Italia2030

Italia2030 Italia2030 è "un settimanale che esce ogni giorno". Un nuovo media indipendente per capire e racco

Cosí   è diventato “quel” Piero Angela. Il racconto di quando è scoccata la sua prima “scintilla” per la divulgazione sc...
13/08/2022

Cosí è diventato “quel” Piero Angela.
Il racconto di quando è scoccata la sua prima “scintilla” per la divulgazione scientifica... ⚡️
(spoiler: no, non sono le missioni Apollo)

LA PRIMA “SCINTILLA” DI PIERO ANGELA 💫
Giornalista di una risma pressoché estinta. Gli inizi da cronista al Giornale Radio della Rai, poi documentarista, inviato, prima ancora che nascesse la televisione. Tutti noi, però, ricorderemo come uno dei più grandi (per me il più grande) tra i divulgatori italiani ed oggi, nell'era di YouTube e delle piattaforme digitali, col suo esempio ultra quarantennale ha fatto sì che una nuova generazione di "spiegatori di cose" si facesse avanti.
Ma facciamo un passo indietro. Il 18 marzo del 1981 la Rai trasmetteva la prima puntata del nuovo programma di Piero Angela: "Quark, viaggi nel mondo della scienza". Da lì in poi la divulgazione scientifica e tecnologica in Italia farà un salto in avanti epocale. Tutti noi, sia quelli che indegnamente proviamo a fare questo mestiere sia voi che seguite da casa e dai vostri dispositivi, dovremmo essergliene sempre grati.
Ha seminato bene, Piero Angela, che questo mestiere lo ha inventato praticamente da zero, iniziandoci tutti alla ricerca del sapere, alla comprensione della conoscenza ed ai grandi misteri dell'universo.
Un pioniere, uno startupper di un nuovo tipo di giornalismo (oggi diremmo di infotainment), mai spocchioso, comprensibile, chiaro, imparziale.
Ovviamente in giornate come questa siamo tutti più soli, e magari per sentirlo più vicino - un po' come quando muore un nostro caro e riguardiamo le foto dell'album di famiglia - abbiamo iniziato a spulciare qua e là tra archivi web e non solo per ritrovare qualche frammento della sua vita.
Mi sono imbattuto, così, in un recente dialogo tra lui ed uno tra i suoi allievi prediletti, Massimo Polidoro, e in questo dialogo Polidoro gli rivolge proprio la domanda che da tempo mi ripromettevo di rivolgergli, semmai ne avessi avuto l'occasione: quand'è che è scoccata nel papà di SuperquarkRai la "scintilla" del giornalismo divulgativo? Quasi tutti pensiamo al suo racconto delle missioni Apollo nello spazio, ma in realtà questa passione nasce anni e anni prima. Lo rivela lo stesso Angela, che nel rispondere alla domanda dello scrittore e segretario del Cicap ha fatto riaffiorare un ricordo molto lontano, un aneddoto, ovvero di quando la Rai lo mandò sulle alpi per realizzare un documentario radiofonico: "Visita ad Aosta". Per questo suo reportage (ricordiamolo, per la radio, e quindi fatto di solo audio), Piero Angela si recò in visita anche presso una centrale idroelettrica, e pur non essendo un ingegnere volle provare a spiegarne il funzionamento. Anziché farlo in modo ingessato, però, decise di utilizzare un linguaggio molto semplice, accessibile a tutti.
Fu lì, in quel momento, che quel giovane radiocronista iniziò a diventare "quel" Piero Angela così come tutti noi oggi lo conosciamo.
Magari potesse spiegarci, ora, com'è fatto il Paradiso!
Aldo V. Pecora

Il notiziario della settimana 🗞️
23/02/2021

Il notiziario della settimana 🗞️

“Dì2030”, la morning note con le notizie scelte dalla nostra redazione (settimana del 22 febbraio 2021).

Tra rendering finti, brevetti rubati e accordi commerciali falliti, ripercorriamo tutta la storia (infinita) della fanto...
16/02/2021

Tra rendering finti, brevetti rubati e accordi commerciali falliti, ripercorriamo tutta la storia (infinita) della fantomatica .

Tra rendering finti, brevetti rubati e accordi commerciali falliti, ripercorriamo tutta la storia (infinita) della fantomatica Apple Car.

Il notiziario della settimana
16/02/2021

Il notiziario della settimana

“Dì2030”, la morning note con le notizie scelte dalla nostra redazione (settimana del 15 febbraio 2021).

San Valentino is tech
14/02/2021

San Valentino is tech

Si chiama "embedded finance", ed è la fede nuziale che legherà per sempre il mondo del denaro e le nuove tecnologie

04/02/2021

Un corpo speciale, una super elite di manager di cui si è circondato Jeff Bezos in tutti questi…

 Niente chat, niente foto o video, solo la voce. Clubhouse è un qualcosa a metà strada tra una chat e un podcast in temp...
01/02/2021


Niente chat, niente foto o video, solo la voce. Clubhouse è un qualcosa a metà strada tra una chat e un podcast in tempo reale. Scopriamolo insieme e approfondiamo questa e le altre notizie della settimana.

“Dì2030”, la morning note con le notizie scelte dalla nostra redazione (settimana dell'1 febbraio 2021).

Non solo la “taglia” da 100 milioni di dollari. Tra cose serie e banalità,   sembra essere davvero il giocattolo preferi...
27/01/2021

Non solo la “taglia” da 100 milioni di dollari. Tra cose serie e banalità, sembra essere davvero il giocattolo preferito di Elon . Guardate cosa è riuscito a combinare in poco più di due anni…

Twitter è il suo giocattolo preferito. Cosa non è riuscito a combinare in 2 anni...!

 Tutti arretrano, tranne la Cina. E in Italia, il Governo terrà? E poi ancora tech e lobby, quanto pagano Facebook e Ama...
25/01/2021


Tutti arretrano, tranne la Cina. E in Italia, il Governo terrà? E poi ancora tech e lobby, quanto pagano Facebook e Amazon? Queste e le altre notizie della settimana (su Italia2030)

“Dì2030”, la morning note con le notizie scelte dalla nostra redazione (settimana del 25 gennaio 2021).

 Sarà una settimana lunghissima. Ecco la nostra consueta morning note, con le notizie e gli appuntamenti per non affront...
18/01/2021


Sarà una settimana lunghissima. Ecco la nostra consueta morning note, con le notizie e gli appuntamenti per non affrontare impreparati questa settimana

“Dì2030”, la morning note con le notizie scelte dalla nostra redazione (settimana del 18 gennaio 2021).

Alcune curiosità su  , il social del momento. Chi c’è dietro, chi lo finanzia, come intende capitalizzare i suoi 10 mili...
15/01/2021

Alcune curiosità su , il social del momento. Chi c’è dietro, chi lo finanzia, come intende capitalizzare i suoi 10 milioni di utenti (non solo pro Trump)

Parler è il social del momento. Chi c'è dietro, chi lo finanzia, come intende capitalizzare i suoi 10 milioni di utenti (non solo pro Trump)

14/01/2021
Si chiama   ed è la nuova rete di aziende teconologiche e di telecomunicazioni che nasceva per garantire la sovranità de...
13/01/2021

Si chiama ed è la nuova rete di aziende teconologiche e di telecomunicazioni che nasceva per garantire la sovranità dei dati dell’Europa. Un argine, però, che inizia a scricchiolare. Soprattutto con l’ingresso di Palantir, la “misteriosa” azienda che da anni lavora con l’intelligence Usa

Gaia X, la rete per proteggere i dati in Europa scricchiola. Soprattutto con l'ingresso di della "misteriosa" americana Palantir

La presa di posizione delle principali piattaforme social dopo l'irruzione di alcuni manifestanti pro-Trump nel palazzo ...
11/01/2021

La presa di posizione delle principali piattaforme social dopo l'irruzione di alcuni manifestanti pro-Trump nel palazzo del Congresso americano del 6 gennaio è davvero senza precedenti: bannati gli account ufficiali Twitter e Facebook del presidente uscente e levata di scudi di tutti i colossi digitali contro Parler, l'anti-Twitter molto in voga tra i sostenitori del tycoon poiché "non sottoposto a censura". Piaccia o meno Trump, si pone come non mai una questione: la neutralità di internet (e dei social).

Twitter, Facebook, Google, Amazon sono o non sono degli editori e come tali, quindi, dovrebbero essere "regolati"? Al di là delle vicende umane e politiche di Donald Trump, meritano profonda attenzione il principio della libertà d'espressione e l'infulenza degli algoritmi e delle aziende tecnologiche private nel dare o togliere voce a chiunque con assoluta e incontrollata discrezionalità, influenzando la politica, l'economia, i mercati e, quindi, il futuro dell'umanità.

QUESTA E LE ALTRE NOTIZIE DELLA SETTIMANA, QUI:
https://italia2030.eu/neutralita-social-trump-parler-notizie/3548

“Dì2030”, la morning note con le notizie scelte dalla nostra redazione (settimana dell'11 gennaio 2021).

Le notizie da sapere per non arrivare impreparati alle ultime call dell'anno 😉
28/12/2020

Le notizie da sapere per non arrivare impreparati alle ultime call dell'anno 😉

“Dì2030”, la morning note con le notizie scelte dalla nostra redazione (settimana del 28 dicembre 2020)

Se i   sono un business, non basterebbe vietare che vengano usati? La risposta è No, perché sono anche indispensabili pe...
23/12/2020

Se i sono un business, non basterebbe vietare che vengano usati? La risposta è No, perché sono anche indispensabili per farci vivere meglio e contribuiscono a loro volta a tutelare a cascata molti altri nostri diritti (primo su tutti, la trasparenza).

💡Ecco come Leonardo spiega la questione della dei dati personali online:

https://italia2030.eu/dizionario-privacy-spiegazione/3522

Cos’è la privacy? Una spiegazione semplice

Le notizie selezionate dalla nostra redazione per iniziare bene questa settimana
21/12/2020

Le notizie selezionate dalla nostra redazione per iniziare bene questa settimana

“Dì2030”, la morning note con le notizie scelte dalla nostra redazione (settimana del 21 dicembre 2020)

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Italia2030 posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share