𝟐𝟕 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝟏𝟗𝟒𝟖: 𝐮𝐧𝐚 𝐝𝐚𝐭𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨.
𝐈𝐥 𝟐𝟕 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝟏𝟗𝟒𝟖 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨 𝐡𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐬𝐮𝐭𝐨 𝐮𝐧 𝐦𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨.
Gino Cervi e Sergio Giuntini ci portano indietro nel tempo, a quella domenica speciale quando all'Arena Civica si disputò la prima partita ufficiale di baseball della città: Yankees Club Milano contro Milano Baseball Club.
Un derby tutto milanese che segnò l'inizio di una nuova era sportiva. Sugli spalti, curiosi e appassionati scoprivano per la prima volta il fascino di questo sport ancora "esotico", tra strike, home run e quella strana divisa imbottita dei ricevitori.
Una delle tante perle nascoste che potete trovare in "Milano Sport System", il libro che racconta come anche le novità più inaspettate hanno saputo conquistare il cuore sportivo dei milanesi, lasciando un segno indelebile nella storia della città.
https://www.aboutcities.it/milano-sport-system-cervi-giuntini
𝐋𝐚 𝐆𝐚𝐳𝐳𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐞 𝐢𝐥 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐁𝐨𝐧𝐚𝐜𝐨𝐬𝐬𝐚
𝐋𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐆𝐚𝐳𝐳𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐞̀ 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐭𝐚 𝐚 𝐝𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐚.
Gino Cervi e Sergio Giuntini ci svelano il ritratto del conte Alberto Bonacossa, figura chiave dello sport italiano del '900. Atleta poliedrico - calcio, tennis, pattinaggio, sport invernali - e poi dirigente visionario, Bonacossa ha importato a Milano discipline che hanno trasformato la città in una vera capitale dello sport. Inoltre la famiglia Bonacossa dal 1929 fino alla sua morte (1953) è stato anche l’editore della “Gazzetta dello Sport”.
Una delle tantissime storie affascinanti che potete trovare in "Milano Sport System", il libro che racconta come lo sport ha plasmato l'identità di Milano e dei suoi abitanti, di generazione in generazione.
https://www.aboutcities.it/milano-sport-system-cervi-giuntini
𝐀𝐝𝐨𝐥𝐟𝐨 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐨𝐥𝐢𝐧𝐢, 𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐭𝐥𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚.
𝐀 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨 𝐡𝐚 𝐛𝐫𝐢𝐥𝐥𝐚𝐭𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐥𝐮𝐦𝐢𝐧𝐨𝐬𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐭𝐥𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚.
Gino Cervi e Sergio Giuntini ci svelano la storia di Adolfo Consolini, il "gigante buono" del lancio del disco che ha fatto vibrare il cuore sportivo della città. Dal campo Giuriati alle Olimpiadi di Helsinki del 1952, la sua parabola sportiva si intreccia con la rinascita post-bellica di Milano.
Un campione olimpico che ha scelto Milano come sua casa, allenandosi nei nostri campi, ispirando giovani atleti, diventando parte del tessuto vivo della città. La sua storia è una delle tante perle che potete scoprire in "Milano Sport System", il libro che racconta come lo sport ha plasmato l'anima di Milano e dei suoi abitanti.
Un viaggio nella memoria sportiva della città, dove ogni lancio, ogni record, ogni vittoria racconta una pagina della nostra storia collettiva.
https://www.aboutcities.it/milano-sport-system-cervi-giuntini
𝐈𝐥 𝐜𝐚𝐥𝐜𝐢𝐨 𝐚 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐒𝐢𝐫𝐨.
𝐈𝐥 𝐜𝐚𝐥𝐜𝐢𝐨 𝐚 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨 𝐡𝐚 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐜𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐟𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐧𝐨 𝐛𝐞𝐧 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐒𝐢𝐫𝐨.
Mentre tutti conoscono la "Scala del Calcio" inaugurata nel 1926, in pochi sanno che il primo calcio d'inizio a Milano risale alla fine dell'800! Campi improvvisati, velodromi trasformati in stadi di fortuna, piazze che diventavano teatri di sfide leggendarie...
Dal Trotter di piazza Doria all’Arena Civica, passando per il campo dell’Acquabella e dallo stadio di via Goldoni: il calcio milanese è nato nelle strade e nei cortili del Castello Sforzesco, crescendo insieme ai suoi abitanti fino a diventare quello che conosciamo oggi.
Una storia avventurosa che Gino Cervi e Sergio Giuntini ci raccontano nel nuovo libro Milano Sport System, tra aneddoti curiosi e luoghi dimenticati che hanno fatto grande il calcio milanese.
Sapete dove si giocavano le prime partite del Milan e dell'Inter? La risposta vi sorprenderà!
https://www.aboutcities.it/milano-sport-system-cervi-giuntini
Il velodromo Vigorelli, la nostra "pista magica", ha da poco compiuto i 90 anni.
Il velodromo Vigorelli, la nostra "pista magica", ha da poco compiuto i 90 anni.
Sì, proprio quella pista che ancora oggi, a cent’anni dalla sua inaugurazione, fa battere il cuore di Milano. Se potesse parlare, ci racconterebbe di quando Fausto Coppi filava come un locomotore per battere un memorabile record dell’ora, di quando Antonio Maspes inanellava titoli mondiali sfrecciando ad alta velocità sulle pendenze impossibili delle curve, degli arrivi dei Giri di Lombardia che hanno fatto la storia del ciclismo. Un piccolo gioiello del nostro patrimonio sportivo che continua a vivere e a far sognare.
Scopri di più sulla storia del Vigorelli nel nuovo volume “Milano Sport System”, dove Gino Cervi e Sergio Giuntini ci accompagnano in un viaggio attraverso i luoghi che hanno fatto grande lo sport milanese.
https://www.aboutcities.it/milano-sport-system-cervi-giuntini
Cosa c'entra Mark Twain con Milano, l'Arena Civica e lo sport?
Cosa c'entra Mark Twain con Milano, l'Arena Civica e lo sport?
Lo svelano Gino Cervi e Sergio Giuntini nella prima di una serie di video con cui ci accompagneranno in un viaggio nella storia dello sport a Milano.
Pillole preziose delle tantissime storie, foto e racconti che potete trovare in "MILANO SPORT SYSTEM. Luoghi e storie di una lunga passione popolare" l'atlante storico e sentimentale dello sport che racconta, nelle sue colorate pagine, la Storia, e le storie, che legano Milano, e i milanesi, alle emozioni private e collettive che solo lo sport sa trasmettere di generazione in generazione.
In libreria!
https://www.aboutcities.it/milano-sport-system-cervi-giuntini
Simone Barlaam sfoglia in anteprima Milano Sport System!
Un dialogo eccezionale tra Gino Cervi e Simone Barlaam, il più giovane Collare d'Oro al merito sportivo della storia italiana: quattro ori paralimpici tra Tokyo 2020 e Parigi 2024, diciannove titoli mondiali, dodici europei, primatista mondiale in sei specialità diverse. Un talento che ha rivoluzionato il nuoto paralimpico mondiale e che rappresenta l'eccellenza di una tradizione sportiva tutta milanese.
Simone sfoglia in anteprima con Gino Cervi il nuovo volume di About Cities, "Milano Sport System", soffermandosi sulle pagine dedicate alla storia paralimpica della città: un patrimonio di imprese, dalla nascita del movimento fino ai successi contemporanei, che hanno reso Milano capitale dell'inclusione attraverso lo sport.
📚 OGGI la presentazione ufficiale di MILANO SPORT SYSTEM
Un atlante di emozioni, luoghi e imprese che hanno fatto grande lo sport italiano
📍 Teatro Franco Parenti
Via Pier Lombardo 14, Milano
🕐 Ore 15:30
Sul palco un'eccezionale staffetta di campioni:
Gino Cervi e Sergio Giuntini, curatori
Silvia Parente, campionessa paralimpica sci
Claudia Giordani, vice presidente CONI
Carola Mangiarotti, campionessa scherma
Marino Vigna, oro olimpico ciclismo
Claudio Arrigoni, Rai Sport/Corriere della Sera
Modera: Jacopo Tondelli, Gli Stati Generali
Ingresso libero fino a esaurimento posti. Vi aspettiamo!
https://www.bookcitymilano.it/eventi/2024/innamorati-di-sport-milano-un-atlante-delle-passioni-sportive
#BookcityMilano #AboutCities #Milano #Sport #MilanoSportSystem #Paralympics
Voci a San Siro e Striscia la notizia!
"Voci a San Siro" ieri sera a Striscia la notizia!
Ecco cosa hanno detto Enzo Iacchetti e Ezio Greggio sul nostro libro e sullo stadio più iconico del mondo.
Emozioni uniche domenica sera a "Le voci di Milano" live ad UpTown, un evento che ha celebrato i libri "Milano Sound System" e "Voci a San Siro". Grazie a tutti per le fantastiche emozioni, è stata una serata magica con Luca Crovi, Tiziano Marelli, Luca Fassina e Claudio Sanfilippo! Tra storie affascinanti, musica, sport e ricordi di grandi personaggi come Dario Fo e Enzo Jannacci.
#VociASanSiro #milanosoundsystem #PassioneCalcio #SanSiro #AboutCities #milan #inter #milano #sansiro #musica
Quanto entusiasmo alla prima presentazione di "Voci a San Siro", un vero e proprio viaggio nel cuore di un luogo simbolico per generazioni di milanesi e non solo, teatro di gesta calcistiche e sportive, palcoscenico di concerti indimenticabili.
Grazie a tutte le persone che hanno riempito l'Auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare e grazie a tutti gli ospiti: Enzo Gentile, Claudio Trotta, Furio Zucco, Davide Ferrari, Filippo Galli, Tiziano Marelli e Claudio Sanfilippo.
Per chi non ha potuto esserci o vuole rivivere le emozioni di quella serata, vi invitiamo a guardare questo breve video che abbiamo preparato. È un modo per condividere con voi l'atmosfera e l'entusiasmo di un evento che rimarrà nei nostri cuori