Ex Parte Creditoris - rivista giuridica on-line

Ex Parte Creditoris - rivista giuridica on-line Expartecreditoris è una rivista di informazione giuridica on-line, specializzata in diritto bancari

La Ex Parte Creditoris è una rivista giuridica, dedicata a supportare le esigenze dei creditori ed a fornire un approfondimento sulle problematiche relative alla gestione del credito, con particolare riferimento a quelle che riguardano gli Istituti Bancari. La rivista ha la finalità di condividere le esperienze maturate, segnalando le decisioni giurisprudenziali e le novità normative, che interessano la disciplina di settore. La rivista opera in collaborazione con www.desimonelawfirm.it

LIQUIDAZIONE SPESE LEGALI IN APPELLO: legittimo il computo della fase istruttoria anche se non espletata
21/03/2025

LIQUIDAZIONE SPESE LEGALI IN APPELLO: legittimo il computo della fase istruttoria anche se non espletata

Il mancato svolgimento della fase istruttoria in sè e per sè considerata (ossia di alcuna delle attività che in tale fase sono da intendersi comprese secondo l’indicazione esemplificativa contenuta del medesimo art. 4, comma 5, lett. c) non vale a rendere illegittimo il computo, ai fini della l...

CONTO CORRENTE: il diritto del cliente ad ottenere copia della documentazione relativa alle operazioni effettuate ha nat...
21/03/2025

CONTO CORRENTE: il diritto del cliente ad ottenere copia della documentazione relativa alle operazioni effettuate ha natura di diritto sostanziale

Provvedimento segnalato dall’avv. Aldo Corvino, del foro di Napoli In materia di conto corrente bancario, il diritto del cliente ad ottenere copia della documentazione relativa alle operazioni effettuate ha natura di diritto sostanziale ed ha fondamento negli obblighi di buona fede “in executivi...

MUTUO CONDIZIONATO: la disponibilità effettiva delle somme da parte del mutuatario è un requisito essenziale per il tito...
20/03/2025

MUTUO CONDIZIONATO: la disponibilità effettiva delle somme da parte del mutuatario è un requisito essenziale per il titolo esecutivo

Commento dell’avv. Diego Domenico Griffo, Avvocato Esperto di Diritto Bancario Abstract La sentenza n. 5968 del 6 marzo 2025 della Corte di Cassazione a Sezioni Unite rappresenta un punto fermo sull’esecutività del mutuo condizionato. La decisione chiarisce che la disponibilità effettiva delle...

TESTAMENTO OLOGRAFO: ai fini della prova della capacità di intendere e volere del testatore è sufficiente la produzione ...
18/03/2025

TESTAMENTO OLOGRAFO: ai fini della prova della capacità di intendere e volere del testatore è sufficiente la produzione delle cartelle cliniche

In tema di impugnazione di testamento olografo per incapacità della testatrice, il giudice di merito può legittimamente fondare la propria decisione sulle risultanze delle cartelle cliniche che attestano la capacità di intendere e di volere della testatrice al momento della redazione del testamen...

SCRITTURA PRIVATA DISCONOSCIUTA: la mancata istanza di verificazione equivale a dichiarazione di non volersene avvalere ...
18/03/2025

SCRITTURA PRIVATA DISCONOSCIUTA: la mancata istanza di verificazione equivale a dichiarazione di non volersene avvalere come mezzo di prova

In tema di prova civile, il disconoscimento della scrittura privata preclude al giudice ogni possibilità di utilizzarla o, comunque, di prenderla in esame ai fini della formazione del proprio convincimento, finché non sia stato concluso il procedimento di verificazione, che va obbligatoriamente di...

PROCEDURA CIVILE: la rilevazione (anche d’ufficio) della nullità presuppone che la parte abbia tempestivamente allegato ...
13/03/2025

PROCEDURA CIVILE: la rilevazione (anche d’ufficio) della nullità presuppone che la parte abbia tempestivamente allegato le circostanze di fatto dalle quali scaturisce l’invalidità

In materia di procedura civile, la rilevazione della nullità – sia pure d’ufficio – presuppone che la parte abbia tempestivamente allegato, nel corso del giudizio di merito, le circostanze fattuali tali da consentire la rilevazione medesima, poiché anche la rilevazione d’ufficio della null...

TRUST: i creditori del settlor non possono soddisfarsi sui beni segregati perché essi sono nella proprietà del trustee
13/03/2025

TRUST: i creditori del settlor non possono soddisfarsi sui beni segregati perché essi sono nella proprietà del trustee

Caratteristica fondamentale del trust è il trasferimento di beni ad un soggetto terzo, il cd. trustee, per effetto del quale la posizione segregata diviene indifferente alle vicende attinenti sia al soggetto disponente, sia al soggetto trasferitario. Il diritto trasferito, non limitato nel suo cont...

PROCEDURA CIVILE: la valutazione della prova effettuata dal giudice del merito per l’accertamento dell’autenticità delle...
13/03/2025

PROCEDURA CIVILE: la valutazione della prova effettuata dal giudice del merito per l’accertamento dell’autenticità delle firme è incensurabile in Cassazione

La contestazione della valutazione della prova effettuata dal giudice del merito, come ad esempio l’accertamento dell’autenticità delle firme sui contratti attraverso consulenze tecniche, è insuscettibile di essere esaminata in sede di legittimità, rendendo quindi inammissibile il relativo mo...

INDEBITO BANCARIO: il correntista è onerato della prova degli avvenuti pagamenti e della mancanza di una valida causa de...
12/03/2025

INDEBITO BANCARIO: il correntista è onerato della prova degli avvenuti pagamenti e della mancanza di una valida causa debendi

Nel rapporto di conto corrente bancario, il correntista che agisca in giudizio per la ripetizione di denaro che affermi essere stato indebitamente corrisposto all’istituto di credito nel corso dell’intera durata del rapporto, o per addebiti non previsti in contratto, è onerato della prova degli...

ALBO EX ART 106 TUB: l’omessa iscrizione del soggetto incaricato alla riscossione dei crediti cartolarizzati non comport...
12/03/2025

ALBO EX ART 106 TUB: l’omessa iscrizione del soggetto incaricato alla riscossione dei crediti cartolarizzati non comporta alcuna invalidità

All’omessa iscrizione nell’albo ex art. 106 T.U.B. del soggetto concretamente incaricato della riscossione dei crediti non è correlata alcuna invalidità, pur potendo tale mancanza assumere rilievo sul diverso piano del rapporto con l’autorità di vigilanza o per eventuali profili penalistici...

MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: non opera nelle controversie riguardanti garanzie fideiussorie
11/03/2025

MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: non opera nelle controversie riguardanti garanzie fideiussorie

In materia di controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi dell’art. 5, comma 1-bis, del D.Lgs. n. 28 del 2010, la garanzia fideiussoria non è ricompresa tra i “contratti assicurativi, bancari e finanziari”, per le quali il comma 1 bis dell’art. 5 prevede l’obbligo di esperire...

REVOCATORIA EX ART 2901 CC: se l’atto di disposizione è anteriore al sorgere del credito, non basta il dolo generico
11/03/2025

REVOCATORIA EX ART 2901 CC: se l’atto di disposizione è anteriore al sorgere del credito, non basta il dolo generico

In tema di azione revocatoria, quando l’atto di disposizione è anteriore al sorgere del credito, ad integrare la “dolosa preordinazione” richiesta dall’art. 2901, 1° comma, c.c., non è sufficiente la mera consapevolezza, da parte del debitore, del pregiudizio che l’atto arreca alle ragi...

CTU GRAFOLOGICA: ammissibile su copie fotostatiche con l’unico limite rappresentato dalla qualità del reperto da esamina...
10/03/2025

CTU GRAFOLOGICA: ammissibile su copie fotostatiche con l’unico limite rappresentato dalla qualità del reperto da esaminare

In materia di procedura civile, il deposito dell’originale del documento non rappresenta condizione di ammissibilità ex art. 214 cpc dell’accertamento né delle eventuali successive ispezioni tecniche, potendo al più, la produzione in copia, assumere rilevanza, apprezzabile a posteriori, rispe...

QUERELA DI FALSO: può essere proposta direttamente contro il documento prodotto in copia
08/03/2025

QUERELA DI FALSO: può essere proposta direttamente contro il documento prodotto in copia

In caso di documento prodotto in copia, è ammissibile la querela di falso proposta direttamente contro quest’ultima, senza previo disconoscimento della sua conformità all’originale. La querela di falso non è via obbligata, potendo, appunto, la parte disconoscere la conformità all’originale...

SCRITTURA PRIVATA: in caso di disconoscimento dell’autenticità della sottoscrizione della copia fotostatica, la parte de...
08/03/2025

SCRITTURA PRIVATA: in caso di disconoscimento dell’autenticità della sottoscrizione della copia fotostatica, la parte deve produrre l’originale

In caso di disconoscimento dell’autenticità della sottoscrizione di scrittura privata prodotta in copia fotostatica la cui conformità all’originale sia incontestata o, comunque, accertata, la parte che l’abbia esibita in giudizio e intenda avvalersi della prova documentale rappresentata dall...

CESSIONE DI CREDITI IN BLOCCO: l’avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale è idonea fonte di prova se i crediti ceduti ...
07/03/2025

CESSIONE DI CREDITI IN BLOCCO: l’avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale è idonea fonte di prova se i crediti ceduti sono sufficientemente individuati

Articolo a cura dell’Avv. Michael Mora, AMTF Avvocati “La cessione di crediti in blocco, come disciplinata dall’art. 58 TUB, impone che della stessa sia data notizia attraverso la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Non è dunque la legge a richiedere la produzione o l’esibizione al debitor...

MUTUO CON DEPOSITO CAUZIONALE: valido come titolo esecutivo ex art. 474 cpc
07/03/2025

MUTUO CON DEPOSITO CAUZIONALE: valido come titolo esecutivo ex art. 474 cpc

Il contratto di mutuo integra titolo esecutivo a favore del mutuante in tutti i casi in cui la somma mutuata sia stata effettivamente, quand’anche con mera operazione contabile, messa a disposizione del mutuatario e questi abbia assunto l’obbligazione – univoca, espressa ed incondizionata – ...

LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE NEL PROCEDIMENTO ESECUTIVO: la titolarità del credito è una condizione imprescindibile per la...
06/03/2025

LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE NEL PROCEDIMENTO ESECUTIVO: la titolarità del credito è una condizione imprescindibile per la validità del processo

Articolo a cura dell’Avv. Pasquale Lamacchia, del foro di Foggia In materia di procedimento esecutivo, in caso di mancanza o inefficacia, parziale o totale, del titolo (ipotesi che comprende anche quella in cui risulti dagli atti il pagamento integrale o parziale del credito portato dal titolo e d...

Indirizzo

Calabritto

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+390815518639

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ex Parte Creditoris - rivista giuridica on-line pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ex Parte Creditoris - rivista giuridica on-line:

Condividi

Digitare