Nottetempo

Nottetempo nottetempo è una casa editrice nata nel 2002. Pubblica libri di narrativa, saggistica e poesia.

Dal 10 gennaio in libreria "Piccoli preludi" di Helen Garner, un romanzo ambientato nella Melbourne degli anni Ottanta c...
03/01/2025

Dal 10 gennaio in libreria "Piccoli preludi" di Helen Garner, un romanzo ambientato nella Melbourne degli anni Ottanta che ci mette di fronte alla bellezza enigmatica, alla fragilità e alle imperfezioni dei sentimenti e delle relazioni.

"Piccoli preludi", tradotto per noi da Milena Sanfilippo, è considerato il grande capolavoro di Helen Garner, la più importante scrittrice australiana vivente.

Ecco cosa ne hanno scritto:
✍️ «La prosa di Garner è una singolare combinazione di intimità e lontananza.» Ben Lerner
✍️ «Onesto, spietato e coraggioso.» The New York Times
✍️ «Una prosa scarna e bellissima, storie sincere e toccanti. Sono pochi gli scrittori che ammiro più di Helen Garner.» David Nicholls
✍️ «Un gioiello: bellissimo, lapidario, raro.» Ben Lerner

E voi? Siete curiosi di leggerlo?

Un anno con le storie che abbiamo scelto per voi ✨Grazie, come sempre, per la fiducia che riponete in noi, per la compag...
31/12/2024

Un anno con le storie che abbiamo scelto per voi ✨

Grazie, come sempre, per la fiducia che riponete in noi, per la compagnia, la vostra apertura, l'ascolto. Grazie per la passione con cui leggete i nostri libri e condividete le vostre opinioni, i vostri punti di vista sempre originali, sempre preziosi.

Vi promettiamo un nuovo anno sorprendente.
Per ora, un augurio di buon inizio e un largo, larghissimo, abbraccio da tutta la squadra nottetempo ❤️

Vent’anni senza Susan Sontag 💔In occasione dei vent’anni dalla sua scomparsa, Tuttolibri  dedica uno speciale meraviglio...
28/12/2024

Vent’anni senza Susan Sontag 💔

In occasione dei vent’anni dalla sua scomparsa, Tuttolibri dedica uno speciale meraviglioso a una delle più brillanti e straordinarie intellettuali del Novecento, che siamo orgogliosi di ospitare nel nostro catalogo.
All’interno riflessioni di Annarosa Buttarelli, Giulio D’Antona, Lidia Ravera e Guia Soncini.
Oggi impossibile non fermarsi in edicola 🗞️

Care lettrici e cari lettori, potevamo partire per le vacanze senza un piccolo spoiler sul prossimo anno?Certo che no, e...
19/12/2024

Care lettrici e cari lettori, potevamo partire per le vacanze senza un piccolo spoiler sul prossimo anno?

Certo che no, e allora ecco le prime novità del 2025:

◽“Piccoli preludi” di Helen Garner, trad. Milena Sanfilippo
dal 10 gennaio | narrativa
◽“Troviamo le parole. Lettere 1948-1973” di Ingeborg Bachmann e Paul Celan, trad. e cura Francesco Maione
dal 17 gennaio | saggi, figure
◽“Volevamo magia” di Matteo Qu***ia
dal 24 gennaio | narrativa
◽“Esercizi di potere” di Margaret Atwood, trad. Silvia Bre
dal 31 gennaio | poeti
◽“I diari del lupo” di Andrea Cassini
dal 7 febbraio | animalìa

Che ne pensate? Fateci sapere nei commenti quale di questi libri vi incuriosisce di più 📚❤️

Per la sensibilità dell’Estremo Oriente, né la stabilità dell’essere né il persistere dell’essenza sono tratti del Bello...
17/12/2024

Per la sensibilità dell’Estremo Oriente, né la stabilità dell’essere né il persistere dell’essenza sono tratti del Bello. Le cose che persistono, sussistono e insistono non sono né belle né raffinate. Non è l’eccezionale, ciò che spicca, a essere bello, bensì ciò che si trattiene e si ritrae. Non lo stabile, ma ciò che è in sospeso. Sono belle le cose che in sé recano tracce del nulla, della propria fine, le cose che non assomigliano a se stesse. Bello non è il perdurare di una condizione, bensì la volatilità di una transizione. Bella non è la piena presenza, bensì un qui innervato d’assenza, un qui minore, più leggero per via del vuoto. Bello non è ciò che è chiaro o trasparente, bensì l’assenza di confini netti.

Così Byung-Chul Han osserva una peonia perdere i suoi petali e scrive: "A essere bello non è solo il suo rigoglioso splendore, la sua magnificenza, bensì soprattutto il doloroso fascino della sua caducità."

"Del vuoto" di Byung-Chul Han, tradotto da Simone Aglan-Buttazzi, vi aspetta in tutte le librerie.

Quando è l'ultimo lunedì prima delle vacanze di Natale..."Gli innocenti" di Burhan Sönmez, trad. .verderame, vi aspetta ...
16/12/2024

Quando è l'ultimo lunedì prima delle vacanze di Natale...

"Gli innocenti" di Burhan Sönmez, trad. .verderame, vi aspetta in libreria.

«Per qualche perverso paradosso, più crudeli sono le intemperie, più velocemente si succedono gli innamoramenti estremi,...
13/12/2024

«Per qualche perverso paradosso, più crudeli sono le intemperie, più velocemente si succedono gli innamoramenti estremi, fugaci e devastanti.» 💔

"Tagliare il nervo" di Anna Pazos vi aspetta in libreria, nella traduzione di Amaranta Sbardella.

disordinato album di famiglia 🎨
10/12/2024

disordinato album di famiglia 🎨

Abbiamo portato i nostri colori a  🎨Vi aspettiamo allo stand C27 fino a domenica e agli eventi con i nostri autori. Dopo...
06/12/2024

Abbiamo portato i nostri colori a 🎨

Vi aspettiamo allo stand C27 fino a domenica e agli eventi con i nostri autori. Dopo un partecipatissimo incontro con e .prandi, con il loro Agro Punjab, domani arriva a chiudere il suo tour italiano .pazos, che racconterà il memoir Tagliare il nervo insieme a alle ore 15.30. Infine domenica ci troviamo in Sala Marte con e Andrea Colamedici per parlare di Storia naturale del silenzio, l’ultimo arrivato della nostra collana Terra 💚

Mancate solo voi ♥️Da oggi a domenica siamo a . Vi aspettiamo alla Nuvola ☁️ stand C27 📚
04/12/2024

Mancate solo voi ♥️

Da oggi a domenica siamo a .
Vi aspettiamo alla Nuvola ☁️ stand C27 📚

In "Storia naturale del silenzio", Jérôme Sueur esplora diverse tipologie di silenzio. Tra queste il silenzio amoroso, c...
03/12/2024

In "Storia naturale del silenzio", Jérôme Sueur esplora diverse tipologie di silenzio. Tra queste il silenzio amoroso, cruciale nei rituali di corteggiamento e accoppiamento di diverse specie animali.
Dopo una panoramica, sorprendente e illuminante, delle diverse forme di silenzio amoroso, Sueur conclude che i silenzi nel canto amoroso, ben lungi dall'essere semplici vuoti, sono elementi essenziali per la comunicazione tra partner: contribuiscono a strutturare il messaggio sonoro, rendendolo più chiaro e comprensibile, e permettono di regolare il ritmo del canto, creando un'alternanza di suoni e pause che lo rende più attraente e stimolante per il partner.

Leggendo le pagine di questo saggio, abbiamo pensato di non essere poi molto diversi, noi esseri umani, dalle cicale e dalle farfalle notturne 🦚🦋🍃

"Storia naturale del silenzio" di Jérôme Sueur vi aspetta in libreria.

Vi aspettiamo a Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria che si tiene a Roma, al Centro C...
02/12/2024

Vi aspettiamo a Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria che si tiene a Roma, al Centro Congressi La Nuvola. Ci troverete da mercoledì 4 a domenica 8 dicembre allo stand C27 con le nostre novità e un’ampia selezione del catalogo.

Vi diamo, inoltre, appuntamento agli incontri con i nostri autori:
- Giovedì 5 dicembre Francesca Cicculli e Stefania Prandi presentano “Agro Punjab” con Giulio Rubino, alle ore 15.30 in Sala Nettuno;
- Sabato 7 dicembre Anna Pazos presenta “Tagliare il nervo” con Valeria Montebello, alle ore 15.30 in Sala Nettuno;
- Domenica 8 dicembre Jérôme Sueur presenta “Storia naturale del silenzio” con Andrea Colamedici, alle ore 15.00 in Sala Marte.

L’evento di Giulia Siviero è stato annullato per la scelta dell’autrice di non partecipare alla Fiera, scelta che la casa editrice comprende e rispetta.

Vi aspettiamo!

Per circa un mese Margherita Morgantin è stata ospitata da Trenord per una residenza artistica a bordo dei treni che att...
29/11/2024

Per circa un mese Margherita Morgantin è stata ospitata da Trenord per una residenza artistica a bordo dei treni che attraversano la Lombardia e le aree immediatamente confinanti. L’intento era testimoniare, filtrata dalla pratica artistica, la quotidianità delle esistenze che si incrociano tra i binari e nelle stazioni: lavoratori e studenti pendolari, paesaggi che scorrono, voci e rumori che si mescolano, ma anche il dietro le quinte di chi si occupa della manutenzione e del funzionamento delle linee.
Nasce così "Cronache dal viaggio breve", una ricerca che avanza per immagini e riflessioni, impressioni visive e poetiche in dialogo con chi giorno dopo giorno trascorre ore su tragitti di vita, al di là del turismo e degli spostamenti veloci.

Che esperienze si incontrano? Come viene trascorso il tempo del viaggio? Chi si serve di questi treni? Che itinerari percorrono? Chi è l’Altro che vi troviamo e che forme prende la comunicazione tra soggetti tanto diversi? Si crea una comunità, una costante, o si resta nel proprio mondo nella mera attesa che il tempo passi?
In questa immersione in movimento Morgantin ancora una volta ci parla del nostro mondo con la delicatezza, la profondità e l’originalità che caratterizzano la sua opera.

"Cronache dal viaggio breve, 15.289.000 minuti" di Margherita Morgantin, da oggi in tutte le librerie 🚂

Il valore degli oggetti 💌 🕯📚Poiché l’universo materiale è in verità qualcosa di transitorio e di effimero - scrive Donat...
28/11/2024

Il valore degli oggetti 💌 🕯📚

Poiché l’universo materiale è in verità qualcosa di transitorio e di effimero - scrive Donata Meneghelli - è tanto più necessario descriverlo, riscattarlo dalla morte e dall’oblio, conferendogli una specie di seconda vita data dall’impressione di una serie di caratteri su un pezzo di carta.
Quella sostanza con una sua corporeità sensibile (ciò che Derrida chiama “il corpo della carta”) è incaricata di portare su di sé le particolari qualità sensibili degli oggetti.

Una bellissima risposta a chi vi domanderà circa la vostra (e nostra!) ossessione per la carta dei libri 😊

"Il valore degli oggetti. Segni, spoglie, scarti nel romanzo dell'Ottocento" di Donata Meneghelli vi aspetta in tutte le librerie.

"La mia infanzia era il mio paese: più crescevo, più me ne allontanavo, e più me ne allontanavo, più lei cresceva dentro...
27/11/2024

"La mia infanzia era il mio paese: più crescevo, più me ne allontanavo, e più me ne allontanavo, più lei cresceva dentro di me."

Quando Brani Tawo, rifugiato politico perseguitato dal regime turco e dall'insonnia, conosce a Cambridge la dottoranda di origine iraniana Feruzeh - con cui condivide lo sradicamento, la passione per le parole e il dolore della memoria ferita - il suo mondo torna a essere popolato da antiche vicende di orsi e pastori, fulmini e flash, libri di presagi, specchi e alberi di mele. E tornano anche tutti quegli enigmi del destino che Sönmez sa rimare come le strofe di una ballata che onora i vivi e i morti. Finché un giorno Feruzeh, inaspettatamente, deve tornare in Iran.

"Gli innocenti" di Burhan Sönmez, trad. Nicola Verderame, è in libreria 📸 ✍

Siamo felici di partecipare alla seconda edizione di FestivaldiPassaggio che si terrà a Genova tra il 28 novembre e il 1...
26/11/2024

Siamo felici di partecipare alla seconda edizione di FestivaldiPassaggio che si terrà a Genova tra il 28 novembre e il 1° dicembre.

I nostri incontri:
📅 giovedì 28 novembre, "Fare femminismo": Giulia Siviero dialoga con Giovanni Ortoleva, modera Valentina Beronio | Teatro della Tosse - Foyer Tonino Conte, ore 19.00;
📅 sabato 30 novembre, "Stanze. Abitare il desiderio": Luca Molinari e Michele Ruol dialogano con Enrico Pinna, modera Michele Vaccari | Spazio âgé - modernariato, ore 15.00;
📅 domenica 1 dicembre, "Tagliare il nervo": Anna Pazos dialoga con Valentina Mancinelli e Valentina Beronio | Palazzo della Meridiana - Sala del Colonnato, ore 14.30.

Vi aspettiamo 😊

«Mentre ballo da sola sulla pedana mi sembra di scorgere l’errore essenziale dello stato d’animo che ha afferrato la cit...
26/11/2024

«Mentre ballo da sola sulla pedana mi sembra di scorgere l’errore essenziale dello stato d’animo che ha afferrato la città per il collo. Tutti fingono di essere felici in un surrogato della realtà.»

Da "Tagliare il nervo" di Anna Pazos, trad. Amaranta Sbardella.

Jérôme Sueur, tra i pionieri dello studio dei legami tra comportamento animale, ecologia e acustica, svolge una ricerca ...
25/11/2024

Jérôme Sueur, tra i pionieri dello studio dei legami tra comportamento animale, ecologia e acustica, svolge una ricerca preziosa: si dedica al monitoraggio della biodiversità attraverso l’ascolto, la registrazione e l’analisi dei paesaggi sonori naturali, in particolare le foreste. Ha scoperto cose incredibili sul silenzio naturale e tutte le sue forme e le riporta in "un testo che mescola poesia e scienza". Si intitola "Storia naturale del silenzio", ed è un saggio che arricchisce di un punto di vista nuovo e ulteriore il progetto che portiamo avanti con la collana Terra.

Jérôme Sueur in persona ve ne parlerà presto nei seguenti incontri:
📅 domenica 8 dicembre a Roma, in occasione della fiera Più libri più liberi, insieme ad Andrea Colamedici;
📅 martedì 10 dicembre alla Libreria Arcadia di Rovereto, insieme a Giorgio Gizzi.

Vi aspettiamo 🍃 💚

Indirizzo

Via Anfiteatro 9
Milan
20121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nottetempo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare