Classica Vox

Classica Vox Rivista annuale di Studi Umanistici on-line, consultabile open access (Rivista Scientifica ANVUR)

Classica Vox nasce dalla già consolidata collaborazione tra il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina e l’I.I.S. Liceo «Concetto Marchesi» di Mascalucia (CT), e si rivolge, nella declinazione delle sue sezioni, sia agli studiosi impegnati nella ricerca scientifica sia ai docenti interessati alla proposta di nuovi modelli formativi e alla sperimentazione di

dattica. Si avvale di un Comitato scientifico internazionale e della procedura di peer review per la selezione e valutazione anonima dei contributi da pubblicare. Si articola nelle seguenti sezioni:
- Saggi e note (Filologia e linguistica, testi e contesti letterari, ricezione dell’antico)
- Sperimentazione e innovazione didattica
- Recensioni

20/12/2024

E' disponibile on line, in open access, il sesto numero di "Classica Vox" consultabile e scaricabile al seguente link: https://cab.unime.it/journals/index.php/ClassicaVox/issue/view/412 Di seguito l'Indice del n. 6:
SAGGI E NOTE
Natascia PELLÈ, Massimo RAFFA
… ἄε[ιδε δ΄ἄρα κλέα ἀνδρῶν] (Il. 9, 189). Una scena ‘metamusicale’ dell’Iliade in P.Mich. inv. 6132

Mario LENTANO
Il ventriloquo di Romolo. Giulio Proculo e le ultime parole del fondatore

Michele CORTI
Erone, Pneumatica, 1, 16. Un esempio delle conoscenze pneumatiche antiche e della loro ripresa e trasmissione

Alfredo Mario MORELLI
Il sale e il miele: sul rapporto tra epigramma e bucolica in Marziale 11, 40-42

Tommaso RAIOLA
Plutarco medico dell’anima. Alcune osservazioni su metafore e similitudini mediche nel corpus dei Moralia

Rosario SCANNAPIECO
Dio Chrys. Or. 7, 143-145: nota critico-esegetica

Chiara THUMIGER
Eyes wide shut. Appearance, vision, and care in a 12th
-century illustration of a phrenitic patient

Tommaso BRACCINI
Il richiamo degli abissi: una ripresa del Glauco ovidiano in H. P. Lovecraft

Silvia ONORI
Il giudizio di Paride secondo la cantastorie Lucia. Un particolare caso di ricezione tra le righe di Bestie di Sofia Pirandello

Massimo FUSILLO
«Wie man zum Stein spricht». L’empatia con il mondo minerale: Paul Celan / Anselm Kiefer

Alessandra SCIMONE
Medicina antica e tardoantica. Rassegna degli studi (2024) e complementi bibliografici (2020-2023)

SPERIMENTAZIONE E INNOVAZIONE DIDATTICA

Nicola BASILE
Ut pictura poesis. Un possibile percorso di didattica orientativa

RECENSIONI
M. CENTANNI, P. B. CIPOLLA (ed.), Sophocles’ Laocoön, 2024 (Giampiero SCAFOGLIO)

G. E. RALLO, Laughing at domestica facta. Identity Construction in Mid-Republican Rome through the
Lens of the togata, 2024 (Mario LENTANO)

P.-H. ORTIZ (ed.), La psychiatrie à Rome. Comprendre et soigner la folie d’après Celse et Caelius Aurelianus, 2024 (Giuseppe TROVATO)

S. SANTELIA (ed.), Sidonio Apollinare. Carmina minora, 2023 (Ignazio LAX)

PORCELIO DE’ PANDONI, Triumphus Alfonsi Regis Aragonei devicta Neapoli, 2023 (Anita DI STEFANO)

G. LACAZE (ed.), Les mots grecs de la médecine. «Logiatrie», 2024 (Paola RADICI COLACE)

06/01/2024

E’ disponibile on line, in open access, il quinto numero di «Classica Vox».
Il n. 5 (2023), ISSN 2724-0169 (online), è consultabile e scaricabile al seguente link: https://cab.unime.it/journals/index.php/ClassicaVox/issue/view/347
Di seguito l’Indice del n. 5:
SAGGI E NOTE

Tiziana DRAGO
Sunt lacrimae rerum. L’amato lontano e i fiori appassiti: sulla variazione erotica di un motivo bucolico

Salvatore MIRASOLE
Ex tuis tenebris. La simbologia della toga pulla nella In Vatinium di Cicerone

Crescenzo FORMICOLA
L’incontro tra la dea/cacciatrice e l’eroe/profugo (Verg. Aen. I 314 ss.)

Maurizio Massimo BIANCO
La parola ambigua: la riflessione sull’amphibolia in Quintiliano inst. 7, 9

Néphélé PAPAKONSTANTINOU
Per vim metumque gesta ne sint rata (Sen. contr. 9, 3). Le statut de la contrainte entre rhétorique judiciaire et droit civil romain

Alessandra ROLLE
Utilis exercitatio. L’opposition schola/forum dans deux préfaces du recueil de Sénèque le Père

Claudio MELIADÒ
Un βιβλιδάριον di Dionisio in P.Vindob. G. 39966?

Maria CANNATÀ FERA
Il canto degli isolani brilli. Philostr. Maior imag. 1, 25, 2

Mario LENTANO
Alberi da sogno. Esperienze oniriche e motivi vegetali in Nonno di Panopoli

Renzo TOSI
Marginalia Hesychiana

Danilo SIRAGUSA
Interventi di Parrasio sul testo degli scolii alle Nemee di Pindaro

Nicoletta Anastasia DENI
Un verso ropalico in Esiodo?

Alessandra SCIMONE
Medicina antica e tardoantica. Rassegna degli studi e complementi bibliografici (anni 2020-2023)

SPERIMENTAZIONE E INNOVAZIONE DIDATTICA

Olga CIRILLO
Una proposta di didattica alternativa: riportare la poesia leopardiana nella dimora napoletana del poeta

RECENSIONI

L. NICOLINI (ed.), La malattia di Perdicca, 2023 (Mario LENTANO)

P. RADICI COLACE, G. SOLARO (edd.), Dizionario delle scienze e delle tecniche di Grecia e Roma, vol. III, I classici e la nascita della scienza europea, 2023 (Angelo MERIANI)

A. MERIANI (ed.), Plutarchi Chaeronensis De Musica Carolo Valgulio interprete, 2021 (Massimo RAFFA)

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Classica Vox posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Classica Vox:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share