Questi nuovi antenati stanno riscrivendo la nostra storia evolutiva
Si è creduto a lungo che gli esseri umani moderni abbiano seguito un percorso evolutivo relativamente lineare.
Ma le scoperte di nuovi frammenti ossei e fossili in tutto il mondo, insieme ai progressi nell’analisi del DNA, rivelano un quadro molto più complesso. Ora, i paleontologi ritengono che i primi Homo sapiens abbiano condiviso la Terra e si siano accoppiati con un’incredibile varietà di specie umane precedentemente sconosciute.
In questo timelapse, il paleoartista John Gurche costruisce meticolosamente un modello di un ominide recentemente scoperto - conosciuto come Homo longi - basandosi su ossa fossili.
📸 Foto di Mark Thiessen e John Gurche
Cile
Potrebbe essere questa la tua prossima avventura?
📍 Cile
National Geographic Italia: il numero di febbraio 2025 esplora la storia dell’evoluzione umana
Marco Cattaneo, direttore di National Geographic Italia, ci guida tra le nuove scoperte sull’evoluzione della nostra specie, il mistero degli anelli sottomarini in Corsica, le formiche rosse come custodi invisibili delle foreste europee, l’omaggio esclusivo a Tiziano Terzani e molto altro. Un numero imperdibile, in edicola da oggi.
Katmai, Alaska
Scopri il lato selvaggio dell'America 🐻
📍 Katmai, Alaska
1 anno a 39€
Hai già acquistato il tuo abbonamento a National Geographic?
Non lasciarti sfuggire l'offerta: 12 numeri in formato cartaceo e digitale a soli 39€!
Abbonati ora: https://bit.ly/3VMCv01
Farfalle monarca
Video di Jaime Rojo | Le farfalle monarca, come questa nel Santuario di El Rosario in Messico, stanno facendo parlare di sé. Di recente, lo U.S. Fish and Wildlife Service ha proposto di classificarle come specie minacciata secondo l’Endangered Species Act. Sebbene questa proposta non inserisca immediatamente la specie nella lista, rappresenta un passo significativo verso la protezione delle monarca e dei loro habitat. È inoltre accompagnata da una regola 4(d), una regolamentazione progettata per sostenere attività che favoriscano le monarca e i loro ecosistemi, incluse iniziative scientifiche ed educative. Questa è una delle rare storie di conservazione in cui le azioni individuali, come piantare l'asclepiade e piante autoctone ricche di nettare, possono fare una grande differenza.
1 anno a 39€
⏳ L’opportunità sta per scadere!
1 anno di National Geographic (12 numeri in formato cartaceo e digitale) a soli 39€.
Non aspettare, abbonati ora: https://bit.ly/3VMCv01
1 anno a 39€
⏳ Ultimi giorni per un'offerta unica!
1 anno di National Geographic (12 numeri in formato cartaceo e digitale) a soli 39€.
1 anno a 39€
⏳ Affrettati: l'offerta sta per scadere!
1 anno di National Geographic (12 numeri in formato cartaceo e digitale) a soli 39€.
Abbonati ora su: https://bit.ly/3VMCv01
1 anno a 39€
Ultimi giorni per un'offerta imperdibile! ⏳
Abbonamento Cartaceo + Digitale: 12 numeri a soli 39€.
Abbonati ora a National Geographic: https://bit.ly/3VMCv01
National Geographic Italia: il numero di gennaio 2025 analizza il rischio spillover nelle malattie infettive
Marco Cattaneo, direttore di National Geographic Italia, ci guida alla scoperta del "salto di specie" e del rischio di malattie infettive dagli allevamenti, dall’aviaria alla peste suina. E non è tutto: nel numero di gennaio, esploriamo anche i segreti del relitto della Endurance, le tradizioni delle foreste del tè in Cina, la guerra ai predatori invasivi in Nuova Zelanda e molto altro.
Un numero imperdibile, in edicola da oggi.
Roma e il Giubileo: la storia, i luoghi, le immagini
Dal 24 dicembre, con l’apertura della Porta Santa in Vaticano, si celebra il Giubileo. L’evento che si protrae da oltre sette secoli da scoprire nel numero speciale di National Geographic, già disponibile in tutte le edicole.