formule mortali", della sua squadra e di altro ancora...

di Linda Liguori

Roma, una estate particolarmente torrida: un anziano fa la sua consueta passeggiata nel parco di villa Sciarra, nell’elegante quartiere di Monteverde. Un odore tremendo lo spinge a guardare oltre una macchia di cespugli e scopre così una mano mozzata. Accanto ci sono gli arti amputati, disposti i...

di Diego Fusaro
29/05/2023

di Diego Fusaro

In accordo con i trattati di Maastricht del 1992 (art. 104) e di Lisbona del 2007 (art. 123), gli Stati europei sono stati privati della possibilità di prendere a prestito dalle loro banche centrali. Di più, lo Stato ha abbandonato il diritto di ba***re moneta. Ha trasferito questa facoltà sovran...

di Enrico Scala
26/05/2023

di Enrico Scala

Nella grammatica greca studiata a scuola e perlopiù modellata sul dialetto-modello attico c’è un termine in particolare che solleverebbe l’interesse di numerosi amanti della linguistica se confrontato con il suo attuale “erede”: κρίσις. Questo lemma andrebbe letto come “krisis” e...

di Diego Fusaro
25/05/2023

di Diego Fusaro

Il nuovo “impero dell’effimero”, ossia il babelico scenario post-1989, si caratterizza sotto ogni profilo per un attacco frontale al salario (diretto, indiretto, differito e sociale) e ai diritti conquistati. Tale attacco, mediante le pratiche della privatizzazione e del competitivismo liberal...

di Diego Fusaro
24/05/2023

di Diego Fusaro

È nel quadro della nuova conflittualità di classe post-1989 (alto della finanza e basso dei lavoratori e dei ceti medi) che si spiega, ad esempio, la lotta che i signori del competitivismo no border hanno ingaggiato contro il “contante”. Che la vera ratio di tale lotta non possa essere ravvisa...

Tierradentro è il nome che i conquistadores diedero ad una regione del sud della Colombia, il Dipartimento del Cauca, do...
24/05/2023

Tierradentro è il nome che i conquistadores diedero ad una regione del sud della Colombia, il Dipartimento del Cauca, dove la nuda montagna, i bruschi e ripidi sentieri, le rocce ed i profondi canyon aperti dai fiumi, rendevano l’accesso difficile e faticoso a queste terre […]

di Maurizio Palmisano

Tierradentro è il nome che i conquistadores diedero ad una regione del sud della Colombia, il Dipartimento del Cauca, dove la nuda montagna, i bruschi e ripidi sentieri, le rocce ed i profondi canyon aperti dai fiumi, rendevano l’accesso difficile e faticoso a queste terre.

“… il western è certamente divenuto, nel corso degli anni ’40 e ’50, una delle principali rappresentanze a livello inter...
19/05/2023

“… il western è certamente divenuto, nel corso degli anni ’40 e ’50, una delle principali rappresentanze a livello internazionale del cinema statunitense, sull’onda lunga di successi come “Ombre rosse” o “Sentieri selvaggi”. Nasceva così l’epopea della conquista delle terre a occidente, già cantata nella letteratura nordamericana mainstream, con orde di banditi fuorilegge tra cui risaltavano alcuni personaggi dal cuore duro e dallo sguardo di ghiaccio a cui era impossibile sopravvivere (o, nel caso di donzelle in pericolo, dire di no)…

di Enrico Scala

Ciascuna cultura filmica ha il suo genere di riferimento: il cinema scandinavo è sempre stato noto al grande pubblico per la sua attitudine a ritmi più compassati e ad una profonda riflessione sull’io e sulla coscienza; il cinema hollywoodiano ha invece preferito toni più “commerciali”, met...

L’autore di “La scomparsa delle farfalle”, Fabio Geda, ci racconta di questo libro e non solo… di Linda Liguori
18/05/2023

L’autore di “La scomparsa delle farfalle”, Fabio Geda, ci racconta di questo libro e non solo…

di Linda Liguori


La scomparsa delle farfalle inizia nel 2002, quando Andrea viene travolto dal fango in montagna, dove si è trasferito. Per salvarsi, si aggrappa agli alberi e ai ricordi: sono i ricordi legati all’amicizia del suo piccolo gruppo, un gruppo in cui ciascuno dei membri è stato fondamentale, in modo...

“Esterno notte, Le otto montagne e La stranezza si sono divisi in parti uguali il titolo di film più acclamati della ser...
17/05/2023

“Esterno notte, Le otto montagne e La stranezza si sono divisi in parti uguali il titolo di film più acclamati della serata, incassando quattro statuette a testa. Ma andiamo con ordine […]

di Enrico Scala

Anche quest’anno è andata in archivio la serata dedicata alla consegna dei David di Donatello. Nella serata del decimo giorno di questo insolito, piovosissimo maggio infatti, Carlo Conti e Matilde Gioli hanno condotto su Rai Uno le premiazioni ufficiali dell’accademia diretta da Piera Detassis....

di Diego Fusaro
16/05/2023

di Diego Fusaro

Il villaggio globale viene sempre più marcatamente assumendo la fisionomia di un’immensa Precariopoli, una globale città per progetti, zona effimera e discontinua di indifferenza tra interno ed esterno, esclusione e inclusione, sempre mobile e in fermento, brulicante di persone che, isolate nel ...

La cultura San Agustín si sviluppò nell’area sudorientale della Colombia. Le indagini ed i numerosi scavi archeologici t...
16/05/2023

La cultura San Agustín si sviluppò nell’area sudorientale della Colombia. Le indagini ed i numerosi scavi archeologici testimoniano una presenza continuata per circa 5500 anni, a partire dal 4.000 a.C. sino al 1.500 d.C. e all’arrivo dei conquistadores, all’incirca nel XVI secolo, questa popolazione era già scomparsa […]

di Maurizio Palmisano

La cultura San Agustín si sviluppò nell’area sudorientale della Colombia. Le indagini ed i numerosi scavi archeologici testimoniano una presenza continuata per circa 5500 anni, a partire dal 4.000 a.C. sino al 1.500 d.C. e all’arrivo dei conquistadores, all’incirca nel XVI secolo, questa pop...

C’è stato forse un autore nel nostro recente passato che più di ogni altro è riuscito ad influenzare a livello nazionale...
10/05/2023

C’è stato forse un autore nel nostro recente passato che più di ogni altro è riuscito ad influenzare a livello nazionale e mondiale il modo di pensare e realizzare la letteratura. Un “ingegno multiforme”, un Ulisse della penna capace di cambiare le regole del gioco balzando da un’arte all’altra, abbracciando o quantomeno accarezzando tutte creazioni delle Muse apollinee. Stiamo parlando del siciliano Luigi Pirandello, celebre autore di una lista smisurata di capolavori…

di Enrico Scala

C’è stato forse un autore nel nostro recente passato che più di ogni altro è riuscito ad influenzare a livello nazionale e mondiale il modo di pensare e realizzare la letteratura. Un “ingegno multiforme”, un Ulisse della penna capace di cambiare le regole del gioco balzando da un’arte all...

Il mercatino del libro usato a Salerno… …Tutto è nato da un tavolo posizionato quasi per caso in occasione di un mercati...
09/05/2023

Il mercatino del libro usato a Salerno…
…Tutto è nato da un tavolo posizionato quasi per caso in occasione di un mercatino dell’artigianato e del vinile organizzato in Parrocchia nel mese di maggio 2019. La scommessa di provare a vendere libri a un prezzo popolare che consentisse a tutti di acquistare e aiutare la parrocchia si è dimostrata subito vincente

di Linda Liguori

Da maggio 2019 è operativo presso la Parrocchia di Santa Croce a Salerno, in Via Padula (Quartiere Torrione), un mercatino del libro usato: romanzi, libri per ragazzi e per bambini, biografie, libri di poesie e saggi, fumetti, e tutto a 2,00 euro.

di Diego Fusaro
08/05/2023

di Diego Fusaro

La richiesta di sovranità da parte del populismo è l’altra faccia dell’opposizione alla sottomissione a un’autorità “trascendente”, situata perennemente altrove rispetto al popolo e agli spazi della nazione e, insieme, non sottoposta alle scelte della comunità nazionale-popolare realme...

di Enrico Scala
04/05/2023

di Enrico Scala

Tra cinema e serie tv, la nostra quotidianità è ormai bombardata di catastrofici disaster/apocalyptic movies, in cui l’umanità come ora la conosciamo è costretta a fare i conti con una trasformazione micidiale della natura che ci circonda, vedendo in un attimo crollare la “società del benes...

La popolazione Calima e le civiltà precolombiane di Maurizio Palmisano
03/05/2023

La popolazione Calima e le civiltà precolombiane

di Maurizio Palmisano

La popolazione Calima, conosciuta anche come Muzo, abitava il dipartimento della Valle del Cauca, area centro-occidentale della Colombia.

Da “Esterno notte” a “La stranezza”… i candidati ai David di Donatello 2023di Enrico Scala
20/04/2023

Da “Esterno notte” a “La stranezza”… i candidati ai David di Donatello 2023

di Enrico Scala

La cerimonia dei David sta riscuotendo sempre un grande successo mediatico nel nostro paese, soprattutto dal post-era covid in poi. Se la terribile pandemia che ci ha costretti in casa per circa un buon annetto e mezzo ha infatti causato l’irrimediabile allontanamento del pubblico dalle sale cinem...

di Diego Fusaro
14/04/2023

di Diego Fusaro

Le identitées fragmentées, liquide e proteiformi generate dalla civiltà dei mercati non resistono al nichilismo consumista e al fanatismo sradicante dell’economia per il semplice fatto che sono create ad hoc per favorirlo e per garantirne la riproduzione. Sono ritagliate su misura per completar...

“Come il buio per le stelle”, di Pierangelo Consoli, è una storia delicata e allo stesso tempo potente, una storia in cu...
13/04/2023

“Come il buio per le stelle”, di Pierangelo Consoli, è una storia delicata e allo stesso tempo potente, una storia in cui tutti noi potremmo prima o poi ritrovarci, dalla parte dell’uno o dell’altro, una storia che ci insegna come sia importante scegliere nella vita, scegliere quale corso dare alla propria esistenza e come decidere di spenderla…

di Linda Liguori

A volte il buio sembra inghiottire tutto, sembra annullare ogni speranza e togliere la voglia di proseguire. E, spesso, è proprio nel momento più oscuro che ci si imbatte nella luce, una luce che può essere fatta di amicizia, di amore, di desiderio.

Indirizzo

Avellino
83100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AVIG pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi

Digitare


Altro Giornali Avellino

Vedi Tutte