MCprod

MCprod Questa è la pagina ufficiale della produzione filmica di MCprod

Il 19 marzo di ogni anno, sopravvive in alcuni paesi del basso Salento (Minervino di Lecce, Uggiano La Chiesa), l'antico...
19/03/2025

Il 19 marzo di ogni anno, sopravvive in alcuni paesi del basso Salento (Minervino di Lecce, Uggiano La Chiesa), l'antico rito delle "tavole di S. Giuseppe". Le tavole vengono preparate con devozione da persone che hanno ricevuto una grazia dal santo. La tavola deve essere preparata nei minimi particolari ed imbandita con piatti tipici della tradizione contadina.
"Il pane non si taglia ma si spezza" è un originale documentario girato a Cerfignano nella casa di una devota per più di un mese sempre a contatto con queste memorabili donne.
Ha partecipato a Collecchio Film Festival nel 2007
Corto e Mangiato 2010
Rassegna internazionale “Vittorio De Seta” del documentario etnografico 2018

Il 19 marzo di ogni anno, sopravvive in alcuni paesi del basso Salento (Minervino di Lecce, Uggiano La Chiesa), l'antico rito delle "tavole di S. Giuseppe". ...

08/03/2025
La presenza assenza è filmicamente presente.
17/11/2024

La presenza assenza è filmicamente presente.

22/08/2024

Domani venerdì' 23 alle 17.15 sarà proiettato al Food Film festival 024 il documentario "Conserva Mara". Ancora una volta il Salento con le sue pratiche millenaria vola a Bergamo in uno dei festival più importanti che tocca il tema della simbiosi tra cinema e cibo.

MCprod arriva a Bergamo grazie al documentario"Conserva Mara"  nominato come finalista all’undicesima edizione di FoodFi...
26/07/2024

MCprod arriva a Bergamo grazie al documentario"Conserva Mara" nominato come finalista all’undicesima edizione di FoodFilmFest 2024. Un'altra produzione filmica che scava nei rituali arcani e ancestrali di una terra magica.
trailer_https://www.youtube.com/watch?v=scI1tJJdrQ0

31/03/2024

Ultimo passo di Sacri segni ci porta alla morte della Caremma con una poesia scritta e decantata da Gianni de Santis.
Nella tradizione popolare del Salento, la Caremma (o Quaremma) è un pupazzo di paglia dall’aspetto di una vecchia vestita di nero che simboleggia la Quaresima. Esso viene confezionato con della paglia per ottenere il busto completo di braccia e gambe. Le mani sono costituite da un paio di guanti neri attaccati alle maniche della maglia.
La Caremma, era considerata dai contadini la vedova del Carnevale e faceva la sua comparsa alla fine dei festeggiamenti carnevaleschi. Era vestita di nero in segno di lutto e doveva affrontare la vedovanza con mestizia, dato che il marito l’aveva lasciata in miseria. Doveva lavorare per pagare i debiti e per questo motivo si portava appresso il fuso con la lana e una arancia con sette piume di gallina per tenere il conto delle settimane di privazione fino al giorno della Resurrezione. La Caremma era il simbolo della penitenza quaresimale, il grande cammino interiore della purificazione dal peccato e dagli eccessi del Carnevale. Nella rassegna delle tradizioni popolari del Salento legate al periodo di Pasqua, un posto di prim’ordine spettava alla Caremma, sia per la diffusione nella nostra terra, sia per i tanti significati ad essa attribuiti.
L’aspetto della Caremma rappresentava un simbolo per la nostra terra: era vestita di nero perché in lutto con la morte del Carnevale; nella mano sinistra reggeva il fuso e la lana da filare quale segno della laboriosità del tempo e della vita che trascorreva veloce; nella mano destra, invece teneva un’arancia amara, come la sofferenza, nella quale erano conficcate sette piume di gallina a simboleggiare i sette peccati capitali o le sette settimane che dividevano dalla Pasqua; ogni settimana veniva tolta una piuma sino al Sabato Santo, giorno in cui giorno la Caremma veniva bruciata sopra una focareddha in segno di purificazione, mentre il festoso suono delle campane annunciava il nuovo ciclo della vita che poteva così ricominciare nel segno del Signore risorto.

24/03/2024

Continua la rubrica Sacri Segni con il documentario su undolce tipico pasquale la Cuddhura o Puddricha che affonda le sue origini in epoca pagana in quanto è legata a tradizionali riti che si tenevano in primavera.
Questi rituali pagani sono stati ben presto inglobati dalla tradizione cristiana. Si preparava principalmente nel periodo di Quaresima perché era vietato “ncammarare” o “ncammerare”, cioè non si poteva mangiare carne, uova e formaggio per essere poi consumata il Sabato Santo quando il suono delle campane annunciava la Resurrezione.Ed è diffuso con diverse denominazioni da paese a paese.
Troviamo, infatti, “palomba”, “palummeddra”, “panareddha”, “cuddhura cu l’oe”, “scarcella” e tanto altro. Secondo l’antica tradizione venivano preparate con la normale pasta di pane cui si davano diverse forme: colomba (palummeddra), panierino (panareddha o panarieddhru), galletto(caddhuzzu ) per i maschietti, bambolina( pupa) per le femminucce.
Le origini della “puddicha” il dolce della Pasqua salentina sono diverse, ma quella più attendibile è che la “puddhrica” venisse considerata un simbolo di pace e quindi fosse in netta relazione con il significato della Pasqua Cristiana.
Cuddhura viene dal greco κουλούρα o κουλλούρα, couloúra o coulloúra (in greco antico κολλύρα, kollýra) ossia ‘rotondo’ o ‘spirale’ o dal bizantino kollùra.
Perchè l'uovo s**o. “L’uovo, forse per la sua forma e sostanza molto particolare, ha sempre rivestito un ruolo unico, quello del simbolo della vita in sé, ma anche del mistero, quasi della sacralità”.
Al tempo del paganesimo si credeva che il Cielo e la Terra fossero due metà dello stesso uovo; l’uovo rappresentava ritorno della vita, la fine del’inverno, la rinascita della natura e per questo gli uccelli preparano il nido per deporre le uova.
Il Cristianesimo ha innalzato l’uovo a “simbolo della rinascita dell’uomo, della resurrezione del Cristo che uscì vivo dalla sua tomba, come un pulcino esce dell’uovo”.
Anche i Greci, i Cinesi ed i Persiani usavano scambiarsi le uova come dono in occasione della Primavera; e nell’antico Egitto si scambiavano le uova decorate all’equinozio di primavera, data di inizio del “nuovo anno”, quando ancora l’anno si basava sulle stagioni.

22/03/2024

La rubrica Sacri Segni inizia con un documentario che narra la devozione verso San Giuseppe tramite la preparazione delle tavole. Il documentario cerca di trovare la connessione onirica tra i devoti e il santo.
Il 19 marzo di ogni anno, sopravvive in alcuni paesi del basso Salento (Minervino di Lecce, Uggiano La Chiesa), l'antico rito delle "tavole di S. Giuseppe". Le tavole vengono preparate con devozione da persone che hanno ricevuto una grazia dal santo. La tavola deve essere preparata nei minimi particolari ed imbandita con piatti tipici della tradizione contadina.
"Il pane non si taglia ma si spezza" è un originale documentario girato a Cerfignano nella casa di una devota per più di un mese sempre a contatto con queste memorabili donne.
Ha partecipato a Collecchio Film Festival nel 2007
Corto e Mangiato 2010
Rassegna internazionale “Vittorio De Seta” del documentario etnografico 2018

21/03/2024

Motion graphic per amanò_illustrazionisognanti

20/03/2024

Per la settimana santa MCprod propone una rubrica documentaristica dedicata alla ritualizzazione dell'incontro tra il possibile e l'impossibile, all'unione tra cielo e terra, all'incontro tra segni e significati.
Il primo documentario ad aprire questa percorso sarà, "Il pane non si taglia ma si spezza", documentario che tratta la devozione verso San Giuseppe tramite il rito delle tavole di San Giuseppe.

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when MCprod posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to MCprod:

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share

MCprod_produzioni video

MCprod_produzioni video