Maurizio Dall Acqua è uno dei vincitori del Premio Zavattini 2023-24.
Qui trovate un breve racconto della sua esperienza.
Ricordiamo che fino al 22 luglio è aperto il bando per partecipa al Premio Zavattini 2024.
Il concorso è aperto a tutti i giovani filmaker professionisti e non, di qualsiasi nazionalità, di età compresa tra i 18 e i 35 anni: basta presentare il progetto di un cortometraggio, della durata massima di 15 minuti, che preveda l’ utilizzazione anche parziale del materiale filmico della Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS , degli archivi partner i di altri archivi.
Per tutte le info: https://premiozavattini.it/bando-2024-25/
#archivioaamod #premiozavattini
"Un cinema di molti per molti". Un lavoro di relazione e trasmissione della memoria, per raccontare e dare nuova vita ai materiali d'archivio.
Affrettatevi! Fino al 22 luglio è ancora possibile partecipare al Bando dell'edizione 2024-25 del Premio Zavattini.
Per info: https://premiozavattini.it/
Federica Cozzio è un'antropologa e il suo progetto Riccardo I è tra i vincitori del Premio Zavattini 2023/24. La Giuria, presieduta dal montatore e regista Jacopo Quadri, ha premiato Federica per la sua capacità di raccontare la scomparsa della marineria tradizionale attraverso uno straordinario materiale d'archivio e il rapporte testimone di generazioni diverse con l'imbarcazione che dà il titolo al progetto, costruita nel 1920 e utilizzata nell'area di Comacchio. Il cortometraggio è stato appena terminato e ci auguriamo di vederlo presto nei festival.
📩
Ricordiamo che fino al 22 luglio è aperto il bando per partecipare al Premio Zavattini 2024.
Il concorso è aperto a tutti i giovani filmaker professionisti e non, di qualsiasi nazionalità, di età compresa tra i 18 e i 35 anni: basta presentare il progetto di un cortometraggio, della durata massima di 15 minuti, che preveda l’ utilizzazione anche parziale del materiale filmico della Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS , degli archivi partner i di altri archivi.
Per tutte le info: https://premiozavattini.it/bando-2024-25/
Giovanni Merlini e Francesco Bovara hanno partecipato al Premio Zavattini 2022/23, ricevendo la Menzione Speciale intitolata a #ugoadilardi per il loro progetto Forza e coraggio. Il cortometraggio narra dieci anni di storia della Samb, la squadra di calcio di San Benedetto del Tronto, fondata nel 1923. Una squadra molto amata dalla città e dalle sue comunità di lavoro, le cui storie si intrecciano con gli eventi talvolta drammatici del Novecento. Forza e coraggio ha avuto la sua anteprima mondiale al Krakow Film Festival lo scorso aprile ed stato inserito nella rassegna "L’Italia che non si vede", promossa da ARCI UCCA, partner del Premio Zavattini.
📩
Ricordiamo che fino al 22 luglio è aperto il bando per partecipa al Premio Zavattini 2024.
Il concorso è aperto a tutti i giovani filmaker professionisti e non, di qualsiasi nazionalità, di età compresa tra i 18 e i 35 anni: basta presentare il progetto di un cortometraggio, della durata massima di 15 minuti, che preveda l’ utilizzazione anche parziale del materiale filmico della Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS , degli archivi partner i di altri archivi.
Per tutte le info: https://premiozavattini.it/bando-2024-25/
@noemiarfuso è una delle vincitrici del Premio Zavattini 2022-23.
Qui trovate un breve racconto della sua esperienza. Ricordiamo che fino al 22 luglio è aperto il bando per partecipa al Premio Zavattini 2024.
Il concorso è aperto a tutti i giovani filmaker professionisti e non, di qualsiasi nazionalità, di età compresa tra i 18 e i 35 anni: basta presentare il progetto di un cortometraggio, della durata massima di 15 minuti, che preveda l’ utilizzazione anche parziale del materiale filmico della @archivioaamod , degli archivi partner i di altri archivi.
Per tutte le info LINK IN BIO.
Nuovi film possono nascere utilizzando in modo creativo e originale il cinema d'archivio! Partecipa al Premio Cesare Zavattini per realizzare il tuo progetto di cortometraggio e ricevere un riconoscimento di 2.000 euro. Il bando scade il prossimo 22 luglio 2024. Tutte le informazioni su www.premiozavattini.it
Continua la collaborazione tra il #PREMIOZAVATTINI e il Premio Bookciak, Azione!, per la sezione Memory Ciak, realizzata in collaborazione con Spi-CGIL.
IL RAGAZZO CON LA TUTA BLU di Peppe Lomonaco (edizioni LiberEtà) è il romanzo cui ispirarsi per realizzare un cortometraggio di massimo tre minuti.
Il giovane attore DAVIDE DONIN ne legge per noi alcuni brani.
Per realizzare il corto, si possono utilizzare gratuitamente i materiali della Fondazione AAMOD.
E' possibile iscriversi fino al 10 giugno. Basta inviare una mail a [email protected] con recapiti e dati personali.
A breve, sarà on line anche il Bando per partecipare al Premio Zavattini.
Tutte le info sui siti https://www.premio-bookciak-azione.it/ e www.premiozavattini.it
#cesarezavattini #archivioaamod #aamod #Aamod
Buon Compleanno ZA❗❗❗
#archivio #aamod #cesarezavattini #compleanno #cinegiornali #premiozavattini
🎥𝙸𝙻 𝙻𝙰𝚅𝙾𝚁𝙾 𝙸𝙽 𝙰𝚁𝙲𝙷𝙸𝚅𝙸𝙾 𝙴 𝙸𝙻 𝙿𝚁𝙴𝙼𝙸𝙾 𝚉𝙰𝚅𝙰𝚃𝚃𝙸𝙽𝙸🎥
Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS
Maria Iovine
Link bando: https://premiozavattini.it/bando-2023_24-2/
#archivio #premiozavattini2023 #premiozavattini #cinema #films
Giovanni Merlini e Francesco Bovara sono tra i vincitori del Premio Zavattini 2022/23 e stanno terminando la realizzazione del loro corto Forza e Coraggio.
Qui trovate un breve racconto della loro esperienza.
Ricordiamo che fino al 𝟯𝟬 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯 è attivo il Bando per partecipare al Premio Zavattini 2023/24.
La nuova edizione del Premio sarà presentata 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱ı̀ 𝟮𝟭 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯, 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟬.𝟯𝟬, presso lo spazio SCENA (Via degli Orti d’Alibert 1, Roma). Nel corso dell’iniziativa, con ingresso libero, sarà proiettato “Una squadra - Il film” di Domenico Procacci, alla presenza dell’autore.
La partecipazione al Premio Zavattini è gratuita. Il Bando, il Regolamento e il form per proporre i progetti sono disponibili sul sito www.premiozavattini.it.
#archivio #Aamod #premiozavattini #premiozavattini2023 #bando #sport #spazioscena #cinema #shortfilm #featurefilm #project #work #roma
Gaia Siria Meloni è tra le vincitrici del Premio Zavattini 2022/23 e sta terminando la realizzazione del suo corto Ma-tri-mò-nio (già Le memorie sognate). Qui trovate un breve racconto della sua esperienza.
Ricordiamo che fino al 𝟯𝟬 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯 è attivo il Bando per partecipare al Premio Zavattini 2023/24.
La nuova edizione del Premio sarà presentata 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱ı̀ 𝟮𝟭 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯, 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟬.𝟯𝟬, presso lo Spazio SCENA (Via degli Orti d’Alibert 1, Roma). Nel corso dell’iniziativa, con ingresso libero, sarà proiettato “Una squadra - Il film” di Domenico Procacci, alla presenza dell’autore.
La partecipazione al Premio Zavattini è gratuita. Il Bando, il Regolamento e il form per proporre i progetti sono disponibili sul sito www.premiozavattini.it.
#archivio #Aamod #premiozavattini #premiozavattini2023 #bando #matrimonio #spazioscena #cinema #shortfilm #featurefilm #project #work #roma #memories
Giulio Pacini è tra i vincitori del Premio Zavattini 2022/23 e sta terminando la realizzazione del suo corto.
Qui trovate un breve racconto della sua esperienza.
Ricordiamo che fino al 𝟯𝟬 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯 è attivo il Bando per partecipare al Premio Zavattini 2023/24.
La nuova edizione del Premio sarà presentata 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱ı̀ 𝟮𝟭 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯, 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟬.𝟯𝟬, presso lo spazio SCENA (Via degli Orti d’Alibert 1, Roma). Nel corso dell’iniziativa, con ingresso libero, sarà proiettato “Una squadra - Il film” di Domenico Procacci, alla presenza dell’autore.
La partecipazione al Premio Zavattini è gratuita. Il Bando, il Regolamento e il form per proporre i progetti sono disponibili sul sito www.premiozavattini.it.
#archivio #Aamod #premiozavattini #premiozavattini2023 #bando #sport #spazioscena #cinema #shortfilm #featurefilm #project #work #roma