👉 #ANTEPRIMA Corriere Vinicolo 03-2025
Decifrare il futuro: caos o cambiamento?
📢 Apriamo questo nuovo numero del giornale con l'analisi dei trend del settore vinicolo a livello mondiale. Dal contesto geopolitico infiammato per conflitti e protezionismi al Codice della strada, il nuovo anno si apre con ancora maggiori incognite. Ma i trend individuati dagli analisti di mercato aiutano a orientare strategie di posizionamento e sviluppo. I key point del futuro tra sostenibilità, innovazione e nuovi stili di consumo: l’Italia parte meglio dei main competitor ma è necessario sfruttare bene questo vantaggio. La sfida dei no-low, dell’ideologia salutista e del climate change tra costi in crescita e pericolo dell’inflazione. Le buone notizie arrivano dal turismo in cantina: 40 miliardi di giro d’affari. In crescita, purché…
🔎 All'interno troverete anche i focus sul nuovo "phygital" delle cantine italiane online in base alla ricerca Omnicom Media Group, un nuovo approfondimento sui rapporti tra scienza e politica quando si parla di consumo di vino e salute, poi Gocce di Cultura e lo spazio ITA - Italian Trade Agency dedicato al mercato brasiliano.
📰 Un altro concentrato di interessanti approfondimenti che troverete in diffusione da lunedì nello spazio online de Il Corriere Vinicolo. Nei commenti il link diretto 👇
#corrierevinicolo #vino #unioneitalianavini #vini #enoturismo #wine #social #brasile #trade #nolow
📍 Denominazioni di origine, quelle storiche hanno una marcia in più 📍
📜 I risultati della tesi di Laurea di Chiara Lorenzini, 110 su 110 con lode all'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Corso di Laurea in Viticultura ed Enologia, lo scorso ottobre, parlano chiaro: le prime Do mantengono livelli di valorizzazione decisamente più alti rispetto a quelle di più recente istituzione.
Il titolo della tesi - L'evoluzione delle Denominazioni d'Origine in Italia, aspetti legali e fattori che attualmente influenzano il loro ruolo nella commercializzazione dei vini - pone con forza un tema che il settore spesso ha preferito accantonare.
🔎 Basandosi sui documenti dell'archivio storico di Unione Italiana Vini, sui dati dell'Osservatorio del Vino UIV e sugli articoli de Il Corriere Vinicolo la Lorenzini riesce a mettere insieme un approfondimento di enorme attualità e importanza, anche grazie ad un'analisi quali-quantitativa delle perfomances delle varie denominazioni con prezzi, imbottigliamenti, rivendicazioni ecc.
Un lavoro che ha preso spunto, tra gli altri, da un'analisi del segretario generale di UIV Paolo Castelletti comparso su Il Corriere Vinicolo:
"Il problema delle Doc, oggi in Italia, non è quello di essere più o meno grandi in termini di estensione territoriale o capacità produttiva ma di quanto siano efficaci sul mercato e quindi capaci di generare valore: un parametro che si misura in base al potenziale che viene non solo rivendicato, ma soprattutto che finisce in bottiglia"
Complimenti alla dottoressa Lorenzini dunque ma anche al Relatore, prof. Massimo Canali, e al Correlatore dott. Francesco Emanuele Benatti.
#corrierevinicolo #vino #do #unioneitalianavini #laurea #archiviostorico #doc #dop #denominazioni #tesi #viticoltura #enologia #uiv
👉 #ANTEPRIMA Corriere Vinicolo 01-2025
Vino in Cifre n.15 - Ti manca un numero sul settore vitivinicolo? Noi te lo diamo!
📊 Tutti i numeri più significativi del settore a livello mondiale, europeo e italiano: potenziale, commercio, consumi, prezzi e vini biologici. Il primo numero de Il Corriere Vinicolo del 2025 conferma la tradizione del nostro settimanale di fornire al settore una fotografia precisa e ampia sui dati di maggiore interesse per operatori e imprenditori. Un numero "di servizio" ma anche uno strumento per chiunque faccia economia in ambito vitivinicolo dentro e con l'Italia. Come sempre anche le analisi di questa quindicesima edizione di Vino in Cifre sono a cura dell'Osservatorio del Vino di Unione Italiana Vini diretto da Carlo Flamini mentre il numero nel suo complesso è realizzato in collaborazione con Associazione Italiana Sommelier
📰 Vi aspettiamo da lunedì nello spazio online de Il Corriere Vinicolo con il primo numero dell'anno a diffusione gratuita!
(Nei commenti il link diretto 👇)
#corrierevinicolo #vino #unioneitalianavini #vini #statistiche #mercati #ais #sommelier #numeri #economica #export #produzione #wine #bio #biologico
👉 #ANTEPRIMA Corriere Vinicolo 40-2024
Anno record per lo spumante italiano. Bollicine in festa... o no?
🍾 Oltre 1 miliardo di bottiglie ed export a + 9%. La destagionalizzazione tanto ricercata sta ottenendo i suoi risultati, ma lo #spumante è ancora il re delle feste, con il 30% delle vendite annue concentrate nell’ultima settimana dell'anno. Tra #Natale e #Capodanno in Italia e nel mondo salteranno 355 milioni di tappi (+7%) ambasciatori di un Paese sempre più “sparkling country”. Analizziamo insieme le differenze, di numeri e visioni, con lo #Champagne e la forza di mercato del “mondo cocktail”. Di certo si affacciano grandi opportunità all'orizzonte, ma anche diverse incertezze.
🥂 Un numero quasi monotematico quello che chiude il 2024 del nostro giornale, con tanti approfondimenti su mercato, produzione e "cultura" dello spumante (tra seduzione e allegria) ma anche interessanti focus sulla World Bulk Wine Exhibition (per il primo anno a guida francese), senza dimenticare il consueto inserto #DNews dell'Associazione Nazionale Le Donne del Vino con interviste e riflessioni sull'attualità del vino italiano e mondiale.
📰 Vi aspettiamo da lunedì nello spazio online de Il Corriere Vinicolo (nei commenti il link per la copertina del giornale e il link per abbonarsi 👇).
E vi ricordiamo che il regalo giusto quest'anno è l'abbonamento a Il Corriere Vinicolo. 🎁
Soprattutto perché per i nuovi abbonati ci sarà uno sconto speciale del 10%!
#corrierevinicolo #vino #unioneitalianavini #sparkling #vini #regalo #giornale #export #wine #interviste
👉 #ANTEPRIMA Corriere Vinicolo 39-2024
Vino e politica, il 2024 si chiude con un bilancio positivo
📆 Deacolati, espianti e promozione: l’esito di alcuni dossier strategici per il vino italiano porta a valutare con soddisfazione l’agenda di un anno impegnativo per il settore sotto diversi punti di vista. I risultati importanti conquistati nel confronto continuo con le istituzioni nazionali e sovranazionali sono stati celebrati dalle parole del presidente Lamberto Frescobaldi nel corso dell’ultima assise associativa di Unione Italiana Vini, che festeggia il superamento degli 800 soci, il +10% degli iscritti AGIVI - I giovani imprenditori del Vino, il successo evidente della trentesima edizione di SIMEI con gli ottimi dati di #Anformape e si prepara a festeggiare, nel 2025, i 130 anni dalla fondazione.
🔎 Non mancano come sempre gli approfondimenti tecnici e di mercato, dagli echi dei convegni sui nuovi affinamenti e sulla plastica in vigneto allo scorso #Simei al nuovo progetto "Tenute" del Gruppo #Caviro, dal nuovo modello di rating delle annate di #Brunello di #Montalcino al nuovo software "Tessa" di Valoritalia Srl sulla tracciabilità del vino al focus sul #Biochar e il progetto #Carbogain, per chiudere con uno sguardo agli Usa grazie a Ice-Ita e gli ultimi ritrovati in tema di #packaging
📰 Vi aspettiamo da lunedì nello spazio online de Il Corriere Vinicolo (nei commenti il link per la copertina del giornale e il link per abbonarsi 👇)
#corrierevinicolo #vino #unioneitalianavini #espianti #dealcolati #vini #politica #enologia #degustazione #degustazionevini #vigneto #innovazione #sostenibilità
👉 #ANTEPRIMA Corriere Vinicolo 38-2024
🥂 Dealcolati, sotto l'albero (finalmente) il decreto
📜 Nei giorni scorsi è stato presentato al Masaf lo schema normativo sulle disposizioni nazionali per la dealcolizzazione dei vini, un documento atteso tre anni che negli ultimi mesi aveva generato non poche polemiche. Il ministro Francesco Lollobrigida ha convocato le organizzazioni di filiera per discutere la norma e promesso il “via libera” entro Natale.
“Siamo sulla strada giusta ma ci sono aspetti che vanno migliorati e chiariti”, il commento di Paolo Castelletti , segretario generale di Unione Italiana Vini. Sul numero 38 analizziamo le proposte di modifica e il ruolo dell’innovazione tecnologica nel cambio di passo della politica, anche perché il mercato corre e c’è già qualcuno che, guardando alla Francia, parla di apertura anche alle Ig
📚 Altri approfondimenti importanti di questo numero riguardano il settore trasporti, con le linee guida per un trasporto (di vino) perfetto, ma anche nuovi report da SIMEI con i convegni sui consumatori e sulla stabilizzazione tartarica ma anche gli accordi Simei - Ipack Ima srl e Anformape - UCIMA (Confindustria) e la nascita nel 2026 di #Bevertech. Infine una carrellata di interventi dall'ultimo convegno nazionale Ugivi (Unione Giuristi della Vite e del Vino), l'intervista ad Albino Armani sul futuo della Doc delle Venezie, i dati sui prezzi al consumo di ottobre e un ricordo di Etile Carpenè.
📰 Insomma come sempre un numero ricchissimo, vi aspettiamo da lunedì nell'area de Il Corriere Vinicolo sul sito di UIV (nei commenti il link diretto 👇)
#corrierevinicolo #vino #unioneitalianavini #dealcolati #dealcolizzati #vini #trasporti
👉 #ANTEPRIMA Corriere Vinicolo 37-2024 - 12° Dossier #Spumanti
🍾 Bollicine in corsa, ma verso dove?
🥂 Il 12° Dossier Spumanti de Il Corriere Vinicolo si apre con euforia a guardare i dati, almeno alcuni, ma nel dialogo su presente e futuro della tipologia con produttori e distributori emergono anche altre sensazioni, non tutte positive. Nonostante il Natale in arrivo...
L'analisi dei mercati - Italia, Europa, Mondo - e un confronto specifico tra #Champagne, #Cava e #Spumante italiano sono il contesto sul quale si confrontano gli operatori, prima di lasciare spazio anche ai consorzi delle diverse aree spumantistiche italiane: Consorzio dell'Asti DOCG (che punta a sfruttare il "boost" della vittoria di #Sinner alle ATP Finals), Consorzio Alta Langa, Consorzio Franciacorta, Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, Trentodoc, Consorzio di Tutela Prosecco DOC, Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore.
Senza dimenticare la Carta dei Vini e le novità delle aziende in tema di soluzioni specifiche per la spumantistica.
📚 Non solo spumanti comunque, su questo numero troverete anche un primo bilancio di un SIMEI più che spumeggiante, la preziosa pagina del Servizio Giuridico di Unione Italiana Vini con la prevendita del nuovo Codice della Vite e del Vino 2025 e un'analisi sul mercato del vino in Corea del Sud grazie alla collaborazione con ITA - Italian Trade Agency.
📰 Vi aspettiamo da lunedì nell'area de Il Corriere Vinicolo sul sito di UIV!
#corrierevinicolo #vino #unioneitalianavini #sparkling #bollicine #vini #export #corea #giuridico #prevendita #giornale #prosecco #franciacorta #trentodoc
Accordo Ganau - Tapì Group per un polo italiano delle chiusure superpremium per vino e spirits. Al SIMEI 2024 (Pad. 2 - Stand L01-M02) Guarda il video completo https://youtu.be/mV6fu8P8WWc
La rivoluzione delle analisi, in cantina e in laboratorio, con Foss e il nuovo WineScan™ 3 a SIMEI (Pad.3 - StandH02). Guarda il video completo: https://youtu.be/ZNOzrd_N17U