L'Erma di Bretschneider

L'Erma di Bretschneider Our Founder, Max Bretschneider, was born in Crimmitzschau, Saxony and first landed in Rome in 1894. Once in the Eternal City, M.B.

Publisher since 1896 specialized in scholarly research in the fields of Archaeology, Art History, Classical Studies, Roman Law, Medieval and Renaissance Studies and other disciplines of the Humanities. worked at Herman Loescher's publishing house and bookshop until 1896, when upon Loescher's death, he was offered the chance to take it over. In 1907, Max opened his own bookshop at via del Tritone,

60. It bore his name and soon became a "must" for all those interested in antiquities or the ancient world. After his wedding with Maria Hefner and after the First World War, which he fought in Germany, Max returned to Italy and in 1928 he moved his bookstore, publishing house and home to its present address of Via Cassiodoro, 19. In 1945 finally «L'ERMA» di BRETSCHNEIDER was born. L'Erma is not only the acronym of Libreria Editrice Romana Monumenti d'Arte, but the name also refers to the marble herm that still welcomes visitors to via Cassiodoro. Max introduced and instructed his six children in his field of interest, so much so that all six of them became partners in the Firm. After Max's death in 1950, his daughter Erminia and one of his sons, Giorgio, bought the shares of the remaining four brothers in 1959 and worked together untill 1973, until Giorgio abandoned the House. It was then in 1974 that Erminia formed a new partnership with her own children Roberto, Francesco and Maria Silvia Marcucci. When Erminia Bretschneider passed away, her son Roberto took over the chairmanship of the board of directors. At the present time Mrs Elena Montani is the managing director.

  L’Erma has arrived in Frankfurt!
16/10/2025


L’Erma has arrived in Frankfurt!

Ultimi giorni per scoprire 𝗜𝗹 𝗰𝗮𝗼𝘀 𝘁𝗿𝗮 𝗹𝗲 𝗿𝗶𝗴𝗵𝗲, 𝗹𝗮 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗮 𝗮𝗶 𝗱𝗶𝘀𝗲𝗴𝗻𝗶 𝗶𝗻𝗲𝗱𝗶𝘁𝗶 𝗲 𝗮𝗶 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗟𝘂𝗶𝗴𝗶 𝗣𝗶𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼Un ...
15/10/2025

Ultimi giorni per scoprire 𝗜𝗹 𝗰𝗮𝗼𝘀 𝘁𝗿𝗮 𝗹𝗲 𝗿𝗶𝗴𝗵𝗲, 𝗹𝗮 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗮 𝗮𝗶 𝗱𝗶𝘀𝗲𝗴𝗻𝗶 𝗶𝗻𝗲𝗱𝗶𝘁𝗶 𝗲 𝗮𝗶 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗟𝘂𝗶𝗴𝗶 𝗣𝗶𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼

Un viaggio nel lato più intimo e sperimentale dell’autore, tra immagini, parole e visioni.

Fino al 20 ottobre 2025
⏰ 10.00–19.00 (lun–ven)
Università Roma Tre, via Ostiense 234 – Foyer Aula Magna
🎟️ Ingresso gratuito

14/10/2025

L’ultima riunione del 𝗫𝗫𝗜 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗔𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 de L’Erma si è svolta in una cornice davvero speciale: il 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗔𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗢𝘀𝘁𝗶𝗮 𝗔𝗻𝘁𝗶𝗰𝗮.
È stata una giornata intensa e ricca di emozioni, iniziata con una piacevolissima navigazione in battello sul Tevere e culminata con la designazione del vincitore.

Un sentito grazie alla 𝗚𝗶𝘂𝗿𝗶𝗮, che ha accolto con entusiasmo questa “trasferta” così suggestiva, e al 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼, Alessandro D’Alessio, per la sua calorosa ospitalità.

  L’Erma is coming to Germany 🇩🇪We will be exhibiting in  𝐅𝐫𝐚𝐧𝐤𝐟𝐮𝐫𝐭𝐞𝐫 𝐁𝐮𝐜𝐡𝐦𝐞𝐬𝐬𝐞, you can find us at 𝐬𝐭𝐚𝐧𝐝 𝟒.𝟎 𝐄𝟏𝟎𝟎, welc...
13/10/2025


L’Erma is coming to Germany 🇩🇪
We will be exhibiting in 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐤𝐟𝐮𝐫𝐭𝐞𝐫 𝐁𝐮𝐜𝐡𝐦𝐞𝐬𝐬𝐞, you can find us at 𝐬𝐭𝐚𝐧𝐝 𝟒.𝟎 𝐄𝟏𝟎𝟎, welcoming you will be our Publisher Roberto Marcucci and David Chacon. You will be able to browse our the latest publications. 𝐖𝐞 𝐥𝐨𝐨𝐤 𝐟𝐨𝐫𝐰𝐚𝐫𝐝 𝐭𝐨 𝐬𝐞𝐞𝐢𝐧𝐠 𝐟𝐫𝐨𝐦 𝐎𝐜𝐭𝐨𝐛𝐞𝐫 𝟏𝟓 𝐭𝐨 𝟏𝟗

Nuova uscita in catalogo!𝐄𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚̀ 𝐛𝐢𝐳𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐞 𝐋𝐚 “𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞” 𝐝𝐢 𝐢𝐜𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐫𝐞𝐥𝐢𝐪𝐮𝐢𝐞. 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐳𝐢𝐚 𝐞 𝐆𝐞𝐧𝐨𝐯𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐨𝐞𝐯𝐨 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞...
09/10/2025

Nuova uscita in catalogo!
𝐄𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚̀ 𝐛𝐢𝐳𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐞 𝐋𝐚 “𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞” 𝐝𝐢 𝐢𝐜𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐫𝐞𝐥𝐢𝐪𝐮𝐢𝐞. 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐳𝐢𝐚 𝐞 𝐆𝐞𝐧𝐨𝐯𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐨𝐞𝐯𝐨 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐧𝐞𝐢𝐭𝐚̀ a cura di “Lucrezia Sozzè

Per il volume e per leggere le prime 20 pagine ⬇️
https://www.lerma.it/libro/9788891335678

Con grande soddisfazione annunciamo che la rivista 𝐒𝐢𝐜𝐢𝐥𝐢𝐚 𝐀𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐡𝐚 𝐨𝐭𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐨 𝐥𝐚 𝐂𝐥𝐚𝐬𝐬𝐞 𝐀 𝐀𝐍𝐕𝐔𝐑!!Un riconoscimento...
06/10/2025

Con grande soddisfazione annunciamo che la rivista 𝐒𝐢𝐜𝐢𝐥𝐢𝐚 𝐀𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐡𝐚 𝐨𝐭𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐨 𝐥𝐚 𝐂𝐥𝐚𝐬𝐬𝐞 𝐀 𝐀𝐍𝐕𝐔𝐑!!

Un riconoscimento prestigioso non solo per L’ERMA di Bretschneider, ma soprattutto per la Fondazione Sebastiano Tusa, che dal n. 111 porta avanti con passione e rigore l’eredità scientifica ed editoriale di Sebastiano Tusa.

I nostri complimenti vanno alla direttrice Valeria Li Vigni Tusa e a tutta la redazione di Sicilia Archeologica per questo importante traguardo.

È disponibile il nuovo volume della collana Ecclesiae Urbis, dedicato a 𝐒𝐚𝐧 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐅𝐚𝐥𝐞𝐠𝐧𝐚𝐦𝐢. 𝐋𝐚 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐚 𝐞 𝐥’𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫...
06/10/2025

È disponibile il nuovo volume della collana Ecclesiae Urbis, dedicato a 𝐒𝐚𝐧 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐅𝐚𝐥𝐞𝐠𝐧𝐚𝐦𝐢. 𝐋𝐚 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐚 𝐞 𝐥’𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐬𝐨𝐩𝐫𝐚 𝐢𝐥 𝐜𝐚𝐫𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐌𝐚𝐦𝐞𝐫𝐭𝐢𝐧𝐨, a cura di Antonio Russo.

Un’opera che arricchisce la conoscenza di un luogo unico nel cuore di Roma, dove storia, arte e fede si intrecciano.

Per il volume ⬇️
https://www.lerma.it/libro/9788891327918

All’Università degli Studi Roma Tre, il 1° ottobre alle 10,00, apre la mostra 𝐈𝐥 𝐜𝐚𝐨𝐬 𝐭𝐫𝐚 𝐥𝐞 𝐫𝐢𝐠𝐡𝐞. 𝐈 𝐝𝐢𝐬𝐞𝐠𝐧𝐢 𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐢 𝐞 ...
29/09/2025

All’Università degli Studi Roma Tre, il 1° ottobre alle 10,00, apre la mostra 𝐈𝐥 𝐜𝐚𝐨𝐬 𝐭𝐫𝐚 𝐥𝐞 𝐫𝐢𝐠𝐡𝐞. 𝐈 𝐝𝐢𝐬𝐞𝐠𝐧𝐢 𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐢 𝐞 𝐢 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐋𝐮𝐢𝐠𝐢 𝐏𝐢𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨, a cura di Giuseppe Crimi, Manuela Riosa e Monica Venturini, con la consulenza di Giovanna Capitelli: la mostra, aperta fino al 20 ottobre (lun.-ven., ore 10-19), è ospitata nel Foyer dell’Aula Magna

Per il Catalogo ⬇️
https://www.lerma.it/libro/9788891335920

👉 Per approfondire e scoprire tutti i dettagli sulla mostra, leggi l’articolo completo al link qui sotto ⬇️

Pirandello insegnò dal 1898 al 1922 all’Istituto Superiore Femminile di Magistero, poi diventato l’Università degli Studi Roma Tre. Un recente ritrovamento presso gli archivi Ateneo ha permesso di recuperare suoi disegni inediti schizzati sui verbali d’esame («Prospetto de’ voti», second...

28/09/2025
È disponibile sul nostro sito il Catalogo della mostra 𝗜𝗹 𝗰𝗮𝗼𝘀 𝘁𝗿𝗮 𝗹𝗲 𝗿𝗶𝗴𝗵𝗲 𝗜 𝗱𝗶𝘀𝗲𝗴𝗻𝗶 𝗶𝗻𝗲𝗱𝗶𝘁𝗶 𝗲 𝗶 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗟𝘂𝗶𝗴𝗶 𝗣𝗶𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲...
26/09/2025

È disponibile sul nostro sito il Catalogo della mostra 𝗜𝗹 𝗰𝗮𝗼𝘀 𝘁𝗿𝗮 𝗹𝗲 𝗿𝗶𝗴𝗵𝗲 𝗜 𝗱𝗶𝘀𝗲𝗴𝗻𝗶 𝗶𝗻𝗲𝗱𝗶𝘁𝗶 𝗲 𝗶 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗟𝘂𝗶𝗴𝗶 𝗣𝗶𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 a cura di Giuseppe Crimi e Monica Venturini.
Il volume non solo documenta la scoperta, ma invita a rileggere Pirandello pittore caricaturista, mostrando come l’arte e la scrittura si intrecciassero nella sua vita quotidiana.

Per il catalogo e per leggere le prime 20 pagine ⬇️
https://www.lerma.it/libro/9788891335920

 Il 𝘝𝘪𝘴𝘵𝘰 𝘴𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘮𝘱𝘪 in redazione di Clementina Panella, Lucilla Anselmino Balducci, Carlo Pavolini  al volume Cartagine
26/09/2025


Il 𝘝𝘪𝘴𝘵𝘰 𝘴𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘮𝘱𝘪 in redazione di Clementina Panella, Lucilla Anselmino Balducci, Carlo Pavolini al volume Cartagine

È disponibile sul nostro sito il nuovo libro di Martina Tapinassi 𝐈𝐧 𝐓𝐚𝐛𝐞𝐫𝐧𝐚 𝐅𝐢𝐧𝐠𝐞𝐫 𝐅𝐨𝐨𝐝 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐨, con la prefa...
17/09/2025

È disponibile sul nostro sito il nuovo libro di Martina Tapinassi 𝐈𝐧 𝐓𝐚𝐛𝐞𝐫𝐧𝐚 𝐅𝐢𝐧𝐠𝐞𝐫 𝐅𝐨𝐨𝐝 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐨, con la prefazione della prof.ssa Isabella Gagliardi.

Un dialogo tra passato e presente, che permette al lettore di compiere un viaggio immersivo tra spezie e sapori agrodolci.

Questo ricettario si rivolge a chi desidera riscoprire l’eredità gastronomica dell’epoca come occasione di sperimentazione, approfondimento e peccato di gola.

Per acquistarlo:
Link
https://www.lerma.it/libro/9788891335845

Indirizzo

Via Marianna Dionigi 57
Rome
00193

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00

Telefono

+39066874438

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'Erma di Bretschneider pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a L'Erma di Bretschneider:

Condividi

Digitare

Our Story

Our Founder, Max Bretschneider, was born in Crimmitzschau, Saxony and first landed in Rome in 1894. Once in the Eternal City, M.B. worked at Herman Loescher's publishing house and bookshop until 1896, when upon Loescher's death, he was offered the chance to take it over. In 1907, Max opened his own bookshop at via del Tritone, 60. It bore his name and soon became a "must" for all those interested in antiquities or the ancient world. After his wedding with Maria Hefner and after the First World War, which he fought in Germany, Max returned to Italy and in 1928 he moved his bookstore, publishing house and home to its present address of Via Cassiodoro, 19. In 1945 finally «L'ERMA» di BRETSCHNEIDER was born. L'Erma is not only the acronym of Libreria Editrice Romana Monumenti d'Arte, but the name also refers to the marble herm that still welcomes visitors at via Marianna Dionigi. Max introduced and instructed his six children in his field of interest, so much so that all six of them became partners in the Firm. After Max's death in 1950, his daughter Erminia and one of his sons, Giorgio, bought the shares of the remaining four brothers in 1959 and worked together untill 1973, until Giorgio parted ways with the House. It was then in 1974 that Erminia formed a new partnership with her own children Roberto, Francesco and Maria Silvia Marcucci. When Erminia Bretschneider passed away, her son Roberto took over the chairmanship of the board of directors. At the present time Mrs Elena Montani is the managing director.