La Rubrica di ProfBarbella

La Rubrica di ProfBarbella Didattica Emozionale 🫂 e Giochi da Tavolo 🎲
Entra nella mia classe virtuale e scopri nuovi modi di vivere la scuola!
🎥 + 400k su TikTok
📸 + 60k su Instagram

“Se dovessi rendere bene l’idea di come si orienta la mia personale didattica, lo spiegherei avvalendomi di un’allegoria...
16/01/2025

“Se dovessi rendere bene l’idea di come si orienta la mia personale didattica, lo spiegherei avvalendomi di un’allegoria musicale, poiché la musica pervade la mia vita da quando ero piccola, grazie ad un meraviglioso papà musicista. Ecco, quello che tento di fare, ogni giorno, non è, di certo, rivisitare, in chiave moderna, i grandi classici, poiché sarebbe scontato e potrebbe risultare ridicolo, né tantomeno, azzardarmi a rappare o rendere neomelodica una grande opera lirica, poiché, sappiamo tutti che, risulterebbe un’oscenità, quindi tutto ciò che faccio, è, semplicemente, cercare di jazzare “il caffè della Peppina”, poiché è su quella frequenza che è impostata, da sempre, la mia anima. Quando si rende necessario, però, sono capace anche di riarrangiare tutte le canzoni dello Zecchino d’Oro, come se fossi un componente degli ACDC!” 🤣😜😍

Rifiuto di pensare che vi sia una configurazione “ideale” del cervello e che qualsiasi deviazione dalla norma sia patolo...
12/01/2025

Rifiuto di pensare che vi sia una configurazione “ideale” del cervello e che qualsiasi deviazione dalla norma sia patologica. Come possiamo parlare di divergenze dalla normalità, se nemmeno sappiamo cosa sia la normalità, se non un motivo di culto irragionevole e fanatico, che si dissolve non appena lo si metta in questione?! La “normalità” è solo un orizzonte di desiderabilità culturale.

Oggi abbiamo utilizzato un gioco da tavolo, che comprai in Spagna, un po’ di tempo fa. Un gioco di squadra, un gioco di ...
08/01/2025

Oggi abbiamo utilizzato un gioco da tavolo, che comprai in Spagna, un po’ di tempo fa. Un gioco di squadra, un gioco di cultura, e non solo. Ho diviso la classe in 4 squadre da 5 giocatori ciascuna. I quattro gruppi si sono sfidati a colpi di domande che riguardavano gli argomenti più disparati, spaziando dalla musica, alla matematica, dallo sport all’inglese, alla cultura generale, tutto ciò parlando, chiaramente, in lingua sp****la. La squadra vincitrice si è guadagnata quello che è rimasto della mia Befana 😅😜. Ho nominato capitano di ogni squadra lo studente/la studentessa più timido/a ed è stato un successo! A voi le riflessioni ♥️

JUEGO DE MESA (gioco da tavolo): gioco didattico “El Juego de La Oca gramatical”. Quando ogni squadra, costituita da 4 g...
07/01/2025

JUEGO DE MESA (gioco da tavolo): gioco didattico “El Juego de La Oca gramatical”. Quando ogni squadra, costituita da 4 giocatori, dopo aver tirato il dado morbido, capita su una casella recante un disegno, deve sollevare una carta dal mazzo e rispondere ad una domanda di grammatica o lessico, se la risposta è giusta si avanza di una casella, ma se la risposta è errata si torna al punto di partenza!!! Imparare una lingua straniera, a volte, può essere una sfida, ma ciò non significa che debba essere noioso e monotono. I giochi da tavolo offrono un’ottima alternativa, divertente ed interattiva, per migliorare le abilità linguistiche. Consentono agli studenti di immergersi in situazioni di comunicazione reali, di arricchire il vocabolario, le espressioni e le strutture grammaticali, il che rafforza la comprensione, la memoria e l’apprendimento dell’uso pratico della lingua di destinazione. Inoltre, i giochi da tavolo promuovono l’interazione sociale, essenziale per lo sviluppo delle capacità comunicative in una lingua straniera. IL GIOCO DIDATTICO È INCLUSIVO.

La mia lezione sui NUMERI avviene, letteralmente, l’ultimo giorno prima delle vacanze natalizie. Nelle settimane precede...
06/01/2025

La mia lezione sui NUMERI avviene, letteralmente, l’ultimo giorno prima delle vacanze natalizie. Nelle settimane precedenti do priorità ad altri argomenti. E poi non c’è bisogno di dedicare una lezione frontale ai numeri, che sono uno di quegli elementi lessicali la cui fonologia e grafia si possono esplicare secondo necessità, ovvero quando si incontrano all’interno di un discorso, audio o testo scritto. Attraverso il gioco della TOMBOLA, però, abbiamo, ogni anno, la possibilità di adoperare ed apprendere, in maniera divertente ed inclusiva, i numeri da 1 a 90, in spagnolo, e di deliziarci condividendo leccornie di ogni genere 😉

All’inizio dei miei corsi, nei primi giorni di ogni inizio primo anno, preferisco cominciare con una lezione sulla descr...
05/01/2025

All’inizio dei miei corsi, nei primi giorni di ogni inizio primo anno, preferisco cominciare con una lezione sulla descrizione di sé e degli altri. Sarò unconventional o sbagliata ma non mi concentro sui saluti, sull’alfabeto, sui numeri, questo per me viene dopo o durante, ma, all’inizio, dopo ovviamente un primo periodo di approccio conoscitivo, entra in gioco la definizione dell’identità, saper descrivere se stessi e chi sta intorno, in modo da concretizzare la propria presenza nell’ambiente d’apprendimento. In quest’ambito, propongo il gioco INDOVINA CHI? in spagnolo (e ne ho 3 perché divido la classe in 3 gruppi in modo che lavorino bene), così da impressionare immediatamente i ragazzi, includere tutti in modo che nessuno si senta spaesato né intimorito dalla nuova lingua, affascinarli sin da subito, fidelizzare con loro e far capire loro in che senso si muoveranno, quindi, i passi successivi, ovvero seguendo una linea ludo-didattica, che è quella che prediligo.

Vorrei ringraziare tutti i miei sostenitori che, con meravigliosi messaggi di incoraggiamento e di profonda stima, ogni ...
25/12/2024

Vorrei ringraziare tutti i miei sostenitori che, con meravigliosi messaggi di incoraggiamento e di profonda stima, ogni giorno, mi danno la forza di continuare a credere nella mia visione dell’insegnamento e di continuare a lottare per quel grande ideale in cui credo fermamente, che è la “libertà intellettuale”. Ringrazio chi mi ha, sempre, mosso critiche costruttive senza mai insultare, esprimendo il proprio pensiero contrastante, offrendo solo un altro modo di vedere le cose; ringrazio, altresì, tutte quelle persone che, invece, hanno espresso le proprie opinioni in modo violento o poco consono ad un contesto civile, perché mi hanno solo dato conferma che bisogna rifuggire l’aggressività comunque questa si manifesti! Vorrei dire a tutti quelli che si sono, sempre e solo, concentrati sul fatto che io registrassi video in classe, che la soluzione era semplice e sotto il loro naso: sono stata sempre autorizzata da tutti i DS dei vari istituti scolastici, nell’ambito proprio di progetti social contro la dispersione scolastica, il cyberbullismo e le problematiche ad essi correlati. Ringrazierò, per tutta la vita, i “Presidi visionari” con cui ho avuto l’onore di collaborare e tutti i colleghi che mi circondano, perché nel bene o nel male, sia nella comunanza di intenti sia nei contrasti, c’è sempre tanto da imparare, da tutti. Infine, ringrazio loro, il mio pilastro, l’unico motivo del mio agire consapevole, l’unico motivo per cui mi metto in gioco, ogni giorno, nella speranza di trovare strategie sempre più accattivanti e modi più inclusivi per diffondere il sapere, aprire le loro menti e renderli liberi di discernere e decidere: i miei amati alunni. A voi tutti vanno i miei più sinceri auguri di un sereno Natale, all’insegna della lettura, delle passioni, degli abbracci, dei dialoghi e dell’amore assoluto e rigeneratore ♥️🎄🎁☃️

Compiti per le vacanze natalizie? Questo è l’unico augurio che posso fare a tutti i miei alunni: che, in due settimane, ...
20/12/2024

Compiti per le vacanze natalizie? Questo è l’unico augurio che posso fare a tutti i miei alunni: che, in due settimane, possano sfruttare tutto il tempo a disposizione per dedicarsi esclusivamente a se stessi, perché dedicarsi alle proprie passioni significa dare spazio a se stessi ♥️ Auguri a tutti voi di un sereno e felice tempo di rinascita ♥️

Non siate schematici, osate laddove potete! Il problema del sistema scolastico italiano è proprio quello di seguire ecce...
18/12/2024

Non siate schematici, osate laddove potete! Il problema del sistema scolastico italiano è proprio quello di seguire eccessivamente schemi, griglie, dogmi…andate oltre, provate, sperimentate, mettetevi in gioco! La didattica è malleabile, flessibile e va cucita ad hoc sul corpo di ogni singola classe e, possibilmente, di ogni singolo alunno. Io ho 9 classi e non lavoro in tutte allo stesso modo! Sapete…ci sono classi che si accontentano di seguire pedissequamente il libro di testo, accumulare unità e svolgere esercizi; classi in cui il massimo dell’entusiasmo risiede nell’imparare a memoria l’alfabeto, i colori, i numeri; classi che, al contrario, preferiscono desumere questi argomenti attraverso il parlato quotidiano, scoprendoli poco a poco quando se ne presenti l’occasione, senza necessariamente seguire lezioni standardizzate, così prediligendo il metodo induttivo; classi che imparano attraverso i giochi da tavolo senza farsi sfiorare dall’idea di perdere il tempo ma comprendendo di sfruttarlo divertendosi; e ci sono classi in cui, di certo, puoi spingerti a leggere e tradurre il Don Quijote! Bisogna adattarsi all’utenza che si ha difronte! Siamo rimasti, ancora, a dividere le lingue in livelli di difficoltà?! Ogni lingua è una e sola, nella sua interezza! Non esiste una lingua più difficile ma solo una più aliena da noi, e se il docente diventa mediatore, in questo scenario linguistico, ecco che ne colma il divario di lontananza che si era venuto a creare. Basta dire che dalle scuole medie si esce con un livello A1, dal liceo con un livello B2, dall’Università con un C2!! Se facessi vivere un bambino in un contesto ispanofono per qualche anno uscirebbe con un livello C14 di lingua sp****la!!!! Dunque…facciamo differenza tra livelli di competenza, di capacità di apprendimento, di predisposizione dei discenti, non di difficoltà della lingua straniera da imparare! Se una classe è altamente predisposta, se ben guidata può arrivare ovunque! 🩷

This is my personal positive reinforcement to encourage my students. They love it and I have seen some results i didn’t ...
16/12/2024

This is my personal positive reinforcement to encourage my students. They love it and I have seen some results i didn’t expect!😍Skinner, are you proud of me?!♥️RINFORZO POSITIVO CON PICCOLI GADGET, LA STRATEGIA FUNZIONA DAVVERO!

In questi giorni avevo diviso la classe in due squadre, per esercitarsi nella descrizione fisica, in spagnolo, attravers...
11/11/2024

In questi giorni avevo diviso la classe in due squadre, per esercitarsi nella descrizione fisica, in spagnolo, attraverso il gioco didattico “Indovina Chi” (in spagnolo Quién es Quién). I ragazzi si sono divertiti tantissimo, come sempre. Alla fine della lezione, però, mi sono accorta che una carta era stata volutamente strappata, una ragazzata, una distrazione, un momento di foga nel gioco, poco importava, ero molto dispiaciuta. I miei ragazzi sanno quanto tengo al mio materiale didattico e così, oggi, sono entrata in classe e mi hanno fatto scartare un regalo e leggere una lettera, sembravo una bimba al suo primo compleanno ♥️ Non è tanto per il gioco in sé, ma per il gesto attento, consapevole, maturo. Non te lo aspetteresti mai da ragazzini di 12 anni. La loro sensibilità, il loro senso di responsabilità, il fatto che avessero capito che gli oggetti hanno un valore e che vanno preservati. Il loro gesto mi ha spiazzata e commossa ♥️

Questo è il mio modo per chiedervi scusa in merito ad una frase che non mi appartiene in quanto l’ansia, che poi può sfo...
09/11/2024

Questo è il mio modo per chiedervi scusa in merito ad una frase che non mi appartiene in quanto l’ansia, che poi può sfociare, a volte, in attacchi di panico, sicuramente, esiste e io sono la prima a conviverci ormai da anni. Si accetta, arriva, se ne va, si gestisce e la vita va avanti ♥️

Non c’è un’età più adatta o un grado di scuola più adatto per un attento e coinvolgente lavoro di traduzione, svolto in ...
07/11/2024

Non c’è un’età più adatta o un grado di scuola più adatto per un attento e coinvolgente lavoro di traduzione, svolto in Cooperative Learning. Sulle note meravigliose di Chopin, attraverso l’utilizzo dei dizionari cartacei, oggi 7 novembre 2024, abbiamo tradotto in spagnolo, in terza media, una meravigliosa poesia di Mimmo Beneventano, politico e medico morto per mano della Camorra. Questa poesia è stata un ottimo spunto per riflettere sugli ideali che hanno accompagnato l’operato di Mimmo e, dal punto di vista didattico, ci ha dato modo di lavorare sul vocabolario, la sintassi, la licenza poetica e la grammatica sp****la. Grazie Mimmo! 💚❤️🩷💛💜🧡💙🤍

Questa settimana la dedichiamo alla “scoperta del proprio posto nel mondo”. Il TALENTO è qualsiasi cosa tu sappia fare, ...
05/11/2024

Questa settimana la dedichiamo alla “scoperta del proprio posto nel mondo”. Il TALENTO è qualsiasi cosa tu sappia fare, che ti rende felice e fa stare bene le persone che ti circondano ♥️ pensaci bene…e fammi sapere qual è il tuo:

Indirizzo

Naples

Orario di apertura

Lunedì 16:00 - 19:00
Martedì 16:00 - 19:00
Mercoledì 16:00 - 19:00
Giovedì 16:00 - 19:00
Venerdì 16:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Rubrica di ProfBarbella pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La Rubrica di ProfBarbella:

Video

Condividi