Corriere Animalia

  • Home
  • Corriere Animalia

Corriere Animalia Corriere Animali è la sezione del Corriere della Sera dedicata agli amici a quattro zampe e alla fauna in genere Seguiteci anche su www.corriere.it/animali
(1)

Tutte le notizie del canale Animali del Corriere della Sera.

L’impegno del 2028 e le controversie scientifiche
25/01/2025

L’impegno del 2028 e le controversie scientifiche

La compagnia americana utilizza l’ingegneria genetica per far tornare sulla Terra specie scomparse e proteggere quelle a rischio. L’impegno del 2028 e le controversie scientifiche

Il video
25/01/2025

Il video

Dai coleotteri che si contendono il diritto di accoppiamento al gruccione europeo che si gode uno spuntino primaverile: ...
24/01/2025

Dai coleotteri che si contendono il diritto di accoppiamento al gruccione europeo che si gode uno spuntino primaverile: le foto vincitrici

La russa Svetlana Ivanenko si è aggiudicata il premio assoluto nella categoria«insetti» con il suo «Scontro tra titani»

Il ginepro alto non più di 10 centimetri supera di ben quattro secoli gli alberi più antichi già conosciuti. «È una spec...
24/01/2025

Il ginepro alto non più di 10 centimetri supera di ben quattro secoli gli alberi più antichi già conosciuti. «È una specie capace di tollerare temperature roventi e aridità, come nelle dune sabbiose o all'opposto ambienti gelidi in prossimità dei ghiacciai», spiega Marco Carrer, coordinatore della ricerca

Il ginepro alto non più di 10 centimetri supera di ben quattro secoli gli alberi più antichi già conosciuti. «È una specie capace di tollerare temperature roventi e aridità, come nelle dune sabbiose o all'opposto ambienti gelidi in prossimità dei ghiacciai», spiega Marco Carrer, coordinatore...

Lo studio delle Università di Swansea e Deakin a cui hanno partecipato anche due docenti di Pisa ha individuato la profo...
24/01/2025

Lo studio delle Università di Swansea e Deakin a cui hanno partecipato anche due docenti di Pisa ha individuato la profondità ideale di spostamento di mammiferi, rettili e volatili subacquatici

Le prime immagini del film di Guido Votano che racconta le storie che nascono attorno alla clinica Duemari di Oristano
24/01/2025

Le prime immagini del film di Guido Votano che racconta le storie che nascono attorno alla clinica Duemari di Oristano

Le prime immagini del film di Guido Votano che racconta le storie che nascono attorno alla clinica Duemari di Oristano, dove Monica e Paolo, compagni di vita, salvano animali di ogni genere

Hanno l’occasione di presentare alla Corte argomentazioni più dettagliate sull’impatto negativo dell’inazione della Comm...
23/01/2025

Hanno l’occasione di presentare alla Corte argomentazioni più dettagliate sull’impatto negativo dell’inazione della Commissione Ue, che nel 2021 aveva annunciato una proposta di legislazione mai presentata

Eurogroup for Animals, LAV ed Animal Equality ammesse nell’azione legale. Hannol’occasione di presentare alla Corte argomentazioni più dettagliate sull’impatto negativo dell’inazione della Commissione Ue, che nel 2021 aveva annunciato una proposta di legislazione mai presentata

Sempre più compromesse le aree chiave per la cattura del carbonio responsabile del riscaldamento globale
23/01/2025

Sempre più compromesse le aree chiave per la cattura del carbonio responsabile del riscaldamento globale

Il monitoraggio «MapBiomas»: si tratta di una superficie pari a quella dell'Italia. Sempre più compromesse le aree chiave per la cattura del carbonio responsabile del riscaldamento globale

Il politico ammette: «Sì, c'ero anche io. Sollevato che nessuno si sia fatto male. Rivedere le norme, soprattutto nei ce...
23/01/2025

Il politico ammette: «Sì, c'ero anche io. Sollevato che nessuno si sia fatto male. Rivedere le norme, soprattutto nei centri abitati»

Il politico ammette:«Sì, c'ero anche io. Sollevato che nessuno si sia fatto male. Riveredere le norme, soprattutto nei centri abitati»

Potrebbe determinare cure anche nell’uomo
23/01/2025

Potrebbe determinare cure anche nell’uomo

La ricerca è stata condotta da un team dell'Università di Padova e del Vimm guidato dal professor Bert Blaauw. Potrebbe determinare cure anche nell’uomo

(✏️ Alessandro Vinci) Non trovava più il suo gatto, salvo poi scoprire che era andato a infilarsi – o meglio, a incastra...
23/01/2025

(✏️ Alessandro Vinci) Non trovava più il suo gatto, salvo poi scoprire che era andato a infilarsi – o meglio, a incastrarsi – nella parte inferiore del vano motore dell'auto parcheggiata in garage. È accaduto lunedì pomeriggio ad Azzano Decimo, in provincia di Pordenone, dove per liberare il felino si è reso necessario l'intervento di un'intera squadra del comando dei vigili del fuoco del capoluogo. Lo ha reso noto in serata la direzione regionale, pubblicando online le immagini dell'accaduto (diventate virali sui social).

Come si apprende, sono servite «circa 2 ore di lavoro» per portare a termine la delicata operazione. Più nel dettaglio, «i soccorritori hanno utilizzato cuscini di sollevamento ed altre attrezzature, smontato una ruota anteriore e altre parti della vettura». Intorno alle 20.30 il lieto fine: «Una volta liberato – conclude il comunicato – il gatto è stato consegnato, sano e salvo, al suo proprietario».

Curiosamente, un episodio piuttosto simile si era verificato a breve distanza lo scorso giugno. In quel caso, addirittura, il micio in questione era stato soccorso dai vigili del fuoco dopo essere rimasto all'interno di un vano motore durante un viaggio di 20 chilometri da Valvasone a Pordenone. In compenso, si era liberato autonomamente dopo l'apertura forzata del cofano (poiché il conducente, non essendosi accorto di nulla, nel frattempo si era allontanato). 👉 L'articolo prosegue sul sito del Corriere

Il video
22/01/2025

Il video

«Sono animali maestosi, ma non persone». E quindi non hanno diritto all'azione legale, per i giudici
22/01/2025

«Sono animali maestosi, ma non persone». E quindi non hanno diritto all'azione legale, per i giudici

I giudici non sono entrati nel merito della richiesta di trasferire i cinque pachidermi che vivono in uno zoo di Colorado Springs in un santuario:«Sono animali maestosi, ma non persone». E quindi non hanno diritto all'azione legale

Il contratto, con avvio immediato delle attività, è stato stipulato tra Roma Capitale e la Società Urbe Vigilanza Spa
22/01/2025

Il contratto, con avvio immediato delle attività, è stato stipulato tra Roma Capitale e la Società Urbe Vigilanza Spa

La campagna dal 17 gennaio al 2 febbraio
22/01/2025

La campagna dal 17 gennaio al 2 febbraio

Coinvolge migliaia di piccoli mammiferi in sette Paesi orientali la tratta di animali selvatici catturati e costretti ne...
21/01/2025

Coinvolge migliaia di piccoli mammiferi in sette Paesi orientali la tratta di animali selvatici catturati e costretti nelle gabbie per nutrirsi di bacche di caffè. Dai chicchi recuperati negli escrementi si produce il Kopi Luwak, che può costare fino a 900 euro al chilogrammo. Un giro d'affari che presto supererà 10 miliardi di dollari

Coinvolge migliaia di piccoli mammiferi in sette Paesi orientali la tratta di animali selvatici catturati e costretti nelle gabbie per nutrirsi di bacche di caffè. Dai chicchi recuperati negli escrementi si produce il Kopi Luwak, che può costare fino a 900 euro al chilogrammo. Un giro d'affari che...

Ziller: «C’è disagio, leggi da cambiare». L'assessore della Provincia di Trento: «Non sapevo nulla»
21/01/2025

Ziller: «C’è disagio, leggi da cambiare». L'assessore della Provincia di Trento: «Non sapevo nulla»

Incontro al ministero dell’Ambiente. Ziller: «C’è disagio, leggi da cambiare». L'assessore della Provincia di Trento: «Non sapevo nulla»

Il lavoro di Monica Pais, Paolo Briguglio e delle giovani veterinarie che a Oristano curano animali domestici, selvatici...
21/01/2025

Il lavoro di Monica Pais, Paolo Briguglio e delle giovani veterinarie che a Oristano curano animali domestici, selvatici e «rottamini» recuperati dalle situazioni più tragiche. «Gli animali sono il collegamento con le nostre origini, non sono ‘altro’ da noi»

Il lavoro di Monica Pais, Paolo Briguglio e delle giovani veterinarie che a Oristano curano animali domestici, selvatici e«rottamini» recuperati dalle situazioni più tragiche. «Gli animali sono il collegamento con le nostre origini, non sono ‘altro’ da noi»

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Corriere Animalia posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share

Our Story

Tutte le notizie del canale Animali del Corriere della Sera. Raccontiamo gli animali che fanno parte delle nostre vite, nelle nostre case o nel resto del mondo. Seguiteci anche su www.corriere.it/animali