Strumenti & Musica Magazine

  • Home
  • Strumenti & Musica Magazine

Strumenti & Musica Magazine STRUMENTI&MUSICA dal 1949 il giornale di riferimento per tutti i musicisti e in particolare per i fisarmonicisti.

14/02/2025

Centoquarantacinque anni fa, Pёtr Il’ič Čajkovskij trovava asilo a Sanremo, da dove avrebbe scritto le numerose lettere raccolte nel volume e che avrebbe costituito un “nodo singolare nella (...)

12/02/2025
1839 La fisarmonica di Giuseppe Greggiati – ROMANZE per Voce e Armonica a Mantice(Corrado Rojac - Federico Gon - Stelia ...
06/02/2025

1839 La fisarmonica di Giuseppe Greggiati – ROMANZE per Voce e Armonica a Mantice
(Corrado Rojac - Federico Gon - Stelia Doz)

Disponibile sul nuovo sito delle Edizioni Musicali e Discografiche ARS SPOLETIUM

Available In the new website of ARS SPOLETIUM label and Publishers

È per me una grande gioia presentare, dopo il successo del libro “1839: la fisarmonica di Giuseppe Greggiati”, edito da Ars Spoletium e dedicato alla musica per fisarmonica di Giuseppe Greggiati (1793-1866), un’altra produzione dedita allo stesso autore. Anche in questo caso si tratta di una ...

I CONCERTI DEL BOITO 2025 - XII EdizioneDal 4 febbraio all’8 aprile 2025, otto appuntamenti con la musica nell’Auditoriu...
30/01/2025

I CONCERTI DEL BOITO 2025 - XII Edizione
Dal 4 febbraio all’8 aprile 2025, otto appuntamenti con la musica nell’Auditorium del Carmine. Ingresso libero e gratuito

Dal romanticismo di Robert Schumann e Johannes Brahms al free jazz di Ornette Coleman, dalla speranza di pace di “Amao Omi” ("Guerra insensata”) del compositore georgiano Giya Kancheli all’apice del virtuosismo violinistico raggiunto da Niccolò Paganini nei “24 Capricci”: offre un variopinto percorso musicale la dodicesima edizione de “I Concerti del Boito”, organizzata dal Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma. Dal 4 febbraio all’8 aprile 2025, sono otto gli appuntamenti a ingresso gratuito aperti liberamente alla città che daranno modo di ascoltare musica di ogni epoca, interpretata da docenti e allievi dell’Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale parmigiano. I concerti avranno luogo sempre il martedì sera alle 20.30 nell’Auditorium del Carmine del Conservatorio di Parma (via Duse 1/a).
Il programma offre una panoramica ampia sulla musica partendo dall’Ottocento per arrivare fino all’oggi, spaziando tra generi diversi. Sul palcoscenico si alterneranno solisti, piccoli e grandi ensemble di musica da camera, un coro, e ogni serata proporrà un diverso percorso tematico, con approfondimenti su singoli autori (Niccolò Paganini, Marco Enrico Bossi, Ornette Coleman, Dmitrij Šostakovič), strumenti (l’oboe), o epoche, come il romanticismo di Brahms e Schumann.
Il calendario de “I Concerti del Boito” si apre martedì 4 febbraio alle 20.30 con il concerto “Niccolò Paganini: 24 Capricci op. 1” del violinista Luca Fanfoni; a seguire "Amao Omi" (11 febbraio) con il Coro da camera del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma diretto da Ilaria Poldi; il 18 febbraio sarà la volta di "Tomorrow is the question!", serata dedicata a Ornette Coleman con Alberto Tacchini (pianoforte) e gli allievi delle classi Jazz del Conservatorio; il 25 febbraio si terrà un concerto monografico su Marco Enrico Bossi con Giulio Giurato (pianoforte) e Enrico Viccardi (organo); il 4 marzo Giovanni Corna (oboe) e Claudio Cirelli (pianoforte) proporranno “L’oboe nell’800”; l’11 marzo Luciano Cavalli (viola) e Marino Nicolini (pianoforte) interpreteranno musiche di Schumann e Brahms, mentre si concentrerà sui “Capolavori del Romanticismo” il trio formato da Giulio Plotino (violino), Giacomo Grava (violoncello) e Elisa D’Auria (pianoforte) (18 marzo); la rassegna si conclude l’8 aprile con un “Omaggio a Dmitrij Šostakovič nel cinquantenario della morte” a cura di Luigi Mazza, David Schultheiβ, Leonardo Bartali, Yves Savary, Pierpaolo Maurizzi, Danilo Grassi, Paolo Nocentini, Tommaso Scopsi.

“I Concerti del Boito” sono inseriti nel programma di Attività di Formazione Permanente e Ricorrente del Conservatorio di Parma, coordinato dalla prof.ssa Ilaria Poldi. L’ingresso è libero e gratuito. Per informazioni e programma completo: Conservatorio di Musica "Arrigo Boito", Strada del Conservatorio 27/a, www.conservatorio.pr.it.

Conservatorio di Musica “Arrigo Boito”
Settore Formazione Permanente e Ricorrente

I CONCERTI DEL BOITO 2025
XII Edizione
Dal 4 febbraio all’8 aprile 2025
Auditorium del Carmine
Ingresso libero e gratuito


Martedì 4 febbraio 2025
Niccolò Paganini: 24 Capricci op. 1
Luca Fanfoni, violino
Musiche di N. Paganini

Martedì 11 febbraio 2025
Amao Omi
Lisa Lotti, soprano
Alessandro Dei, organo
Quartetto Boito:
Edoardo Filippi sax soprano
Isabel Suarez, sax alto
Fabio Casamatti, sax tenore
Giada Bondavalli, sax baritono
Coro da camera del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma
Ilaria Poldi, direttore
Musiche di A. Pärt, M. Ravel, G. Kancheli

Martedì 18 febbraio 2025
Tomorrow is the question!
Alberto Tacchini, pianoforte
Gabriele Merli, sax alto e sax soprano
Paolo Satta, sax tenore
Jan Toninelli, contrabbasso
Leonardo Badiali, batteria
Musiche di O. Coleman e A. Tacchini

Martedì 25 febbraio 2025
Le tastiere di Bossi
Giulio Giurato, pianoforte
Enrico Viccardi, organo
Musiche di M.E. Bossi

Martedì 4 marzo 2025
L’oboe nell’800
Giovanni Corna, oboe
Claudio Cirelli, pianoforte
Musiche di G. Donizetti, R. De Stefani, E. Gillet, J.K.V. Kalliwoda

Martedì 11 marzo 2025
I custodi della fiamma: Schumann e Brahms
Luciano Cavalli, viola
Marino Nicolini, pianoforte
Musiche di R. Schumann e J. Brahms

Martedì 18 marzo 2025
Capolavori del Romanticismo
Giulio Plotino, violino
Giacomo Grava, violoncello
Elisa D’Auria, pianoforte
Musiche di R. Schumann, C. Franck, J. Brahms

Martedì 8 aprile 2025
Omaggio a Dmitrij Šostakovič nel cinquantenario della morte
Luigi Mazza, David Schultheiβ, violini
Leonardo Bartali, viola
Yves Savary, violoncello
Pierpaolo Maurizzi, pianoforte
Danilo Grassi, Paolo Nocentini, Tommaso Scopsi, percussioni
Musiche di D. Šostakovič

Info: www.conservatorio.pr.it

24/01/2025

Appuntamento da non perdere questo sabato! Noi ci saremo!

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Strumenti & Musica Magazine posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Strumenti & Musica Magazine:

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share

STRUMENTI&MUSICA

STRUMENTI&MUSICA, con i suoi quasi 70 anni di storia, grazie ai contributi e alle docenze di insegnanti preparatissimi, rappresenta un punto di riferimento per i fisarmonicisti e, più in generale, per tutti gli studenti che frequentano i conservatori e le scuole più prestigiose, ma anche per i tanti simpatizzanti che si avvicinano agli ambienti musicali nelle sue varie forme e sfaccettature.

Le Edizioni Musicali e Discografiche ARS SPOLETIUM detengono la proprietà del magazine fondato nel 1949 dal Maestro Bio Boccosi e, dalle pagine del sito www.arspoletium.com, è possibile acquistare i numeri arretrati (in formato PDF) della versione integrale della rivista.

STRUMENTI&MUSICA – With nearly 70 years of history, our magazine (thanks to our writers and contributions by highly trained teachers) is a benchmark for accordionists and for all school and conservatory students, as well as the every day music fan.

Founded in 1949 by Maestro Bio Boccosi, ARS SPOLETIUM now offers full versions of back issues of the magazine (in PDF format). www.arspoletium.com