26/03/2021
Una interessante ricerca sui toponimi dell'area di realizzata da Alfonso Picone ed offerta al calendario dell'Anno Greko. Alfonso è un profondo conoscitore dell'Aspromonte e delle montagne calabresi, formatosi assieme al prof. Domenico Minuto ed il compianto prof. Franco Mosino, cofondatori del Circolo "La Jonica" dei Greci di Calabria nel 1968. Me to kalon podi!
I OPLÉ: IL GRECO IN CUI CAMMINIAMO
I toponimi sono le tracce, le impronte (i oplé) che l’uomo ha lasciato sul territorio e nell’Aspromonte greco sono una fonte importante per conoscere la storia della nostra montagna.
Il significato delle parole che denominano un luogo, una contrada, un monte, una valle può essere ovvio, evidente (Moltalto, Acquafredda, ecc.) ma alcune volte l’etimologia è oscura e interpretarla richiede impegno, competenza, tenacia. Tuttavia può nascondere piccoli tesori che aprono spiragli di luce sul passato, sulla vita di chi ha popolato quei luoghi.
La mia curiosità è nata già negli anni del liceo dalla consultazione delle carte IGM con toponimi come Rocca del Drago, Cacciadiavoli, Spammeno, Mesopotamò, ecc. Poi, memore della raccomandazione di Corrado Alvaro “il calabrese vuole essere parlato”, ho sempre cercato di intrecciare dialoghi con gli uomini e con le donne che incontravo nelle mie escursioni e una delle mie domande ricorrenti era: come si chiama questo o quell’altro luogo?
Ho raccolto quindi una messe di toponimi che nella nostra montagna spesso raccontano dei diversi popoli che vi hanno lasciato tracce linguistiche. Mi ponevo tante domande che dopo riportavo ad un grande maestro ed amico come il glottologo prof. Franco Mosino. Mi recavo a casa sua, a due passi dalla mia, e dietro sue precise indicazioni consultavo diversi dizionari sino a quando il professore enunciava la sua tesi sull’etimologia del toponimo. Da quando è scomparso mi mancano il suo grande bagaglio culturale, la sua arguzia ma cerco faticosamente di utilizzare il suo metodo, il suo rigore scientifico e soprattutto ricorro a studiosi come Domenico Minuto, Salvino Nucera, Franco Arillotta, Tito Squillace ed altri.
Alla fine del 2020 ho quindi deciso di affrontare un lavoro organico di ricerca e ho iniziato a raccogliere i toponimi di gran parte del territorio comunale di Roghudi (alla sinistra idrografica della fiumara Amendolea e grosso modo dalla quota più elevata di Acquafredda sino alla portella di Bova). I toponimi sono stati reperiti dalle carte dell’IGM in scala 1:25.000 e dalla Carta Tecnica regionale in scala 1:10.000. Un grande apporto mi è stato fornito da Antonio Trapani, un giovane di Condofuri, che è ricorso a diversi anziani.
A conclusione della ricerca ne rendo disponibili i risultati con uno strumento semplice nell’uso come Google Maps.
https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1F5DmLMUoax8idyx-AUJvI9Bm24z8Yh3l&usp=sharing
ISTRUZIONI PER L’USO
È bene premettere che l’ubicazione sul territorio dei toponimi non sempre è precisa. Per ogni toponimo viene proposta, se conosciuta, l’etimologia e, per quelli più controversi, una sigla indica la fonte alla quale si è fatto riferimento. L’etimologia si può leggere cliccando sul simbolo che identifica il toponimo. Ovviamente, per quanto attenta sia stata la ricerca, si tratta pur sempre di interpretazioni, soprattutto quando il toponimo può avere più significati. Ringrazio i diversi studiosi che ho consultato e in particolare il dottore forestale Francesco Manti per la preziosa e indispensabile collaborazione informatica.
C = Filippo Condemi, La lingua della valle dell’Ammendolea. Vocabolario fraseologico, Edizioni Ellenofoni di Calabria, Reggio Calabria 2006
Ca = Ferruccio Calonghi, Dizionario della lingua latina, vol. I, Latino-italiano, Rosemberg & Sellier, Torino, 1951
R = Lorenzo Rocci, Vocabolario Greco-Italiano, Seconda edizione riveduta, Lapi, Città di Castello, 1941
K = Anastasis Karanastasis, Istorikòn Lexicòn ton Ellinikòn Idiomàton tis Kato Italìas (Dizionario storico degli idiomi greci dell’Italia maridionale), 5 volumi, Accademia d’Atene, Atene 1984-1992
Rhd = Gerhard Rohlfs, Nuovo Dizionario dialettale della Calabria, Longo Editore, Ravenna 1977
Rhc = Gerhard Rohlfs, Dizionario dei cognomi e soprannomi in Calabria, Longo Editore, Ravenna 1979
Rht = Gerhard Rohlfs, Dizionario toponomastico e onomastico della Calabria, Longo Editore, Ravenna 1974
Rhl = Gerhard Rohlfs, Lexicon Graecanicum Italiae Inferioris, Max Niemeyer , Tübingen 1964
V = Violi Filippo, Vocabolario Grecanico-Italiano/Italiano-Grecanico, Seconda Edizione, Bova 2007
S = Salvino Nucera
T = Tito Squillace (Jalò tu Vua)
G = app Glossa greka 2016
P = Freedom Pentimalli