L'Erma di Bretschneider

L'Erma di Bretschneider Our Founder, Max Bretschneider, was born in Crimmitzschau, Saxony and first landed in Rome in 1894. Once in the Eternal City, M.B.

Publisher since 1896 specialized in scholarly research in the fields of Archaeology, Art History, Classical Studies, Roman Law, Medieval and Renaissance Studies and other disciplines of the Humanities. worked at Herman Loescher's publishing house and bookshop until 1896, when upon Loescher's death, he was offered the chance to take it over. In 1907, Max opened his own bookshop at via del Tritone,

60. It bore his name and soon became a "must" for all those interested in antiquities or the ancient world. After his wedding with Maria Hefner and after the First World War, which he fought in Germany, Max returned to Italy and in 1928 he moved his bookstore, publishing house and home to its present address of Via Cassiodoro, 19. In 1945 finally «L'ERMA» di BRETSCHNEIDER was born. L'Erma is not only the acronym of Libreria Editrice Romana Monumenti d'Arte, but the name also refers to the marble herm that still welcomes visitors to via Cassiodoro. Max introduced and instructed his six children in his field of interest, so much so that all six of them became partners in the Firm. After Max's death in 1950, his daughter Erminia and one of his sons, Giorgio, bought the shares of the remaining four brothers in 1959 and worked together untill 1973, until Giorgio abandoned the House. It was then in 1974 that Erminia formed a new partnership with her own children Roberto, Francesco and Maria Silvia Marcucci. When Erminia Bretschneider passed away, her son Roberto took over the chairmanship of the board of directors. At the present time Mrs Elena Montani is the managing director.

È disponibile il volume 𝐆𝐢𝐚𝐜𝐨𝐦𝐨 𝐁𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐜𝐞𝐧𝐭𝐨, a cura di Sandro Consolato, Tommaso Alessandroni e Chr...
04/11/2025

È disponibile il volume 𝐆𝐢𝐚𝐜𝐨𝐦𝐨 𝐁𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐜𝐞𝐧𝐭𝐨, a cura di Sandro Consolato, Tommaso Alessandroni e Christian Scimiterna, con la prefazione di Alfonsina Russo.

L’opera inaugura la collana 𝐅𝐨𝐫𝐨 𝐑𝐨𝐦𝐚𝐧𝐨 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐭𝐢𝐧𝐨 – 𝐒𝐜𝐚𝐯𝐢 𝐞 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞. 𝐒𝐮𝐩𝐩𝐥𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐌𝐨𝐧𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐞 della Rivista del Parco Archeologico del Colosseo (1-2025) e rende omaggio a una delle figure più emblematiche dell’archeologia italiana del Novecento, Giacomo Boni, esplorando la sua eredità scientifica e culturale nel contesto della memoria del secolo scorso

Per il volume e per leggere le prime 20 pagine ⬇️
https://www.lerma.it/libro/9788891335975

 Il 𝘝𝘪𝘴𝘵𝘰 𝘴𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘮𝘱𝘪 in redazione di Alessandro D’Alessio, direttore  del Parco Archeologico di Ostia Antica, al numero X...
03/11/2025


Il 𝘝𝘪𝘴𝘵𝘰 𝘴𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘮𝘱𝘪 in redazione di Alessandro D’Alessio, direttore del Parco Archeologico di Ostia Antica, al numero XIX di Scavi Scavi di Ostia Il Tempio dei Fabri Navales (III, II, 1-2) e la fullonica sottostante di Claire De Ruyt.

Nuova uscita𝗟’𝗲𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗴𝗶𝗻𝗻𝗮𝘀𝗶𝗼 𝗶𝗻 𝗚𝗿𝗲𝗰𝗶𝗮 (𝗜𝗜 𝘀𝗲𝗰. 𝗮.𝗖. – 𝗜𝗩 𝘀𝗲𝗰. 𝗱.𝗖.) di Lavinia Del Basso – Studia Archaeologic...
30/10/2025

Nuova uscita
𝗟’𝗲𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗴𝗶𝗻𝗻𝗮𝘀𝗶𝗼 𝗶𝗻 𝗚𝗿𝗲𝗰𝗶𝗮 (𝗜𝗜 𝘀𝗲𝗰. 𝗮.𝗖. – 𝗜𝗩 𝘀𝗲𝗰. 𝗱.𝗖.) di Lavinia Del Basso – Studia Archaeologica, 270

Dalle prime influenze romane al declino in età tardoantica, il volume ripercorre la storia del ginnasio greco attraverso fonti letterarie, epigrafiche e archeologiche.

Un viaggio nell’evoluzione di un’istituzione fondamentale della polis: dal ruolo educativo alle trasformazioni architettoniche, fino alle ragioni della sua scomparsa.

🔗 Scopri di più sul nostro sito!

 Il 𝘝𝘪𝘴𝘵𝘰 𝘴𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘮𝘱𝘪 in redazione di Michela Nocita al numero 46 di Hesperìa.Prossimamente in catalogo!
28/10/2025


Il 𝘝𝘪𝘴𝘵𝘰 𝘴𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘮𝘱𝘪 in redazione di Michela Nocita al numero 46 di Hesperìa.
Prossimamente in catalogo!

Domani, 28 ottobre – ore 17:00📍 Casa dei Crescenzi, Centro Studi per la Storia dell’ArchitetturaPresentazione del volume...
27/10/2025

Domani, 28 ottobre – ore 17:00
📍 Casa dei Crescenzi, Centro Studi per la Storia dell’Architettura

Presentazione del volume
𝗦𝗰𝗮𝘃𝗶 𝗱𝗶 𝗢𝘀𝘁𝗶𝗮 𝗫𝗩𝗜𝗜𝗜. 𝗜𝗹 𝗖𝗮𝘀𝗲𝗴𝗴𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗱𝗲
a cura di Daniele Bigi

Interviene:
𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗩𝗶𝘀𝗰𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼𝘀𝗶 – Sapienza Università di Roma
Introduce:
𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗗’𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼 – Direttore del Parco Archeologico di Ostia Antica

Un incontro dedicato alla ricerca archeologica e all’architettura antica di Ostia, per scoprire uno dei suoi complessi più affascinanti.

Vi aspettiamo!

Per il volume ⬇️
https://www.lerma.it/libro/9788891328298

 Il 𝘝𝘪𝘴𝘵𝘰 𝘴𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘮𝘱𝘪 in redazione di Maddalena Bassani al Volume Adriatico salutifero, 1 Archeologia del termalismo al Fo...
26/10/2025


Il 𝘝𝘪𝘴𝘵𝘰 𝘴𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘮𝘱𝘪 in redazione di Maddalena Bassani al Volume Adriatico salutifero, 1 Archeologia del termalismo al Fons Timavi e al Fons Aponi.
ΑΔΡΙΑΣ, 11

Domani, 23 ottobre, alle 17.00, presso Palazzo Tursi a Genova, verrà presentato il volume 𝐈𝐥 “𝐋𝐢𝐛𝐫𝐨 𝐌𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨” 𝐝𝐢 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨̀ 𝐏...
22/10/2025

Domani, 23 ottobre, alle 17.00, presso Palazzo Tursi a Genova, verrà presentato il volume 𝐈𝐥 “𝐋𝐢𝐛𝐫𝐨 𝐌𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨” 𝐝𝐢 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨̀ 𝐏𝐚𝐠𝐚𝐧𝐢𝐧𝐢. 𝐃𝐢𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐨, a cura di Giovanni Panebianco.

Un’occasione speciale per scoprire da vicino un documento straordinario.
Vi aspettiamo per un incontro dedicato alla musica, alla storia e alla memoria di un artista senza tempo.

Per il volume ⬇️
https://www.lerma.it/libro/9788891335692

🎻 È ora disponibile sul nostro sito 𝐈𝐥 “𝐋𝐢𝐛𝐫𝐨 𝐌𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨” 𝐝𝐢 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨̀ 𝐏𝐚𝐠𝐚𝐧𝐢𝐧𝐢. 𝐃𝐢𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐨, a cura di Giova...
22/10/2025

🎻 È ora disponibile sul nostro sito 𝐈𝐥 “𝐋𝐢𝐛𝐫𝐨 𝐌𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨” 𝐝𝐢 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨̀ 𝐏𝐚𝐠𝐚𝐧𝐢𝐧𝐢. 𝐃𝐢𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐨, a cura di Giovanni Panebianco.

A 185 anni dalla scomparsa di Paganini, e in occasione della 58ª edizione del Premio a lui dedicato, Genova celebra il grande violinista con la pubblicazione integrale – per la prima volta – del suo Libro mastro, preziosamente conservato presso il Conservatorio cittadino.

Composto da 58 tavole riprodotte integralmente, questo straordinario “diario” ci accompagna lungo la tournée europea di Paganini (1828-1831): un viaggio eccezionale, con oltre 400 concerti e più di 100.000 spettatori, che si conclude nel 1834.

Un documento unico per scoprire da vicino l’uomo, l’artista.
Scopri il volume qui ⬇️
https://www.lerma.it/libro/9788891335692

Novità in catalogo È ora disponibile sul nostro sito 𝐍𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐮𝐜𝐢𝐧𝐞, 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐞𝐧𝐬𝐞 𝐞 𝐧𝐞𝐢 𝐭𝐫𝐢𝐜𝐥𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐜𝐡𝐢. 𝐅𝐨𝐧...
20/10/2025

Novità in catalogo
È ora disponibile sul nostro sito 𝐍𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐮𝐜𝐢𝐧𝐞, 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐞𝐧𝐬𝐞 𝐞 𝐧𝐞𝐢 𝐭𝐫𝐢𝐜𝐥𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐜𝐡𝐢. 𝐅𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐞 𝐞 𝐟𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐡𝐞 di Claudia Cerchiai Manodori Sagredo.

Il volume è arricchito da una prefazione di Paolo Carafa.

Scopri di più e leggi le prime 20 pagine qui ⬇️
https://www.lerma.it/libro/9788891335715

Images from Frankfurt! Our editor is waiting for you at the Frankfurter Buchmesse
18/10/2025

Images from Frankfurt!
Our editor is waiting for you at the Frankfurter Buchmesse

È uscito il quarto numero di Vitruvius, la rivista del Centro Studi Vitruviani Un nuovo volume ricco di studi, riflessio...
17/10/2025

È uscito il quarto numero di Vitruvius, la rivista del Centro Studi Vitruviani

Un nuovo volume ricco di studi, riflessioni e contributi originali che approfondiscono il pensiero di Vitruvio e la sua eredità.

Scopri il nuovo volume e leggi un’anteprima sul nostro sito ⬇️
🔗 https://www.lerma.it/libro/9788891334954

  L’Erma has arrived in Frankfurt!
16/10/2025


L’Erma has arrived in Frankfurt!

Indirizzo

Via Marianna Dionigi 57
Rome
00193

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00

Telefono

+39066874438

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'Erma di Bretschneider pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a L'Erma di Bretschneider:

Condividi

Digitare

Our Story

Our Founder, Max Bretschneider, was born in Crimmitzschau, Saxony and first landed in Rome in 1894. Once in the Eternal City, M.B. worked at Herman Loescher's publishing house and bookshop until 1896, when upon Loescher's death, he was offered the chance to take it over. In 1907, Max opened his own bookshop at via del Tritone, 60. It bore his name and soon became a "must" for all those interested in antiquities or the ancient world. After his wedding with Maria Hefner and after the First World War, which he fought in Germany, Max returned to Italy and in 1928 he moved his bookstore, publishing house and home to its present address of Via Cassiodoro, 19. In 1945 finally «L'ERMA» di BRETSCHNEIDER was born. L'Erma is not only the acronym of Libreria Editrice Romana Monumenti d'Arte, but the name also refers to the marble herm that still welcomes visitors at via Marianna Dionigi. Max introduced and instructed his six children in his field of interest, so much so that all six of them became partners in the Firm. After Max's death in 1950, his daughter Erminia and one of his sons, Giorgio, bought the shares of the remaining four brothers in 1959 and worked together untill 1973, until Giorgio parted ways with the House. It was then in 1974 that Erminia formed a new partnership with her own children Roberto, Francesco and Maria Silvia Marcucci. When Erminia Bretschneider passed away, her son Roberto took over the chairmanship of the board of directors. At the present time Mrs Elena Montani is the managing director.