Biblioteca Civica - Biblioteca Multimediale Simpliciana, Olbia

  • Casa
  • Italia
  • Olbia
  • Biblioteca Civica - Biblioteca Multimediale Simpliciana, Olbia

Biblioteca Civica - Biblioteca Multimediale Simpliciana, Olbia L'iscrizione è gratuita, basta un documento e il codice fiscale. Ma la biblioteca continuava ad essere un oggetto sconosciuto. Ad Olbia non c’era una libreria.

La Biblioteca Simpliciana del Comune di Olbia, al fine di soddisfare i bisogni informativi dell'utenza, offre i seguenti servizi: Consultazione di libri, documenti, periodici; Prestito domiciliare; Assistenza e consulenza alle ricerche;visite guidate La Biblioteca Simpliciana del Comune di Olbia, al fine di soddisfare i bisogni informativi dell'utenza, offre i seguenti servizi:
Consultazione di l

ibri, documenti, periodici;
Prestito domiciliare;
Assistenza e consulenza alle ricerche;
visite guidate. La biblioteca comunale era un oggetto sconosciuto per una città nella quale, finite le scuole elementari, i ragazzi avevano come sbocco scolastico obbligatorio l’“Avviamento professionale”, ospitato nella parte centrale dello Scolastico di corso Umberto. Dal dopoguerra sino ai primi anni Cinquanta, quando nacque la scuola media parificata ed itinerante, con sede prima in un appartamento di una palazzina di via Sassari poi in via Roma, in quello che sarebbe diventato, nel tempo, prima l’edificio dell’Istituto professionale poi delle elementari e infine delle materne. Le medie presto diventarono una scuola statale e fatalmente l’Avviamento, col suo mitico preside, Silvio Mattioli, studioso attento e puntuale delle antichità sarde, scomparve, cancellato dalla riforma scolastica. In seguito arrivarono prima il liceo classico, poi l’istituto tecnico, poi lo scientifico ed infine le varie scuole professionali. Unico surrogato era costituito dal Centro di Lettura, affidato a Sebastiano Mastroni, indimenticabile maestro di Oliena, segretario dell’unica direzione didattica cittadina, che nel suo ufficio trascorreva praticamente l’intera giornata. Poche centinaia di volumi, quelli che passava il convento, messi in bella fila in pochi armadi negli uffici della segreteria. Un registro per i prestiti, un orario legato al ritmo delle lezioni dei corsi della scuola popolare, per i giovani unica alternativa al girovagare senza meta per il corso deserto. O meglio le librerie Putzu e Santucci, operante anche come tipografia, si riempivano di libri scolastici solo su ordinazione all’inizio dell’anno scolastico. Sugli scaffali poche decine di volumetti grigi della Bur, diventati ormai merce da bibliofili. Ed anche per questa ragione “zio Bustianu” accoglieva nel suo ufficio anche il lettore esterno alla scuola popolare. Per i più fedeli, come premio a fine anno, c’era il “Leonardo”, un annuario che raccoglieva in pillole tutto lo scibile per il popolino. Per molti il Centro finì per diventare un punto d’incontro, soprattutto nelle lunghe serate d’inverno. Poi il Centro venne soppresso e fu black-out. Di biblioteca si parlò nei primi anni Settanta. Prima una delibera della Giunta municipale, più che altro una dichiarazione d’intenti. Poi un sussulto di buona volontà. Nel 1973 un ordine di servizio dell’assessorato mobilitò una squadra di operai che buttò giù pareti ed aprì porte nel poliambulatorio di via Acquedotto Romano. Ne ricavò due salette, un paio di bagni ed uno stanzino. I pochi libri chiusi da qualche tempo in un armadio dell’ufficio del sindaco cambiarono domicilio e finirono nell’ex poliambulatorio. Partirono lettere a raffica, per le più disparate destinazioni, con la richiesta di volumi in dono. Molti libri arrivarono dall’Usis, un ente che, nel dopoguerra, si occupava della diffusione della cultura a stelle e strisce. Il Consorzio della Costa Smeralda regalò la Treccani. In biblioteca arrivarono anche molti pacchi di privati cittadini. Insomma fu una sorta di pesca miracolosa. E per due anni una decina di ragazzi delle vicine scuole medie, tutte le sere, si ritrovò nella saletta di via Acquedotto Romano per catalogare volumi e compilare schede. Poi sulla facciata la targhetta in marmo. All’inaugurazione una relazione di Manlio Brigaglia docente dell’università di Sassari ed un rinfresco spartano del quale nessuno pagò il conto. Era nata la biblioteca comunale. Alfonso De Roberto

📸 Giornata della Memoria al MusMat 📸Ieri abbiamo vissuto una cerimonia toccante e significativa al MusMat in occasione d...
28/01/2025

📸 Giornata della Memoria al MusMat 📸

Ieri abbiamo vissuto una cerimonia toccante e significativa al MusMat in occasione della Giornata della Memoria. Un momento di riflessione e ricordo per onorare le vittime dell'Olocausto e per riaffermare il nostro impegno a non dimenticare mai.

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e reso possibile questo evento. Un ringraziamento speciale all'ACIT per la performance teatrale e all'Ambasciata dei Paesi Bassi per il patrocinio.

La performance teatrale è inserita nella Rassegna Letteraria del Comune di Olbia, Assessorato alla Cultura, “Sul filo del discorso” 2025. Essa riveste il valore di evento commemorativo e progetto educativo, in quanto sono coinvolti studenti di 3 scuole di diverso ordine e grado.

SOIT GENTIL ET TIENS COURAGE, azione scenica in due atti con commenti musicali La pièce è costruita sul diario integrale di Anne Frank, i cui i testi sono stati liberamente arrangiati da Cristina Ricci.

Il titolo “Soit gentil et tiens courage” rimanda a una frase scritta nell’agosto del 1944 da Anna Frank, pochi giorni prima della sua deportazione a Auschwitz.

GIORNATA DELLA MEMORIA  27 gennaio 2025La performance teatrale realizzata dall’ACIT è inserita nella Rassegna Letteraria...
22/01/2025

GIORNATA DELLA MEMORIA 27 gennaio 2025

La performance teatrale realizzata dall’ACIT è inserita nella Rassegna Letteraria del Comune di Olbia, Assessorato alla Cultura, “Sul filo del discorso” 2025 e gode del patrocinio dell’Ambasciata dei Paesi Bassi. Essa riveste il valore di evento commemorativo e progetto educativo, in quanto sono coinvolti studenti di 3 scuole di diverso ordine e grado. L’evento si terrà al MusMat alle ore 17:30 e sarà aperto a tutta la cittadinanza.

www.librami.it/olbia

SOIT GENTIL ET TIENS COURAGE
Azione scenica in due atti con commenti musicali

La pièce è costruita sul diario integrale di Anne Frank, i cui i testi sono stati liberamente arrangiati da Cristina Ricci.
Il titolo “Soit gentil et tiens courage” rimanda a una frase scritta nell’agosto del 1944 da Anna Frank, pochi giorni prima della sua deportazione a Auschwitz.

Nell’anteprima della pièce una vecchia maestra racconta a una classe della scuola elementare di quando lesse per la prima volta il diario di Anna Frank, all’inizio degli anni 60, dopo aver visto in TV un film americano. Ne fu talmente colpita che inserì la lettura del diario nel programma scolastico durante tutta la sua carriera di maestra.

A seguire un intervento musicale con l’interpretazione del famoso brano di Guccini “Auschwitz”.
Si immagina che il vento della musica della musica trasporti la polvere dai camini di Auschwitz, attraversando le alpi e il mare, fino alla Sardegna per portare un messaggio di speranza e di pace.

La prima scena ha inizio con l’incipit del diario, regalo di compleanno ad Anna, ancora libera e ragazzina.
L’interprete è Isabella Ferracin, alunna della V. elementare della scuola S. Maria. Insieme a Anna conosciamo la sua famiglia, Amsterdam, la scuola Montessori, l’alloggio segreto a Prinsengracht.
Interverrà Inge Bouwmeester, testimone olandese, la cui madre fu compagna di scuola di Anna Frank.
La piccola Anna conclude la sua interpretazione fin quando, con l’arrivo delle mestruazioni, non diventerà adolescente.

Interverrà il medico Achraf Labsairi per sottolineare l’importanza di questo fondamentale passaggio nella vita delle donne.
La prima scena si conclude con l’interpretazione di una canzone di Massimo Bubola, dedicata ad Anna Frank.
Nella seconda scena, Anna è ormai grande ed è interpretata da Emma Caria, studentessa della terza media, Scuola Diaz Isticcadeddu. scuola media. È ormai trascorso oltre un anno nell’alloggio segreto, è avvenuta una profonda trasformazione fisica e psicologica. Si delinea con veemenza il conflitto con la madre e l’inclinazione amorosa verso il coinquilino del piano di sopra, Peter. Anna è una ragazza sempre più consapevole: ammette di voler essere una donna indipendente; si interroga sulle contraddizioni della guerra e sogna la sua libertà. Anna Frank voleva diventare scrittrice, pensava di pubblicare il suo diario sull’ “Alloggio segreto”, aveva la consapevolezza che il mondo avrebbe dovuto sapere. Purtroppo il 4 agosto del 1944 verrà deportata insieme alla sorella Margot a Auschwitz e quindi a Bergen Belsen. Entrambe le sorelle periranno a causa del tifo.
Una terza protagonista è Alida Sanna, del liceo scientifico. È una ragazza di oggi, che si identifica in Anna Frank e definisce i contorni storici e umani della vicenda, conoscendone anche il tragico esito.
Sin dall’infanzia Anna ci aiuta a conoscere e affrontare il tema della Shoah e il valore dei diritti dell’umanità.

Anche se la sua vita si è spenta in un campo di concentramento, il suo diario contiene un testamento spirituale: “È un bene che io non abbia sacrificato le mie speranze solo perché appaiono folli o impossibili da realizzare. Me le tengo strette, anzi, perché confido ancora nell’intima bontà degli esseri umani”.

Gli interventi musicali sono affidati a Paolo Scugugia, voce e chitarra e Nino Spano, Cayon. Ringraziamo le maestre Tonina Bittau e Vanna Sanciu per la cortese partecipazione, come pure le insegnanti Giusi Putzulu e Grazia Lomuto per il prezioso coordinamento con gli alunni.

L’ingresso è gratuito.

Le foto dell'emozionante laboratorio di lettura e riciclo creativo della Biblioteca Civica Simpliciana, dal titolo «ARRI...
23/12/2024

Le foto dell'emozionante laboratorio di lettura e riciclo creativo della Biblioteca Civica Simpliciana, dal titolo «ARRIVA il Natale» ci accompagnano nell'augurarvi buone feste!

“Il laboratorio di lettura e riciclo creativo con il racconto di fiabe e filastrocche dedicate al Natale e la realizzazione di lavoretti da esporre in casa fatti dai bambini in tema Natalizio. Le finalità del laboratorio sono la promozione della lettura, l’utilizzo la stimolazione della fantasia per lo sviluppo del pensiero creativo. Il laboratorio, curato da Daniela Giusi Cabras, è compreso nel Piano Attività della manifestazione di promozione della lettura denominata “Sul Filo del Discorso” 2024.

🎩✨ Andrea Paris incanta Olbia! Andrea Paris, l’incredibile “prestigiattore” che ha conquistato il cuore di grandi e picc...
19/12/2024

🎩✨ Andrea Paris incanta Olbia!
Andrea Paris, l’incredibile “prestigiattore” che ha conquistato il cuore di grandi e piccini, arriva a Olbia per regalarci una serata magica e indimenticabile!
➡️➡️➡️ 𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟐𝟏 𝐃𝐈𝐂𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 𝐎𝐑𝐄 𝟏𝟕:𝟑𝟎 𝐏𝐑𝐄𝐒𝐒𝐎 𝐈𝐋 𝐂𝐎𝐑𝐓𝐈𝐋𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐎 𝐒𝐂𝐎𝐋𝐀𝐒𝐓𝐈𝐂𝐎.
📍𝙄𝙉𝙂𝙍𝙀𝙎𝙎𝙊 𝙂𝙍𝘼𝙏𝙐𝙄𝙏𝙊
Uno spettacolo unico, ricco di magia, risate e momenti che ci faranno tornare bambini, grazie al talento e alla simpatia irresistibile di un artista che unisce abilità straordinarie e il potere di emozionare.
Non perdete l’occasione di vivere un evento straordinario!

🎩✨ Andrea Paris incanta Olbia!

Andrea Paris, l’incredibile “prestigiattore” che ha conquistato il cuore di grandi e piccini, arriva a Olbia per regalarci una serata magica e indimenticabile!

➡️➡️➡️ 𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟐𝟏 𝐃𝐈𝐂𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 𝐎𝐑𝐄 𝟏𝟕:𝟑𝟎 𝐏𝐑𝐄𝐒𝐒𝐎 𝐈𝐋 𝐂𝐎𝐑𝐓𝐈𝐋𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐎 𝐒𝐂𝐎𝐋𝐀𝐒𝐓𝐈𝐂𝐎.

📍𝙄𝙉𝙂𝙍𝙀𝙎𝙎𝙊 𝙂𝙍𝘼𝙏𝙐𝙄𝙏𝙊

Uno spettacolo unico, ricco di magia, risate e momenti che ci faranno tornare bambini, grazie al talento e alla simpatia irresistibile di un artista che unisce abilità straordinarie e il potere di emozionare.

Non perdete l’occasione di vivere un evento straordinario!

AVVISO PER GLI UTENTILa Biblioteca di Olbia resterà chiusa al pubbliconei pomeriggi del 24, del 31 dicembre e nell'inter...
18/12/2024

AVVISO PER GLI UTENTI
La Biblioteca di Olbia resterà chiusa al pubblico
nei pomeriggi del 24, del 31 dicembre
e nell'intera giornata del 27 dicembre 2024

Vi auguriamo Buone Feste,
Buon Natale e un felice 2025
pieno di gioie, soddisfazioni e di nuove letture

📸✨ Scopri i Momenti più intensi del Premio Letterario Città di Olbia! ✨📸Condividiamo con voi le foto della cerimonia di ...
16/12/2024

📸✨ Scopri i Momenti più intensi del Premio Letterario Città di Olbia! ✨📸

Condividiamo con voi le foto della cerimonia di premiazione dell'undicesima edizione del Premio Letterario Città di Olbia, tenutasi presso la Biblioteca Simpliciana. Un evento indimenticabile che ha celebrato la creatività e il talento.

E' l'occasione di vedere i vincitori, gli ospiti speciali e i momenti di gioia che hanno reso questa serata così speciale. Condividi le tue foto preferite e lascia un commento per farci sapere quale momento ti ha colpito di più!

PREMIO LETTERARIO CITTA’ DI OLBIA 2024
Racconti brevi in lingua italiana sezione A
1. primo classificato UNA STORIA DA RACCONTARE di Alessandra Jorio, Jesi
2. secondo classificato LA MUSICA DEL CIRCO di Simona Incollu, Baunei
3. terzo classificato DONNA MARIA di Maria Cristina Clotilde Di Dio, Calascibetta
-. menzione speciale LA FESTA DEL GRANO di Stefano Campesi, Monserrato

Racconti brevi in gallurese e logudorese sezione B
1. primo Classificato AMEN, di Sandro Biccai, Sindia
2. secondo Classificato LA CASCIA DI FARRU, di Mario Pirrigheddu, Tempio Pausania
3. terzo Classificato MINTONIA, di Luciano Goddi, Sassari

Racconti brevi junior sezione C
1. primo classificato COME FALENE, di Edoardo Rezza, 17/06/2009, Tissi
2. secondo classificato LA FABBRICA, Salvatore Paolo Caligaris, Olbia
3. terzo classificato BLACK VOID, di Angelica Vitali, Notaresco

Poesie in gallurese e logudorese sezione D
1. primo classificato SINFONIA D’ATTUGNU, di Gianfranco Garrucciu, Tempio Pausania
2. secondo classificato L’ISCO, di Giangavino Vasco, Bortigali
3. terzo classificato LU ‘IAGGJU, di Marzia Meloni, Loiri Porto San Paolo
-. menzione speciale ISPOLA ISMENTIGADA, di Pasqualina Sebastiana Nieddu, Macomer
-. menzione speciale TARRA DI TRICU, di Andrea Columbano, Olbia

I premiati dell'undicesima edizione del Premio Letterario Città di Olbia
13/12/2024

I premiati dell'undicesima edizione del Premio Letterario Città di Olbia

L’Assessore alla Cultura Sabrina Serra comunica che sono aperte le iscrizioni al laboratorio di lettura e riciclo creati...
13/12/2024

L’Assessore alla Cultura Sabrina Serra comunica che sono aperte le iscrizioni al laboratorio di lettura e riciclo creativo della Biblioteca Civica Simpliciana, dal titolo «ARRIVA il Natale»

“Il laboratorio di lettura e riciclo creativo prevede il racconto di fiabe e filastrocche dedicate al Natale e la realizzazione di lavoretti da esporre in casa fatti dai bambini in tema Natalizio.

Le finalità del laboratorio sono la promozione della lettura, l’utilizzo la stimolazione della fantasia per lo sviluppo del pensiero creativo.

Il laboratorio, curato da Daniela Giusi Cabras, è compreso nel Piano Attività della manifestazione di promozione della lettura denominata “Sul Filo del Discorso” 2024.

L’attività è rivolta a un gruppo di 12 bambini (max) di età compresa tra i 5 e i 10 anni in un'unica giornata. Ogni bambino dovrà portare uno zainetto contenente l’astuccio con forbici, colla, matite da disegno e pennarelli.

Gli incontri si svolgeranno presso la Biblioteca Civica Simpliciana, Piazzetta D. Panedda, 3, martedì 17 dicembre 2024, per una durata di 90 minuti, dalle ore 17,00 alle ore 18,30.

Per partecipare al laboratorio è obbligatoria l’iscrizione. Il modulo potrà essere ritirato presso la Biblioteca Civica Simpliciana, oppure scaricato direttamente dal sito internet del Comune di Olbia www.comune.olbia.ot.it link Biblioteca Civica Simpliciana.

Le domande dovranno essere presentate al protocollo generale del Comune di Olbia sito via Garibaldi 49 a mano o inviate all’indirizzo pec [email protected].

Sarà cura dell’ufficio Biblioteca comunicare l’ammissione al laboratorio tenuto conto unicamente dell’ordine di arrivo della domanda al protocollo.

Per informazioni rivolgersi alla Biblioteca Civica Simpliciana, Piazzetta Dionigi Panedda 3 tel. 0789/26710 - 0789/69903  email: [email protected].

Indirizzo

Piazzetta Dionigi Panedda
Olbia
07026

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:00
15:00 - 18:50
Martedì 08:30 - 13:00
15:00 - 18:50
Mercoledì 08:30 - 13:00
15:00 - 18:50
Giovedì 08:30 - 13:00
15:00 - 18:50
Venerdì 08:30 - 13:00
15:00 - 18:50

Telefono

+39078926710

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Biblioteca Civica - Biblioteca Multimediale Simpliciana, Olbia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Biblioteca Civica - Biblioteca Multimediale Simpliciana, Olbia:

Video

Condividi

Digitare

Biblioteca Civica Simpliciana

La biblioteca riparte dal 25 maggio 2020 con prestiti e restituzioni. Se vuoi uno o più volumi in prestito cerca il titolo che ti interessa su WWW.LIBRAMI.IT/OLBIA e verifica che sia disponibile, CHIAMACI AL NUMERO 0789.26710 per fissare l’appuntamento per il prestito. Se devi restituire i volumi in prestito chiamaci o contattaci via Whatsapp al numero 0789.26710 per fissare l’appuntamento per il reso. Una volta confermato l’appuntamento vieni in Biblioteca al giorno e all’ora stabiliti con mascherina senza filtro e guanti seguendo le disposizioni impartite dal personale.

L’iscrizione è gratuita, basta un documento e il codice fiscale e consente l’accesso ai nostri servizi: consultazione di libri, documenti, periodici; prestito libri, CD e DVD; utilizzo dei pc e della connessione WI-FI; assistenza e consulenza alle ricerche; visite guidate.

Per ricevere le email con tutti i nostri aggiornamenti compila il form di registrazione oppure contattaci per essere iscritto dai nostri operatori.

Gli eventi disponibili nel nostro calendario pubblico Google