L'Erma di Bretschneider

L'Erma di Bretschneider Our Founder, Max Bretschneider, was born in Crimmitzschau, Saxony and first landed in Rome in 1894. Once in the Eternal City, M.B.

Publisher since 1896 specialized in scholarly research in the fields of Archaeology, Art History, Classical Studies, Roman Law, Medieval and Renaissance Studies and other disciplines of the Humanities. worked at Herman Loescher's publishing house and bookshop until 1896, when upon Loescher's death, he was offered the chance to take it over. In 1907, Max opened his own bookshop at via del Tritone,

60. It bore his name and soon became a "must" for all those interested in antiquities or the ancient world. After his wedding with Maria Hefner and after the First World War, which he fought in Germany, Max returned to Italy and in 1928 he moved his bookstore, publishing house and home to its present address of Via Cassiodoro, 19. In 1945 finally «L'ERMA» di BRETSCHNEIDER was born. L'Erma is not only the acronym of Libreria Editrice Romana Monumenti d'Arte, but the name also refers to the marble herm that still welcomes visitors to via Cassiodoro. Max introduced and instructed his six children in his field of interest, so much so that all six of them became partners in the Firm. After Max's death in 1950, his daughter Erminia and one of his sons, Giorgio, bought the shares of the remaining four brothers in 1959 and worked together untill 1973, until Giorgio abandoned the House. It was then in 1974 that Erminia formed a new partnership with her own children Roberto, Francesco and Maria Silvia Marcucci. When Erminia Bretschneider passed away, her son Roberto took over the chairmanship of the board of directors. At the present time Mrs Elena Montani is the managing director.

È disponibile il nuovo volume 𝐓𝐫𝐚𝐝𝐮𝐫𝐫𝐞 𝐞 𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚 𝐢𝐥 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐜𝐨. 𝐼𝑝𝑝𝑜𝑙𝑖𝑡𝑜 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑟𝑜𝑛𝑎 – 𝐸𝑙𝑒𝑛𝑎 𝐹𝑖𝑙𝑜𝑡𝑡𝑒...
19/11/2025

È disponibile il nuovo volume 𝐓𝐫𝐚𝐝𝐮𝐫𝐫𝐞 𝐞 𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚 𝐢𝐥 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐜𝐨. 𝐼𝑝𝑝𝑜𝑙𝑖𝑡𝑜 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑟𝑜𝑛𝑎 – 𝐸𝑙𝑒𝑛𝑎 𝐹𝑖𝑙𝑜𝑡𝑡𝑒𝑡𝑒 𝐸𝑟𝑎𝑐𝑙𝑖𝑑𝑖, a cura di Anna Maria Belardinelli.

Il libro raccoglie le traduzioni dell’Ippolito e degli Eraclidi di Euripide, dell’Elena e del Filottete di Sofocle, realizzate e portate in scena dal progetto Theatron. Teatro Antico alla Sapienza.

Le traduzioni, introdotte da una premessa della curatrice, sono accompagnate da quattro brevi saggi che spiegano le scelte ermeneutiche e traduttive, con un obiettivo chiaro: rendere questi capolavori del teatro antico accessibili e coinvolgenti anche per chi non è specialista. Un approccio che richiama la vocazione democratica e condivisa del teatro ateniese del V secolo a.C.

🔗Per saperne di più: https://www.lerma.it/libro/9788891335401

È disponibile sul nostro sito il nuovo volume 𝐏𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚. 𝐌𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐞 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀A cura di Claudio Parisi Pres...
18/11/2025

È disponibile sul nostro sito il nuovo volume 𝐏𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚. 𝐌𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐞 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀
A cura di Claudio Parisi Presicce, Antonella Gallitto, Simonetta Serra e Valentina Valeri con l’Atlante fotografico di Stefano Castellani

Secondo titolo della collana 𝐌𝐨𝐧𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐂𝐚𝐩𝐢𝐭𝐨𝐥𝐢𝐧𝐚 𝐒𝐞𝐥𝐞𝐜𝐭𝐚, questo volume della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ci porta a riscoprire Roma attraverso i suoi ponti: vere e proprie arterie di pietra che uniscono le sponde del Tevere e dell’Aniene, raccontandoci la storia sociale, economica e culturale della città eterna.

🔸 Tre sezioni, un’unica narrazione
• La prima parte ripercorre l’evoluzione storica e tecnica dei ponti
• La seconda raccoglie testimonianze e storie che conservano la “memoria” di questi luoghi
• La terza è un viaggio visivo: un atlante iconografico straordinario, arricchito dalle fotografie di Stefano Castellani, che catturano i ponti in una luce quasi onirica

Guardare Roma dai suoi ponti, oggi come ieri, significa rallentare, riflettere, sentire il legame con una città in costante trasformazione, senza perdere di vista ciò che ci unisce.

🔗 Scopri di più e sfoglia il volume sul nostro sito
https://www.lerma.it/libro/9788891335623

Oggi a Roma, presso la Curia Iulia, alla presentazione del volume “Giacomo Boni nella memoria del Novecento”
17/11/2025

Oggi a Roma, presso la Curia Iulia, alla presentazione del volume “Giacomo Boni nella memoria del Novecento”

 Giovedì 20 novembre verrà inaugurata 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐞 𝐞 𝐆𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚: 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐫𝐨𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐢𝐳𝐢𝐞, una mostra straordinaria che vi a...
17/11/2025



Giovedì 20 novembre verrà inaugurata 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐞 𝐞 𝐆𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚: 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐫𝐨𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐢𝐳𝐢𝐞, una mostra straordinaria che vi accompagnerà in un affascinante viaggio attraverso quattro secoli di storia e bellezza.

Oltre 190 opere – tra dipinti, stampe, libri e modelli – ci guideranno alla scoperta di come il gusto, la società e la politica abbiano trasformato ville e giardini romani dal Cinquecento al Novecento. Molti di questi lavori, raramente esposti al pubblico, provengono dai principali musei italiani ed europei e da prestigiose collezioni private.

🎧 L’esperienza sarà arricchita da installazioni multimediali e interattive che rendono la visita ancora più immersiva.

Vuoi approfondire? È disponibile il catalogo ufficiale della mostra ⬇️
🔗 https://www.lerma.it/libro/9788891336330

𝐂𝐚𝐫𝐭𝐚𝐠𝐢𝐧𝐞. 𝐒𝐜𝐚𝐯𝐢 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢 𝟏𝟗𝟕𝟑–𝟏𝟗𝟕𝟕a cura di Lucilla Anselmino Balducci, Clementina Panella, Carlo PavoliniUn volume che...
13/11/2025

𝐂𝐚𝐫𝐭𝐚𝐠𝐢𝐧𝐞. 𝐒𝐜𝐚𝐯𝐢 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢 𝟏𝟗𝟕𝟑–𝟏𝟗𝟕𝟕
a cura di Lucilla Anselmino Balducci, Clementina Panella, Carlo Pavolini

Un volume che riporta alla luce una stagione straordinaria della ricerca archeologica italiana a Cartagine, tra il 1973 e il 1977, sotto la direzione di Andrea Carandini.
Il libro restituisce con rigore e chiarezza i risultati di scavi fondamentali per comprendere l’archeologia romana e tardoantica nel Mediterraneo.

Collana Studi Miscellanei, 41 — Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Sapienza Università di Roma.
https://www.lerma.it/libro/9788891332349

Presentazione del volume 𝐆𝐢𝐚𝐜𝐨𝐦𝐨 𝐁𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐜𝐞𝐧𝐭𝐨Venerdì 14 novembre 2025, ore 17.30Curia Iulia, Foro Ro...
12/11/2025

Presentazione del volume 𝐆𝐢𝐚𝐜𝐨𝐦𝐨 𝐁𝐨𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐜𝐞𝐧𝐭𝐨
Venerdì 14 novembre 2025, ore 17.30
Curia Iulia, Foro Romano

A cura di Sandro Consolato, Tommaso Alessandroni e Christian Scimiterna

Un’antologia di testi che racconta la fortuna e la ricezione di Giacomo Boni nella cultura italiana ed europea del Novecento, attraverso le voci di scrittori, artisti e studiosi che lo conobbero o ne furono influenzati.

Un ritratto corale e inedito di una figura chiave della storia dell’archeologia.

12/11/2025

Venerdì 14 Novembre 2025 la Curia Iulia alle ore 17.30 ospita la presentazione del volume “Giacomo Boni nella memoria del Novecento”, a cura di Sandro Consolato, Tommaso Alessandroni, Christian Scimiterna (L’Erma di Bretschneider).

Un’importante antologia di testi raccolti e commentati criticamente da Sandro Consolato, tra i maggiori conoscitori odierni di Giacomo Boni, Tommaso Alessandroni e Christian Scimiterna. Una raccolta che documenta la ricezione e la fortuna di Boni nella cultura italiana ed europea nei primi due terzi circa del Novecento, attraverso le voci e le testimonianze di gran parte di quelli che lo conobbero o in qualche modo ebbero a che fare con lui: scrittori, artisti, filosofi, giornalisti, viaggiatori, archeologi e architetti. Un’opera di notevole importanza scientifica, che per la prima volta consentirà agli storici e agli appassionati di contestualizzare correttamente la figura di Giacomo Boni e di comprenderne appieno la posizione e il ruolo svolto nel più ampio contesto della storia culturale italiana ed europea.

Saluti istituzionali

Alfonsina Russo, Capo Dipartimento per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale

Simone Quilici, Direttore del Parco archeologico del Colosseo

Presentano il volume
Domenico Palombi
Massimo De Vico Fallani

Saranno presenti gli Autori

_____

📅 Giovedì 6 Novembre 2025, ore 16.30
ingresso da Largo della Salara Vecchia

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti qui⤵
https://boni14novembre.eventbrite.it
posti individuali riservati per i titolari della Membership Card


museitaliani Ministero della Cultura

   Ville e giardini di Roma. Una corona di delizieDietro i portali monumentali di Roma si nasconde un mondo di ville, gi...
12/11/2025



Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie

Dietro i portali monumentali di Roma si nasconde un mondo di ville, giardini e fontane dove arte e natura dialogano da secoli.

La mostra “Ville e giardini di Roma” accompagna il visitatore in una passeggiata tra quasi 190 opere – dipinti, stampe, libri e modelli – dal Cinquecento al Novecento, rivelando la magnificenza di un patrimonio spesso invisibile.

Il catalogo, a cura di Alberta Campitelli, Alessandro Cremona e Sandro Santolini, raccoglie studi e nuove prospettive su uno dei volti più affascinanti di Roma.

 Il 𝘝𝘪𝘴𝘵𝘰 𝘴𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘮𝘱𝘪 in redazione di Iacopo Benincampi al volume Roma e la Romagna nel 700 Edilizia pubblica e architettu...
11/11/2025


Il 𝘝𝘪𝘴𝘵𝘰 𝘴𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘮𝘱𝘪 in redazione di Iacopo Benincampi al volume Roma e la Romagna nel 700 Edilizia pubblica e architettura sacra in una legazione dello Stato della Chiesa

 The volume La collezione Banfi presso il castello di Poggio alle Mura a Montalcino (Si) 1 - The Banfi Collection at Cas...
11/11/2025


The volume La collezione Banfi presso il castello di Poggio alle Mura a Montalcino (Si) 1 - The Banfi Collection at Castello Di Poggio alle Mura in Montalcino (Si) 1, edited by Mattia Bischeri, is available ⬇️⬇️

https://www.lerma.it/libro/9788891335548

📚 Les   de hui ens proposen un viatge al sabor de l’  🏺📖 En “In Taberna: Finger Food Dall’antica Roma” Martina Tapinassi...
11/11/2025

📚 Les de hui ens proposen un viatge al sabor de l’ 🏺

📖 En “In Taberna: Finger Food Dall’antica Roma” Martina Tapinassi ofereix una deliciosa selecció de 30 receptes extretes de les obres d’Apici, Cató i Columel·la, dedicada especialment als qui volen descobrir la història a través del menjar 😋

🍽️ Cada plat ha sigut acuradament triat i reinterpretat per a adaptar-se al paladar contemporani, mantenint intacte el seu sentit històric. Una proposta gastronòmica que fa que la cuina de l’Antiga Roma siga reproduïble i disfrutable hui dia, en forma de canapés, perfecta per a qualsevol reunió social 🌾 🫒 🍖 🐟 🍇



Indirizzo

Via Marianna Dionigi 57
Rome
00193

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00

Telefono

+39066874438

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'Erma di Bretschneider pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a L'Erma di Bretschneider:

Condividi

Digitare

Our Story

Our Founder, Max Bretschneider, was born in Crimmitzschau, Saxony and first landed in Rome in 1894. Once in the Eternal City, M.B. worked at Herman Loescher's publishing house and bookshop until 1896, when upon Loescher's death, he was offered the chance to take it over. In 1907, Max opened his own bookshop at via del Tritone, 60. It bore his name and soon became a "must" for all those interested in antiquities or the ancient world. After his wedding with Maria Hefner and after the First World War, which he fought in Germany, Max returned to Italy and in 1928 he moved his bookstore, publishing house and home to its present address of Via Cassiodoro, 19. In 1945 finally «L'ERMA» di BRETSCHNEIDER was born. L'Erma is not only the acronym of Libreria Editrice Romana Monumenti d'Arte, but the name also refers to the marble herm that still welcomes visitors at via Marianna Dionigi. Max introduced and instructed his six children in his field of interest, so much so that all six of them became partners in the Firm. After Max's death in 1950, his daughter Erminia and one of his sons, Giorgio, bought the shares of the remaining four brothers in 1959 and worked together untill 1973, until Giorgio parted ways with the House. It was then in 1974 that Erminia formed a new partnership with her own children Roberto, Francesco and Maria Silvia Marcucci. When Erminia Bretschneider passed away, her son Roberto took over the chairmanship of the board of directors. At the present time Mrs Elena Montani is the managing director.