Meridiano 13

Meridiano 13 Il meridiano 13 est segna il confine nord-orientale italiano. Seguiteci per scoprire cosa c’è oltre!

🇬🇪 In Georgia si protesta quotidianamente contro il governo da ormai quasi 60 giorni. Dopo settimane di calma relativa d...
23/01/2025

🇬🇪 In Georgia si protesta quotidianamente contro il governo da ormai quasi 60 giorni. Dopo settimane di calma relativa durante le feste, sono riprese le violenze e gli arresti nei confronti di manifestanti e rappresentanti dell’opposizione

Tra gli altri casi, la giornalista Mzia Amaghlobeli, fondatrice delle testate Batumelebi e Netgazeti è stata arrestata nel corso di una manifestazione l’11 gennaio e rimane in stato di custodia cautelare nonostante gli appelli interni e internazionali per la sua liberazione.

Il politico Giorgi Gakharia, leader del partito di opposizione “Per la Georgia”, è stato invece picchiato da alcuni rappresentanti del partito al potere “Sogno Georgiano” la sera del 14 gennaio.

Un aggiornamento a cura di Aleksej Tilman.

Con l'elezione a presidente dell'ex calciatore Mikheil Kavelashvili, il 2024 si conclude in Georgia all’insegna di una deriva verso l’autoritarismo che, salvo cambiamenti radicali, allontana definitivamente il paese da qualsiasi prospettiva di integrazione europea.

🎙 Ai microfoni di Radio InBlu2000, la nostra Claudia Bettiol fa un punto sulla situazione in Ucraina dopo l’insediamento...
22/01/2025

🎙 Ai microfoni di Radio InBlu2000, la nostra Claudia Bettiol fa un punto sulla situazione in Ucraina dopo l’insediamento alla Casa Bianca del nuovo presidente americano, Donald Trump, parlando anche dei problemi al fronte e sollevando alcune criticità del conflitto in corso.

Lo scorso 20 gennaio l’insediamento alla Casa Bianca del nuovo presidente americano, Donald Trump, ha riportato alla luce la cosiddetta “questione ucraina”, a

🗳 È tutto pronto per la prossima rielezione di Aljaksandr Lukašenka, al potere della Belarus’ da ben trent’anni anni e c...
22/01/2025

🗳 È tutto pronto per la prossima rielezione di Aljaksandr Lukašenka, al potere della Belarus’ da ben trent’anni anni e che, con le presidenziali di domenica 26 gennaio, mira al suo settimo mandato consecutivo.

La tornata elettorale precedente dell’agosto 2020 non ha avuto un lieto fine: lo scoppio di massicce proteste anti-governative da parte della popolazione bielorussa ha visto un inasprirsi delle misure di controllo da parte delle autorità e l’inizio di un’ondata di repressioni oggi ancora in corso. Da allora, infatti, decine di migliaia di bielorussi sono stati detenuti, interrogati, torturati e condannati (anche a morte, dato che la pena capitale è ancora vigente nel paese) e privati dei diritti civili; l’opposizione è, invece, confinata in esilio.

Domenica Lukašenka si ritroverà a concorrere con altri quattro candidati, di certo “innocui” se le autorità hanno loro concesso di candidarsi. D’altronde, Hajdukevič (partito liberaldemocratico), Chižnjak (partito del lavoro e della giustizia) e Syrankoŭ (partito comunista) sono in linea con il presidente uscente; rimane Anna Kanapackaja, ex parlamentare contraria all’interferenza russa in Belarus’ e con un programma che vede la liberazione dei prigionieri politici senza però uno scontro diretto con Lukašenka. Ma il “bat’ka” (il “padre dei bielorussi”) conta di vincere con un 82,50%.

Dall’estero, intanto, l’opposizione in esilio guidata da Svjatlana Cichanoŭskaja invita i bielorussi a “votare contro tutti” e la comunità internazionale a non riconoscere queste elezioni come legittime e democratiche, visto anche il divieto imposto agli osservatori internazionali della missione ODIHR dell’OSCE ad assistere al processo elettorale.

Con tutta probabilità, Lukašenka ne uscirà vincitore e la popolazione bielorussa verrà abbandonata, di nuovo, a se stessa, in un clima di paura e repressione.

🔴⚪️🔴 Per approfondire, vi invitiamo a seguirci e a leggere i nostri articoli sulla Belarus’ sul nostro sito.

✍️ Claudia Bettiol
📷 Francesco Brusa

🇺🇦 Parlare di Ucraina diventa sempre più complesso perché tutte le proposte per risolvere il conflitto in corso sembrano...
21/01/2025

🇺🇦 Parlare di Ucraina diventa sempre più complesso perché tutte le proposte per risolvere il conflitto in corso sembrano perdere di vista chi sia l’aggressore e con chi e a quali condizioni gli ucraini dovrebbero firmare una tregua.

Entrando nel 2025 e nel terzo anno di guerra, ecco un appello degli ucraini, rivolto ai leader mondiali e alla comunità internazionale, a “non scendete a patti con il male”.

Un altro anno di rabbia repressa: l’appello degli ucraini a non scendere a patti con il male perché di Putin non ci si può fidare...

Nell’ambito della 36esima edizione del Trieste Film Festival, Meridiano 13 curerà l’evento “A couple of years for us: mu...
21/01/2025

Nell’ambito della 36esima edizione del Trieste Film Festival, Meridiano 13 curerà l’evento “A couple of years for us: music, cinema, art and transition in former Yugoslavia” sul ruolo della memoria nella produzione artistica balcanica recente.

🗓📍Mercoledì 22 alle ore 11.00, presso la Sala Bobi Bazlen (Via Rossini 4, Trieste) Giustina Selvelli, Marco Jakovljević e Ana Devic discuteranno di cinema e musica balcanici. L’evento si svolgerà in lingua inglese.

Trieste Film Festival - Alpe Adria Cinema Comune di Trieste

A couple of years for us: music, cinema, art and transition in former Yugoslavia. Evento curato da Meridiano 13 al Trieste Film Festival 2025.

🎬 Giovedì 17 gennaio è ufficialmente iniziato il Trieste Film Festival - Alpe Adria Cinema, il principale appuntamento i...
20/01/2025

🎬 Giovedì 17 gennaio è ufficialmente iniziato il Trieste Film Festival - Alpe Adria Cinema, il principale appuntamento italiano con il cinema dell’Europa centro-orientale. Quest’anno la consueta rassegna dedicata alla regia femminile Wild Roses fa tappa in Serbia, presentando una selezione di undici opere dirette da registe serbe.

La redazione di Meridiano 13 ha preparato una piccola guida con i consigli di visione per la nuova edizione del festival.

Anche quest'anno la redazione di Meridiano 13 propone una piccola guida con i consigli di visione per il Trieste Film Festival 2025.

🍲🫙 Tutti a tavola! 🥞🍮🍅 Per calmare gli eccessi alcolici la saggezza popolare polacca raccomanda di bere succo di pomodor...
19/01/2025

🍲🫙 Tutti a tavola! 🥞🍮

🍅 Per calmare gli eccessi alcolici la saggezza popolare polacca raccomanda di bere succo di pomodoro o, se non si trova meglio, riscaldarsi con una bella zuppa.

In mancanza della soluzione perfetta, anche il chłodnik può fare al caso vostro: è una zuppa di barbabietole perfetta per ogni stagione, carica di nutrienti e da servire rigorosamente fredda.

Come sanno bene i suoi frequentatori, la cucina dell’Europea centro-orientale si fonda sulle sue zuppe. Tra quelle più popolari in Polonia c’è il chłodnik...

🍲🫙 Tutti a tavola! 🥞🍮🍇 In Moldova la produzione di vino, pregiata grazie alla longeva tradizione vinicola e alla fertili...
18/01/2025

🍲🫙 Tutti a tavola! 🥞🍮

🍇 In Moldova la produzione di vino, pregiata grazie alla longeva tradizione vinicola e alla fertilità delle terre, non è soltanto un motore di crescita economica, bensì anche un simbolo nazionale a dispetto del complesso quadro politico del paese.

Ma qual è il legame tra il vino e la costruzione di un’identità moldava divisa tra la prospettiva europea e il mondo russo?

Un elemento simbolico che con orgoglio unisce le diverse componenti della società di questo paese alla ricerca d'Europa è il vino moldavo...

🔖📖 In ricordo dello scrittore austriaco Martin Pollack (1944-2025), la redazione di Meridiano 13 vi consiglia la lettura...
18/01/2025

🔖📖 In ricordo dello scrittore austriaco Martin Pollack (1944-2025), la redazione di Meridiano 13 vi consiglia la lettura de “L’imperatore d’America. La grande fuga dalla Galizia” (Keller Editore), che ci porta indietro nel tempo e nello spazio, nella regione storica mitteleuropea ormai scomparsa della Galizia.

Siamo in una delle terre economicamente più povere di tutto l’impero austro-ungarico: Martin Pollack ci descrive l'esodo galiziano verso l'imperatore d'America

🍲🫙 Tutti a tavola! 🥞🍮🌶 In ogni viaggio balcanico che si rispetti non può mancare un assaggio del celebre “caviale rosso”...
17/01/2025

🍲🫙 Tutti a tavola! 🥞🍮

🌶 In ogni viaggio balcanico che si rispetti non può mancare un assaggio del celebre “caviale rosso” a base di peperoni e melanzane. Con i ćevapi o su una semplice fetta di pane, è presente in tutte le dispense della pen*sola in diverse declinazioni: ajvar, ljutenica, zacuscă…

Il procedimento è lo stesso, consistenza e piccantezza – e ingredienti aggiuntivi – possono variare.

Ajvar, ljutenica, zacusca: in ogni viaggio nei Balcani che si rispetti non può mancare il "caviale rosso" a base di melanzane e peperoni.

Nell’ambito della 36esima edizione del Trieste Film Festival, Meridiano 13 curerà l’evento “Immaginando i Balcani. Memor...
17/01/2025

Nell’ambito della 36esima edizione del Trieste Film Festival, Meridiano 13 curerà l’evento “Immaginando i Balcani. Memoria e presente nella produzione culturale della jugosfera” sul ruolo della memoria nella produzione artistica balcanica recente.

🗓📍Sabato 18 gennaio alle ore 18.00 presso la Sala Bobi Bazlen (Via Rossini 4, Trieste), la nostra Martina Napolitano dialogherà con le giornaliste e scrittrici Marina Lalovic ed Elvira Mujčić.

Trieste Film Festival - Alpe Adria Cinema Comune di Trieste

Immaginando i Balcani. Evento il 18 gennaio 2025 curato da Meridiano 13 nell'ambito del Trieste Film Festival 2025.

📽 Inizia oggi (16 gennaio) la 36esima edizione del Trieste Film Festival - Alpe Adria Cinema, un evento annuale che apre...
16/01/2025

📽 Inizia oggi (16 gennaio) la 36esima edizione del Trieste Film Festival - Alpe Adria Cinema, un evento annuale che apre una finestra importante sulle novità cinematografiche del mondo oltre il meridiano 13!

Dal 16 al 24 gennaio Trieste ospita, come ogni anno, nove giornate interamente dedicate al cinema dell’Europa centro-orientale e questa edizione del festival offre un focus particolare sulla Serbia con numerosi film di lingua e cultura serba e una vetrina speciale sulle registe serbe.

❗️Meridiano 13 non solo è media partner del festival come negli anni scorsi, ma per questa edizione ha organizzato alcuni degli incontri previsti nel programma di cui vi daremo conto nei prossimi giorni.

Tutti i dettagli e il programma sono sul sito del Trieste Film Festival (link nei commenti).

Buona visione!

Comune di Trieste

🇷🇸 La tragedia alla stazione di Novi Sad lo scorso novembre, dove hanno perso la vita 15 persone, ha innescato la miccia...
16/01/2025

🇷🇸 La tragedia alla stazione di Novi Sad lo scorso novembre, dove hanno perso la vita 15 persone, ha innescato la miccia delle proteste in Serbia, le più grandi dai tempi di Milošević.

Ne abbiamo parlato con Anastazija Govedarica Antanasijević, giornalista di Mašina, portale di informazione che si occupa di diritti dei lavoratori, lotte sindacali e movimenti sociali.

La morte di 15 persone a Novi Sad ha scatenato dure proteste in Serbia. Una giornalista del portale Mašina ci ha aiutato a capirne di più...

🍲🫙 Tutti a tavola! 🥞🍮🥬 La zuppa šči è una vera e propria istituzione storica della cucina russa, diffusissima sulle tavo...
15/01/2025

🍲🫙 Tutti a tavola! 🥞🍮

🥬 La zuppa šči è una vera e propria istituzione storica della cucina russa, diffusissima sulle tavole di tutto il paese. Non a caso la minestra figura in tanti detti popolari che scopriremo insieme a una ricetta (tra le mille) per prepararla.

La zuppa šči è una vera e propria istituzione della cucina russa. Diffusissima per la reperibilità dei suoi ingredienti, nelle tavole di tutto il paese.

🇺🇦 A febbraio il conflitto tra Mosca e Kyiv compie tre anni e non sembra destinato a concludersi in tempi brevi. Importa...
15/01/2025

🇺🇦 A febbraio il conflitto tra Mosca e Kyiv compie tre anni e non sembra destinato a concludersi in tempi brevi. Importanti e contraddittori sono gli sviluppi della guerra, dentro e fuori dal campo di battaglia.

🎙Ai microfoni di Radio Città Fujiko 103.1 fm Alessandro Albana ne parla nella prima puntata del 2025 di “Bologna e Dintorni” con la nostra Claudia Bettiol.

A febbraio il conflitto tra Mosca e Kyiv compie tre anni e non sembra destinato a concludersi in tempi brevi. Importanti e contraddittori sono gli sviluppi

🍲🫙 Tutti a tavola! 🥞🍮🥤Alla fine degli anni Cinquanta, il ministero per l’industria alimentare della Germania Est affida ...
14/01/2025

🍲🫙 Tutti a tavola! 🥞🍮

🥤Alla fine degli anni Cinquanta, il ministero per l’industria alimentare della Germania Est affida a un’industria locale il compito di creare un’alternativa alla Coca Cola, denominata “Vita Cola”, tutt’ora in vendita. Questa è la sua storia.

La risposta della Germania Est alla Coca Cola: la “Vita Cola”...

🍲🫙 Tutti a tavola! 🥞🍮🐟 Alla scoperta dei sapori della Carelia con il kosovik: una mezzaluna ripiena di strati di (crespe...
13/01/2025

🍲🫙 Tutti a tavola! 🥞🍮

🐟 Alla scoperta dei sapori della Carelia con il kosovik: una mezzaluna ripiena di strati di (crespelle) con pesce, alghe e uova. Un’esplosione di gusti dal Mar Bianco, da provare magari a ricreare con specialità più nostrane.

Alla scoperta dei sapori della Carelia con il kosovik: una mezzaluna ripiena di strati di bliny (crespelle) con pesce, alghe e uova.

🇭🇷 Il presidente uscente Zoran Milanović ha ottenuto la rielezione con il 74,6% di voti nel ballottaggio con Dragan Prim...
13/01/2025

🇭🇷 Il presidente uscente Zoran Milanović ha ottenuto la rielezione con il 74,6% di voti nel ballottaggio con Dragan Primorac, candidato del partito di governo dell'Unione Democratica Croata (HDZ), fermo al 25,4%.

Si tratta della più grande differenza percentuale tra due candidati al secondo turno delle elezioni presidenziali nella storia del paese. Milanović ha vinto in tutte le contee, con punte dell'80% nella città di Zagabria e del 90% nella regione istriana. Primorac ha invece ottenuto più voti all'estero.

Una vittoria ampiamente annunciata per Milanović, dopo averla sfiorata già al prima turno. Una conferma della sua popolarità, capace di attrarre voti sia dal centrosinistra, di cui è espressione, sia dalla destra moderata, attratta dalle posizioni anti immigrazione ed euroscettiche espresse negli ultimi anni. L'HDZ, al governo del paese con il primo ministro Andrej Plenković, paga le difficoltà legate a diverse inchieste di corruzione che hanno coinvolto alcuni ministri.

Milanović ha già invitato il governo ad ascoltare le sue idee e proposte per il futuro. Per l'HDZ, che ha vinto convintamente le ultime elezioni parlamentari dell'aprile scorso, si apre ora una fase di riflessione e forse anche di rinnovamento. Per il paese si prospettano invece anni di difficile convivenza istituzionale tra il primo ministro Plenković e il rieletto presidente Milanović, da tempo ai ferri corti. Un fragile equilibrio che potrebbe avere importanti ricadute sulla politica estera, l'unico campo in cui il presidente può giocare un ruolo significativo.

✍️ Marco Siragusa
📷 Interno del palazzo presidenziale croato (Wikipedia)

Indirizzo

Pordenone
Pordenone

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Meridiano 13 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Meridiano 13:

Video

Condividi