Retenews 2.0

Retenews 2.0 Retenews 2.0 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma.

09/03/2025

🐫Un nuovo arrivo speciale arricchisce la grande famiglia del Bioparco di Roma: il 28 febbraio è nato Frosy, un cucciolo di ca****lo della Battriana. Questo evento è un segnale importante per la conservazione di una specie straordinaria ma purtroppo minacciata di estinzione.

🐫🔹Il piccolo Frosy è già diventato una celebrità nell'area erbivori del parco, sempre accanto alla sua mamma Rebecca, che lo allatta con amore e attenzione. A prendersi cura di lui ci sono anche la nonna Enza e la zia Pasqualina, creando un perfetto esempio di legame familiare tra questi incredibili animali.

🐫Il ca****lo della Battriana: un animale straordinario
I cammelli della Battriana sono tra le specie più resistenti al mondo, capaci di sopravvivere in condizioni climatiche estreme. Vivono nelle steppe e nei deserti dell'Asia centrale, dove le temperature oscillano da -29°C in inverno a +38°C in estate.

🔹Caratteristiche uniche li rendono perfettamente adattati a questi ambienti ostili:
narici ermetiche e sopracciglia folte, per proteggersi dalle tempeste di sabbia.
Pelliccia spessa in inverno, che perdono d'estate per regolare la temperatura corporea.
Straordinaria resistenza alla sete, con la capacità di bere anche acqua salmastra senza problemi.
Le gobbe non contengono acqua, ma grasso, un'importante riserva di energia nei periodi di scarsità di cibo.

🔹Una specie a rischio: l’impegno del Bioparco
Purtroppo, il ca****lo della Battriana è una specie in pericolo. La progressiva perdita dell’habitat naturale e la caccia per carne e pelle hanno ridotto drasticamente la sua popolazione. Proprio per questo, il Bioparco di Roma è impegnato nella sua tutela, attraverso progetti di conservazione e sensibilizzazione del pubblico.

🌍 Proteggere la biodiversità significa salvaguardare il nostro pianeta!


🐪

🌍
🌱

25/02/2025

Troppa Acqua, Troppa Siccità: l'Italia tra Alluvioni e Crisi Idrica 🌍
💧L'acqua è una risorsa essenziale per la nostra vita, ma i cambiamenti climatici stanno mettendo l’Italia di fronte a un paradosso sempre più drammatico: troppa acqua in certe aree, troppa siccità in altre. Negli ultimi anni, il nostro Paese ha subito eventi estremi che vanno da alluvioni devastanti a lunghi periodi di siccità che mettono in ginocchio l'agricoltura e minacciano la sicurezza idrica. 🌪️🔥 Ecco l'intervista al Direttore Generale ANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr., Massimo Gargano.

🔹 Dighe dimenticate e acqua sprecata
Un caso emblematico? La diga di Trinità in Sicilia, che poteva contenere oltre 80 milioni di metri cubi d'acqua, è stata svuotata a causa di una mancata manutenzione. Milioni di metri cubi d’acqua dolce buttati in mare, mentre i campi soffrono per la mancanza di irrigazione. Questo è solo uno dei tanti esempi di cattiva gestione della risorsa idrica.

🔹 Agricoltura a rischio senza riserve d’acqua 🌾🚜
L’Italia è leader mondiale nell’export agroalimentare, ma senza una strategia di gestione dell’acqua, il settore rischia di collassare. Senza acqua, non si produce. E senza produzione, saremo costretti a importare alimenti dall’estero, con un impatto devastante sulla nostra economia e sul Made in Italy.

🔹 Un’Europa più attenta alla crisi idrica? 🇪🇺💦
L’Unione Europea ha finalmente adottato una Water Resilient Strategy, ma è fondamentale che l’Italia faccia sentire la propria voce. L’agricoltura e l’acqua devono essere al centro delle politiche future, per evitare il continuo spreco di una risorsa sempre più preziosa.

🔹 Il pericolo invisibile: dispersione idrica e consumo del suolo
Ogni giorno, perdiamo milioni di litri di acqua potabile a causa di acquedotti obsoleti e mancate infrastrutture. Inoltre, la cementificazione selvaggia impedisce al terreno di assorbire l’acqua piovana, aumentando il rischio di alluvioni e peggiorando la crisi idrica. Stiamo sprecando acqua che potrebbe essere utilizzata in momenti di siccità.

🛑 Cosa possiamo fare?
✔️ Investire in manutenzione e nuove infrastrutture idriche
✔️ Potenziare il piano invasi per trattenere l’acqua nei periodi di abbondanza
✔️ Ridurre la dispersione idrica e rendere più efficienti gli acquedotti
✔️ Proteggere il Made in Italy agroalimentare, garantendo risorse idriche stabili

🌍💧
🔥🌪️
🚜🌾
💦🏗️
🌱🇮🇹

17/01/2025

🌍 Accordo storico tra ANBI e CNEL: una risposta concreta ai cambiamenti climatici e alla sicurezza del territorio 🤝

Il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL) e l'ANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr. hanno siglato un accordo strategico per affrontare sfide cruciali come i cambiamenti climatici, la sicurezza ambientale e la valorizzazione del territorio agricolo italiano. 🌱 Questa collaborazione pone le basi per una gestione più efficace delle risorse idriche, essenziale per contrastare i fenomeni sempre più estremi che colpiscono il nostro Paese, come lunghi periodi di siccità e devastanti alluvioni. 🌧️

🏛️ Durante l'evento, il presidente del CNEL, Renato Brunetta , ha sottolineato l'importanza di questo protocollo di intesa, descrivendolo come un modello virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato. I consorzi di bonifica, che rappresentano un punto di riferimento per la gestione sostenibile delle risorse naturali, saranno protagonisti nello sviluppo di nuove infrastrutture e nella promozione della sicurezza idrica. 💧 Questo approccio mira a proteggere non solo l'agricoltura italiana, un settore già colpito da danni stimati in 13 miliardi di euro negli ultimi due anni, ma anche il benessere delle comunità locali e la competitività del sistema agroalimentare. 🍅

🔥 Il tema dei cambiamenti climatici è stato al centro del dibattito. Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato, evidenziando la necessità di passare da una gestione emergenziale a soluzioni strutturali. 🏗️ Il Mediterraneo, infatti, è una delle aree più vulnerabili al mondo, con fenomeni estremi che mettono a rischio sia la sicurezza idrica che quella ambientale. 🌊 In questo contesto, l’accordo tra ANBI e CNEL rappresenta una risposta concreta e innovativa per preservare il nostro territorio. 🌿

✨ Questo modello di collaborazione valorizza le risorse uniche dell'Italia, come i paesaggi, la dieta mediterranea e il patrimonio culturale, trasformandoli in un vantaggio competitivo a livello internazionale. 🌍 I consorzi di bonifica agiscono come corpi intermedi, recependo le istanze delle comunità locali e trasformandole in politiche nazionali attraverso il dialogo con il CNEL. 🤝 Inoltre, è stata annunciata una proposta normativa che, se approvata, potrebbe segnare un passo importante nella lotta ai cambiamenti climatici e nella gestione del territorio. 📜

👉 Non perdere l’opportunità di approfondire i dettagli di questo accordo che potrebbe rivoluzionare il rapporto tra agricoltura, ambiente e politica in Italia. 🇮🇹 Guarda il video completo e scopri come ANBI e CNEL stanno lavorando insieme per costruire un futuro più sicuro e sostenibile. 🌈

25/12/2024

🎄✨ Oggi vi portiamo un pizzico di magia natalizia direttamente dal Bioparco di Roma! 🐾🎁

🎥 Nel video che condividiamo, potrete vedere gli animali del Bioparco scoprire e aprire i loro regali di Natale! Da dolcetti speciali a giocattoli realizzati appositamente per loro, ogni dono è stato pensato per stimolare il loro comportamento naturale e regalare un momento di gioia. 🐒🦁🐘

🎄 Il Bioparco, con questa iniziativa, vuole ricordarci l'importanza di prenderci cura degli animali e rispettare la biodiversità, anche durante le festività. Un Natale che celebra non solo la condivisione, ma anche l'amore per la natura. 🌿💚

📌 Guarda il video, lasciati conquistare dall'entusiasmo di questi meravigliosi amici a quattro zampe e condividi lo spirito del Natale!

🌐 Non dimenticare di seguirci anche in streaming su www.pianetasalute.tv e sul canale 221 del digitale terrestre.

🎁✨ Un Natale speciale, con un messaggio di amore e rispetto per tutti gli esseri viventi.

Pianeta Salute TV Pianeta Salute

18/12/2024

💧 Il cambiamento climatico sta colpendo duramente i laghi italiani, e il Lago di Albano e il Lago di Nemi nel Lazio ne sono un chiaro esempio. Nel 2024, a causa di temperature record e periodi prolungati di siccità, questi due laghi hanno registrato abbassamenti significativi del livello dell’acqua: ben 50 cm per il Lago di Albano e 37 cm per il Lago di Nemi. Ma quali sono le cause di questa crisi idrica e cosa possiamo fare per contrastarla? 🌊

🌡️ Durante l’incontro presso la sede ANAS, esperti hanno evidenziato come l’eccessiva urbanizzazione, con un consumo del suolo incontrollato, abbia reso il territorio impermeabile, impedendo l’assorbimento naturale dell’acqua. A questo si aggiunge l’aumento dell’evapotraspirazione, spinto dalle temperature elevate che caratterizzano ormai ogni anno. Il dato allarmante è che, entro la fine del 2024, la temperatura globale supererà di 1,5°C i livelli preindustriali, fallendo gli obiettivi della COP21 di Parigi. 🌡️

🚨 Tuttavia, la situazione non è senza speranza. L’Autorità di Bacino e i consorzi di bonifica hanno avviato uno studio serio e dettagliato che ha portato alla creazione di una rete di dati utili per progettare interventi concreti. L’obiettivo è preservare l’acqua, non solo per garantire il fabbisogno idrico della popolazione, ma anche perché queste risorse naturali sono uno strumento economico fondamentale per le comunità locali e l’agricoltura del Made in Italy. 🌾

🌍 I cambiamenti climatici, però, non si fermano ai laghi del Lazio. Situazioni simili interessano altre regioni, come quella del Lago di Garda, che nel 2023 ha affrontato una grave crisi idrica, mentre il 2024 si è salvato grazie a un'annata più piovosa. Lo stesso discorso vale per eventi estremi registrati in Europa: Austria, Ungheria e Polonia sono state devastate da piogge torrenziali, mentre la Sicilia continua a vivere tra siccità ed emergenze. 🌪️

💡 Ma come possiamo reagire? La soluzione, dice in questa intervista Massimo Gargano Direttore generale, è abbandonare la "cultura dell'emergenza" e avviare azioni concrete per il contrasto al dissesto idrogeologico, lo stoccaggio dell’acqua e la sua gestione sostenibile. È un appello a non rassegnarsi e a costruire un Paese che guarda avanti con strumenti e progettualità chiari. 🌈

ANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr.

16/12/2024

💧 Il 2024 si chiude con una sfida sempre più pressante: la gestione dell’acqua e le conseguenze della crisi climatica. In questa intervista esclusiva, il presidente di ANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr., Francesco Vincenzi, ci offre una visione approfondita sulle problematiche idriche che stanno mettendo in difficoltà il nostro Paese. 🇮🇹 Dalla siccità alle piogge estreme, l’Italia si trova di fronte a uno scenario in cui emergenza e prevenzione devono convergere per garantire un futuro sostenibile. 🌦️

🌍 Il presidente sottolinea come il nostro territorio sia minacciato dall’urbanizzazione selvaggia, dall’abbandono delle aree montane 🏔️ e dalla frammentazione delle competenze nella gestione idrica. Per affrontare queste criticità, ANBI propone una strategia chiara e ambiziosa: investire in infrastrutture moderne, come i "piani invasi", che permetterebbero di raccogliere e gestire meglio l’acqua 💦, sfruttandola non solo per l’irrigazione e l’uso domestico, ma anche per produrre energia rinnovabile attraverso il fotovoltaico galleggiante ☀️ e l’idroelettrico.

📉 Un dato allarmante emerge con forza: dal 2022 ad oggi, l’Italia ha speso 21 miliardi di euro 💰 per affrontare le conseguenze delle crisi climatiche, con la siccità come protagonista assoluta. Tuttavia, nonostante il nostro Paese sia tra quelli con maggiore piovosità in Europa, la capacità di trattenere l’acqua è ferma a un inefficiente 11% 🚱, contro il 35-40% della Spagna. Questo gap infrastrutturale rende indispensabile un cambio di paradigma, integrando opere di gestione idrica nella pianificazione strategica nazionale, al pari di autostrade e porti. 🚧

🌱 Non si tratta solo di tutelare l’ambiente, ma di garantire la sicurezza idraulica e la sostenibilità economica per le generazioni future. L’acqua è una risorsa vitale, e ignorare l’urgenza di questi interventi potrebbe costare caro al nostro Paese. ⚠️

15/12/2024

🌍 Il 14 dicembre si celebra la Giornata Mondiale della Scimmia 🐒, un'occasione speciale dedicata a uno degli animali più affascinanti e intelligenti del pianeta: i primati. Questa giornata, nata quasi per gioco nel 2000, è oggi un evento internazionale che coinvolge Paesi come Scozia 🇬🇧, Thailandia 🇹🇭, India 🇮🇳, Germania 🇩🇪 e Canada 🇨🇦. Ma come è iniziata questa celebrazione? Tutto ha origine da uno studente d'arte dell'Università del Michigan 🎨, KC Sorro, che scrisse "Monkey Day" su un calendario come uno scherzo. Quel piccolo gesto si è trasformato in una tradizione globale, menzionata persino nel celebre fumetto Fetus-X, 📚.

🐒 Oggi, la Giornata della Scimmia non è solo una festa 🎉, ma un momento di riflessione sulla protezione della biodiversità 🌳 e sulla conservazione di specie come gorilla, oranghi, lemuri e tarsi. Questi animali giocano un ruolo essenziale negli ecosistemi tropicali ☀️, aiutando a mantenere l'equilibrio delle foreste, polmoni vitali per il pianeta. Tuttavia, i primati affrontano minacce crescenti come la deforestazione 🌲, il commercio illegale 🚫 e il cambiamento climatico 🌡️.

🌱 Proteggere i primati significa non solo salvaguardare queste specie straordinarie, ma anche preservare gli habitat che ci garantiscono aria pulita 🌬️ e un clima stabile. Diverse iniziative e progetti di conservazione nel mondo 🌎 lavorano per combattere queste minacce, ma ciascuno di noi può fare la differenza 💪 supportando queste cause e diffondendo consapevolezza 🗣️.

01/12/2024

🐾 Un anno fa, al Bioparco di Roma veniva alla luce una piccola tigre di Sumatra di nome Kala, diventata rapidamente un simbolo di speranza per una delle specie più minacciate al mondo. Oggi Kala festeggia il suo primo compleanno, un traguardo che sottolinea non solo la sua crescita, ma anche l'importanza degli sforzi globali per la conservazione della biodiversità. 🌿 Per l’occasione, i suoi guardiani hanno organizzato una sorpresa speciale: una scatola di paglia contenente il suo gioco preferito, una palla. 🎁🐅 Questo gesto non è solo un regalo, ma anche una forma di arricchimento ambientale, fondamentale per stimolare i comportamenti naturali degli animali e migliorare il loro benessere negli zoo. 🌟

🐅 Kala, vivace e curiosa, vive con i suoi genitori, Tila e Khasì, in un ambiente che riproduce situazioni naturali con elementi come tronchi, carne e amache di corda. Queste attenzioni mirano a garantirle una vita attiva e appagante, sottolineando l’impegno del Bioparco per la tutela delle tigri di Sumatra, una specie ormai in critico pericolo di estinzione. 🌍 Con meno di 600 esemplari rimasti in natura, queste tigri affrontano minacce come la deforestazione, il bracconaggio e i conflitti con le attività umane, che continuano a distruggere il loro fragile habitat. 🌳🪵

💡 La storia di Kala è un potente promemoria di quanto sia cruciale ogni sforzo per preservare la biodiversità. Celebrare il suo primo anno significa rinnovare l’impegno verso la salvaguardia della natura e delle specie a rischio. Ogni vita conta e ogni iniziativa è un passo verso un futuro più sostenibile per il nostro pianeta. 💚🌏

19/11/2024

La crisi climatica 🌍 è ormai una realtà che colpisce duramente il nostro continente, con eventi estremi che mettono in ginocchio città e intere economie. Le recenti alluvioni 🌧️ a Valencia e in Emilia-Romagna hanno evidenziato la fragilità del territorio e la necessità di interventi strutturali ⚒️. Tuttavia, le conferenze internazionali, come quella di Baku 🏛️, rischiano di trasformarsi in semplici dichiarazioni d'intenti, prive di azioni concrete. È il momento di affrontare seriamente le sfide poste dai cambiamenti climatici, integrando soluzioni innovative 💡 che combinino sostenibilità ambientale 🌱 e sviluppo economico 💰. Ne parliamo con il Direttore Generale di ANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr., Massimo Gargano.

La gestione dell'acqua 💧 è centrale in questo dibattito: dalle difficoltà della zootecnia siciliana 🐄 alla frutticoltura 🍏, passando per la sicurezza idrogeologica 🚧, i cambiamenti climatici richiedono un piano europeo ambizioso. L’idea di un "PNRR climatico" 🌈 dedicato alla difesa del territorio e alla gestione delle risorse idriche potrebbe rappresentare una svolta per affrontare queste emergenze in modo sistematico e sostenibile.

Ma non si tratta solo di politica e istituzioni. La prevenzione ⚠️ è cruciale, e tutti, dai cittadini alle amministrazioni, devono fare la loro parte. Investire in manutenzione 🛠️ e innovazione non è solo un dovere, ma una necessità per evitare costi futuri insostenibili. L'Italia, con il suo straordinario patrimonio agricolo e culturale 🇮🇹, ha l'opportunità di guidare questo cambiamento, valorizzando le sue risorse naturali e i suoi territori.

curato dal direttore di Retenews 2.0 Laura Cancellieri





🌎💡 Le sfide imposte dai cambiamenti climatici stanno cambiando rapidamente il volto dell'agricoltura e delle politiche a...
09/10/2024

🌎💡 Le sfide imposte dai cambiamenti climatici stanno cambiando rapidamente il volto dell'agricoltura e delle politiche ambientali. Come evidenziato dal presidente di ANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr., Francesco Vincenzi, è essenziale superare la visione di una contrapposizione tra agricoltura e ambiente 🌾🌿, riconoscendo invece il ruolo chiave dell'agricoltura nella protezione del territorio e nella gestione sostenibile delle risorse naturali come acqua 💧 e suolo 🌿.

⛈️💥 Il Mediterraneo, punto focale di queste trasformazioni, sta vivendo un'accelerazione degli eventi climatici estremi, con uragani e trombe d'aria sempre più frequenti, mentre la siccità 🌀 minaccia le produzioni agricole.

💪🌟 Il Sud Europa, e in particolare l’Italia, è in prima linea in questa battaglia contro i cambiamenti climatici. In regioni come la Sicilia, la desertificazione 🌀 è una realtà incombente, aggravata da una gestione inefficiente delle risorse idriche 💧 e da infrastrutture obsolete 🚧. L'urgenza di adattare politiche e strategie agricole non è mai stata così forte ⏰. Solo investendo in infrastrutture moderne 🌆 e nella manutenzione delle opere esistenti sarà possibile migliorare la resilienza del territorio di fronte a questi cambiamenti epocali 💪🌿.






Le sfide imposte dai cambiamenti climatici stanno cambiando rapidamente il volto dell'agricoltura e delle politiche ambientali. Come evidenziato dal presiden...

🌿 Sulle rive dell'Arno, a Firenze, si è recentemente conclusa la bonifica per rimuovere una specie infestante nota come ...
07/10/2024

🌿 Sulle rive dell'Arno, a Firenze, si è recentemente conclusa la bonifica per rimuovere una specie infestante nota come *Alternanthera philoxeroides*, o erba degli alligatori, originaria del Sud America. Questa pianta acquatica si è diffusa rapidamente anche in Italia, soprattutto in Toscana e Lazio, trovando un habitat favorevole lungo i fiumi.

🚜 Il Consorzio di Bonifica Valdarno, su richiesta della Regione Toscana e in collaborazione con la FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee), ha eseguito un'importante operazione di pulizia. La rimozione delle alghe infestanti, ci ha spiegato il Presidente del Consorzio, Ing. Manetti, è stata cruciale per ripristinare l’ambiente naturale e per preparare le sponde del fiume ai Campionati Italiani di Pesca, che si sono tenuti a settembre.

🌊 L'intervento è stato effettuato con escavatori cingolati e benne speciali, concentrandosi su tratti specifici del fiume dove le condizioni favorevoli di calore e acqua bassa hanno accelerato la crescita di queste piante. Nonostante l’infestazione non rappresenti un rischio per la sicurezza idraulica del fiume, la bonifica era necessaria per garantire la piena funzionalità delle aree di gara lungo il fiume.

🚧 In alcune zone, come Sud, dove le alghe si trovano nel centro del corso d'acqua, sarà necessario l'utilizzo di mezzi speciali per un intervento efficace.






Consorzio Bonifica 3 Medio Valdarno

Sulle rive dell'Arno, a Firenze, si è recentemente conclusa la bonifica per rimuovere una specie infestante nota come Alternanthera philoxeroides, o erba deg...

🦈 Un recente studio internazionale ha mappato, per la prima volta, il genoma dello squalo della Groenlandia (Somniosus m...
07/10/2024

🦈 Un recente studio internazionale ha mappato, per la prima volta, il genoma dello squalo della Groenlandia (Somniosus microcephalus), considerato il vertebrato più longevo al mondo, con una vita che può estendersi fino a 400 anni. Pubblicato su bioRxiv, questo lavoro ha coinvolto importanti istituti italiani come l'Istituto di Biofisica del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche e la Scuola Normale Superiore di Pisa.

🔬 La ricerca ha svelato caratteristiche genetiche uniche, che potrebbero spiegare i segreti della straordinaria longevità di questo abitante delle gelide profondità dell'Atlantico settentrionale e dell'Artico. Il genoma di questo antico predatore, con 3,5 miliardi di coppie di basi, è il doppio di quello umano e rappresenta il più grande tra quelli conosciuti per gli squali.

🧬 Nonostante la presenza di numerosi elementi ripetitivi, che solitamente compromettono l'integrità del genoma, lo squalo della Groenlandia ha sviluppato meccanismi di stabilità genetica straordinari. Secondo i ricercatori, questa espansione degli elementi ripetitivi potrebbe addirittura svolgere un ruolo protettivo, contribuendo alla sua eccezionale longevità.

🧫 Un altro aspetto cruciale riguarda la duplicazione di geni responsabili della riparazione del DNA, un processo che protegge le cellule dai danni quotidiani. Questo meccanismo di riparazione, osservato anche in altre specie longeve, potrebbe rappresentare una delle chiavi dell'evoluzione della longevità nei vertebrati complessi.

🛡️ Inoltre, la proteina p53, conosciuta come "guardiana del genoma" per il suo ruolo nella prevenzione dei tumori, ha subito alterazioni nello squalo della Groenlandia, potenziando ulteriormente la sua funzione protettiva contro il cancro.

🔍 Nonostante queste scoperte, ulteriori studi sono necessari per comprendere pienamente come queste mutazioni genetiche influenzino la longevità dello squalo. Questo affascinante animale rappresenta una finestra aperta sul mistero della longevità, aprendo la strada a nuove ricerche nel campo della genetica e della medicina.





Un recente studio internazionale ha mappato, per la prima volta, il genoma dello squalo della Groenlandia (Somniosus microcephalus), considerato il vertebrat...

🌿 La conferenza stampa dell'Accademia Italiana di Biofilia, tenutasi presso la Camera dei Deputati, ha acceso i rifletto...
18/09/2024

🌿 La conferenza stampa dell'Accademia Italiana di Biofilia, tenutasi presso la Camera dei Deputati, ha acceso i riflettori su un tema di crescente importanza: la connessione tra natura e benessere sociale, ambientale ed economico. 🏛️ L'evento ha visto la partecipazione di figure istituzionali e accademiche di rilievo, che hanno discusso gli effetti positivi della biofilia e del design biofilico sugli ambienti di vita e lavoro.

📊 Studi recenti dimostrano che gli italiani trascorrono il 90% del loro tempo in spazi chiusi, con un impatto significativo sulla salute fisica e mentale. 🏠 Integrare elementi naturali negli spazi indoor, grazie al design biofilico, può migliorare la produttività, ridurre lo stress e favorire il benessere psicofisico. 🌳 È stato sottolineato come la connessione con la natura abbia un'influenza diretta sulla velocità di guarigione durante il ricovero ospedaliero, riducendo l'uso di antidolorifici. 🏥 Questo dato si affianca all'importanza di un contatto costante con la natura per le nuove generazioni, essenziale per la loro crescita emotiva e cognitiva. 👶

🌍 La biofilia non è solo un concetto teorico, ma una soluzione pratica applicabile in diversi settori, dall'istruzione all'urbanistica. 🏙️ Il verde urbano, progettato con criteri qualitativi, può migliorare la salute delle persone e ridurre i costi di manutenzione, adattandosi alle sfide dei cambiamenti climatici. 🌡️ Questo approccio innovativo non solo ridisegnerà le città del futuro, ma contribuirà a creare ambienti più sostenibili e vivibili per tutti.

🔔 Se sei interessato a scoprire di più sui benefici della biofilia e su come il design biofilico può trasformare la tua vita quotidiana, iscriviti al nostro canale e attiva le notifiche. Rimani aggiornato su tutte le ultime novità per migliorare il tuo benessere e costruire un futuro più sostenibile insieme a noi. 🌱

Interviste a:
🎙️ Rita Trombin, Presidente AIB
🎙️ On. Rachele Silvestri, VIII Commissione Ambiente, Territorio, Lavori Pubblici
🎙️ Ugo Pazzi, Agronomo, Consigliere AIB





La conferenza stampa dell'Accademia Italiana di Biofilia, tenutasi presso la Camera dei Deputati, ha acceso i riflettori su un tema di crescente importanza: ...

25/07/2024

🌱 Il progetto FarmWise, presentato a Roma presso la sede nazionale ANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr. , si pone come una pietra miliare nell'ambito dell'agricoltura sostenibile e della gestione delle risorse idriche. Questo ambizioso programma, guidato dalla Lund University e finanziato dalla Commissione Europea , mira a proteggere le risorse idriche attraverso l'uso di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale, il biochar e i biosensori. Il biochar, un materiale derivato dal carbone vegetale, possiede straordinarie proprietà assorbenti che lo rendono ideale per eliminare gli agenti inquinanti. I biosensori, basati sulla bioluminescenza, offrono un metodo innovativo per rilevare la presenza di contaminanti nell'acqua.

💬 La presentazione del progetto ha visto la partecipazione di esperti e rappresentanti governativi, i quali hanno sottolineato l'importanza cruciale di adottare decisioni informate e innovative in un periodo in cui la crisi climatica sta assumendo proporzioni drammatiche. Tra le principali soluzioni proposte, emerge la creazione di una piattaforma che utilizza l'intelligenza artificiale e i dati satellitari per monitorare l'impatto delle fertilizzazioni agricole sulle falde acquifere, consentendo così di prevenire l'inquinamento.

📊 Il presidente di ANBI, Francesco Vincenzi, ha illustrato le tre principali strategie per affrontare la crisi climatica: una manutenzione infrastrutturale adeguata, l'adozione di innovazioni tecnologiche per la transizione ecologica, e l'utilizzo delle acque reflue come risorsa aggiuntiva. Quest'ultimo punto, sebbene già previsto a livello europeo, ha visto il Paese in ritardo nell'implementazione. Tuttavia, grazie a progetti come FarmWise, l'Italia sta facendo progressi significativi.

🌟 Un aspetto innovativo del progetto, come spiegato da Raffaella Zucaro, Direttrice del Consorzio CER Canale Emiliano-Romagnolo, è l'uso dei biosensori, organismi che si illuminano in presenza di contaminanti, permettendo così di testare la qualità delle acque in modo rapido ed efficiente. Inoltre, il biochar, prodotto attraverso la pirolisi dei sottoprodotti della potatura, non solo contribuisce alla riduzione dell'inquinamento delle acque, ma rappresenta anche un metodo ecologicamente sostenibile di gestione dei rifiuti agricoli.

🌐 FarmWise prevede anche lo sviluppo di una piattaforma avanzata che, tramite l'analisi di dati satellitari e l'intelligenza artificiale, offre una valutazione precisa dell'impatto delle pratiche agricole sulle risorse idriche, contribuendo a prevenire la contaminazione delle falde. Questo progetto coinvolge 17 partner europei, tra cui l' di Bologna, che ha sperimentato con successo i biosensori.

💧 I cambiamenti climatici stanno alterando drasticamente l'equilibrio idrico, rendendo essenziale l'adozione di soluzioni innovative per la gestione delle risorse. FarmWise punta a migliorare la qualità delle acque, promuovendo un uso efficiente e sostenibile delle risorse idriche in agricoltura.

🔍 Il progetto riflette una visione a lungo termine, spiega l'On. Francesco Battistoni, Vicepresidente della Commissione Ambiente alla Camera dei Deputati, mirata a trasformare la gestione delle risorse idriche da una risposta emergenziale a un approccio strutturale e sostenibile. L'uso delle acque reflue depurate per l'agricoltura non solo rappresenta una soluzione innovativa, ma è anche uno degli obiettivi chiave del decreto nazionale sull'uso delle risorse idriche.

🤝 La partecipazione attiva dei consorzi di bonifica è cruciale per il successo del progetto. Come riporta il DG ANBI Massimo Gargano, questi enti hanno dimostrato di saper rispondere efficacemente alle sfide poste dalla crisi climatica, promuovendo soluzioni concrete come la riduzione delle perdite idriche e il miglioramento della qualità delle risorse.

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Retenews 2.0 posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Retenews 2.0:

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share