Corriere Vinicolo

Corriere Vinicolo Il Corriere Vinicolo è il settimanale di riferimento dei professionisti del vino in Italia. Edito d

Founded in 1928, Il Corriere Vinicolo is the weekly wine magazine edited by Unione Italiana Vini (www.uiv.it), the most representative union of Italian wine producers, established in Milan in 1895. Corriere Vinicolo is partner of La Semana Vitivinicola (Spain), Réussir Vigne (France), Grapegrower & Winemaker (Australia), Wines & Vines (US), Vitis Magazine (Chile). Il Corriere Vinicolo, Il Vino in Cifre, Il Corriere Vinicolo Vite, Wine by Numbers are trademarks of Unione Italiana Vini.

24/01/2025

👉 Corriere Vinicolo 03-2025
Decifrare il futuro: caos o cambiamento?

📢 Apriamo questo nuovo numero del giornale con l'analisi dei trend del settore vinicolo a livello mondiale. Dal contesto geopolitico infiammato per conflitti e protezionismi al Codice della strada, il nuovo anno si apre con ancora maggiori incognite. Ma i trend individuati dagli analisti di mercato aiutano a orientare strategie di posizionamento e sviluppo. I key point del futuro tra sostenibilità, innovazione e nuovi stili di consumo: l’Italia parte meglio dei main competitor ma è necessario sfruttare bene questo vantaggio. La sfida dei no-low, dell’ideologia salutista e del climate change tra costi in crescita e pericolo dell’inflazione. Le buone notizie arrivano dal turismo in cantina: 40 miliardi di giro d’affari. In crescita, purché…

🔎 All'interno troverete anche i focus sul nuovo "phygital" delle cantine italiane online in base alla ricerca Omnicom Media Group, un nuovo approfondimento sui rapporti tra scienza e politica quando si parla di consumo di vino e salute, poi Gocce di Cultura e lo spazio ITA - Italian Trade Agency dedicato al mercato brasiliano.

📰 Un altro concentrato di interessanti approfondimenti che troverete in diffusione da lunedì nello spazio online de Il Corriere Vinicolo. Nei commenti il link diretto 👇

23/01/2025

📍 Denominazioni di origine, quelle storiche hanno una marcia in più 📍

📜 I risultati della tesi di Laurea di Chiara Lorenzini, 110 su 110 con lode all'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Corso di Laurea in Viticultura ed Enologia, lo scorso ottobre, parlano chiaro: le prime Do mantengono livelli di valorizzazione decisamente più alti rispetto a quelle di più recente istituzione.
Il titolo della tesi - L'evoluzione delle Denominazioni d'Origine in Italia, aspetti legali e fattori che attualmente influenzano il loro ruolo nella commercializzazione dei vini - pone con forza un tema che il settore spesso ha preferito accantonare.
🔎 Basandosi sui documenti dell'archivio storico di Unione Italiana Vini, sui dati dell'Osservatorio del Vino UIV e sugli articoli de Il Corriere Vinicolo la Lorenzini riesce a mettere insieme un approfondimento di enorme attualità e importanza, anche grazie ad un'analisi quali-quantitativa delle perfomances delle varie denominazioni con prezzi, imbottigliamenti, rivendicazioni ecc.
Un lavoro che ha preso spunto, tra gli altri, da un'analisi del segretario generale di UIV Paolo Castelletti comparso su Il Corriere Vinicolo:
"Il problema delle Doc, oggi in Italia, non è quello di essere più o meno grandi in termini di estensione territoriale o capacità produttiva ma di quanto siano efficaci sul mercato e quindi capaci di generare valore: un parametro che si misura in base al potenziale che viene non solo rivendicato, ma soprattutto che finisce in bottiglia"

Complimenti alla dottoressa Lorenzini dunque ma anche al Relatore, prof. Massimo Canali, e al Correlatore dott. Francesco Emanuele Benatti.

🍽️ 🍷 Il food&beverage tra sinergie (per non andare in crisi) e chiari messaggi alla politica 🎤 Gli Stati generali del me...
22/01/2025

🍽️ 🍷 Il food&beverage tra sinergie (per non andare in crisi) e chiari messaggi alla politica

🎤 Gli Stati generali del mercato F&B organizzati da Italgrob - Federazione Italiana Distributori Horeca sono stati una importante occasione di confronto tra distributori e associazioni di categoria in un momento non facile. Numerosi gli studi sui consumi dentro e fuori casa presentati a una platea di operatori giustamente preoccupata.
Alla tavola rotonda sul vino gli interventi di Francesca Benini ( Riunite & CIV) “Con i low alcol possiamo ancora parlare di storia, i no alcol sono un altro mondo” e Alessandro Rossi (Partesa) “Dobbiamo lavorare sul futuro per intercettare le nuove generazioni”

📰 Leggi l'approfondimento e i dati principali delle analisi presentate sul numero 2 de Il Corriere Vinicolo, nei commenti il link per il nostro spazio online 👇

🔬La scienza unica via per vincere le sfide future 🎇 A Siena festeggiati i 75 anni dell'Accademia Italiana della Vite e d...
22/01/2025

🔬La scienza unica via per vincere le sfide future

🎇 A Siena festeggiati i 75 anni dell'Accademia Italiana della Vite e del Vino tramite la presentazione di un volume storico sull'ente, costituito nel 1947 per dare nuovi impulsi alla vitivinicoltura e all’enologia italiane, e una tavola rotonda che ha affrontato le tematiche (e le problematiche) principali che investono oggi il settore. Tra queste sicuramente quella che ha convinto di più è il ruolo strategico di scienza e ricerca per il futuro del comparto.

🗞️ Leggi l'approfondimento sul numero 02-2025 seguendo il link nei commenti (emoji indice verso il basso). Se non sei ancora abbonato nel nostro spazio online troverai tutte le informazioni utili per entrare a far parte dei nostri lettori assidui.

🍷 Vino in Cifre è anche consumo (e consumatori), leggi la Carta dei Vini!📰 Il quindicesimo annuario statistico de Il Cor...
16/01/2025

🍷 Vino in Cifre è anche consumo (e consumatori), leggi la Carta dei Vini!

📰 Il quindicesimo annuario statistico de Il Corriere Vinicolo, a cura dell'Osservatorio del Vino di Unione Italiana Vini si chiude con una ragionata guida all'acquisto, proposte di etichette presentate in collaborazione con alcune delle aziende partner del nostro network pronte a soddisfare curiosità e interessi dei consumatori.

Scopri la nuova Carta dei Vini sul numero 01-2025 in diffusione gratuita grazie al nostro partner VASONGROUP - Enologica Vason e JUCLAS , segui il link nei commenti 👇

🔢 Diamo i numeri! Il vino italiano in superfici, prezzi, statistiche e consumi 📰 Tutto questo ma anche tanto altro nel 1...
15/01/2025

🔢 Diamo i numeri! Il vino italiano in superfici, prezzi, statistiche e consumi

📰 Tutto questo ma anche tanto altro nel 15° annuario statistico de Il Corriere Vinicolo a cura dell'Osservatorio del Vino di Unione Italiana Vini e in collaborazione con Associazione Italiana Sommelier

Scopri le statistiche e le analisi sul numero 01-2025 in diffusione gratuita grazie al nostro partner VASONGROUP - Enologica Vason e JUCLAS segui il link nei commenti 👇

🥂 I consumi di vino nel mondo, dove stiamo andando?📊 Nel 15° annuario statistico "Vino in Cifre" affrontiamo anche il te...
14/01/2025

🥂 I consumi di vino nel mondo, dove stiamo andando?

📊 Nel 15° annuario statistico "Vino in Cifre" affrontiamo anche il tema dei temi, ovvero quello del consumo di vino nel mondo. Grazie ai dati dell'Osservatorio del Vino di Unione Italiana Vini - oltre ai "numeri" principali su Italia e Unione Europea per quel che riguarda potenziale, superfici, imbottigliamenti e mercati - affrontiamo anche la tendenza generale, alla quale tutti devono in qualche modo adeguarsi.

💵 Trovate tutti i dati sul numero 01-2025 de Il Corriere Vinicolo, realizzato in collaborazione con Associazione Italiana Sommelier e in diffusione gratuita grazie alla collaborazione con VASONGROUP - Enologica Vason e JUCLAS, nei commenti il link da seguire per ottenere la vostra copia 👇

10/01/2025

👉 Corriere Vinicolo 01-2025
Vino in Cifre n.15 - Ti manca un numero sul settore vitivinicolo? Noi te lo diamo!

📊 Tutti i numeri più significativi del settore a livello mondiale, europeo e italiano: potenziale, commercio, consumi, prezzi e vini biologici. Il primo numero de Il Corriere Vinicolo del 2025 conferma la tradizione del nostro settimanale di fornire al settore una fotografia precisa e ampia sui dati di maggiore interesse per operatori e imprenditori. Un numero "di servizio" ma anche uno strumento per chiunque faccia economia in ambito vitivinicolo dentro e con l'Italia. Come sempre anche le analisi di questa quindicesima edizione di Vino in Cifre sono a cura dell'Osservatorio del Vino di Unione Italiana Vini diretto da Carlo Flamini mentre il numero nel suo complesso è realizzato in collaborazione con Associazione Italiana Sommelier

📰 Vi aspettiamo da lunedì nello spazio online de Il Corriere Vinicolo con il primo numero dell'anno a diffusione gratuita!
(Nei commenti il link diretto 👇)

📊 I prezzi del vino dal 1791 a oggi, oltre un secolo di previsioni vendemmiali e poi mercati (export e import), consumi ...
09/01/2025

📊 I prezzi del vino dal 1791 a oggi, oltre un secolo di previsioni vendemmiali e poi mercati (export e import), consumi e tanto altro nel ricchissimo archivio storico dell'Unione Italiana Vini, l'associazione di categoria che nel 2025 festeggerà i 130 anni dalla fondazione!

📰 Tutto in attesa del tradizionale "Vino in Cifre" di inizio anno de Il Corriere Vinicolo in uscita lunedì 13 gennaio, vi aspettiamo sul nostro sito per leggere 52 pagine di dati e informazioni preziose per chiunque lavori nel mondo del vino (nei commenti il link diretto alla pagina dove leggere il numero 1/2025 del nostro giornale 👇)

Da 130 anni l'Unione Italiana Vini rappresenta una riferimento imprescindibile in fatto di dati e analisi economiche per il settore vitivinicolo italiano. Dal suo archivio storico, emergono una serie impressionante di testimonianze e documenti su cui riflettere in attesa del primo "Vino in Cifre" de

🍾 Il potere segreto delle bollicine tra seduzione e allegria📚 Per Gocce di Cultura vi proponiamo delle spigolature stori...
23/12/2024

🍾 Il potere segreto delle bollicine tra seduzione e allegria

📚 Per Gocce di Cultura vi proponiamo delle spigolature storiche e letterarie che vanno da Ada Boni a Marilyn Monroe a Isabel Allende, da Casanova a Napoleone fino a Dino Buzzati e diversi altri. Ripercorriamo alcune citazioni più o meno famose su spumanti e Champagne dove charme, festa e allegria si alternano nel definire il più “esperienziale” dei vini.
La storia letteraria è ricca di aneddoti, aforismi, ma anche consigli e raccomandazioni su come e perché scegliere e degustare un vino con le magiche bollicine. Per celebrare vittorie belliche, o sportive, festeggiare matrimoni o condividere le gioie della festa, il re dei brindisi rimane lo spumante. Anche a Natale!

📰 Vi aspettiamo sulle pagine dell'ultimo numero dell'anno, il 40, che trovate come sempre nella nostra area digitale riservata agli abbonati, nei commenti il link diretto 👇

🥂 Con il progetto spum.e l'Umbria vitivinicola risponde (anche) alla sfida del cambiamento climatico🎙 “Vogliamo dimostra...
20/12/2024

🥂 Con il progetto spum.e l'Umbria vitivinicola risponde (anche) alla sfida del cambiamento climatico

🎙 “Vogliamo dimostrare che anche i territori marginali possono generare eccellenza, valorizzando il fattore montagna”.
Con queste parole Marco Caprai ha riassunto il mix di innovazione, diversificazione produttiva, sostenibilità, recupero delle aree montane, valorizzazione della tradizione e risposta al climate change che è alla base del nuovo progetto sulla spumantistica umbra.
L'obiettivo è creare una vera e propria filiera regionale per lo spumante di qualità con una forte identità territoriale, partendo dagli studi dell’Università di Milano e dalle prime produzioni – solo metodo classico - tra cui un blend di Pinot nero/ Chardonnay che sarà presentato al Vinitaly 2025. Allo studio, anche un modello di produzione condivisa con una cantina centrale che possa vinificare pure per altri produttori locali, per rendere il progetto sostenibile economicamente.

📰 L'approfondimento completo è sulle pagine del CV 40, l'ultimo numero dell'anno, che gli abbonati possono trovare nell'area a loro riservata (o nella cassetta delle lettere per chi riceve il giornale nel tradizionale formato cartaceo). Nei commenti il link diretto per lo spazio digitale de Il Corriere Vinicolo 👇

🍷 World Bulk Wine Exhibition - Il racconto di un'edizione "particolare"📌 "E così il mercato mondiale del vino p***e anch...
18/12/2024

🍷 World Bulk Wine Exhibition - Il racconto di un'edizione "particolare"

📌 "E così il mercato mondiale del vino p***e anche l’ultima delle certezze: i segni più e meno sulle vendemmie non necessariamente si riflettono in maniera automatica sui prezzi" 📌
Inizia così l'articolo di Carlo Flamini, responsabile dell'Osservatorio del Vino di Unione Italiana Vini, in merito alle "stranezze", che forse non sono tali ad un'analisi più approfondita, registrate alla fiera mondiale del vino sfuso di Amsterdam.

📰 Per scoprire i dettagli dell'approfondimento non rimane che leggere l'intero articolo, e il focus con il punto di vista dei mediatori riuniti nell'associazione , su Il Corriere Vinicolo n. 40. Nei commenti il link per l'area digitale e lo spazio abbonamenti 👇

INTERVISTA ESCLUSIVA A SÉBASTIEN LE GOLVET, CHEF DE CAVE DI Champagne Henri Giraud🎙 “La crisi dello Champagne? Un’opport...
16/12/2024

INTERVISTA ESCLUSIVA A SÉBASTIEN LE GOLVET, CHEF DE CAVE DI Champagne Henri Giraud

🎙 “La crisi dello Champagne? Un’opportunità"

La crisi dei consumi che sta colpendo lo Champagne – con numeri “forti” da far tremare qualche polso – non mette in discussione i “fondamentali” della grande Aoc. Almeno secondo le parole della prestigiosa Maison Henri Giraud. Che rilancia: dalle crisi nuove opportunità, dalla coerenza identitaria le nuove soluzioni. “Innovazione non è tradire il passato, ma creare qualcosa per le nuove generazioni” afferma Le Golvet. Nessuna preoccupazione, anzi. Nessun dubbio su stile, pricing e strategie, tutt’altro.
Una lezione di marketing su cui riflettere

In esclusiva su Il Corriere Vinicolo n. 40/2024 (nei commenti il link per l'area digitale del giornale)

13/12/2024

👉 Corriere Vinicolo 40-2024
Anno record per lo spumante italiano. Bollicine in festa... o no?

🍾 Oltre 1 miliardo di bottiglie ed export a + 9%. La destagionalizzazione tanto ricercata sta ottenendo i suoi risultati, ma lo è ancora il re delle feste, con il 30% delle vendite annue concentrate nell’ultima settimana dell'anno. Tra e in Italia e nel mondo salteranno 355 milioni di tappi (+7%) ambasciatori di un Paese sempre più “sparkling country”. Analizziamo insieme le differenze, di numeri e visioni, con lo e la forza di mercato del “mondo cocktail”. Di certo si affacciano grandi opportunità all'orizzonte, ma anche diverse incertezze.

🥂 Un numero quasi monotematico quello che chiude il 2024 del nostro giornale, con tanti approfondimenti su mercato, produzione e "cultura" dello spumante (tra seduzione e allegria) ma anche interessanti focus sulla World Bulk Wine Exhibition (per il primo anno a guida francese), senza dimenticare il consueto inserto dell'Associazione Nazionale Le Donne del Vino con interviste e riflessioni sull'attualità del vino italiano e mondiale.

📰 Vi aspettiamo da lunedì nello spazio online de Il Corriere Vinicolo (nei commenti il link per la copertina del giornale e il link per abbonarsi 👇).

E vi ricordiamo che il regalo giusto quest'anno è l'abbonamento a Il Corriere Vinicolo. 🎁
Soprattutto perché per i nuovi abbonati ci sarà uno sconto speciale del 10%!

🎄A Natale regala Il Corriere Vinicolo! 📰 🎁 Per i nuovi abbonati 10% di sconto 🎁Non sai cosa regalare al tuo migliore ami...
13/12/2024

🎄A Natale regala Il Corriere Vinicolo! 📰

🎁 Per i nuovi abbonati 10% di sconto 🎁

Non sai cosa regalare al tuo migliore amico che lavora da poco nel mondo del vino?
Tuo figlio si sta formando per diventare un professionista in cantina o in vigneto?
Il tuo partner è un esperto di marketing o del commercio e vuole allargare i suoi orizzonti all'ambito vivitinicolo?

Fai la scelta giusta, regala l'unico settimanale del vino italiano!
Dal 1928 la fonte primaria di informazione per i professionisti del settore.

📧 Scrivi una mail a [email protected] per conoscere le varie formule a disposizione per la versione digitale o cartacea (o entrambe) e beneficiare dello sconto del 10% per i nuovi abbonati!

💰 Si può migliorare il terreno e, allo stesso tempo, avere un "guadagno" dal punto di vista ambientale ed economico?🌱 La...
12/12/2024

💰 Si può migliorare il terreno e, allo stesso tempo, avere un "guadagno" dal punto di vista ambientale ed economico?

🌱 La risposta potrebbe arrivare dal , come ci spiegano Giacomo Eccheli e Lucio Brancadoro dell' Università degli Studi di Milano
Tramite il processo che porta ad ottenere Biochar e al progetto , di cui presentiamo i primi risultati, si cerca di ridurre le emissioni di CO2, incrementare l’autosufficienza energetica delle aziende, offrire opportunità di remunerazione economica attraverso la vendita dei crediti di carbonio. Il tutto in un'ottica di economia circolare...

Trovate l'approfondimento sulle pagine del n. 39/2024 de Il Corriere Vinicolo, nei commenti il link al nostro spazio online 👇

🥂 Gruppo Caviro verso un nuovo futuro con il progetto "Tenute"🍇 Un progetto aziendale che va oltre la riorganizzazione q...
11/12/2024

🥂 Gruppo Caviro verso un nuovo futuro con il progetto "Tenute"

🍇 Un progetto aziendale che va oltre la riorganizzazione quello che porta a riunire in "Tenute Caviro" i brand Cesari, Leonardo e la commerciale italiana Dalle Vigne. Il resto della produzione rimarrà sotto l'ombrello di Cantine Caviro. L’obiettivo è valorizzare la qualità, crescere sui mercati e migliorare lo status dei soci della più grande cooperativa del vino d’Italia. Ambiziosi gli obiettivi di crescita del fatturato nel 2025: dal +8% per Cesari fino al +25% per Leonardo

Trovate l'approfondimento - con le interviste a Giampaolo Bassetti, direttore generale del Gruppo Caviro, e Giovanni Lai, alla guida delle “Tenute” - sulle pagine del n. 39/2024 de Il Corriere Vinicolo, nei commenti il link al nostro spazio online 👇

Gerardo Cesari Leonardo da Vinci wines

Echi da SIMEI Le nuove frontiere dell'affinamento e la gestione della plastica in vignetoTra i tanti contenuti di alto l...
10/12/2024

Echi da SIMEI
Le nuove frontiere dell'affinamento e la gestione della plastica in vigneto

Tra i tanti contenuti di alto livello protagonisti nei convegni di 2025 vi proponiamo sulle pagine del numero di questa settimana l'interessante approfondimento, con degustazione (per i fortunati presenti), che ha visto protagonista il Master of Wine Gabriele Gorelli. Legno, ceramica, tostature originali per conservare l'impronta del territorio nel vino...
Altro appuntamento di grande interesse quello sulla gestione della plastica in vigneto, aperto dai dati del progetto europeo "Papillon" dai quali risulta inquinata da microplastiche, con effetti negativi sia per il suolo che per le piante, la totalità dei terreni analizzati.

Non perdetevi i due articoli (e tanto altro) sull'ultimo numero de Il Corriere Vinicolo, vi aspettiamo online, nei commenti il link diretto 👇

Indirizzo

Via San Vittore Al Teatro 3
Milan
20123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Corriere Vinicolo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Corriere Vinicolo:

Video

Condividi