Electa editore

  • Home
  • Electa editore

Electa editore Electa spa, società del Gruppo Mondadori, opera con i marchi Electa e Abscondita nell’ideazione e realizzazione di progetti editoriali e di mostre.

www.electa.it Oggi Electa rappresenta la maggiore realtà editoriale italiana del settore, per la ricchezza del suo catalogo e la diversità delle sue collane. Sempre più rilevante è l’attività legata alle mostre, con una struttura organizzativa in grado di gestire grandi eventi espositivi, a dimostrare la presenza costante della casa editrice nel dibattito artistico. La creazione di collane di divu

lgazione artistica, contraddistinte dalla consueta cura dei contenuti e ricchezza iconografica, ha segnato in anni recenti una svolta importante dell’attività editoriale, che si apre così, grazie anche ai prezzi contenuti, a un nuovo pubblico. Da qualche anno la casa editrice consolida e proietta nel futuro il suo ruolo di testimone dell’arte nel mondo, aprendosi all’arte contemporanea, ad altre forme di espressione artistica quali la fotografia, l’industrial design e la moda, e all’architettura contemporane. Electa Editore è a disposizione degli aventi diritto per quanto riguarda eventuali fonti iconografiche.

Electa presenta Elsa avant Elsa, Elsa Schiaparelli Roma, New York, Parigi, un libro-mondo ideato da  insieme all’Accadem...
06/02/2025

Electa presenta Elsa avant Elsa, Elsa Schiaparelli Roma, New York, Parigi, un libro-mondo ideato da insieme all’Accademia dei Lincei e alla Maison , che per la prima volta ricostruisce l’ambiente di formazione e di successiva ispirazione della rivoluzionaria creatrice di arte e di moda: la Roma classica, i suoi monumenti, i suoi giardini, la biblioteca “di casa” a Palazzo Corsini.

In una parola la sua costellazione formativa: in copertina l’Orsa Maggiore che l’amato zio Giovanni, celebre astronomo, sosteneva fosse disegnata nei suoi nei del viso e che divenne una immagine talismano per Elsa; e poi il colore rosa delle pagine del libro, vero e proprio “marchio di fabbrica” della sua produzione artistica, suggestioni riprese nel progetto di Electa.

Progetto grafico a cura di

Dal

La casa editrice Electa pubblica il settimo volume sulle attività promosse da , collaborazione editoriale iniziata nel 2...
04/02/2025

La casa editrice Electa pubblica il settimo volume sulle attività promosse da , collaborazione editoriale iniziata nel 2015. In questo libro, come sempre bilingue italiano/inglese, sono presentate le sei mostre tenutesi nel biennio
2020 – 2021, fortemente provato dal periodo di lockdown.

Proprio la peculiarità di quel momento fa sì che questo libro si configuri come dispositivo privilegiato di presentazione e documentazione di mostre e iniziative la cui fruizione è stata
necessariamente limitata.

📚 Dall’11 febbraio in libreria e su electa.it

Avete tempo sino a domenica 9 febbraio per visitare la mostra   a  🥹Promosso da Comune di Milano-Cultura e prodotto da P...
03/02/2025

Avete tempo sino a domenica 9 febbraio per visitare la mostra a 🥹

Promosso da Comune di Milano-Cultura e prodotto da Palazzo Reale con , il progetto è curato da Chiara Gatti e Roberta Cerini Baj e conta quasi cinquanta opere distillate in un arco temporale che dai primi anni Cinquanta giunge all’alba del Duemila, attraversando le fasi di ricerca e di adesione dell’artista a diversi movimenti nel tempo.

⌛️Fino al 9 febbraio 2025
info e biglietti 📲 palazzorealemilano.it / electa.it

📸 per Electa

Attraverso materiali e fotografie in gran parte inediti, il volume a cura di Paolo Quazzolo offre una ricostruzione dell...
28/01/2025

Attraverso materiali e fotografie in gran parte inediti, il volume a cura di Paolo Quazzolo offre una ricostruzione della straordinaria storia di uno dei principali e più antichi teatri di prosa italiani: di Trieste.

Fondato 1954 dopo il Piccolo di Milano, lo Stabile di Bolzano e quello di Genova, lo Stabile del Friuli Venezia Giulia è sostenuto dallo Stato fin dalla sua fondazione e riconosciuto dal MIC come uno dei venti Teatri di Rilevante Interesse Culturale a livello nazionale. Basandosi su materiali d’archivio e su un apparato iconografico inediti, Paolo Quazzolo ricostruisce e analizza il percorso storico e artistico del Teatro Stabile Giulia ripercorrendone la storia dalla fondazione a oggi.

Significative testimonianze di drammaturghi, attori, registi, scenografi, diventano per il lettore fonti autentiche per cogliere da un altro punto di vista il lavoro teatrale. Una sezione è dedicata all’approfondimento delle produzioni e delle linee guida che hanno caratterizzato le direzioni che si sono susseguite nel corso dei 70 anni di attività del teatro: da Sergio D’Osmo a Furio Bordon, da Mimma Gallina ad Antonio Calenda e Franco Però fino a Paolo Valerio, direttore attualmente in carica. Una corposa sezione del volume, composta di foto e rassegna stampa, è occupata da un’antologia dedicata a cinquanta spettacoli considerati significativi sotto il profilo artistico e progettuale. Le singole schede permettono di apprezzare la specificità dell’allestimento e colgono i cambiamenti stilistici ed espressivi che hanno caratterizzato le varie epoche. Il volume si apre con un’introduzione di Roberto Morelli e si chiude con la teatrografia illustrata, la bibliografia e l’indice dei nomi.

Mancano solo 12 giorni alla chiusura della mostra   a Palazzo Reale Milano 🥹Promosso da Comune di Milano-Cultura e prodo...
28/01/2025

Mancano solo 12 giorni alla chiusura della mostra a Palazzo Reale Milano 🥹

Promosso da Comune di Milano-Cultura e prodotto da Palazzo Reale con Electa, il progetto è curato da Chiara Gatti e Roberta Cerini Baj e conta quasi cinquanta opere distillate in un arco temporale che dai primi anni Cinquanta giunge all’alba del Duemila, attraversando le fasi di ricerca e di adesione dell’artista a diversi movimenti nel tempo.

⌛️Fino al 9 febbraio 2025
info e biglietti 📲 wwe.palazzorealemilano.it / electa.it

📸 Lorenzo Palmiero per Electa

Il volume, a cura di Fabrizio Trisoglio, attinge allo straordinario patrimonio di immagini conservate da Fondazione AEM ...
21/01/2025

Il volume, a cura di Fabrizio Trisoglio, attinge allo straordinario patrimonio di immagini conservate da Fondazione AEM – Gruppo A2A ed è un inedito mosaico del rapporto sinergico tra AEM -l’ex storica municipalizzata energetica milanese, oggi Gruppo A2A-, le comunità e i suoi territori di riferimento, Milano e la Valtellina.

Protagoniste del racconto, storie di cultura, conflitto e innovazione, intrecciate nel percorso secolare di una virtuosa impresa pubblica che ha accompagnato la crescita sociale e industriale del nostro Paese nel corso del Novecento.

📚 in libreria e su electa.it

Dopo 43 anni Pino Pascali torna a Bari in un dialogo inedito con il suo maestro Toti Scialoja. “Pino Pascali Toti Scialo...
20/01/2025

Dopo 43 anni Pino Pascali torna a Bari in un dialogo inedito con il suo maestro Toti Scialoja.

“Pino Pascali Toti Scialoja. Confluenze“ propone fino al 4 maggio 2025 un itinerario visivo volto a restituire, per la prima volta e nella sua interezza, il dialogo personale e artistico fra due assoluti protagonisti delle vicende artistiche italiane degli anni cinquanta e sessanta, (1935-1968) e (1914-1998).

Cinque sono i nuclei tematici che disegnano un percorso inedito e suggestivo, curato da Federica Boragina e Eloisa Morra con Antonio Frugis, capace di restituire una visione integrata e plurale del fare artistico attraverso molteplici immaginari visivi e narrativi: dalla comune fascinazione per il mondo animale, il gioco e l’ironia, alla mediterraneità, Capri, Procida, Polignano e la Puglia, luoghi di affezione sentimentale per entrambi, arrivando sino alle suggestioni americane.

📲 www.fondazionepascali.it / www.electa.it

Ph. Allestimenti © Barbara Rigon

L’esposizione, promossa da Fondazione Pino Pascali e dal Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, insieme ad Electa, e realizzata con la partecipazione della Fondazione Toti Scialoja di Roma, segna il primo appuntamento di una sinergia integrata tra Fondazione Pascali, Regione Puglia a la casa editrice Electa, nell’intento di promuovere un palinsesto di iniziative per la valorizzazione della figura di Pino Pascali, in relazione agli artisti che lo hanno ispirato o con cui ha collaborato.

“Michele Pellegrino ha documentato una civiltà contadina e montanara che non esiste più, che viveva di fatica, che dipen...
20/01/2025

“Michele Pellegrino ha documentato una civiltà contadina e montanara che non esiste più, che viveva di fatica, che dipendeva completamente dalle stagioni, dal variare del tempo meteorologico.” (Mario Calabresi)

Le sue foto raccontano di una dimensione umana e antropologica del paesaggio, sia esso la montagna, le amate colline delle Langhe o il mare, e di un rapporto, vero, storico, universale, tra l’esserci dell’uomo e quel paesaggio. Oggi, a 90 anni di età, ripercorre 57 anni di fotografia in questa antologia, corredata da stralci di testi tratti dai suoi numerosi libri, di autori quali Daniele Regis, Mario Calabresi, Walter Guadagnini, Giuliana Scimé, che, come un diario, racconta una vita, percorsa sempre con quello sguardo.

📚 in pre-order su Electa.it e nei principali ecommerce, in libreria dal 4 febbraio 2025

📝 Agende alla mano: per festeggiare il compleanno di  , martedì 14 gennaio sarà possibile acquistare il biglietto di mos...
13/01/2025

📝 Agende alla mano: per festeggiare il compleanno di , martedì 14 gennaio sarà possibile acquistare il biglietto di mostra (sia online su .it che in biglietteria) e il merchandising in vendita presso il bookshop di mostra con uno sconto speciale.

Un’occasione in più per scoprire la prima donna impressionista e ammirare i capolavori esposti a , fino al 23 febbraio 2025.

Il volume, disponibile anche nella sua edizione giapponese 🇯🇵, guida i visitatori della città eterna in un viaggio al ce...
13/01/2025

Il volume, disponibile anche nella sua edizione giapponese 🇯🇵, guida i visitatori della città eterna in un viaggio al centro della romanità. Nell’area archeologica situata nel cuore di Roma, in gran parte compresa nei confini del , si concentrano le più famose e cospicue testimonianze monumentali della città antica: i luoghi pubblici (i fori con le basiliche, le biblioteche, gli archivi, i tribunali, i mercati, gli edifici per lo svago), gli spazi privati (le residenze degli aristocratici e le sfarzose dimore imperiali), i luoghi sacri (gli innumerevoli templi della religione di Stato).

Di questo enorme patrimonio archeologico, che costituisce l’ossatura di una metropoli medievale e moderna con cui deve oggi necessariamente dialogare, si delineano quadri d’insieme e sintetici affondi sui luoghi da non perdere, i cosiddetti “highlights”, la visita dei quali rimane viatico irrinunciabile alla conoscenza essenziale della Roma dei Cesari.

Insieme ad Ad Artem e a Lucy - Sulla cultura il calendario delle visite speciali alla mostra “BAJ. Baj chez Baj”, aperta...
13/01/2025

Insieme ad Ad Artem e a Lucy - Sulla cultura il calendario delle visite speciali alla mostra “BAJ. Baj chez Baj”, aperta a Palazzo Reale Milano fino al 9 febbraio 2025, si arricchisce di nuovi appuntamenti e “guide” d’eccezione: oltre alle visite con le curatrici Chiara Gatti e Roberta Cerini Baj, andremo alla scoperta della figura di con Giuseppe Civati e Angela Sanna.

Curiosi? 📲 Scorrete le immagini per tutti i dettagli e prenotate il vostro posto ad un prezzo speciale su https://adartem.it/ITA/itinerary/baj-bajchezbaj---visite-guidate-speciali.aspx

Per   (Napoli, 1931) il tessuto è un palinsesto in cui la millenaria storia umana si deposita con le sue innumerevoli st...
12/01/2025

Per (Napoli, 1931) il tessuto è un palinsesto in cui la millenaria storia umana si deposita con le sue innumerevoli storie personali, la traccia materiale di saperi e valori immateriali, un tramite in cui si rinuncia all’unicità per far prevalere intelligenza e sensibilità collettive.

Nel corso della sua ricerca pluriennale, l’artista ha acquisito una familiarità con i materiali tessili che l’ha condotta a individuare in essi qualcosa di impalpabile ma a suo modo radicale.
Nella sua esposizione personale allestita al Museo delle Civiltà di Roma dal 1 agosto 2024 al 16 febbraio 2025, Anna Mattirolo e Andrea Viliani – autori anche di questo libro, pubblicato in occasione della mostra – hanno proposto con i curatori del museo un itinerario che si articola fra le opere dell’artista e le collezioni tessili storiche del museo, intendendole entrambe come la celebrazione di un linguaggio tessile al contempo astratto e concreto, intimo e condiviso, storico e contemporaneo.

19/12/2024

Il quadro, in mostra a Milano, è il perno centrale di una ricca retrospettiva. Baj ha creato una serie di figure, di totem e di maschere che ci parlano ancora, specie in tempi in cui l’immaginazione potrebbe essere l’unico mezzo per uscire dall’immobilità in cui siamo impantanati. L'articolo di Daniele Cassandro: intern.az/1La4

Nell’ottobre del 1964, a meno di vent’anni dalla fine della guerra e dopo solo otto anni dall’inizio dei lavori, s’inaug...
19/12/2024

Nell’ottobre del 1964, a meno di vent’anni dalla fine della guerra e dopo solo otto anni dall’inizio dei lavori, s’inaugura l’Autostrada del Sole, la più grande infrastruttura del Paese, che fin dal nome esprimeva fiducia in un futuro prospero e radioso.

Un tracciato Nord-Sud di 755 chilometri che, partendo dalle nebbie di Milano, attraversa la pen*sola verso Napoli collegando Bologna, Firenze e Roma.
L’hanno ripercorso, in occasione dell’omonima mostra a , tre fra i maggiori fotografi italiani: con le sue spettacolari riprese dall’alto, e i suoi poetici appunti di viaggio e infine i volti e le espressioni dell’umanità in transito ritratta da .

Saggi e fotografie di archivio documentano l’epica costruzione, le cerimonie di inaugurazione e l’influenza culturale della nostra regina viarum moderna.

19/12/2024

Arriva in tutte le librerie, nella collana di monografie a marchio Electaphoto, il volume che presenta per la prima volta l’opera di (1920-1990).

Nunzio Giustozzi, editor della collana, ci introduce in questa ‘indagine poliziesca’ intorno ad una fotografa rimasta troppo a lungo ai margini della storiografia contemporanea, rivelando una sorprendente interprete del panorama artistico e culturale della Parigi degli anni cinquanta e della Milano degli anni sessanta, la cui storia professionale e la parentesi artistica è ancora oggetto di una meticolosa opera di indagine e di ricostruzione.

🎥 Vincenzo Bruno per Electa
Progetto grafico

L’84esimo anniversario della nascita di   offre l’occasione per celebrare la vita e l’opera di uno tra gli artisti più i...
16/12/2024

L’84esimo anniversario della nascita di offre l’occasione per celebrare la vita e l’opera di uno tra gli artisti più influenti e rilevanti del Novecento italiano.

Il libro, dedicato al padre da Agata Boetti, è “un ricamo” che tra testi ed immagini sa ben rendere la caleidoscopica personalità di un maestro assoluto dell’arte del Novecento.
Tutto o quasi tutto si sa della sua opera. Ma chi era Alighiero come padre? In questo volume Agata, la secondogenita del maestro, racconta il Boetti più privato. Scopriamo così una dimensione ludica che pervade non solo l’opera ma anche la vita stessa di Alighiero e ci offre un’immagine inedita del maestro, ben diversa dallo stereotipo di padre.

📅 : il documentario “Alighiero e Boetti – Sciamano e Showman”, in onda su Sky Arte lunedì 16 dicembre, che ripercorre la carriera dell’artista, evidenziando fin dal titolo la natura duplice della sua anima, artisticamente divisa tra spiritualità e intrattenimento.

L’anno 2025 segna un doppio appuntamento, che coinvolge l’arte e la storia: papa Francesco ha indetto il Giubileo e al c...
16/12/2024

L’anno 2025 segna un doppio appuntamento, che coinvolge l’arte e la storia: papa Francesco ha indetto il Giubileo e al contempo cade l’ottavo centenario del Cantico delle Creature, composto da nel 1225.

Il volume, curato da e , si lega un’importante mostra ospitata nelle sale della Biblioteca del dal 12 dicembre 2024 al 2 marzo 2025, con l’obiettivo di celebrare entrambi gli appuntamenti.

Grazie alle opere di grandi maestri come , a capolavori come il ritratto di San Francesco di e reliquie come la Carthula di Assisi, tutti provenienti dal territorio umbro e in particolare dalla , si propone qui un viaggio, tra arte e fede, alla riscoperta dell’iconografia del Santo, valorizzata anche da splendide riproduzioni in dettaglio.

📸 Tra colore e bianco e nero,   mette a fuoco un’originale estetica urbana di roma che racconta le metamorfosi non solo ...
15/12/2024

📸 Tra colore e bianco e nero, mette a fuoco un’originale estetica urbana di roma che racconta le metamorfosi non solo degli spazi, ma anche della vita che in quegli spazi si conduce, integrando le linee di demarcazione tra l’antico e il contemporaneo e trattando alla stessa stregua gli edifici razionalisti e le vestigia della città antica.

Il volume “ . Roma”, pubblicato in occasione della mostra omonima (Roma, Museo Nazionale Romano, Palazzo Altemps, 12 dicembre 2024 – 23 febbraio 2025) è promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, in collaborazione con il Museo Fotografia Contemporanea e con l’Archivio gabriele.basilico, ed è curato da Angelo Piero Cappello, Giovanna Calvenzi e Matteo Balduzzi.

📚 dal 12 dicembre in libreria e su electa.it

Progetto grafico tomotomo.studio

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Electa editore posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Electa editore:

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share