Edizioni Medhelan

Edizioni Medhelan Edizioni Medhelan è una casa editrice di lettori che pensano e propongono libri intramontabili.

È arrivata la ristampa di Guida alla cultura! A soli tre mesi dalla prima edizione Medhelan, curata da Luca Gallesi, rit...
23/01/2025

È arrivata la ristampa di Guida alla cultura! A soli tre mesi dalla prima edizione Medhelan, curata da Luca Gallesi, ritorna disponibile un libro chiave per comprendere il pensiero di Ezra Pound.

Ezra Pound - Guida alla cultura
Pagine: 350
Prezzo: € 26

https://www.edizionimedhelan.it/prodotto/guida-alla-cultura/

"Non portiamo mai un bambino per mano. È sempre lui che porta noi, che ci trascina. Imparare a lasciarsi portare dal bam...
20/01/2025

"Non portiamo mai un bambino per mano. È sempre lui che porta noi, che ci trascina. Imparare a lasciarsi portare dal bambino, affidarsi alla sua mano, loto che affiora negli stagni dell’infanzia. Il bambino ci porta nei regni del piccolo, si rivolge alla nostra infanzia addormentata, ci mette sul sentiero più stretto, percorso solo dalla formica, la coccinella, il chiodo solitario e il sasso che rotola.Andare con lui per la strada, per i campi. E ci dà la misura del nostro esilio, perché lui sì che appartiene ai cieli viaggiatori, alla luce del giorno, al rintocco dell’ora, e noi ormai non più.

Noi ci siamo allontanati con il pensiero, la riflessione, l’impazienza e l’ordine. Il bambino, che non ha programmi, si mescola immediatamente al clima, entra a far parte della meteorologia, è naturale nella natura, e tutto gli sorride, come ha detto il poeta che i liquidi sorridono ai bambini.Inutile provare a diventare come uno di questi piccolini, non già con ansia di purezza morale, ma con ansia di elementarità naturale. Impossibile, perché il bimbo, l’ho già detto, è la misura del mio esilio, e mio figlio è nato da me per vivere tutto quello che ormai non posso più vivere io..."

Francisco Umbral - Rosa e mortale

Traduzione di Claudia Marseguerra
Prefazione di Marco Ottaiano

Pagine: 250
Prezzo: € 25

In libreria dal 31 gennaio!

Cento anni fa nasceva a Tokyo Kimitake Hiraoka, meglio noto come Yukio Mishima. Vogliamo ricordare Mishima nel giorno de...
14/01/2025

Cento anni fa nasceva a Tokyo Kimitake Hiraoka, meglio noto come Yukio Mishima. Vogliamo ricordare Mishima nel giorno del suo centenario, attraverso le parole di Ivan Morris, suo amico e traduttore in lingua inglese, che lo rese celebre fuori dal Giappone con la prima edizione americana del romanzo "Il padiglione d'oro". Ne "La nobiltà della sconfitta" Morris racconta:

"In una lettera che mi scrisse poco prima di morire, Mishima mi disse:'… Forse sei una delle poche persone in grado di capire la mia fine. Influenzato dalla filosofia di Yomei mi sono convinto che il sapere senza l’agire è un sapere insufficiente, e che l’azione, di per sé, non richiede nessuna efficienza.' Nonostante la supposizione generosa di Mishima, confesso che sul momento non compresi bene la sua spiegazione. Ma mi fu chiara in seguito, dopo avere approfondito lo studio di Ōshio e di altri esponenti della tradizione eroica giapponese: Mishima si riferiva al valore del sincero autosacrificio, un valore che è assolutamente indipendente dall’efficacia pratica dell’atto che, al contrario, può acquistare ulteriore validità con la sconfitta. Sicuramente, «è il viaggio, non l’arrivo, che conta»."

Molti aspetti dell'opera letteraria di Mishima (in particolare della tetralogia "Il mare della fertilità") sono rischiarati dal saggio di Morris sui nobili sconfitti nella storia giapponese: "la spontanea simpatia di Mishima per gli sconfitti coraggiosi non era un suo personale capriccio, ma aveva profonde radici nel popolo giapponese, che fin dai tempi antichi ha sempre riconosciuto una particolare nobiltà al sacrificio generoso e disinteressato."

Ivan Morris - La nobiltà della sconfitta

Traduzione di Francesca Wagner
Prefazione di Marcello Ghilardi
Pagine: 504
Prezzo: € 28

Grazie alla Libreria Punto Einaudi di Trento! È in arrivo la ristampa di Guida alla Cultura a soli due mesi dall'arrivo ...
12/01/2025

Grazie alla Libreria Punto Einaudi di Trento! È in arrivo la ristampa di Guida alla Cultura a soli due mesi dall'arrivo nelle librerie:

Pubblicato nel 1938, «GUIDA ALLA CULTURA» è una delle opere più discusse di Ezra POUND👏👏 ed è oggi🆕 riproposta ai lettori dall'editore Medhelan di Milano👌.

👉L'autore espone le sue idee sulla cultura occidentale, l'arte, la filosofia e la politica. Il testo è una raccolta di saggi e riflessioni, spesso frammentarie, che coprono un'ampia gamma di argomenti, dalle tradizioni letterarie al valore dell'educazione, dalla storia al rapporto tra cultura e società.

👉Pound si propone di offrire una guida per comprendere ciò che costituisce una vera cultura, criticando l'educazione convenzionale e promuovendo una visione personale e spesso controversa del sapere. Il libro riflette il suo approccio iconoclasta e la sua volontà di mettere in discussione le istituzioni culturali del suo tempo.

Sull'Osservatore Romano la profonda e illuminante recensione di Marco Testi a "Krass" di Martin Mosebach:"I rapporti uma...
11/01/2025

Sull'Osservatore Romano la profonda e illuminante recensione di Marco Testi a "Krass" di Martin Mosebach:

"I rapporti umani, suggerisce "Krass", sono molto più complessi (e però anche legati all'animalità) di quanto l'Occidente razionale e deterministico ci abbia portato a credere. [...] Si ha l'impressione di inoltrarsi in un percorso in cui la volontà (e Schopenhauer qui sembra fare capolino) diviene divinità fine a se stessa, senza più uno scopo umano. È una tirannia, quella di Krass, che non cerca solo il compenso materiale: le donne lo attirano in virtù di un attimo di fascinazione, o di una sorta di patto, ad esempio quello con la moglie, di indifferente sudditanza verso la sua onnipotenza. [...] Il crepuscolo del dio Krass non è il precipitare vorticoso nel fallimento e nel caos, ma nella apparizione epifanica del povero accovacciato sul marciapiede della ricca strada come possibile vincitore su quel caos fatto di numeri, calcoli e aspettative."

Martin Mosebach - Krass
Traduzione di Matteo Galli
Prefazione di Vito Punzi
Pagine: 492
Prezzo: € 32

Biblioteca Medhelan n.16Francisco Umbral - Rosa e mortaleIn libreria dal 31 gennaioPubblicato nel 1975 e considerato tra...
05/01/2025

Biblioteca Medhelan n.16

Francisco Umbral - Rosa e mortale

In libreria dal 31 gennaio

Pubblicato nel 1975 e considerato tra i capolavori di Umbral, Rosa e Mortale è una tenera elegia dell'infanzia, un diario intimo dell'autore alle prese con l'esperienza della paternità e della tragica morte del figlio a soli sei anni. L'opera, fin dal titolo, ispirato al verso di Pedro Salinas «questa corporeità mortale e rosa dove l'amore inventa il suo infinito», racconta l'incanto dell'uomo dinanzi all'infanzia. Quell'infanzia «di cui non sappiamo mai nulla» si palesa per intero allo scrittore attraverso l'esperienza del figlio. Avviata ben prima della scoperta della malattia del bambino (nella sua prima stesura si sarebbe dovuta intitolare "Sto sentendo crescere mio figlio"), l'opera di Umbral si configura come un incessante flusso linguistico che spesso trasforma la prosa in poesia e la razionalità in irrazionale contemplazione del mistero della vita e della morte.

Nuova traduzione e postfazione di Claudia Marseguerra
Prefazione di Marco Ottaiano

Pagine: 250
Prezzo: € 25

Dopo le scorribande gastronomiche delle feste ecco che su 2righe Renata Bernardo ci parla del nostro "Tra i pasti" di Jo...
03/01/2025

Dopo le scorribande gastronomiche delle feste ecco che su 2righe Renata Bernardo ci parla del nostro "Tra i pasti" di Joseph Abbott Liebling:

“Se si considerano i milioni di permutazioni di cibi e vini da provare, è facile capire che la vita è troppo breve per la formulazione di dogmi.” Abbot Joseph Liebling, noto giornalista del settimanale The New Yorker, testimone ed eredità preziosa della prima metà del Novecento, omaggia la c...

Mentre quest'anno volge al termine, vi rivolgiamo i nostri migliori auguri con gli splendidi versi del poeta con cui abb...
26/12/2024

Mentre quest'anno volge al termine, vi rivolgiamo i nostri migliori auguri con gli splendidi versi del poeta con cui abbiamo cominciato la nostra avventura, Saint-John P***e, tratti dal suo "Nevi":

"So che alle cascate dei grandi fiumi strane alleanze si formano, fra il cielo e l'acqua... E sulle vaste stazioni fumose d'alba come palmizi sotto vetro, la notte lattescente genera una festa del vischio... Nevica oltre il mondo cristiano, sui rovi più giovani e sugli animali più nuovi. Sposa del mondo, mia presenza!... E in qualche parte del mondo ove il silenzio illumina un sogno di larice, la tristezza solleva la sua maschera di ancella."

#2025

Oggi sul Giornale online trovate un affascinante estratto del romanzo Krass di Martin Mosebach: "Torna nelle librerie it...
21/12/2024

Oggi sul Giornale online trovate un affascinante estratto del romanzo Krass di Martin Mosebach:

"Torna nelle librerie italiane Martin Mosebach, raffinato e apprezzato scrittore tedesco di romanzi, saggi e libretti d’opera. Lo fa con il romanzo “Krass”, tradotto da Matteo Galli, con la prefazione del germanista Vito Punzi (Edizioni Medhelan, pagine 496, €32). Krass è il nome del protagonista, emblema di un cinico e potente narciso la cui parabola esistenziale Mosebach descrive con inusitata maestria, attraverso il suo caratteristico ricamo di immagini e sentimenti, senza mai cedere alla tentazione di una scrittura piatta e distaccata. Autore consacrato dalla critica in patria, Mosebach, dichiaratamente cattolico, è noto in Italia, più che l’opera narrativa dalla nobile impronta novecentesca, per il suo famoso saggio “L’eresia dell’informe” (Cantagalli, 2009), in cui analizzava le storture della riforma liturgica voluta dal Concilio Vaticano II. Con Krass, ambientato fra Italia, Francia ed Egitto, Mosebach si rivela ancora una volta acuto scandagliatore dell’animo umano, mettendo in scena un carattere sempre più diffuso nella contemporaneità, dove all’illusione del potere -in tutte le sue forme-, segue ineluttabile la nemesi della mutevole sorte dell’uomo."

Torna nelle librerie italiane Martin Mosebach, raffinato e apprezzato scrittore tedesco di romanzi, saggi e libretti d’opera. Lo fa con il romanzo “Krass”, tradotto da Matteo Galli, con la prefazione del germanista Vito Punzi (Edizioni Medhelan, pagine 496, €32). Krass è il nome del protago...

Grazie a Lucialibri per la splendida recensione del nostro "La vita di Arsen'ev" di Ivan Bunin!
18/12/2024

Grazie a Lucialibri per la splendida recensione del nostro "La vita di Arsen'ev" di Ivan Bunin!

"La vita di Arsen'ev" è un lungo apprendistato all'addio alla madre patria di un nobile russo che somiglia tanto all'autore, Ivan Bunin, premio Nobel...

Antonio Carioti parla di noi sul Corriere della Sera. Un grande onore per le nostre edizioni: "Medhelan è nata da alcuni...
17/12/2024

Antonio Carioti parla di noi sul Corriere della Sera. Un grande onore per le nostre edizioni:

"Medhelan è nata da alcuni mesi conun'identità editoriale precisa e con la regola di un rigoroso understatement daparte dei suoi animatori. Solo insistendo il«Corriere della Sera» ha ottenuto di poterfare il nome del presidente, l'avvocato Angelo Cassanelli. «Il nostro obiettivo — cidice — è estraneo alla ricerca del profittoeconomico. Vogliamo offrire al pubblicotitoli di qualità, sia dal punto di vista delcontenuto, con la scelta di traduttoriesperti e di apparati critici esaurienti, siada quello della veste grafica particolarmente curata e della carta di pregio. L'ambizione è pubblicare volumi destinati adurare negli scaffali dei lettori, a esseremagari riletti a distanza di tempo. Insomma, l'esatto contrario dei prodotti usa egetta oggi in voga. Ci muove l'idea del librocome via di libertà e di salvezza rispetto alla prigionia della comunicazione digitale aflusso continuo»."

L'articolo svela anche che il 2025 sarà l'anno delle copertine in carta Materica "Terra Rossa" e nella seconda immagine vi sveliamo i primo due titoli del nuovo anno che sarà ricco di sorprese!

Oggi, sul Corriere, Ernesto Galli della Loggia recensisce "Il destino dell'ammiraglio Kolčak" di Peter Fleming. Kolčak, ...
30/11/2024

Oggi, sul Corriere, Ernesto Galli della Loggia recensisce "Il destino dell'ammiraglio Kolčak" di Peter Fleming. Kolčak, "tragica figura di militare tutto d'un pezzo... andò consapevolmente incontro al suo destino".

L'epica lotta fra le armate dei Bianchi zaristi e i Rossi bolscevichi nella Russia dilaniata dalla Rivoluzione d'Ottobre. Con la maestria dello storico e gli occhi del viaggiatore che aveva conosciuto i luoghi estremi della Russia orientale, Fleming guida il lettore attraverso gli alterni destini dell'esercito contro-rivoluzionario, fino alla sua definitiva sconfitta. L'ammiraglio Kolčak, figura severa ed enigmatica, viene tratteggiato con maestria da Fleming, che ne narra la catabasi da Comandante Supremo della Russia fino alla sua cattura e alla fucilazione da parte dei Bolscevichi. L'affresco umano e tragico della più devastante fra le guerre civili del Novecento.

Peter Fleming - Il destino dell'ammiraglio Kolčak
Traduzione di Fabrizio Bagatti
Pagine: 320
Prezzo: € 26

Nel condividere la splendida recensione di Daniele Abbiati a "La vita di Arsen'ev" di Ivan Bunin, siamo lieti di annunci...
27/11/2024

Nel condividere la splendida recensione di Daniele Abbiati a "La vita di Arsen'ev" di Ivan Bunin, siamo lieti di annunciare l'uscita del volume anche in formato ebook, disponibile su Amazon e sulle principali piattaforme di vendita online.

L'autobiografico "La vita di Arsen'ev" racconta gli anni che precedono l'ascesa dei bolscevichi

Grazie a Giuseppe Scaraffia per la splendida recensione del "Pierre Loti" di Lesley Blanch apparsa ieri sul Domenicale d...
18/11/2024

Grazie a Giuseppe Scaraffia per la splendida recensione del "Pierre Loti" di Lesley Blanch apparsa ieri sul Domenicale del Sole 24 Ore!

"L'uomo che cerca la Cultura farebbe meglio a provare prima la poesia. Se non la trova lì, non potrà trovarla da nessuna...
14/11/2024

"L'uomo che cerca la Cultura farebbe meglio a provare prima la poesia. Se non la trova lì, non potrà trovarla da nessuna parte, anche se potrà diventare un buon tecnico idraulico o avere successo come impresario di pompe funebri."

"La conoscenza NON è cultura. Il dominio della cultura incomincia quando uno HA «dimenticato quale libro»."

Ezra Pound - Guida alla cultura
Edizione a cura di Luca Gallesi
Pagine: 400
Prezzo: € 26

Da domani, 15 novembre, in libreria!

«I fantasmi fanno sempre paura. Io non ero veramente sopravvissuto alla morte, non l’avevo evitata. Non le ero sfuggito. Piuttosto, l’avevo percorsa da un capo all’altro. Ne avevo percorso i sentieri, mi ero perduto e ritrovato, immenso territorio dove scorre l’assenza. Un fantasma, appunto...

Martin Mosebach non smette mai di incantare con la sua prosa elegante, profonda, poetica:"Era una bastardina, forse c’er...
12/11/2024

Martin Mosebach non smette mai di incantare con la sua prosa elegante, profonda, poetica:

"Era una bastardina, forse c’era un labrador tra i suoi antenati. Aveva trascorso qui tutta la sua vita, che un tempo era stata vivace, anche se ora si faceva fatica a immaginarlo. Adesso riusciva solo a stare in piedi e trotterellava incerta, poi si sdraiava di nuovo, di lato, come una madre che allatta quattro cuccioli – se lo ricordava? Quello starsene su un fianco le ricordava ancora l’allattamento, con tutto ciò che ne derivava, le piccole creature della sua cucciolata che si arrampicavano l’una sull’altra? Sdraiandosi su un fianco aveva forse adempiuto a un compito, persino a un dovere? Oppure il passato era stato cancellato, c’era solo l’esperienza di essere deboli, la debolezza era la condizione che ora voleva assaporare? L’odore fuori dal bar era familiare. Un tempo poteva essere stata una bella cagnolina, con riccioli bianchi e marroni – che le venivano dalla bisnonna spaniel – il cui colore si era ormai esaurito e contribuiva alla trasandatezza del suo aspetto. C’erano amici degli animali che avrebbero posto fine con la forza a questo stato di cose. I proprietari della cagnolina non erano tra questi, le piazzavano lì davanti dell’acqua e di certo ormai non mangiava quasi più. A renderla grassa era probabilmente soprattutto ciò che era cresciuto dentro di lei.Ma c’era ancora tanta espressione in quello sguardo cieco! Doveva essersi resa conto in qualche modo che la stavo guardando, perché girò la testa verso di me con quel tipo di occhi imploranti a cui i cani sono condannati; non tutti gli esseri umani ne sono ammaliati. Ma la c***a era ormai ben lungi da elemosinare l’affetto e non ne aveva più bisogno. Ora si trattava solo di sopportare la situazione, di avere pazienza, la virtù dei perdenti – una parola spaventosa quando indica l’unica cosa che dovrebbe aiutare a sopportare un periodo di tempo di una lunghezza forse imprevedibile."

Martin Mosebach - Krass
Traduzione di Matteo Galli
Prefazione di Vito Punzi
Pagine: 500
Prezzo: € 32

Dal 15 novembre in libreria!

«I fantasmi fanno sempre paura. Io non ero veramente sopravvissuto alla morte, non l’avevo evitata. Non le ero sfuggito. Piuttosto, l’avevo percorsa da un capo all’altro. Ne avevo percorso i sentieri, mi ero perduto e ritrovato, immenso territorio dove scorre l’assenza. Un fantasma, appunto...

Giovedì 14 novembre appuntamento a Roma per la presentazione di "Corrispondenza", l'emozionante scambio epistolare fra V...
11/11/2024

Giovedì 14 novembre appuntamento a Roma per la presentazione di "Corrispondenza", l'emozionante scambio epistolare fra Virginia Woolf e Victoria Ocampo, curato da Manuela Barral, tradotto da Francesca Coppola e con prefazione di Nadia Fusini, Edizioni Medhelan.

Indirizzo

Via Aristide De Togni, 7
Milan
20123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni Medhelan pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Edizioni Medhelan:

Video

Condividi

Digitare