No Alla Violenza Psicologica Sulle Donne

No Alla Violenza Psicologica Sulle Donne Questa pagina nasce per informare e confrontarsi sulla violenza psicologica. A questo punto la domanda che dovremmo porci è: come può avvenire un tale processo?

Non è una pagina di auto-aiuto, quindi, è sempre consigliato rivolgersi alle autorità di competenza ed ai servizi specializzati dislocati su tutto il territorio nazionale. Capire cosa sia la violenza psicologica su una donna rimane ancora oggi un tema arduo da
affrontare: nell'immaginario collettivo la violenza viene ancora identificata soltanto con quella fisica o
sessuale, dove "violare" signi

fica prevaricare i confini del corpo, abusare di quello spazio vitale che
delimita l'io dal tu. Eppure la stessa violazione è ancor più facile da attuare a livello psichico: infatti non essendo questa
esplicita non presenta sintomi abbastanza evidenti da poter essere facilmente individuata neanche
dalla vittima stessa. Da un rapporto dell'ISTAT del 2007 risulta in effetti che:7.134.000 donne hanno subito o subiscono
violenza psicologica di cui le forme più diffuse sono l'isolamento(46,7%), controllo(40,7%),
svalorizzazione(23,8%). Di queste il 43,2% ha subito violenza dal partner attuale, di cui 3.477.000 l'ha
subita sempre o spesso, 1.042.000 hanno subito oltre a quella psicologica anche violenza sessuale e
fisica. La violenza psicologica agisce talmente in profondità che i sintomi, quali perdita dell'autostima, senso
di inutilità, depressione, malessere generalizzato, ansia, attacchi di panico, vengono sottovalutati o
annoverati alle cause più disparate. Infatti è proprio l'incapacità di dare un nome a questo senso
generale di disagio che procura la maggiore sofferenza e alimenta i sensi di colpa una volta che la
vittima ne sia divenuta cosciente: la violenza può avere tante forme più sottili ma non per questo
meno dannose. Tutti quei comportamenti che minano l'autostima, la dignità personale, la voglia di vivere sono
comportamenti violenti, anche se non comportano un danno fisico. Ci sono parole "non vali niente",
"non sei capace", comportamenti ( la minaccia, il silenzio che evade le risposte e la comunicazione, la
derisione, il ricatto, la privazione della libertà, la provocazione continua, l'offesa, la disistima) che
nessuna legge punisce e che possono uccidere psichicamente una persona o almeno ferirla in modo
grave e spesso irreversibile. Solitamente la violenza psicologica accompagna quella fisica ma può anche essere totalmente
sconnessa da quest'ultima, in entrambi i casi il messaggio che viene veicolato alla vittima è che essa è
un oggetto privo di valore. Da cui la parola "svalorizzare": se pensiamo per un attimo alla definizione della parola
"valorizzazione", il dizionario recita più o meno così: consentire ad una persona di esprimere
completamente le proprie qualità, capacità e simili"; partendo da questo il suo esatto contrario
sarebbe: non consentire ad una persona di esprimere completamente le proprie qualità, capacità e
simili".. Come si
può rendere una donna vittima di tale forma di violenza? Come si può "non consentire"? Strettamente connessa alla violenza da svalorizzazione è l'isolamento. Esso di fatto è sia il fine sia il
mezzo che prepara e permette il perpetuarsi della violenza sulla donna, in quanto l'uomo inizia a
screditare la donna tra amici e parenti, a litigare e far litigare con loro esprimendo continuamente
pareri negativi su quanti stanno vicino alla partner. Lo scopo è quello di fare in modo che lei non abbia
la possibilità di confidarsi con nessuno, cosicché lui possa agire il suo controllo in modo indisturbato. Infatti una volta rimasta sola la donna senza nessuna possibilità di confidarsi e soprattutto, vedendo
l'ostilità intorno a lei, comincia a insinuarsi in lei il dubbio che effettivamente è una persona "cattiva",
che non vale niente: se tutti l'hanno allontanata un motivo deve pur esserci! Ma le modalità violente arrivano ad essere ancora più subdole, facciamo un esempio: il partner manda
spesso messaggi espliciti usando l'aggressione diretta, "sei un'incapace", "non vali niente", oppure
utilizzando il sarcasmo e la derisione, ad esempio farsi beffe delle sue convinzioni, dei suoi gusti,
mettere in dubbio le sue capacità critiche e decisionali, perchè più spesso non si tratta di quello che
viene espresso a livello verbale quanto piuttosto di messaggi contrastanti, nel senso che dice una
cosa e ne esprime un'altra a livello non verbale, mettendo in questo modo la donna in uno stato di
confusione e nell'incapacità a capire cosa sta succedendo. Nè essa ha possibilità di chiarire, perché
l'interruzione della comunicazione è un'altra delle manovre che l'aggressore instaura; facciamo un
esempio: immaginiamo un uomo che non dice alla sua donna in modo esplicito che è br**ta e
trasandata, ma le consiglia spesso di rifarsi i capelli, di truccarsi etc,etc: il messaggio che passa è
sempre denigrante, e se la donna cerca di comunicare questa percezione negativa ma latente, il
partner risponde che è troppo emotiva e che travisa sempre quello che lui dice a causa delle sue
insicurezze e che le sue intenzioni erano buone. Subentra così il dubbio( "forse sono davvero una
donna insicura", "probabilmente vedo sempre il negativo delle cose"), il senso di colpa di chi inizia a
subire e con esso un tentativo di perfezionismo per cercare di far in modo che il proprio compagno
cambi gli atteggiamenti o l'opinione che ha su di lei. Proprio in quanto si tratta di aggressioni indirette, dice la Hirigoyen, è difficile considerarle
chiaramente come tali e quindi difendersene. Per poco che le parole facciano eco ad un'identità
fragile, a una preesistente mancanza di fiducia, vengono incorporate dalla vittima, che le accetta come
verità. Con queste parole la Hirigoyen sembra tracciare una sorta di profilo della donna-vittima, quindi una
donna insicura, che ha bisogno di continue conferme dagli altri. Infatti solitamente l'aggressore
prende di mira le parti vulnerabili del soggetto, proprio lì dove si annida la sua debolezza. Ma chi non
possiede un punto debole? Chiunque può divenire vittima di violenza, poiché è proprio quello che
diviene l'aggancio per la svalorizzazione, la quale mette a confronto la vittima con le proprie carenze,
traumi irrisolti, incorporazioni negative; queste donne sono forti ma sono vulnerabili perché non
essendo sicure delle proprie capacità devono sempre dimostrare a se stesse di esserlo. Stiamo
parlando di donne naturalmente propense a colpevolizzarsi e proprio a causa di questa colpa
inconscia che cercano in tutti i modi di espiare che diviene facile farle preda di un processo di
autosvalutazione. Freud ci aiuta a capire come la vittima e l'aggressore funzionino secondo lo stesso
meccanismo: una funzione critica molto spiccata, verso l'interno nel primo caso, verso l'esterno nel
secondo. Per dirla in termini freudiani hanno un Super-Io ipertrofico: esso funge da censore e
persecutore interno, sempre pronto a giudicare e a colpevolizzare, frutto, secondo Freud, di divieti
genitoriali troppo rigidi e svalutanti. A causa di questo, le vittime tendono a giustificare il loro
aggressore, e a cercare i punti dove possono aver peccato: se qualcuno può essere così violento ed
arrabbiato con loro, sicuramente è perché hanno fatto qualcosa di sbagliato. L'immagine socialmente condivisa che viene fuori da questo stato di cose è che, la questione della
violenza sulla donna, si traduce nei termini "dell'uomo mostro e della donna masochista". Possiamo allargare i contesti di applicazione di tali dinamiche, per esempio dal contesto lavorativo,
alle violenze psicologiche e svalutanti a cui le donne sono continuamente sottoposte. Partiamo dalla definizione di "molestia sul luogo di lavoro" definita comunemente mobbing:
qualunque condotta impropria che si manifesti attraverso comportamenti, atti, parole o gesti capaci di
arrecare offesa alla personalità,dignità o integrità fisica o psichica di una persona, di metterne in
pericolo l'impiego o di degradare il clima lavorativo. Sempre la Hirigoyen ci ricorda che questa si
instaura quando un soggetto reagisce all'autoritarismo di un capo e rifiuta di asservirsi, che rifiuta un
potere che non condiviso viene imposto. Quindi come possiamo dedurre si tratta di un rapporto
asimmetrico in cui c'è qualcuno che "attivamente" agisce e qualcuno che "passivamente" subisce. Come il concetto di passivo e attivo rimandano nell'immaginario collettivo a quello di femminile e
maschile questo è ancor più vero in tale contesto: infatti è soprattutto la donna ad essere oggetto di
molestie. La molestia è sempre preceduta da una svalutazione della vittima, garantita e condivisa dal
gruppo… e se ci pensiamo per un attimo, quale bersaglio migliore se non la donna? Dalle dinamiche tipiche dei gruppi sappiamo che questi tendono a livellare gli individui, mal
sopportano le differenze, peggio ancora se la differenza significa "donna". In determinati ambiti
lavorativi tradizionalmente riservati agli uomini è davvero difficile per una donna farsi rispettare. I processi che si attivano sono sempre i medesimi. Si destabilizza la donna-vittima veicolando
un'aggressività implicita che mira a svalorizzare le sue competenze, in questo caso professionali, che
se si agganciano a una preesistente mancanza di fiducia, innescano il circolo della violenza: dei
comportamenti mirati dell'aggressore scatenano l'ansia nella donna, il che provoca un atteggiamento
difensivo, causa di nuove aggressioni; infatti l'ansia e la paura di non essere all'altezza provocano
comportamenti disorientati che fungono da alibi per la violenza: "ecco, l'avevo detto che prima o poi
avrebbe dimostrato la sua incapacità". Lo scopo dell'aggressore è proprio quello di mantenere a tutti i costi un potere che vede minacciato
dalla presenza di una donna. Un potere questo che, inevitabilmente, fonda le sue radici culturali e
sociali sin dalla notte dei tempi e che ha la presunzione di definire ciò che è "maschile" e ciò che è
"femminile". Facciamo un passo indietro e pensiamo all'infanzia del bambino e della bambina, pensiamo alla
nostra infanzia: sembra che a maschi e femmine attendano 2 diversi destini: la natura sembra aver
assegnato all'uno un posto di potere e all'altra il posto accanto. Ecco gettate la basi di una relazione di
potere che pende, già dagli inizi, da una parte. Possiamo, a ragione, dedurre che la violenza alle
donne è un fenomeno sociale, quindi accettato e condiviso, causato dalla subalternità delle donne
rispetto agli uomini. Torniamo per un attimo all'infanzia: la bambina viene iniziata da subito alla cura, le viene insegnato a
prendersi cura delle cose e delle persone, a giocare con le bambole, che altro non sono che un
surrogato di una persona: la bambola deve essere vestita, pettinata, fatta mangiare, insomma deve
essere curata. Le viene insegnato a farsi bella perché stasera torna papà, o perché stasera ci sono
ospiti a cena. Vediamo invece il maschietto: gli viene insegnato a fare le gare con le macchinine, a smontare e
rimontare i giocattoli, gli viene insegnato a fare la guerra con i soldatini, a combattere con i mostri, a
identificarsi con l'eroe dei fumetti di turno; quante volte avete detto da piccoli "voglio essere come
superman" o come Batman….in poche parole viene educato a esprimere liberamente le proprie
tendenze aggressive e competitive, perché altrimenti sarebbe una "fe*******ia". Sono forse degli esempi banali ma volevo rendere il più concreto possibile il concetto di educazione
al femminile e al maschile. Questo per arrivare a dire che la bambina viene educata alla repressione
dell'aggressività, e per contro educata alla relazione, come fondamento della sua vita, come
occupazione fondamentale, prima da moglie, poi da madre. La sua vita, è stato già deciso dalle attese
sociali, sarà caratterizzata dalla dedizione totale a qualcuno. Questi sono i modelli che si ripetono di generazione in generazione, che tramandati da madre in figlia
mantengono salda questo tipo di "educazione sentimentale".
È importante quindi per la donna liberarsi innanzitutto dallo stereotipo che la virtù principale di una
donna sia la lealtà nei confronti dell'uomo, l'abnegazione di sé, la sottomissione e la pazienza poiché
l'autonomia e l'affermazione di sé sembrano essere le virtù riservate ai maschi. Ciò che rende un individuo nel senso letterale del termine, cioè "essere non -diviso" è, come
ricordavo sopra, a proposito della valorizzazione come espressione delle proprie capacità, la
costruzione di un'identità propria e autonoma. Dott.ssa Patrizia Costante
(articolo tratto da www.psicologiadonna.altervista.org)


█║▌│█│║▌║││█║▌║▌ⓕⓡ


Si tiene a precisare che questa non è una pagina femminista, ne estremista: si limita a sostenere la causa della violenza psicologica sulle donne in particolare, in quanto è stata creata e viene gestita da due donne che lottano tutt'oggi contro le loro storie nel tunnel della manipolazione.

27/12/2024

Chi è o è stato vittima di manipolazione o violenza psicologica sperimenta durante il rapporto, ma soprattutto alla fine del rapporto, l’ossessività di pensiero e la completa focalizzazione sull’altro. La vittima non riesce a concentrarsi sui propri bisogni, come se avesse smesso di esistere, l’erosione dell’identità subita la porta a pensare e parlare del partner tossico in modo incessante con un enorme dispendio di energie. L’inizio della guarigione coincide con la rifocalizzazione verso sé e la presa di coscienza della realtà, si tratta di un percorso doloroso ma salvifico.

12/12/2024
Era meglio che avesse taciuto!
12/12/2024

Era meglio che avesse taciuto!

L'attacco ai media, colpevoli per l'ex barman di aver fomentato l'opinione pubblica sfruttando la storia per trasformarla in un "crudo teatro"

25/11/2024

«È impressionante vedere come nella nostra lingua alcuni termini che al maschile hanno il loro legittimo significato, se declinati al femminile assumono improvvisamente un altro senso, cambiano radicalmente, diventano un luogo comune, un luogo comune un po’ equivoco che poi a guardar bene è sempre lo stesso, ovvero un lieve ammiccamento verso la pr0stituzione.

Vi faccio degli esempi.

Un cortigiano: un uomo che vive a corte; Una cortigiana: una mign*tta.

Un massaggiatore: un cinesiterapista; Una massaggiatrice: una mign*tta.

Un uomo di strada: un uomo del popolo; Una donna di strada: una mign*tta.

Un uomo disponibile: un uomo gentile e premuroso; Una donna disponibile: una mign*tta.

Un uomo allegro: un buontempone; Una donna allegra: una mign*tta.

Un gatto morto: un felino deceduto; una gatta morta, una mign*tta.

Non voglio fare la donna che si lamenta e che recrimina, però anche nel lessico noi donne un po’ discriminate lo siamo.

Quel filino di discriminazione la avverto, magari sono io, ma lo avverto. Per fortuna sono soltanto parole. Se davvero le parole fossero la traduzione dei pensieri, un giorno potremmo sentire affermazioni che hanno dell’incredibile, frasi offensive e senza senso come queste. “Brava, sei una donna con le palle”, “Chissà che ha fatto quella per lavorare”, “Anche lei però, se va in giro vestita così”, “Dovresti essere contenta che ti guardano”, “Lascia stare sono cose da maschi”, “Te la sei cercata”.

Per fortuna sono soltanto parole ed è un sollievo sapere che tutto questo finora da noi non è mai accaduto.»

Scritto da Stefano Bartezzaghi, giornalista e semiologo, è stato recitato alla premiazione dei David di Donatello nel 2008 e dimostra come l’universo linguistico sia organizzato attorno all’uomo e continua a stereotipare e ridurre il ruolo delle donne.

25/11/2024

Oggi è il 25 novembre, ogni vittima sa che non serve ricordare questa data se nulla cambia. Ogni giorno il rispetto dovrebbe essere la base di ogni relazione e a chi non sa provare empatia, a chi usa le persone, le offende, le manipola, le deride, le abusa, le uccide, non va riservata alcuna giustificazione, non quella del dolore, non quella dell’infanzia trascurata, non quella dell’educazione. Ogni abusante dovrebbe rispondere delle sue colpe in un mondo giusto, nella nostra società narcisticamente orientata ci si preoccupa dello stigma e meno degli abusi e si allevano mostri a cui tutto è permesso, sanno che qualcuno crederà alle loro menzogne, alle loro manipolazioni, alla sofferenza che non provano e per questo non pagheranno il conto. Per questo non ci sarà giustizia, per questo le donne non hanno il coraggio di denunciare, per questo restano sole a morire

Gravissimo. Scappate subito!
25/11/2024

Gravissimo.
Scappate subito!

25/11/2024
25/11/2024

La violenza domestica, cioè quella compiuta all'interno delle mura di casa da parte di un familiare, è, tra le diverse forme di violenza sulla donna, quella che si verifica più frequentemente e con maggiori tragiche ripercussioni sulla salute psicofisica della vittima.

La violenza contro la donna (dentro e al di fuori delle mura domestiche) viene definita dall'art. 1 della Dichiarazione delle Nazioni Unite sull'eliminazione della violenza contro le donne del 1993, come:

«Qualsiasi atto di violenza per motivi di genere che provochi o possa verosimilmente provocare danno fisico, sessuale o psicologico, comprese le minacce di violenza, la coercizione o privazione arbitraria della libertà personale, sia nella vita pubblica che privata».

Esistono quindi diversi tipi di violenza domestica sulla donna: violenza fisica, violenza psicologica, violenza sessuale, violenza economica, stalking. Parliamo di violenza sulla donna perchè la violenza vede nella maggioranza dei casi la donna come vittima. Le stesse forme di violenza però possono essere indirizzate anche contro gli uomini e sono altrettanto perseguite dalla legge in quanto reati.
(R)

25/11/2024
Andiamo tutte!!
25/11/2024

Andiamo tutte!!

Lunedì 25 alle 17.30 saremo in piazza Montecitorio insieme a Lucha y Siesta Non Una Di Meno - Roma . Perché non possiamo accettare che chi governa neghi il patriarcato e riduca la violenza di genere a un’invenzione.

Racconteremo loro cosa significa subire catcalling, violenza domestica, molestie, violenza sessuale, discriminazioni sul lavoro e nella vita quotidiana. Parleremo di rivittimizzazione e disparità salariale. Perché tutto questo esiste, e lo affrontiamo ogni giorno.
L’antiviolenza parla. E agisce.
Lo fa con il corpo, il tempo e l’intelligenza collettiva di chi sceglie di stare al fianco delle donne.

25/11/2024

Buongiorno 👠🌷

25/11/2024

Come uomo di spettacolo non lo ammiro particolarmente ma, queste parole, oltre a dimostrare, cosa già risaputa peraltro,di essere intelligente, possono far scaturire una riflessione ,
quando una relazione finisce,
ci si fa più male a trattenere che a lasciare andare.

“Accettare la separazione è stato uno dei momenti più difficili della mia vita.
Non puoi costringere qualcuno a restare dove non si sente più a casa, né a provare emozioni che ormai non gli appartengono, o a essere la persona che non è più.
È stato un cammino faticoso, fatto di lotte interiori e sofferenza, ma alla fine ho capito che lasciare andare era la scelta più giusta per entrambi. Solo così ho potuto trovare la pace che cercavo.”

A volte, il gesto più difficile è quello di lasciar andare, ma è proprio in quel momento che iniziamo a guarire.

Paolo Bonolis

25/11/2024

"Mio papà una volta mi disse: se accetti che ti trattano male quando per tutta la tua vita ti abbiamo trattato come una regina, non solo stai mancando di rispetto a te stessa, ma anche alla tua famiglia.
È lì che ho capito tutto."
👠 👠

23/11/2024

E' meglio aver amato e perduto che vivere con uno psicopatico per il resto della tua vita.

23/11/2024

SOMMERSA DAI SACRIFICI DEI "DEVO"

Le donne troppo a lungo sono state educate al sacrificio e alla disponibilità. Il ritornello è: “più ti sacrifichi per gli altri, e più sarai apprezzata”. Ci sono donne che hanno fatto del dovere la loro seconda pelle e del "devo farlo" la loro canzone giornaliera. Se non terminano la lista delle cose da fare non si sentono a posto. Certe volte non è mai “abbastanza”. C'è sempre qualcuno di cui occuparsi, qualcosa a cui dare il proprio tempo come un regalo necessario. Perché "così va fatto". Non è una scelta consapevole. È una bandiera sotto la quale è stato posto il femminile. Una nazione di donne pronte a essere sempre disponibili, a un sacrificio non esplicitamente richiesto ma implicitamente dovuto.
Iniziano da giovani, in nome del compagno, dei figli piccoli, della famiglia, del capoufficio. E vanno avanti bendate da liste di doveri, trafelate nella corsa ritmata dei "devo", “devo”, “devo”.
Poi succede qualcosa: certe volte è una forte delusione sentimentale a cui si era dato tutto, altre volte è una profonda insoddisfazione, altre ancora il passare degli anni, una malattia...
All'improvviso la corsa senza sosta si ferma.
Il respiro è ansimante, ci si guarda intorno sbalordite: «Ma cosa ho fatto?», «Perché?», «Cosa voglio davvero?».
È il momento della scoperta: di una vita solo in nome degli altri e in assenza di stesse. Di una disponibilità al sacrificio oltre una sana percezione delle proprie necessità.
Le donne dovrebbero capirlo molto prima. Capire che dare amore non significa annientare se stesse. Non significa diventare robot che elargiscono assistenza a comando. Un eccesso di disponibilità nella nostra società è un piatto pieno di lodi, è un banchetto di apprezzamenti: che donna! Quanto si sacrifica per gli altri! Com'è disponibile!
Ma attenzione... il cibo può essere molto indigesto...

Simona Oberhammer - La via femminile

Se vuoi saper di più della Via Femminile e ricevere le mie newsletter clicca qui sotto. Riceverai anche un video in regalo.
http://simonaoberhammer.com/la-via-femminile/

Indirizzo

Naples

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando No Alla Violenza Psicologica Sulle Donne pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi