L'Erma di Bretschneider

L'Erma di Bretschneider Our Founder, Max Bretschneider, was born in Crimmitzschau, Saxony and first landed in Rome in 1894. Once in the Eternal City, M.B.

Publisher since 1896 specialized in scholarly research in the fields of Archaeology, Art History, Classical Studies, Roman Law, Medieval and Renaissance Studies and other disciplines of the Humanities. worked at Herman Loescher's publishing house and bookshop until 1896, when upon Loescher's death, he was offered the chance to take it over. In 1907, Max opened his own bookshop at via del Tritone,

60. It bore his name and soon became a "must" for all those interested in antiquities or the ancient world. After his wedding with Maria Hefner and after the First World War, which he fought in Germany, Max returned to Italy and in 1928 he moved his bookstore, publishing house and home to its present address of Via Cassiodoro, 19. In 1945 finally «L'ERMA» di BRETSCHNEIDER was born. L'Erma is not only the acronym of Libreria Editrice Romana Monumenti d'Arte, but the name also refers to the marble herm that still welcomes visitors to via Cassiodoro. Max introduced and instructed his six children in his field of interest, so much so that all six of them became partners in the Firm. After Max's death in 1950, his daughter Erminia and one of his sons, Giorgio, bought the shares of the remaining four brothers in 1959 and worked together untill 1973, until Giorgio abandoned the House. It was then in 1974 that Erminia formed a new partnership with her own children Roberto, Francesco and Maria Silvia Marcucci. When Erminia Bretschneider passed away, her son Roberto took over the chairmanship of the board of directors. At the present time Mrs Elena Montani is the managing director.

È disponibile il nuovo numero della rivista 𝐎𝐩𝐞𝐫𝐚 𝐈𝐩𝐨𝐠𝐞𝐚, Journal of Speleology in Artificial Cavities, anno XXVII n. 1 ...
03/09/2025

È disponibile il nuovo numero della rivista 𝐎𝐩𝐞𝐫𝐚 𝐈𝐩𝐨𝐠𝐞𝐚, Journal of Speleology in Artificial Cavities, anno XXVII n. 1 - 2025.
La rivista divulga i risultati delle più importanti campagne di studio condotte nelle cavità artificiali di tutto il mondo, ospita atti di convegni nazionali e internazionali, tavole rotonde, workshop e censimenti tematici delle strutture ipogee artificiali, accreditandosi come il più importante periodico internazionale del settore. ⬇️
https://www.lerma.it/libro/9788891335647

Siamo profondamente addolorati per la scomparsa di Ernesto De Miro, una delle figure più autorevoli dell’archeologia con...
29/08/2025

Siamo profondamente addolorati per la scomparsa di Ernesto De Miro, una delle figure più autorevoli dell’archeologia contemporanea.
Professore di Archeologia e Storia dell’arte greca e romana, ha ricoperto incarichi di grande prestigio: Soprintendente ai Beni Archeologici, Direttore dell’Istituto di Studi Micenei ed Egeo-Anatolici del CNR di Roma, Presidente del Consiglio Scientifico del Centro di Archeologia Greca del CNR dell’Università di Catania e membro dell’Istituto Archeologico Germanico.

Ha guidato scavi fondamentali in Sicilia – ad Agrigento, a Eraclea Minoa e in diversi siti dell’interno – e ha condotto importanti ricerche in Libia, nel sito di Leptis Magna.

Per la nostra casa editrice è stato un autore prezioso, con numerose pubblicazioni dedicate all’archeologia e all’arte della Sicilia antica. Tra queste ricordiamo La Sicilia dei due Dionisî (con Lorenzo Braccesi e Nicola Bonacasa) e Agrigento e la Sicilia greca. A lui abbiamo dedicato il volume Archeologia del Mediterraneo. Studi in onore di E. De Miro, a cura di Graziella Fiorentini, Maria Caltabiano e Anna Calderone.

Una perdita enorme per il mondo dell’archeologia e per tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo.

L’editore Roberto Marcucci e tutta la Casa Editrice L’Erma di Bretschneider esprimono il loro profondo cordoglio per la ...
25/08/2025

L’editore Roberto Marcucci e tutta la Casa Editrice L’Erma di Bretschneider esprimono il loro profondo cordoglio per la scomparsa del caro amico 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨 𝐁𝐫𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐢, professore ordinario di Storia Greca presso le Università di Torino, Venezia e Padova.

Studioso di straordinaria statura, ha dedicato la sua vita a tre grandi aree di ricerca: la colonizzazione greca e le sue regioni periferiche, l’ideologia e la propaganda nel mondo antico, e l’eredità della cultura classica nella letteratura moderna.

Autore di numerosi volumi pubblicati con noi, nel 1990 ha fondato Hesperìa. Studi sulla grecità di Occidente, rivista scientifica di riferimento per lo studio dei Greci d’Occidente. Tra le sue ultime opere ricordiamo la rivisitazione critica de “I Persiani di Eschilo”, “Gli Inni di Callimaco” e l’importante volume “Druso. Un condottiero oscurato”.

Ci stringiamo con affetto alla famiglia, ai suoi collaboratori, ai suoi allievi e a quanti hanno avuto il privilegio di conoscerlo.

Con grande tristezza apprendiamo della scomparsa di 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐟𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐏𝐚𝐜𝐢, cattedratico di Epigrafia e Storia romana, autore e...
20/08/2025

Con grande tristezza apprendiamo della scomparsa di 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐟𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐏𝐚𝐜𝐢, cattedratico di Epigrafia e Storia romana, autore e amico della nostra casa editrice sin dal 1975.
Tra i suoi lavori ricordiamo il volume La Salaria in età antica e, più recentemente, il contributo pubblicato su EPIGRAPHICA 86, Due monumenti funerari d’età romana ad Armenzano di Assisi.

La casa editrice L’Erma di Bretschneider si unisce al dolore della famiglia e della comunità scientifica per la perdita di uno studioso che ha lasciato un segno profondo nella ricerca storica ed epigrafica.

𝑅𝑜𝑏𝑒𝑟𝑡𝑜 𝑀𝑎𝑟𝑐𝑢𝑐𝑐𝑖

𝐂𝐨𝐦𝐢𝐭𝐢𝐮𝐦 𝐍𝐢𝐠𝐞𝐫 𝐋𝐚𝐩𝐢𝐬. 𝐈𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐑𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐬 𝐏𝐮𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚A cura di Alfonsina Russo e Patrizia Fortini𝐔𝐧’𝐢𝐧𝐝𝐚𝐠𝐢𝐧𝐞 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞...
13/08/2025

𝐂𝐨𝐦𝐢𝐭𝐢𝐮𝐦 𝐍𝐢𝐠𝐞𝐫 𝐋𝐚𝐩𝐢𝐬. 𝐈𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐑𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐬 𝐏𝐮𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚
A cura di Alfonsina Russo e Patrizia Fortini

𝐔𝐧’𝐢𝐧𝐝𝐚𝐠𝐢𝐧𝐞 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐢𝐭𝐚̀, che riporta al centro della scena uno dei luoghi più emblematici della Roma antica: il Comitium.
Attraverso un accurato riesame dei dati emersi dagli scavi più recenti, il volume ricostruisce le origini e l’evoluzione del sito a partire dal VII secolo a.C., quando iniziano a definirsi le strutture che caratterizzeranno il Comizio dall’età regia a quella repubblicana: la piazza, le tribune a gradoni, l’area sacra legata alla celebre iscrizione arcaica C.I.L. I².1 – meglio nota come il Cippo del Foro o Niger Lapis.

𝐏𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚, il testo dell’iscrizione è stato rilevato con estrema precisione grazie all’utilizzo delle più avanzate tecnologie di scansione 3D (Laser Scanner). I risultati di questa analisi hanno aperto nuove prospettive interpretative, sia sul contenuto normativo dell’iscrizione sia sulla sua contestualizzazione storica.

𝐈𝐥 𝐯𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞 𝐞̀ 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐬𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐚 𝐮𝐧 𝐫𝐢𝐜𝐜𝐨 𝐚𝐩𝐩𝐚𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐨 – fotografie, grafici e disegni – che accompagna e completa ogni contributo. Un vero e proprio racconto visivo che segue passo dopo passo le fasi dello scavo e le dinamiche della scoperta.

𝐂𝐚𝐫𝐚𝐭𝐭𝐞𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢:
Volume cartonato con plastificazione opaca.
Include 7 tavole 70x100 cm custodite in tasca interna.

𝐋𝐞 𝐭𝐚𝐯𝐨𝐥𝐞 𝐞 𝐢 𝐫𝐢𝐥𝐢𝐞𝐯𝐢 𝟑𝐃 (𝐋𝐚𝐬𝐞𝐫 𝐒𝐜𝐚𝐧𝐧𝐞𝐫) dell’iscrizione del cippo e dell’area di scavo sono disponibili anche in digitale, 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐦𝐢𝐭𝐞 𝐐𝐑 𝐜𝐨𝐝𝐞.

Per il volume e per leggere le prime 20 pagine ⬇️
https://www.lerma.it/libro/9788891331342

🇬🇧   PROMOTION OVER 1500 TITLES AT 35% OFFOffer valid throughout the 25th of AugustAll orders will ship after August 26🇮...
11/08/2025

🇬🇧 PROMOTION OVER 1500 TITLES AT 35% OFF
Offer valid throughout the 25th of August
All orders will ship after August 26

🇮🇹 OLTRE 1500 TITOLI SCONTATI AL 35%
Offerta valida fino al 25 agosto
Gli ordini saranno evasi dopo il 26 agosto

https://www.lerma.it/catalogo/custom/257

 Il 𝘝𝘪𝘴𝘵𝘰 𝘴𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘮𝘱𝘪 in redazione di Mattia Bischeri al volume La collezione Banfi presso il castello di Poggio alle Mura...
06/08/2025


Il 𝘝𝘪𝘴𝘵𝘰 𝘴𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘮𝘱𝘪 in redazione di Mattia Bischeri al volume La collezione Banfi presso il castello di Poggio alle Mura a Montalcino (Si) 1 - The Banfi Collection at Castello Di Poggio alle Mura in Montalcino (Si) 1
Catalogo dei materiali archeologici dalle ex collezioni Placidi, Lovatelli e Cambi.

 The volume  𝐕𝐢𝐭𝐚 𝐍𝐨𝐯𝐚. Arte in Italia alla luce del nuovo millennio. Art in Italy Under the Light of the New Millennium...
04/08/2025


The volume 𝐕𝐢𝐭𝐚 𝐍𝐨𝐯𝐚. Arte in Italia alla luce del nuovo millennio. Art in Italy Under the Light of the New Millennium Saggi / Essays is available ⬇️⬇️
https://www.lerma.it/libro/9788891333544

Etruscan Times – Il Giornale degli Etruschi dedica un’ampia e approfondita recensione al volume di Giorgio Pocobelli Vul...
01/08/2025

Etruscan Times – Il Giornale degli Etruschi dedica un’ampia e approfondita recensione al volume di Giorgio Pocobelli Vulci: l’area urbana e il suburbio. Evoluzione storica della città e del territorio.

Un’indagine rigorosa che intreccia archeologia, topografia e storia del paesaggio per raccontare l’evoluzione di una delle città più affascinanti dell’Etruria.

Leggi l’articolo completo ⬇️
https://etruscantimes.com/cartografare-vulci-archeologia-topografia-e-paesaggio-urbano-nel-lavoro-di-giorgio-pocobelli/

Scopri il volume ⬇️
https://www.lerma.it/libro/9788891332837

 Il 𝘝𝘪𝘴𝘵𝘰 𝘴𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘮𝘱𝘪 in redazione di Mario Bevilacqua, direttore della collana Ecclesiae Urbis, e Vittoria Brunetti del c...
31/07/2025


Il 𝘝𝘪𝘴𝘵𝘰 𝘴𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘮𝘱𝘪 in redazione di Mario Bevilacqua, direttore della collana Ecclesiae Urbis, e Vittoria Brunetti del comitato redazionale della collana, al volume San Giuseppe dei Falegnami.

Indirizzo

Via Marianna Dionigi 57
Rome
00193

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00

Telefono

+39066874438

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'Erma di Bretschneider pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a L'Erma di Bretschneider:

Condividi

Digitare

Our Story

Our Founder, Max Bretschneider, was born in Crimmitzschau, Saxony and first landed in Rome in 1894. Once in the Eternal City, M.B. worked at Herman Loescher's publishing house and bookshop until 1896, when upon Loescher's death, he was offered the chance to take it over. In 1907, Max opened his own bookshop at via del Tritone, 60. It bore his name and soon became a "must" for all those interested in antiquities or the ancient world. After his wedding with Maria Hefner and after the First World War, which he fought in Germany, Max returned to Italy and in 1928 he moved his bookstore, publishing house and home to its present address of Via Cassiodoro, 19. In 1945 finally «L'ERMA» di BRETSCHNEIDER was born. L'Erma is not only the acronym of Libreria Editrice Romana Monumenti d'Arte, but the name also refers to the marble herm that still welcomes visitors at via Marianna Dionigi. Max introduced and instructed his six children in his field of interest, so much so that all six of them became partners in the Firm. After Max's death in 1950, his daughter Erminia and one of his sons, Giorgio, bought the shares of the remaining four brothers in 1959 and worked together untill 1973, until Giorgio parted ways with the House. It was then in 1974 that Erminia formed a new partnership with her own children Roberto, Francesco and Maria Silvia Marcucci. When Erminia Bretschneider passed away, her son Roberto took over the chairmanship of the board of directors. At the present time Mrs Elena Montani is the managing director.