Radio Elettrica

Radio Elettrica Radio Elettrica è la web radio dedicata alla musica di qualità, senza steccati né paletti! https://www.radioelettrica.it/negozio/
(1)

Il 24 gennaio 1947 nasceva a Chicago, Warren Zevon, cantautore, chitarrista e pianista rock statunitense. I suoi brani d...
24/01/2025

Il 24 gennaio 1947 nasceva a Chicago, Warren Zevon, cantautore, chitarrista e pianista rock statunitense.
I suoi brani di volta in volta divertenti, duri e teneri sono stati acclamati dalla critica e molto ammirati da altri artisti.
Prima di iniziare a scrivere canzoni, Zevon studia pianoforte classico. Il suo primo album solista Wanted Dead or Alive, pubblicato nel 1969, passa quasi inosservato e per un breve periodo Zevon compone musiche per jingle pubblicitari e collabora con gli Everly Brothers.
La sua voce baritonale caratterizza l‘album Warren Zevon del 1976 seguito poi nel 1978 da Excitable Boy, che contiene l'allegro Werewolves of London, insieme a canzoni di ispirazione geopolitica Roland the Headless Thompson Gunner e Lawyers, Guns and Money.
Sebbene il suo successo commerciale sia stato limitato, aveva molti estimatori, come il conduttore David Letterman, nei cui programmi si esibiva spesso.
Secondo il New York Times, Il signor Zevon aveva un'immaginazione da pulp-fiction, che produceva racconti concisi, pieni di azione e dall'umorismo macabro che potevano abbozzare un'intera sceneggiatura in quattro minuti e spesso avevano la morte come battuta finale. Ma c'era anche vulnerabilità e desiderio nelle ballate di Mr. Zevon, come "Mutineer", "Accidentally Like a Martyr" e "Hasten Down the Wind".

Oggi Radio Elettrica vi tiene compagnia così:

09:00 Giampiero Wallnofer - Caffè Sospeso
12:00 Marco Cavalieri- The Summer of Love
15:00 Elisabetta Laurini - Dark Entries e Uscite di Sicurezza
18:00 Prince Faster - Prince Faster Magazine, novità discografiche del venerdì e le ultime novità su cinema e serie con Gabriele Niola.
21:00 Francesco Di Pietro - Korolev, Musica dall'iperspazio

Ascoltaci su www.radioelettrica.it
WhatsApp 351 5241101

Il 23 gennaio 1976 usciva "Station to Station" di David Bowie, un album che rappresenta una vera e propria transizione a...
23/01/2025

Il 23 gennaio 1976 usciva "Station to Station" di David Bowie, un album che rappresenta una vera e propria transizione artistica per il Duca Bianco. Vedeva la luce in un momento cruciale nella carriera di Bowie, in cui stava esplorando nuove sonorità e temi spirituali, che riflettevano il suo stato d'animo e le sue esperienze personali.
Musicalmente, l'album è un mix affascinante di rock, funk e musica elettronica, con influenze che spaziano dal soul al krautrock.
I testi di Bowie in questo album sono densi di simbolismo e riflessioni sulla spiritualità, l'identità e la ricerca di sé.
La sua voce, sempre più potente e versatile, riesce a trasmettere una gamma di emozioni che vanno dalla vulnerabilità alla forte determinazione.
In sintesi, "Station to Station" è un'opera che non solo segna un punto di svolta nella carriera di Bowie, ma è anche un capolavoro che continua a influenzare artisti di diverse generazioni. Se è da un po’ di tempo che non lo ascoltate, vi consigliamo di farlo: è un viaggio che vale la pena intraprendere!
Oggi il palinsesto del giovedì è al suo completo:
Alle 9 Francesca Camatari La Cama con “Play”
Alle 12 Simone Jimbo con “Wanderlust”
Alle 15 Rossella Esse e il suo “Giardino delle Delizie”
Alle 18 Andrea Ciccomartino e “Hard times”
Chiude alle 21 Simone R. Rock con Rock!
Stai con noi, 24 ore su 24 😊Ascoltaci su www.radioelettrica.it
WhatsApp 351 5241101

Siamo tornati operativi!E oggi Radio Elettrica suona così09.00 "Letture Metropolitane" con Flavia Capone e Giovanni Vill...
22/01/2025

Siamo tornati operativi!
E oggi Radio Elettrica suona così

09.00 "Letture Metropolitane" con Flavia Capone e Giovanni Villani
12.00 "Grazie Per L’immenso Contributo Nel Corso Di Queste Ore” con Gustavo Tagliaferri
15.00 "Walkman-Il Dispositivo Delle Subculture Giovanili" con Francesco Di Giugno
18.00 "Prince Faster Magazine" con Prince Faster e Alessandro Omone Corigliano
21.00 “Up To Eleven” con Stax
Ascoltaci su www.radioelettrica.it

Attenzione!!! Per problemi tecnici, dovuti a fastweb, purtroppo siamo momentaneamente off line, contiamo e speriamo di t...
21/01/2025

Attenzione!!!
Per problemi tecnici, dovuti a fastweb, purtroppo siamo momentaneamente off line, contiamo e speriamo di tornare in diretta quanto prima...nel frattempo potete ascoltare le nostre selezioni musicali...aspettateci 🤗

Buon compleanno a Charlyn Marie Marshall, nata ad Atlanta il 21 gennaio 1972 e conosciuta come Cat Power, cantautrice, m...
21/01/2025

Buon compleanno a Charlyn Marie Marshall, nata ad Atlanta il 21 gennaio 1972 e conosciuta come Cat Power, cantautrice, musicista, attrice e, occasionalmente, modella statunitense. Cat Power è originariamente il nome della sua prima band, ma è diventato il suo nome d'arte da solista.
Cresciuta in una famiglia caotica e povera con un padre musicista blues in gran parte assente e una madre da cui in seguito si sarebbe allontanata, ha scritto di alcolismo, violenza e aggressione.
Nella sua tarda adolescenza, Marshall è stata coinvolta nella scena delle rock band nell'Atlanta degli anni '90, una comunità con persone che morivano di AIDS o overdose di eroina prima che il loro talento avesse visto la luce del giorno. Canta in chiesa senza un'educazione musicale tradizionale e a circa 19 anni impara a suonare la chitarra da sola. A 20 anni si trasferisce a New York e trova uno studio per registrare il suo primo album.
La sua musica è già stata definita dai critici d'oltreoceano "dark-folk". Sonorità acustiche dunque, rivestite da una patina oscura e da un onnipresente senso di malinconia. Le sue canzoni sono arrangiate in modo essenziale: soltanto un piano, oppure chitarra e batteria. Non serve aggiungere altro alla sua voce roca e seducente per arrivare al cuore dell'ascoltatore.

Ecco il martedì con Radio Elettrica:

09:00 Agnese Valle - Allenamento al Buonumore
12:00 Giuseppe Bellobuono - Parallel Lines
15:00 Elisabetta Laurini - Dark Entries e Uscite di Sicurezza
18:00 Gianluca Mancini - A Ruota Libera - Nel corso del programma, intervista telefonica a Martina Cavallucci, Vicepresidentessa dell’Associazione di Divulgazione Scientifica Minerva.
21:00 Maura Cenciarelli - You Are What You Listen To, Siamo Quello Che Ascoltiamo

Ascoltaci su www.radioelettrica.it
WhatsApp 351 5241101

🎸

20 gennaio 1972Nella prima data del tour nel Regno Unito al The Dome di Brighton, in Inghilterra, i Pink Floyd  tentaron...
20/01/2025

20 gennaio 1972
Nella prima data del tour nel Regno Unito al The Dome di Brighton, in Inghilterra, i Pink Floyd tentarono di presentare in anteprima il loro nuovo album The Dark Side Of The Moon , ma a causa di problemi tecnici l'iniziativa fu abbandonata dopo l'esecuzione del brano "Money".
Oggi sicuramente a Radio Elettrica ascolteremo un brano da quel leggendario album.
Si parte come ogni lunedi dalle 09:00 con la super roscia Claudia McDowell Ní Dhubhghaill
Alle 12:00 Il capelluto Marco Cavalieri con la super SUMMER.
Alle 15:00 l'esuberante Francesco Di Giugno
alle 18:00 l'elegantissima Annarella Rock
alle 21:00 sarà compito di super Sergio Ruffini chiudere la programmazione quotidiana.
Scrivici su Whatsapp 3515241101 www.radioelettrica.it

Il 19 gennaio 1943 nasce a Port Arthur, Texas, USA, Janis Joplin, cantante e autrice. Divenne nota verso la fine degli a...
19/01/2025

Il 19 gennaio 1943 nasce a Port Arthur, Texas, USA, Janis Joplin, cantante e autrice.
Divenne nota verso la fine degli anni sessanta come cantante del gruppo Big Brother and the Holding Company, e successivamente per i suoi lavori da solista.
Condivise apertamente l'ideale Peace & Love che caratterizzò il movimento hippy; partecipò con altri cantanti e gruppi musicali al Festival di Woodstock e al concerto in memoria di Martin Luther King. Lo stile emancipato di Joplin fu votato alla difesa dell'uguaglianza fra bianchi e neri e sostenuto da una particolare ammirazione per la musica delle sue cantanti blues preferite. Anche per questo, prima della propria morte, avvenuta il 4 ottobre del 1970, acquistò una lapide più dignitosa per Bessie Smith, la più popolare e talentuosa cantante blues e jazz degli anni venti e anni trenta, deceduta a seguito di un incidente stradale e (sembrerebbe) non soccorsa subito per via del colore della sua pelle.
Sempre nel 1969, fu fermata dopo il concerto tenutosi il 17 novembre a Tampa, stato della Florida, schedata e denunciata dalle forze di polizia con le accuse di disturbo dell'ordine pubblico e linguaggio volgare e osceno tenuto sul palco; la corte decretò poi in suo favore, in quanto esercitava la libertà di espressione. Durante un concerto a Francoforte, dopo essere stata "assalita" da una sua fan al suo arrivo nella città, la invitò a salire sul palco, poi insistette affinché salissero sul palco anche altri spettatori per ballare e cantare assieme a lei. È lei la protagonista della canzone di Leonard Cohen Chelsea Hotel #2, nella quale il cantautore canadese rievoca una loro fugace storia avvenuta tra le lenzuola del mitico hotel.
La sua carriera continuò fino alla morte per overdose all'età di 27 anni.

Buona domenica con Radio Elettrica! Oggi con voi:

08:00 Simone Rock - L'alba di Radio Elettrica
12:00 Sira De Vanna - Isterika
15:00 Milù - Eclettica
18:00 Renato Failla - To Tape
20:00 Marco Del Vecchio - Oltre il Giardino
22:00 Gpills - Anche le formiche pizzicano
23:00 Francesco Sciarretta - Jazz Train

Ascoltaci su www.radioelettrica.it
WhatsApp 351 5241101

18 gennaio 2016: muore Glenn Frey, membro fondatore degli Eagles. Era nato a Detroit, Michigan, USA, il 6 novembre 1948....
18/01/2025

18 gennaio 2016: muore Glenn Frey, membro fondatore degli Eagles. Era nato a Detroit, Michigan, USA, il 6 novembre 1948.
Era noto soprattutto per essere stato uno dei membri fondatori del gruppo musicale country rock degli Eagles. Durante gli anni settanta era il polistrumentista della band, così come una delle voci principali assieme a Don Henley. Prestò infatti la sua voce per celebri singoli come Take It Easy, Peaceful Easy Feeling, Tequila Sunrise, Already Gone, Lyin' Eyes, New Kid in Town e Heartache Tonight. Dopo la separazione iniziale degli Eagles nel 1980, Frey iniziò una carriera solista di successo e nel 1982 pubblicò il suo primo album, No Fun Aloud.
Come membro degli Eagles vinse sei Grammy Awards e cinque American Music Awards. Essi furono inclusi nella Rock and Roll Hall of Fame nel 1998, al primo anno di candidatura. Come solista e membro del gruppo, Frey pubblicò 24 singoli che raggiunsero la Top 40 della classifica Billboard Hot 100.

Oggi Radio Elettrica vi tiene compagnia così:

09:00 Gianpaolo Castaldo - Saturday Vibes
12:00 Raffaella Ria - We can work it out
15:00 Mario Tagliaferri - MaGu e l'ombra del vecchio
18:00 Livio Leone - Il Rockaphone
20:00 Ubik - Manholes
22:00 Stefano Strina - Peace and Noise
23:00 Paolo Tocco - Trans Europe Express

Ascolta e sostieni la tua radio del cuore! Tutte le info su www.radioelettrica.it

David Lynch, il visionario regista che ha trasportato il pubblico in mondi visionari e inquietanti attraverso film come ...
17/01/2025

David Lynch, il visionario regista che ha trasportato il pubblico in mondi visionari e inquietanti attraverso film come "Velluto Blu", "Mulholland Drive" e la serie televisiva cult "Twin Peaks", si è spento all'età di 78 anni. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile nel panorama cinematografico mondiale, orfano di un autore capace di mescolare surrealismo, noir e orrore psicologico con uno stile inconfondibile.

Nato nel Montana nel 1946, Lynch ha iniziato la sua carriera come pittore, per poi approdare al cinema con "Eraserhead - La mente che cancella" (1977), un'opera prima disturbante e visionaria che lo ha subito imposto all'attenzione della critica. Negli anni successivi, ha realizzato film che hanno segnato la storia del cinema, come "The Elephant Man" (1980), "Dune" (1984), "Cuore selvaggio" (1990), Palma d'Oro a Cannes, e i già citati "Velluto Blu" (1986) e "Mulholland Drive" (2001), che gli valse il premio per la miglior regia sempre a Cannes.

Lynch ha rivoluzionato il linguaggio cinematografico, creando atmosfere popolate da personaggi ambigui e situazioni enigmatiche. Il suo cinema è un viaggio nell'inconscio, un labirinto di simboli e metafore che sfuggono a una facile interpretazione, lasciando lo spettatore sospeso tra sogno e realtà.

Oltre al cinema, Lynch si è dedicato alla pittura, alla musica e alla televisione, con la serie "Twin Peaks" (1990-1991 e 2017), un fenomeno culturale che ha influenzato profondamente la serialità televisiva successiva.

Buon compleanno a Susanna Hoffs, nata a Los Angeles il 17 gennaio 1959.Da ragazza, ama cantare e suonare la chitarra e s...
17/01/2025

Buon compleanno a Susanna Hoffs, nata a Los Angeles il 17 gennaio 1959.
Da ragazza, ama cantare e suonare la chitarra e studia danza e arte al college. Affascinata dal punk e dalla new wave, pubblica un annuncio di lavoro con cui entra in contatto con Vicky e Debbi Peterson. Nel dicembre 1980, si incontrano nel garage della casa dei genitori di Susanna e nasce la band. Mescolando il garage rock degli anni '60, armonie lussureggianti e chitarre tintinnanti, le Bangles sono diventate un gruppo fondamentale degli anni '80 con una serie di successi da tre album di platino. Nel 1991, Susanna ha pubblicato un album solista pop-heavy, When You're a Boy, seguito dal suo LP omonimo, che viene accolto con elogi dalla critica. Successivamente ha collaborato con numerosi artisti tra cui Tom Petty è Chris Martin.
Nell’aprile del 2023 ha pubblicato il suo primo romanzo "This Bird Has Flown". Il New York Times lo ha definito "l'intelligente e feroce romanzo di redenzione da rockstar di cui non sapevi di aver bisogno". NPR lo ha descritto come "una storia d'amore e un omaggio alla musica". È stato un bestseller del Los Angeles Times.

Ecco il palinsesto di venerdì 17 con Radio Elettrica:

09:00 Giampiero Wallnofer - Caffè Sospeso
12:00 Marco Cavalieri - The Summer of Love
15:00 Elisabetta Laurini - Dark Entries e Uscite di Sicurezza
18:00 Prince Faster - Prince Faster Magazine, novità discografiche del venerdì e le ultime novità su cinema e serie con Gabriele Niola.
21:00 Anna Mancini - La Signora Omicidi

Ascoltaci su www.radioelettrica.it
WhatsApp 351 5241101

ATTENZIONE: ieri sera il nostro streaming server (il computer che manda in onda quello che succede nel nostro studio) ha...
16/01/2025

ATTENZIONE: ieri sera il nostro streaming server (il computer che manda in onda quello che succede nel nostro studio) ha pensato bene di ti**re le cuoia. LA RADIO È COMUNQUE IN DIRETTA. Stiamo usando uno streamer d'emergenza (senza processore audio), ma le trasmissioni continuano, seppure con una qualità audio un pochino più bassa. Incrociate le dita per noi, affinché il Mastro Computer risolva tutto al più presto. Grazie per il consueto affetto che ci dimostrate ogni giorno.

Oggi facciamo gli auguri di buon compleanno a Sade, il cui vero nome è Helen Folasade Adu. Splendida creatura di padre n...
16/01/2025

Oggi facciamo gli auguri di buon compleanno a Sade, il cui vero nome è Helen Folasade Adu. Splendida creatura di padre nigeriano e madre inglese, nata Nigeria il 16 gennaio del 1959. A quattro anni Sade torna a vivere in Inghilterra e a 18 anni si trasferisce a Londra per studiare in una prestigiosa scuola di moda. In quegli anni disegnava abiti, posava come modella e iniziava a cantare in una band, i Pride. Nel 1983 lasciava la band, insieme al chitarrista Stuart Matthewman per fondare con il tastierista Andrew Hale, il bassista Paul Denman e il batterista Paul Cook i Sade, un gruppo dallo stile pop, soul e jazzy, e l’anno seguente usciva il loro primo disco, Diamond Life, enorme successo in tutto il mondo con oltre sei milioni di copie vendute. Con la classe del suo inconfondibile timbro, la sua eleganza innata, Sade si è fatta conoscere ovunque, con il titolo di the Queen Of Cool. Il successo di Sade proseguì anche con i dischi seguenti: Promise del 1985, Stronger Than Pride del 1988 e Love Deluxe nel 1992.
Ad otto anni di distanza usciva Lovers Rock seguito da una serie di concerti in tutto il mondo. Dopo una pausa di altri dieci anni, in cui Sade si era trasferita nei Caraibi, con rarissime apparizioni pubbliche e dedicandosi alla sua vita privata, nel 2010 usciva Soldier Of Love, titolo dell'album scelto per il suo ennesimo ritorno, ripartendo più o meno da dove aveva lasciato, stesso sound morbido e corposo con simili sfumature etniche, arricchite dalla bella voce di Sade sempre più espressiva e profonda. Di recente Sade ha pubblicato un nuovo singolo, si intitola Young Lion, dedicato al figlio, per accrescere la consapevolezza sulla comunità transgender e valorizzare l’arte degli artisti trans e non-binari.

Radio Elettrica oggi vi terrà compagnia così :
Alle 9 Francesca Camatari La Cama con “Play”
Alle 12 Gustavo Tagliaferri con “Grazie dell’immenso contributo…”
Alle 15 Rossella Esse e il suo “Giardino delle Delizie”
Alle 18 Milù con "Eclettica"
Chiude alle 21 Simone R. Rock con Rock!
Stai con noi, 24 ore su 24 😊Ascoltaci su www.radioelettrica.it
WhatsApp 351 5241101

COMUNICATO DI REDAZIONE: Quello che leggete di seguito è un post che è stato pubblicato evidentemente nel giorno sbaglia...
15/01/2025

COMUNICATO DI REDAZIONE: Quello che leggete di seguito è un post che è stato pubblicato evidentemente nel giorno sbagliato. Ce ne scusiamo, ma lo manteniamo a dimostrazione del fatto che al di là dei calcoli matematici e delle equazioni, un giorno storto può capitare sempre e a tutti!!!!

Oggi, 15 gennaio, è il Blue Monday, ovvero il giorno più triste dell'anno, che corrisponde al terzo lunedì di gennaio. Il termine venne coniato da una compagnia di viaggi britannica, Sky Travel, che ha pubblicato il concetto per la prima volta in un comunicato stampa del 2005 affermando di aver calcolato la data utilizzando un'"equazione", che tiene conto delle condizioni meteorologiche e quindi si applica solo all'emisfero settentrionale. Il comunicato era firmato da Cliff Arnall, che all'epoca era un tutor presso il Centre for Lifelong Learning, un centro di istruzione superiore annesso alla Cardiff University. Nel 2018, Arnall ha detto a un giornalista del quotidiano Independent che "non è mai stata sua intenzione far sembrare la giornata negativa", ma piuttosto "ispirare le persone ad agire e prendere decisioni di vita coraggiose".
Per sconfiggere il Blue Monday, oggi Radio Elettrica suona così:
09.00 "Letture Metropolitane" con Flavia Capone e Giovanni Villani
12.00 "Wanderlust" con Jimbo
15.00 "Walkman-Il Dispositivo Delle Subculture Giovanili" con Francesco Di Giugno
18.00 "Prince Faster Magazine" con Prince Faster e Alessandro Omone Corigliano
21.00 "Resistenze Sonore" con Alex Sabetti

Il 14 gennaio 1977 viene pubblicato Low, l’undicesimo album in studio di David Bowie, il primo della cosiddetta trilogia...
14/01/2025

Il 14 gennaio 1977 viene pubblicato Low, l’undicesimo album in studio di David Bowie, il primo della cosiddetta trilogia di Berlino insieme a Heroes e Lodger.
Seguendo le inclinazioni avanguardistiche di Station to Station, ma rompendo esplicitamente con il passato, Bowie si allontana dal sound glam rock, tuffandosi a capofitto in un territorio più sperimentale.
Low combina perfettamente elementi di musica elettronica, paesaggi sonori ambient e strutture di canzoni non convenzionali. I testi emotivi e i temi introspettivi dell'album invitano gli ascoltatori nel viaggio personale e nei conflitti interiori dell’artista.
Con la collaborazione di Brian Eno, David è stato in grado di creare un paesaggio sonoro innovativo che ha influenzato innumerevoli artisti sin dalla sua uscita.
Low rimane una parte essenziale della discografia di Bowie, non solo per il suo significato artistico, ma anche per la sua capacità di affascinare e ispirare generazioni di amanti della musica.

Ecco il nostro martedì:

09:00 Agnese Valle - Allenamento al Buonumore
12:00 Giuseppe Bellobuono - Parallel Lines
15:00 Elisabetta Laurini - Dark Entries e Uscite di Sicurezza
18:00 Gianluca Mancini - A Ruota Libera
21:00 Massimo Garofalo - Trend Topics

Ascoltaci su www.radioelettrica.it
WhatsApp 351 5241101

Lunedì a colori a Radio Elettrica con i nuovi conduttori.Si parte alle 09:00 con Denise Mc Wow Claudia McDowell Ní Dhubh...
13/01/2025

Lunedì a colori a Radio Elettrica con i nuovi conduttori.
Si parte alle 09:00 con Denise Mc Wow Claudia McDowell Ní Dhubhghaill
Alle 12:00 arriverà Simone tutto Rock
Alle 15:00 irromperà Il nuovo Franz di Gennaio
Alle 18:00 Marinella roll Annarella Rock.
Alle 21:00 Giusti JJonathan Giustini
seguici su www.radioelettrica.it Whatsapp 3515241101

Buon compleanno a Zack de la Rocha, nome d'arte di Zacarías Manuel de la Rocha, rapper, cantautore e attivista statunite...
12/01/2025

Buon compleanno a Zack de la Rocha, nome d'arte di Zacarías Manuel de la Rocha, rapper, cantautore e attivista statunitense di origini messicane, famoso per il suo ruolo di cantante nei Rage Against the Machine, nato a Long Beach il 12 gennaio 1970.
Cresciuto a Irvine, in California, in un'area dove vivevano tanti bianchi ma pochissimi messicani, Zack fu segnato fin dall'infanzia dalle ingiustizie subite per via di discriminazioni e razzismo. Crescendo, sviluppa forti ideali politici tendenti al radicalismo che influenzeranno parecchio i suoi testi.
Iniziò ad interessarsi all'hip hop, seguendo artisti come KRS-One e Run DMC. Nello stesso periodo conobbe Tom Morello, con il quale iniziò una collaborazione sia musicale che intellettuale, e da qui prese vita nel 1991 il progetto dei Rage Against the Machine, esperienza che porterà de la Rocha e il resto del quartetto a diventare uno dei gruppi musicali più impegnati politicamente, tra quelli trasmessi dalle radio e da MTV.
Subito dopo la formazione della band, de la Rocha diventò uno dei "combattenti" per le cause libertarie più in vista di tutto il mondo, e la musica e i messaggi espressi dalla band diventano per lui importanti, fondamentali. Secondo lui, un album non è un successo se non porta a tangibili cambiamenti dal punto di vista politico. Nonostante i due album successivi a quello di esordio si posizionino alla prima posizione nelle classifiche, non riescono a portare, secondo lui, a nessun significativo cambiamento politico e sociale.
Negli anni successivi diventò sempre più irrequieto per il fatto di non essere riuscito ad ottenere quello che sperava, e verso la fine del 2000 arrivò a separarsi dai Rage Against the Machine.

Buona domenica con Radio Elettrica! Oggi per voi:

08:00 Simone Rock - L'alba di Radio Elettrica
12:00 Sira De Vanna - Isterika
15:00 Milù - Eclettica
18:00 Renato Failla - To Tape
20:00 Marco Del Vecchio - Oltre il Giardino
22:00 Gpills - Anche le formiche pizzicano
23:00 Francesco Sciarretta - Jazz Train

Sostieni la tua radio del cuore! Tutte le info su www.radioelettrica.it

Clarence Clemons, conosciuto anche con lo pseudonimo di The Big Man, nasce a Norfolk il giorno 11 gennaio 1942. Sassofon...
11/01/2025

Clarence Clemons, conosciuto anche con lo pseudonimo di The Big Man, nasce a Norfolk il giorno 11 gennaio 1942. Sassofonista americano, noto per essere stato collaboratore di Bruce Springsteen, sax tenore della E Street Band e' stato anche uno dei fondatori della stessa band.
La storia di come Clemons incontrò per la prima volta Bruce Springsteen è leggenda e anche un divertente aneddoto. Durante i concerti Springsteen è solito introdurre il brano "The E Street Shuffle" con un monologo che racconta come si conobbero tra di loro tutti i componenti della band: la storia è stata immortalata nella canzone "Tenth Avenue Freeze-Out". La prima volta che Bruce incontrò Clemons fu nel settembre del 1971. All'epoca Clemons suonava con Norman Seldin & The Joyful Noyze al The Wonder Bar di Asbury Park, nel New Jersey.

Lo stesso Clemons racconta:
«Una notte stavamo suonando ad Asbury Park. Avevo sentito che la Bruce Springsteen band era vicino a un club chiamato The Student Price e in una pausa andai lì. Era una notte piovosa e ventosa e quando aprii la porta, il tutto volò via dai cardini e spazzato via in fondo alla strada. La band era sul palco, ma mi fissava inquadrato nel vano della porta. E forse questo fece diventare Bruce un po' nervoso perché quando dissi "Voglio suonare con la tua band" lui rispose "Certo, perché tu puoi fare tutto quello che ti pare". La prima canzone che suonammo fu una prima versione di "Spirits in The Night". Bruce ed io ci guardammo l'un l'altro e non dicemmo nulla, lo sapevamo. Sapevamo che eravamo il collegamento mancante delle nostre vite. Lui era quello che cercavo. Alla fine lui era solo un ragazzo ossuto. Ma era un visionario. Voleva seguire il suo sogno. Quindi da quel momento feci parte della band.»

Clarence Clemons morirà poi a Palm Beach il 18 giugno 2011.

Oggi Radio Elettrica vi accompagnerà con:

09:00 Gianpaolo Castaldo - Saturday Vibes
12:00 Federica Baglioni - Born to Run. Alle 12:30 ospiti in studio gli Ondamedia.
15:00 D.J a sorpresa Sara K. Dima
18:00 Livio Leone - Il Rockaphone
20:00 Ubik - Manholes
22:00 Stefano Strina - Peace and Noise
23:00 Paolo Tocco - Trans Europe Express

www.radioelettrica.it
Whatsapp 351 5241101

Indirizzo

Rome
00177

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Elettrica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio Elettrica:

Video

Condividi

Digitare

RADIO ELETTRICA: la accendi, la ascolti, la riconosci.

Il 15 ottobre 2018 nasce una nuova web radio dedicata alla musica di qualità, senza steccati né paletti!

In una fase di massima espansione tecnologica come questa, nasce una nuova radio tutta digitale: il suo nome è Radio Elettrica.

L’idea è quella di ridare voce alla grande passione per la musica di 20 fra speakers e dj’s tutti provenienti dalle più disparate esperienze radiofoniche che si sono ritrovati ed hanno unito le proprie forze creando una web radio davvero speciale.

“Un suono riconoscibile al primo ascolto” è il motto alla base di questo progetto, una radio con una vera e propria carta d’identità sonora!