Popolis

Popolis La voce della bassa...da Brescia a Cremona, da Parma a Reggio Emilia. E perfino a Mantova e Verona. Fino ad arrivare a Ferrara, Modena e Rovigo.

Popolis nasce nel maggio 2000. Popolis è nato per volontà di un editore particolare, una Banca di Credito Cooperativo – Cassa Padana Banca di Credito Cooperativo – che già nel 2000 ha avuto l’intuizione di coniugare le potenzialità della rete Internet con lo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio. Oggi Popolis dà voce e spazio alle tante esperienze di non profit, cultura e solidarietà che abitano il nostro Paese che ne formano l’anima.

Rigoletto, Trovatore, Traviata: tre personaggi chiave della musica del Maestro.
12/02/2025

Rigoletto, Trovatore, Traviata: tre personaggi chiave della musica del Maestro.

Un ciclo di incontri sulla cosiddetta “triade verdiana”, della maturità artistica di Giuseppe Verdi : Rigoletto, Il trovatore e La traviata.

Ogni anno il 15 febbraio Brescia si riempie di colori e di proposte, in un clima di spensieratezza e di vivacità partico...
12/02/2025

Ogni anno il 15 febbraio Brescia si riempie di colori e di proposte, in un clima di spensieratezza e di vivacità particolarmente sentito: una giornata che per qualche bresciano residente nell’hinterland rappresenta uno dei pochi momenti fissi per vivere il centro storico e riscoprire le bellezze di .

Il 15 febbraio è per i bresciani sinonimo di una sola cosa: la festa dei Santi Faustino e Giovita, patroni della città.

Solo nell’ultima migrazione autunnale sono stati abbattuti dalla caccia illegale 8 ibis eremita.  E fra poco inizia quel...
12/02/2025

Solo nell’ultima migrazione autunnale sono stati abbattuti dalla caccia illegale 8 ibis eremita. E fra poco inizia quella primaverile. Parco Natura Viva

Solo nell’ultima migrazione autunnale sono stati abbattuti dalla caccia illegale 8 ibis eremita. E il caso di Puck è un esempio.

Questo fine settimana amori, tradimenti, intrighi e segreti che hanno costellato le nobili famiglie passate per Soncino ...
12/02/2025

Questo fine settimana amori, tradimenti, intrighi e segreti che hanno costellato le nobili famiglie passate per Soncino dall’epoca degli Sforza, fino a Luisa Casati Stampa, musa del futurista Marinetti e amante di Gabriele D’Annunzio.

Amori, tradimenti, intrighi e segreti che hanno costellato le nobili famiglie passate per la Rocca di Soncino, Cremona.

Dodicesima edizione con otto appuntamenti di questa rassegna dedicata alle  classi delle scuole primarie e secondarie di...
11/02/2025

Dodicesima edizione con otto appuntamenti di questa rassegna dedicata alle classi delle scuole primarie e secondarie di Parma e provincia. Conservatorio Arrigo Boito Parma

Dodicesima edizione della rassegna di guide all’ascolto della musica riservate alle scuole, organizzata dal Conservatorio di Parma.

In Italia, la medicina è donna: si attesta al 53% il valore percentuale delle donne medico sotto i 70 anni. La situazion...
11/02/2025

In Italia, la medicina è donna: si attesta al 53% il valore percentuale delle donne medico sotto i 70 anni. La situazione cambia, però, se si parla di ruoli apicali: ci si ferma al 33,97%. Cosa succede? Se lo chiedono le medichesse italiane.

Martedì 11 febbraio, ricorre la Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza, evento promosso dall'ONU.

Momenti di spettacolo e di intrattenimento, rivolto alle classi delle scuole secondarie di secondo grado di Brescia e pr...
11/02/2025

Momenti di spettacolo e di intrattenimento, rivolto alle classi delle scuole secondarie di secondo grado di Brescia e provincia, per ricordare alle ragazze che scienza è bello! E anche necessario. CTB Centro Teatrale Bresciano

In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza e per sensibilizzare giovani.

In Italia la percentuale di donne tra i 25 e i 34 anni con una laurea Stem (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica)...
11/02/2025

In Italia la percentuale di donne tra i 25 e i 34 anni con una laurea Stem (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) è stata meno della metà di quella riscontrata tra gli uomini (16,8% tra le ragazze e 37% tra i ragazzi). Perché? Save the Children Italia

Save the Children ricorda l’importanza di investire nella promozione dell’accesso per bambine agli studi nel mondo della scienza.

A Mantova  una serie di appuntamenti  per offrire al pubblico spazi di riflessione sul tema della morte, per  aumentare ...
10/02/2025

A Mantova una serie di appuntamenti per offrire al pubblico spazi di riflessione sul tema della morte, per aumentare l’attenzione culturale sul valore della Vita.

Appuntamenti per offrire al pubblico spazi di riflessione sul tema della morte, per aumentare l'attenzione culturale sul valore della Vita.

Le  : enormi cavità naturali carsiche, teatro di orrore, infernali inghiottitoi naturali dunque, dove vennero gettati mi...
10/02/2025

Le : enormi cavità naturali carsiche, teatro di orrore, infernali inghiottitoi naturali dunque, dove vennero gettati migliaia di militari e civili. Se ne parla stasera a Gardone Valtrompia.

Il Giorno del ricordo, un momento di riflessione per commemorare le migliaia di persone morti in quella che la storia chiama “le foibe”.

A   ci arrivo in una sera d’estate, mentre la calura si attenua verso il tramonto. Non c’è nessuno sul piazzale di ciott...
10/02/2025

A ci arrivo in una sera d’estate, mentre la calura si attenua verso il tramonto. Non c’è nessuno sul piazzale di ciottoli bianchi di roccia calcarea del , amaro promontorio nella storia, simbolo insanguinato di guerre assurde e atrocità di ogni sorta, di cui questo luogo ne è l’estremo emblema.

Giorno del ricordo è una solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno, che ricorda i massacri delle foibe

L’Istria è stata per mezzo secolo un grande buco nero nella coscienza italiana: una terra dimenticata, rimossa, così com...
10/02/2025

L’Istria è stata per mezzo secolo un grande buco nero nella coscienza italiana: una terra dimenticata, rimossa, così come è stata di fatto occultata la presenza dei trecentomila profughi istriani che, dopo la guerra, hanno scelto l’esilio.

L'Istria è stata un grande buco nero nella coscienza italiana: rimossa e occultata la presenza dei trecentomila profughi istriani.

Domenica in mostra: le fotografie di Marina Tomasi, nello splendido castello di Iseo.
09/02/2025

Domenica in mostra: le fotografie di Marina Tomasi, nello splendido castello di Iseo.

Il castello Oldofredi, un balcone sul lago d'Iseo, ospita dall’8 al 23 febbraio la mostra dell’artista Marina Tomasi.

Modenantiquaria non è solo una mostra-mercato a cui partecipano le gallerie italiane e straniere più blasonate, con ogge...
08/02/2025

Modenantiquaria non è solo una mostra-mercato a cui partecipano le gallerie italiane e straniere più blasonate, con oggetti selezionatissimi, ma è anche una espressione culturale. Si inizia oggi. Modenantiquaria

Trentotto edizioni di Modenantiquaria, un vero record. Nessun’altra mostra d’arte antica in Italia vanta un numero di edizioni così elevato.

Tra musei insoliti, installazioni futuristiche e architetture audaci, Piacenza offre un itinerario nell'arte contemporan...
07/02/2025

Tra musei insoliti, installazioni futuristiche e architetture audaci, Piacenza offre un itinerario nell'arte contemporanea che non smette mai di stupire.

Tra musei insoliti, installazioni futuristiche e architetture audaci, Piacenza offre un itinerario che non smette mai di stupire.

Dopo la consueta pausa invernale riapre domani al pubblico il Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci che, nel 2025...
07/02/2025

Dopo la consueta pausa invernale riapre domani al pubblico il Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci che, nel 2025, celebra i suoi primi 10 anni dall’apertura. Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci

Dopo la pausa invernale riapre al pubblico il Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci che celebra i suoi primi 10 anni dall’apertura.

La mostra monografica che Reggiolo dedica a Serafino Valla, si concluderà domenica con la proiezione del primo film sull...
07/02/2025

La mostra monografica che Reggiolo dedica a Serafino Valla, si concluderà domenica con la proiezione del primo film sull’arte e la vita dell'artista, tra immagini, ricordi e testimonianze.

La mostra monografica Serafino Valla. L'eterno ritorno in Emilia si concluderà il 9 febbraio con la proiezione di Pecore in transito.

Address


Opening Hours

Monday 08:00 - 17:00
Tuesday 08:00 - 17:00
Wednesday 08:00 - 17:00
Thursday 08:00 - 17:00
Friday 08:00 - 17:00

Telephone

+390309040308

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Popolis posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Popolis:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Opening Hours
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share