Ex Parte Creditoris - rivista giuridica on-line

Ex Parte Creditoris - rivista giuridica on-line Expartecreditoris è una rivista di informazione giuridica on-line, specializzata in diritto bancari

La Ex Parte Creditoris è una rivista giuridica, dedicata a supportare le esigenze dei creditori ed a fornire un approfondimento sulle problematiche relative alla gestione del credito, con particolare riferimento a quelle che riguardano gli Istituti Bancari. La rivista ha la finalità di condividere le esperienze maturate, segnalando le decisioni giurisprudenziali e le novità normative, che interessano la disciplina di settore. La rivista opera in collaborazione con www.desimonelawfirm.it

CESSIONE DEL CREDITO: è inesistente o nulla se compiuta da società precedentemente cancellata dal Registro delle Imprese
18/01/2025

CESSIONE DEL CREDITO: è inesistente o nulla se compiuta da società precedentemente cancellata dal Registro delle Imprese

In materia di cessione del credito, qualora la società cedente, al momento della stipula del contratto, sia inesistente poiché precedentemente cancellata dal Registro delle imprese ai sensi dell’art. 118, comma 2, L.F, il negozio di cessione del credito sarà da considerarsi radicalmente nullo e...

PRELIMINARE DI VENDITA IMMOBILIARE: può perfezionarsi anche sulla base di un atto monofirma, con successiva adesione anc...
16/01/2025

PRELIMINARE DI VENDITA IMMOBILIARE: può perfezionarsi anche sulla base di un atto monofirma, con successiva adesione anche implicita del contraente non firmatario

Commento a cura del dott. Federico Maria Caia Sommario: 1. Massima 2. Introduzione. 3. La vicenda. 4. La pronuncia della Corte di Cassazione. 5. Riflessioni conclusive. 1. Massima In tema di contratti soggetti alla forma scritta ad substantiam (nella specie, preliminare di vendita immobiliare), l’...

ASSEGNO DI TRAENZA: non è responsabile la banca che lo abbia pagato a persona diversa dal legittimo beneficiario
16/01/2025

ASSEGNO DI TRAENZA: non è responsabile la banca che lo abbia pagato a persona diversa dal legittimo beneficiario

In materia di pagamento di assegno di traenza a persona diversa del legittimo beneficiario, nel caso di errore nell’identificazione del legittimato e nel riconoscimento della contraffazione, la responsabilità della banca (sia quella trattaria che quella negoziatrice) deve essere valutata attraver...

MUTUO FONDIARIO: il limite di finanziabilità è un elemento meramente specificativo o integrativo del contratto, fissato ...
15/01/2025

MUTUO FONDIARIO: il limite di finanziabilità è un elemento meramente specificativo o integrativo del contratto, fissato dall’Autorità di vigilanza

In materia di mutuo fondiario, il limite di finanziabilità ex art. 38, comma 2, del d.lgs. n. 385 del 1993, non costituisce un elemento essenziale del contenuto del contratto, non essendo la predetta norma determinativa del contenuto medesimo, né posta a presidio della validità del negozio, bens....

FIDEIUSSIONI – ABI: il Provvedimento Banca d’Italia n. 55/2005 è rilevante solo per le garanzie omnibus
15/01/2025

FIDEIUSSIONI – ABI: il Provvedimento Banca d’Italia n. 55/2005 è rilevante solo per le garanzie omnibus

Al fine di invocare la declaratoria di nullità della fideiussione che ricalchi lo schema esaminato dal menzionato provvedimento della Banca d’Italia n. 55 del 2005 occorre che la stessa sia qualificabile come omnibus e non come specifica. Questo è il principio espresso dalla Corte di Cassazione,...

INGIUNZIONE CONSEGNA EX ART. 119 TUB: la produzione dei documenti da parte della banca comporta la cessazione della mate...
14/01/2025

INGIUNZIONE CONSEGNA EX ART. 119 TUB: la produzione dei documenti da parte della banca comporta la cessazione della materia del contendere

In materia di opposizione a decreto ingiuntivo per consegna documenti, qualora dopo la notifica del decreto e prima della notifica dell’atto di opposizione la Banca opponente abbia provveduto a consegnare tutti i documenti di cui al decreto ingiuntivo, avuto riguardo al limite temporale dei dieci ...

FIDEIUSSIONI – ABI: la disciplina antitrust non si applica alle fideiussioni specifiche
13/01/2025

FIDEIUSSIONI – ABI: la disciplina antitrust non si applica alle fideiussioni specifiche

Provvedimento segnalato dall’Avv. Giampiero Rampinelli Rota, del foro di Brescia In tema di fideiussioni, i contratti riproducenti le clausole previste dal modello ABI (oggetto di censura da parte della Banca d’Italia in funzione di autorità garante della concorrenza tra istituti creditizi), so...

OPPOSIZIONE A D.I.: spetta al creditore opposto la prova della sussistenza di una valida fonte della propria pretesa
13/01/2025

OPPOSIZIONE A D.I.: spetta al creditore opposto la prova della sussistenza di una valida fonte della propria pretesa

Provvedimento segnalato dal dott. Emilio Fanelli, dello studio Mascellaro – Fanelli In materia di ripartizione dell’onere della prova, il creditore che agisce per l’adempimento dell’obbligazione è tenuto solo a provare la sussistenza di una valida fonte della propria pretesa creditoria, inc...

MUTUO CON DEPOSITO CAUZIONALE: il contratto un idoneo titolo esecutivo ex art. 474 cpc
11/01/2025

MUTUO CON DEPOSITO CAUZIONALE: il contratto un idoneo titolo esecutivo ex art. 474 cpc

Provvedimento segnalato dall’avv. Luca Darbesio, del foro di Torino In materia di mutuo, da un lato, per il perfezionamento del contratto non occorre la consegna materiale del denaro al mutuatario, bastando il conseguimento della disponibilità giuridica, che si ha quando la banca mutuante crea un...

FIDEIUSSIONI – ABI- ANTITRUST: non è invocabile la nullità di ufficio per le fideiussioni specifiche
11/01/2025

FIDEIUSSIONI – ABI- ANTITRUST: non è invocabile la nullità di ufficio per le fideiussioni specifiche

Nel giudizio di appello, il giudice può rilevare d’ufficio la nullità contrattuale solo sulla base dei fatti costitutivi della nullità già tempestivamente allegati dalle parti nel giudizio di primo grado. La produzione tardiva di documenti necessari a provare tali fatti, se non giustificata da...

FIDEIUSSIONI – ABI: il Provvedimento Banca d’Italia n. 55/2005 non è fatto notorio, essendo mero atto amministrativo di ...
10/01/2025

FIDEIUSSIONI – ABI: il Provvedimento Banca d’Italia n. 55/2005 non è fatto notorio, essendo mero atto amministrativo di carattere sanzionatorio

Provvedimento segnalato dall’Avv. Andrea Aperuta, del foro di Bergamo “Al citato provvedimento della Banca d’Italia n. 55 del 2005, reso da quest’ultima in qualità di Autorità Antitrust, nemmeno può attribuirsi natura e forza di legge o comunque carattere normativo, consistendo, invece, e...

IPOTECA GIUDIZIALE: la revoca per falsità della sottoscrizione di una sola delle fideiussioni in sede di opposizione al ...
10/01/2025

IPOTECA GIUDIZIALE: la revoca per falsità della sottoscrizione di una sola delle fideiussioni in sede di opposizione al decreto ingiuntivo non ne comporta la cancellazione

Qualora nel giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo notificato dalla banca sia accertata la falsità della sottoscrizione di una delle fideiussioni prestate, ciò non può dar luogo alla cancellazione dell’ipoteca iscritta in virtù del decreto ingiuntivo (poi) rev...

INDEBITO BANCARIO: la prova dei pagamenti e della mancanza di una valida causa debendi non può avvenire con la mera prod...
09/01/2025

INDEBITO BANCARIO: la prova dei pagamenti e della mancanza di una valida causa debendi non può avvenire con la mera produzione degli estratti scalari

In materia di conto corrente, il correntista che agisca in giudizio per la ripetizione dell’indebito è tenuto alla prova degli avvenuti pagamenti e della mancanza di una valida causa debendi, essendo, altresì, onerato della ricostruzione dell’intero andamento del rapporto, con la conseguenza c...

MUTUO FONDIARIO: il limite di finanziabilità di cui all’art. 38 TUB, comma 2, non è elemento essenziale del contenuto de...
09/01/2025

MUTUO FONDIARIO: il limite di finanziabilità di cui all’art. 38 TUB, comma 2, non è elemento essenziale del contenuto del contratto

In tema di mutuo fondiario, il limite di finanziabilità di cui al D.Lgs. n. 385 del 1993, art. 38, comma 2, non è elemento essenziale del contenuto del contratto, non trattandosi di norma determinativa del contenuto del contratto o posta a presidio della validità dello stesso, ma di un elemento m...

ASSEGNO DI TRAENZA: la banca è tenuta al controllo della coincidenza fra l’apparente portatore ed il prenditore effettiv...
08/01/2025

ASSEGNO DI TRAENZA: la banca è tenuta al controllo della coincidenza fra l’apparente portatore ed il prenditore effettivo

Nel caso in cui la Banca paghi un assegno di traenza non trasferibile a persona diversa del legittimo beneficiario, la valutazione dello standard di diligenza richiedibile alla banca negoziatrice non attiene all’attività di identificazione del presentatore ed alla verifica della sua coincidenza c...

MUTUO CON DEPOSITO CAUZIONALE INFRUTTIFERO: costituisce valido titolo esecutivo
28/12/2024

MUTUO CON DEPOSITO CAUZIONALE INFRUTTIFERO: costituisce valido titolo esecutivo

Provvedimento segnalato dall’avv. Luca Darbesio del foro di Torino In materia di mutuo, ai fini del perfezionamento del contratto, avente natura reale ed efficacia obbligatoria, l’uscita del denaro dal patrimonio dell’istituto di credito mutuante, e l’acquisizione dello stesso al patrimonio ...

LEASING IMMOBILIARE: lecita la clausola penale inserita in un contratto traslativo risolto prima dell’entrata in vigore ...
27/12/2024

LEASING IMMOBILIARE: lecita la clausola penale inserita in un contratto traslativo risolto prima dell’entrata in vigore della legge n. 124/2017

Procedimento patrocinato dallo Studio Legale Filesi LE MASSIME È lecita, ai sensi dell’art. 1526 c.c., la clausola penale, inserita in un contratto di leasing traslativo, sciolto prima dell’entrata in vigore della l. n. 124/2017, Restituito il bene durante il procedimento civile volto ad ottene...

ASSEGNO NON TRASFERIBILE: l’incasso da parte di persona diversa dal beneficiario comporta una responsabilità contrattual...
19/12/2024

ASSEGNO NON TRASFERIBILE: l’incasso da parte di persona diversa dal beneficiario comporta una responsabilità contrattuale della Banca

La responsabilità della banca negoziatrice per avere consentito, in violazione delle specifiche regole poste dall’art. 43 legge assegni (r.d. 21 dicembre 1933, n. 1736), l’incasso di un assegno bancario, di traenza o circolare, munito di clausola di non trasferibilità, a persona diversa dal be...

Indirizzo

Calabritto

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+390815518639

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ex Parte Creditoris - rivista giuridica on-line pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ex Parte Creditoris - rivista giuridica on-line:

Condividi

Digitare